Lo scorso 14 dicembre, presso la Sala degli Anziani del Comune di Bologna, durante la tavola rotonda STATO DELL'ARTE DELLA DIFFUSIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN EMILIA ROMAGNA, è emerso che i Nuovi Anticoagulanti Orali (Nao) sono tra i rimedi terapeutici più importanti dell’ultimo decennio nella prevenzione dell’ictus cerebrale per i pazienti con fibrillazione atriale. Ma, nonostante siano entrati nella pratica clinica italiana da 3 anni e la loro efficacia e sicurezza sia stata ampiamente documentata, è importante creare condizioni di accesso uniforme a questa terapia farmacologica innovativa.
Vivere senza supermercato? Si può tentare, almeno a fare una spesa più consapevole e di qualità.
I consigli arrivano da Elena, 33 anni, che si presenta così sul suo sito/blog: "Intanto premetto, vivo a Roma, in un appartamento senza giardino e diciamo che non mi è proprio immediato uscire fuori casa e raccogliere i frutti offerti dalla natura… quindi la scelta di vivere senza andare al supermercato non è comoda, ma questo non significa che sia complicata. Anzi! Per certi versi mi sono semplificata e abbellita la vita".
Il Comitato "Scuole Sicure" de L'Aquila, composto da genitori e insegnanti, ha presentato un'istanza per richiedere la documentazione sulle condizioni delle scuole della città con relativa sospensione delle attività scolastiche, al Prefetto, al Sindaco, al Presidente dela Provincia, al presidente della Regione, al presidente della Commissione regionale territorio.
Nei giorni scorsi infatti gli enti locali hanno deciso di procedere con la riapertura delle scuole visto gli esiti positivi dei sopralluoghi. I membri del Comitato, preoccupati dalla vulnerabilità degli edifici in cui vengono ospitati i propri figli durante le ore di lezione, hanno deciso di presentare l'istanza.
Dal 25 al 28 gennaio 2017 si svolgerà a Todi la seconda edizione dell’Human rights international film festival, quattro giorni di proiezioni con lungometraggi e corti internazionali, spettacoli, mostre e concerti sul tema dei diritti umani.
"Diritti a Todi" non sarà solo cinema, ma anche mostre, convegni, incontri tematici, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, in uno spirito di condivisione e partecipazione del territorio con l’obiettivo di rappresentare un nuovo punto di osservazione, aperto e internazionale, sul tema dei diritti umani.
Grande successo per l'evento teatrale gratuito per la legalità "Pasolini: la verità", in programma al Teatro Vittoria di Roma il prossimo 31 gennaio. Lo spettacolo, di e con Claudio Pierantoni, promosso da Cittadinanzattiva e l'Associazione La Quarta Parete di Roma, ha registrato il tutto esaurito nella sua prima e unica data in programma.
E' arrivato il parere della Consulta sulla Legge elettorale, nel frattempo abbiamo rivolto alcune domande all’ex senatore Enzo Palumbo, componente del Comitato Giuridico che ha promosso numerosi ricorsi presso i Tribunali italiani per sollevare dinanzi alla Corte Costituzionale numerose questioni di legittimità costituzionale della legge elettorale ( “Italicum”),
L'obiettivo è provare, attraverso le sue risposte, a fare chiarezza su una materia costituita da procedure complesse che la rendono di difficile comprensione per il cittadino.
Active Citizenship Network rappresenterà Cittadinanzattiva alla prossima Assemblea Generale del Forum della società civile EU-Russia, di cui è ufficialmente membro da luglio 2016 .
Il forum della società civile EU-Russia nasce con l'intento di contribuire e migliorare la cooperazione tra le associazioni russe ed europee, per promuovere un'idea di società civile senza confini geografici, politici e culturali.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, organizza una conferenza per sensibilizzare i cittadini europei verso iniziative di sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e sostenibile.
L'incontro, che rientra nell'ambito del progetto Citizenergy,si terrà mercoledì, 1 febbraio 2017, dalle ore 10 alle 12, al Parlamento Europeo a Bruxelles
(sala ASP 7H1).
Il panino da casa presenta il conto alle casse del Comune di Torino. Nel capoluogo piemontese, dodici famiglie su cento mandano i figli a scuola con il pranzo preparato a casa. E nelle casse comunali entrano 3 milioni in meno.
La tendenza è comune a tutti i quartieri della città. Ma l'impennata più notevole si registra nelle periferie meno ricche, Si calcola che tra i rinunciatari alla mensa scolastica, il 20 per cento provenga da famiglie con un reddito più basso.
