Secondo l'orientamento dettato da una recente sentenza della Corte di Giustizia europea, il consumatore può adire in giudizio un venditore estero avendo come foro di competenza il proprio Paese di residenza, senza dover ricorrere ai giudici stranieri. Per agire davanti ai giudici nazionali è pertanto sufficiente che:
- il commerciante eserciti la propria attività commerciale o professionale nello Stato di residenza del consumatore o che, comunque, con qualsiasi mezzo (come internet) vi diriga la propria attività;
- il contratto stipulato col consumatore rientri nell’ambito di tale attività.
Siglato un protocollo d'intesa tra l'Autorità per l'energia elettrica e il gas e l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per una maggiore collaborazione coesa, volta a garantire un funzionamento più efficace del mercato e una maggiore tutela del consumatore nelle pratiche messe in atto dalle aziende. Le due Autorità inoltre si scambieranno periodicamente informazioni sulle linee generali di intervento, sui procedimenti avviati sia in materia di concorrenza che in materia di pratiche commerciali scorrette. Approfondisci
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha di recente avviato un’istruttoria per verificare se gli operatori telefonici, Telecom, Vodafone e Wind stiano mettendo in atto un accordo restrittivo della concorrenza che escluda dal mercato il nuovo operatore mobile lowcost Bip Mobile.
Il provvedimento dell’Autorità, è stato adottato alla luce della denuncia del nuovo operatore che ha segnalato un presunto accordo fra Telecom Italia, Vodafone e Wind, finalizzato ad impedirgli l’ingresso nel mercato. Approfondisci
Nel corso del giudizio per l’accertamento della paternità naturale, il presunto genitore che rifiuta ingiustificatamente di sottoporsi al test del Dna commette una grave imprudenza e rischia che il rifiuto possa costituire una prova a suo sfavore. Approfondisci
Succede a Tolmezzo, in provincia di Udine, dove il nuovo palazzo di giustizia – ma nuovo di zecca – costato ben 4 milioni di euro, non vedrà mai la luce. Questo perchè rientra tra le sedi giudiziarie soppresse con la recente riforma della geografia giudiziaria. Approfondisci. Guarda quali sono i tribunali soppressi
Il Decreto del Ministero della Giustizia n. 140/12 ha introdotto nuove modalità per la liquidazione dei compensi professionali che sostituiscono le vecchie tariffe. Per gli avvocati, la liquidazione del compenso sarà onnicomprensiva: si parlerà infatti di compenso unitario, venendo meno la distinzione tra diritti (cioè l'attività gestionale della lite) ed onorari (l’attività intellettuale). Approfondisci
Dopo l’incontro con le Associazioni ambientaliste della città di Taranto, tra cui Cittadinanzattiva, il Ministro per l’ambiente Corrado Clini dichiara di aver ottenuto l’autorizzazione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a costituirsi parte civile nel futuro processo. Lo stesso farà Cittadinanzattiva, che si prepara e studia una possibile azione. Leggi la lettera dell’ Avv. Massimo Tarquinio - Coordinatore dell’Assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva Taranto. Leggi la lettera
La mediazione obbligatoria non viola il diritto di agire in giudizio per la difesa dei propri diritti e interessi legittimi ma anzi introduce un ulteriore strumento di tutela necessario. Pertanto, il comportamento della parte che non si presenta in mediazione costituisce frode alla legge, perché posto volontariamente in violazione di una norma imperativa a tutela del giusto. Questi i punti cardini della recente sentenza emessa dal Tribunale di Siena. Leggi il testo della pronuncia
Tutti i cittadini sono invitati a rivolgere al presidente Barroso domande sullo stato dell'Unione. Le risposte in un'intervista trasmessa il 19 settembre in diretta sul canale e sito Euronews, EU Tube, la pagina Google+ della Commissione, Europe by Satellite e il sito web del presidente. Leggi di più
Le banche operano sempre di più in una dimensione internazionale, ma la vigilanza sulle loro attività continua ad essere condotta a livello nazionale. La nuova proposta della Commissione Europea attribuisce alla Banca centrale europea (BCE) maggiori poteri per controllare l'attività delle circa 6. 000 banche della zona euro. Leggi di più
Dietilstilbestrolo, Mediator, Isomeride, sono alcuni dei medicinali commercializzati in Europa e accusati di aver provocato dei gravi effetti secondari. Diventa necessaria una revisione del sistema di controllo, ecco che cosa sta succedendo in Ue. Leggi di più
"Riducendo il cibo che viene buttato in pattumiera, eliminando consumi e comportamenti dannosi dal punto di vista ambientale si riuscirebbero a risparmiare fino a tre punti di Pil. Solo lo spreco alimentare vale nel nostro Paese il 2,3% del Pil, dieci volte la percentuale che lo Stato impiega per lo sviluppo del turismo o per finanziare i beni culturali." E' la tesi sostenuta da SprecoZero e spigata in un interessante articolo su Vita. Approfondisci su www.lastminutemarket.it e www.vita.it
Nasce in Inghilterra la Green Investment Bank, una realtà finanziaria unica al mondo dedicata unicamente agli investimenti verdi. Etica News ci racconta l'iniziativa. Leggi di più
GreenReport ci illustra le 13 proposte per un'agricoltura sostenibile emerse in uno degli incontri preliminari in vista degli Stati generali della Green economy che si svolgeranno a Rimini il 7 e 8 novembre nell'ambito di Ecomondo-Key Energy. Approfondisci
Vuoi educare i tuoi bambini al rispetto dell'ambiente? Comincia tra i banchi di scuola scegliendo quaderni in carta riciclata, penne e matite biodegradabili e l'ecozainetto! Inizia l'anno al verde, scopri come fare!
