È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 giugno il Decreto che implementa, nella rete digitale del SSN, anche il controllo delle prestazioni erogate dagli Hospice. I dati inseriti faranno riferimento, in forma anonima, ai pazienti che accedono ai servizi di cure palliative e terapia del dolore. Non solo: l’aggregazione delle informazioni renderà conto della spesa sanitaria, per calibrare al meglio anche il rapporto fra prestazioni e loro costo. Leggi qui il testo del Decreto
Assistenza socio-sanitaria ottimale per pazienti di età medio alta e loro parenti: questo il progetto di questo mese promosso nell'ambito dell'Accademia dell'Umanizzazione. Leggi il progetto, visualizzail database 2010 e quello 2011
Dal 16 giugno e per tutta l’estate i consumatori che faranno benzina nel weekend usufruiranno di sconti sul carburante, ma durante la settimana quali sono gli effetti sui prezzi? A quanto pare, da una indagine condotta dal quotidiano Libero, emerge che questa riduzione dei prezzi il sabato e la domenica nasconderebbe forti rincari nei giorni feriali. Approfondisci
Una spesa media annua di 1.152€, di cui 230€ legati ai consumi “sanitari”. A tanto ammonta la bolletta energetica che una famiglia, costretta ad utilizzare apparecchiature elettromedicali, sopporta. In pratica, più del doppio di una famiglia tipo, e a volte tali spese arrivano anche a 3.000 euro, un vero salasso per disabili e malati cronici. Presentata al Senato da Cittadinanzattiva la I° Indagine sulla fuel poverty in Italia. Scarica il documento e leggi il comunicato stampa. Per le testimonianze, leggi l’intervista e guarda il video “bolletta d’aria”. Guarda il servizio trasmesso dall'emittente spagnola Hispan TV
Niente più bollette astronomiche per chi naviga o chiama dall’estero! Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo, le tariffe telefoniche e di trasferimento dati in roaming internazionale diminuiscono. Una telefonata in roaming non può costare più di 29 centesimi di euro al minuto, mentre l’invio di un SMS dall’estero al massimo 9 centesimi, e per il traffico dati all’estero il costo massimo è di 70 centesimi di euro al megabyte. Le tariffe indicate dall’Unione Europea indicano il prezzo massimo (IVA esclusa) che gli operatori telefonici mobili possono richiedere ai consumatori. E per il 2014 si prospettano tariffe ancora più basse per chi naviga ininternet, fino ad arrivare al costo massimo di 20 centesimi al megabyte. Inoltre, gli utenti che navigando in roaming internazionale si avvicinano alla spesa di 50 euro o al limite massimo preventivato dal contratto, riceveranno un “alert” che li avvisa del superamento di tale soglia. Approfondisci
Quale potrebbe essere una proposta per ridurre gli ampi margini di discrezionalità nei giudizi di separazione relativamente al meccanismo di calcolo dell’assegno di mantenimento? Sul sitowww.lavoce.it troviamo un interessante articolo che prende le mosse dall’aumento considerevole in Italia delle separazioni e dalla mancanza di buone prassi nella determinazione del costo di mantenimento di un figlio. Leggi di più
Anche quando l’impugnazione in appello viene dichiarata inammissibile, il ricorso per Cassazione è comunque consentito contro il capo dell’ ordinanza che contiene la condanna al pagamento dei costi del procedimento. Per saperne di più leggi qui
Sono stati aggiornati per l’anno 2012 gli importi relativi ai punti di invalidità per il calcolo del danno biologico di lieve entità (art. 139 Codice delle Assicurazioni). I nuovi importi sono stati approvati con decreto del Ministero dello Sviluppo del 15 giugno 2012 ed hanno subito una maggiorazione in conseguenza della variazione dell’indice Istat. Guarda la tabella
L’obbligo di indicare l’indirizzo d Posta elettronica certificata (Pec) esonera l’avvocato dall’eleggere il domicilio quando si trova a dover patrocinare una causa fuori sede. E’ quanto stabilito dalla sentenza n. 10143/12 della Corte di Cassazione. Approfondisci
Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso di un gruppo di studenti di Bologna per quanto riguarda la disparità di trattamento nei test di ammissione universitari. Il numero chiuso ora è al vaglio della Corte Costituzionale che si dovrà pronunciare in merito. Due gli scenari possibili: o l'eliminazione dei test di accesso, o la compilazione di una graduatoria nazionale invece che per singolo ateneo. Per cui, chi non è rientrato fra gli ammessi in un ateneo potrebbe rientrare in quello di un'altra città. Leggi di più. Leggi la sentenza
Nell’assemblea generale dell'UEHP (Unione europea dell'ospedalità privata) tenutasi di recente a Bruxelles, sono state presentate le iniziative di Cittadinanzattiva-ACN in tema di diritti dei pazienti in Europa. Leggi l'articolo pubblicato sul periodico MondoSalute.
Al via dal 6 luglio “Sensibilmente”, iniziativa organizzata nell’ambito della 37° edizione di Pergine Spettacolo Aperto, e dedicata all'uso dei cinque sensi. Quest’anno propone un’offerta di eventi e attività senza barriere per chi non vede, non sente o ha disabilità motorie. Leggi di più
L’antica strada della Chiugina ritorna a essere percorribile grazie al lavoro dei volontari di Cittadinanzattiva. Il progetto prevede di costruire un percorso, lontano dal traffico cittadino, che colleghi i comuni di Corciano e Magione e che consenta di riscoprire le bellezze del territorio. L’articolo
Questo il titolo dell’Europa Barcamp al via il 5 luglio presso la Link Campus University di Roma e nel corso del quale interverrà Teresa Petrangolini, Responsabile delle politiche internazionali di Cittadinanzattiva. L’iniziativa, promossa dal Vice Presidente vicario del Parlamento Europeo, Gianni Pittella, mira ad approfondire il ruolo e la tutela effettivi dei consumatori nelle politiche dell'UE. Leggi il comunicato stampa
Su questo tema si è tenuto il 27 giugno a Roma presso la sede di Cittadinanzattiva un incontro con Vanessa Bradford Kerry, che, oltre ad essere la figlia minore dell’ex candidato democratico John Kerry, è un medico impegnato nel campo della promozione della salute nel suo paese e in campo internazionale.
Presentata al Senato da Cittadinanzattiva I° Indagine sulla fuel poverty in Italia. Scarica il documento e leggi il comunicato stampa.
Per le testimonianze, leggi l’intervista e guarda il video “bolletta d’aria” fornitoci da UILDM
Chiuso il IV Congresso nazionale di Cittadinanzattiva. Antonio Gaudioso è il nuovo segretario generale di Cittadinanzattiva, neo presidente del movimento è Marco Frey. Leggi il comunicato stampa
Chiuso il IV Congresso nazionale di Cittadinanzattiva. Antonio Gaudioso è il nuovo segretario generale di Cittadinanzattiva, neo presidente del movimento è Marco Frey. Leggi il comunicato stampa
Questa sera concerti gratuiti di Sara Stride e Eugenio Finardi a Montepulciano. Collegati alla diretta streaming dalle 21.30. Seguici su Twitter #puntoeacapo, #Cittadinanzattiva
Questa sera concerti gratuiti di Sara Stride e Eugenio Finardi a Montepulciano. Collegati alla diretta streaming dalle 21.30. Seguici su Twitter #puntoeacapo, #Cittadinanzattiva