L’Autorità Antitrust ha chiuso l'istruttoria avviata nei confronti di Ryanair nel settembre 2017 accertando, quale pratica commerciale scorretta, l’avere operato numerose cancellazioni di voli in larga misura riconducibili a ragioni organizzative e gestionali già note alla compagnia - non dipendenti da cause occasionali ed esogene al di fuori del suo controllo -, comportando notevoli disagi ai consumatori che avevano da tempo programmato i propri spostamenti e già prenotato e pagato il relativo biglietto aereo.
L'Antitrust ha riscontrato anche ingannevolezza nelle modalità con cui il vettore informava i passeggeri della cancellazione dei voli, dal momento che prospettava loro due possibili soluzioni (rimborso o modifica biglietto) senza adeguatamente avvisarli circa l’esistenza del loro (ulteriore) diritto alla compensazione pecuniaria – ove dovuta - previsto dal Reg. CE 261/04 proprio in caso di cancellazione dei voli. Ryanair, in ottemperanza alle richiesta dell'Autorità, da febbraio 2018 ha modificato la propria condotta, ragione per cui Antitrust ha ridotto l’importo della sanzione amministrativa fissandola in euro 1.850.000.
"Ripetuti sono stati gli allarmi sulla sostenibilità economica delle innovazioni in campo farmaceutico, eppure è proprio il nodo delle risorse che sembra vivere un paradosso stando almeno a un dato, di colore rosso, contenuto all'interno del Monitoraggio AIFA della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Novembre 2017 pubblicato sul sito AIFA il 30 marzo 2018."
Cittadinanzattiva, tramite il commento del responsabile nazionale Tonino Aceti sulle pagine online di Quotidiano Sanità, si riferisce alle "Tabelle 9 e 9 bis del Report AIFA, relative alla spesa farmaceutica gennaio-novembre 2017 per i farmaci innovativi non oncologici e oncologici che accedono ai Fondi del Ministero della Salute (i cosiddetti fondi per i farmaci innovativi) di cui all'Art. 1 commi 402, 403 e 404 della Legge di Bilancio 2017."
"Non tutta la spesa privata è funzione della incapacità del Ssn di dare risposte adeguate. Perché se si guarda all'interno di quei 40 miliardi di esborso dei cittadini denunciato sia nel Rapporto Gimbe sia dal Report RBM-Censis - chiarisce Tonino Aceti, coordinatore nazionale di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato - emerge come la composizione di quella spesa sia estremamente varia e in parte esuli dal Ssn: spesa per ticket, differenza di prezzo tra farmaco "brand" e farmaco generico, farmaci di fascia C, cure odontoiatriche che solo parzialmente sono incluse nei Lea, integratori, prodotti omeopatici e altro ancora".
I numeri, al posto dei colori, per la gestione delle urgenze che arrivano ai pronto soccorso: in luogo degli usuali codici rosso, giallo, verde e bianco sono già in sperimentazione le nuove tipologie di indicazione, basate su codici numerici.
Il Lazio sarà la prima regione a partire nei prossimi mesi, non appena ultimata la sperimentazione. L'obiettivo è ridurre i tempi di attesa e diminuire il margine di errori medici. I nuovi codici vanno da 1 a 5, dove 1 rappresenta i casi più gravi (emergenza), 2 l'urgenza, 3 l'urgenza differibile, 4 l'urgenza minore e 5 la non urgenza.
Sono undici le azioni di miglioramento che il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva ha presentato alla FNOPI, con l’intento di rafforzare l’alleanza tra cittadini e infermieri e stimolare una migliore qualità dell’assistenza infermieristica. Proposte “strategiche” elaborate e discusse, a seguito dei risultati emersi dall’Osservatorio civico sulla Professione Infermieristica publicato lo scorso gennaio.
“Oggi – ha chiarito Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva- consegniamo alla Federazione nazionale le 11 proposte, condivise con tutti gli attori, per il miglioramento dell’assistenza e il rafforzamento dell’alleanza tra cittadini e infermieri. Avanti tutta sull’umanizzazione delle cure, a partire da una maggiore attenzione al dolore e alle sofferenze inutili, il contrasto al minutaggio e alla burocratizzazione dell’assistenza. Priorità alla prossimità delle cure attraverso un rilancio dell’azione politica sulle figure dell’infermiere di famiglia e in generale degli infermieri impegnati nell’assistenza territoriale. E ancora: fondamentale qualificare l’assistenza, garantendo continuità e innovazione dei percorsi attraverso una maggiore valorizzazione delle competenze della professione e maggiore investimenti nel capitale umano”.
