Pasta, pecorino, pomodoro e guanciale nel pacchetto nato per sostenere la ripresa delle aziende agricole terremotate. In distribuzione al “Salone del Gusto” e presto nelle principali piazze italiane, attraverso iniziative organizzate su tutto il territorio.
La Cia-Agricoltori Italiani promuove la raccolta fondi, destinata al sostegno delle aziende agricole colpite dal sisma, con la vendita di un kit, comprensivo di ricetta, per cucinare a casa le vere “amatriciana e gricia” solidali. Il ricavato sarà devoluto alle imprese colpite da questa drammatica calamità. Un aiuto concreto, alla filiera agroalimentare delle aree terremotate, che ne possa permettere la ripresa in tempi rapidi con il ritorno alla normalità e alle proprie attività e servizi.
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea festeggia il multilinguismo con eventi per tutte le età. Domenica 25 settembre sarà dato inizio ai festeggiamenti con un'intera giornata di giochi e laboratori ad Explora, il museo dei bambini di Roma. Una festa variopinta per incuriosire i bambini verso le lingue straniere, imparando divertendosi!
L’iniziativa “per le persone, per il pianeta e per la prosperità globale” è stata sottoscritta da 175 associazioni europee. A lanciarla Wwf, la Confederazione europea delle ong per gli interventi umanitari e di sviluppo e Etuc (European trade union confederation). Per approfondire
Più di una scuola su dieci ha lesioni strutturali; in un caso su tre gli Enti locali non effettuano gli interventi strutturali richiesti. Un istituto scolastico su tre si trova in zone ad elevata sismicità e soltanto l’8% è stato progettato secondo la normativa antisismica. Due terzi delle scuole non possiedono la certificazione di agibilità statica. Prendendo in esame i locali scolastici emerge che le aule sono in discrete condizioni strutturali, ma spesso sono troppo piccole e non hanno sussidi adatti agli studenti con disabilità. Nella metà delle scuole mancano le palestre e, in un istituto su quattro, si mangia in locali impropri. In un caso su tre i cortili diventano parcheggi. Bagni ancora senza carta igienica e sapone (assenti rispettivamente nel 37% e nel 50% delle scuole).
Negli ultimi 10 anni il pH medio delle acque del nord-est dell’Oceano Pacifico è sceso di 0.002 unità di pH per anno. Lo ha constatato un pool di oceanografi del MIT e del Woods Hole Oceanographic Institution.
La riunione del G20 a Hangzhou, in Cina, ha prodotto un momento storico, la ratifica contemporanea dell'Accordo di Parigi di Stati Uniti e Cina, e un documento finale, il cosiddetto "Consenso di Hangzhou", in cui le venti maggiori economie planetarie hanno delineato le future politiche comuni sul piano della finanza, dell'economia e dello sviluppo.
Walter Ricciardi, da un anno presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, analizza la situazione attuale del sistema sanitario italiano: “Per un Servizio sanitario nazionale come il nostro che è pubblico, finanziato attraverso la tassazione dei cittadini, c’è tutto l’interesse a cercare di razionalizzare gli acquisti". "Ma - prosegue Ricciardi in un'intervista rilasciata a Il Fatto Quotidiano - il rischio è che le procedure d’acquisto non siano più costruite intorno ai bisogni del paziente ma dei conti delle strutture sanitarie.
Differenze regionali e ulteriore slittamento di tempi. Il via libera al nuovo Piano Vaccini incluso nel pacchetto dei nuovi Livelli Essenziali di assistenza (Lea) c'è, ma la fase operativa è ancora un'incognita.
"Purtroppo non sarà realtà almeno fino al 2017 inoltrato", spiega all'ANSA Giovanni Corsello, presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip). "Serve - aggiunge - un passaggio ulteriore, perché il Piano nazionale, pur se inserito nei Lea ha bisogno di un adeguamento a livello regionale. Questo ha una fase di lavorazione ulteriore, che speriamo sia breve".
