Dal prossimo 22 luglio sarà possibile disfarsi di vecchi telefoni cellulari, smartphone, tablet, e tanti altri rifiuti elettrici purchè di piccole dimensioni, semplicemente recandosi presso un rivenditore di elettrodomestici. L’"Uno contro Zero" diventa legge e così i grandi punti vendita, con una superficie di almeno 400 mq, saranno obbligati a ritirare i piccoli rifiuti Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) gratuitamente e senza alcun obbligo di acquisto per il consumatore.
L'esame del Disegno di legge per l'introduzione nell'ordinamento italiano del reato di tortura, in particolare commesso dalle forze dell'ordine, è sospeso fino a data da destinarsi. Per il Ministro dell’Interno Alfano, infatti, la legge sulla tortura dovrà essere rivista dalla Camera "per evitare ogni possibile fraintendimento riguardo l'uso legittimo della forza da parte delle forze di polizia": un freno, dunque, che arriva dagli alti vertici del Governo per modificare il Ddl prima della sua approvazione.
Il Tribunale di Roma ha assolto con formula piena l’ex capo di Gabinetto della Regione Lazio Maurizio Venafro, accusato di turbativa d’asta in uno dei filoni del processo a Mafia Capitale. I giudici della seconda sezione penale hanno, invece, condannato ad un anno e quattro mesi di reclusione Mario Monge, dirigente della cooperativa Sol.Co.
Venerdì 22 luglio, dalle ore 11 presso la Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), la Campagna LasciateCIEntrare ha organizzato una conferenza stampa per presentare i risultati della mobilitazione nazionale tenutasi lo scorso 20 giugno in concomitanza con la Giornata Mondiale del Rifugiato.
Nuova assoluzione per i medici dell'ospedale Sandro Pertini dove Stefano Cucchi è morto il 22 ottobre del 2009 dopo un ricovero di cinque giorni. La terza Corte d'Assise d'Appello di Roma, nel quarto processo per la morte del giovane, ha scagionato dall'accusa di concorso in omicidio colposo i medici dell’ospedale perché il fatto non sussiste.
E’ stato presentato lo scorso 13 luglio, a Roma, il Rapporto Annuale 2015 del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, il cosiddetto SPAR. Il Rapporto riporta i dati significativi sul Sistema di Protezione per l'anno 2015 e approfondisce alcuni aspetti qualitativi del sistema di protezione, tra cui i servizi e le modalità di accoglienza, l'organizzazione delle equipe dei singoli progetti, l'attività formativa per gli operatori.
La stagione della raccolta è alle porte e con essa torna il fenomeno del caporalato che coinvolge oltre 400 mila lavoratori agricoli, italiani e stranieri, sfruttati per meno di 3 euro l'ora. Il caporalato rappresenta una fonte di economia illegale che produce un giro di affari tra i 14 e i 17 miliardi di euro e che affossa l’economia sana del nostro Paese, da Nord a Sud.
La Buona Scuola è entrata in vigore esattamente un anno fa, a luglio del 2015. Dall'investimento per l'edilizia scolastica, all'assunzione di nuovi insegnanti, dai fondi per la scuola digitale, all'alternanza scuola-lavoro, e ancora all'impegno per incentivare le esperienze di "scuole aperte". Sono alcuni delle luci del decreto legge.
Riunire in un unico marchio le produzioni alimentari e artigianali frutto del lavoro dei detenuti in carcere. Nasce da questa idea il marchio Freedhome - Creativi dentro. Obiettivo di tutte le realtà coinvolte è la riabilitazione del condannato tramite l'apprendimento di un mestiere.
On line le graduatorie definitive del concorso di idee #lamiascuolasicura. Il concorso è stato lanciato dal Ministero dell'istruzione, dell'Università e la Ricerca per promuovere percorsi di sensibilizzazione alla sicurezza nelle scuole.
l concorso è finanziato con 200mila euro complessivi (che saranno ripartiti tra le cinque scuole prime classificate) e rientra tra le iniziative messe in campo dal Miur nell'ambito della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita con decreto del Ministro lo scorso 27 novembre 2015, e che si terrà il 22 novembre prossimo.
