El Hierro, Samso, Eigg, Bonaire, Bornholm, Pellworm, Tokelau, Aruba, Muck, White, Gigha: non sono i giocatori di una squadra di calcio ma le undici isole citate da Legambiente come esempio di autosufficienza energetica grazie allo sfruttamento di fonti rinnovabili. La onlus ambientalista ha presentato un dossier che evidenzia le potenzialità degli ambienti isolani nel produrre da sé il proprio fabbisogno energetico a prescindere dalle situazioni climatiche e geografiche in cui si trovano.
Presentato “La plastica nel piatto, dal pesce ai frutti di mare”, rapporto realizzato dai laboratori di ricerca di Greenpeace che raccoglie i più recenti studi scientifici sull'impatto delle microplastiche, incluse le microsfere, sul mare e quindi su pesci, molluschi e crostacei.
Secondo la Legge 100 del 12 Luglio del 2012 ciascun Comune italiano avrebbe dovuto dotarsi di un piano di emergenza entro 90 giorni da tale legge (12 ottobre 2012). Il piano consiste in un dossier sulle caratteristiche del territorio e pianificazione degli interventi in caso di disastri stilato in base a delle regole definite dalla protezione Civile, uno strumento importantissimo per la prevenzione dei rischi e per le modalità di intervento e soccorso.
Il recente terremoto che ha colpito il nostro Paese ha inevitabilmente posto al centro del dibattito l'importanza delle prove di evacuazione nei luoghi pubblici. Le scuole le svolgono regolarmente, questo è quanto emerge dal Rapporto Sicurezza Qualità Accessibilità a Scuola realizzato annualmente da Cittadinanzattiva ma il nodo critico resta la gestione di studenti con disabilità.
E' l'allarme che lancia il Presidente dell'ANP Rusconi dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia nei giorni scorsi. le scosse si sono sentite anche a Roma, dove il rischio sismico non è elevato ma non c'è da restare tranquilli. Come afferma Rusconi la maggior parte delle scuole della capitale non ha il certificato di agibilità statica,dato che viene confermato ogni anno anche dal Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva sulla Sicurezza Qualità ed Accessibilità a scuola, del quale è prevista la presentazione di questa annualità il 21 Settembre a Roma.
Prosegue il viaggio di Johnny che nel mese di settembre attraverserà la regione Marche. Uno sportello itinerante partirà dalla città di Macerata (Centro Commerciale Valdichienti- Piediripa ) venerdì 2 settembre. Dalle ore 15 alle 19 gli operatori di Cittadinanzattiva forniranno informazioni e assistenza in materia di servizi pubblici locali, trasporti, e-commerce e sharing economy. L’iniziativa contribuisce ad aumentare la consapevolezza da parte dei consumatori dei propri diritti anche attraverso la distribuzione di materiale informativo.
Nel dossier che sarà presentato il 21 settembre, l'associazione raccoglie le dichiarazioni dei responsabili della sicurezza degli edifici scolastici: "Nel 10% non sono ancora stati individuati percorsi praticabili che non comportino l’uso dell’ascensore o del servoscala". Prevenzione incentrata sul (remoto) rischio incendio e non su quello sismico-alluvionale
La riflessione del segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso
Il bilancio in termini di morti e senza tetto aumenta ora dopo ora ed ancora non è definitivo. Le squadre di soccorso stanno facendo un lavoro straordinario, sia quelle "istituzionali" che i tantissimi volontari che dell'impegno del quadro degli interventi di protezione civile hanno fatto una scelta di vita.
ll prossimo 8 settembre a Roma, presso l’Albero del Senato in Piazza della Rotonda 73, si terrà la presentazione dei risultati del progetto promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i dirittii del malato per la tutela sociale e legale per le persone affette da Epatite C, in collaborazione con:
Associazione malati di Reni; A.M.I.C.I; Antigone; Asnet; Federfarma; Forum Nazionale Trapiantati; Gay Helpline; IPASVI; LILA; SIFO; SIMIT e con il Patrocinio di AIDO, SIF e SIMG, con il contributo non condiizionato di Abbvie.
Partecipa registrando la tua presenza al seguente link:http://epatitecsiamo.eventbrit
In queste ore drammatiche il pensiero va a tutti gli amici del Lazio, dell'Umbria, dell'Abruzzo, delle Marche. A chi aveva già drammaticamente vissuto l'esperienza del terremoto e vive queste ore come un incubo che ritorna e a chi lo ha vissuto per la prima volta.
