anno 18, numero 808 - 03 luglio 2025
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Concluso “Diritti incomprimibili”, l’VIII Congresso nazionale di CittadinanzattivaAnna Lisa Mandorino e Anna Rita Cosso confermate rispettivamente come Segretaria generale e Presidente nazionale.
|
||||
Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 7 Malattie oculari: le maculopatie. Diritti, tutele e sfide.Malattie croniche e rare Salute Podcast In questa puntata ci occupiamo di salute degli occhi e, in particolare, di una patologia che si chiama “maculopatia” e che interessa oltre 5 milioni di persone solo in Italia. Ascolteremo la testimonianza di una cittadina Piemontese che ha dovuto affrontare, da caregiver, il percorso e gli ostacoli per i pazienti, e affronteremo l'attuale stato dell'assistenza, le difficoltà nell'accesso e le risposte fornite dalla azione civica del Comitato Macula, le buone pratiche in Liguria, come offrire tutela e le attuali "sfide" istituzionali. Leggi tutto …
|
||||
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territoriBenessere Primo Piano Sostenibilità Al fine di dare visibilità e valorizzare i tanti progetti virtuosi che, a livello locale, comunità, privati, enti pubblici, fondazioni ed altri attori, portano avanti per promuovere uno sviluppo sostenibile, inclusivo ed equo, anche quest’anno l’ASviS lancia una call per la raccolta delle best practice territoriali rivolta a tutte le organizzazioni aderenti e non solo. Leggi tutto …
|
||||
![]() |
||||
Caldo estremo in aumento: attiva la campagna “Proteggiamoci dal caldo”Politiche sanitarie Benessere Salute L’Europa è la regione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in cui si sta registrando un rapido incremento delle temperature, con conseguenze sempre più serie sulla salute. Solo nel 2022 e nel 2023 il caldo ha provocato oltre 100.000 decessi, colpendo soprattutto le persone più vulnerabili. Anche quest’anno il Ministero della Salute rilancia la campagna “Proteggiamoci dal caldo”, con 10 consigli pratici per affrontare le ondate di calore e vivere un’estate in sicurezza. Leggi tutto …
|
||||
Dall’Europa verso un rafforzamento dei diritti dei passeggeriLa Commissione trasporti e turismo ha proposto un rafforzamento delle norme UE sui diritti dei passeggeri. Leggi tutto …
|
||||
ARERA: dal 1° luglio la nuova bolletta luce e gas più chiara e comprensibileDal 1° luglio i venditori di elettricità e gas saranno obbligati ad emettere le bollette in un nuovo formato più chiaro e comprensibile. Le bollette avranno un frontespizio uguale per tutti, contenente le principali informazioni generali e due riquadri: lo ‘Scontrino dell’energia’ che riporta quantità x prezzo, ed il ‘Box dell’offerta’ che ricorda le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente. Nel frontespizio unificato i venditori riporteranno l’importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti. Leggi tutto …
|
||||
Tutela dei consumatori: Consiglio e Parlamento europeo raggiungono un accordo per modernizzare le norme sulle ADRPolitiche dei consumatori Consumatori Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio e quindi soggetto all'adozione definitiva da parte di entrambe le Istituzioni, per aggiornare, semplificare ed agevolare l'attuale quadro normativo in materia di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), con l'obiettivo di rendere tali procedure più accessibili, attraenti e per stare al passo con la trasformazione digitale. L'ADR fa riferimento alle procedure extragiudiziali che aiutano a risolvere le controversie tra consumatori e professionisti, in genere con l'assistenza di una terza parte neutrale. Leggi tutto …
|
||||
La Corte di Cassazione boccia il Decreto SicurezzaDiritti umani Giustizia Diritti Un provvedimento con seri dubbi di incostituzionalità nel metodo e nel merito: è questo il riassunto del giudizio dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione sul Decreto Sicurezza (Decreto legge n. 48 del 2025 convertito in Legge n. 80/25), approvato in via definitiva al Senato lo scorso giugno. Leggi tutto …
|
||||
Carceri, sovraffollamento insostenibile: è emergenza socialeDiritti umani Carcere Giustizia Nel corso di un incontro al Quirinale tra il Presidente della Repubblica ed il capo del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria con una rappresentanza della polizia penitenziaria in occasione del 208° anniversario della sua costituzione, Sergio Mattarella ha evidenziato come il problema del sovraffollamento delle carceri italiane rappresenti ormai un'emergenza sociale di grande rilevanza. Leggi tutto …
|
||||
Sicurezza a scuola: al via il piano formativo per docentiÈ stato firmato il Protocollo d’intesa tra la Regione del Veneto e il Ministero dell’Istruzione e del Merito che sancisce l’avvio di un percorso formativo dedicato al primo soccorso per tutto il personale scolastico, con l’obiettivo di costruire una cultura diffusa della sicurezza e della prevenzione. Leggi tutto …
|
||||
Scuola bocciata: 6 giovani su 10 denunciano i voti scolasticiRecentemente è stato presentato il Rapporto Giovani 2025, una ricerca realizzata da Ipsos per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, che ha messo sotto la lente d’ingrandimento il rapporto tra i giovani italiani dai 18 ai 34 anni e il sistema scolastico. I numeri dipingono un quadro preoccupante: la scuola italiana viene bocciata senza appello dalla maggioranza degli studenti, che la accusano di non saper riconoscere i talenti individuali e di perpetuare le disuguaglianze sociali invece di combatterle. Leggi tutto …
|
||||
Hai perso il nostro webinar di FACILITATE? Recuperalo ora!Il 25 giugno, quasi 200 persone da 35 Paesi hanno partecipato al webinar: "Restituzione dei dati individuali dei partecipanti alle sperimentazioni cliniche (RoIPD) - A che punto siamo?". Un’occasione ricca di spunti e confronto tra pazienti, ricercatori, regolatori ed esperti del settore su come rendere concreta la restituzione dei dati individuali ai partecipanti nella ricerca clinica. Leggi tutto …
|
||||
Partecipa alla consultazione pubblica del progetto PROPHET!Supportare la definizione e l’attuazione di approcci di prevenzione personalizzata nei sistemi sanitari europei: dicci che ne pensi! Cittadinanzattiva, partner del progetto europeo PROPHET, è lieta di invitarti a partecipare alla consultazione pubblica, attiva dal 26 giugno al 16 luglio 2025. Crediamo che strategie efficaci di prevenzione personalizzata siano possibili solo se cittadini, professionisti della salute e decisori politici sono consapevoli del loro potenziale e hanno le conoscenze e gli strumenti per realizzarle. Leggi tutto …
|
||||
Castelraimondo presenta Empower-Citizens alla ComunitàPiani comunali emergenza Ambiente e Territorio Europa Emergenze Lo scorso 26 giugno l’Amministrazione comunale di Castelraimondo (MC), ha presentato alla Comunità Empower-Citizens, il progetto finanziato dal programma UCPM (EU Civil Protection Mechanism), che si propone di fornire soluzioni efficaci per sostenere la resilienza delle comunità europee colpite da disastri ed emergenze. Presenti il Sindaco, Patrizio Leonelli, il Vice Sindaco, Roberto Pupilli, l’Assessore alle Politiche Sociali, Ilenia Cittadini con tutto il team di progetto. Leggi tutto …
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|