Il Comune di Milano ha previsto una manovra di tre milioni di euro complessivi ottenuti da una revisione delle tariffe sui servizi educativi. Le famiglie pagheranno circa 52 euro all'anno in più per l'iscrizione alla scuola materna comunale. La quota, già prevista per gli asili nido, ora sarà estesa anche alle scuole materne dellla città. Gli aumenti toccheranno anche altri servizi, come la mensa, i centri estivi, i pre e post scuola, le scuole vacanza e tutti i servizi educativi gestiti dal Comune.
Milioni di euro: questa la spesa che grava sullo spalle dello Stato per i ritardi e gli errori della giustizia italiana. Dal 1992 ad oggi lo Stato italiano ha infatti speso oltre 648 milioni di euro per le ingiuste detenzioni, e 43 milioni di euro per errori giudiziari, secondo i dati presentati dal Ministro della Famiglia e degli Affari regionali.
Si è svolta a Roma, lo scorso 25 gennaio, a un anno dalla scomparsa in Egitto la manifestazione nazionale di Amnesty International per continuare a chiedere verità per Giulio Regeni. E' trascorso un anno esatto dalla scomparsa del giovane ricercatore italiano al Cairo e, nonostante ciò, la verità sull’arresto, la sparizione, la tortura e l’uccisione di Giulio è ancora lontana.
Arriva l’obbligo di inserire nelle etichette dei prodotti lattiero-caseari l’indicazione di origine. A partire dal 19 aprile 2017 dovrà essere indicata con chiarezza, visibilità e leggibilità la provenienza delle materie prime dei prodotti in questione.
Viene assolta in questo modo la necessità di avere delle informazioni quanto più chiare possibile da parte del consumatore che ha così in mano uno strumento utile per conoscere la reale provenienza delle materie prime e per arginare l’inganno del falso Made in Italy.
Cibo biologico, DOP e IGP, a filiera corta, da trasportare su ferro, vetture ibride o elettriche, con donazione degli alimenti integri che avanzano a enti caritatevoli. Sono alcune delle novità previste per la mensa scolastica da affidare nel triennio 2017-2020, stabilite da una delibera di giunta capitolina.
Giunti al termine delle attività di formazione e di promozione dell’accesso al bonus energetico, realizzate nel corso del 2016, Cittadinanzattiva organizza una conferenza stampa conclusiva in cui verranno presentati gli obiettivi raggiunti, i dati e le proposte emerse nel corso dei seminari. Gli eventi hanno coinvolto l’intero territorio nazionale toccando 73 città in cui le associazioni hanno organizzato momenti formativi rivolti ad un pubblico di operatori locali.
L’appuntamento per la conferenza stampa è lunedì 6 febbraio 2017, dalle ore 11.00 alle 13.00 presso la Sala Rossa dell’Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle 35 a Roma.
Doppio appuntamento. In scadenza il termine per pagare il Canone Rai 2017, nonché quello per richiedere e ottenere l’esenzione dal pagamento dello stesso per tutti coloro che non dispongono di alcun apparecchio televisivo.
L’esenzione va rinnovata ogni anno, di seguito il modulo esenzione canone RAI.
"Compra in valle, la montagna vivrà" è lo slogan che ha lanciato Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti montani) per salvare i negozi di montagna. I dati dell’Osservatorio regionale sul commercio indicano in Piemonte 81 comuni senza neanche un negozio e il fenomeno della desertificazione in crescita.
"Luoghi di incontro e di servizio, non solo attività commerciali. Questo sono i negozi di montagna che stanno scomparendo. I paesi senza le botteghe, i bar, le vetrine di artigiani sono più poveri. La questione è sotto i riflettori, anche se per tante persone che popolano le terre alte è ormai tardi per cambiare le cose".
Sabato 28 gennaio 2017 alle ore 9:30, nella sede di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, in via Castiglione 24 a Bologna, ci sarà il congresso regionale per l'elezione del nuovo Segretario Regionale. Il segretario uscente è Franco Sisto Malagrinò e il candidato segretario Anna Baldini.
24 milioni di italiani vivono in case costruite in zone ad alto rischio sismico. Stiamo ancora contando i danni degli ultimi eventi. Ma chi risarcisce i danni? Qual è il ruolo dello Stato? E cosa può fare ognuno di noi privatamente?
A "Uno Mattina" Isabella Mori, responsabile tutela dell’associazione dei consumatori Cittadinanzattiva, illustra cosa sapere sulle polizze casa relativamente a disastri catastrofici come alluvioni e terremoti.
Come e quando lo Stato è obbligato a intervenire per risarcire i danni a chi, ad esempio, ha visto la sua casa distrutta dal terremoto e in generale da calamità naturali?