Si riunisce per la prima volta nel Lazio la Società italiana di Riproduzione Umana: a Roma, giorno 8 giugno, con il titolo “La salute riproduttiva nel Sistema Sanitario: criticità e opportunità”
Si affronteranno temi e questioni, nonché si prenderanno in esame le recenti novità che coinvolgono il settore: il recente inserimento nei Livelli essenziali di assistenza delle prestazioni di PMA con la necessità conseguente di ridisegnare il sistema regionale di offerta all’interno del Servizio sanitario regionale; la costruzione di buone pratiche mediche e sanitarie; la realizzazione di una rete di prevenzione per la salute riproduttiva nel quadro dell’integrazione territoriale del centro di PMA con i Consultori e le Case della Salute, i Medici di Medicina Generale, l’Ospedale e gli altri professionisti coinvolti; l’impatto dell’inquinamento ambientale sulla infertilità; l’applicazione della fecondazione eterologa a quattro anni dalla sua reintroduzione a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 162/2014; l’informazione e il consenso informato dopo la Legge 24/2017; la diagnosi genetica e le garanzia di corretto e appropriato accesso alle metodiche. Due sessioni saranno riservate alle novità nell’ambito della ginecologia e dell’andrologia.
E' ormai un dibattito sempre acceso quello su uso e abuso di alcool tra i giovani. Tanti sono i momenti, le iniziative per discutere insieme con esperti, cittadini, medici su come prevenire e gestire questo problema; l'abuso di alcool non è solo un problema di salute ...
Partecipa anche tu il prossimo 14 giugno a Perugia all'incontro "I Giovani e l'Alcol: i nuovi allarmi sociali". L'evento è promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato.
Il prossimo 9 giugno, organizzato dall'Azione Cattolica di Roma un convegno dal titolo "Tessere per la città: riattivare la partecipazione per abitare Roma". Tavoli di confronto su diversi ambiti dai beni comuni alla formazione - educazione, all'arte e la bellezza. Tante le associazioni che vi parteciperanno oltre alle esperienze che verranno presentate.
Tredici sono le persone rinviate a giudizio dal giudice per l'udienza legata allo scandalo mense per le scuole di Perugia. Le accuse vanno dalla frode nelle pubbliche forniture, al commercio di sostanze alimentari nocive e cattiva conservazione dei cibi. Secondo le indagini dei NAS avviate dopo gli esposti dei genitori ai bambini di alcune scuole dell'infanzia di Perugia sarebbero stati servite scarse quantità di cibo, pesce con le lische, frammenti di pollo con le ossa e yogurt con muffa. Il gup ha accolto la richiesta di parte civile avanzata da parte di varie Associazioni tra cui Cittadinanzattiva rappresentata dall'Avvocato Alessandra Bircolotti.
Aperte le iscrizioni fino al 31 luglio per il programma Frutta e verdure nelle scuole, un programma del Mipaaf con l'Unione Europea in collaborazione con il MIUR, il Ministero della Salute, Ismea, Crea e Confederazione delle Regioni delle Province Autonome. Il programma è rivolto ai bambini che frequentano la scuola primaria (6-11 anni) e ha lo scopo di incrementare il consumo dei prodotti ortofrutticoli e di accrescere la consapevolezza dei benefici di una sana alimentazione.
A questo scopo, l'obiettivo del programma è quello di:divulgare il valore della stagionalità dei prodotti; promuovere il coinvolgimento delle famiglie affinché il processo di educazione alimentare avviato a scuola continui anche in ambito familiare;
2836 sono le scuole che hanno partecipato al progetto "Riciclo di classe" un progetto di educazione alla cittadinanza ambientale curato da Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi con il Corriere della sera. Il progetto è dedicato alle scuole primarie ed ha l'obiettivo di far riflettere i bambini su un tema pratico come la differenziata ed il corretto riciclo degli imballaggi d'acciaio, alluminio, carta, plastica, legno, vetro. Il percorso educativo è caratterizzato da 3 tappe: raccolta differenziata - riciclo- comportamenti corretti di cittadinanza attiva.
Presentato il nuovo servizio promosso da ENEA ed Eni gas e luce per sostenere la riqualificazione energetica degli edifici condominiali attraverso il “cappotto termico” per la riduzione delle dispersioni termiche degli immobili.
