Dossier sul welfare di Cittadinanzattiva - Dal 3 al 6 dicembre a Roma, il III Congresso Nazionale “trent'anni di diritti a tinte forti: la rivoluzione civica”
Un welfare che sta perdendo le sue caratteristiche di reale sostegno ai cittadini e alle famiglie, e che impone sempre di più il ricorso alla spesa privata, con molti rischi di esposizione all'impoverimento.
E' questa la fotografia che emerge dal lavoro prodotto da Cittadinanzattiva alla vigilia del III Congresso Nazionale, tenutosi nei giorni scorsi a Roma.
Patologia riconosciuta in ritardo, costi per il cittadino pari a 1482 Euro al mese per farmaci, presidi, ausili e aiuti esterni. Le prime anticipazioni del Rapporto sulle malattie croniche del CNAMC-Cittadinanzattiva
Dossier rifiuti di Cittadinanzattiva: è caos anche nel caro bollette: +47% dal 2000 ad oggi. In Sicilia (280€) la spesa media annua più elevata, a Siracusa le tariffe più care d’Italia (400€). Nell’ultimo anno aumenti record a Pordenone e L’Aquila: +30%. “Le misure anticrisi del Governo ignorano la variabile impazzita delle tariffe locali”
Rifiuti a peso d’oro: a Siracusa, la spesa annua per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ammonta a 400€, il quadruplo rispetto alla città meno cara d’Italia, Reggio Calabria (95€). Trieste e Livorno (309€) le città più care del Nord e del Centro.
VI Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva in 10.000 istituti. Un appello al Governo per un Piano quinquennale per la messa in sicurezza delle scuole
Un appello al Governo perché ripristini i fondi per la sicurezza delle scuole e realizzi un piano quinquennale per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. È quanto ha chiesto oggi Cittadinanzattiva in occasione della VI Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole promossa dall’associazione, nell’ambito della campagna Impararesicuri.
25 novembre, Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva. Eventi ed attività in 10.000 scuole. A Roma appuntamento all’Istituto Galilei per "dipingere" la sicurezza
Il 25 novembre diecimila scuole partecipano alla VI Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva: attività, eventi, manifestazioni in tutta Italia per promuovere la cultura della sicurezza e della salute tra i più giovani e richiamare l'attenzione delle istituzioni.
Causa Monteleone: chiesto il rinvio a giudizio per i nove indagati. Cittadinanzattiva, parte civile: “primo importante passo verso la verità”
Cittadinanzattiva al Congresso nazionale forense: necessario riorganizzare e razionalizzare il sistema giudiziario
Un secco no alla semplice depenalizzazione dei reati da errore medico, a favore invece dell'avvio di un confronto che affronti una seria depenalizzazione di reati che non devono però riguardare reati legati alla tutela dei beni di fondamentale rilevanza o che possano procurare allarme sociale.
Cittadinanzattiva in audizione sul testamento biologico: il cittadino deve poter decidere anticipatamente anche su nutrizione e idratazione artificiale
25 novembre, Giornata nazionale della sicurezza scolastica promossa da Cittadinanzattiva. Eventi ed attività in 10.000 scuole. A Roma appuntamento all’Istituto Galilei per "dipingere" la sicurezza
Il 25 novembre diecimila scuole partecipano alla VI Giornata nazionale della sicurezza scolastica, promossa da Cittadinanzattiva: attività, eventi, manifestazioni in tutta Italia per promuovere la cultura della sicurezza e della salute tra i più giovani e richiamare l'attenzione delle istituzioni.
Presentato oggi a Roma il Primo Rapporto di Cittadinanzattiva sulle Malattie rare. Troppi gli ostacoli nell’accesso e nella terapia: burocrazie e costi pesano come macigni. Più della metà dei pazienti ha difficoltà nell’accesso ai farmaci
Petizione online e lettera a governo e AGCom contro aumento canone Telecom
Aumento del canone Telecom, senza in cambio nessun impegno concreto a migliorare l'efficienza della rete. Taglio inferiore alle richieste del Commissario europeo per le Comunicazioni, Viviane Reding, sulle tariffe di terminazione nella telefonia mobile. Con qualche ricaduta sulle tasche dei consumatori: 300 milioni annui in più per Telecom Italia grazie al ritocco del canone; 3 miliardi di euro - che pagheranno gli utenti - la stima della differenza tra le tariffe proposte agli operatori dall'AGCom italiana e il taglio, più netto, in discussione a livello europeo (previsto un risparmio di 5 miliardi di euro).
