Il sindaco di Sulmona decide di rinviare l'apertura delle scuole, prevista per il 12 settembre, a data da destinarsi, a seguito di una animata assemblea pubblica voluta anche dal Comitato "Scuole sicure", composto da circa 400 famiglie che si sono rifiutate di mandare a scuola i figli prima che gli enti preposti abbiano certificato la sicurezza degli edifici
Di seguito la notizia riportata dall'Agenzia Ansa.
Ieri presso il teatro di via Goldoni a Elmas in provincia di Cagliari si è svolto un incontro per genitori e insegnanti sul progetto "Giocare diverso da azzardare", un progetto di prevenzione alla dipendenza del gioco d'azzardo rivolto alle classi terze della scuola media.
A pochi giorni dal terremoto che si è abbattuto sul Centro Italia si inizia a delineare un quadro di prime misure urgenti destinate ai cittadini colpiti dal sisma. Di seguito un breve elenco delle misure ad oggi adottate che sarà ampliato e aggiornato a mano a mano che saranno presi altri provvedimenti.
Le vacanze sono quasi finite, le città si riempiono e tornano i problemi con i servizi pubblici locali? Quest’estate hai avuto difficoltà durante il tuo viaggio e vuoi far valere i tuoi diritti di passeggero?
Il prodotto che hai acquistato per rendere la tua vacanza indimenticabile non è mai arrivato?
Johnny viene in tuo soccorso. Chiamando il numero verde 800 744 053 oppure inviando un’ email a
L’iniziativa finanziata dal Ministero dello sviluppo economico e realizzata da Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori offre gratuitamente assistenza e consulenza in materia.
Un numero verde, sportelli e form on line e 12 sportelli territoriali sono a disposizione per dare informazioni e forme di assistenza sul pagamento del canone radiotelevisivo. Tutte le attività del progetto mirano ad aumentare la consapevolezza dei contribuenti e garantiscono una corretta e ampia diffusione delle informazioni sulle nuove disposizioni e adempimenti connessi alla nuove indicazioni sia relativamente alle modalità di pagamenti che alla presunzione di possesso di apparecchi radiotelevisivi.
Continua il tour di #Ioequivalgo, la campagna di sensibilizzazione, coinvolgimento e partecipazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato con il sostegno di Assogenerici che, domenica 11 settembre a partire dalle ore 10 e fino alle 18, farà tappa a Vicenza in Piazza Matteotti.
All’interno dello spazio di #Ioequivalgo allestito a Vicenza il prossimo 11 settembre, verranno distribuiti gadget e sarà presente anche un’area intrattenimento per i più piccoli.
StopOPG scrive al Ministro della Giustizia Andrea Orlando, al Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo e p.c. al Commissario per il superamento OPG Franco Corleone, in relazione all’emendamento al Disegno di Legge 2067 (su garanzie difensive, durata dei processi, finalità della pena ecc), approvato al Senato, che rischia di riaprire la stagione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
Da venerdì 9 settembre, a Passignano sul Trasimeno, incontro di operatori, aderenti, medici e avvocati del Tribunale per i diritti del malato, per parlare del TDM di domani!
Vari appuntamenti di confronto delle opinioni, su temi di attualità generale e locale, di idee per la difesa e costruzione dei beni comuni, buona musica popolare e qualche occasione di buona cucina, Scopri di più nel programma.
Un cittadino su due affetto da Epatite C lamenta scarsa informazione sulle nuove terapie, più di uno su quattro si vede escluso dai criteri AIFA e dalle delibere regionali, e si misura con valutazioni di carattere economico più che clinico. E anche fra chi accede alle nuove terapie, permane un tempo di attesa anche di sei mesi prima di ricevere i farmaci. Al contempo nella gran parte delle Regioni non c’è un quadro chiaro sull’effettivo numero dei pazienti da trattare, su quelli che hanno co-infezioni HIV e HCV e sui trattamenti erogati in carcere e restano disomogenee le decisioni e l’accesso ai nuovi farmaci per chi si cura fuori regione di residenza.
Il prossimo 21 Settembre a Roma presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani la rete Scuola di Cittadinanzattiva presenterà il XIV Rapporto sulla Sicurezza, Qualità, Accessibilità a Scuola.
Tutti i Comuni del nostro Paese devono avere un proprio Piano di Emergenza, a prescriverlo è la legge 100 del 12 Luglio 2012. Il Piano di emergenza è uno strumento utile soprattutto alla popolazione perchè contiene informazioni utili in caso di pericolo ad esempio come comportarsi e dove recarsi ed è fondamentale anche per le istituzioni per organizzare i soccorsi in caso di calamità naturale.
E' l'allarme che lancia il Presidente dell'ANP Rusconi dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia nei giorni scorsi. le scosse si sono sentite anche a Roma, dove il rischio sismico non è elevato ma non c'è da restare tranquilli.
Il Comune di Milano ha annunciato che, a partire da quest'anno, gli alunni di ogni ordine e grado delle scuole comunali mangeranno e berranno in piatti e bicchieri realizzati con plastiche compostabili.
Dopo l’approvazione da parte del Governo nel corso del Consiglio dei Ministri n. 127, il "decreto giustizia" è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale con effetto immediato. Il decreto sarà adesso presentato alle Camere per la conversione in legge, che dovrà avvenire come di consueto nei prossimi sessanta giorni.
