Saranno presenti i 15 Comitati Regionali, e quello Nazionale StopOPG, il 12 giugno 2012 a Roma, per fare il punto della situazione e confrontarsi sulle prossime azioni in seno alla campagna che punta alla costruzione di un'alternativa al modello manicomiale. Come rappresentante di Cittadinanzattiva interverrà Francesca Moccia. Informazioni sul sito web della campagna
Proseguono i lavori per il progetto "Accademia dell'Umanizzazione". In vista del seminario che si terrà dopo l'estate, leggi la sezione dedicata del bilancio sociale della Fondazione Amgen a questo link
La precisazione in una circolare dell’Agenzia delle Entrate. Al punto 2.2 (“Prestazioni rese dagli operatori abilitati all'esercizio delle professioni elencate nel D.M. 29 marzo 2001”) viene richiesta chiarezza nella documentazione (“…Dovranno risultare la relativa figura professionale e la descrizione della prestazione sanitaria resa”). Leggi la notizia e il testo della circolare
L'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 2004 ha dichiarato il diritto a non soffrire come diritto umano inalienabile; eppure si tratta ancora di un diritto poco rispettato. Secondo il Pain Alliance Europe-PAE, un europeo su 4 soffre di dolore cronico acuto, 100 milioni solo nei 27 Paesi Ue, la metà dei quali non riceve alcun trattamento o addirittura non viene presa sul serio. Leggi tutto
L'Eni Spa Divisione Gas & Power ignora le richieste di informazione e i reclami inoltrati dai consumatori e dallo Sportello del consumatore, e l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, con un provvedimento ad hoc, le intima di adempiere entro 30 giorni. In caso di inottemperanza da parte della società energetica, l'AEEG avvierà una istruttoria che si potrebbe concludere con una sanzione pecuniaria a carico della stessa. Approfondisci e leggi la delibera dell'AEEG
Anche i contribuenti che non resiedono in Italia dovranno versare l'IMU (Imposta municipale propria), e il calcolo dovrà seguire le disposizioni generali presenti nella circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012 del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze). Nel caso in cui non sia possibile utilizzare il modello F24 per effettuare i versamenti IMU dall'estero, il contribuente dovrà scindere le quote da corripondere al Comune e allo Stato effettuando due bonifici distinti, come spiega il Ministero. Approfondisci
In una causa di separazione la pronuncia di addebito e quella di risarcimento del danno possono coesistere: lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8862/2012, accogliendo il ricorso di una moglie lasciata dal marito per iniziare una convivenza con un’altra donna. Secondo la Corte il comportamento dell’ex coniuge incide su beni essenziali della vita, producendo un danno ingiusto, con conseguente diritto al risarcimento. Leggi di più
Il Consiglio dell'Unione europea è all’opera: predisposto il percorso per i fondi 2014-2020 da investire a favore del settore Giustizia. L’obiettivo generale della nuova proposta è di contribuire alla creazione di un autentico spazio di giustizia europeo, attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale. Per saperne di più Leggi il documento
Qual è l’amministrazione che deve essere chiamata in giudizio nel caso di una controversia riferita all’adeguatezza o meno del pagamento per il gratuito patrocinio? La Corte di Cassazione, chiamata a sciogliere il dubbio amletico, ha escluso la legittimazione passiva dell’Agenzia delle entrate, riconoscendo invece quella del Ministero della Giustizia. Leggi di più
Gestire troppe cause insieme ed aumentare il carico di lavoro generando ritardi ed inefficienze fa male alla produttività: questo però accade nella realtà alla Giustizia italiana. Cercare di evitarlo è lo scopo della sperimentazione condotta dalla Fondazione Giuseppe Pera, in collaborazione con la Corte di appello - sezione lavoro di Roma. Il filo conduttore della sperimentazione è che i giudici dovrebbero concentrarsi su un numero di cause molto inferiore: così facendo migliorano i tempi, la produttività, l’economia e la Giustizia. Approfondisci
Nel nostro Paese aumentano la povertà, la dispersione scolastica, il lavoro minorile e l'esclusione sociale. Solo nel Sud Italia oltre 1,5 milioni di bambini sono a rischio; è quanto emerge dal V Rapporto di aggiornamento sulla Convenzione Onu sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, presentato a Roma dal Gruppo Crc - che riunisce 85 associazioni e organizzazioni del terzo settore. E il Ministro Fornero si impegna ad attivare un osservatorio per valutare gli effetti della crisi economica sui più piccoli. Guarda il video. Scarica il Rapporto
Il Ministro Profumo presenta la sua bozza di riforma sulla scuola e sull'università, puntando sul merito e sulle eccellenze. Sul sito di LaVoce.info la bozza di decreto e una valutazione della riforma
