Mancano le conferme da parte della Corte dei Conti e l’effettiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, operazioni che si dovrebbero concludere, rendendo effettivo il provvedimento, si pensa entro fine gennaio 2017.
In occasione del Self Care Forum, evento organizzato da Federchimica Assosalute e dedicato ai farmaci da automedicazione, Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato, ha commentato: “La formazione di cittadini consapevoli, soggetti forti, attivi nella scelte per la propria salute è uno dei nostri obiettivi principali.
In Italia non è consentita la vendita online di farmaci che richiedono la prescrizione medica.
La vendita online è possibile solo per i farmaci senza obbligo di prescrizione, cosiddetti SOP, che comprendono i farmaci da banco, anche detti OTC (Over The Counter), che sono medicinali da automedicazione e che come tali vengono indicati solitamente per disturbi di lieve entità. Sono usati per un breve periodo di tempo e per essi non è necessario l'intervento del medico. Un bollino sulla loro confezione li rende facilmente riconoscibili.
L’attività di assistenza non deve essere concepita come un qualcosa di totalizzante, ma come un supporto dotato di una flessibilità tale da soddisfare contemporaneamente sia le esigenze della persona disabile (che rimane in ogni caso la beneficiaria della misura in questione), sia quelle del lavoratore che assiste (o, almeno, alcune di esse).
DuPont dovrà risarcire un uomo che si è ammalato di cancro ai testicoli per aver respirato per anni l’acido perfluorottanoico, noto come Pfoa, prodotto da uno dei suoi stabilimenti industriali.
Da gennaio 2017 inizia la procedura di sostituzione di 32 milioni di contatori esclusivamente di Enel distribuzione, che riguarda l’85% della rete italiana. Le zone interessate dalla sostituzione all'inizio saranno 18 in tutte le Regioni italiane.
La sostituzione dovrebbe garantire agli utenti una emissione di fatture più congrue, basate sui consumi effettivi e non stimati come a oggi accade.
Ma cosa si dovrà pagare? E chi sarà tenuto al pagamento? E ancora, la sostituzione è obbligatoria?
Nessuno sfruttamento di dati senza un consenso espresso degli utenti per i servizi di comunicazione elettronica, questo è ciò che la Commissione europea richiede agli Stati membri. L'Europa in pratica, chiede una maggiore protezione e tutela dei dati personali degli utenti nel'ambito delle comunicazioni online tanto da persentare una serie di nuove proposte in un progetto di regolamento che mira a “rafforzare la fiducia e la sicurezza nel mercato unico digitale, aggiornando il quadro giuridico sulla privacy”.
Dal primo gennaio 2017 sono entrate in vigore regole nuove per ciò che riguarda la sicurezza dei bambini in macchina. In particolare a entrare in vigore sono due nuovi regolamenti tecnici sull’omologazione dei nuovi seggiolini per auto, pensati per aumentare la sicurezza dei più piccoli, una delle categorie più a rischio in caso di incidente.
Dal 25 al 28 gennaio 2017 si svolgerà a Todi la seconda edizione dell’Human rights international film festival, quattro giorni di proiezioni per lungometraggi e corti internazionali, spettacoli, mostre e concerti sul tema dei diritti umani. Diritti a Todi non sarà solo cinema, ma anche mostre, convegni, incontri tematici, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, in uno spirito di condivisione e partecipazione del territorio con l’obiettivo di rappresentare un nuovo punto di osservazione, aperto e internazionale, sul tema dei diritti umani.
Ieri, 16 gennaio 2017, la Corte d’Appello di Torino ha confermato che il diniego di iscrizione della testata ‘Prospettive Altre’, fondata da Ansi (Associazione Nazionale Stampa Interculturale) e dall’ong Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), è discriminatorio. Il rifiuto era stato motivato con il fatto che una giornalista figlia di genitori peruviani, cresciuta a Genova e iscritta all’Ordine della Liguria, non avrebbe potuto ricoprire il ruolo di direttrice della testata, proprio a causa della cittadinanza – all’epoca del diniego, la giornalista era cittadina peruviana.
Come raccontare ai più piccoli la crisi dei rifugiati? Qual è la valenza educativa delle fiabe? Temi e storie ritenuti “da grandi” possono essere narrati anche ai più piccoli? Quali strumenti fornire ai bambini per divenire i cittadini di un domani globalizzato e inclusivo?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 14 gennaio i decreti attuativi che regolamentano le unioni civili: una data che diventerà storica per i diritti delle coppie omosessuali. I decreti chiariscono alcuni punti un po’ oscuri del testo proposto dalla senatrice Monica Cirinnà, rendendone completo il percorso normativo e ordinamentale. Ma quali sono le novità?
Fino ad ora ben quattro giudizi avevano portato soltanto ad assoluzioni per gli agenti penitenziari ed i sanitari dell’Ospedale Pertini dove il giovane Stefano morì. Ma siamo ad una svolta, perché la Procura di Roma ha chiuso la seconda inchiesta sulla morte di Stefano, avvenuta il 22 ottobre del 2009 ed ha rinviato a giudizio i tre carabinieri che lo arrestarono a Roma. Per i pm capitolini l’accusa è di omicidio preterintenzionale: il giovane fu colpito a "schiaffi, pugni e calci" e le botte provocarono "una rovinosa caduta con impatto al suolo in regione sacrale" che "unitamente alla condotta omissiva dei sanitari ne determinavano la morte".
