Dal 12 settembre, grazie al nuovo regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole, pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si occuperà anche di stabilire se una clausola, inserita nei contratti tra imprese e consumatori, possa essere vessatoria o meno. Il tutto dietro segnalazione specifica della parte "lesa". Approfondisci
La crisi economica attuale impone di tirare la cinghia, e gli italiani cambiano abitudini anche nel fare la spesa. L’indagine del settimanale “Il Salvagente” analizza i modi per risparmiare e dà alcuni consigli utili, come ad esempio, avere una lista scritta, lo stomaco pieno, e portarsi sacchetti da casa. L’inchiesta de Il Salvagente
Un 2012 “ horribilis” per tutta l’area euro, ma è l’Italia il Paese che ne risente di più. Il 25% delle famiglie è costretto a indebitarsi pur di andare avanti, e l’Italia è sempre più il Paese delle differenze quanto alla ricchezza pro-capite. E’ quanto emerge dal Rapporto Coop 2012, redatto dall’ Ufficio Studi di Ancc (associazione Nazionale Cooperative di Consumatori)-Coop, che fotografa lo stato di salute dei consumi nel nostro Paese inserito in un contesto europeo e internazionale e i cambiamenti apportati dalle famiglie ai loro comportamenti d’acquisto. Approfondisci. Scarica il rapporto Coop 2012. Approfondisci i dati Istat sulle Condizioni economiche delle famiglie
In caso di separazione, il coniuge ha l’obbligo di mantenimento del figlio anche se maggiorenne, a meno che non fornisca la prova che lo stesso ha raggiunto la propria indipendenza economica. Leggi di più
Un mese di tempo, dal 15 settembre al 15 ottobre, per uscire dall’illegalità. E' stato infatti pubblicato il decreto 29 agosto 2012, adottato dal Ministero dell’Interno, che introduce pene più severe per i datori di lavoro che impiegano stranieri irregolari. Approfondisci
Novità in atto per far fronte all’intasamento della Giustizia. Cambia di nuovo la Procedura Civile: a partire dall’11 settembre 2012, infatti, trovano applicazione le nuove disposizioni processuali introdotte dal Decreto Sviluppo in materia di appello. Quest’ultimo, se non avrà una ragionevole probabilità di essere accolto, sarà dichiarato inammissibile con ordinanza non reclamabile. Leggi qui per saperne di più
Con lettera del 5 settembre 2012, il Ministro della Giustizia Severino ha chiesto alla Commissione Giustizia della Camera lo stralcio di alcune disposizioni contenute nel testo della riforma forense, ritenute in contraddizione con i provvedimenti già assunti dal Governo. Il consenso al trasferimento in sede legislativa del testo è stato quindi subordinato all’eventuale approfondimento; ma il Consiglio nazionale forense è sul piede di guerra. Per saperne di più. La lettera del Ministro
La Senatrice del PD Mariangela Bastico ha presentato un disegno di legge per destinare il prossimo 8 per mille agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici. Il ddl è stato illustrato il 12 Settembre presso la sala Nassirya del Senato. Per saperne di più
Il Garante della privacy ha tassativamente vietato la pubblicazione di foto di adolescenti su Facebook, relative ad attività legate alla scuola e non solo. Il provvedimento infatti regola anche la pubblicazione di video e la lettura di temi “personali” in classe. Per saperne di più
Il 18 settembre il Ministro Profumo e le Regioni firmeranno l'accordo che prevede investimenti per digitalizzare la scuola: l'ingresso di strumenti come smartphone e tablet potrebbe rivoluzionare i tradizionali metodi di insegnamento. Ce la farà la nostra scuola a far un salto di qualità in questo senso, visto che spesso non si usano nemmeno i PC? Approfondisci su www.bitmat.it ewww.lastampa.it
La partecipazione ai progetti europei ha prodotto un cambiamento nel modo di essere e di fare scuola? Ha inciso sui contenuti, sulla metodologia o nell’organizzazione del tempo e dello spazio? Ancora pochi giorni per dire la vostra sul sito dell'Agenzia Europea che si occupa dei programmi di formazione. Clicca qui
Dal 1 aprile 2012 questo nuovo strumento permette ai cittadini europei di avere un impatto sul processo legislativo dell'UE, richiedendo alla Commissione d'intervenire su tema specifico. Dieci iniziative sono già state presentate. Leggi di più
Dal prossimo 15 settembre entra in vigore il nuovo pass per disabili, che permetterà agli automobilisti italiani aventi diritto, di vedersi riconoscere sulle strade degli altri Paesi europei, la validità del documento finora rilasciato in Italia. Il pass, tecnicamente chiamato "Contrassegno di parcheggio per disabili", avrà le stesse caratteristiche di prima, ma comporterà una variazione del nostro Codice della Strada relativamente alla circolazione e alle aree di parcheggio riservate alle persone disabili. Approfondisci
I lavoratori sono fin troppo spesso gli ultimi stakeholder presi in considerazione per la realizzazione della policy di responsabilità sociale di impresa. La regione Liguria a questo proposito, ha istituito il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili. Leggiamo cosa scrive in merito a questa inziziativa Andrea Di Turi su Vita.
