Disponibile! L'attivismo civico per la riqualificazione dei territori
Da Cittadinanzattiva proposte per rafforzare la sussidiarietà sulla base del nuovo articolo 24 dello Sblocca Italia
Una proposta di delibera ispirata all'interpretazione autentica dell'art. 24, da costruire con Anci e Regione Umbria, per dare gambe all'articolo dello Sblocca Italia relativo alle "Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio ". Ed ancora la promozione di laboratori in alcuni Comuni umbri per superare gli ostacoli che ancora impediscono il riutilizzo di edifici pubblici abbandonati a favore di iniziative di interesse generale.
Sono queste alcune delle proposte emerse dal convegno "Disponibile! L'attivismo civico per la riqualificazione dei territori", organizzato oggi a Perugia da Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva su ultimi casi di crollo nelle scuole: non si può restare inermi.
Si attivino task force di controllo a livello locale e si acceleri per il completamento dell'Anagrafe
Con l'episodio di ieri dell'Istituto di Pescara salgono a 6 i casi dr crollo, verificatisi solo nel mese di febbraio, ed almeno a 50 avvenuti negli ultimi mesi, in zone diverse del nostro Paese. Oltre all'assenza o carenza di manutenzione questi episodi si riferiscono quasi esclusivamente a deficit rintracciabili nelle condizioni precarie di tetti, solai e controsoffitti, veri punti deboli dell'edilizia scolastica.
Patto: l’importante è che c’è la salute
Patto per la salute al palo: Cittadinanzattiva e Ipasvi si impegnano per definire standard nazionali dell’assistenza sanitaria territoriale
Un Patto per la salute nella direzione giusta per i suoi contenuti, meno per il metodo autoreferenziale, ma irrimediabilmente al palo per le sue realizzazioni: tutto si ferma – per ora – alle porte dell’ospedale.
Nel Patto sono state messe una serie di date e vincoli temporali in gran parte già scaduti senza seguito. E’ stato fatto un ragionamento per spostare l’assistenza ai cittadini sul territorio anche con alcune idee innovative, ma per ora nulla si è visto.
E’ scritto chiaro che si debba continuare nel processo per una maggiore efficienza degli ospedali, definito dai nuovi standard, e si fa poi una riflessione importante sul territorio, sull’assistenza primaria, sulla prevenzione e su una risposta assistenziale che non si limiti al solo momento del ricovero.
Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva su DDL liberalizzazioni: “La salute dei cittadini non diventi un bene di consumo e non sia mercificabile”
Completa libertà ai privati, facilitazioni ad aprire strutture sanitarie in qualità di cliniche e ambulatori non in convenzione con il SSN. Sono solo alcune delle indiscrezioni uscite recentemente sulla stampa nazionale riguardo al DDL concorrenza, che sarà discusso in Consiglio dei ministri il prossimo 20 Febbraio.
Cittadinanzattiva e Federlegno Arredo Eventi sviluppano un percorso comune sull’importanza di investire sull’edilizia scolastica. Prima tappa a Milano alla fiera dell’edilizia MADE expo
Un’installazione architettonica rappresentativa di due aule, una “K.O.” e l’altra “O.K.”, per mostrare ai cittadini, in particolar modo alle fasce più giovani, la coesistenza di due facce della scuola italiana. Una inadeguata a livello di attrezzature, manutenzione e barriere architettoniche, e una antisismica, ecosostenibile, accessibile e digitalizzata. È l’installazione promossa da Cittadinanzattiva e Federlegno Arredo Eventi, per sensibilizzare l’opinione pubblica e le pubbliche amministrazioni, locali, regionali, nazionali, rispetto alle condizioni dell’edilizia scolastica, mostrando le migliori esperienze fin qui realizzate ma anche sottolineando il permanere di situazioni di particolare gravità.
L’obiettivo è quello di richiamare alla responsabilità di tutti su quanto i comportamenti personali possano incidere sulla piena integrazione delle persone con disabilità, sulla sicurezza all'interno dell’edificio e per fronteggiare i rischi, naturali e non, presenti sia all'interno che sul territorio comunale in cui la scuola è collocata.
myphotobook Gmbh ha deciso di donare a favore di Cittadinanzattiva 7.000 cioccolatini Lindordella marca Lindt & Sprüngli, per distribuirli presso i reparti dei diversi nosocomi, un gesto simbolico per addolcire la permanenza dei degenti e regalareloro un sorriso, in una fase delicata della loro vita.
