Cittadinanzattiva su multa Antitrust su cartello pasta: ottimo lavoro, la somma sia utilizzata per campagne di informazione e monitoraggio civico dei prezzi
Normal 0 14
"Ringraziamo l'Antitrust per il lavoro svolto a tutela dei consumatori e auspichiamo che i soldi siano restituiti ai cittadini attraverso campagne di informazione e attività di monitoraggio civico sui prezzi e sulla sicurezza alimentare".
Cittadinanzattiva su referendum elettorale: election day per tutelare il diritto dei cittadini al voto. I soldi risparmiati servino per finanziare il Fondo per la non autosufficienza
"Se abbiamo soldi in più si utilizzino per finanziare il Fondo per la non autosufficienza a favore di anziani, malati cronici e disabili", è quanto ha proposto oggi provocatoriamente Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva, che è stata tra i promotori della raccolta firma per il referendum elettorale raccogliendo 65 mila firme, intervenuta alla conferenza stampa del Comitato referendario.
III Seminario Internazionale di Frascati
Prendere sul serio la cittadinanza d’impresa: lo stakeholder engagement
Rendere trasparenti le relazioni tra imprese e associazioni della società civile e dei consumatori: Cittadinanzattiva presenta proprie linee guida per partnership aziendali
Dar vita a forme di collaborazione non solo conformi alla legge e al Codice del Consumo, ma anche capaci di rispondere con altrettanta trasparenza alla richiesta di rendicontazione (accountability) che le espressioni della società civile e le Associazioni dei consumatori muovono nei confronti dell'operato delle imprese.
I malati cronici fra costi privati e carenze pubbliche: presentato l'VIII Rapporto sulle politiche della cronicità di Cittadinanzattiva. Più di 1700 euro al mese per curarsi.
Cura dei dipendenti e tutela ambientale al centro delle attenzioni, ignorata la filiera. Presentata ricognizione sull'orientamento alla responsabilità sociale delle imprese italiane
L'orientamento alla responasbilità sociale delle imprese italiane? A beneficio soparattutto de idipendenti e dell'a mbiente. Ignorati i fornitori, poca attenzione viene riservata ai clienti, pochissima alla collettività.
Questo, in sintesi, l’esito della prima ricognizione effettuata sulle 112 aziende aderenti al Network Italiano del Global Compact, l’iniziativa internazionale promossa dalle Nazioni Unite che unisce governi, imprese, agenzie internazionali, organizzazioni sindacali e della società civile con lo scopo di promuovere su scala globale la cultura della cittadinanza d’impresa.
Cittadinanzattiva esprime rammarico per le dimissioni per le dimissioni di Antonio Lirosi da Mr. Prezzi: la figura altamente competente in materia di tutela dei consumatori
Cittadinanzattiva esprime rammarico per le annunciate dimissioni di Antonio Lirosi da Garante per la sorveglianza dei prezzi e si augura che al più presto le sue funzioni possano essere affidate ad una personalità di pari autorevolezza e competenza sul versante della tutela dei diritti dei cittadini, e altrettanta conoscenza del mondo delle Associazioni dei Consumatori.
"Il prezzo dei diritti": a Roma il prossimo 12 febbraio la presentazione dell'VIII Rapporto sulle politiche della cronicità di Cittadinanzattiva. Interverrà, tra gli altri, il Sottosegretario alla Salute Fazio
Cittadinanzattiva su decreto legge su Eluana: superato ogni limite, piena solidarietà al Presidente Napolitano
A rischio 958 mila pensioni d'invalidità e 5.183 indennità di accompagnamento!"STOP all'accertamento di rivedibilità ! "
ASL e ULSS inadempienti ai sensi e per gli effetti della legge n.80 del 9 marzo 2006.
Cittadinanzattiva su nuovo Piano per l'edilizia scolastica. Anche i cittadini comuni nei gruppi regionali di lavoro sulla sicurezza delle nostre scuole
"Scelta apprezzabile ma dove sono i risultati dell'Anagrafe della edilizia scolastica.?" È quanto afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva, in merito al nuovo Piano per l'edilizia scolastica presentato oggi dal Ministro Gelmini.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato aderisce alla campagna di
Medici senza frontiere contro le denunce degli stranieri irregolari.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato della Puglia: sospensione per i due esponenti coinvolti nelle indagini sul "caro estinto" di Barletta.
Cittadinanzattiva ammessa al processo contro l'Università di Catania per presunto disastro ambientale. "Parteciperemo alle indagini per garantire interesse dei cittadini e fare chiarezza su una vicenda ancora poco chiara"
Cittadinanzattiva-Giustizia per i diritti è stata ammessa nel processo in corso a Catania nei confronti dei dirigenti della Facoltà di Farmacia dell'Università di Catania, imputati per disastro ambientale e gestione di rifiuti non autorizzata.
Cittadinanzattiva su dichiarazioni Fazio: per umanizzare le cure non basta la formazione. Urgente eliminare la burocrazia inutile, i tagli indiscriminati ai servizi e i crescenti costi a carico del cittadino.
