Out of control rates and expensive insurances for new drivers. In the South of Italy, a growing number of uninsured vehicles and fraudulent insurances. A novice driver pays an average € 2,651 per year for a car insurance, but in extreme cases it can exceed € 6,000, as it happens in some cities of the South of Italy (Naples, Caserta, Bari and Brindisi), where the annual rate is € 6,699.
Assicurazione Rc auto cara e tariffe fuori controllo per i neopatentati. Sud più caro, cresce il numero di veicoli non assicurati e di polizze low cost ma contraffatte
Un neopatentato paga in media per l'assicurazione auto 2.651€ l’anno, ma in casi limite le offerte possono arrivare a superare anche i 6.000€, come accade in quattro città del Sud, Napoli, Caserta, Bari e Brindisi dove la tariffa annuale è di 6.699€. La tariffa più bassa per un neopatentato si registra a Aosta (1.119€).
Se per i giovani l’assicurazione rappresenta un vero salasso, non va tanto meglio per un adulto in classe di massimo sconto: in 23 città si paga non meno di 700€. La tariffa più alta è stata registrata a Napoli (1.821€), la più economica a Cuneo (252€).
L’analisi sulle offerte tariffarie per l’RC auto è stata condotta dall’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva mediante l’utilizzo del “tuopreventivatore” disponibile sul sito dell’IVASS. La stessa si è concentrata su due profili di utenti:
Cittadinanzattiva su indisponibilità del farmaco OncoTICE per il tumore della vescica: bisogna fare di più e subito, il cancro non aspetta
Al Tribunale per i diritti del malato sono giunte, nelle ultime settimane, numerose segnalazioni di cittadini che lamentano l'indisponibilità del farmaco OncoTICE per la cura del tumore alla vescica. L'indisponibilità, ad una attenta analisi, è riconducibile alla carenza del farmaco in Italia, e non solo, a causa di problemi di produzione.
#Ripartiamodaicittadini: anche il prof. Lorenzo Cuocolo dell'Università Bocconi a sostegno degli emendamenti di Cittadinanzattiva allo #SbloccaItalia.
Cittadinanzattiva ha presentato alcuni emendamenti al decreto sblocca-Italia. Si distinguono per chiarezza, sintesi e concretezza.
ENERGIA E GAS: MARTEDI’ 21 OTTOBRE SECONDA “GIORNATA DEL CONSUMATORE INFORMATO”
18 ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI NELLE PIAZZE D’ITALIA OFFRIRANNO CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI SU PROBLEMI CON LE UTENZE DI LUCE E GAS
Martedì 21 ottobre le associazioni dei consumatori incontreranno i cittadini nelle piazze italiane e offriranno il loro aiuto agli utenti alle prese con problemi legati alle forniture di luce e gas. In questa seconda “Giornata del consumatore informato” (che fa seguito all’analoga iniziativa realizzata lo scorso 1 luglio), gli operatori dei 31 sportelli del progetto “Energia: Diritti a Viva Voce”*, allestiranno stand e banchetti nelle principali piazze o luoghi molto frequentati, dove diffonderanno materiale informativo e forniranno consulenze ai cittadini su conguagli, errori di fatturazione, consumi non effettuati, contratti non richiesti, truffe, ecc.
Piano nazionale demenze: le richieste dei cittadini affinché non sia solo un libro dei sogni.
Discutere con i decisori istituzionali delle politiche socio – sanitarie attualmente vigenti nel nostro Paese e sulle prospettive future riguardo interventi socio-assistenziali a favore delle persone con demenza, con particolare riguardo all’Alzheimer. Questo il senso del dibattito che si terrà oggi a Roma, promosso da AIMA-Associazione Italiana Malattia di Alzheimer e Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, sul Piano Nazionale Demenze presso la Sala della Mercede di Palazzo Marini - Camera dei Deputati dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Ne discuteranno, oltre ai promotori rappresentati da Patrizia Spadin presidente di AIMA e Tonino Aceti Coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato, Franca Biondelli (Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), Vito De Filippo (Sottosegretario al Ministero della Salute), Nicola Vanacore (Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Epidemiologia), Nerina Dirindin (XII Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica), Anna Margherita Miotto (XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati), Giulio Marcon (V Commissione Bilancio, Camera dei Deputati), Luca Pani (Direttore generale AIFA), con la moderazione di Serena Bortone, giornalista di RAITre.”