Sabrina Hoppe, Brand Manager di myphotobook GmbH (www.myphotobook.it/), ha dichiarato: “Siamo felici di aver trovato in Cittadinanzattiva il partner ideale per le donazioni in Italia. myphotobook ha deciso di donare più di 17.000 cioccolatini Lindor tra la Germania e l'Italia e inaugurare così il nuovo anno con un'azione che porti dolcezza nei luoghi più difficili, quali ospedali, case di cura, mense per i poveri.
Conferma delle condanne per il crollo al liceo Darwin: si chiude una pagina tragica. Da oggi più responsabilità da parte di chi vigila sulla sicurezza delle scuole
"Da oggi più che mai nessuno potrà ignorare o prendere alla leggera le responsabilità in materia di sicurezza scolastica". Questo il commento di Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della scuola di Cittadinanzattiva in merito alla conferma da parte della Cassazione delle sei condanne nel processo per il crollo al Liceo Darwin di Rivoli, che ha causato la morte di Vito Scafidi.
Cittadinanzattiva su insediamento del Presidente Mattarella: un appello alla forza dei diritti e della partecipazione dei cittadini che non faremo cadere nel vuoto
“Il discorso del neo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella porta in sé fortissimi elementi di innovazione e modernità, perché guarda non solo ai problemi ma anche alle opportunità e alle risorse del nostro Paese, richiamando tutti alle propria responsabilità e attribuendo un ruolo centrale al tema dei diritti e della partecipazione come risorsa per il futuro”, afferma Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. “Come cittadini attivi, ci siamo sentiti chiamati in causa e riconosciuti nel nostro ruolo, garantito dalla Costituzione e dall’art.118, di attori fondamentali della democrazia.
"La mia scuola è": il 12 febbraio la presentazione del tour su sicurezza, qualità ed accessibilità delle scuole, promosso da Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo
Si terrà il prossimo 12 Febbraio a Roma, presso la sala Stampa della Camera dei Deputati, Via della Missione 4, dalle ore 11.30 alle ore 12.30, la conferenza stampa di presentazione de "La mia scuola è", promossa da Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo.
Auguri Presidente! Cittadinanzattiva esprime le proprie felicitazioni per l’elezione di Sergio Mattarella, negli anni promotore del ruolo costituzionale dei cittadini attivi nella sfera pubblica
Cittadinanzattiva esprime le proprie felicitazioni al nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La nomina assume un particolare significato per tutti i cittadini attivi e le organizzazioni civiche alla luce dell’attenzione che il Presidente ha sempre dedicato ai temi della tutela dei diritti, della partecipazione e del servizio civile in una accezione universale.
Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva su ipotesi di rinuncia a 2 miliardi del FSN avanzata dalle Regioni: proposta irricevibile. Il Governo la rispedisca al mittente
"Rinunciare all'aumento di 2 miliardi di euro del Fondo Sanitario Nazionale 2015 è una proposta irresponsabile. Noi la rispediamo al mittente e chiediamo al Governo di fare altrettanto" a dirlo Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva in merito all'ipotesi di intesa, di cui le Regioni dovrebbero discutere domani, di rinunciare all'aumento di 2 miliardi di euro del Fondo, le stesse Regioni che per anni hanno richiesto un costante aumento per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza.
IN-DOLORE: 46 gli ospedali impegnati con Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato nel miglioramento del trattamento del dolore. Su www.cittadinanzattiva.it le strutture coinvolte e l'attuale livello di attenzione al dolore
C'è ancora molto da fare per il trattamento del dolore nei bambini e negli anziani, così come nei Pronto Soccorso: carente l'informazione ai pazienti su quanto disposto dalla legge 38/10 e i diritti che ne derivano. E spesso le strutture non formano adeguatamente il personale sanitario. Il dolore viene registrato quasi sempre in cartella clinica e trattato tempestivamente con terapie farmacologiche, ma in un caso su due non ne viene rilevata l'intensità con strumenti ad hoc.
Sono questi alcuni del risultati del programma IN-DOLORE con cui il Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, grazie al sostegno non condizionato di Grünenthal, ha coinvolto 46 ospedali di 15 regioni, 214 reparti e 711 persone ricoverate per migliorare il grado di attenzione sul diritto ad evitare le sofferenze e il dolore non necessari sancito dalla Carta Europea dei diritti del malato, e ripreso nello spirito dalla L. 38/10.