L’assistenza sanitaria al di fuori dell’Italia potrebbe essere un problema se non si conoscono i dettagli delle normative locali e i propri diritti in qualità di cittadini europei. Per essere informati su tutto quanto concerne l’assistenza sanitaria all’interno dell’UE oggi c'è l’app gratuita denominata “European Health Insurance Card“, che facilita il reperimento delle informazioni, e la cui disponibilità è stata promossa direttamente dalla Vice Presidente della Commissione Europea, Neelie Kroes. Leggi tutto
Basata sul principio del trasferimento di energia per induzione, l'innovativa tecnologia Primove di Bombardier consente ai veicoli elettrici di ricaricarsi sia in movimento (ricarica dinamica) che durante la sosta (ricarica statica). Il tutto senza modificare le abitudini di guida o i tempi di percorrenza. Il sistema trasferisce l'energia a livelli molto elevati di efficienza senza compromettere le prestazioni, e può ridurre significativamente i consumi se integrato con sistema di bordo per l'accumulo di energia. Approfondisci
I magistrati antimafia - nella relazione del 2011 - hanno puntato l’attenzione sulle attività dei clan nel settore immobiliare e del riciclaggio del denaro sporco in Emilia Romagna. La Direzione Nazionale Antimafia ha sempre avanzato l’idea di “una consolidata presenza delle imprese mafiose negli appalti, nelle speculazioni immobiliari, nel traffico illegale di rifiuti”. Quali sono i clan attivi e come operano? Approfondisci
Si è svolto a Roma il 31 maggio scorso, presso la sede dell’Università Luiss Guido Carli il primo Greening Camp, un evento organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con la collaborazione di ItaliaCamp e Luiss Sostenibile. Una giornata dedicata ai temi legati alla green economy, nella quale studenti, istituzioni, imprese e fondi di investimento si sono confrontati secondo le regole del BarCamp, allo scopo di far emergere idee, progetti e risorse utili per individuare un percorso di crescita alternativo e contribuire in modo decisivo alla ripresa economica del Paese. Approfondisci Ascolta l'introduzione del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini
Su Yahoo c'è una bella infografica per capire a quali multinazionali appartengono i marchi dei prodotti che usiamo quotidianamente. Guardiamoli insieme su www.it.finance.yahoo.com
In tantissimi comuni italiani è ormai di casa la raccolta differenziata; i dati mostrano che in media le città aderenti arrivano a ricilcare il 62% di tutti i rifiuti. Ma ci sono municipalità che non hanno ancora provveduto alla messa in regola dei rifiuti. Per tutti i cittadini che non fanno ancora la differenziata, ma che vogliono informarsi per non arrivare impreparati al riciclo, è online l'utilissimo Dizionario dei Rifiuti: basta inserire il nome del rifiuto in questione e il sito vi indicherà in quale reparto deve essere buttato (secco, umido, ecc.). Approfondisci su www.dizionariodeirifiuti.it
Dopo 12 anni anche in Italia sarà possibile adottare il Contrassegno Unificato Disabili Europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli, previsto dalla Raccomandazione del Consiglio Europeo del 4 giugno 1998. Leggi tutto
Si chiama così la pubblicazione realizzata da Conacuore, Cittadinanzattiva e Federanziani che mette al centro la prevenzione e i buoni comportamenti per preservare il proprio stato di salute. Leggi di più
Finalmente, dopo che il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva ha sollevato la questione della mancata gratuità della Benzilpenicillina benzatinica per i pazienti cronici, trascorsi 6 mesi la situazione è a una svolta a favore dei pazienti. Leggi di più
Il Ministro della Salute Balduzzi annuncia di aver individuato 7 miliardi di spesa in beni e servizi "rivedibili" nel settore sanitario. Leggi di più
L'odontoiatria per disabili è il tema che Cittadinanzattiva vuole promuovere questo mese attraverso "l'Accademia dell'Umanizzazione". Leggi il progetto. Vai al database 2010 Vai al database 2011
Equitalia apre in 100 città uno sportello dedicato alle situazioni più complesse, per dare assistenza mirata ai cittadini. Terminata la fase sperimentale, il nuovo punto d'ascolto, lanciato lo scorso 5 aprile in 10 città, sta per arrivare in tutti i capoluoghi di provincia (ma per ora non in Sicilia, dove la società non è attiva). Cittadinanzattiva ha avviato a Benevento lo sportello di ascolto Help "Io non voglio morire di tasse". Consulta I 100 sportelli attivi. Approfondisci su www.ilsole24ore.com e su www.corrieredelsannio.it
Queste le due novità sostanziali introdotte in seguito all'approvazione del Consiglio dei Ministri, del testo che introduce modifiche al Codice delle comunicazioni elettroniche, così come previsto e richiesto dalla direttiva europea. L'Italia così, si adegua all'Europa! Approfondisci