È stata presentata oggi ai Giardini della Triennale di Milano "La mia scuola è", un'installazione architettonica che, da aprile a settembre, porterà nelle piazze italiane uno spaccato della scuola italiana, per metterne a confronto gli aspetti più negativi e inadeguati, come lesioni strutturali e muffe alle pareti, arredi non a norma, barriere architettoniche e cortili degradati, e quelli positivi, improntati alla sicurezza, alla cura degli ambienti, all'innovazione.
L'installazione sarà visitabile alla Triennale fino al 14 giugno.
Si terrà il 10 giugno a Milano, alle ore 10:30 presso il Giardino della Fondazionale Triennale, la presentazione ufficiale della installazione in legno "La mia scuola è", promossa da Cittadinanzattiva, Federlegno Arredo Eventi e MADE expo.
L'installazione architettonica porterà nelle piazze italiane, da aprile a settembre, uno spaccato della scuola italiana, per metterne a confronto gli aspetti più negativi e inadeguati, come lesioni strutturali e muffe alle pareti, arredi non a norma, barriere architettoniche e cortili degradati, e quelli positivi, improntati alla sicurezza, alla cura degli ambienti, all'innovazione. Sul sito web www.lamiascuola.org tutte le tappe della installazione.
170 milioni di euro. E’ questa la cifra che ogni anno spendiamo per i vitalizi degli ex consiglieri regionali. 170 milioni che si potrebbero invece utilizzare per servizi e strutture per i cittadini, e che quindi “Nuociono gravemente a….”. E’ con questo fil rouge che Cittadinanzattiva ha lanciato oggi, nel corso della festa contro gli sprechi SpreKO, in corso alla Rocca Albornoziana di Spoleto, la campagna con cui si chiede la effettiva e definitiva abolizione dei vitalizi.
Con alcuni esempi nei settori della scuola, dei servizi pubblici locali, della sanità e della giustizia, Cittadinanzattiva vuole rendere concretamente “misurabile” l’entità della spesa per i vitalizi dei consiglieri regionali, e spiegare, usando una immagine che richiama alla memoria un pacchetto di sigarette, a cosa il vitalizio nuocia gravemente:
SpreK.O., ultima giornata per la II Festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da Cittadinanzattiva a Spoleto.
Al via “La mensa che vorrei", contro gli sprechi nelle mense scolastiche
Il 50% dei bambini con meno di 14 anni usufruisce della mensa scolastica e in media ogni alunno, nel ciclo della scuola dell’obbligo, consuma circa 2.000 pasti a scuola, merende comprese.
In 13 regioni si utilizzano esclusivamente contenitori e stoviglie riutilizzabili. Nelle altre (Piemonte, Marche, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Campania, Sicilia e Molise) si usano sia contenitori riutilizzabili che mono uso, ad eccezione del Molise in cui si predilige sempre “l’usa e getta”. Inoltre, nel 70% degli istituti scolastici si usano tovagliette singole di carta.
SpreK.O., in corso a Spoleto la II Festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da Cittadinanzattiva. L’aderenza terapeutica al centro della tavola rotonda sullo spreco sanitario.
Si stima che ogni anno la scarsa aderenza alle terapie mediche causi in Europa circa 200 mila morti e gravi sulla spesa sanitaria per 80 miliardi di euro l'anno (dati Aifa).
Sono alcuni dei dati al centro della tavola rotonda sullo spreco sanitario “La mia salute è un bene di tutti: accesso alle cure e aderenza terapeutica”, in corso stamattina nella Rocca Albornoziana di Spoleto dove è in programma fino a domani Sprek.o., la II Festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da Cittadinanzattiva.
Una abitazione su dieci in Italia risulta non utilizzata, più di 20mila le aree industriali dismesse in tutta Europa, 1700 le stazioni ferroviarie impresenziate nel nostro Paese. E ancora solo nel Veneto i capannoni industriali sfitti sono circa il 20% del totale; in Toscana, su un totale di 132 case cantoniere, 64 sono state trasferite alla Regione in attesa di una nuova destinazione; a Milano e Provincia l’11% degli uffici, pari ad una superficie di 1,3 milioni di metri quadri, sono vuoti.