Il progetto risponde ai requisiti per poter accedere alle agevolazioni previste dall’Ecobonus e del sisma bonus con la possibilità di cedere a terzi il credito fiscale. Il servizio prevede oltre all’isolamento termico anche l’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali usufruendo, anche in questo caso, dei vantaggi previsti dall’ecobonus.
Il condominio che decide di installare CappottoMio cederà al partner operativo di Eni gas e luce tutte le detrazioni fiscali secondo quanto stabilito dalla legge corrispondendo, anche a rate, solo l’importo rimanente a saldo della spesa totale. Inoltre il condominio potrà ottenere un finanziamento a tasso fisso dell’importo residuo fino a una durata massima di 10 anni.
Sono gli ultimi giorni per partecipare alla consultazione sulla sostenibilità energetica nell’ambito del progetto "Si(e)nergia: cittadini e imprese per la sostenibilità energetica".
Cosa è per il cittadino l’energia sostenibile (al di là dell’efficienza energetica) e di quale impegno è disposto a farsi carico per un utilizzo sostenibile dell’energia? Cosa significa per le aziende produrre, utilizzare e distribuire energia sostenibile?
Questi i principali quesiti ai quali intendiamo dare una risposta attraverso i dati che emergeranno dalla consultazione e attraverso i quali raggiungere una definizione congiunta di energia sostenibile.
L’operatore “low cost” francese da qualche giorno è sbarcato nel mercato italiano della telefonia mobile con un’offerta molto conveniente per effettuare chiamate illimitate e navigare in internet. Al primo milione di utenti che attiverà la tariffa “per sempre” a 5,99 euro mensili infatti, Iliad dichiara di offrire 30 giga di dati in 4G+, minuti e sms illimitati, oltre a minuti illimitati verso oltre 60 destinazioni internazionali indicate sul sito dell’operatore. In più quando si è all’interno dell’UE si avranno a disposizione sms e minuti illimitati, e 2 GB, insomma, un “premio” per fidelizzare i consumatori che avranno fiducia in Iliad! La compagnia francese con questo piano tariffario farà concorrenza agli altri operatori di telefonia mobile almeno per il primo milione di clienti che riuscirà ad attivarlo. Oltre alla convenienza della tariffa Iliad mira a fare massima trasparenza sui costi e servizi spesso occulti, addebitati in modo inconsapevole ai consumatori, ecco perché l’offerta ricomprende nei 5,99 euro mensili anche diversi servizi accessori tra cui la segreteria telefonica, il controllo consumi, il controllo del credito residuo, l’hotspot, il visualizza numero chiamante, etc. Se da una parte si può apprezzare la volontà di Iliad di fare “chiarezza” sui diritti dei consumatori, dall’altra non ci è chiaro quale sarà la tariffa che sarà applicata ai clienti “non inclusi nel primo milione di contratti”.
Criticità nelle fatturazioni telefoniche, per l’energia elettrica e l’acqua. Un cittadino attento ma sempre poco tutelato.
Il cittadino è attento, vigile e sempre più consapevole e pertanto pretende che i propri diritti vengano rispettati, le associazioni e la gran parte delle aziende collaborano per migliorare il sistema, la pubblica amministrazione si sta “aprendo”, ma evidentemente tutto ciò non basta perché i diritti vengono regolarmente violati e permangono le disuguaglianze fra cittadini. Un esempio? L’accesso ai servizi non è uguale per tutti, se si vive in una “zona interna” si avrà più difficoltà ad accedere alla banda larga rispetto a chi vive in una grande città. La totale assenza dell’alta velocità o semplicemente di mezzi di collegamento idonei rende impossibile l’accesso ai mezzi di trasporto per milioni di persone.
Il 15 giugno 2018 presso lo spazio Wegil si chiude la quinta edizione di FUORIPOSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE con installazioni multimediali interattive, teatro, danza, realtà virtuale, videoproiezioni, videomapping, mostra fotografica e performance site specific per raccontare storie che fanno la “differenza”.
Storie FUORI POSTO quindi, interpretate da diversi linguaggi artistici, storie che escono dal privato delle mura domestiche e che attraverso l’arte contemporanea si mettono in mostra e raccontano la loro quotidianità nello splendido spazio espositivo Wegil, hub culturale riaperto dalla Regione Lazio e gestito da Laziocrea.
