Fatturazione e aumento delle tariffe per le utenze elettriche e del gas, per acqua e rifiuti. Presentato il XIV Rapporto PIT Servizi diCittadinanzattiva, focus Energia e Ambiente
Le tariffe dell’energia elettrica e del gas sono il principale cruccio dei consumatori italiani nell’ambito dei servizi pubblici. Fatturazioni fuori controllo e aumento delle tariffe anche nell’ambito del servizio idrico e della gestione dei rifiuti. È ciò che emerge dal XIV rapporto PiT Servizi “Consumatori, servizi e utenze: l’era dello scont(r)o?”, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva, sulla base di 9.583 segnalazioni riferite ai seguenti ambiti: energia e ambiente, telecomunicazioni e servizi postali, servizi bancari e servizi assicurativi, mobilità e trasporti, pubblica amministrazione e beni e contratti.
Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva su farmaco Myleran: ora i pazienti pagano 387 euro a confezione. E le alternative terapeutiche non vanno bene per tutti. "Servono risposte urgenti da parte delle istituzioni competenti"
Numerose le segnalazioni di cittadini arrivate in queste settimane al PIT Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, in merito allo spostamento in fascia C del farmaco Myleran, utilizzato per la cura di gravi patologie quali la policitemia vera, la mielofibrosi, la leucemia granulocitica cronica e la trombocitemia essenziale.
Adiconsum, adoc, adusbef, cittadinanzattiva, federconsumatori e legaconsumatori dicono no ai tagli previsti da legge stabilita’, danno anche per pubblica amministrazione, senza lavoro patronati previste maggiori spese per oltre 650 milioni di euro
Roma, 10 dicembre 2014 – Anche Adiconsum, Adoc, Adusbef, Cittadinanzattiva, Federconsumatori e Legaconsumatori si oppongono al taglio, previsto dalla Legge di Stabilità 2015, ai fondi destinati ai Patronati. Un servizio utile, fondamentale e gratuito per oltre 50 milioni di cittadini consumatori.
UN MINUTO DI SILENZIO CONTRO LA TORTURA 10 dicembre 2014, ore 10.00 Camera dei Deputati, Sala Stampa, via della Missione 4 Un minuto di silenzio contro la tortura. Amnesty International, Antigone, Arci, Cild e Cittadinanzattiva, in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, il prossimo 10 dicembre alle ore 10.00, manifesteranno con un minuto di silenzio alla Camera le loro ragioni contro il fatto che non esista ancora una legge che preveda il reato di tortura in Italia. Il 10 dicembre saranno passati 30 anni esatti dall'adozione della Convenzione Onu contro la tortura - e oltre 25 dalla ratifica italiana - che impone tale legge. Quasi tutti i Paesi europei hanno il reato nel proprio codice. Il disegno di legge è attualmente pendente alla Camera. Da molti anni i principali organi di controllo internazionali sul rispetto dei diritti umani invitano il nostro Paese a colmare questa grave lacuna e ad adeguare l'ordinamento italiano a quanto previsto dal Protocollo Opzionale alla Convenzione contro la tortura.
E' stato consegnato lunedì 1 dicembre a Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva il Premio Antea per le cure palliative.
Ecco il comunicato stampa di Antea onlus
Sky e Cittadinanzattiva siglano la conciliazione paritetica per gli utenti del servizio televisivo a pagamento. Si tratta di uno strumento moderno per la risoluzione stragiudiziale delle controversie che permette di dirimere i contenziosi tra consumatori ed aziende in maniera rapida, semplice e gratuita per entrambe le parti mediante il raggiungimento di un accordo transattivo. Si basa su protocolli sottoscritti tra le associazioni dei consumatori e la singola azienda (o associazione di categoria) che stabiliscono le regole cui le parti devono attenersi per risolvere le singole controversie. La conciliazione paritetica, inoltre, è considerata 'best practice' sia a livello nazionale che a livello europeo dove si inserisce nel sistema delle 'alternative dispute resolution'.