Cittadinanzattiva su crolli contro soffitti in scuole di Padova, Roma, Napoli: la scuola italiana unita dall'emergenza. Il Governo renda nota l'Anagrafe dell'edilizia e riveda il Piano scuole.
In poche ore si sono verificati tre episodi di crolli in aule dell'Istituto Artistico Selvatico di Padova, del Liceo Peano di Roma e del Liceo Umberto I di Napoli, che solo per pura casualità non hanno provocato feriti ma solo danni. Questi tre gravi episodi hanno alcuni punti in comune: si tratta di tre licei, tre istituti superiori con un alto numero di studenti; i crolli riguardano parti di controsoffittature, elementi, cioè, non strutturali ma egualmente pericolosi e riconducibili all'assente o inadeguata manutenzione degli edifici; rappresentano l'intero nostro Paese, Nord, Centro e Sud.
Earth Day Italia e Cittadinanzattiva: a Genova l'ennesima vittima. Basta scaricabarili. È ora che il Paese investa sulla sua sicurezza
La tragedia che la notte del 9 Ottobre ha colpito Genova è l'ennesima di una lunga serie. Purtroppo non sarà l'ultima.
Da anni i geologi mettono in guardia le istituzioni sui rischi legati al dissesto idrogeologico, rischi che il moltiplicarsi di eventi metereologici estremi, diretta conseguenza dei cambiamenti climatici in atto, possono amplificare.
21 e 22 novembre - XII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole: gestione delle emergenze naturali, spreco alimentare, salute e benessere i temi al centro degli eventi.
Iscrizioni fino al 31 ottobre
Sarà dedicata all'emergenza per i rischi alluvione e sismico e allo spreco alimentare, la XII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva ed in programma il 21 e 22 novembre in tutte le scuole che aderiranno all'iniziativa.
Da oggi e fino al 31 ottobre, gli istituti scolastici, di ogni ordine e grado, potranno registrarsi sul sito di Cittadinanzattiva (sezione scuola, link diretto http://j.mp/XIIGiornatascuola) per ricevere gratuitamente il materiale da distribuire in occasione della Giornata.
Piano nazionale demenze: luci ed ombre.
Il 15 ottobre l'evento promosso da AIMA e Cittadinanzattiva
AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer e Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato (TDM) sono lieti di invitarvi a partecipare all'evento "Piano nazionale demenze: luci e ombre", che avrà luogo mercoledì 15 ottobre p.v. presso la Sala della Mercede di Palazzo Marini - Camera dei Deputati - via della Mercede 55, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
SBLOCCA ITALIA: PRESENTATI GLI EMENDAMENTI DI CITTADINANZATTIVA PER RUOLO CITTADINI.
Grazie ai firmatari Realacci, R. Mariani, Miotto (PD) e Zolezzi (M5S)
Riconoscere un ruolo più ampio ai cittadini, qualificando il loro intervento anche nel riuso e nel recupero dei beni immobili e delle aree inutilizzate. Questo, in estrema sintesi, il contenuto dei due emendamenti elaborati da Cittadinanzattiva allo “Sblocca Italia”, in particolare agli articoli 24 e 26.
