“Meet, test & treat” (“Incontrare, testare e curare”) è il motto per la Giornata mondiale dell’epatite, istituita dall’Organizzazione mondiale della Sanità. In occasione di questo evento, la Croce Rossa di Roma e la Fondazione Villa Maraini, in collaborazione con il Reparto di Malattie Infettive di Tor Vergata, organizzano per la giornata di giovedì 28 luglio a Roma un appuntamento di incontro e discussione con i pazienti e i medici specialisti. L’obiettivo è quello di creare consapevolezza maggiore sul tema e sottolineare l’importanza e la convenienza di eseguire il test.
Manca poco più di un mese al termine ultimo per partecipare alla Film4Climate Global Video Competition 2016, il contest lanciato da Connect4Climate per giovani tra i 14 e i 35 anni provenienti da tutto il mondo.
È giunta all’ottava edizione “Ma il mare non vale una cicca?”, la campagna contro l’inquinamento da mozzicone di sigaretta sulle spiagge italiane promossa da Marevivo con il sostegno di JTI (Japan Tobacco International) e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia accoglie il ricorso cautelare presentato dall'associazione Codacons e blocca gli aumenti delle bollette energetiche di luce e gas scattati dallo scorso 1° luglio.
Per lo sviluppo delle proprie attività in ambito europeo, Cittadinanzattiva offre a studenti e neolaureati l’opportunità di svolgere stage semestrali presso le proprie sedi di Roma e Bruxelles.
L’opportunità è riservata a neolaureati e studenti universitari in Scienze Politiche, Affari Internazionali, Economia aziendale internazionale, Scienze della comunicazione. Titolo preferenziale la provenienza dalla Jonh Cabott University, sede di Roma.
Si è svolta lo scorso lunedì 25 luglio, presso il Pantheon a Roma, la mobilitazione organizzata da Amnesty International Italia, Antigone e la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) per continuare a chiedere verità sul terribile omicidio del giovane ricercatore italiano trovato morto al Cairo.
Il coordinamento territoriale dei Garanti dei diritti dei detenuti ha inviato al Presidente della Repubblica un appello affinché la tortura diventi reato nell’ordinamento italiano.
Lo scorso 19 luglio Cittadinanzattiva Molise ha visitato due strutture di accoglienza per i migranti a Petacciato, in provincia di Campobasso, entrambe gestite da Cooperative sociali. Le visite, che seguono quelle già realizzate da Cittadinanzattiva a Campobasso il 1 luglio scorso, rientrano nelle iniziative civiche di monitoraggio dei Centri di accoglienza straordinaria promosse dalla campagna LasciateCIEntrare nel corso della mobilitazione nazionale tenutasi lo scorso 20 giugno in concomitanza con la Giornata Mondiale del Rifugiato.
"Per i prossimi minuti il tuo telefono sarà il telefono di un rifugiato": così si legge nella didascalia del video-esperimento realizzato dalla BBC Media Action, che utilizza il potere dei media e della comunicazione per contribuire a ridurre la povertà e sostenere le persone a comprendere i loro diritti, per raccontare e rivivere l'impressionante viaggio di un rifugiato.
Dal 21luglio è online sul sito internet del Ministero della Giustizia il “Monitoraggio relativo al primo trimestre 2016 dei procedimenti pendenti e dell’arretrato civile”, con i dati più aggiornati sull’andamento nazionale del carico giudiziario complessivo nel settore civile che verranno pubblicati sul sito con periodicità trimestrale.
Sono tanti i progetti di reinserimento sociale per i carcerati e le loro famiglie andati in fumo negli ultimi anni. Per la commissione della Cassa delle ammende, l’ente del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (DAP) che deve finanziare programmi di reinserimento sociale dei reclusi, con le somme versate a fronte di sanzioni disciplinari o pecuniarie che il giudice impone al condannato, questi progetti sono risultati inadeguati. Come centinaia di altre proposte che ogni anno arrivano dalle carceri di tutta Italia.
Dal 20 luglio 2016 gli studenti della Regione Campania possono richiedere l'abbonamento gratuito per il percorso che va da casa alla scuola, grazie allo stanziamento di 15,6 milioni di euro da parte della Regione medesima.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, e la neonata Associazione Europea dei pazienti e dei fruitori dei centri termali hanno firmato un accordo quadro con l’obiettivo generale di diffondere la cultura del termalismo e rafforzare la tutela dei fruitori delle cure termali in Europa.