Presentato il XIII Rapporto sulle politiche della cronicità di Cittadinanzattiva.
Costi sempre più alti a carico dei paziente, riduzione dei servizi. E in tanti denunciano inefficienze.
Inefficienze e disservizi sanitari ormai sotto gli occhi di tutti e, nello stesso tempo, costi sempre più alti per i pazienti. I cittadini lamentano ritardi nella diagnosi, difficoltà ad accedere ad alcuni esami a causa del ticket, riduzione dei servizi soprattutto a livello ospedaliero e ambulatoriale. Pesano inoltre i problemi legati alla conciliazione della malattia con il lavoro, sia per il paziente che per la famiglia che l’assiste.
È questo il quadro che emerge dal XIII Rapporto sulle politiche della cronicità, dal titolo “Servizio sanitario: PUBBLICO ACCESSO?” presentato oggi a Roma dal Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva.
In una ipotetica scala, al primo posto per i pazienti con patologie croniche e rare, si collocano tre desideri: dirigenti sanitari nominati per merito e non per scelte esclusivamente politiche; poter accedere a esami e visite in tempi adeguati; non essere costretti a girare dieci uffici per avere una risposta e poter prenotare gli esami in maniera semplice e standardizzata.
Vitalizi consiglieri regionali: accolto ordine del giorno di Cittadinanzattiva per abolizione. Ora si passi a provvedimenti concreti
"Siamo molto soddisfatti che il nostro ordine del giorno per l'abolizione dei vitalizi ai consiglieri regionali sia stato accolto come raccomandazione dal Governo, in sede di approvazione alla Camera della Legge di Stabilità, e ringraziamo il primo firmatario l'onorevole Giuseppe Brescia (M5S)", afferma Laura Liberto, coordinatrice nazionale di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su spending review e tagli in sanità: compressi i diritti dei cittadini, razionati i servizi e messi a dura prova anche i professionisti della salute. Dieci proposte per una Legge di Stabilità che non intacchi il diritto alla salute e riqualifichi servizi e spesa pubblica.
Per i cittadini, i tagli imposti finora dalle ripetute manovre e le misure previste dalla spending review hanno avuto ricadute sui servizi sanitari in termini di qualità, accessibilità e sicurezza.
Il 45,3% delle segnalazioni giunte al Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva nel 2013, è relativo a tempi di attesa molto lunghi e rinvii di attività programmate a causa di mancanza di protesi, by pass, frese, fili per suture, farmaci (30,8%); macchinari rotti da lungo tempo (26,9%); personale insufficiente (23,1%) e sale operatorie inagibili/indisponibili (19,2%). Ancora, il 37,3% delle segnalazioni fa invece riferimento a problemi inerenti l’assistenza ospedaliera.
In the annual report on costs and rates on waste services produced by the Observatory prices and tariffs of Cittadinanzattiva, there are increases in prices but the service does not improve.
Waste management brings back the ancestral paradoxes of the Italian reality: the fees paid by the tax payers are rising while the service remains the same. Cittadinanzattiva has drafted for the seventh consecutive year a civic survey on the costs incurred by the citizens for the disposal of waste during the last year. It has taken as a reference a typical family of three people, with a yearly gross income of €44,200 and living in a house of 100 square meters. The analysis reveals a worrisome picture.
Rifiuti, ecco il rapporto annuale sui costi dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva: tariffe in salita ma il servizio non migliora. La città più cara:Cagliari (533 euro), la meno cara Cremona (137 euro). Aumento del 47% in un anno a Enna.
La gestione dei rifiuti riporta a galla gli atavici paradossi della realtà italiana: le tariffe pagate dai contribuenti sono sempre più salate mentre il servizio non migliora. L’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva ha realizzato per il settimo anno consecutivo un’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti nel corso del 2014, prendendo come riferimento una famiglia tipo composta da 3 persone, con un reddito lordo complessivo di 44.200 euro ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. L’analisi rivela un quadro a dir poco preoccupante.
