Ribaltata la sentenza di primo grado del processo “Mafia Capitale”: la Corte di Appello di Roma ha infatti riconosciuto l'esistenza di una associazione per delinquere di stampo mafioso, contrariamente a quanto stabilito nel primo processo dove i giudici non avevano ritenuto possibile l’applicazione letterale dell’art. 416 bis. Si arriva dunque ad una svolta, anche se la Corte ha ridotto sensibilmente le pene irrogate dal Tribunale.
Tempi più rapidi per l’assegnazione agli Enti locali delle risorse per la messa in sicurezza delle scuole. Pagamenti diretti agli Enti beneficiari dei finanziamenti, senza passaggi intermedi. Concentrazione degli stanziamenti destinati all'edilizia sul Fondo per la programmazione triennale degli interventi, con un conseguente ulteriore snellimento delle fasi di assegnazione delle risorse. Aggiornamento in tempo reale e miglioramento dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, con l’obiettivo a breve di pubblicazione in chiaro dei dati, per una maggiore trasparenza e velocità nell’individuazione degli interventi prioritari. Previsione di risorse per la progettazione a sostegno degli Enti locali.
L'appuntamento è per giovedì 13 settembre a Bologna, dove si svolgerà il primo seminario di formazione interregionale sui vaccini rivolto ai volontari del Tribunale per i Diritti del Malato. L’incontro, che si inserisce all’interno del progetto “Vaccinazioni diritti e doveri oggi in Italia: formarsi per informare e promuovere empowerment”, realizzato grazie al contributo non condizionato di MSD, si svolgerà presso la sede regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna e consisterà in una giornata di studio e lavoro svolto da esperti del mondo accademico, istituzioni regionali e nazionali.
In attesa della piena entrata in vigore della legge contro il telemarketing, sul sito dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, è possibile verificare se il numero che ha effettuato la chiamata "indesiderata" appartiene a un call center o se è collegato a una determinata società. Inserendo il numero della chiamata ricevuta infatti, si può risalire alla società titolare se è iscritta al Registro Operatori di Comunicazione - Roc.
In Italia a oggi sarebbe vietato ai call center chiamare le numerazioni cellulari e i numeri fissi riservati iscritti nel Registro delle Opposizioni, ma per queste utenze non è ancora possibile iscriversi al Registro poichè manca un regolamento attuativo della legge su indicata, pertanto Agcom interviene a tutela degli utenti dando loro la possibilità di rimtracciare il numero "indesiderato" e segnalare il call center in caso di comportamento scorretto.
Per una serie di guasti per lo più elettrici, verficatisi tra il 7 e l'8 settembre scorsi, il traffico ferroviario di diverse stazioni e tratte - Roma-Firenze, Torino Porta Nuova, Roma-Napoli - ha subito significativi ritardi, in alcuni casi fino a 5 ore con ripercussioni su miglialia di passeggeri che hanno lamentato notevoli disagi. Il gruppo Ferrovie dello Stato in una nota fa il punto e si scusa per gli inconvenienti facendo presente che RFI e Trenitalia, si sono da subito attivate per assistere i viaggiatori e per risolvere le anomalie in essere. In particolare si legge nella nota di FS che tutti i passeggeri dei treni Trenitalia rimasti coinvolti nei ritardi sulla linea Direttissima Roma - Firenze lo scorso 7 settembre, conseguenza di un grave guasto alla linea elettrica tra Settebagni e Capena - avranno diritto a ricevere l'indennizzo a loro dovuto. Per ottenere gli indennizzi e i rimborsi previsti da Trenitalia, i viaggiatori potranno rivolgersi alle biglietterie, ai Freccia Club o ai canali online sul sito dell'azienda.
Anche i passeggeri dei treni Italo sono rimasti coinvolti nella due gorni dei ritardi, e in questi casi l'azienda del trasporto ferroviario tra i 60 minuti e i 119 minuti di ritardo in arrivo, riconosce automaticamente ai passeggeri un indennizzo del 25% del prezzo del biglietto, mentre con un ritardo in arrivo superiore ai 120 minuti, l'indennizzo è pari al 50%.
Anche quest’anno Cittadinanzattiva partecipa attivamente alla Settimana europea della mobilità, giunta alla sua 17esima edizione, con incontri e iniziative di sensibilizzazione in diverse città italiane a partire dal 16 settembre alle ore 16,45 in piazza Matteotti a Cagliari da cui inizierà un percorso delle bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche a bordo di un filobus 100% elettrico (consulta l’agenda appuntamenti).
Per la prima volta in Italia e in Europa un Tribunale penale, quello di Lecce, ha dichiarato colpevole un cittadino che aveva pubblicato false recensioni su TripAdvisor utilizzando account di conti falsi di TripAdvisor. A seguito dell’invio da parte di un’impresa italiana di una e-mail di marketing alla Polizia Postale sono state avviate le indagini da cui è emerso quanto definito nella sentenza. La sentenza rappresenta quindi un precedente importante nell’azione di contrasto contro il fenomeno delle false recensioni on line.
Grazie alle previsioni contenute nella Legge di Bilancio 2018, quest'anno i cittadini potranno usufruire di uno sconto sugli abbonamenti del bus e della metro. Sarà possibile infatti detrarre le spese sostenute per l'acquisto di un abbonamento del trasporto pubblico. Più in particolare come riportato sul sito dell'Agenzia delle Entrate, si avrà diritto a una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, su un costo annuo massimo di 250 euro.
L'agevolazione riguarda sia le spese sostenute direttamente dal contribuente per l'acquisto di un abbonamento del trasporto pubblico, sia quelle affrontate per conto dei familiari fiscalmente a carico.
Da questa mattina è on-line il nuovo sito internet di Cittadinanzattiva della Lombardia all’indirizzo www.cittadinanzattivalombardia.com .
Tante le novità come l’area riservata alle news e alle iniziative a cura delle sedi territoriali e della Segreteria regionale oltre allo spazio dedicato alle indagini civiche su tematiche vicine al Moìvimento.
Complimenti a tutti e buon lavoro
Con la riapertura delle scuole ritornano a galla i problemi delle strutture. Dall'ultimo Rapporto di Cittadinanzattiva che sarà presentato a Roma il prossimo 27 settembre emerge che solo un quarto delle regioni ha aderito al provvedimento per l'indagine diagnostica di solai e controsoffitti, l'agibilità igienico sanitaria è presente solo nel 36% delle scuole e la prevenzione incendi è certificata solo nel 34% .
Presentato al Festival di Venezia, in un clima di grande commozione, arriva al cinema e su Netflix dal 12 settembre “Sulla mia pelle”, il film che racconta gli ultimi sette giorni di vita del giovane Stefano Cucchi. Sono passati nove anni da quel 22 ottobre 2009, quando Stefano è deceduto ancora prima di essere processato, in circostanze che vedono mischiarsi e sovrapporsi violenza ottusa, negligenza, malasanità, malagiustizia, vigliaccheria e complicità. I familiari sono ancora alla ricerca della verità e continuano la loro battaglia nelle aule di giustizia dove Cittadinanzattiva è costituita parte civile al loro fianco. Con questo film, in qualche modo, si è voluto ridare vita ad un ragazzo che sarebbe dovuto tornare a casa il giorno dopo l'arresto, restituendogli un’anima e una dignità.
Al via #Rompilatrasmissione la nostra campagna di informazione ai cittadini sul tema dei vaccini. Crediamo che un cittadino informato sui propri diritti e doveri e su come farli rispettare sia un cittadino che può contribuire attivamente al cambiamento. Attraverso la campagna, vogliamo fornire una informazione corretta su diritti e doveri in ambito vaccinale, dare risposta concreta alle domande dei cittadini, tutelando e garantendo i loro diritti, attuando iniziative di comunicazione ed informazione più dirette e divenire un punto di riferimento, dai toni moderati, offrendo informazione, tutela e monitoraggio dell’applicazione delle norme.
Torna l'appuntamento della Festa Regionale di Cittadinanzattiva Umbria, giunta alla sua Terza edizione. Dal 7 al 9 di settembre a Passignano sul Trasimeno. Vari i momenti di confronto sui temi dell'attivismo civico e I beni comuni e la lotta alle disuguaglianze.
Il Miur ha da poco firmato un accordo con Asi e CNR, l'obiettivo è avere entro un mese e mezzo i primi dati satellitari sugli edifici scolastici. Le scuole saranno letteramente fotografate attraverso il sistema Cosmo-Skymed in grado di misurare lo spostamento degli immobili al decimo di millimetro; si creerà così la prima mappatura satellitare degli edifici scolastici. Questo sistema, garantisce il Ministro Bussetti, potrà far partire verifiche e segnalazioni accellerando i tempi dei controlli e dei conseguenti interventi di adeguamento.
Mancano pochi giorni alla riapertura delle scuole, ma i dati sulle condizioni degli edifici scolastici non sono affatto confortanti. Solo il 5% delle scuole nel nostro Paese sono adeguate sismicamente, dato presente nell'ultimo rapporto di Cittadinanzattiva che sarà presentato il prossimo 27 settembre a Roma. Solo nel 29% del campione esaminato si sono effettuate le verifiche di vulnerabilità sismica, in alcune regioni la situazione è molto critica, come fanalino di coda la regione Calabria con il 2% e la Campania con il 4%. Il collaudo statico è presente solo in una scuola su due. La situazione così critica ha spinto il sindaco di Messina, Cateno De Luca ad emettere un'ordinanza e a chiudere 118 scuole del capoluogo ed altre 65 nella città metropolitana. Un provvedimento che ha scatenato vari interventi tra cui anche quello del Ministro Bussetti.
Dopo la confermata inagibilità del palazzo di Giustizia a Bari e dopo le vicissitudini degli ultimi mesi che hanno costretto magistrati ed avvocati ad incontrarsi dentro le tendopoli poi sgomberate, finalmente il Ministero della Giustizia ha reso noto che è stata aggiudicata la gara per la locazione dell'immobile da destinare a sede degli uffici del tribunale e della procura della Repubblica di Bari. Ma i tempi non si prospettano brevi, considerato anche che la nuova sede - il palazzo della ex Telecom di Poggiofranco - è attualmente occupato e sarà libero a partire da novembre. inoltre, prima di procedere alla stipula del contratto di locazione, il Ministero dovrà effettuare i controlli tecnici sulla struttura e amministrativi sulla proprietà.
Il 5 settembre è partita la sperimentazione della pistola elettrica Taser, che sarà a disposizione delle Forze dell’ordine in dodici città italiane, da Milano a Catania. Si tratta di una piccola rivoluzione ed a dicembre si deciderà se quest’arma potrà definitivamente essere adottata. Molte le perplessità, soprattutto da parte delle associazioni di tutela dei diritti, anche alla luce delle considerazioni da parte degli organismi internazionali per la prevenzione della tortura che affermano che l’uso di questi strumenti “alternativi” si presta facilmente ad abusi. Inoltre, nel 2017 l’Onu ha classificato il Taser come arma di tortura e Amnesty International ha denunciato centinaia di morti a causa dell’utilizzo della pistola elettrica. Sarà davvero la soluzione?
Lo rileva il nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Desperate Journeys, secondo cui nel corso del 2018, fino ad oggi, oltre 1.600 persone hanno perso la vita o risultano disperse nel tentativo di raggiungere l’Europa. Il rapporto conferma ancora una volta come la traversata del Mediterraneo sia tra le più rischiose al mondo, registrando un drastico aumento del tasso di mortalità, in particolare tra coloro che affrontano la traversata del Mediterraneo, a fronte di un calo nel numero totale di persone che arrivano in Europa.
Con il ritorno dalle vacanze estive entra in vigore l’obbligo di indicare in etichetta l’origine per pelati, polpe, concentrato e altri derivati del pomodoro. In questo modo sarà chiara la provenienza della materia prima e verranno smascherati i prodotti coltivati all’estero e spacciati come italiani.
Questo tipo di etichettatura, in via sperimentale per due anni, prevede che venga indicato il nome del Paese nel quale il pomodoro viene coltivato e il nome del Paese in cui il pomodoro è stato trasformato. Se tutte le operazione avvengono nello stesso Paese, per esempio in Italia si può utilizzare la dicitura “Origine del pomodoro: Italia”. Nel caso in cui le fasi avvengano invece in più Paesi si possono utilizzare le diciture: Paesi UE, Paese Non UE e Paese UE e non UE.
