Uno studente americano su quattro farebbe uso di farmaci per migliorare il rendimento scolastico in vista dell'accesso alle università più prestigiose. Lo dice una ricerca di cui si parla sul Corriere della sera. Anche in Italia, secondo il Cnr, 150mila ragazzi tra i 15 e i 19 anni ne fanno ricorso, soprattutto a ridosso degli esami di maturità. E spopola l'acquisto su internet: nella guida "La Salute vien cliccando" la Scuola di Cittadinanzattiva mette in guardia dai rischi e dà utili consigli sull'acquisto online di farmaci. Approfondisci sul nostro sito
Intervistato da Vita.it il sottosegretario al MIUR, Marco Rossi Doria, fa un personale bilancio dell’anno scolastico appena concluso. Promossi: edilizia scolastica, con 600mila euro di stanziamenti, agenda digitale con 300mila euro e nessun taglio previsto per la prossima annualità. Un aspetto estremamente critico, sostiene Doria, rimane la mancanza di fondi per favorire l’autonomia scolastica ed il miglioramento delle funzioni educative. Per il futuro? Un obiettivo importante è lavorare per ridurre la dispersione scolastica. Leggi l’intervista
Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno adottato la direttiva 2012/13 del 22 maggio 2012 che impone agli Stati membri l’applicazione di regole minime nel quadro dell’informazione dei diritti a indagati e imputati nei procedimenti penali. Approfondisci
Sapevi che le associazioni sportive sono al 1° posto, mentre quelle che tutelano i consumatori rappresentano l'ultimo gradino? E che i settori più attivi, oltre allo sport, sono quelli caritativi e culturali? Leggi il dossier di approfondimento
Una strategia UE coordinata introdurrebbe norme comuni per intervenire quando una banca è in crisi, ed eviterebbe il salvataggio a spese del contribuente. Leggi di più Visita l'area Servizi bancari e finanziari di CA
Il 17 giugno parte un progetto dell’Associazione "Clochard alla riscossa", reso possibile grazie alla donazione di un anonimo benefattore: 12 senza tetto gestiranno un agriturismo a Serravalle Pistoiese, coltivando la terra circostante e preparando cibi che saranno poi consumati dagli ospiti. Il tutto per 650euro al mese, più vitto e alloggio. Allo scadere di un anno, subentrerà un altro gruppo di clochard e coloro che si sono già sperimentati nella gestione dell’agriturismo saranno accompagnati dall’associazione in un percorso di reinserimento sociale. Approfondisci Visita la pagina facebook dell’associazione
Sempre più giovani senza lavoro e con differenze allarmanti tra i paesi. Questo il monito lanciato dal Parlamento negli ultimi giorni, che ha fissato durante gli incontri una ripianificazione dei fondi strutturali che favoriscano l'impiego, garantendo così un futuro dignitoso alle nuove generazioni. Leggi tutto
Questo il titolo della Campagna lanciata da AI.BI., Amici dei bambini, per facilitare le adozioni nazionali e internazionali. Dal 2006 in Italia si assiste ad un calo preoccupante delle richieste. I motivi sono tanti. Un numero eccessivo di enti autorizzati (in Italia sono 66, a fronte di una media europea ben più bassa) che comportano una spesa insostenibile da parte dello Stato, con ovvie ricadute sui richiedenti; procedure eccessivamente complicate; un numero fin troppo elevato di colloqui con gli psicologi, che demotivano anche i più ben intenzionati, e un costo troppo alto a carico delle famiglie. Approfondisci
"La nuova economia verde avrebbe un impatto più positivo sui problemi economici, sociali e ambientali rispetto all'economia tradizionale." Questo il pensiero dei consumatori di tutta Europa. Salvaguardia dell'ambiente, futuro eco-sostenibile e una conseguente qualità della vita sono i temi che più rispecchiano i cittadini del vecchio continente nella Green Economy. Approfondisci
Quanto ne sappiamo in tema di energia elettrica e gas? Per informare al meglio i cittadini, Cittadinanzattiva ha realizzato una collana di 5 opuscoli informativi. Scarica la seconda guida, dedicata al contratto di fornitura, per saperne di più prima, durante e dopo la firma. Per maggiori informazioni, leggi qui
Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato ha pubblicato il Focus HPV basato sulla rilevazione civica, le cui finalità sono state: la valutazione delle possibilità di accesso ai servizi, l'individuazione di best practice ela creazione di materiale conoscitivo e di approfondimento per gli operatori del settore. Sul sito web di Cittadinanzativa le informazioni sul progetto, sui soggetti coinvolti e il testo del rapporto.
