I consumatori potranno contattare il contact center di Equitalia al numero 800 178 078, chiedendo informazioni sull'attività di riscossione. Per saperne di più. Consulta l'elenco degli sportelli Equitalia
Sempre più un problema, sempre meno rivoluzione. E' quanto emerge dall'inchiesta condotta dal quotidiano La Repubblica che denuncia i disservizi successivi al passaggio dal sistema analogico al digitale. I cittadini possono contattare il numero verde 800.022.000 messo a disposizione dal Ministero per ricevere assistenza tecnica. L'inchiesta de La Repubblica
Cittadinanzattiva chiede di salvare il Tribunale lucerino della provincia di Foggia e di escluderlo dai tagli varati dal Governo. Chiudere il tribunale significherebbe eliminare un presidio di legalità fondamentale, anche sul piano simbolico, in un territorio in cui la presenza della criminalità organizzata risulta tuttora elevata e diffusa. Leggi il comunicato stampa
In queste ore si stanno svolgendo i test di ingresso in diverse facoltà a numero chiuso. La Corte Costituzionale già nel 1998 dichiarò “legittima” questa modalità, ma gli studenti si interrogano ancora sull’efficacia di questo strumento adottato da un numero sempre maggiore di Atenei e obiettano sulla regolarità di alcune procedure. L’UDU (Unione degli Universitari) ha realizzato un video informativo sui test, per saperne di più clicca qui
Con la circolare n. 9/2012 emanata lo scorso 10 agosto, il Ministero della Funzione Pubblica apre le porte alla mediazione anche nel pubblico, ma solo per gli atti di natura non autoritativa. Vi rientrano quindi le controversie tra privati e pubbliche amministrazioni che agiscono “iure privatorum” (la Pa agisce cioè come un soggetto privato) e unicamente su diritti disponibili. Per approfondire
Il Ministero della Giustizia interviene con la Circolare del 5 luglio 2012 per chiarire gli ambiti applicativi delle modifiche al regime del contributo unificato introdotte dalla Legge n. 183/2011. L'intervento mira a chiarire se e quando vi sia necessità di pagamento o di integrazione del contributo unificato nelle procedure esecutive ed in materia di impugnazione. Approfondisci
Assoluzione con formula piena: questa la recente decisione del Tribunale di Firenze nei confronti di un imprenditore edile finito sotto processo per aver omesso di versare l’Iva nel 2007. La buona intenzione dell’imprenditore di adempiere al dovere e la sua impossibilità oggettiva di farlo per i gravi problemi economici hanno spinto Giudice ed accusa a non condannare l’imputato perchè non c’erano la volontà e la coscienza di compiere il reato. Leggi di più
Non succedeva dal 1999, dopo 13 anni il Consiglio dei Ministri ha dato il via ad un concorso per l’ assunzione di nuovi docenti. Il Governo promette di usare criteri “innovativi” per la selezione che privilegerà i giovani capaci e meritevoli. Le assunzioni interesseranno tutto il mondo della scuola: dirigenti scolastici, insegnanti e personale tecnico – amministrativo. I precari temono che il concorso possa ledere i loro diritti e aggirare la graduatoria nazionale, per saperne di più
Nel Regno Unito numerose sono le associazioni della società civile che operano in ambito sanitario, dando vita a cooperative che affiancano il servizio sanitario nazionale erogando servizi e prestazioni. Un apporto fondamentale, specialmente in tempo di crisi, quando il rischio di privatizzazioni selvagge del settore sanitario è alto. Le buone pratiche si moltiplicano e il benessere dei cittadini è al sicuro. Approfondisci
GreenBiz ci riporta informazioni interessanti su come accedere ai registri, alle procedure d’asta e richiedere gli incentivi per le Rinnovabili. Leggi tutto
L'Ilva racchiude in se la mancanza di tutto ciò che rende un'azienda "responsabile": mancanza di rispetto per l'ambiente, per i dipendenti, per la salute pubblica. E' un esempio in negativo di come la responsabilità sociale non sia solo un adempimento burocratico, ma di come la sua assenza possa trasformarsi, negli anni, in una vera e propria tragedia. Approfondisci su www.lavoce.info, www.yeslife.it e www.linkiesta.it
Con pochi accorgimenti il matrimonio può diventare sostenibile economico e creativo! Ecco qualche idea per rendere “green” il vostro giorno più importante. Approfondisci
Dal 1 settembre, infatti, in Europa non saranno più in commercio le vecchie lampadine incandescenti, ma solo quelle a basso consumo, compatte e a Led. A stabilirlo è l'Unione Europea, che ne vieta la vendita. Ma come possono orientarsi i consumatori? Consultando il link www.eurotopten.it è possibile trovare una guida online fornita dal WWF. Approfondisci
Sabato 8 settembre, presso il Liceo scientifico di Caposele si terrà l'incontro con i cittadini sul tema della prevenzione oncologica, con interventi e pareri di esperti e la possibilità, per le donne, di effettuare visite di controllo gratuite negli orari previsti. I dettagli
Poca "penna rossa" nella valutazione dei DG delle ULSS venete. Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato del Veneto, per la prima volta dopo 32 anni di attività ne valuta relativamente alla collaborazione con la maggiore Associazione di tutela dei diritti dei malati e l’attenzione alle istanze dei cittadini. "Abbiamo, mediamente, buone relazioni con i DG delle ULSS venete" sostiene Flavio Magarini, Segretario regionale di Cittadinanzattiva. Con alcuni abbiamo ampi margini di miglioramento". La pagella
Da venerdì 14 a domenica 16 settembre incontri su diritti civili, salute e ambiente, legalità e il nuovo concetto di città ecosostenibile nella cornice della Chiugina, antica strada etrusco-romana riportata in luce dai volontari di Cittadinanzattiva e resa pista ciclopedonale per i cittadini. L’articolo. Il programma dell'evento
Cittadinanzattiva di Sciacca sostiene i cittadini che hanno espresso la loro volontà di difendere le Terme, attualmente in un grave stato di degrado poichè condannate da scelte scellerate e dall’ignavia dei rappresentanti politici.