Active Citizenship Network dà ufficialmente il benvenuto all’eurodeputata Eleonora Evi all’interno del Gruppo di Interesse costituito dai Membri del Parlamento Europeo “European Patients' Rights & Cross-Border Healthcare”. L’On. Evi fa parte del Movimento 5 Stelle, rappresentato dal gruppo europeo EFDD.
Cittadinanzattiva Onlus e Movimento Consumatori hanno presentato le osservazioni alla proposta di legge n. 3564, "Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell’economia della condivisione".
Concluse le tappe di Salerno e Asti, le due città che hanno ospitato il villaggio di "Io Equivalgo", la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
Presenti, oltre ai referenti locali e nazionali di Cittadinanzattiva, anche medici di famiglia, farmacisti ed infermieri che hanno fornito ai cittadini consigli, raccomandazioni ed indicazioni pratiche.
Dal 15 al 30 luglio artisti nazionali e internazionali si ritroveranno in una location molto particolare, il centro storico non carrabile più grande d’Europa, per donare le loro creazioni ad un pubblico che anche per questa edizione, l’ottava, si aspetta molto numeroso.
Sul fronte delle infrastrutture idriche il nostro Paese risulta arretrato rispetto al resto dell'Europa e con molte disuguaglianze tra Nord e Sud.
Le perdite nelle reti sono stimate tra il 30-40%, gli acquedotti e le reti fognarie soffrono di vecchiaia, il 24% delle condotte e il 27% della rete fognaria ha più di 50 anni, ed ancora esiste un 8% di condotte in cemento amianto, meno della metà degli impianti di depurazione (45%) assicura un trattamento dei reflui almeno secondario e sul fronte qualità, il 2,2% dei campioni è risultato fuori norma con un 9% sulle isole.
Da circa due mesi, è online il sito di Disponibile! il progetto di Cittadinanzattiva contro lo spreco dei beni abbandonati e l’intervento dei cittadini per dargli nuova vita.
Disponibile.org è un sito interattivo, che permette ai cittadini di segnalare spazi e beni inutilizzati, per favorire non solo la conoscenza del fenomeno, ma anche l’azione civica che va dalla segnalazione del problema al progetto per il recupero e il riuso anche temporaneo di questi beni a vantaggio della comunità.
E’ on line sul sito www.open.gov.it la bozza del Terzo Piano d’Azione Nazionale che è stata pubblicata il 16 luglio 2016 contestualmente al lancio del sito ed è sottoposta a consultazione pubblica dal 16 luglio al 31 agosto.
Allo scopo di migliorare la consapevolezza dei rischi legati all’uso del principio attivo Valproato in gravidanza, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha concordato con le aziende titolari dei medicinali a base di questo principio attivo, la distribuzione di nuovi materiali informativi per gli operatori sanitari e le pazienti e l’inserimento di una specifica avvertenza sul confezionamento esterno dei prodotti medicinali a base di Valproato.
Continua la consultazione civica sulla mobilità sostenibile e i nuovi modelli di mobilità lanciata da Cittadinanzattiva in vista della Settimana europea della mobilità 2016, di cui l'associazione è associated partner per la quarta edizione.
Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione del Concorso artistico-letterario "Il Volo di Pègaso, raccontare le malattie rare", organizzato in collaborazione con l'Associazione senza scopo di lucro “MatEr-Movie, Art, Technologies & Research” e con il patrocinio del Ministero dei Beni e della Attività Culturali (MIBACT).
Il tema della IX edizione è il Viaggio. Sette sezioni per proporre opere di narrativa, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia e opera grafica digitale.
Prosegue l’esperienza del sito http://www.malattierare.cittadinanzattiva.it/ , portale di informazione sulle malattie rare, creato da Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato con il supporto non condizionato di Takeda Italia: dal 27 luglio saranno implementati nuovi contenuti e saranno aggiornati quelli già presenti, secondo le indicazioni delle ultime normative e sentenze nelle varie materie (ad esempio, Procreazione Medicalmente Assistita, cure all’estero, invalidità civile, etc.).
La risposta può essere si, se quando si acquista non si presta la dovuta attenzione! Comprare un biglietto aereo online è ormai una prassi per la maggior parte dei consumatori, un pò per mancanza del tempo a disposizione, un pò per la facilità con cui si acquista e altrettanto per il diffondersi di questa nuova cultura dell' e-commerce.