Da questo punto di vista un abbraccio e un pensiero alla popolazione di Amatrice che è il simbolo del dramma di queste ore.
La nutrizionista Sara Farnetti, in occasione del TdTalk di Reggio Emilia, sgombra il campo da alcuni luoghi comuni sul cibo, come la necessità di bere grandi quantità di acqua, o che le diete iperproteiche siano un toccasana per il corpo e per il dimagrimento, e ci spiega quali siano gli effetti veri dei cibi sul nostro corpo, e come cercare di utilizzarne al meglio le proprietà
Guarda il video su Youtube
"Stop alle merendine e alle patatine fritte, sì allo yogurt, al latte, alla frutta e alla verdura fresca, ai biscotti integrali con la marmellata biologica. È l’obiettivo di una proposta di legge presentata da tre parlamentari del Pd per dire basta allo junk food a scuola, e chiedere che venga introdotto per la prima volta l’obbligo per gli esercenti dei distributori automatici di rifornire le «macchinette» a scuola di alimenti sani, freschi, naturali, evitando «alimenti e bevande contenenti un elevato apporto di acidi grassi saturi, acridi grassi trans, zuccheri semplici aggiunti, sodio, nitriti e nitrati utilizzati come additivi, dolcificanti, teina, caffeina, taurina», come si legge nel testo della proposta firmata da Umberto D’Ottavio, Massimo Fiorio e Luigi Dallai".
Di fronte a 33 aule su 62 di fatto inagibili e di fronte all’impossibilità di avviare i lavori per mancanza di fondi, i genitori si schierano in prima fila per garantire il diritto allo studio dei loro figli. Accade al liceo «Pizzi» di Capua, dove, dopo il crollo del controsoffitto a maggio scorso e il sequestro che ne è seguito, si è intensificato il pressing delle famiglie nei confronti della Provincia, responsabile dell’edilizia scolastica.
L'ingrediente è ormai onnipresente e ha invaso il ricettario nazionale dei prodotti alimentari industriali. Il Fatto Alimentare ha dedicato diversi articoli all’argomento interrogandosi sull’effetto che ha l’impiego generalizzato dell’olio di palma in quasi tutte le merendine, i biscotti e altri alimenti confezionati (e non solo). Il paese dell’olio extravergine di oliva e del burro si rivela essere in realtà un grande utilizzatore di olio di palma impiegato da quasi tutte le aziende del settore a dispetto di materie grasse di maggior pregio.
Disfarsi di vecchi telefonini, rasoi elettrici rotti, radiosveglie o lettori mp3 che non usiamo più è molto più facile: dal 22 luglio basta recarsi in un negozio di elettronica abbastanza grande (la superficie di vendita deve essere superiore ai 400 metri quadri) e lasciare il nostro piccolo elettrodomestico in appositi contenitori senza essere obbligati ad acquistare nulla.
Con le nuove regole di calcolo dell’Isee per i nuclei familiari, e a seguito di alcune sentenze del Consiglio di Stato e di quanto stabilito dal d.l. n. 42/2016, convertito nella legge n. 89/2016, a partire dal 26 luglio l’Inps procederà al ricalcolo delle attestazioni Isee dei nuclei familiari con componenti disabili o non autosufficienti rilasciate per le domande presentate entro il 28 maggio 2016.
“Oggi un po’ in tutto il mondo i conti della democrazia non tornano. Il Festival ha consentito di mettere a confronto idee e parole date per scontate con realtà che le mettono in discussione, ma nello stesso tempo le ridefiniscono e le arricchiscono - spiega Giovanni Moro, consigliere scientifico del Festival - La più importante di queste parole è stata proprio “partecipazione”, che connota una molteplicità di azioni dei cittadini per dare forma alla società realizzando l’interesse generale, ben al di là dell’esercizio del voto”.
Sono stati pubblicati i primi bandi per l’assegnazione a titolo gratuito, a enti pubblici ed a enti del terzo settore, di alcuni beni mobili utilizzati per lo svolgimento dell’Esposizione Universale di Milano. I beni oggetto dei bandi sono stati identificati e messi a disposizione dalla società Expo S.p.A in liquidazione.
