Il 24 maggio, in occasione del Forum PA, si è tenuta la cerimonia di premiazione delle organizzazioni della società civile vincitrici della seconda edizione del Premio “OpenGov Champion per la trasparenza, la partecipazione e la cittadinanza digitale”. A conclusione dell’evento “Quale ruolo per il cittadino del XXI Secolo? Una nuova concezione di cittadinanza attiva”, sono state presentate le tre associazioni vincitrici, le menzionate e le finaliste.
La Commissione europea ha presentato il terzo ed ultimo pacchetto “L’Europa in movimento” (i primi due risalgono rispettivamente a maggio e novembre 2017), che ha l’obiettivo di ridurre i pericoli legati al traffico e all’inquinamento dei veicoli orientandosi verso soluzioni tecnologiche avanzate continuando a sostenere la competitività dell’industria UE.
La terza serie di misure va a concludere l’agenda europea per la modernizzazione della mobilità e comprende:
- misure di sicurezza per veicoli e infrastrutture
- norme in materia di emissioni di CO2 per veicoli pesanti;
- piano di azione strategico per lo sviluppo e la produzione di batterie in Europa;
- strategia sulla mobilità connessa e automatizzata.
Una scelta di Ryanair rimette il vettore low-cost irlandese al centro delle polemiche e delle ironie del web: dal prossimo 13 giugno, sarà tagliata a 48 ore la finestra a disposizione dei viaggiatori che non hanno acquistato dei posti riservati a bordo per effettuare il check-in senza incorrere in sovraprezzo. Nella vecchia versione, i giorni a disposizione erano quattro. Per guadagnare un po' di respiro in più ci sarà sempre una soluzione: pagare. L'aggiornamento dei termini e delle condizioni per volare con Ryanair, prevede che coloro che abbiano pagato per prenotare dei posti a sedere assegnati abbiano più tempo a disposizione per il check-in: sono autorizzati a farlo già da 60 giorni prima del volo, fino alle due ore antecedenti la partenza.
“Nessun cittadino vede l’ora di andarsi a curare lontano da casa propria, sostenendo per di più le spese di viaggio. Se lo fa è perché il nostro sistema sanitario, in alcuni territori, è inadeguato. Per questo la proposta di “tagliare” le cure fuori regione laddove si tratti di interventi semplici e in strutture private convenzionate è irricevibile”. E' quanto sostiene Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva in merito alla proposta della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni che annuncia un piano di ridimensionamento nel rimborso delle cure fuori regione.
Ricercatori hanno evidenziato come il tono dell’informazione sul tema dei vaccini sia principalmente negativo e come l’informazione istituzionale sia praticamente assente su questo mezzo di informazione; il tutto incrementato da una sorta di “effetto valanga” dovuto al fatto che il numero annuale di video caricati è aumentato durante il periodo considerato con un picco di 224 nei primi sette mesi del 2017.
E’ questo quanto emerge da una recente analisi condotta all’Università di Pisa e pubblicata sulla rivista scientifica Human Vaccines and Immunotherapeutics. Lo studio coordinato da Luigi Lopalco, direttore del centro interdipartimentale ProSit, e da Annalaura Carducci, direttore dell’Osservatorio della Comunicazione Sanitaria (Ocs), è stato condotto su 560 video caricati su YouTube dal 2007 al 2017 e relativi al collegamento tra vaccini e autismo o altri gravi effetti collaterali sui bambini.
Il 24 maggio presso la sala conferenza dell'Auditorium Lavazza di Torino si tiene il lancio di una nuova annualità del progetto Agente0011 - Licenza di salvare il pianeta, partito lo scorso anno, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato da: Actionaid, Amref, Cesvi, Cittadinanzattiva, Vis e La Fabbrica.
Il progetto "Adottiamo un'aiuola" è il vincitore per l'area "educazione alla cittadinanza attiva" della XII edizione del Premio Buone Pratiche a scuola "Vito Scafidi". Il progetto realizzato dall'Istituto Comprensivo "Mario Poledrelli" di Ferrara è un vero esempio di inclusione e cittadinanza attiva. Il coinvolgimento dei bambini in un'attività di riqualificazione urbana è stato vincente ed ha ottenuto un risultato fantastico e al di sopra delle aspettative.
Si scende in piazza per protestare contro la chiusura della Casa Internazionale delle Donne, il presidio simbolo dell’associazionismo femminile che nel corso della sua storia è diventato un organismo autonomo preposto a valorizzare la politica delle donne, offrire servizi e consulenze. Un luogo unico nel suo genere che oggi rischia lo sgombero, a seguito dell’approvazione da parte dell'assemblea capitolina di una mozione che di fatto rischia di sfrattare la storica associazione dalla sede di via della Lungara.