Un patrimonio edilizio che aspetta di essere rivitalizzato. Tra i beni abbandonati v’è di tutto: dalle centrali elettriche ai teatri e ai cinema, dalle biblioteche agli alberghi, dalle ferrovie agli impianti sportivi, ed ancora parcheggi, ospedali, abitazioni, uffici, industrie, capannoni... E tutto in grandi quantità: milioni di ettari di terreni, decine di milioni di metri cubi che attendono una utilizzazione, un recupero, una nuova vita. È quanto si propone Cittadinanzattiva grazie al network “Disponibile!", una rete di buone pratiche già attive sul territorio nazionale per il riutilizzo di beni ed aree abbandonate che si è confrontata a Spoleto nell’ambito della seconda edizione di SpreK.O., la festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da Cittadinanzattiva presso la Rocca Albornoziana conclusasi domenica 7 giugno.
Due mini aule scolastiche collegate da una passerella centrale: da un lato la classe "OK", dell'altro la classe "KO". È l’installazione in legno allestita in piazza Roma da questa mattina, venerdì 29 maggio: un percorso che consente al visitatore di toccare con mano la realtà della scuola italiana caratterizzata da gravi carenze e aspetti deficitari, ma anche da situazioni di eccellenza.
È arrivata a Modena, unica tappa in Emilia-Romagna, “La mia scuola è”, il progetto itinerante promosso da Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo Eventi che mette a confronto gli aspetti positivi con quelli negativi della scuola italiana. La campagna si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, in collaborazione con il Miur e il Dipartimento della Protezione civile, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Nella sanità toscana serve un cambio di marcia sull’assistenza territoriale perché ad oggi, come mostra anche il monitoraggio del Ministero della Salute sui Lea, la Toscana non brilla affatto, ad esempio, sull’assistenza domiciliare integrata: 2,68% pazienti anziani over65 trattati in ADI rispetto all’11% dell’Emilia Romagna”, afferma Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, nel corso della tappa di Prato del tour "Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti". "Obiettivo della nostra campagna è difendere il SSN come bene comune. Stiamo anche raccogliendo le segnalazioni, i resoconti dei cittadini nel loro rapporto con i servizi sanitari territoriali, a partire dai medici di famiglia, per conoscerne le criticità e provare a superarle, con tutti gli attori del sistema".
Actionaid, Cittadinanzattiva e Slow Food insieme per chiedere al Premier Renzi di rivedere le Linee di indirizzo per la Ristorazione Scolastica entro la chiusura di Expo 2015. Nasce “Italia, Sveglia!”, un’alleanza per contribuire alla trasformazione del Paese attraverso il ruolo attivo dei cittadini e la tutela dei loro diritti. A partire dalla ristorazione scolastica, un comparto strategico per 10 milioni di italiani e dal fatturato di 1.3 miliardi di euro
PER PARTECIPARE ALLA PETIZIONE http://bit.ly/1BqF3ii
È stata presentata questa mattina a Roma, nel corso di una conferenza stampa, “Italia, Sveglia!”, una alleanza tra le organizzazioni civiche ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food, nata con l’ambizioso obiettivo di moltiplicare l’offerta di occasioni di impegno e attività per i cittadini attraverso una collaborazione sempre più stretta tra le organizzazioni e aperta a ulteriori adesioni, al fine di mettere in comune competenze e capacità operative. La comune convinzione, infatti, è quella che cittadini consapevoli e attivi rappresentino una risorsa fondamentale per “ridare fiato” al Paese, e che l’ultimo comma dell’articolo 118 della Costituzione, riconoscendo il diritto dei cittadini ad agire ed essere agevolati nella cura degli interessi generali da parte delle pubbliche amministrazioni, rappresenti il principio democratico dal quale ripartire.