22-29 novembre, Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti: Cittadinanzattiva in oltre 60 realtà italiane sul servizio di gestione dei rifiuti e le richieste dei cittadini. Giovedì i dati sui costi provincia per provincia
100 gli appuntamenti promossi da Cittadinanzattiva per la Settimana Europea sulla riduzione dei rifiuti, con numerose attività e iniziative in 62 città italiane, per sensibilizzare su un tema che presenta tuttora innumerevoli problemi inerenti ai metodi di smaltimento e al recupero delle risorse. Inoltre, giovedì 27 saranno resi pubblici i dati dei costi provincia per provincia con la annuale ricerca dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, con un fil rouge: il servizio è irregolare e le tariffe sono sempre più elevate.
XII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole: a Roma il Children mob per #scuolebelleesicure. Su sicurezza e gestione dei rischi naturali le istituzioni non deroghino alle proprie responsabilità
“Scuole belle e sicure”, questo lo slogan scelto dagli studenti di cinque istituti scolastici romani (I.C. Largo Oriani, I.C. Piazza Gola, Scuola Media Massimo Gizio, I.C. Rosmini, Istituto Paritario Santa Teresa di Gesù) e cinque reatini, che hanno stamattina animato il Children Mob in Piazza del Campidoglio a Roma in occasione della XII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva in 5mila istituti in tutta Italia.
I giovani studenti sono stati poi nominati, alla presenza del MIUR, del Dipartimento nazionale della Protezione civile, dell’Assessorato alla Scuola del Comune di Roma e dell’Inail, Responsabili Studenti per la Sicurezza come altri 660 coetanei di Umbria, Piemonte e Basilicata.
“La XII Giornata coincide con due importanti anniversari: il sesto anniversario (22 novembre 2008) del crollo al Liceo Darwin di Rivoli, dove perse la vita il diciassettenne Vito Scafidi, ed il 25° anniversario dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 1989): il diritto alla sicurezza dei più piccoli, il diritto ad ospitare i nostri figli in edifici scolastici sicuri, attrezzati e belli è ancora un miraggio per molti” afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva. “Nonostante questo, vogliamo far passare ai bambini ed ai ragazzi un messaggio di speranza e di possibilità di cambiare le cose diventando cittadini attivi. La Giornata della sicurezza è nata per contribuire a far crescere la conoscenza rispetto ai rischi naturali ed alla sicurezza a scuola ma anche ad insegnare ad auto proteggersi e a richiamare le istituzioni perché non deroghino alle proprie responsabilità”.
Domani la XII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole in 5mila istituti. A Roma il Children Mob sulla sicurezza.
Prove di evacuazione e di primo soccorso, rischio alluvione e Piani comunali di emergenza al centro di numerosi eventi
Cinquemila scuole partecipano da domani 21 novembre alla XII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva in programma in tutta Italia, per affrontare i temi della sicurezza a scuola, della gestione delle emergenze naturali e dello spreco alimentare. Negli istituti sarà distribuito materiali su questi temi per studenti, insegnanti e famiglie, disponibile anche online sul sito www.cittadinanzattiva.it.
Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva su rilievi del Consiglio di Stato sul Regolamento per Standard Ospedalieri: ci si sta dimenticando del resto dell'assistenza
"Cogliamo l'occasione del rilievo fatto dal Consiglio di Stato sullo schema di decreto sugli standard ospedalieri per sollecitare Ministero e Regioni a ridefinire ed approvare in modo tempestivo, coordinato e simultaneo i regolamenti per tutti quegli ambiti dell'assistenza socio-sanitaria che ad oggi sono fermi al palo", ad affermarlo Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Vitalizi dei consiglieri regionali: Cittadinanzattiva contro i privilegi illegittimi della casta.Basta con le operazioni solo di facciata, presentato esposto alla Corte dei Conti. #noinonsiamocontenti
“Di fronte allo smantellamento del welfare ed ai continui tagli ai servizi pubblici, i milioni di euro destinati ogni anno dalle regioni per sostenere i vitalizi dei consiglieri regionali sono uno schiaffo per tutti i cittadini”. A dichiararlo è Laura Liberto, coordinatrice di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva su La Buona Scuola: bene il dibattito aperto. Ecco le nostre sei proposte civiche
Aver sollecitato un ampio dibattito pubblico che ha coinvolto non solo le scuole ma gran parte del Paese, aver affrontato il piano docenti non solo dal punto di vista dell’assunzione dei precari, ma anche dell’intero percorso formativo di un insegnante, aver tematizzato in modo esplicito la valutazione dei Dirigenti e del personale della scuola. Sono questi i tre principali elementi positivi nella valutazione espressa da Citadinanzattiva alla consultazione su “La Buona Scuola” del Governo.
21 e 22 novembre, XII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva.
A Roma in programma il Children mob per la sicurezza
Il 21 e il 22 novembre si celebrerà la XII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole con eventi in programma in diverse città. Al centro della Giornata i temi della sicurezza a scuola, della gestione delle emergenze naturali e dello spreco alimentare. In 6 città (Torino, Policoro, Roma, Napoli, Perugia, Avola) inoltre si allestiranno corner informativi sul corretto uso dei farmaci di automedicazione, all'interno delle scuole secondarie che hanno partecipato al progetto "La salute vien clicc@ndo?".
Cittadinanzattiva su edilizia scolastica: approvare due emendamenti alla legge di stabilità fondamentali per la sicurezza delle scuole. Il Ministero dell'Istruzione rompa il muro del silenzio sull'Anagrafe.
"Appoggiamo i due emendamenti importanti alla legge di stabilità nella speranza che superino il vaglio della Commissione Bilancio e possano contribuire all'aumento di risorse per l'edilizia scolastica. E dal Ministero ci aspettiamo che attui la Buona Scuola, rompendo il muro del silenzio sull'Anagrafe" a dirlo Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di Cittadinanzattiva che oggi ha partecipato alla presentazione del XV Rapporto Ecosistema scuola di Legambiente.
L'emendamento 44.156 sull'8x1000 (primo firmatario l'onorevole Giuseppe Brescia M5S) propone di consentire ai contribuenti di scegliere espressamente il settore di destinazione quando la scelta è effettuata a beneficio dello Stato (art. 44, comma 40bis); il secondo emendamento 37.40 (primo firmatario l'onorevole Maria Coscia del PD) esclude dal patto di stabilità le spese sostenute da Province e città metropolitane per interventi di edilizia scolastica.
Presentata Indagine civica su esperienza pazienti su uso farmaci, con focus su biologici e biosimilari. Lavorare su aderenza alle terapie e informazione a medici e pazienti
Non sempre seguono la terapia alla lettera, si fidano ancora poco dei farmaci equivalenti, vorrebbero assumere meno compresse e avere meno effetti collaterali. E sui farmaci biologici e biosimilari restano ancora incertezze e confusione. È questo l’identikit del “rapporto” tra farmaci e pazienti con patologie croniche che emerge dalla “Indagine civica sull’esperienza dei pazienti rispetto all’uso dei farmaci, con focus su biologici e biosimilari”, presentata oggi da Cittadinanzattiva attraverso il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC).
L’assistenza farmaceutica rappresenta uno degli ambiti che ha subito maggiori riduzioni di spesa con un tetto di spesa che va dal 16,8% del 2008 al 14,85% del 2013.
L’attuale tetto di spesa e in particolare quello relativo alla farmaceutica ospedaliera mostra la sua inadeguatezza rispetto al reale fabbisogno tanto che nel 2013 ha visto uno sforamento del 20,5%. Intanto, la ricerca in ambito farmaceutico avanza e vengono prodotti farmaci sempre più innovativi, che richiedono anche la disponibilità di importanti risorse economiche.