Cittadinanzattiva: bene la Commissione di inchiesta su errori, no alla depenalizzazione dell’errore medico. Si introduca la conciliazione in sanità
Cittadinanzattiva su decreto Gelmini: tagliati i fondi per la sicurezza degli edifici, un pessimo modo di onorare le vittime di San Giuliano. Il 25 novembre in diecimila scuole la VI Giornata nazionale della sicurezza scolastica
"Al peggio non c’è mai fine: la riforma Gelmini taglia anche i fondi per la sicurezza delle scuole". La denuncia viene da Cittadinanzattiva che oggi aderisce alla protesta contro la riforma Gelmini "perché contraddittoria ed autoritaria" spiega Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva su riforma della scuola: aderiamo allo sciopero generale. No ai tagli, sì alla lotta agli sprechi e alla valutazione di dirigenti e docenti
"Una riforma contraddittoria ed autoritaria". Così definisce Cittadinanzattiva il decreto Gelmini appena approvato al Senato. "Per questo aderiamo allo sciopero generale di domani, una scelta per noi inconsueta", spiega Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva plaude alla multa comminata dall’Antitrust a Trenitalia: e ora si indaghi sulle multe a bordo dei treni
"Accogliamo con vivo apprezzamento la multa comminata dall’Antitrust a Trenitalia perché interviene su casi e situazioni che segnaliamo ormai da anni. È ora di finirla con la vessazione degli utenti già provati da disservizi e disinformazione". Nelle parole del responsabile politiche dei consumatori Giustino Trincia, la posizione di Cittadinanzattiva in merito alla multa di 845mila€ ricevuta da Trenitalia per pratiche commerciali scorrette.
84ª Giornata Mondiale del Risparmio
Al via in 25 città "la bussola del risparmiatore", campagna di educazione ai servizi finanziari e tutela del risparmio promossa da Cittadinanzattiva
In occasione dell’annuale Giornata Mondiale del Risparmio, Cittadinanzattiva promuove per il terzo anno consecutivo "la bussola del risparmiatore", la campagna di educazione ai servizi finanziari e tutela del risparmio rivolta agli adulti.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su ospedale Vibo Valentia: illegalità diffusa, mancano gli ordinari controlli. Garanzie per il Pronto soccorso e vigilanza sui processi per le due ragazze morte
Cittadinanzattiva su Agenzia di controllo sui servizi sanitari: una buona idea. Per garantire terzietà si coinvolgano i rappresentanti dei cittadini
Cittadinanzattiva su riforma della scuola e classi per stranieri: provvedimenti contraddittori e destabilizzanti. Non è questa la scuola che vogliamo
"Classi separate per stranieri mentre si introduce la educazione civica; dimensionamento delle scuole dopo aver deciso la apertura pomeridiana degli istituti. E’ davvero una riforma contraddittoria e destabilizzante", è quanto dice Cittadinanzattiva in riferimento agli ultimi due provvedimenti sulla scuola adottati con il decreto 154 del 7 ottobre sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche e alla mozione per le classi di inserimento per studenti stranieri.
Acqua sempre più cara: + 4,6% rispetto al 2006, con aumenti del 38% ad Agrigento e 32% a Novara. Presentata una indagine di Cittadinanzattiva: Centro più caro, con Toscana in testa, mentre il Sud è sprecone. Chiesto il blocco delle tariffe fino a dicembre 2009
Agrigento è la città in cui l’acqua costa di più (445 euro annui), ben 4 volte superiore al costo di Milano che, con una spesa annua di 106 euro, è la città meno cara. La Toscana si aggiudica il primato di regione più costosa per il servizio idrico, con ben sette città nella lista delle dieci più care. Mentre fra le dieci meno care, ben otto sono capoluoghi di provincia del Nord.
Presentata la Prima Raccomandazione civica sul dolore cronico non oncologico: occorre una Rete strutturata e nuovi livelli essenziali di assistenza.
Una cantina umida per fare ginnastica, spazi verdi incolti e privi di recinzione, aule riscaldate con stufe elettriche alla faccia del risparmio energetico, termosifoni che cadono, aule poste sotto il livello stradale, porte scrostate, infiltrazioni di acqua, tubi e fili a vista, pavimenti e sanitari vecchi e rotti, impianti elettrici risalenti agli anni Quaranta, ascensori non collaudati.
"Sicurezza, qualità e comfort a scuola": il 26 settembre la presentazione a Roma del VI Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva
Strutture fatiscenti, assenza di certificazioni, crolli di intonaco, aule invivibili e sempre più incidenti all’interno delle scuole: sono questi alcuni degli elementi del quadro sconfortante che emerge dal VI Rapporto nazionale su "Sicurezza, qualità e comfort a scuola" realizzato da Cittadinanzattiva e che sarà presentato a Roma, il prossimo 26 settembre.
"La società civile tra eredità e sfide". A Roma, venerdì 3 ottobre, la presentazione dello studio sulla società civile in Italia realizzato da Cittadinanzattiva e Fondaca
Sarà presentato a Roma il prossimo 3 ottobre lo studio realizzato da Cittadinanzattiva e Fondaca (Fondazione per la cittadinanza attiva) "La società civile tra eredità e sfide. Rapporto sull’Italia del Civil society index", edito da Rubettino.