Vita da cittadino: uno spettacolo teatrale che mette al centro i cittadini alle prese con i servizi pubblici locali. Domani al Brancaccino di Roma lo spettacolo/ricerca di Cittadinanzattiva
Costi elevati e disomogenei, informazione mancante e/o poco fruibile, servizi assenti o non organizzati per migliorare la vita dei cittadini, governance dei servizi non condivisa: queste sono le maggiori criticità riscontrate dai cittadini e trasversali a tutti i servizi pubblici locali osservati (trasporti, rifiuti e acqua), emerse da una indagine condotta da Cittadinanzattiva e che ha visto la partecipazione di oltre 3.000 cittadini. Se ne parlerà domani, ma non nel solito convegno. Cittadinanzattiva ha infatti deciso di affrontare il tema dei servizi pubblici con uno spettacolo teatrale dai toni leggeri, dal titolo “Vita da cittadino-un viaggio nel cuore dei servizi pubblici locali”, in programma domani, 28 maggio 2015 a Roma, al Teatro Brancaccino, a partire dalle ore 20:30.
Si terrà il prossimo 29 maggio a Modena, dalle ore 11:30 in Piazza Roma, la conferenza stampa ed inaugurazione della installazione in legno "La mia scuola è", promossa da Cittadinanzattiva, FederlegnoArredo Eventi e MADE Expo. La stessa sarà visitabile In Piazza Roma, dal 29 maggio al 4 giugno
L'installazione architettonica porterà nelle piazze italiane, da aprile a settembre, uno spaccato della scuola italiana, per metterne a confronto gli aspetti più negativi e inadeguati, come lesioni strutturali e muffe alle pareti, arredi non a norma, barriere architettoniche e cortili degradati, e quelli positivi, improntati alla sicurezza, alla cura degli ambienti, all'innovazione.
Sul sito web www.lamiascuola.org tutte le tappe della installazione.
"Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti", conclusa la tappa di Ascoli Piceno del tour itinerante del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva.
Ancora 'lavori in corso'su diritto a non soffrire e su adeguata assistenza territoriale.
"Il Servizio sanitario pubblico è sotto continui attacchi, e troppi vorrebbero dismetterlo dicendo che è insostenibile. È una falsità: il Ssn assorbe il 7% del Pil ma ne produce il 12%", commenta Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva, nel corso della tappa ascolana del tour "Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti".
"Obiettivo della nostra campagna è difendere il Ssn come bene comune. Stiamo anche raccogliendo le segnalazioni, i resoconti dei cittadini nel loro rapporto con i servizi sanitari territoriali, a partire dai medici di famiglia, per conoscerne le criticità e provare a superarle, con tutti gli attori del sistema".
Il 18 e 19 maggio ad Ascoli Piceno, la tappa della campagna itinerante "Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti", per i 35 anni del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.
Due momenti, uno il 18 maggio in Piazza del Popolo, a diretto contatto con i cittadini ed uno il 19 maggio di confronto istituzionale sul tema del dolore, saranno al centro della tappa in due giorni ad Ascoli Piceno della campagna "Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti", con cui il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva sta celebrando i suoi 35 anni di attività e ribadisce l’impegno a tutela dei diritti dei cittadini e di un SSN pubblico, universale, equo, accessibile e di qualità. La campagna, che si svolge con il sostegno non condizionato di Abbvie, attraverserà l'Italia con 23 tappe in programma da aprile ad ottobre: tutte le informazioni sono disponibili sui siti web www.sonomalatoanchio.org ewww.cittadinanzattiva.it.
Pratiche commerciali scorrette: avviato procedimento dell’Antitrust nei confronti di Acea Ato2, anche su segnalazione di Cittadinanzattiva
L’Antitrust, in seguito anche all’attivazione di Cittadinanzattiva, ha avviato un procedimento nei confronti di Acea Ato2 per presunte condotte ingannevoli, omissive e aggressive nei confronti dei consumatori e piccole imprese correlate all’attivazione del contratto per la fornitura del servizio idrico.