Cittadinanzattiva su fondi sanitari integrativi. Prima di parlare di questi, si cominci dalla lotta agli sprechi e alla corruzione.
LUTHER KING DAY: "TUTTI AMERICANI, PER RINNOVARE L'AMERICA. E ANCHE L'ITALIA” "Parlamentari e cittadini aderiscono all'appello per la giornata del volontariato promosso da Obama"
Cittadinanzattiva e il Partito Radicale Nonviolento hanno aderito alla giornata di servizio alla comunità promossa per la giornata di oggi, in occasione del Martin Luther King Day, dal Comitato inaugurale del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Cittadinanzattiva su caso Eluana: a Beppino Englaro non resta che staccare la spina e rischiare il carcere? Solo una legge sul testamento biologico può evitare il ripetersi di simili tragedie
Cittadinanzattiva all’iniziativa di Assisi del 17 gennaio per la pace. Tutelare le popolazioni civili a Gaza e applicare la risoluzione ONU 1860 del 8 gennaio 2009
Cittadinanzattiva si associa alla preoccupazione della comunità internazionale per il precipitare della situazione nella striscia di Gaza e manifesta la sua solidarietà nei confronti delle popolazioni civili israeliane e palestinesi colpite dalla ripresa del conflitto.
III Premio nazionale delle Buone pratiche nella scuola promosso da Cittadinanzattiva intitolato a Vito Scafidi: il bando completo sul sito web www.cittadinanzattiva.it
Scadenza: 10 febbraio 2009
Cittadinanzattiva promuove, per il terzo anno consecutivo, il Premio delle Buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute "Vito Scafidi" nelle scuole di ogni ordine e grado. Il Premio è intitolato a Vito, il ragazzo morto sotto il crollo della scuola di Rivoli (TO) lo scorso novembre.
Cittadinanzattiva su dimissioni Bertolaso: il nostro Paese deve tutelare quello che funziona. Fondi adeguati per la Protezione civile a cominciare dalla sicurezza delle nostre scuole
"Se siamo nelle condizioni di veder andar via anche il vertice di una delle poche strutture che funzionano nel nostro Paese, come il Dipartimento della Protezione civile, siamo davvero messi male".
È quanto afferma Antonio Gaudioso, vice segretario generale di Cittadinanzattiva in riferimento alle annunciate dimissioni del sottosegretario Guido Bertolaso.
"Il Dipartimento della Protezione civile, ed in primis Bertolaso, hanno dimostrato di funzionare e amministrare bene anche quando sono stati chiamati in causa di fronte ad emergenze non propriamente di loro competenza. Bertolaso è uno dei pochi amministratori pubblici apprezzati dal Paese e ha dimostrato di agire nell’interesse dei cittadini. Come tale crediamo che il Governo debba impegnarsi per tutelarne l’operato".
"La scarsità di fondi denunciata dal sottosegretario – continua Gaudioso - ci allarma perché colpisce settori fondamentali per la sicurezza dei cittadini. Pensiamo in primo luogo ai fondi per la messa in sicurezza delle nostre scuole, ancora troppo scarsi vista la gravità della situazione, confermata anche oggi da un nuovo crollo in una scuola di Biella".
Cittadinanzattiva su treni pendolari e treni ad alta velocità: un disastro il nuovo orario
Una petizione on line per rimuovere i vertici di Trenitalia
Pochi treni ad alta velocità in cambio di tanti treni ad alto ritardo. Questi gli effetti dell'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario di Trenitalia che fa acqua da tutte le parti: il 56% dei viaggiatori si lamenta per il ritardo, il 28% per gli alti costi e il 16% per la scarsa pulizia dei convogli.
Consultazioni Europee dei Cittadini sul Futuro dell’Europa – 2009
Un sito web per partecipare e costruire una nuove UE
http://www.consultazioni-europee-dei-cittadini.eu/
Il 3 dicembre scorso sono stati lanciati con una conferenza stampa a Bruxelles, e sono ora in piena attività, i 27 siti di discussione delle Consultazioni Europee dei Cittadini (CEC 2009).
Con questa operazione si vuole dare a tutti i cittadini europei l’opportunità di essere coinvolti nella discussione su come l’Ue possa costruire il nostro futuro sociale ed economico in un mondo globalizzato, coinvolgendoli in un dibattito on line su siti web nazionali.
Cittadinanzattiva sul 60° della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: larghe fasce di popolazione, anche in Italia, vivono il loro mancato rispetto
Nel giorno del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani - adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 – Cittadinanzattiva lancia un appello affinché questi diritti siano riconosciuti ed effettivamente tutelati anche all’interno del territorio nazionale.
Confermata la dirigenza uscente: Petrangolini segretario generale, Terzi Presidente "Ripartire dal territorio per rimettere al centro il cittadino e i suoi bisogni"
Si è concluso ieri a Roma il Terzo Congresso nazionale di Cittadinanzattiva dal titolo "trent'anni di diritti a tinte forti: la rivoluzione civica" con la proclamazione della Dirigenza nazionale della organizzazione. Eletta la nuova Direzione Nazionale, composta, oltre che dai 19 segretari regionali, da 30 delegati con una forte presenza territoriale.