I tempi certi per le imprese darebbero una vera spinta al Paese, invece ci si trova a dover fare i conti - in tutti i sensi - con una burocrazia e con inefficienze che costano troppo, quasi 40 miliardi di euro, pari a 2,5 punti di Pil. Così la giustizia in Italia tiene in scacco le imprese: la lentezza delle indagini, l'incertezza dei tempi processuali si traducono in meno investimenti esteri e in una perdita di 130mila posti di lavoro, secondo gli ultimi dati.
La vita di Bari è stata un pezzo cruciale e significativo delle contraddizioni più vive e dei terribili conflitti che ci furono in Italia tra gli anni Sessanta e i Settanta.
Per questo si deve dire che non fu storia separata e minore, quella della sinistra studentesca contestatrice e del Partito comunista che cercò qui di accoglierne le spinte. La rivisitazione del rapporto Pci-movimento studentesco dà luce così a due nodi storici che ancor oggi ci interrogano: quali furono il ruolo e il peso della contestazione giovanile del ’68 nelle società del tempo? E quale era il cambiamento richiesto anche al Pci fin dagli anni Settanta, e mancato da quella forza?
Coalizione sociale avvia una campagna di mobilitazione sulla sicurezza nelle scuole dell'Aquila e denuncia i ritardi nella ricostruzione degli edifici scolastici. Lo fa in modo plateale, con manifesti affissi nei punti strategici della città.
Nei prossimi giorni partirà anche un volantinaggio per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica.
Le scuole del capoluogo abruzzese presentano bassi indici di vulnerabilità, dice la Colazione; «caso emblematico è quello del Cotugno, uno dei licei più frequentati della città. Né il Comune, né la Provincia hanno ancora chiarito dove gli oltre mille frequentanti dell'Istituto potranno svolgere le lezioni nel prossimo anno scolastico, durante il quale l'edificio di Pettino sarà sottoposto ai lavori di adeguamento statico e consolidamento sismico».
Il 29 maggio sarà presentato il sedicesimo rapporto Cnamc-Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità; è un evento realizzato con il sostegno non condizionato di MSD. Appuntamento per le 09.30 presso il Centro Congressi Cavour 50/a, a Roma.
Il Rapporto di quest’anno "Cittadini con cronicità: molti atti, pochi fatti" partendo da un’analisi del Piano Nazionale della Cronicità (PNC) al fine di verificare quali effetti abbia prodotto sinora in termini di qualità dell’assistenza, mette in evidenza quanto le riforme emanate negli ultimi anni (nuovo modello di assistenza territoriale, nuovi LEA, Piano Nazionale Cronicità) siano rimaste solo sulla carta, se non con sporadici e poco omogenei interventi in singole realtà. Verrà poi dedicato un focus alle difficoltà legate alla cronicità nelle diverse fasce di età (il bambino, l’adulto e l’anziano).
Secondo gli ultimi dati forniti dall’Ispettorato nazionale del lavoro le neomamme che si sono licenziate sono state più di 25 mila. La ragione principale sono le grandi difficoltà che incontrano le donne nel riuscire a lavorare e prendersi cura dei propri figli contemporaneamente. Tra i costi alti dei nidi, gli stipendi bassi e i nonni spesso ancora al lavoro diventa difficile la gestione del tempo per le neomamme.
A fotografare il Paese con gli occhi di delle donne lavoratrici è un dossier di Save the Children, pubblicato di recente,“Le Equilibriste. La maternità in Italia”, stila la classifica delle regioni italiane dove è più o meno facile essere madri, con le province autonome di Bolzano e Trento sul podio e la Campania fanalino di coda. Peggiora l'Emilia Romagna.
Prevenire e ridurre lo spreco alimentare attraverso una pianificazione più attenta dei pasti all’interno di mense ospedaliere, scolastiche e aziendali. Ognuna con le sue caratteristiche particolari ma con un obiettivo comune: quello di gestire meglio il cibo, di favorire la riduzione degli sprechi, donare o riusare le eccedenze, riciclare quello che non è stato possibile recuperare. Con questo intento il Ministero della Salute ha diffuso tre decaloghi per affrontare il tema dello spreco alimentare nella ristorazione ospedaliera, scolastica e aziendale.
A guardare le immagini, sembra una scuola bombardata. Ma a crollare è stato "solo" un tetto, all'improvviso, alle 7 di mattina di lunedì 14 maggio, prima che gli studenti entrassero a scuola. E' successo all'istituto tecnico industriale Montani di Fermo. Una delle prime ipotesi dei tecnici che hanno effettuato i sopralluoghi nella scuola è che, a causare il cedimento, potrebbero essere state alcune infiltrazioni d'acqua. Gli esperti stanno verificando anche la presenza di altri danni: tra le ipotesi c'è l'anzianità dell'edificio poiché il triennio ha sede nella parte più antica dell'istituto.“L’inadeguata manutenzione e l’incapacità di progettare e/o di accedere ai bandi esistenti, sono certamente responsabilità in capo a Comuni e Province, enti proprietari delle scuole, che non fanno abbastanza o che non riescono a stare al passo con le effettive necessità per mancanza di competenze o di risorse finanziarie. Oltre a ciò, individuare le scuole che versano in situazioni gravi e investire sui nuovi edifici restano ancora chimere perché l’Anagrafe nazionale risulta ancora non aggiornata, il programma per la costruzione di scuole nuove è stato ulteriormente rallentato a causa di irregolarità nel Bando, le verifiche di vulnerabilità sismiche sono ancora molto indietro". Così ha commentato Adriana Bizzarri, responsabile scuola di Cittadinanzattiva in un comunicato stampa.