Saranno presenti i 15 Comitati Regionali, e quello Nazionale StopOPG, il 12 giugno 2012 a Roma, per fare il punto della situazione e confrontarsi sulle prossime azioni in seno alla campagna che punta alla costruzione di un'alternativa al modello manicomiale. Come rappresentante di Cittadinanzattiva interverrà Francesca Moccia. Informazioni sul sito web della campagna
Proseguono i lavori per il progetto "Accademia dell'Umanizzazione". In vista del seminario che si terrà dopo l'estate, leggi la sezione dedicata del bilancio sociale della Fondazione Amgen a questo link
La precisazione in una circolare dell’Agenzia delle Entrate. Al punto 2.2 (“Prestazioni rese dagli operatori abilitati all'esercizio delle professioni elencate nel D.M. 29 marzo 2001”) viene richiesta chiarezza nella documentazione (“…Dovranno risultare la relativa figura professionale e la descrizione della prestazione sanitaria resa”). Leggi la notizia e il testo della circolare
L'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 2004 ha dichiarato il diritto a non soffrire come diritto umano inalienabile; eppure si tratta ancora di un diritto poco rispettato. Secondo il Pain Alliance Europe-PAE, un europeo su 4 soffre di dolore cronico acuto, 100 milioni solo nei 27 Paesi Ue, la metà dei quali non riceve alcun trattamento o addirittura non viene presa sul serio. Leggi tutto
L'Eni Spa Divisione Gas & Power ignora le richieste di informazione e i reclami inoltrati dai consumatori e dallo Sportello del consumatore, e l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, con un provvedimento ad hoc, le intima di adempiere entro 30 giorni. In caso di inottemperanza da parte della società energetica, l'AEEG avvierà una istruttoria che si potrebbe concludere con una sanzione pecuniaria a carico della stessa. Approfondisci e leggi la delibera dell'AEEG
Anche i contribuenti che non resiedono in Italia dovranno versare l'IMU (Imposta municipale propria), e il calcolo dovrà seguire le disposizioni generali presenti nella circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012 del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze). Nel caso in cui non sia possibile utilizzare il modello F24 per effettuare i versamenti IMU dall'estero, il contribuente dovrà scindere le quote da corripondere al Comune e allo Stato effettuando due bonifici distinti, come spiega il Ministero. Approfondisci
In una causa di separazione la pronuncia di addebito e quella di risarcimento del danno possono coesistere: lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8862/2012, accogliendo il ricorso di una moglie lasciata dal marito per iniziare una convivenza con un’altra donna. Secondo la Corte il comportamento dell’ex coniuge incide su beni essenziali della vita, producendo un danno ingiusto, con conseguente diritto al risarcimento. Leggi di più
Il Consiglio dell'Unione europea è all’opera: predisposto il percorso per i fondi 2014-2020 da investire a favore del settore Giustizia. L’obiettivo generale della nuova proposta è di contribuire alla creazione di un autentico spazio di giustizia europeo, attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale. Per saperne di più Leggi il documento
Qual è l’amministrazione che deve essere chiamata in giudizio nel caso di una controversia riferita all’adeguatezza o meno del pagamento per il gratuito patrocinio? La Corte di Cassazione, chiamata a sciogliere il dubbio amletico, ha escluso la legittimazione passiva dell’Agenzia delle entrate, riconoscendo invece quella del Ministero della Giustizia. Leggi di più
Gestire troppe cause insieme ed aumentare il carico di lavoro generando ritardi ed inefficienze fa male alla produttività: questo però accade nella realtà alla Giustizia italiana. Cercare di evitarlo è lo scopo della sperimentazione condotta dalla Fondazione Giuseppe Pera, in collaborazione con la Corte di appello - sezione lavoro di Roma. Il filo conduttore della sperimentazione è che i giudici dovrebbero concentrarsi su un numero di cause molto inferiore: così facendo migliorano i tempi, la produttività, l’economia e la Giustizia. Approfondisci
Nel nostro Paese aumentano la povertà, la dispersione scolastica, il lavoro minorile e l'esclusione sociale. Solo nel Sud Italia oltre 1,5 milioni di bambini sono a rischio; è quanto emerge dal V Rapporto di aggiornamento sulla Convenzione Onu sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, presentato a Roma dal Gruppo Crc - che riunisce 85 associazioni e organizzazioni del terzo settore. E il Ministro Fornero si impegna ad attivare un osservatorio per valutare gli effetti della crisi economica sui più piccoli. Guarda il video. Scarica il Rapporto
Il Ministro Profumo presenta la sua bozza di riforma sulla scuola e sull'università, puntando sul merito e sulle eccellenze. Sul sito di LaVoce.info la bozza di decreto e una valutazione della riforma
L’assistenza sanitaria al di fuori dell’Italia potrebbe essere un problema se non si conoscono i dettagli delle normative locali e i propri diritti in qualità di cittadini europei. Per essere informati su tutto quanto concerne l’assistenza sanitaria all’interno dell’UE oggi c'è l’app gratuita denominata “European Health Insurance Card“, che facilita il reperimento delle informazioni, e la cui disponibilità è stata promossa direttamente dalla Vice Presidente della Commissione Europea, Neelie Kroes. Leggi tutto