Cittadinanzattiva su fallimento Lehman and Brothers: la nostra assistenza ai consumatori. Necessario rivedere i sistemi di rating coinvolgendo i consumatori
E’ molto grave che ad oltre un anno dall’inizio della crisi dei mutui sub prime, non si siano ancora prese tutte le misure indispensabili per evitare danni così gravi a spese dei risparmiatori. Queste le dichiarazioni di Giustino Trincia, responsabile delle politiche dei consumatori Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva su nuova scuola a San Giuliano di Puglia. Grave il ritardo nella ricostruzione in Molise e troppe le scuole ancora fuori legge: a quando nuovi fondi per la messa in sicurezza delle scuole?
"Impegnarsi sul serio per la messa in sicurezza di circa 42.000 edifici scolastici: è questo il miglior modo per onorare i 27 bambini e la loro insegnante e dare senso all’impegno del Comitato delle famiglie di S. Giuliano" è quanto afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva in riferimento alla inaugurazione della nuova scuola di San Giuliano di Puglia, alla quale partecipano oggi il Presidente Berlusconi e il Ministro Gelmini.
“Non siamo nati per soffrire”: al via la campagna di informazione di Cittadinanzattiva sul dolore cronico. Tappa in 30 città il 20 settembre. Semplificare l’accesso ai farmaci e investire sulla formazione ed informazione di operatori e cittadini
Sospendere la campagna pubblicitaria "Concorso Tim 4 500 al giorno". Cittadinanzattiva denuncia il messaggio all’Antitrust per pubblicità ingannevole
Ingannevole e poco trasparente. Con queste motivazioni, Cittadinanzattiva ha inoltrato in data odierna un esposto denuncia all’Autorità garante della concorrenza e del mercato affinché sospenda lo spot televisivo diffuso da Tim "Concorso Tim 4 500 al giorno", in onda in questi giorni, oltre che presente sul sito internet della società.
Cittadinanzattiva su pubblicizzazione curriculum chirurghi: ottima iniziativa, attenzione anche alla umanizzazione delle cure
Cittadinanzattiva su Festival
della salute: si dia spazio alla discussione sul testamento biologico.
È ora di approvare il DDL depositato al Senato
“Non siamo nati per soffrire”: al via la campagna di informazione di Cittadinanzattiva sul dolore cronico. Tappa in 30 città il 20 settembre
Cittadinanzattiva su caso Eluana. Il Parlamento si assuma le sue responsabilità: subito una legge sul testamento biologico
Indagine di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali in Italia, tra caro rette e liste di attesa: il 23% dei bimbi non riesce ad accedervi. Lecco la più cara (572 € al mese), a Udine l'incremento record (+23% rispetto al 2006/2007)
290 euro al mese che, considerando 10 mesi di utilizzo del servizio, portano la spesa annua a famiglia a circa 3.000€. Tanto costa mediamente in Italia mandare il proprio figlio all'asilo nido comunale, fra difficoltà di accesso, alti costi e disparità economiche tra aree del Paese difficili da giustificare: in una provincia, la spesa mensile media per il tempo pieno può avere costi anche tre volte superiori rispetto ad un'altra provincia, e doppi tra province nell'ambito di una stessa regione.
Indagine di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali in Italia, tra caro rette e liste di attesa: il 23% dei bimbi non riesce ad accedervi. Lecco la più cara (572 € al mese), a Udine l’incremento record (+23% rispetto al 2006/07)
290 euro al mese che, considerando 10 mesi di utilizzo del servizio, portano la spesa annua a famiglia a circa 3.000€.
Tanto costa mediamente in Italia mandare il proprio figlio all’asilo nido comunale, fra difficoltà di accesso, alti costi e disparità economiche tra aree del Paese difficili da giustificare: in una provincia, la spesa mensile media per il tempo pieno può avere costi anche tre volte superiori rispetto ad un’altra provincia, e doppi tra province nell’ambito di una stessa regione.
Domani su CorriereMagazine l’indagine di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali in Italia, tra caro rette e liste di attesa: il 23% dei bimbi non riesce ad accedervi
Esce domani sul Magazine del Corriere della Sera lo studio di Cittadinanzattiva su quanto costa in Italia mandare i propri figli all’asilo nido comunale fra alti costi, disparità economiche tra aree del Paese difficili da giustificare e difficoltà di accesso: Il 23% dei bimbi non riesce ad accedervi, dato in lieve miglioramento (-1%) rispetto all’ultimo rilevamento che attestava al 24% la percentuale di bimbi che rimanevano esclusi.