Tuttoscuola, che nei giorni scorsi ha denunciato le problematiche legate alla mobilità dei docenti nel nostro Paese, solleva ora un'altra criticità: la mobilità dei docenti di sostegno. Si tratta di circa 250 mila docenti nelle scuole statali i cui spostamenti non hanno risparmiato gli studenti più deboli, anzi per loro la situazione è ancora più critica.
Venerdì 20 gennaio, in occasione dell'insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, i presidenti delle associazioni ambientaliste italiane presenteranno all’Ambasciata americana la prima copia della lettera “Surprise us, President Trump!”. Lo stesso giorno partirà una campagna di sottoscrizione online.
Studio Unep avverte: se non si arresta il riscaldamento globale il fenomeno dello sbiancamento diventerà annuale e coinvolgerà il 99% delle barriere coralline mondiali.
Lo sbiancamento del corallo si verifica nel momento in cui le alghe che lo abitano, in presenza di fenomeni come l’aumento della temperatura dell’acqua lasciano il loro ospite. Sono queste alghe a fornire al corallo il suo colore brillante e la loro perdita, oltre all’effetto cromatico, rende il corallo molto più sensibile a fame e malattie. Insomma un corallo bianco è un corallo malato, se non morto.
Si va dalle nuove indicazioni per la valutazione degli studenti, al restyling della maturità e degli asili nido, alle nuove norme per il diritto allo studio, al sostegno per gli alunni disabili, nonchè al cambio delle regole per salire in cattedra, alla riforma degli Istituti professionali e alla "tutela" della cultura umanistica.
Il governo vara i decreti delega sulla parte essenziale dei contenuti della riforma della Buona Scuola.
Lo scorso 15 gennaio si è svolto un incontro tra Cittadinanzattiva ed ActionAid e gli sfollati di Arquata del Tronto, ed è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione e le criticità, per ricevere le segnalazioni dei presenti e fornire informazioni sulle normative.
Cittadinanzattiva ha fornito informazioni in merito alle agevolazioni nei servizi di pubblica utilità ed in sanità presenti nel Manuale di azione civica emergenza terremoto, la cui versione aggiornata è presente on line sul sito www.cittadinanzattiva.it
“Andare contro ogni forma di determinismo è affermare la propria libertà, le proprie scelte. In qualsiasi condizione, c’è molto che si può fare. E’ questo il messaggio che voglio comunicare attraverso l’unico meraviglioso e spericolato viaggio che è comune a tutti e che si chiama VITA"
Questo è Federico Villa, un ragazzo 30-enne che soffre di atassia di Friedreich: una malattia neuro-degenerativa, che lo constringe all'uso della sedia a rotelle da quando aveva vent'anni. Da sempre innamortato dello sport, infatti partecipa ai Mondiali di paraciclismo e alle Coppe del Mondo (specialità handbike), ma la sua più grande passione sono i viaggi. Infatti nel 2013 il suo primo rolling solo a Cuba, con lo scopo di dimostrare che ogni ostacolo è superabile.
Il 16 gennaio Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, sarà presente all'evento di Federchimica Assosalute,"Farmaci di automedicazione: responsabilità e consapevolezza per la salute del sistema",sul tema nello specifico "La cultura della salute per i cittadini del futuro".
Continua fino al 16 gennaio la campagna "Il mio dono" di Unicredit: con un semplice clik puoi sostenere le nostre attività, basta andare sulla pagina "Il mio dono" di Unicredit e votarci!
Unicredit offre, alle onlus più votate, un sostegno economico per le loro attività: a Cittadinanzattiva permetterà di continuare a difendere i diritti di tutti i cittadini in maniera gratuita.
Il prossimo 16 gennaio nelle Sale delle Terrazze di Castel dell'Ovo a Napoli, ci sarà la fase finale del concorso fotografico internazionale "Sc-atti-di-partecip-azione". Cittadinanzattiva Campania, insieme ad altre associazioni ha deciso di focalizzare l'attenzione sull'immenso valore sociale dell'attivismo civico con l'idea di raccontare, attraverso delle fotografie, la partecipazione, la cura dei beni comuni, le azioni capaci di mettere in luce il cambiamento per migliorare il contesto d'appartenenza, umano e territoriale.
Con il nuovo anno riparte il viaggio di Johnny. A gennaio sarà l’Umbria la regione coinvolta.
La prima tappa sarà a Perugia presso il Poliambulatorio di Piazzale Europa e proseguirà fino al 3 febbraio a Spoleto presso lo Sportello del Cittadino.
Al desk di Cittadinanzattiva sarà possibile trovare tutte le informazioni su servizi pubblici locali, acquisti online di prodotti e servizi, sharing economy e diritti dei passeggeri. Sarà anche un'occasione per segnalare eventuali disservizi e problematiche riscontrate nell’ambito delle tematiche oggetto del progetto.
Cittadinanzattiva Licata ha firmato un protocollo d'intesa con il Comune di Licata finalizzato all'avvio di un'attività di sensibilizzazione rivolta ai cittadini nell'ottica di un ampio progetto di promozione all'interno del territorio comunale di tutte quelle attività che tutelano dal rischio per la salute e per l'ambiente legato alla presenza dell'amianto. Nei prossimi mesi sono in programma diversi attività che porteremo alla vostra attenzione.
La Commissione ha avviato una nuova iniziativa per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro in Unione Europea. Infatti, nonostante il numero di morti bianche sia significativamente calato dal 2008 ad oggi (circa il 25%), si stima che quasi 160.000 cittadini europei muoiano ogni anno per malattie collegate al proprio lavoro.