È possibile presentare la domanda di cittadinanza anche se non lavoro?
Non avere un lavoro o la perdita di un’occupazione non preclude la possibilità di presentare la domanda o non comporta l’interruzione automatica di una domanda già presentata. È però necessario che venga certificato un reddito (personale o familiare) per i 3 anni precedenti quello in cui si presenta la domanda e attualizzare ogni anno la propria situazione reddituale fino alla fine della procedura, dimostrando di raggiungere la soglia richiesta. A tal fine può valere come reddito o integrazione anche l’assegno di disoccupazione o la pensione di invalidità. Vuoi saperne di più?
Sono oltre 700 gli emendamenti presentati in Commissione Affari costituzionali della Camera al testo sullo Ius Scholae che introduce la possibilità per il minore straniero nato in Italia, o che vi abbia fatto ingresso entro il dodicesimo anno di età, di acquisire la cittadinanza italiana a seguito di un percorso scolastico di almeno 5 anni in Italia. In particolare, gli emendamenti presentati dalla Lega sono 480, segno di una contrarietà netta e di un’operazione finalizzata a bloccare l’iter della legge.
Al 19 marzo erano 55.711 i profughi entrati in Italia dall’inizio del conflitto: 28.537 donne, 4.776 uomini, 22.398 minori. Nelle nostre scuole sono stati accolti circa 3.500 di loro, dei quali 3 su 4 (circa il 75%) negli istituti scolastici di sei regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Campania. La classe d'età prevalente è quella dell'infanzia e primaria (circa il 65%). Sono questi alcuni dei numeri che Stefano Vasari, capo dipartimento del Ministero dell'Istruzione, anticipa al mensile Vita, spiegando come le scuole italiane si sstanno preparando ad accogliere i giovani studenti in fuga dalla guerra, quali le difficoltà da affrontare ma anche le risorse stanziate e le linee guida da seguire.
Cittadinanzattiva Molise e il Centro per l’Apprendimento "il Gemello di Einstein" organizzano l’evento “DSA: Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento “Il Molise” con l’obiettivo di illustrare le nuove raccomandazioni della Linea Guida con specialisti che hanno partecipato attivamente alla loro revisione. L’evento si svolgerà il 1°Aprile 2022 alle ore 15.30 presso l’Auditorium della Fondazione Molise Cultura in Campobasso in via Milano 15, sede Ex Gil.
Una proposta per favorire la destagionalizzazione del turismo, partendo dal recupero di terreni incolti: nasce così l’esperienza di www.wildfarmcurnigia.com. Fondatori dell’azienda agricola spezzina sono Lorenzo e Giampaolo.
Pubblicata sul sito del Ministero della Transizione Ecologica la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR), è ora disponibile per la consultazione pubblica nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
“L’obiettivo del Programma è colmare il gap impiantistico, aumentare il tasso di raccolta differenziata e di riciclaggio al fine di sviluppare nuove catene di approvvigionamento di materie prime seconde dal ciclo dei rifiuti, in sostituzione di quelle tradizionali e contribuire alla transizione energetica. Si tratta di una riforma che deve accompagnare e sostenere i due investimenti del Pnrr per l’economia circolare, uno da 1,5 miliardi di euro e l’altro da 600 milioni, i cui avvisi si stanno chiudendo in questi giorni.” dichiarano dal Ministero della Transizione Ecologica
Prevista per il 24 marzo alle ore 14,00 la presentazione del portale Network delle Malattie Rare della Regione Lazio alla presenza dell'Assessore alla salute regionale Alessio D'Amato. Sarà possibile seguire la diretta streaming dell'evento sul canale Youtube del Policlinico Tor Vergata
Il Piano Nazionale della Cronicità risulta, nella maggior parte dei territori, profondamente disatteso generando non poche disuguaglianze, a partire dalle diverse tempistiche con cui le Regioni recepiscono il Piano medesimo.