Associazionismo, fondazioni, volontariato, impresa sociale....troppo spesso realtà molto diverse tra loro, nella mente delle persone sono la stessa cosa. Ci sono dei distinguo da fare, importanti per capire il ruolo di ciascuna di queste realtà nella società, le regole che le contraddistinguono, le loro mission ed il concetto di "gratuità" troppo spesso bistrattato. Ci aiuta in questo Massimiliano Fanni Canelles in un articolo su Italiafutura.
Così diceva una nota canzone di De Andrè, ed in effetti è possibile, riutilizzando scarti e rifiuti, costruire in semplici dieci mosse una mini-serra da appartamento! Vi facciamo vedere come
Manca poco all' inizio della I Festa Regionale di Cittadinanzattiva Umbria: da venerdì 14 a domenica 16 un ricco e serrato programma di eventi e incontri per confrontarsi su temi attualissimi come la smart-city, le nuove frontiere della raccolta differenziata, legalità e corruzione, valutazione e trasparenza in sanità. Il programma completo
Aziende incattivite dalla crisi e consumatori allo sbaraglio, sul fronte economico e delle tutele. E’ l’effetto della crisi che emerge dalla XII Relazione PIT servizi 2012 “Servizi e cittadini: lo spread dei diritti” presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva. Leggi il comunicato
Al via la riapertura del nuovo anno scolastico, i primi a rispolverare i banchi saranno gli studenti dell’Alto Adige, nella provincia di Bolzano, dove le scuole hanno riaperto il 5 settembre. Le ultime regioni saranno : Liguria, Calabria, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Basilicata, Emilia Romagna dovranno aspettare fino al 17 settembre. Per il calendario completo delle riaperture e dei giorni di chiusura previsti per l’anno Clicca qui
Il diritto allo studio va garantito, come su indicazioni costituzionali, e l’impegno deve essere profuso a tutti i livelli, specialmente nell’ambiente didattico in quanto formativo e in particolar modo quando i protagonisti dell’esperienza scolastica sono soggetti con disabilità. L’accordo intercorso fra Ministero della Salute e Miur, pubblicato nei giorni scorsi centra l’attenzione su questo ambito, e prende posizione nell’individuazione di percorsi e protocolli appropriati. Approfondisci con la lettura del testo del protocollo e la notizia
Quanto ne sappiamo in tema di energia elettrica e gas? Per informare al meglio i cittadini, Cittadinanzattiva ha realizzato una collana di 5 opuscoli informativi. Scarica la quinta guida, dedicata agli strumenti di tutela a disposizione del consumatore, per conoscere e far valere i tuoi diritti. Scarica la V guida
“Siamo di fronte a un tentativo di regressione e intanto chi ci andrà di mezzo saranno i pazienti”: Milillo (Fimmg), attacca il decreto sulla Sanità che è oggetto di valutazione e di revisione in questi giorni, a seguito delle proposte avanzate dalle Regioni. Dichiarato lo stato di agitazione e minacciato lo sciopero. Contestate maggiormente, anche dalle altre associazioni di categoria Sumai e Fimp, sono le misure relative al rapporto di lavoro e all’introduzione del tetto di spesa per l’attività libero-professionale. Approfondisci qui e qui
Il farmaco prodotto dalla Grunenthal è stato in commercio per diversi anni, anche in Italia, prima di essere ritirato nel 1962 per i gravissimi danni che si manifestavano a carico del feto. Pochi giorni fa, durante una cerimonia pubblica, l’Amministratore Delegato della compagnia ha chiesto ufficialmente scusa alle vittime del farmaco, per il silenzio durato mezzo secolo. Molte le cause di risarcimento intentate, al momento risarcimenti da parte delle ditta solo alle vittime tedesche. Approfondisci su www.greenme.it e www.larena.it
Dopo l’accoglimento e la pronuncia del Tar del Lazio, a proposito dell’obbligo per il SSN di provvedere al pagamento degli interventi di rimozione delle protesi anche senza indicazione terapeutica, arriva anche la sentenza del Consiglio di Stato a dare man forte a chi chiede tutela. Per adesso, quindi, il “suggerimento è quello di rivedere le regole”, ma a dicembre si discuterà nuovamente del problema, entrando nel merito. Leggi la notizia qui e qui
L’idea è quella di mettere a disposizione delle strutture sanitarie un servizio che renda più funzionale la presa in carico dei piccoli pazienti, soprattutto dove le mancanze sono dovute alla difficile interpretabilità di una cartella clinica scritta, perché redatta in un’altra lingua. In quest’ottica nasce il progetto “Translator4children”, attivo da inizio settembre 2012. Leggi qui la notizia o all’indirizzo web del progetto