Aprire la riforma della giustizia alle priorità dei cittadini: lunghezza dei processi, valutazione civica e effettiva tutela della vittima
Lunghezza dei processi, valutazione civica e effettiva tutela della vittima.
Sono queste le priorità della società civile al centro della lettera aperta che Cittadinanzattiva, a firma del segretario generale Teresa Petrangolini, ha inviato al Presidente della Camera, al Ministro della Giustizia e al Vice Presidente del CSM.
Cittadinanzattiva su ritiro decreto sui Lea: grave atto di irresponsabilità. Meno tagli e più controlli per tutelare la salute dei cittadini
Meno tagli più controlli. Appello di venti associazioni di cittadini contro i tagli a spesa sanitaria e sociale
Cittadinanzattiva su ipotesi reintroduzione ticket sanitari: ancora una volta a pagare saranno solo i cittadini. Preoccupati per taglio prestazioni.
Cittadinanzattiva su azzeramento vertici Autorità energia: fatto gravissimo
L'azzeramento degli attuali vertici dell'Autorità per l'Energia "costituisce un atto gravissimo che mina alla radice il ruolo e soprattutto l'indipendenza delle Autorità nazionali di regolamentazione". E' la denuncia del vicesegretario generale di Cittadinanzattiva, Giustino Trincia, alla norma approvata dalle commissioni Bilancio e Finanze della Camera che decapita l'Authorty per l'Energia.
Cittadinanzattiva su arresti in Abruzzo: se fatti con fermeranno indagini emerge un sistema agghiacciante. Applicare norme per il sequestro dei beni dei corrotti e loro restituzione ai cittadini.
Cittadinanzattiva su Rapporto farmaci da automedicazione: proseguire nelle liberalizzazioni. Occorre intervenire su accesso, qualità e costo dei farmaci
Cittadinanzattiva e Isolando insieme per il risparmio energetico: Sabato 12 luglio nella ECONOTTE di Luzzara in collaborazione con l’associazione "Paesepronto" la campagna di sensibilizzazione ed informazione sull’isolamento termico-acustico & risparmio energetico
Arriva a Luzzara (RE), unica tappa prevista in Emilia-Romagna, la campagna di sensibilizzazione ed informazione sull’isolamento termico-acustico e il risparmio energetico. Sabato 12 luglio, nell’ambito della ECONOTTE di Luzzara, Cittadinanzattiva e Isolando insieme per educare le famiglie a ridurre i propri consumi energetici per salvaguardare clima e portafogli.
Cittadinanzattiva su farmaci: velocizzare la sperimentazione per migliorare l’accesso e diminuire i costi. Un Comitato dei pazienti anche all’interno della nuova Aifa
Cittadinanzattiva su decreto "blocca-processi": necessari almeno 100 milioni di Euro
per indennizzare i cittadini coinvolti dal rinvio
La sospensione per un anno dei processi avrà delle conseguenze molto gravi per i cittadini e probabili oneri aggiuntivi anche per lo Stato italiano. A sostenerlo è Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva.
Chiediamo che a tutti i cittadini interessati dalla norma, ispirandoci per questo a quanto già previsto dalla Legge Pinto per l'equo risarcimento dei danni legati alla lentezza della giustizia, il Ministero riconosca un indennizzo forfetario di 1000 Euro.
Cittadinanzattiva su class action: un rinvio che sa di insabbiamento.
Vittoria solo per le lobby che temono l'azione collettiva
E' un pessimo segnale: non era certo il miglior testo possibile, ma rinviarlo sino a gennaio, dopo gli sforzi condotti dalle organizzazioni per testare nei fatti e senza speculazioni questo strumento di tutela, non è certo un buon avvio per questo Ministro.
Cittadinanzattiva su legge per depenalizzare errori medici: un secco no se si lasciano i cittadini senza tutele. Per eliminare reato necessario avviare confronto per norme alternative a difesa della vittima, cioè il paziente.
Bulli sì, ma a caccia di regole. Cittadinanzattiva presenta la prima Indagine sui comportamenti violenti a scuola. Una Giornata dell'accoglienza per conoscere Regolamenti e Statuto degli studenti
Studenti Bulli? Non proprio, o meglio non solo. Metà degli allievi ha assistito ad episodi di violenza, un terzo li ha subiti di prima persona. Non sempre si tratta di bullismo, ma, ed è peggio, i casi di ordinaria violenza non mancano.