I pazienti affetti da patologia cronica, attraverso il CNAMC di Cittadinanzattiva, segnalano che è diventato sempre più difficile convivere quotidianamente con la malattia; che a causa della difficoltà di accesso alle cure la qualità di vita peggiora; che l’opportunità di una vita professionale si complica sempre più perché il più delle volte alcuni diritti alla salute non sono resi esigibili.
E' quanto evidenziato da Tiziana Nicoletti, responsabile Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici e rari durante un'audizione presso l'Intergruppo parlamentare sulle politiche della cronicità a cura della senatrice Paola Boldrini e dall'onorevole Nicola Provenza.
Paola Guarnieri, giornalista Rai, in un'intervista video per Orizzonte Scuola parla di come è cambiata la scuola in questi ultimi anni, dal suo personale e privilegiato punto di vista di chi la scuola la racconta ogni settimana con il programma Tutti in classe, in onda su Rai Radio1. Attività e metodi didattici trasformati dalla pandemia, nuovi e vecchi problemi, come quello del precariato dei docenti, e temi tornati alla ribalta, ad esempio i progetti di alternanza scuola-lavoro, i cosiddetti PCTO: questi alcuni degli argomenti trattati nell'intervista
Dopo una breve pausa riprendono gli eventi di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nelle città metropolitane avviati lo scorso novembre da Palermo e interrotti a gennaio per il riacutizzarsi dell'emergenza sanitaria in Italia. Gli studenti riprenderanno ad incontrare i loro amministratori locali di riferimento per avviare un confronto sui temi della mobilità a partire dalle idee espresse nel Manifesto. Studenti e docenti saranno i protagonisti degli incontri nei quali racconteranno il percorso formativo e laboratoriale, svolto tra il 2020 e il 2021 in cui hanno analizzato la mobilità nella sua dimensione sociale, economica, ambientale e della sicurezza.
Il 18 marzo, in occasione della giornata mondiale del riciclo, ha preso ufficialmente il via il nostro progetto “Re-user: usa meglio, consuma meno”, finanziato dal MiSE. Legge 388/2000 - ANNO 2021. Il progetto, e le sue attività, pongono al centro il cittadino che, nelle vesti di consumatore, svolge un ruolo chiave nella diffusione di un modello circolare e sostenibile di economia: con le sue scelte di acquisto può orientare i processi produttivi (sia di prodotti che di servizi) e con i suoi comportamenti d’uso può determinare il riutilizzo prima, e il corretto riciclaggio poi, di ogni prodotto.
Obiettivo generale è infatti quello di promuovere la consapevolezza dei cittadini-consumatori riguardo l’incisività dei propri comportamenti in particolar modo riguardo scelte e stili di consumo di prodotti e servizi (consumo della risorsa idrica, la produzione di rifiuti, consumo di energia, conoscenza e valutazione dell’etichettatura ambientale, obsolescenza programmata, finanza sostenibile, etc.).
I rincari dei carburanti sono finiti sotto la lente d’ingrandimento dell’AGCM. Il 18 marzo scorso, infatti, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con l’ausilio della Guardia di Finanza, ha notificato alle principali compagnie petrolifere dettagliate richieste di informazioni a seguito dell’eccezionale incremento dei prezzi di benzina e gasolio avvenuto negli ultimi giorni e delle conseguenti denunce ricevute. L’Antitrust, come avvenne nella prima fase di pandemia monitora, nell’ambito delle proprie competenze, gli aumenti straordinari dei prezzi che talvolta avvengono in particolari momenti di crisi verificando che non dipendano da comportamenti restrittivi della concorrenza. In questo caso l’Autorità intende approfondire le ragioni degli aumenti ed eventualmente valutare la sussistenza di spazi per un possibile intervento circoscritto soltanto all’ipotesi di un’eventuale violazione delle norme in materia di abuso di posizione dominante o di intese restrittive della concorrenza
Il 18 marzo Cittadinanzattiva è stata udita in Commissione per l’infanzia e per l’adolescenza a seguito dell'indagine conoscitiva avviata dalla stessa Commissione parlamentare sull'attuazione della disciplina dell’esecuzione della pena nei confronti dei condannati minorenni, nonché sulla situazione delle detenute madri. Per Cittadinanzattiva ha partecipato all’audizione Laura Liberto, coordinatrice nazionale di Giustizia per i Diritti, che da anni si occupa del tema, per parlare della condizione dei bambini reclusi assieme alle madri detenute e, in particolare, per rilanciare la necessità che si approvi quanto prima la proposta di legge Siani in materia di rapporto tra detenute madri e figli minori, portata avanti attraverso la campagna #l’infanzianonsincarcera.