"Il jazz italiano per l’Aquila”, una mobilitazione gratuita di 600 musicisti su 20 palchi per oltre 100 concerti il 4 settembre, organizzata da Associazione Nazionale I-Jazz (50 maggiori festival Italiani e da Associazione Musicisti MIDJ. Lo scorso anno vide la partecipazione di ben 65.000 persone.
Venerdì 22 luglio, alle 11, a Cagliari, nella sede dell'Assessorato della Sanità della Regione Sardegna (Via Roma 223), verrà presentato alla stampa l'accordo con l'associazione Cittadinanzattiva-Tribunale del Malato sui PDTA (Percorsi Diagnostici terapeutici ed assistenziali ) per le persone affette da patologie infiammatorie croniche intestinali e da malattie reumatiche autoimmuni.
Sono troppi 90 giorni di attesa prima di poter inoltrare un reclamo all'azienda del trasporto su gomma, per un disservizio subìto. A sostenerlo è Cittadinanzattiva che ha inoltrato una nota con delle osservazioni specifiche all'ART, l'Autorità di Regolazione dei Trasporti.
Secondo l'associazione infatti, “dover aspettare almeno 90 giorni, senza aver ricevuto risposta, dalla data di invio di reclamo all’azienda di trasporto prima di poter inoltrare il reclamo all’ Autorità di settore è un tempo eccessivo che rischia di vanificare la validità e l’importanza dello strumento di reclamo e di edulcorare il potere sanzionatorio dell’Autorità stessa in merito a questa criticità”. E' quanto afferma Tina Napoli, responsabile delle politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva, che ha così inviato una lettera all’Autorità di regolazione dei Trasporti per chiedere una revisione del Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus.
Continua il viaggio di Johnny che nel mese di luglio continuerà ad essere ospitato a Cagliari in diverse location per fornire informazioni e tutela ai cittadini sui temi dei servizi pubblici locali, dell'e-commerce e dei trasporti.
L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Johnny, il viaggio di un consumatore tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto", finanziato dal Ministero dello sviluppo economico e realizzato con l'obiettivo di diffondere consapevolezza tra i consumatori dei propri diritti e per offrire informazioni e tutela.
E' stato lanciato la scorsa settimana dalla Coalizione Mondiale sul Cancro al Polmone (GLCC) http://www.lungcancercoalition.org/en e sul Journal of Thoracic Oncology, lo studio intitolato: ‘State of global lung cancer research’ che descrive come la ricerca in merito ad uno delle forme di cancro più diffuse e mortali a livello mondiale sia aumentata solo dell'1,4% dal 2004.
Non tutti sanno che una ricetta rilasciata da un medico italiano è valida in tutti i paesi dell'UE. Tuttavia, un medicinale prescritto in un paese potrebbe non essere disponibile in un altro paese, o potrebbe avere un nome diverso. In caso di viaggio, o qualsiasi altra motivazione che comporti uno spostamento, è possibile chiedere al proprio medico una ricetta utilizzabile in un altro paese dell'UE, nota anche come "ricetta transfrontaliera". Non esiste un formato specifico per le ricette destinate a essere utilizzate in un altro paese dell'UE ma delle informazioni di base che devono essere specificate.
D'ora in avanti sarà possibile sapere prima con certezza dove sono posizionati autovelox e tutor installati dalla Polizia Stradale.
Grazie alla collaborazione con Autostrade per l’Italia, la stessa Polizia Stradale fornisce il servizio di informazione gratuita sulla precisa posizione dei dispositivi del controllo della velocità. Gli automobilisti che lo vorranno infatti, collegandosi al sito della Polizia di Stato, potranno accedere all’area dedicata alla circolazione su strada, con specifiche sezioni riguardanti gli autovelox e i tutor.
30 mila le persone che hanno contribuito alla quattro giorni del Primo Festival della Partecipazione a L’Aquila fra cittadini, associazioni civiche, Ministri della Repubblica, il segretario di uno dei maggiori sindacati del Paese, direttori di testate giornalistiche.