Tribunale per i diritti del malato su revisione ticket: tutele per le persone esposte a rischi ambientali. I ministri diano con urgenza risposte ai cittadini sul futuro dei ticket
"Finora la discussione sui ticket sta procedendo a colpi di annunci e smentite. Quello che è certo è che, ad oggi, rinunciano a curarsi i cittadini che non possono più permettersi il costo delle prestazioni sanitarie, pur avendone bisogno" afferma Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. "Per questo, attendiamo con urgenza risposte dai Ministeri della Salute e dell'Economia e Finanze all'interrogazione parlamentare presentata dal Senatore D'Ambrosio Lettieri, che ha saputo cogliere l'importanza di questo tema per i cittadini e per la tutela della salute pubblica e del SSN.
Cittadinanzattiva su ultimi casi di crolli in scuole della Campania e della Sardegna: Il Ministero supporti le regioni inadempienti nella realizzazione e completamento dell'Anagrafe
E' sempre più difficile assistere impotenti al susseguirsi ininterrotto di episodi di crolli all'interno delle scuole. Ancora una volta l'assenza di manutenzione, in questo caso i mancati interventi sull'infiltrazione dell'acqua piovana, ha provocato nei giorni scorsi il cedimento della controsoffittatura in due scuole della Campania, la Collodi di Monteruscello e l'Isis Giovanni XXIII di Salerno, e in una della Sardegna, il Liceo Scientifico Marconi di Sassari.
Cittadinanzattiva Lazio in collaborazione con il comando della Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Roma ha contribuito in modo decisivo e diretto all'azione condotta ieri nei confronti di un funzionario della Regione Lazio arrestato mentre incassava del denaro.
Tribunale per i diritti del malato su caos pronto soccorso: emergenza periodica e prevedibile. Si passi ai fatti e si garantiscano i servizi utili per i cittadini.
"L'emergenza di questi giorni nei pronto soccorso d'Italia poteva essere evitata, perché ampiamente prevedibile visto che il picco dell'influenza è noto, così come le soluzioni per decongestionare i pronto soccorso e offrire alternative assistenziali alle persone sul territorio. E' evidente che le soluzioni sono rimaste solo sulla carta" queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su ipotesi revisione ticket: contestiamo il metodo e i contenuti. Eliminare superticket e conservare la competitività del servizio pubblico sul privato le nostre richieste
"Esprimiamo grande preoccupazione sulle indiscrezioni emerse dal Governo e dalle Regioni in merito alla revisione dei ticket. La nostra contrarietà è sia nel metodo che nel merito", afferma Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Crollo intonaco nella scuola materna
nel giorno dell'insediamento al Miur dell'Osservatorio edilizia
Legambiente e Cittadinanzattiva:
"Aprire il tavolo alle associazioni con competenze specifiche sul tema"
"Mentre plaudiamo al riavvio dello strumento dell'osservatorio per l'edilizia scolastica - che ci auguriamo contribuisca a risolvere la mancanza di coordinamento fra le politiche di programmazione nazionale e territoriale e auspichiamo riesca finalmente a rendere possibile la pubblicazione dei dati dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica - crolla un controsoffitto in una scuola materna in provincia di Milano. Questo ci pone nuovamente di fronte all'assoluta necessità di interventi puntuali e di monitoraggi costanti per scuole più sicure ed efficienti".
Così Legambiente e Cittadinanzattiva sono intervenute sul tema dell'edilizia scolastica e gli incidenti che possono mettere a rischio alunni e studenti.
Consumatori e servizi bancari e finanziari: stretti tra prestiti negati e banca dati dei cattivi pagatori. Presentato il XIV Rapporto PIT Servizi di Cittadinanzattiva, focus Servizi bancari e assicurativi
Difficoltà nell’ottenere un prestito, aumento delle segnalazioni alle banche dati dei cattivi pagatori
È quanto emerge dal XIV Rapporto PIT Servizi “Consumatori, servizi e utenze: l’era dello scont(r)o” presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva, sulla base di 9.583 segnalazioni riferite ai seguenti ambiti: energia e ambiente, telecomunicazioni e servizi postali, servizi bancari e servizi assicurativi, mobilità e trasporti, pubblica amministrazione e beni e contratti.
Consumers stuck between denied loans and the defaulters’ database with difficulty in getting a loan and increased reports of defaulters: these are the main complaints from citizens on banking and insurance services in Italy.
Banking and financial services
The reports received on banking and financial services accounted for 12.3% of the total reports (9583) collected by Cittadinanzattiva over the last year. They are divided in: consumer credit (35.2%), mortgages (28.1%), investments and savings (21.1%) and current accounts (15.6%).