Nell’ambito dell’iniziativa "Cittadinanza negata: è razzismo istituzionale?" organizzata dalla Rete 21 marzo - Mano nella mano contro il razzismo, a cui aderisce anche Cittadinanzattiva, il 18 marzo si è svolta una diretta live in cui il portavoce della Rete ha dialogato con attivisti e attiviste impegnate sul tema della cittadinanza, a 30 anni dalla approvazione della legge n. 91 del 1992, per portare una prospettiva sulle richieste avanzate, sull’importanza dell’impegno politico e sul contributo delle nuove generazioni.
Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato le ordinanze con le modalità di svolgimento degli esami per il primo ed il secondo ciclo di studi. Le ordinanze sono state già inviate alle scuole e precedentemente illustrate alle Organizazzioni Sindacali e sottoposte al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Per l'esame del primo ciclo sono previste due prove scritte (italiano e logico-matematica) ed un colloquio sulla lingua inglese, eventuale seconda lingua, e l'educazione civica. La votazione resta in decimi , si potrà anche ottenere la lode. I test Invalsi saranno comunque realizzati ma non saranno vinvolanti per l'accesso all'esame. Solo in casi eccezzionali ed accertati il colloquio si potrà effettuare in videoconferenza.
Ho presentato la domanda di cittadinanza ma il mio datore di lavoro mi ha proposto di andare all’estero per due anni. Possono esserci problemi per la mia domanda? È possibile presentare la domanda di cittadinanza anche se non lavoro?
Il conto degli anni di residenza richiesti per la presentazione della domanda inizia da quando sono entrato ed ho avuto il primo permesso di soggiorno o da quando ho registrato la residenza nel mio Comune? Questa e tante altre domande possono avere le loro risposte! È semplice, basta seguire la nostra Campagna Obiettivo Cittadinanza per conoscere tutte le informazioni utili e aggiornate su requisiti e modalità di accesso alla cittadinanza italiana.
La Scuola di Cittadinanzattiva lancia un'indagine civica rivolta agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado dai 14 ai 19 anni. L'indagine dal titolo "Ora parliamo noi" è alla seconda edizione, ed è dedicata ai PCTO e all'educazione civica. Arriva in seguito ad una prima indagine dedicata alla scuola al tempo del Covid, è il frutto di un lavoro di interazioni con le scuole e gli studenti coinvolti nel primo questionario dal quale è emerso il bisogno di affrontare i temi dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento e l'Educazione civica, altro dente dolente della scuola italiana.
460€, è questa la cifra spesa nel 2021 da una famiglia per la bolletta idrica, con un aumento del 2,6% rispetto al 2020.
Frosinone resta in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia più cari con una spesa media annuale di 847€, mentre Milano conquista la palma di capoluogo più economico con 162€, seguita da Trento con 163€. Gli incrementi più elevati si registrano a Savona, Matera e Potenza: tutte e tre le città hanno registrato un aumento del 13,5%.
Le regioni centrali si contraddistinguono in media per le tariffe più elevate (630 euro, +2,4% rispetto al 2020). La regione in cui si rileva la spesa più bassa è il Molise (€183), quella con la spesa più elevata è la Toscana (€ 729, +2,7%.). Evidenti differenze di spesa continuano ad esser rilevate anche all'interno della stessa regione. Ad esempio, in Sicilia tra Enna e Catania la differenza è di ben 502 euro.