In questi giorni la discussione sulla bozza di bando che appalterà a privati il piano di sviluppo delle risorse termali. L'articolo
Si è insediata a Palermo la commissione regionale che ha redatto il piano rifiuti della Sicilia e predisposto le linee guida attuative. Si è riunito inoltre il tavolo tecnico istituzionale di cui fa parte, tra le numerose associazioni, anche Cittadinanzattiva: obiettivo é accordarsi in vista del passaggio al nuovo sistema di gestione dei rifiuti che dovrà rispondere a requisiti di massima efficienza e del quale la costituzione delle Srr rappresenta la prima tappa importante. Approfondisci
Cittadinanzattiva su caso Aiello: la giustizia di ferma di fronte ad un menù! il Ministro riferisca in Parlamento sulle conclusioni delle indagini
"La lotta alla mafia e alla corruzione si ferma di fronte ad un piatto di fave e piselli", questo il commento di Cittadinanzattiva a proposito della conclusione dell'indagine ministeriale sulla detenzione del boss della sanità privata siciliana Michele Aiello.
"Sorprende che gli ispettori del Ministero della Giustizia non abbiano trovato alcuna irregolarità nella gestione del caso Aiello. Non si può rimettere nel suo terreno di coltura un mafioso e corrotto conclamato, perché la direzione penitenziaria non è in grado di garantire la sostituzione dei pasti. La giustizia si ferma di fronte ad un menù", si chiede Laura Liberto, coordinatrice di Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva.
Estate tempo di vacanza e di viaggi, per chi può ancora permetterseli. Per non essere scottati né dal sole né da cattive sorprese, Cittadinanzattiva lancia “emergenza estate”, servizio di informazione on line, perché la tutela dei diritti non va in vacanza. Inoltre, tutte le novità per chi è incappato nel fallimento di Windjet, nel disservizio Ryanair relativo al volo RYR7777, o chi è interessato alla procedura di liquidazione coatta della Banca Network.
Ultima uscita della collana di 5 opuscoli informativi in tema di energia elettrica e gas realizzata da Cittadinanzattiva. Scarica la guida utile "Gli strumenti di tutela". Per saperne di più
Appello di Cittadinanzattiva alle Istituzioni della Repubblica in tema di spending review: no a tagli orizzontali che impoveriscono gli enti locali e i servizi ai cittadini, ancora scarsa l'azione pubblica volta a colpire sprechi e inefficienze. Scarica il documento e leggi il comunicato stampa.
Migliorare la facoltà di intervento del care-giver, ottimizzare i tempi di ricovero, curare la presa in carico soprattutto al momento delle dimissioni ospedaliere. Con questo focus termina il ciclo di promozione promosso nell'ambito dell'Accademia dell'Umanizzazione. Leggi il progetto. Visualizza il database 2010 e quello 2011
Alle domande dei cittadini che giungono al servizio PiT Salute daremo risposte, cercando di affrontare nuovi temi e argomenti di tutela in ambito sanitario. Questa prima uscita è dedicata alla terapia del dolore. Approfondisci sul nostro sito, al seguente link
Dalla settimana scorsa Antonio Palagiano è il nuovo Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori e i disavanzi sanitari regionali; nelle sue dichiarazioni, priorità al completamento dell’indagine sui Pronto Soccorso, per definire poi l’annosa questione delle assicurazioni di medici e strutture nell’ottica della medicina difensiva, e la Procreazione Medicalmente Assistita. Approfondisci qui e qui