Lo scorso 24 agosto, 48 cittadini sudanesi sono stati prelevati a Ventimiglia e trasferiti a Khartoum, capitale del Sudan. E' il primo frutto del memorandum firmato il 4 agosto 2016 con il Paese africano che prevede la collaborazione nella gestione delle migrazioni e delle frontiere, con articoli dedicati proprio al rimpatrio dei cittadini “irregolari”.
Seconso il rapporto Unep "Planet Protected 2016", il 15% del territorio mondiale e il 12% delle acque del mondo si trovano all’interno delle aree protette. Un segnale incoraggiante per la conservazione del capitale naturale del mondo, ma ancora insufficiente se si pensa che l’80% delle zone più importanti dal punto di vista della biodiversità non è ancora sotto tutela.
Ad otto giorni dal terremoto che si è abbattuto sul Centro Italia, si inizia a delineare un quadro di prime misure urgenti destinate ai cittadini colpiti dal sisma. Di seguito un breve elenco delle misure ad oggi adottate che sarà ampliato e aggiornato a mano a mano che saranno presi altri provvedimenti.
Secondo l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Volkswagen avrebbe messo in atto una condotta scorretta poiché gravemente contraria agli obblighi di diligenza professionale e idonea, altresì, a falsare in maniera rilevante il comportamento economico dei consumatori, inducendoli ad assumere una scelta di consumo che non avrebbero altrimenti preso qualora consapevoli delle reali caratteristiche dei veicoli acquistati. La pratica scorretta contestata riguarda la commercializzazione sul mercato italiano, dal 2009, di autoveicoli diesel (con codice identificativo EA189 EU 5) la cui omologazione è stata ottenuta attraverso l’utilizzo di un software in grado di alterare artificiosamente il comportamento del veicolo durante i test di banco per il controllo delle emissioni inquinanti.
La società Amazon con sede in Lussemburgo e attiva anche in Austria rivolgendosi direttamente ai consumatori austriaci, pur non avendo sede nello Stato membro, inseriva in modo regolare, nelle condizioni generali contrattuali, alcune regole nelle quali chiariva di non riconoscere clausole «difformi apposte dal cliente».
Il prossimo 8 settembre a Roma, presso l’Albergo del Senato in Piazza della Rotonda 73, si terrà la presentazione dei risultati del progetto promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato per la tutela sociale e legale per le persone affette da Epatite C, "Epatite, C siamo".
La prossima tappa del tour #Ioequivalgo, la campagna di sensibilizzazione, coinvolgimento e partecipazione sui farmaci equivalenti, sarà a Vicenza in Piazza Matteotti domenica 11 settembre (ore 10.00-18.00).
All'interno dello spazio di #Ioequivalgo saranno distribuiti gadget e sarà presente un'area intrattenimento per i più piccoli.
Dopo la pausa estiva ripartono gli incontri del progetto Bonus a sapersi – Promozione dell’accesso al bonus energia. Nuovi operatori saranno formati in merito al regime dei bonus e avranno l’onere di diffondere le informazioni acquisite ai potenziali beneficiari.
Le 15 associazioni coinvolte si occuperanno dell’organizzazione degli eventi con lo scopo di dare massima diffusione delle informazioni riguardanti gli sconti sulle bollette elettriche e del gas riservati alle famiglie in condizioni di disagio economico e fisico e per le famiglie numerose.
Cittadinanzattiva, partner associato da ben 3 edizioni, continua a promuovere una nuova cultura della mobilità che tenga in considerazione i temi ambientali e la condivisione favorendo la multi modalità e l’interoperabilità dei mezzi.
Promuovere modelli di mobilità più sostenibili e incrementare la partecipazione dei cittadini sono le parole d’ordine delle numerose mobilitazioni che anche quest’anno coinvolgeranno i cittadini dell’intero territorio nazionale.
Il prossimo 2 settembre a Bianco (RC), l'associazione YOUrbanMOB, in collaborazione con l'Atelier di tesi RECYCLE_"Riuso dei manufatti. Riduzione del consumo dei suoli, efficienza energetica, riqualificazione del paesaggio" dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, organizza: "MARE AZZURRO" un PROCESSO PARTECIPATO, durante il quale i cittadini sono invitati ad esprimere "Proposte di rigenerazione urbana, recupero e riuso del complesso Mare Azzurro sito in località Capo Bruzzano"
Su Vita.it, la riflessione di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva:
"Mettere in sicurezza l'Italia è sicuramente un investimento di cui non si può fare a meno, ma far sì che quando le strutture vengono messe in sicurezza o ristrutturate lo siano davvero è un imperativo da paese serio e "normale".
Il bilancio in termini di morti e senza tetto aumenta ora dopo ora ed ancora non è definitivo. Le squadre di soccorso stanno facendo un lavoro straordinario, sia quelle "istituzionali" che i tantissimi volontari che dell'impegno del quadro degli interventi di protezione civile hanno fatto una scelta di vita. Le immagini che vediamo, i racconti che sentiamo da amici e colleghi che sono nelle zone colpite sono un pugno nello stomaco, ci provocano angoscia, sconforto, rabbia, indignazione. Tutti sentimenti e stati d'animo comprensibili in questo momento ma che se non trasformati in determinazione rischiano di restare lì, senza sbocco.
La determinazione ci serve per capire cosa è successo, come è successo e, nei limiti del possibile, evitare che accada di nuovo".