La povertà assoluta minorile e la conseguente povertà educativa sono diventate nel nostro paese un’emergenza sempre più grave. La percentuale di minori in povertà assoluta è triplicata in 10 anni, passando dal 3,7% del 2008 al 12,5% del 2018, arrivando al 13,5% nel periodo pandemico. Con la povertà assoluta è aumentata la povertà educativa. Per contrastarla in molti contesti si sono sviluppati i cosiddetti “patti educativi” che attivano processi condivisi tra tutti gli attori della comunità educante tesi a rafforzare e valorizzare la scuola pubblica, in un’idea di scuola che si lascia attraversare dal territorio e che per questo sa progettare l’offerta educativa proponendola come responsabilità pubblica e collettiva.
Il Forum Disuguaglianze e Diversità e la rete EducAzioni organizzano il 22 marzo, dalle 17:00 alle 19:00, un momento di discussione online, nell’ambito delle Agorà aperte dal Partito Democratico, dal titolo “Non vogliamo la Luna. I Patti Educativi di comunità come politica ordinaria di contrasto alla povertà educativa”.
Le richieste di finanziamento si sono fermate a 1,2 miliardi di euro, a fronte di 2,4 miliardi disponibili. È quanto è accaduto nelle settimane scorse sui bandi del Ministero dell’Istruzione per gli asili nido, uno degli assi su cui il Pnrr aveva scommesso. A fine febbraio è scaduto il termine per le candidature da parte degli Enti locali, ma mentre per scuole, mense, palestre e scuole dell’infanzia l’adesione è stata massiccia, con richieste di finanziamento di gran lunga superiori ai fondi disponibili, per i nidi è stata una debacle. Tutte le Regioni hanno presentato richieste al di sotto del budget stanziato, con l’unica eccezione dell’Emilia-Romagna, ma la situazione è particolarmente grave per quelle che già partivano da una presenza molto bassa di servizi educativi per la prima infanzia. Il Ministero ha prorogato al 31 marzo la scadenza per questo bando, ma sarà sufficiente?
Il quotidiano online Valledaostaglocal ha inaugurato uno spazio di informazione a disposizione di Cittadinanzattiva per dare risalto alle attività svolte dall'associazione a livello locale e nazionale.
Parole di pace, questo il tema che ha animato il il flash mob organizzato su iniziativa della Rete Scuola di Cittadinanzattiva Sciacca lo scorso 16 marzo, in piazza Angelo Scandaliato, protagonisti dell'iniziativa i ragazzi degli istituti scolastici di Sciacca, con indosso magliette con i colori della pace in solidarietà al popolo Ucarino vessato da una guerra crudele.
Con una recente delibera (290/21/CONS) l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha definito una serie di provvedimenti al fine di ampliare la platea dei destinatari di specifiche agevolazioni tariffarie, di rendere più trasparente la fatturazione e più efficaci i servizi di assistenza per alcune categorie di utenti. La scadenza per richiedere tali agevolazioni è individuata nel 1 aprile 2022.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso un’istruttoria nei confronti di Sky sanzionando la società per 1 milione di euro per la diffusione di informazioni ingannevoli sull’aggiudicazione dei diritti calcistici delle partite del campionato di calcio di Serie A.
In violazione di quanto previsto nell'art. 21 del codice del consumo, relativo alle azioni ingannevoli, la società avrebbe lasciato intendere ai propri abbonati la possibilità di poter continuare a fruire dei contenuti relativi al campionato di Serie A, come accaduto nella precedente stagione.
Siamo tutti esposti a un cocktail di sostanze chimiche nocive attraverso aria, acqua, cibo, prodotti di consumo e altre vie. Decenni di ricerca hanno dimostrato che l’esposizione combinata a diverse sostanze chimiche può provocare effetti tossici eppure la maggior parte delle normative sulla sicurezza chimica ignorano questo aspetto e valutano le sostanze chimiche una per una. Non siamo adeguatamente protetti dagli impatti sulla nostra salute derivante dall’esposizione nella vita reale a cocktail di sostanze chimiche, né lo è l’ambiente in generale.