Una professoressa dell'Istituto tecnico Cesaro di Torre Annunziata, Napoli, non si presenta a scuola per 2 giorni; la cosa sembra non destare preoccupazione tra i suoi colleghi ma non convince i suoi studenti che decidono di andare a trovarla a casa e scoprono che la prof ha avuto un malore. La professoressa soffre di problemi motori e i suoi studenti la conoscono bene, non è mai mancata ad una lezione. Grazie all'affetto dei suoi studenti la professoressa è stata subito soccorsa ed è tornata a scuola.
In una scuola elementare di Lecce un bambino di 9 anni non ha potuto frequentare le lezioni perchè diabetico. A denunciare l'accaduto la madre dello studente alla quale è stato dato il via libera per far rientrare il bambino in classe ma a patto che sia presente anche lei. L'ufficio scolastico regionale intanto ha disposto l'invio di un operatore socio-sanitario.
La XII edizione del Premio Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi" ha premiato l'Istituto Professionale "A. Olivetti" di Fano, con il progetto dal titolo "sensibilizzare i giovani alla donazione - ho bisogno di te" per l'area educazione al benessere. Un progetto dedicato al tema della donazione del sangue fra i più giovani.
Il Forum sulle Disuguaglianze e le Diversità partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS: il 22 maggio a Roma si terrà il seminario “I numeri e i luoghi delle disuguaglianze” presso l’Istituto Sturzo, il 24 maggio il workshop “Migrazioni e accoglienza generativa nelle aree interne” a Chiusano D’Asti e il 4 giugno il seminario “Le disuguaglianze tra i mondi e nei mondi” presso la Camera di Commercio di Roma con la partecipazione del Prof. Branko Milanovic. Per accreditarsi agli eventi:
Parte il nuovo progetto di Cittadinanzattiva sulla sostenibilità energetica che si colloca nell’ambito dell’obiettivo numero 7 dell’Agenda 2030 che vuole “assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni” che ha come finalità quella di porre al centro il punto di vista del cittadino sul tema della sostenibilità energetica. È in questo contesto che attraverso il progetto si intende individuare gli aspetti più importanti sul tema dal punto di vista sia dei cittadini che di diversi stakeholder di settore.
A proposito di fibra ottica, negli scorsi mesi sono diverse le multe comminate alle principali compagnie telefoniche (Tim, WindTre, Fastweb e Vodafone) dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. In tutti i procedimenti avviati dall’Autority sono state rilevate delle condotte omissive, poco trasparenti e ingannevoli messe in atto dagli operatori nella fase precontrattuale della informazione e pubblicizzazione delle offerte contrattuali attivabili per la Fibra che hanno scaturito le relative sanzioni dai 4,25 ai 4,8 milioni di euro.
Alcuni articoli degli organi di stampa usciti in questi giorni hanno dichiarato che le polizze vita sono contratti assicurativi solo se garantiscono la restituzione del capitale "investiti", in caso opposto debbono essere considerate come contratti di investimento ordinari.
Il 15 maggio si è svolta presso le Scuderie del Quirinale la cerimonia di premiazione delle pubbliche amministrazioni più virtuose che hanno ricevuto il Premio Nazionale “Rating di Legalità nella Pubblica Amministrazione”. Il premio è un'iniziativa promossa dall'Associazione Italian Digital Revolution - AIDR, in collaborazione con i propri partner, con lo scopo di prevenire e contrastare l'illegalità nella Pubblica Amministrazione attraverso la crescita della cultura digitale nel Paese e nel rispetto dei principi di legalità, di trasparenza e di responsabilità sociale.
Si è svolta a Licata nei giorni 11 e 12 maggio la prima edizione del Convegno sulle malattie rare dal titolo “Come perle” con l’obiettivo di farle conoscere agli operatori sanitari che non hanno avuto modo di incontrare o studiare queste patologie durante la loro attività professionale e al tempo stesso di fare informazione alla cittadinanza.
Il prossimo 18 di Maggio a Prato, presso la Sala del Pellegrino Novo, piazza dell'Ospedale si terrà il convegno dal titolo "Il Cittadino di fronte all'emergenza". Anche questo incontro fa parte del progetto toscano "DIALOGO".