Prosegue l’esperienza di “IoEquivalgo”, la campagna di Cittadinanzattiva sull’utilizzo dei medicinali equivalenti: le tappe di questi giorni sono ospitate dalle piazze di Senigallia e Perugia, dove sono allestiti gli stand della campagna e dove si tengono gli incontri di approfondimento e discussione sul tema.
Il 19 settembre 2016 si svolgerà a New York il vertice delle Nazioni Unite per i rifugiati e migranti. L’Assemblea Generale si riunirà per guidare lo sviluppo di un approccio globale per affrontare i grandi movimenti di persone attraverso le frontiere con l’obiettivo di migliorare il coordinamento e la cooperazione tra gli Stati nell’affrontare la crisi migratoria e soprattutto quello di rafforzare un approccio fondato sulla tutela degli individui.
L’estate è ormai finita, sei tornato in città, è tempo di tornare a scuola e a lavoro. Non vedi più né il mare, né la sabbia, né i tramonti ma solo macchine, motorini, autobus, il traffico che impazza e l’aria che ritorna a essere irrespirabile. È giunto il momento di pensare “sostenibile”. Perché? Tutti noi cittadini dobbiamo pensare a come poter migliorare il sistema dei trasporti, puntando sui servizi pubblici, su nuove forme di condivisione dei mezzi con un approccio più ecosostenibile oltre che contribuire a rendere più sicure e vivibili le nostre città. Quando?
Per contrastare i costi che le famiglie devono sostenere per i propri figli, l'Istituto Comprensivo ex scuola media "Torraca" di Matera ha regalato in occasione dell'inizio dell'anno scolastico 1000 diari. Il diario è intitolato "ImpariAmo" ed è dedicato ai temi dellla sana alimentazione e del rispetto dell'ambiente. Contiene fumetti e giochi per i bambini.
L'anagrafe dell'edilizia scolastica, resa pubblica poco più di un anno fa, non contiene dati aggiornati e le informazioni relative alle certificazioni. Il recente sisma nel centro Italia ha inevitabilmente riacceso l'attenzione sullo stato degli edifici scolastici, iin vista anche della ripresa dell'anno scolastico.
Il prossimo 21 settembre si svolgerà a Roma la presentazione del XIV Rapporto Sicurezza, Qualità, Accessibilità a scuola. L'evento si terrà presso la Sala Igea del Palazzo della Enciclopedia Italiana Treccani dalle ore 09:30 alle ore 13:30. Dai dati elaborati da Cittadinanzattiva, emerge che lo stato di sicurezza nelle nostre scuole versa ancora in condizioni critiche.
Sei milioni di persone fuggono ogni anno dalle proprie case. Sono profughi fantasma senza tutele, né protezioni. Li chiamano "rifugiati ambientali": uomini e donne invisibili alle leggi e alle convenzioni internazionali, vittime di calamità naturali e cambiamenti climatici in fuga dal loro Paese per quella che definiscono “l’emergenza del secolo”, perché entro il 2050 saranno 200-250 milioni.
Lo scorso 8 settembre 2016 si è svolto l’evento di presentazione dei principali risultati del Rapporto nazionale “Epatite, C siamo!”, realizzato da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, nell’ambito del programma nazionale svolto con il sostegno non condizionato di ABBVIE. Nel corso dell’evento, Alessio Scandurra, coordinatore dell’Osservatorio europeo dell’associazione Antigone, invitato a partecipare, ha presentato i dati relativi alla situazione dei detenuti affetti da Epatite C all’interno delle carceri italiane.
Dal 23 al 25 settembre si svolgerà a Piacenza l’edizione 2016 del Festival del diritto che affronterà il tema della “dignità”. Il Festival punterà ad offrire un quadro critico delle grandi sfide che attendono il diritto nel tempo presente, che rendono necessarie innovazioni coraggiose e, come ogni anno, sarà un lavoro comune e aperto, che vedrà il contributo plurale di associazioni di volontariato, scuole, autorevoli studiosi (giuristi e non) e testimoni della contemporaneità.