"La partecipazione non è un picnic di gala - sottolinea Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva - Siamo un soggetto politico che ha la capacità di fare informazione civica, cioè produciamo informazioni basate sul punto di osservazione dei cittadini attraverso una rielaborazione non improvvisata e basata sulle attività quotidiane di promozione e tutela dei diritti. E soprattutto in grado di produrre cambiamenti nella realtà quotidiana, a favore di un nuovo modello di democrazia di cui la partecipazione è un asse fondante”.
Lo scorso 8 giugno l'Antitrust, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha avviato il procedimento CV /142 verso la All Assistance srl in merito alle condizioni di contratto di assistenza e consulenza e della tutela dei danneggiati in ogni forma.
In particolare il procedimento aveva ad oggetto alcune delle clausole contenute nei moduli contrattuali che la società fa sottoscrivere ai propri clienti e ritenute vessatorie per le quali è stata aperta una consultazione pubblica cui Cittadinanzattiva ha partecipato fonrendo un contributo fattivo con osservazioni specifiche inoltrate all'Autorità di riferimento.
Un resoconto del Festival della Partecipazione, attraverso le foto degli oltre 80 eventi che hanno animato le vie dell'Aquila e il video finale di resoconto.
Eventi, laboratori, concerti, spettacoli teatrali, incontri e confronti sul tema e sulle parole della partecipazione. Nei quattro giorni del Festival, la partecipazione non era solo nei luoghi scelti dalle tre organizzazioni promotrici, ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, ma ha attraversato tutta la città, nei volti e le parole entusiaste dei partecipanti.
A dispetto dei cumuli di rifiuti che spesso i cittadini notano sotto le proprie abitazioni, il settore della raccolta differenziata continua a crescere. Quasi il 70% dell’immesso al consumo viene recuperato. Nel sud Italia tassi di crescita dell’8% all’anno.
Lunedì 4 luglio 2016, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto in Roma, si è svolta la prima edizione del Forum sul Diritto Accessibile. Il Forum, fondato dall’Ufficio Studi Assennato&Associati, mira a diventare un importante momento di riflessione per gettare le basi per interventi di natura legislativa, necessari a modificare incisivamente l’attuale scenario, per avviare un confronto ampio e articolato che affronti i riflessi giuridici delle condizioni di disagio sociale, per individuare nuove visioni, raccogliere e analizzare buone prassi, proporre le vie percorribili per una maggiore tutela, soprattutto a favore dei soggetti deboli.
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, con la circolare n. 84 del 5 luglio 2016, ha redatto un Regolamento ad hoc contenente alcune indicazioni, aventi ad oggetto la normativa e le prassi seguite ormai da tempo, sul Patrocinio a spese dello Stato in materia civile e tributaria. In particolare, l’Ordine fornisce indicazione in merito ai requisiti necessari per accedere al beneficio che consente ai meno abbienti di ottenere un’assistenza legale gratuita.
Approvata a marzo dalla Camera, la legge delega sulla riforma del processo civile ad oggi non ha ancora avviato il suo iter al Senato. All’interno della riforma c’è una parte che riguarda la giustizia minorile, fiore all’occhiello dell’Italia, e dei Tribunali per i Minorenni. L’ipotizzato passaggio dal Tribunale dei Minorenni al nuovo Tribunale per la Famiglia, che doveva riunire tutte le competenze sui minori, è divenuta invece l’abolizione del Tribunale per i Minorenni, in favore di nuove sezioni specializzate all’interno della giustizia ordinaria.
Dal 14 al 17 luglio 2016 presso il “Curvone” di Piazzale Magellano, Lido di Ostia, si terrà il Soci@lDays 2016, un Festival promosso da 40 Associazioni, tra cui Cittadinanzattiva, per dare vita ad una grande Rete Sociale dove volontariato, artigianato, musica e sport mostreranno il volto di un territorio che non accetta di restare terra di indifferenza e rassegnazione.