I cittadini europei sono sempre più consapevoli del proprio status di cittadini dell’Unione Europea e la proporzione di coloro che vogliono essere informati meglio sui diritti associati alla cittadinanza europea è in costante aumento. Quattro cittadini su cinque attribuiscono particolare importanza al diritto di libera circolazione, che consente loro di vivere, lavorare, studiare e intraprendere un'attività economica in qualsiasi parte dell'UE.
Tuttavia, la conoscenza di alcuni diritti, come, ad esempio, il diritto alla tutela consolare presso le ambasciate degli altri stati membri, rimane bassa. Inoltre, i cittadini dell’Unione non esercitano appieno il proprio diritto di voto alle elezioni europee e locali. Su questo aspetto, i cittadini europei si aspettano che la promozione dei valori comuni dell’Unione sia più incisiva.
In un Paese in cui l'emergenza legata a rischi e catastrofi naturali è all'ordine del giorno, è fondamentale conoscere cosa è e cosa prevede il Piano di emergenza comunale.
Come previsto dal Decreto-Legge n. 59/2012, ogni Comune avrebbe dovuto entro il 12 ottobre 2012 approvare e adottare, con deliberazione consiliare, il PEC. Ma la mappa non è ancora completa.
Non fu una fatalità la strage del 29 giugno del 2009 che trasformò in un inferno la stazione di Viareggio e provocò la morte di 32 persone innocenti. I colpevoli ci sono e quel treno carico di gas che in parte esplose non era sicuro e non poteva viaggiare. Il tribunale di Lucca, dopo cinque ore di camera di consiglio e sette anni, ha condannato in primo grado 23 persone per reati diversi ma tutti legati a quella strage, anche se ha dimezzato le richieste dell’accusa.
Dal 25 al 28 gennaio 2017 si è svolta a Todi la seconda edizione dell’Human rights international film festival, quattro giorni di proiezioni per lungometraggi e corti internazionali, spettacoli, mostre e concerti sul tema dei diritti umani, in uno spirito di condivisione e partecipazione del territorio con l’obiettivo di rappresentare un nuovo punto di osservazione, aperto e internazionale, sul tema dei diritti umani.
Con mercoledì 25 gennaio 2017, la riforma della giustizia minorile è tornata all'ordine del giorno della Commissione Giustizia del Senato. Come è noto, il disegno di legge delega prevede anche l'abolizione dei Tribunali dei Minorenni, in favore di nuove sezioni specializzate, che molti vedono a dispetto del nome come una perdita secca della specializzazione.
Un tempo era un semplice invito a cena, si aprivano le porte di casaad amici e familiari e si preparava per loro piatti da gustare insieme. ma nell'epoca dei social, anche la cena (o il pranzo) può diventare qualcosa di più ed essere estesa a sconosciuti per costruire comunità e provare a fare profitto,
L'home restaurant, ovvero il ristorante a casa, è oggetto di un disegno di legge che è stato approvato da pochi giorni alla Camera e passa ora al Senato. Il ddl regola l'attività di ristorazione privata, non senza polemiche, perchè molti accusano il testo di legge di essere troppo limitativo di fronte ad un fenomeno in espanzione e che sembra piacere.
Alcuni numeri: in Italia, nel 2014, il fatturato dei ristoranti a casa è stato di 7,2 mln di euro, 7000 i cuochi social, 37mila gli eventi di social eating, che hanno visto la partecipazione complessiva di 300mila persone ed un incasso medio, per i ristoratori casalinghi, di 194 euro a sera (Dati Centro Studi Turistici per Confesercenti).
“Il 27 e 28 gennaio, a Trieste, il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e il Parco culturale di San Giovanni, nell’area dell’ex manicomio, sono state le sedi del confronto tra i protagonisti della battaglia per il superamento degli OPG: amministratori, politici, giuristi, magistrati, associazioni, cittadini, operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale e delle REMS.
Tutti hanno ribadito che la chiusura degli Opg segna l'avvio di una fase nuova.