Via libera al panino in refettorio. I genitori che vorranno preparare il pasto ai loro figli perchè lo consumino a scuola, potranno farlo. Un'ordinanza del Tribunale di Torino, appena depositata al culmine di mesi di battaglie giudiziarie, respinge un reclamo presentato dal Miur e, di fatto, autorizza chiunque lo desideri a rifiutare il servizio mensa. La prima sezione civile (presieduta da Umberto Scotti) afferma che è un diritto garantito dalla Costituzione e, come si ricava dalla lettura del documento, vale per tutti, non soltanto per le famiglie che hanno promosso la causa.
Dal 12 al 27 settembre, il quartiere "Selvaggio" della città di Ragusa si trasformerà in un museo a cielo aperto con la seconda edizione di FestiWall 2016, definito tra i dieci migliori eventi di Street Art del Paese, che ha portato la città di Ragusa ad essere considerata la capitale meridionale dell’”arte pubblica”.
"Casa bene primario", questo il titolo della conferenza stampa dello scorso 13 settembre a Roma dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme alle Associazioni dei consumatori, tra cui anche Cittadinanzattiva, per il lancio della iniziativa di piazza che si svolgerà il prossimo 21 settembre in 5 piazze italiane.
Prosegue in Parlamento l’iter per l’approvazione della legge contro il caporalato. Il disegno di legge, approvato ad agosto dal Senato, dovrà essere ora approvato anche dalla Camera. Cittadinanzattiva aderisce alla campagna dell'associazione Progressi contro il caporalato. Per saperne di più e firmare la petizione clicca qui
Perché quegli edifici sono crollati come castelli di carta? C’è un responsabile della morte di centinaia di persone? Dopo il terribile terremoto che ha colpito l’Italia si comincia a ragionare su un fatto palese: alcuni degli edifici, appena inaugurati, avrebbero dovuto essere a prova di sisma.
Dopo il terremoto del 24 agosto molte cose sono cambiate. Quel movimento di terra ha prodotto lacrime, perdite, spoliazione. I morti aumentati giorno dopo giorno, le difficoltà della zone colpite, le prime inevitabili polemiche e gli aiuti che da tutto il paese si sono materializzati, sono effetto unico di quel movimento di terra.
Amatrice, perché il terremoto del 24 agosto sarà ricordato con questo nome nonostante l’epicentro sia ad Accumoli, è uno dei borghi tipici del Centro Italia.
Fatto di una via centrale, qualche negozio, ristoranti e tanto verde intorno. Qui nel secolo scorso le famiglie, tutte composte da tanti figli, facevano i pastori, gli allevatori, gli agricoltori. E da qui, anzi da Sommati una delle 69 frazioni di Amatrice, partì verso Roma una giovane ragazza “a servizio”, come si diceva una volta, di nome Angela Bonanni.
Da Roma, alle 7.28 parto verso Amatrice con la mia macchina. La sera prima, per non disturbare mia moglie e mia figlia, mi sono preparato le scarpe più pesanti, la giacca a vento e le calze lunghe. A Roma fa ancora caldo. Ad Amatrice mi aspetto il freddo.
Dopo il terremoto del 24 agosto molte cose sono cambiate. Quel movimento di terra ha prodotto lacrime, perdite, spoliazione. I morti aumentati giorno dopo giorno, le difficoltà della zone colpite, le prime inevitabili polemiche e gli aiuti che da tutto il paese si sono materializzati, sono effetto unico di quel movimento di terra.
Amatrice, perché il terremoto del 24 agosto sarà ricordato con questo nome nonostante l’epicentro sia ad Accumoli, è uno dei borghi tipici del Centro Italia.
Fatto di una via centrale, qualche negozio, ristoranti e tanto verde intorno. Qui nel secolo scorso le famiglie, tutte composte da tanti figli, facevano i pastori, gli allevatori, gli agricoltori. E da qui, anzi da Sommati una delle 69 frazioni di Amatrice, partì verso Roma una giovane ragazza “a servizio”, come si diceva una volta, di nome Angela Bonanni.
Da Roma, alle 7.28 parto verso Amatrice con la mia macchina. La sera prima, per non disturbare mia moglie e mia figlia, mi sono preparato le scarpe più pesanti, la giacca a vento e le calze lunghe. A Roma fa ancora caldo. Ad Amatrice mi aspetto il freddo.