In questo scenario di sfida per il Servizio Sanitario pubblico e per il suo universalismo, si inseriscono i farmaci biologici e biosimilari. La stima è che nei prossimi anni su 100 farmaci almeno 48 saranno biologici con una percentuale che passerà dal 30% al 70%.
In questo contesto, Cittadinanzattiva ha realizzato una “indagine civica” con lo scopo di approfondire quanto i pazienti sanno delle terapie che assumono, quanto sono informati su farmaci biologici e biosimilari, quali sono i loro bisogni informativi, i dubbi, le richieste inespresse e tutti gli elementi che in qualche modo possono ostacolarne il successo.
Presented a civic assessment on patients’ experience on drugs use with focus on biologicals and biosimilars. Working on adherence to treatments and information for physicians and patients
Not always people completely follow treatments, not really trusting bioequivalent drugs, and wishing for less pills and less side effects.Moreover, concerning biosimilars there are still uncertainty and confusions. This is the identikit of the “relationship” between drugs and patients with chronic diseases that came to light in the “Civic assessment on patients’ experience on drugs use with focus on biological drugs and biosimilars” presented today by Cittadinanzattiva through the Italian Coalition of Associations for Patients suffering Chronic Diseases (CNAMC).
“La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino” - Il grado umanizzazione delle strutture di ricovero: presentati oggi i risultati della ricerca AGENAS con la collaborazione della Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva
Dall’accoglienza in Pronto Soccorso alla valutazione del dolore, dalle “terapie intensive aperte” alla presenza di mediatori culturali, dalla partoanalgesia garantita 24 ore al giorno al supporto psicologico per bambini e adolescenti: sono questi alcuni esempi degli elementi oggetto della Ricerca presentata oggi da Age.na.s e Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva e che ha coinvolto 287 stabilimenti di cura, 286 associazioni locali, 241 équipe e 594 cittadini su tutto il territorio nazionale.
CITTADINANZATTIVA SU SBLOCCA ITALIA. Grande soddisfazione per l'accoglimento del nostro emendamento, con ART. 24 si rafforza il ruolo del cittadini e dell'attivismo civico.
"Siamo molto soddisfatti per l'approvazione, con il testo dello Sblocca Italia, dell'art. 24 in esso contenuto che, grazie all'accoglimento dell'emendamento proposto da Cittadinanzattiva, dà nuova forza e slancio al ruolo dei cittadini, singoli ed associati, nella cura dei beni comuni e dell'interesse generale, come determinato dall'art.118 u.c. della Costituzione".
Presentate le Raccomandazioni civiche del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva in tema di E-Health: in 59 proposte, come raccogliere la sfida della sanità elettronica e della telemedicina
Rendere operativa la grande sfida della informatizzazione della sanità e della telemedicina, sfruttandone appieno le potenzialità e riducendone i rischi. Questi gli obiettivi delle Raccomandazioni civiche sull’E-Health, presentate oggi dal Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, che, in 59 punti e a partire dai diritti sanciti dalla Carta europea dei diritti del malato, puntano a mettere il cittadino al centro della rivoluzione della sanità elettronica.
Domani la Giornata mondiale dell'ictus. Al via la campagna di Cittadinanzattiva "Mi sta cuore". Da oggi online la Guida al link http://j.mp/mistaacuore
"Mi sta a cuore, guida alla salute di cuore e cervello" è il titolo dell'opuscolo per i cittadini realizzata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su come "tenere in forma cuore e cervello". La Guida è scaricabile gratuitamente dal sito di Cittadinanzattiva: al link http://j.mp/mistaacuore.
In essa si trovano informazioni su: come prevenire le patologie cardiovascolari e cerebrovascolari attraverso la conoscenza dei principali fattori di rischio; cosa fare per corretti stili di vita; i campanelli di allarme di patologie come angina pectoris, infarto, ictus, fibrillazione atriale; come attivarsi ed a quali figure e servizi far riferimento.