“Siamo davvero soddisfatti per questo risultato, e ringraziamo tutti i Deputati che hanno voluto sostenere, con la loro sottoscrizione, gli emendamenti da noi proposti il cui obiettivo è ampliare il ruolo dei cittadini rispetto alla cura e tutela dei beni comuni, come previsto dall’ultimo comma dell’articolo 118 della Costituzione”, ha dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva su processo Cucchi: i jeans la prova decisiva. La Corte di appello rivaluti l'intero quadro probatorio alla luce della testimonianza di Samura Yaya
"La Corte di Assise non ha adeguatamente valorizzato la testimonianza del detenuto Samura Yaya, che si trovava insieme a Cucchi presso le celle di Piazzale Clodio", a dirlo stamattina l'avvocato Stefano Maccioni, che rappresenta Cittadinanzattiva come parte civile nel processo per la morte di Stefano Cucchi.
Oggi a Crotone il seminario sullo stato di salute del Sistema sanitario Nazionale in Calabria, promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato e Fondazione Lilly.
“L’evento di oggi nasce con l’obiettivo di dare un contributo determinante per trovare insieme soluzioni e far assumere impegni precisi e concreti per il rilancio della Sanità pubblica in Calabria, a partire dai bisogni dei cittadini”.
Con queste parole Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato- Cittadinanzattiva, ha aperto l’appuntamento calabrese del ciclo di seminari sullo stato di salute del Sistema sanitario Nazionale e Regionale, promosso da Cittadinanzattiva e Fondazione Lilly.
Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva su nuovi farmaci epatite C: importante passo in avanti, ma il diritto va garantito in tempi certi a tutti
"In attesa di conoscere i termini precisi dell'accordo raggiunto dall' AIFA sulle nuove terapie per l'Epatite C, in particolare i criteri d'inclusione alle terapie e il prezzo di rimborso, l'accordo ci sembra un primo passo in avanti per il diritto alla salute dei cittadini e per la loro qualità di vita". Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Presentato il XVII Rapporto Pit Salute "(Sanità) in cerca di cura":
cittadini sacrificano la propria salute per costi insostenibili. In aumento segnalazioni su peso ticket, difficoltà di accesso alle cure, costi crescenti
Il detto popolare "sulla salute non si risparmia" può essere archiviato con buona pace di tutti, forse.
Dalla 17° edizione del Rapporto PIT Salute "(Sanità) in cerca di cura", presentato oggi a Roma dal Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, emerge con grande evidenza che le difficoltà economiche, i costi crescenti dei servizi sanitari e le difficoltà di accesso spingono i cittadini a rinunciare alle cure e a sacrificare la propria salute.
Su oltre 24mila segnalazioni giunte nel 2013 ai PIT salute nazionale e regionali e alle sedi locali del Tribunale per i diritti del malato, quasi un quarto (23,7%, +5,3% rispetto al 2012) riguarda le difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie determinate da liste di attesa (58,3%, -16% sul 2012), peso dei ticket (31,4%, +21%) e dall'intramoenia insostenibile (10,1%, - 5,3%). Dunque, quello che allontana sempre più i cittadini dalle cure e dalla sanità pubblica è il peso dei ticket: obbligati a "sopportare" la lista di attesa si rinuncia all'intramoenia troppo costosa, e il ticket proprio non va giù.
“E’ necessario che la fecondazione assistita entri nei LEA. Basta con il caos nell’accesso e nei costi. Si chiede correttezza e trasparenza tra le Regioni e soprattutto a Regioni come la Lombardia che da sempre fa pagare un costo doppio alle altre Regioni”. Questo il commento di Mariapaola Costantini, referente per le politiche della procreazione di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, e legale che ha rappresentato in giudizio le diverse coppie vittoriose di fronte alla Consulta.
XII Rapporto su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola di Cittadinanzattiva:
troppi ritardi sulla sicurezza. Non basta un Piano per uscire dalla emergenza
Lo stato di sicurezza di tante scuole nel nostro Paese è grave: quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente, oltre il 70% presenta lesioni strutturali, in un caso su tre gli interventi strutturali non vengono effettuati, più della metà delle scuole si trova in zona a rischio sismico e una su quattro in zona a rischio idrogeologico.