In Italia lo Stato è obbligato ad intervenire per risarcire i danni nel momento in cui viene dichiarato lo stato di calamità naturale. A questo punto si avvia un iter per risarcire i danni che coinvolge lo Stato, le regioni e i comuni. Questo iter ingloba sia la gestione dei pagamenti che la valutazione dei danni. Il capitolo finale è semplice: gli enti territoriali (Regioni e Comuni) distribuiscono a chi ne ha fatto richiesta i fondi stanziati dal Governo. L’ammontare dei fondi destinati alle calamità naturali viene indicato in Legge di Stabilità. Per il 2016 e il 2017 sono stati stanziati 47,8 milioni di euro. Possono poi essere stanziati dei fondi straordinari oltre quelli previsti nella legge di stabilità ed è quanto accaduto per i terremoti che si sono abbattuti sul Centro Italia ad agosto e a ottobre 2016. Purtroppo le procedure per ottenere i risarcimenti sono lunghe e complesse e spesso i cittadini si trovano a subire grandi disagi per anni.
Un sogno che si avvera! Finalmente il 20 gennaio Simona partirà per l’India.
Sarà un viaggio spirituale dove ritrovare se stessa, ecco perchè Simona ha scelto di soggiornare in un centro ayurvedico, nella regione del Kerala, ed arrivare poi anche ai piedi dell’Himalaya. Sarà un viaggio senza uno specifico programma, sarà l'India che guiderà lei.
JoinJohnny, l’app che dà voce a tutti i cittadini che sono stanchi di subire passivamente i disagi cronici che affliggono i trasporti pubblici, ottiene ulteriori riconoscimenti. È stato infatti proposto come strumento a tutela dei cittadini utenti della Regione Piemonte nell’ambito del Protocollo di Intesa siglato da quest’ultima e l’Agenzia della mobilità con le associazioni di consumatori con lo scopo di favorire un incremento della tutela e partecipazione dei cittadini. Questa interlocuzione è fondamentale in una fase in cui si stanno ridefinendo i contratti e i servizi di trasporto. Migliorare il trasporto pubblico locale e regionale è l’obiettivo finale del Protocollo appena firmato
L’Autorità per l’energia ha previsto per il 2017 un adeguamento dell’importo del bonus e non solo. Anche il livello ISEE che consente l’accesso all’agevolazione è stato oggetto della nuova regolazione.
Nel 2017 quindi una famiglia di 1-2 componenti potrà usufruire di un bonus di €112, 32 in più rispetto all’anno 2016, un nucleo composto da 3-4 componenti riceverà uno sconto di € 137, € 93 nel 2016, mentre per le famiglie con oltre 4 componenti il bonus arriverà ad € 165 rispetto ai 153 dell’anno precedente.
Cittadinanzattiva Umbria ha lanciato la petizione su Change.org: Terremoto in Umbria. Non c'è ricostruzione senza partecipazione.
"La complessa situazione che si è generata nella gestione del post sisma, anche a seguito del grande numero di persone che sono state evacuate in altre zone, nonostante lo sforzo profuso nella prima fase di assistenza e di emergenza, presenta delle evidenti criticità in termini di effettiva comunicazione e chiarezza nella applicazione dei provvedimenti, coinvolgimento attivo e partecipazione delle popolazioni interessate.
Sempre più spesso i cittadini si rivolgono alla rete per ottenere informazioni relative a questioni di salute e benessere, senza avere, però, le nozioni per filtrare le informazioni che trovano, né l’attendibilità delle fonti dalle quali traggono origine.
A tal fine, IBSA Foundation (http://www.ibsafoundation.org), in collaborazione con Cittadinanzattiva, sta organizzando un workshop dal titolo “E-health tra bufale e verità: le due facce della salute in rete - Cultura della salute e responsabilizzazione del cittadino nel reperimento delle informazioni sul web”
“La notizia dei LEA in prossima uscita in Gazzetta Ufficiale presenta luci ed ombre: luci perché l’aggiornamento lo aspettavamo da circa 15 anni ormai e perché introduce prestazioni indispensabili ed innovative come la procreazione medicalmente assistita, riconosce alcune patologie croniche e rare e quindi esenzioni per le persone che ne sono affette, aumenta l'offerta di vaccini e aggiorna il nomenclatore di protesi e ausili. Ma sono presenti purtroppo anche alcune misure con cui i cittadini faranno i conti. Dall'aumento dei ticket a loro carico (almeno 18,1 milioni di euro in più per le stesse prestazioni che hanno oggi), alla riduzione del numero di visite ed esami in esenzione per alcune patologie croniche, ad esempio per l’ipertensione, al mancato riconoscimento ancora di alcune patologie.