In particolare, numerosi utenti del servizio idrico integrato erogato da Acea Ato 2, si sono rivolti al servizio di consulenza e assistenza (PiT servizi) di Cittadinanzattiva, perché hanno ricevuto una “informativa sulla fatturazione dei conguagli tariffari” relativi al periodo 2006-2011. Come specificato nella stessa informativa, questi conguagli si riferiscono a periodi precedenti al trasferimento all’AEEGSI delle funzioni di regolazione e controllo del settore idrico (01.01.2012) e non sono considerati ai fini del calcolo delle determinazioni tariffarie.
"Uno sciopero che penalizza ancora una volta i cittadini e che ostacola la necessaria riforma dell'assistenza sanitaria territoriale", è quanto afferma Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, in merito allo sciopero indetto per il 19 maggio dai medici di medicina generale e dai pediatri.
Un Piano di Gestione per il Sovraffollamento, più medici di emergenza urgenza nei pronto soccorso italiani e riorganizzazione dei percorsi di cura all'interno degli ospedali e dagli ospedali al territorio: è la richiesta di Simeu, Società italiana di medicina di emergenza-urgenza, che questa mattina ha presentato insieme al Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, la Settimana nazionale del Pronto Soccorso 2015, che si terrà dal 16 al 24 maggio in molte città italiane.
È in programma il 12 Maggio l’inaugurazione dell’ufficio di rappresentanza presso le Istituzioni Europee di Cittadinanzattiva e della sua rete europea, Active Citizenship Network.
Per Cittadinanzattiva rappresenta un investimento notevole oltre ad una novità assoluta in 37 anni di impegno civico, ma anche la dimostrazione concreta di quanto sia rilevante per la propria attività la dimensione europea.
L’ufficio è situato in Rue Philippe Le Bon 46 presso la sede di Bruxelles della CIA-Confederazione italiana agricoltori, al piano terra.
L’inaugurazione è in programma a partire dalle ore 18 alla presenza del Segretario Generale di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso. Parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni Europee, associazioni civiche di diversi Paesi, partner italiani ed europei di Cittadinanzattiva, stakeholders.
Un maxi gioco dell’oca farà da tappeto a Piazza Testaccio, sabato 9 maggio dalle ore 11.00 alle ore 13.00, per l’iniziativa “Consumatori che giocano” promossa da Cittadinanzattiva nazionale e Cittadinanzattiva Lazio, in collaborazione con la associazione sportiva Dream Team Roma e con il patrocinio del Municipio I di Roma.
L’appuntamento di mobilitazione, indetto in occasione della Festa dell'Europa, vedrà impegnati piccoli e grandi consumatori sul tema dei servizi pubblici locali, con attività all’insegna del gioco e del divertimento, per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sul tema dei servizi pubblici, in particolare la gestione dei rifiuti, i trasporti e il servizio idrico.
Inoltre, un campo di pallavolo sarà allestito in piazza dalla Dre
Una indagine civica sulla ipercolesterolemia familiare per far luce su una patologia che sebbene nella sua forma eterozigote abbia una prevalenza media stimata di 1 soggetto su 350 nel mondo, risulta ad oggi sotto-diagnosticata. In Italia, nello specifico, la Società Europea di Aterosclerosi (EAS) stima un tasso di diagnosi inferiore all’1%, a differenza della Norvegia e dell’Olanda dove la diagnosi raggiunge rispettivamente il 43% e il 71%.
Oggi a Venezia, nell'ambito dell'incontro della Commissione Salute della Conferenza della Regioni, sono stati presentati i "Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino e Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa e nelle Malattie Reumatiche Infiammatorie e auto-immuni" alla presenza degli Assessori regionali alla Sanità e al Coordinatore degli assessori alla Sanità, Luca Coletto, con l'obiettivo di giungere all'auspicata adozione di questi strumenti di governance in tutte le Regioni italiane.
Una installazione sulle due facce della scuola italiana promossa da Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo Eventi.