Cittadinanzattiva su Piano scuola: troppi interventi di facciata al Sud. E senza Anagrafe dell’edilizia scolastica, non si stabiliscono priorità realistiche
Le regioni del Nord hanno la meglio su #scuolesicure e #scuolenuove, per impegno economico e numero di interventi, Campania, Sicilia, Puglia e Calabria invece occupano i primi posti per interventi e finanziamenti di #scuolebelle. “Questa situazione se da un lato è giustificata dal fatto che siano proprio le regioni del Nord ad avere accantonato fondi oggi disponibili grazie allo sblocco del patto di stabilità, dall’altro comporta che, almeno in questa fase, si investa di meno nelle regioni del Sud e nelle Isole dove è maggiore il numero di scuole con deficit strutturali pesanti. Inoltre, sono proprio Sicilia, Campania e Calabria le regioni con maggior numero di scuole in zone a rischio sismico: rispettivamente 4.894, 4.872 e 3.199. Su queste occorrerebbero interventi ben più pesanti dal punto di vista strutturale e non certo solo di abbellimento e decoro”, dichiara Adriana Bizzarri, coordinatrice della Scuola di Cittadinanzattiva che oggi ha presentato una analisi del Piano Renzi per la scuola.
Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva su Patto per la sanità digitale: oltre 1 mese di ritardo sulla tabella di marcia e pericolo di discriminazioni e ulteriori costi per i cittadini.
"Esprimiamo tutta la nostra preoccupazione per le proposte sul finanziamento della digitalizzazione in sanità che sono contenute nel "Documento programmatico" poiché ancora una volta si pensa di mettere mano nelle tasche dei cittadini come finanziatori diretti, attraverso la previsione di "quote a carico dei cittadini per la fruizione di specifici servizi di e-health a valore aggiunto su adesione volontaria a servizi premium". "L'innovazione digitale è necessaria per dare slancio al nostro SSN, per ridurre disagi per i cittadini legati alla frammentazione attuale, per rendere efficienti e semplificare le procedure amministrative. Siamo già in ritardo di oltre 1 mese sulla tabella di marcia prevista dal Patto per la salute in merito alla definizione dell'accordo tra governo e regioni sul "Patto per la sanità digitale" e il pericolo tagli al fondo Sanitario Nazionale rende tutto più complicato. Per produrre un risparmio stimato di 7 miliardi è necessario investirne 3,5-4 di miliardi".
Settimana Europea della Mobilità: dal 16 al 22 settembre Cittadinanzattiva mobilita 24 città per informare i cittadini sul Trasporto pubblico locale e raccogliere informazioni dirette sulle criticità.
Sono 40 gli appuntamenti promossi da Cittadinanzattiva, e previsti in 24 città tra il 16 e il 22 settembre, in occasione della Settimana Europea della mobilità. Gli incontri saranno una occasione per avere materiale informativo (disponibile gratuitamente anche sulla home page www.cittadinanzattiva.it), partecipare alla consultazione civica e confrontarsi con i volontari di Cittadinanzattiva sui trasporti pubblici locali: funzionamento, costi, diritti e tutele per gli utenti.
Cittadinanzattiva su riforma della giustizia: per ora ben lontani dal garantire ai cittadini un servizio efficiente. Occorre correggere il tiro
"Prendiamo atto con rammarico che sulla riforma della giustizia si sta consumando l'ennesima pantomima. Il tenore del dibattito politico conferma, infatti, che una questione così cruciale per i cittadini, come il diritto ad un servizio giustizia efficiente, viene puntualmente strumentalizzata e ridotta a moneta di scambio tra partiti e a terreno di scontro tra poteri dello Stato e categorie professionali. Dinamiche, purtroppo, note da vent'anni e ben lontane dal porre al centro l'interesse dei cittadini che quotidianamente patiscono le inefficienze del sistema", questo il commento di Laura Liberto, coordinatrice nazionale di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva in merito alla prima bozza di riforma della giustizia discussa in questi giorni.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su Spending Review in sanità. Non sia come in passato: finora compromessi sicurezza, qualità e tempi di accesso. Giù le mani dal Fondo Sanitario Nazionale.