I testi integrali dei bandi e la documentazione necessaria per presentare domanda per l’assegnazione sono disponibili a fondo pagina.
Fondazione Triulza, rete di organizzazioni del terzo settore che ha gestito il Padiglione della Società Civile – Cascina Triulza a Expo Milano 2015. Si è resa disponibile al termine dell’Esposizione Universale a gestire operativamente l’assegnazione dei beni che Expo 2015 SpA in liquidazione intende mettere a disposizione di amministrazioni pubbliche ed enti del terzo settore per evitare sprechi e rifiuti.
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazionni ha sanzionato l'operatore telefonico H3G per aver messo in atto una pratica per nulla trasparente verso i clienti della società. In pratica AGCOM contesta ad H3G la violazione dei doveri di trasparenza e correttezza in merito agli addebiti da 0,09 cent a pagina del portale App&Store. I clienti H3G si ritrovavano periodicamente in bolletta degli strani addebiti
relativi alla navigazione sul Portale 3 ed a singoli servizi solo presuntivamente attivati dagli utenti, ma di fatto mai attivati.
Secondo una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Salerno, se il contribuente contesta la corrispondenza tra l’avviso di ricevimento, o meglio della relata, e la cartella di pagamento spetta a Equitalia tenere a deposito la copia della cartella in modo da dimostrarne la correlazione con la ricevuta di notifica.
Dall'11 luglio scorso sono cambiate le regole per vedersi riconosciuto e ottenere il cotrassegno di invalidità per la propria autovettura. La novità è stata introdotta dal Ministero dei Trasporti che, con il parere n. 1567/2016, ha specificato che il rilascio del contrassegno invalidi non è strettamente legato alla presenza di una patologia degli arti inferiori, ma piuttosto, che chiunque soffra di limitate capacità di deambulazione, per qualsiasi tipo di patologia, può ottenere previo esame medico il certificato.
Novità sul sito web dedicato alle malattie rare: www.malattierare.cittadinanzattiva.it, portale di riferimento creato da Cittadinanzattiva con il supporto non condizionato di Takeda Italia con lo scopo di fare informazione sulle malattie rare, si arricchisce di nuovi contenuti e aggiorna le informazioni già presenti (riguardanti l’accesso ai farmaci, le procedure da attuare quando ve ne sia carenza, le ultime indicazioni in tema di invalidità civile e di benefici per i disabili, cure all’estero, etc. )
Pubblichiamo il testo dell’intervento di approfondimento relativo all’assistenza sanitaria in vacanza, realizzato da Valeria Fava del PiT Salute di Cittadinanzattiva per le rubriche di Repubblica Salute:
“Per chi si reca in vacanza in Italia, è utile sapere che nei luoghi di villeggiatura con notevole afflusso turistico è possibile che la ASL organizzi un servizio di assistenza sanitaria rivolta ai non residenti, comunemente detta guardia medica turistica. Per avere informazioni su quella più vicina si possono contattare gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) delle ASL del luogo oppure le farmacie locali.
“Abbiamo apprezzato il metodo di lavoro, la capacità di ascolto e di confronto e siamo lieti che alcune delle nostre proposte siano state accolte e trasformate in emendamenti. Ci aspettiamo che il testo che sarà licenziato dalla 12a Commissione del Senato recepisca questi emendamenti, rafforzando così sicurezza, trasparenza, partecipazione delle associazioni di cittadini, garanzie nell'accesso al risarcimento, compreso il contenimento dei costi e dei tempi, oltre che la capacità di stare al passo con la scienza e l’innovazione”: queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, in merito al lavoro fatto in Commissione, dopo le audizioni, sul ddl sulla responsabilità professionale sanitaria.
La Regione Sardegna, dopo l’approvazione dei PDTA, percorsi diagnostici e terapeutici per persone con malattie infiammatorie croniche dell'intestino, ha recepito anche l’intesa della Conferenza Stato-Regioni sulle malattie reumatiche infiammatorie e autoimmuni (“Malattie reumatiche infiammatorie e auto-immuni, tra cui Artrite Reumatoide, Spondiloartriti, Artrite Psoriasica, Artriti Enteropatiche, Artrite Idiopatica Giovanile, le Connettiviti tra le quali Sclerosi Sistemica, Lupus Eritematoso sistemico, Sindrome di Sjogren, dermatomiosite, Polimiosite e Vasculiti ed altre malattie rare).