Sull'emergenza neve dei giorni scorsi si continua ad operare per risanare la situazione allo stato quo ante. Prosegue anche l’impegno di E-distribuzione, società del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di Media e Bassa tensione, nei territori colpiti dall’eccezionale ondata di maltempo. In alcune aree il servizio elettrico è garantito da gruppi elettrogeni, che vengono rimossi man mano che si procede con il ripristino e la riattivazione dei tratti di rete elettrica danneggiati.
Più del 92% degli italiani fa la spesa al supermercato con buste riutilizzabili e l’82% di essi valuta positivamente la legge (che ha sancito il passaggio dai sacchetti di plastica tradizionale a quelli biodegradabili, considerata un passo avanti del nostro Paese nel rispetto dell’ambiente.
Pari consenso per l’iniziativa di trasformare in biodegradabili i sacchetti del reparto ortofrutta – direttiva europea che interesserà il 2018 -: in questo caso il favore per l’iniziativa sale all’87% del campione, che ritiene il provvedimento positiva conclusione del percorso iniziato nel 2011.
«A Nola i malati in Pronto soccorso venivano curati sul pavimento mentre qui da noi (Policoro, ndr) almeno in dieci al giorno nel reparto di medicina interna sono costretti in barella». Lo ha denunciato Maria Antonietta Tarsia, segretaria regionale di Cittadinanzattiva, in una lettera aperta inviata, tra gli altri, al presidente della Regione, Marcello Pittella, ed al direttore generale della Asm, Pietro Quinto.
Il prossimo 7 febbraio a Roma, presso l'Istituto Don Sturzo Fondaca (fondazione per la cittadinanza attiva), in collaborazione con Cittadinanzattiva, promuove un incontro sulla riforma del terzo settore, "Terzo settore e interesse generale. Idee e proposte per l'attuazione della riforma". Scarica il programma
Cittadinanzattiva Campania ha deciso di dare spazio a tutti gli amanti della Fotografia, attraverso un concorso fotografico internazionale “sc-atti-di-partecip-azione.
Insieme ad altre associazioni ha deciso di focalizzare l'attenzione sull'immenso valore sociale dell'attivismo civico con l'idea di raccontare, attraverso delle fotografie, la partecipazione, la cura dei beni comuni, le azioni capaci di mettere in luce il cambiamento per migliorare il contesto d'appartenenza, umano e territoriale.
Il prossimo 7 di febbraio a Roma, Cittadinanzattiva e Fondaca promuovono un seminario dedicato alla Riforma del terzo settore.
Nel corso del seminario verrà presentato e discusso il documento di proposte elaborato da Fondaca - Fondazione per la cittadinanza attiva www.fondaca.org.
Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato lo scorso 20 gennaio ha promosso un incontro -dibattito sul tema della sanità sul territorio e del peso sempre maggiore per i cittadini.
Lo scorso 30 novembre Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato Emilia Romagna ha dedicato una giornata al tema delle cure domiciliari. Il convegno è stato un momento di confronto tra varie figure -cittadini, rappresentanti di associazioni di persone affette da patologie croniche e sottoposte a cure domiciliari, ingegneri clinici, amministratori pubblici, decisori, società scientifiche- che hanno colto l’occasione per dibattere sul tema delle cure domiciliari.
Dopo la definitiva chiusura dei manicomi civili (1999), si vuole concludere e celebrare a Trieste l’azione di superamento delle grandi istituzioni psichiatriche nel nostro paese. Dopo le dimissioni degli ultimi internati da Montelupo Fiorentino e da Barcellona Pozzo di Gotto, anche i 2, ultimi, OPG verranno chiusi. Si tratta dell’ultimo atto delle istituzioni psichiatriche in Italia.
"Diario di bordo di una viaggiatrice senza barriere"
L’India è un viaggio che ho potuto realizzare grazie al sostegno dei tanti amici che mi sono stati vicini, avvolgendomi di attenzioni e sorrisi; in tantissimi avete contribuito alla raccolta fondi, organizzato iniziative a sorpresa, fornito ausili tecnici, scritto e condiviso la mia storia. Anche nei momenti più difficili non mi sono mai sentita sola.
Sono 141 le scuole in tutta Italia che sostengono la didattica "senza zaino". L'esperienza nasce dall'istituto comprensivo Mariti di Pisa; dallo scorso novembre è diventata un’associazione con sede a Lucca e gode del patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pisa e del sostegno della Cassa di Risparmio di Lucca.