"Altri tagli al fondo non sarebbero sostenibili né per i cittadini, né per il SSN: si trasformerebbero in mera riduzione dei servizi, compressione dei diritti e delle tutele. Abbiamo già pagato e tanto in termini di qualità, sicurezza e accessibilità alle cure. Tra tagli alle risorse e ai servizi, peso di ticket e tasse, blocco del turn over, promosse disattese di rilancio del territorio, i cittadini fanno sempre più fatica a curarsi, soprattutto in alcune aree del Paese. Il nodo vero oggi non è quanto spendiamo, ma come spendiamo e come amministriamo i servizi. In questo senso, la spending review che ci aspettiamo dovrebbe, ad esempio, aggredire le esistenti duplicazioni di centri decisionali, funzioni e strutture: assorbono risorse impropriamente e penalizzano l'equità di accesso alle cure per i cittadini". Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Rcauto, tariffa media sui 600 euro annui
Salasso per neopatentati, polizze più care del 338%
Auto “fantasma”, 4 milioni i veicoli circolanti senza assicurazione
Roma, 9 settembre 2014 – Sono stati presentati oggi, in occasione della conferenza stampa di chiusura del progetto RCeAsy, promosso da Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattivae CTCU, i risultati dell’indagine sull’andamento delle tariffe RC Auto. I costi delle polizze sono ancora molto alti, la spesa annuale si assesta sui 604 euro, un salasso soprattutto per i neopatentati, che spendono il 338% in più rispetto alla polizza di un guidatore adulto.Si segnalano inoltre sia l’aumento della circolazione di veicoli senza assicurazione, oggi si contano circa 4 milioni di auto senza contrassegno, e della vendita di polizze “lowcost” e contraffatte, con la conseguenza di non avere alcuna copertura assicurativa e il rischio del sequestro del mezzo e una sanzione pecuniaria.
Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva su donna morta in ospedale di Potenza: fatti orrendi. Necessari scatola nera in sala operatoria e normativa di prevenzione
"E' un fatto orrendo, che scredita tutti, medici e SSN, lasciando nelle persone la paura che possa succedere di nuovo o peggio che cose del genere siano già capitate ad altri". Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva, in merito alla vicenda accaduta all'ospedale San Carlo di Potenza, dove l'errore medico che ha portato alla morte di una donna durante un intervento cardiaco è stato portata alla luce dalla registrazione di una confidenza di un medico, presente all'intervento, a sua insaputa.
Sicurezza, qualità, accessibilità a scuola: il 18 settembre a Roma la presentazione del XII Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva
Si terrà il prossimo 18 settembre a Roma, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini (Via Poli 19), dalle ore 9:30 alle ore 14:00, la presentazione del XII Rapporto di Cittadinanzattiva su "Sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola".
Come ogni anno, il Rapporto fotografa lo stato dell'edilizia scolastica del nostro Paese, attraverso il monitoraggio di un numero significativo di scuole (quest'anno sono oltre 200) situate in tutta Italia, e tramite un elevato numero di indicatori che mettono in evidenza: stato della manutenzione degli edifici scolastici, distacchi di intonaco e crolli, possesso delle ceritificazioni di sicurezza (agibilità statica, antisimica, prevenzione incendi), condizioni di aule, palestre e cortili, barriere architettoniche, e quest'anno, un'analisi approfondita delle mense e del tipo di alimentazione servito. Il Rapporto 2014 fornisce anche l'analisi di Cittadinanzattiva di dati ufficiali e del cosiddetto Piano Renzi per la scuola.