Menu

Dopo la manifestazione "Giustizia per Taranto", la famosa trasmissione televisiva Le Iene, il 26 febbraio scorso, torna ad occuparsi della questione legata al livello di inquinamento nella città di Taranto, ed in particolar modo nel rione Tamburi, quello più vicino all'impianto siderurgico dell'Ilva. Il servizio realizzato da Nadia Toffa, per l'ennesima volta mette l'accento sulle problematiche legate alla salute dei cittadini, ed in particolar modo dei bambini che negli anni si sono ammalati. Si parla soprattutto del finanziamento di 50 milioni di euro stanziato e poi ritirato dal Governo nel mese di novembre dello scorso anno.

In attesa però che la situazione si sblocchi da un punto di vista governativo, i cittadini di Tamburi  con il sostegno della Iena Toffa hanno lanciato una campagna di raccolta fondi, che riguarda in particolar modo l'acquisto di una maglietta Je Jesche pacce pe te (matto per te) con l'intento di raggiungere la soglia minima di 80.000 €, cifra necessaria per garantire l'assunzione di un pediatra oncologico a Taranto.

«Sono molto emozionata – ha dichiarato Nadia Toffa – tutto è nato dalla gente dei Tamburi, ho indossato la maglia in studio per un gesto di vicinanza morale. È triste che siano le persone a doversi preoccupare dei propri bambini e salvare certe situazioni ma va bene anche così, almeno state alzando la voce. Non mi aspettavo tutto questo riscontro, con i 337.905 euro raccolti si può fare tanto, anche coprire le spese per un anno di assunzione di due pediatri oncologici..”

Leggi l’intervista e guarda il servizio delle “Iene” del 26 febbraio.

Gli ultimi per primi

Parto con la mia famiglia per l'Africa. Quali vaccini devo fare prima e quanto mi costano?

Invalidità civile: le novità della riforma e le procedure

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Non spettatori, ma cittadini: il messaggio vivo di Cotturri

Educazione sessuale ed affettiva nelle scuole: il Ddl sul consenso informato è “rischioso e divisivo”

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 8 I bambini e il diabete: prevenire il rischio chetoacidosi

“Prevenire la chetoacidosi nei bambini con diabete di tipo 1”: una sfida urgente per la salute pubblica

Il tour TuttoVaccini si conclude il 21 luglio a Roma

Allumiere, 14-20 luglio: la Summer School SCUDI per le "sentinelle dei diritti umani"

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

DDL fine vita: un testo contraddittorio in cui lo Stato esercita potere ma non responsabilità

Diritti incomprimibili, il Congresso Nazionale di Cittadinanzattiva 2025 il 27–28 giugno

PIT - Punti di Intervento e Tutela: 100 incontri per il rinnovato servizio di tutela

Referendum cittadinanza, un grazie a chi ha votato per un’Italia più giusta

Parto con la mia famiglia per l'Africa. Quali vaccini devo fare prima e quanto mi costano?

Invalidità civile: le novità della riforma e le procedure

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Non spettatori, ma cittadini: il messaggio vivo di Cotturri

Educazione sessuale ed affettiva nelle scuole: il Ddl sul consenso informato è “rischioso e divisivo”

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 8 I bambini e il diabete: prevenire il rischio chetoacidosi

Osservatorio Sicurezza nelle Scuole

40

Crolli nelle scuole

A PARTIRE DA SETTEMBRE 2024

leggi il dettaglio

Cosa puoi fare

SE ANCHE TU SEI STRAORDINARIAMENTE NORMALE

5x1000

Il 5 x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari...

Aderisci a Cittadinanzattiva

Partecipando al vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla

Diventa volontario

del vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla semplice logica dello “spettatore”

Aziende

Essere al fianco di Cittadinanzattiva con la tua azienda significa partecipare direttamente a iniziative di grande valore civico e interesse generale...

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido