La liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas è slittata di un anno, in particolare al prossimo luglio 2020, ma è bene iniziare a orientarsi tra le numerose offerte tariffarie in modo da poter scegliere in modo consapevole la soluzione migliore per ciascuna esigenza.
Un codice di condotta sulla disinformazione online su base volontaria, è questa l’iniziativa promossa dalle grandi piattaforme online, da Facebook, a Google a Twitter, e presentata alla Commissione europea per contrastare il dilagare di fake news e bufale online. Si tratta di un Codice di autoregolamentazione con una serie di impegni nella lotta al fenomeno sempre più diffuso delle fake news che la Commissaria europea all’economia e alla società digitale Mariya Gabriel ha accolto con favore sollecitando i giganti del web a intensificare gli sforzi per combattere la diffusione della disinformazione online.
31 milioni di prodotti contraffatti sono stati sequestrati alle frontiere dalla autorità doganali europee nel 2017, per un valore commerciale che supera i 580 milioni di euro. Questi i numeri che la Commissione europea ha reso noti nei giorni passati. Seppure si sia registrata una diminuzione rispetto al 2016, si è verificato altresì un aumento della percentuale di prodotti che viene considerata potenzialmente pericolosa. Ben il 43% delle merci bloccate è costituito da prodotti alimentari che si collocano al primo posto con il 24%, a seguire giocattoli (11%), sigarette (9%) e abbigliamento (77%).
Si va dalle non meglio specificate misure «contro la dispersione scolastica» all’«inclusione degli studenti con bisogni speciali», dai prof si ginnastica alle elementari, alla modifica dello scuola-lavoro. Dall’ampliamento della no tax area per le università alla riforma del test di medicina. Molte le misure normative e poco costose riguardanti la formazione, i trasferimenti del personale, altre indefinite come quelle sulle dotazioni digitali e l’ampliamento della No tax area, la cui portata varia essenzialmente dall’impegno economico del governo.
Domenica 7 ottobre all’ex Cartiera Latina di Roma torna “Corri con Stefano”, il memorial per ricordare Stefano Cucchi, ormai a nove anni di distanza dalla sua morte. Quest’anno Stefano avrebbe compiuto 40 anni, il 1 ottobre: domenica saranno in tanti a fargli gli auguri, nella giornata dedicata a lui e a tutti gli altri come lui, vittime del pregiudizio e dell’indifferenza.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto di riforma dell’ordinamento penitenziario, dopo un iter iniziato ben tre anni fa, nel 2015. Il decreto suscita non poche perplessità e segna una rottura rispetto al lavoro ed alle riflessioni avviate con i tavoli degli Stati Generali dell’esecuzione penale, soprattutto in ordine a due questioni cruciali che riguardano le misure alternative alla detenzione e l’attivazione della giustizia riparativa, bocciate dalla odierna riforma.
Una data da ricordare quella del 3 ottobre 2013, quando al largo dell’isola di Lampedusa si consumò uno dei naufragi più tragici avvenuti dall’inizio delle ondate migratorie degli ultimi anni nel nostro Paese. Sono passati cinque anni da quella tragedia, ma nel mar Mediterraneo si continua a morire. Da gennaio 2014 a settembre scorso sono stati oltre 17 mila i migranti che hanno perso la vita o che risultano dispersi nelle acque del nostro mare nel tentativo di raggiungere l’Europa.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” , un decalogo nato nell’interesse dei più piccoli, spesso travolti e “stravolti” nelle liti familiari degli adulti. In Italia i minorenni figli di genitori separati o divorziati sono quasi centomila: lo scopo, dunque, è quello di fissare in un documento - che definisce dieci punti ai quali i genitori dovranno cercare di aderire e che verrà inviato a consultori, avvocati, ordini professionali, agenzie educative - l’importanza di mantenere affetti costruiti negli anni, relazioni, senza perdere equilibrio, per vivere i rapporti in un clima di serenità.
Torna il Festival della Partecipazione, quest'anno alla sua terza edizione. Si tratta di un luogo aperto a cittadini, alle comunità degli aquilani e degli abruzzesi, a organizzazioni ed esperienze di attivismo civico, a interlocutori e partner pubblici e privati della partecipazione civica, ai media tradizionali e ai nuovi media, al mondo della ricerca, della cultura e dell’arte.
Il gruppo di Medicines for Europe per i "medicinali a valore aggiunto" promuove un'iniziativa che mira a premiare due tipi di progetti: iniziative e campagne che vogliono migliorare la qualità della vita, l'aderenza del paziente, dimostrare benefici a valore aggiunto sui trattamenti esistenti, attività di ricerca o progetti scientifici condotti da accademici e operatori sanitari che mirino a migliorare l'aderenza al trattamento e la convenienza, le preferenze dei pazienti o dimostrare benefici a valore aggiunto rilevanti per i pazienti, al fine di promuovere la consapevolezza e maggiori iniziative e ricerche nei settori sopra citati.
Un evento celebrato in Portogallo dall'associazione ADDCA (Chronic Pain Patients Associaion of the Azores), partner di Active Citizenship Network (ACN), mira alla diffusione dei risultati più recenti della ricerca sul tema del dolore cronico, alla diffusione di nuove informazioni scientifiche, all'informazione sui nuovi risultati a livello europeo e facilitare il collegamento tra l'universo scientifico e la società, avvicinando i cittadini alla scienza. Allo stesso tempo, proietta la Regione autonoma delle Azzorre nel quadro dello Spazio europeo della ricerca e promuove nuovi partenariati scientifici e informazioni sulle reti.
Nell'ambito del "New Deal for Consumers", la Commissione Europea organizza, per tutto il 2018, una serie di "dialoghi dei consumatori" nei diversi Stati utilizzando un approccio diversificato paese per paese. L'obiettivo dei dialoghi è illustrare ai cittadini ciò che l'UE sta facendo per loro in quanto consumatori e ascoltare le loro opinioni su come l'UE può affrontare meglio le loro preoccupazioni.
Dopo la prima tappa di Bologna, il prossimo 5 ottobre a Napoli, presso la ex sala del Consiglio della Provincia, si svolgerà il secondo incontro di formazione interregionale sui vaccini rivolto agli attivisti del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. Il seminario si inserisce all’interno del progetto “Vaccinazioni diritti e doveri oggi in Italia: formarsi per informare e promuovere empowerment”, realizzato grazie al contributo non condizionato di MSD.
Nuovi appuntamenti e nuove attività per il progetto Consultazione sulla partecipazione civica in sanità, realizzato ad Cittadinanzattiva con il contributo non condizionante di Novartis.
E' stata avviata una indagine qualitativa per raccogliere e analizzare pratiche di democrazia partecipativa, e con l’obiettivo di restituirci un quadro più preciso di quelli che sono gli ostacoli e i fattori facilitanti la partecipazione dei cittadini nelle pratiche attivate.
L’indagine si è concentrata sulle attività più significative promosse dalle Istituzioni regionali e dalle Aziende Sanitarie (in particolare della Basilicata, Emilia Romagna, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia e Toscana) considerati come luoghi privilegiati di attivazione e realizzazione di processi partecipativi.
Il prossimo 1 ottobre è prevista la scadenza per i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione agevolata delle cartelle esattoriali, in particolare per le cartelle con data 30 settembre. La scadenza del 1 ottobre riguarda chi ha aderito alla prima versione della rottamazione, che consente di saldare i debiti fiscali senza interessi e sanzioni, versando le cifre indicate nella comunicazione ricevuta dalle Entrate. Per chi invece ha aderito alla rottamazione bis, è il secondo appuntamento su cinque.
Dal 21 settembre è attivo il nuovo Portale Offerte dell'Autorità per l'Energia elettrica e il gas grazie al quale sarà più semplice confrontare le numerose offerte di luce e gas disponibili sul mercato e riuscire a scegliere la tariffa più conveniente nella giungla dei gestori energetici.
Sul portale, che sostituisce il precedente sito comparatore - Trova offerte - è possibile trovare le offerte del mercato tutelato e quelle del mercato libero, ma solo dei gestori che hanno scelto di pubblicarle. Entro la fine dell’anno tutti gli operatori del mercato libero che non hanno ancora aderito dovranno entrare nel Portale Offerte.
Il 3 ottobre alle ore 11:00 il Forum sulle Disuguaglianze e le Diversità organizza, insieme a Cooperativa sociale e Laici Terzo Mondo, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, l’evento “L’immigrazione come risorsa per le comunità: pratiche di buona accoglienza”. Alla fine dell’incontro interverrà il Presidente della Camera, Roberto Fico. Il 5 Ottobre il Forum si sposta a Osimo per il seminario “Disuguaglianze: che cosa sono, come combatterle”, la prima delle giornate #marcheuropa organizzate dalla Presidenza del Consiglio della Regione Marche.
Era il 25 settembre 2015 quando 193 Governi hanno sottoscritto il 17 Goal dell’Agenda 2030, ponendosi come traguardo un mondo più sostenibile sia dal punto di vista sociale che ambientale nell’arco di 15 anni.
La strada, come si poteva presupporre, non è semplice né lineare né omogenea, ma in tutto il mondo si sta provando a fare di questo Pianeta un mondo più vivibile.
Dal 28 al 30 settembre torna la storica iniziativa ecologica portata in Italia da Legambiente col nome di "Puliamo il Mondo": quest'anno i rifiuti da eliminare saranno anche i pregiudizi.
Dal 1993 Clean Up the World ne ha fatta di strada, ed è cresciuta in modo esponenziale, vedendo aumentare cittadini e Comuni aderenti.
Un progetto pilota, nato in una scuola elementare dell'Essex in Inghilterra, porta gli anziani soli a rischio depressione o demenza in classe ad incontrare i bambini. Diverse le attività proposte, si leggono libri, si cantano canzoncine, si risolvono puzzle. I benefici di questa sperimentazione pare coinvolga sia i bambini, molti di loro infatti hanno migliorato il comportamento in classe, sono più calmi e assennati e sono migliorati nella lettura, e sia gli anziani che passano del tempo con i più piccoli e impegnando le loro giornate.
Il 24 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto sicurezza e immigrazione presentato dal Ministro degli Interni Matteo Salvini. Cittadinanzattiva, insieme a molte altre Associazioni, lancia un appello affinché il testo venga bloccato: l’accoglienza rappresenta un problema da gestire, ma non in questa direzione.
Basta bambini in carcere: sono pochissime le strutture oggi esistenti in Italia destinate alle detenute madri con figli piccoli e solamente due, a Roma e Milano, le strutture protette. Un problema che deve stimolare ad una riflessione molto profonda, soprattutto alla luce del recente tragico episodio verificatosi nel carcere romano di Rebibbia.
Quanto costa l’acqua e quali sono le voci inserite in bolletta a carico degli utenti? Tiziana Toto, responsabile Energia e Ambiente di Cittadinanzattiva, ha risposto a questa e altre domande durante la puntata del 24 settembre di "Mi manda Raitre".
Nel corso del 2017 una famiglia tipo di tre componenti con un consumo medio di 192 mc/anno ha sostenuto una spesa complessiva di € 408 per il servizio idrico integrato. L’aumento rispetto all’anno precedente è stato di €16 (in termini percentuali del 4,3%). Rispetto a 10 anni prima la stessa famiglia spende €175 in più (+75,1%). Nella composizione del costo finale sono comprese le voci relative a: acquedotto, canone di fognatura, canone di depurazione, quota fissa (o ex nolo contatori) e Iva al 10%.
Quest’anno nelle scuole statali sono tornati in classe 253 mila alunni con disabilità; meno della metà di loro, cioè soltanto circa 120 mila, avrà la fortuna di ritrovare il docente di sostegno dello scorso anno, mentre per tutti gli altri, circa 133 mila alunni disabili (il 52%) si dovrà ricominciare da capo con un nuovo insegnante. Questi i dati riportati da Tuttoscuola.com.
Nel frattempo alcuni dirigenti hanno provato soluzioni alternative per venire incontro alle esigenze degli studenti con disabilità e delle loro famiglie. Ad esempio, all’Istituto tecnico Salvemini di Casalecchio di Reno, il dirigente scolastico Carlo Braga, in accordo con le famiglie, ha deciso di riconfermare una decina di docenti in servizio dallo scorso anno per coprire i posti vacanti.
Un crollo ogni quattro giorni di scuola, tre scuole su quattro senza agibilità statica, solo una su venti in grado di resistere ad un terremoto. Crescono gli investimenti per la manutenzione ad opera degli enti proprietari, Comuni e Province: si parla in media di 50mila euro ad edificio per interventi di manutenzione ordinaria e di 228mila euro per quelli straordinari, ma il divario fra le varie realtà regionali è notevole.
In generale, emerge una Italia a tre velocità, sia sulla manutenzione che sull’adempimento delle norme e delle certificazioni richieste dalla legge: ad investire di più sulla manutenzione ordinaria è la Lombardia (in media quasi 119mila euro), meno la Puglia (non si arriva ai 3mila euro); la verifica di vulnerabilità sismica è stata effettuata solo nel 2% delle scuole calabresi e nel 59% di quelle umbre, il certificato di prevenzione incendi è presente nel 69% degli istituti del Trentino Alto Adige e solo nel 6% di quelli laziali.
Questi alcuni dei dati che emergono dal XVI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, presentato a Roma da Cittadinanzattiva.