Sempre più spesso capitano casi di bollette del telefono o di acqua luce e gas recapitate in ritardo, anche dopo la data di scadenza in cui deve essere effettuato il pagamento. Di conseguenza, molti si ritrovano a dover pagare degli interessi di mora. Per questi motivi Poste Italiane vorrebbe digitalizzare completamente l'invio delle fatture relative alle varie forniture, ma Agcom non accorda la richiesta e ribatte stabilendo che gli operatori postali dovranno indicare chiaramente sulla busta la data di spedizione. In questo modo sarà chiaramente identificabile qualunque eventuale responsabilità per i ritardi di consegna e pagamento. Agcom ha inoltre aperto una consultazione pubblica sul tema, disponibile sul proprio sito www.agcom.it
Lo scorso martedi 4 settembre alle ore 7:20 Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva Onlus, è stato ospite di Mattina Rai1 per parlare di Asili nido, in particolare di tariffe e copertura delle richieste. Guarda l'intervista a Antonio Gaudioso dal minuto 11'16'' al 15'28'
Il prossimo 13 settembre a Bologna, presso la sede regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, si svolgerà il primo incontro di formazione interregionale sui vaccini rivolto agli attivisti del Tribunale per i Diritti del Malato. Il seminario, che consisterà in una giornata di studio e lavoro svolto da esperti del mondo accademico, istituzioni regionali e nazionali, si inserisce all’interno del progetto “Vaccinazioni diritti e doveri oggi in Italia: formarsi per informare e promuovere empowerment”, realizzato grazie al contributo non condizionato di MSD. Con questa iniziativa Cittadinanzattiva intende proseguire il percorso intrapreso in ambito vaccinale avviando un percorso formativo allo scopo di favorire e promuovere l’empowerment dei cittadini. Le prossime tappe: il 5 ottobre a Napoli e il 26 ottobre a Vicenza.
"Dopo il Tar, anche il Consiglio di Stato ha dato ragione ai genitori che avevano fatto ricorso contro il regolamento con cui il Comune di Benevento, guidato dal sindaco Clemente Mastella, vietava il consumo a scuola di cibi portati da casa e imponeva la mensa pubblica nelle scuole della città. Per la prima volta i supremi giudici amministrativi si esprimono sulla libertà di portare il pasto da casa nelle scuole pubbliche. La sentenza del Consiglio di Stato riguarda il ricorso in appello proposto dal Comune di Benevento dopo la sentenza del Tar della Campania che aveva annullato il regolamento voluto dalla giunta comunale. “Nel merito l'appello è infondato”, si legge nella sentenza pubblicata il 3 settembre dal Consiglio di Stato. Secondo i giudici il regolamento impugnato “presenta plurimi profili di illegittimità, già evidenziati dalla sentenza appellata, che merita di essere confermata”.
Un nuovo emendamento al Milleproroghe sui vaccini. I relatori del decreto legge, Vittoria Baldino e Giuseppe Bompane, dei Cinquestelle, lo hanno presentato per bloccare quello, approvato ad agosto, che per quest'anno avrebbe permesso di entrare all'asilo nido e alla scuola materna anche ai bambini non vaccinati. Verrebbe così stoppato il testo, già approvato al Senato e in questi giorni all'esame della Camera, che per quest'anno avrebbe introdotto un colpo di spugna sull'obbligo per i bambini da 0 a 6 anni.
Se il nuovo emendamento passa resta tutto come previsto dalla legge sull'obbligo. Chi va a nido e materna non entra se non ha i vaccini, chi frequenta la scuola dell'obbligo (7-16 anni) entra ma deve pagare una sanzione da 100 a 500 euro. Resta ovviamente la possibilità di autocertificare che è tutto in regola da parte dei genitori ma chi presenta una dichiarazione falsa rischia la denuncia. Siccome diverse Regioni hanno l'anagrafe vaccinale, è facile verificare quanto attestato sotto la loro responsabilità dai genitori
Circa 100 ragazzi del progetto Agente 0011: Licenza di salvare il pianeta realizzato da Actionaid, Amref, Cesvi, Cittadinanzattiva, Vis e La Fabbrica, sono stati i protagonisti il 4 ed il 5 luglio a Castelfranco Emilia dei mondiali antirazzisti organizzati da UISP. I giovani hanno preso parte a workshop, tornei sportivi e laboratori didattici sui temi della partecipazione e inclusione, una serie di eventi che hanno coronato la cocnlusione del progetto che ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado sui temi dell'agenda 2030 ed i 17 goals dedicati allo sviluppo sostenibile. Presenti anche rappresentanti delle organizzazioni provenienti dall'India, Haiti, Bangladesh, Palestina e Kenya che hanno raccontato esempi di progetti di sviluppo sostenibile realizzati nelle loro comunità.