La Corte d'Appello di Milano, con una importante sentenza, ha riconosciuto per la prima volta il diritto alla pensione di reversibilità al partner di una coppia dello stesso sesso prima della legge sulle Unioni civili. Il caso specifico si riferisce a due persone conviventi per quarant’anni: uno dei partner è deceduto un anno prima che entrasse in vigore la legge sulle Unioni civili e, pertanto, l’iter per il riconoscimento del diritto alla pensione si è rivelato alquanto complicato.
Cittadinanzattiva, tramite la propria rete europea Active Citizenship Network (ACN), parteciperà all’annuale appuntamento organizzato dalla Commissione Europea DG Consumers in tema di risoluzione alternativa delle controversie e tutela del consumatore in Europa. All’appuntamento sono attese le principali Autorità di regolamentazione del Mercato degli Stati Membri, associazioni dei consumatori, operatori del mercato, esperti del settore.
Su invito dell’associazione “National Patients Organisation of Malta”, costituitasi ufficialmente il passato 23 Aprile alla presenza del Presidente della Repubblica, la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN), parteciperà in qualità di relatore a due seminari di formazione in tema di advocacy e tutela dei diritti, dal titolo “Patients’ Charter: Rights and Obligations”. Il primo appuntamento è in programma il 7 Giugno a Gozo, il secondo il 9 Giugno a Malta.
Nuove norme europee in arrivo per 10 prodotti di plastica monouso: lo stop riguarderà stoviglie, cannucce, agitatori per bevande, bastoncini per le orecchie e aste dei palloncini. Secondo il progetto, inoltre, i contenitori per bevande in plastica saranno ammessi solo se i tappi e i coperchi restano attaccati al contenitore. Secondo la direttiva, inoltre, i contenitori per bevande in plastica saranno ammessi solo se i tappi e i coperchi restano attaccati al contenitore. Per i contenitori per alimenti e tazze per bevande in plastica, gli Stati membri dovranno fissare obiettivi nazionali di riduzione.
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE, 2021-2027, la Commissione propone di rafforzare ulteriormente la dimensione sociale dell'Unione con un Fondo sociale europeo nuovo e migliorato, il "Fondo sociale europeo Plus" (FSE+), e un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) rafforzato e più efficace. Marianne Thyssen, Commissaria responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, ha dichiarato: "L'Europa intende offrire maggiori opportunità alle persone. Passiamo dalle parole ai fatti".
La Corte di Cassazione dice sì alla stepchild adoption a favore di una coppia omosessuale, due donne francesi residenti da tempo nel nostro Paese e madri di due bambini nati ad Avellino. La coppia aveva già ottenuto in Francia, nel 2014, la possibilità di adottare reciprocamente il figlio della propria partner e l’Italia, con un’ordinanza storica, ha ammesso la trascrizione dell’adozione reciproca, respingendo il ricorso di due sindaci dell'Avellinese che si opponevano.
La Commissione Europea ha lanciato un portale dedicato alle migliori pratiche in materia di promozione della salute, prevenzione e gestione delle malattie non trasmissibili. Il portale riunisce le buone pratiche raccolte nelle precedenti azioni del Programma Salute. Fra gli altri contenuti messi a disposizione anche le informazioni scientifiche più recenti sui principali argomenti di prevenzione della salute e di prevenzione delle malattie non trasmissibili, accessibili attraverso il l’Health Promotion and Disease Prevention Knowledge Gateway.
Nuovi e schiaccianti scenari si aprono nel processo bis sulla morte del giovane Stefano. Verbali falsificati, anomalie e versioni “concordate” dai cinque carabinieri della stazione Appia imputati dei reati di omicidio preterintenzionale, falso e calunnia. E’ stato ascoltato dal PM di Roma il carabiniere - testimone chiave - presente al momento dell’arresto di Cucchi insieme ad altri quattro carabinieri.
"Facciamo i migliori auguri di buon lavoro al Presidente del Consiglio ed al nuovo Governo e auspichiamo una proficua collaborazione sulle politiche che ne saranno espressione, fiduciosi in un rafforzamento delle modalità di partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche. Crediamo, in particolare, che la lotta alle diseguaglianze debba rappresentare il comune denominatore e l'obiettivo finale di ogni scelta che i nostri nuovi governanti si apprestano a compiere poiché da troppo tempo i cittadini sono costretti a fare i conti con evidenti disparità di accesso ai servizi - di salute, di giustizia, di istruzione e ai servizi pubblici in generale - a seconda dei territori di residenza. Si tratta non solo di una questione etica, ma di una reale occasione per un nuovo modello di crescita del Paese, particolarmente attento anche al tema dello sviluppo delle aree interne”.