È stata presentata oggi a Padova "La mia scuola è", un'installazione architettonica che, da aprile a settembre, porterà nelle piazze italiane uno spaccato della scuola italiana, per metterne a confronto gli aspetti più negativi e inadeguati, come lesioni strutturali e muffe alle pareti, arredi non a norma, barriere architettoniche e cortili degradati, e quelli positivi, improntati alla sicurezza, alla cura degli ambienti, all'innovazione.
L'installazione, promossa da Cittadinanzattiva, FederlegnoArredo Eventi e MADE Expo, sarà visitabile In Piazza Portello fino all’8 maggio.
“La mia scuola è” farà tappa in 8 città: dopo Torino (24-26 aprile) e Padova (4-8 maggio), sarà la volta di Modena (29 maggio - 4 giugno), Spoleto (5-7 giugno), Udine (3-5 luglio), Napoli (11-16 settembre), Roma (17-20 settembre), Milano (data da definirsi). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web www.lamiascuola.org.
Si terrà il prossimo 7 maggio a Roma, dalle ore 10 alle ore 11, presso la Sala stampa Caduti di Nassiriya del Senato la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "Colesterolo, una questione di famiglia", il progetto di indagine sull'ipercolesterolemia familiare, promosso da Cittadinanzattiva, attraverso il Tribunale per i diritti del malato ed il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, con il sostegno non condizionato di Sanofi Italia.
Una raccolta firme per l’immediata pubblicazione dell’Anagrafe. A lanciarla Cittadinanzattiva, in occasione del IX Premio Scafidi e dell’avvio del tour “La mia scuola è” a Torino
Da Torino parte oggi una raccolta di firme tra i cittadini, promossa da Cittadinanzattiva e rivolta al Governo, per l’immediata pubblicazione dell’Anagrafe nazionale dell’Edilizia scolastica. “Genitori, studenti, organizzazioni civiche non possono restare inermi di fronte all’ennesimo dietrofront del Ministero sulla pubblicazione della Anagrafe, e alla chiusura rispetto ad un vincolo di trasparenza sul reale stato e fabbisogno delle scuole italiane, sancito anche dalla sentenza del Tar del Lazio (n.03014/2014) e dall’Ordinanza del Consiglio di Stato (agosto 2014), avviate da Cittadinanzattiva”, commenta Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della scuola di Cittadinanzattiva.
IX Premio Scafidi per le Buone pratiche nella scuola: 101 scuole partecipanti. Due istituti piemontesi premiati. Cinque i menzionati.
E con “La Mia scuola è”, in Piazza Castello fino al 26, per mostrare i due volti della scuola italiana
Un telegiornale della sicurezza scolastica e un docu-film prodotto dagli studenti di un viaggio nella mafia. Sono questi i due progetti vincitori del IX Premio “Vito Scafidi” per le Buone pratiche nella scuola promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Torino da Fabio Grosso, allenatore della Primavera della Juventus, presso l’ISS Avogadro.
Intesa Stato Regioni su tagli al Fondo sanitario: un teatrino sulla pelle dei cittadini. Ancora una dimostrazione della insostenibilità dei tagli e dello smantellamento della sanità pubblica.
“Le evidenti difficoltà che Governo e Regioni stanno incontrando nel decidere come attuare i tagli che loro stessi hanno deciso di 2,5 mld, e il teatrino a cui i cittadini stanno assistendo, in un rimpallo di responsabilità continuo, dimostra l’insostenibilità degli stessi tagli; tagli che da tempo la nostra organizzazione denuncia, e che dal nostro punto di vista mettono in serio pericolo i diritti dei cittadini e lo stesso Servizio Sanitario pubblico, che in questo modo si sta progressivamente smantellando”, queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva in merito alla “intesa” Stato-Regioni sui tagli al Fondo Sanitario Nazionale.
Le bozze di intesa circolate sono fortemente negative per i diritti dei cittadini e non possono essere assolutamente condivise.