Sei amante di frutta e verdura ma non sai dove poter conservare adeguatamente in casa tua le scorte? È possibile ricreare una cantina asciutta e fresca con alcuni semplici passaggi ed un investimento esiguo. Leggi di più
E’ stato nominato un Collegio Commissariale per Cittadinanzattiva Campania da parte del Segretario generale composto da Adriano Amadei (con funzioni di coordinamento del Collegio stesso), Mauro Torciano e Francesca Moccia. I Commissari hanno la piena rappresentanza politica e legale del movimento e condurranno il movimento campano alla convocazione del Congresso regionale che nominerà gli organi dirigenti regionali. A tal fine, è stata attivata una apposita casella di posta elettronica:
Un augurio di buon lavoro a tutti e tre i Commissari.
Presentati a Roma il "X Rapporto su sicurezza qualità e comfort degli edifici scolastici" e la "IV Indagine su conoscenza e percezione del rischio sismico".
Mancano le certificazioni in 3 scuole su 4, la manutenzione ordinaria è diventata un lusso per pochi, le aule sono sovraffollate in un terzo dei casi. Sono alcuni dei dati contenuti nel X Rapporto su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici che sarà presentato il prossimo 20 settembre. Nello stesso evento sarà inoltre presentata la IV Indagine sul rischio sismico.
Leggi l'invito e il programma. Ascolta l'intervista ad Adriana Bizzarri su Baobab (RadioUno Rai)
Il 27 settembre si svolgerà a Roma la presentazione del report “Percorso nascita, indagine civica sull’accesso alle prestazioni sanitarie - focus sugli screening metabolici neonatali”. Per registrarti e partecipare all’evento, clicca questo link. Per saperne di più sul progetto, vai alla pagina relativa sul nostro sito
Scade il 23 settembre il termine per aderire al bando di raccolta Buone Pratiche-Premio Andrea Alesini 2012. Un progetto che, con il contributo di Farmindustria, anche quest'anno rappresenta un'opportunità per far conoscere lo stato delle buone pratiche in sanità in Italia. Per saperne di più,clicca qui. Per visualizzare il bando
Il 21 e 22 settembre, presso l'Aula Magna dell'Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini a Roma, si terrà il seminario "Accademia dell'Umanizzazione", ultima fase dell'omonimo progetto pilota di Cittadinanzattiva. Sarà un'occasione per confrontarsi sul tema. Il seminario è a numero chiuso; pochi i posti ancora disponibili. Guarda il programma. Se sei interessato a partecipare contatta
Un volume informativo, un regolo per la misurazione del dolore, un diario settimanale sul quale annotare i valori dell'intensita' del dolore registrati ogni giorno e il testo della Legge 38 sulle Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore: con questo kit e con una applicazione per dispositivi mobili la Fondazione Alitti propone una maggiore condivisione delle informazioni fra medico e assistito. Maggiori informazioni qui e qui.
Approvate due relazioni al Parlamento Europeo, per garantire nuove misure di controllo sui farmaci sospetti. L’obiettivo è quello di istituire una procedura unica in tutti i Paesi dell’Unione e gestire al meglio i casi di reazioni avverse. Le case farmaceutiche saranno obbligate a denunciare le motivazioni del ritiro dal mercato. Leggi la notizia qui e approfondisci sul sito istituzionale
Una mappa interattiva creata dagli utenti della Regione Liguria per verificare la visibilità del digitale terrestre. Approfondisci