Il Presidente della Repubblica Napolitano è tornato recentemente a parlare di amnistia e di indulto quali possibili soluzioni all'ormai endemico problema del sovraffollamento delle carceri italiane. Su www.lavoce.info troviamo un’interessante analisi che ci offre soluzioni alternative. Leggi qui
Nell'ultimo numero della rivista del Sole 24 Ore, per approfondire la riflessione sull’efficacia della mediazione civile, viene richiamata l'indagine civica condotta da Cittadinanzattiva in occasione del IV Rapporto PiT Giustizia. Leggi qui
"Buono a sapersi", è il nome di un nuovo progetto messo a punto da Google in collaborazione con la Polizia di Stato. Iniziativa rivolta agli studenti ed alle loro famiglie, volta ad una corretta e sicura navigazione su internet. Al via anche corsi in 100 scuole per imparare a sfruttare in pieno le potenzialità di internet senza incorrere nei rischi connessi. Per saperne di più
All’IPIA di Monza ogni cambio dell’ora si trasforma in un vero e proprio trasloco di banchi e sedie. Mancano all’appello 150 banchi ed altrettante sedie e non ci sono i soldi per comprarli. All’inizio dell’anno gli arredi inutilizzabili sono stati buttati senza essere sostituiti, e l'aumento del numero degli iscritti costringe ogni ragazzo a portare con sè, ad ogni cambio d'ora, oltre allo zaino anche il banco e la sedia: una vera follia!. Per saperne di più
Fai sapere a chi decide cosa bisognerebbe fare riguardo l'immigrazione e perchè: ecco un sito dove comunicare, discutere e condividere le tue idee con gli altri cittadini europei. Dì la tua!
La Commissione intende organizzare una serie di incontri in ogni paese dell'UE nei prossimi 15 mesi: ogni cittadino avrà la possibilità di discutere direttamente con i politici europei a proposito dei suoi diritti, dell'Europa che vuole e di cosa si aspetta dall'Unione. Il primo incontro si terrà il 27 settembre a Cadice (Spagna). Leggi di più
A ben 14 mesi dall’approvazione della legge istitutiva del Garante, finalmente è stato approvato il regolamento che lo rende effettivamente operativo. Interessante l’istituzione, nell’ambito di questo organismo, di una Consulta delle associazioni che operano in Italia per la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per saperne di più
EticaNews ci ripropone uno storico dilemma: qual è il limite tra Csr e Pubblicità? C'è un limite? A riportare alla ribalta la questione è la nuova campagna di Benetton "Disoccupato dell'anno". Leggiamo cosa scrive EticaNews. A far riflettere ancora di più c'è poi la gestione dei licenziamenti e della relativa comunicazione del Gruppo Benetton nell'ultimo anno. Leggi di più
"Nel 2011 in Italia si sono vendute più biciclette che automobili. Un sorpasso storico che non accadeva dal Dopoguerra." Leggiamo insieme un paio di articoli sull'argomento su www.laprovinciadilecco.it e www.life.wired.it
Da mesi si sente parlare sempre più spesso di "nuvola", di "cloud computing". Un interessante articolo per capire cosa sia e come utilizzarla al meglio in famiglia. Approfondisci
Un bell'esempio di rispetto ambientale, risparmio energetico e riciclo dei materiali che viene dalla Svezia, dove è stata realizzata un'aspirapolvere con delle vecchie bottiglie recuperate dal mare. Approfondisci
"Donazione-trapianto: cosa ne sappiamo? Conoscere per scegliere" è un'iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole, realizzata da Cittadinanzattiva Lazio sul tema della promozione e sviluppo di una cultura della donazione degli organi. L'obiettivo generale è favorire l'empowerment dei giovani, chiamati sempre di più ad assumere un ruolo attivo e responsabile nei confronti della società, a partire dalla diffusione e dalla sensibilizzazione dei propri coetanei sul tema della donazione. Per saperne di più
Il Collegio commissariale della Regione Campania, composto da Adriano Amadei, Francesca Moccia e Mauro Torciano, ha un indirizzo email a cui inviare richieste, delucidazioni, segnalazioni. Scrivi a
Al via una nuova tappa del "VI Convegno nazionale sul dolore" promosso da Cittadinanzattiva Toscana. L'appuntamento è a Mestre nei giorni 11-12 ottobre presso l'Ospedale dell'angelo. Per maggiori informazioni scarica il programma
Cittadinanzattiva Corciano aderisce alla PRIMA GIORNATA DEL CAMMINARE che si svolgerà a Perugia il 14 ottobre. Obiettivo della manifestazione è creare una rete virtuosa per promuovere l’importanza della mobilità pedonale nelle nostre abitudini quotidiane e nella pianificazione delle città. La locandina dell'evento
"Al dolore bisogna abituarsi! Sopportarlo vuol dire essere forti". FALSO! La Guida IN-DOLORE spiega cosa fare e cosa “pretendere” per non soffrire, a casa, dal medico di famiglia e nelle strutture sanitarie. La Legge 38 del 2010 è dalla tua parte e ti tutela contro il dolore inutile. Scarica la Guida IN-DOLORE. Consulta la pagina del progetto
N.B. La guida è gratuita e distribuibile secondo i criteri CreativeCommons. Chuinque volesse darne diffusione online è pregato di utilizzare come link quello alla presente pagina. La guida non è distribuibile attraverso link di download o consultazione raggiungibili direttamente da altri siti.