Il progetto non si esaurisce nella possibilità di lasciare lo zaino a scuola, ma si sostanzia in una nuova idea di comunità scolastica e di didattica: così, ad esempio, gli spazi sono attrezzati per un apprendimento basato su alcuni principi-guida quali l’autonomia degli alunni che genera competenze , il problem-solving, l’attenzione ai sensi e al corpo che sviluppa la persona, la co-progettazione tra docenti e alunni.
Eccovi una breve guida ai rimborsi previsti per gli utenti "vittima" di blackout dell'energia causati da nevicate e terremoti.
Come ottenere i rimborsi per il blackout dell’energia causato da nevicate e terremoti.
Il terremoto e le abbondanti nevicate che si sono abbattute sull’Abruzzo e sulle Marche negli scorsi giorni hanno portato, tra i tanti disagi, anche molti blackout, lasciando gli abitanti della regione senza luce per molto tempo, e in alcune zone i disagi permangono ancora. Per porre rimedio ai disservizi causati dalle interruzioni delle forniture di energia in caso di eventi eccezionali l’Autorità per l'energia elettrica e il gas ha istituito dal 2008 un fondo speciale, grazie al quale scattano rimborsi automatici nelle bollette in caso di interruzioni prolungate per cause di forza maggiore.
In cosa consistono i rimborsi?
I rimborsi vanno da un minimo di 30 euro (per oltre 8 ore di interruzione) fino a un massimo di 300 euro per tre giorni di stop, e sono a carico non degli operatori, ma di un sistema di natura mutualistica. Se, invece, la fornitura si interrompe per colpa del distributore, dal 2009 esiste un sistema di rimborsi automatici introdotto dall’Autorità, che prevede indennizzi tanto più elevati quanto più si prolunga il disservizio, da un minimo di 35 a un massimo di 105 euro. In questo caso, gli indennizzi in bolletta a favore dei consumatori sono a carico delle società distributrici.
L'artefice del Bosco Verticale di Milano, ora impegnato nella ricostruzione di luoghi pubblici ad Amatrice, parla del nuovo ruolo socio-ambientale dell'architettura: dall'utilizzo di alberi e piante per mitigare il clima urbano, a una nuova gestione "economica" del patrimonio forestale italiano per il quale, provocatoriamente, invoca un "Ministero del Legno".
Ogni giorno in Italia quasi 5,5 milioni di persone prendono il treno per spostarsi per motivi di lavoro o di studio, un numero solo leggermente superiore al 2015 (+0,2%), quando i pendolari del treno erano 5,43 milioni (e 5,1 nel 2014).
A crescere in maniera evidente sono, invece, le diseguaglianze tra le Regioni rispetto al numero di viaggiatori e alle condizioni del servizio offerto. È questo il dato saliente del rapporto Pendolaria 2016 di Legambiente, presentato a Palermo.
A breve la Scuola di Cittadinanzattiva presenterà il nuovo bando di concorso per il Premio di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi" 2017. Il premio giunge quest'anno alla sua undicesima edizione, è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato nell'anno scolastico in corso o in quello precedente attività progettuali relative a tre ambiti tematici: educazione al benesse; sicurezza a scuola e sul territorio; educazione alla cittadinanza attiva.
Il prossimo 28 di gennaio ad Eboli, la Segreteria regionale della Campania incontra la cittadinanza per stimolare la partecipazione dei cittadini sul tema "Attiva il tuo potere". Per dare voce al tema dei diritti, alla cura dei beni comuni, al sostegno dei soggetti in difficoltà abbiamo bisogno di essere sempre di più e incisivi.
Da qualche giorno è online il nuovo sito di Cittadinanzattiva Toscana
Da parte nostra, in bocca al lupo e buon lavoro alla neo redazione!
Anche quest'anno, Cittadinanzattiva Minervino, in collaborazione con il coordinamento delle associazioni di volontariato “Insieme per la Città”, organizza un itinerario formativo in cui, attraverso precise tappe a tema, vengono presentati possibili tracce per desiderare, trasmettere, comunicare, progettare, realizzare, abitare il “bello” e tutte le sue possibili declinazioni.