The economic crisis had a very big impact on citizens’disposable income, often forced to take out consumer credits to pay their taxes or utility bills. Other times, they are forced to take out further loans to pay their monthly installment payments. Sometimes, the citizens are not able to pay back the extra loans, thus marking them as defaulters by the financial institutions.
Sempre meno soddisfatti del servizio telecomunicazioni e servizi postali. Dai problemi di disdetta dei contratti allo smarrimento dei pacchi postali.
Presentato il XIV Rapporto PIT Servizi di Cittadinanzattiva, focus Tlc e servizi postali
Disdetta, cambio operatore, contestazione fatture, sospensione del servizio, copertura adsl, scarsa qualità del servizio, Pay tv, prodotti postali e prodotti bancoposta: sono queste le principali lamentale segnalate dai cittadini nel settore telecomunicazioni e servizi postali.
È quanto emerge dal XIV Rapporto PIT Servizi “Consumatori, servizi e utenze: l’era dello scont(r)o” presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva, sulla base di 9.583 segnalazioni riferite ai seguenti ambiti: energia e ambiente, telecomunicazioni e servizi postali, servizi bancari e servizi assicurativi, mobilità e trasporti, pubblica amministrazione e beni e contratti.
Italian consumers are less and less satisfied with the telecommunication and postal services due to: termination of the contracts, loss of parcels, cancellations, change of operators, disputed invoices, suspension of services, poor quality of services, such as: pay TV, ADSL coverage, postal products and postal banking products. These are the main complaints from citizens on telecommunications and postal services.
Telecommunication services
Even this year, the telecommunication sector is second in the ranking of reports received at Cittadinanzattiva with a percentage of 25.1% out of a total of 9,583 data.
The main concern is still the landline with 56%. In particular, consumers were concerned about problems related to the termination of the contract and the costs of decommissioning and/or penalties (25.6%), changing operators (19.3%) and disputed invoices (13.4%).
Instead, reports on mobile telecommunications (tablets and smartphones) had an 11% increase compared to 2012. The most critical issues are: bills (total :50.2%; which increased compared to 2012), termination of the contracts (an increase of 6.4%) and contractual issues (15.5%). Amongst the mobile network operators, H3G ranks first with 71.7%, followed by Tim (14.5%), Vodafone and Wind with 6.4%. The sharp increase of complaints against H3G is due to the high costs of normal SMS and premium SMS.
Satisfaction with the local public transport is decreasing; lost luggage is the first concern for passengers using air transport. Delays, poor hygiene, lack of safety, cancelled flights, suspended trains and suppressed bus routes: these are the main complaints from citizens on national and local transport.
There have been growing issues with local transport (total: 26.3%; 8.3% more compared to 2012) and sea transport (total: 9.2%; 6.7% more compared to 2012). Instead there has been a decrease of 13.9% on air travels (total: 43.4%) and no change on the rail transport (total: 21.1%).
Sempre meno soddisfatti del trasporto pubblico locale. E scesi dall’aereo la prima preoccupazione è…ritrovare il bagaglio
Presentato il XIV Rapporto PIT Servizi di Cittadinanzattiva, focus Trasporti
Ritardi, soppressione di corse, precarie condizioni igieniche e di sicurezza dei mezzi, soprattutto nel trasporto ferroviario e locale, perdita del bagaglio nei viaggi aerei: sono queste le principali lamentale segnalate dai cittadini nel settore dei trasporti.
È quanto emerge dal XIV Rapporto PIT Servizi “Consumatori, servizi e utenze: l’era dello scont(r)o” presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva, sulla base di 9.583 segnalazioni riferite ai seguenti ambiti: energia e ambiente, telecomunicazioni e servizi postali, servizi bancari e servizi assicurativi, mobilità e trasporti, pubblica amministrazione e beni e contratti.
Fatturazione e aumento delle tariffe per le utenze elettriche e del gas, per acqua e rifiuti. Presentato il XIV Rapporto PIT Servizi diCittadinanzattiva, focus Energia e Ambiente
Le tariffe dell’energia elettrica e del gas sono il principale cruccio dei consumatori italiani nell’ambito dei servizi pubblici. Fatturazioni fuori controllo e aumento delle tariffe anche nell’ambito del servizio idrico e della gestione dei rifiuti. È ciò che emerge dal XIV rapporto PiT Servizi “Consumatori, servizi e utenze: l’era dello scont(r)o?”, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva, sulla base di 9.583 segnalazioni riferite ai seguenti ambiti: energia e ambiente, telecomunicazioni e servizi postali, servizi bancari e servizi assicurativi, mobilità e trasporti, pubblica amministrazione e beni e contratti.