Il tempo stringe! Cittadinanzattiva lancia una petizione affinché il Parlamento inserisca la confisca dei beni dei corrotti e l'uso sociale degli stessi, come già previsto per la legge Antimafia, nel prossimo ddl Anti-corruzione. Aiutaci, firma anche tu e diffondi il nostro appello. www.change.org
Iscrivi la tua scuola compilando LA SCHEDA
Alle domande dei cittadini che giungono al servizio PiT Salute diamo risposte, cercando di affrontare nuovi temi ed argomenti di tutela in ambito sanitario. Questa seconda uscita è dedicata al tema delle protesi e degli ausili. Leggi tutto
Il 25 settembre Cittadinanzattiva è stata audita presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati in merito al Decreto Balduzzi. Leggi il documento di proposte presentato in audizione da Tonino Aceti, Responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, e il Comunicato Stampa
La valutazione multidisciplinare delle tecnologie sanitarie, delle loro modalità ed effetti: questo l’obiettivo della Summer school di Cittadinanzattiva, in collaborazione con Agenas e SiTHA. Il prossimo modulo, quello finale, è programmato nei giorni 27, 28 e 29 settembre. Avrà luogo un confronto fra i rappresentanti istituzionali, assieme alla riflessione sullo spazio per la partecipazione civica e alla redazione di linee guida per i piani di sviluppo. Informati sul progetto sulla pagina del nostro sito internet, sono presenti anche il programma e i riferimenti per informazioni ulteriori.
ASBI punta l’attenzione sulla prevenzione, sui diritti e sulla cura della patologia, realizzando una serie di iniziative in occasione della giornata mondiale della spina bifida, il 25 ottobre 2012. Gli eventi organizzati da ASBI saranno campagne di comunicazione, convegni e inaugurazioni e vedranno il coinvolgimento dei cittadini e delle famiglie, degli operatori medici e delle associazioni. Il programma e i contatti per maggiori informazioni si trovano a questa pagina
Le speranze di una chiusura definitiva degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari si scontrano con la paura di non riuscire a creare un sistema che tuteli e accolga gli ospiti attuali. Appuntamento per il marzo 2013 come da indicazioni governative, ma nel frattempo i comitati organizzano per il prossimo 29 settembre incontri ed eventi per sensibilizzare tecnici e cittadini e diffondere una cultura di consapevolezza e tutela. Sul sito dell’iniziativa il calendario degli eventi e i materiali
Ancora pochi giorni a disposizione per aderire al bando di raccolta buone pratiche-Premio Andrea Alesini 2012 il cui termine è stato prorogato al 30 settembre. Un progetto che rappresenta un'opportunità per far conoscere lo stato delle buone pratiche in sanità in Italia. Per saperne di più vai alla pagina. Per visualizzare il bando
Con la riapertura dell’Area, dallo scorso 17 settembre grazie a una delibera della Giunta comunale, prosegue la sperimentazione fino a marzo 2013 con due novità principali: l’orario di attivazione del giovedì, dalle 7.30 alle 18 e la tariffa agevolata nelle autorimesse che aderiranno all’iniziativa, che prevede 13 euro per Area C e 4 ore di sosta. Approfondisci