Sulla vicenda McDonald's, il prossimo 17 gennaio una delegazione di associazioni dei consumatori italiane, tra cui Cittadinanzattiva, incontra la vice capo di gabinetto del Commissario Europeo alla Concorrenza e responsabile per le politiche della concorrenza.
Anno nuovo e vecchia Sanità, nelle Marche è tempo di cambiare. Questo il titolo dell'articolo firmato da Monia Mancini, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Marche, a quasi due anni dall’insediamento della nuova Giunta regionale delle Marche ancora non vi è traccia dell’Assessore alla Sanità e così anche del nuovo Piano Sanitario Regionale.
Dal 9 gennaio è possibile registrarsi sul sito del Ministero dell'Istruzione per ottenere le credenziali per iscrivere, a partire da lunedì 16 gennaio, i propri figli nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per l'anno scolastico 2017-18.
Quando, chi, come e dove fare le iscrizioni: sono alcune delle domande alle quali il MIUR risponde fornendo una guida utile, un videotutorial e una linea telefonica dedicata.
Cibo a mensa: come andare oltre la lementela e pretendere che il diritto a mangiar bene sia garantito nelle scuole dei nostri figli?
Perché “sollevando lo sguardo dal dibattito “schiscetta sì o schiscetta no”, sulla qualità della mensa si gioca una partita di inclusione sociale senza precedenti”, avverte Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva in una intervista per Iodonna, il femminile del Corriere della Sera.
Da tempo si discute sulla valutazione dei docenti e sul merito ma non si è arrivati ancora ad una svolta reale e concreta e soprattutto "credibile". Non esistono dei criteri univoci di valutazione per la classe docente e questo ha generato modalità diverse regione per regione per l'attribuzione del bonus di merito ai docenti.
Ques'anno sono stati oltre 250 mila i maestri ed i professori che hanno cambiato cattedra, il triplo rispetto al trend degli anni precedenti. Gli studenti che hanno subito un cambio di docenti sono due milioni e mezzo, praticamente uno su tre. La situazione si è aggravata notevolmente a denunciarlo è un dossier di Tuttoscuola che evidenzia tutte le criticità di una cattiva gestione.
"Immagini inaccettabili che richiamano alla mente non una struttura del nostro Servizio Sanitario Nazionale ma un ospedale da campo, con condizioni disumane per cittadini e operatori sanitari. Ad essere calpestati sono innanzitutto i diritti delle persone malate, come quello alla dignità personale, alla riservatezza e alla sicurezza". Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, sulla vicenda dei pazienti sdraiati per terra su coperte nel Pronto Soccorso di Nola. “Il rischio è che a breve ci chiedano di portare il letto da casa”.
L’Antitrust, Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha sanzionato Vodafone per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito di due manovre di rimodulazione contrattuale sia per la rete dfissa che per la rete mobile. In particolare la multa comminata alla società telefonica è seguita a un comportamento poco corretto che l'operatore ha avuto nei confronti dei propri clienti in seguito al rinnovo delle offerte telefoniche che da 30 giorni sono passate a 28 giorni. La sanzione è pari a 1.000.000 euro
Non fidatevi dei siti che si propongono di inviare la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo in cambio di un compenso. L’unica modalità per comunicare con l’Agenzia delle Entrate è attraverso il form on line presente sul sito dell’Agenzia e per posta con apposito modulo.
Questi siti contraffatti richiedono anche dati sensibili, compresi quelli della carta di credito, con lo scopo di addebitare sulla carta dei contribuenti somme non dovute. Quindi attenzione! In caso di episodi di questo tipo si invitano i cittadini a denunciare l’accaduto alle Forze di Polizia o a qualsiasi ufficio delle Entrate. Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento consumatori forniscono un servizio di assistenza attraverso il numero verde 800821614.
Ancora proproghe nel mondo della scuola. Una riguarda l'adeguamento delle scuole alle normative anti-incendio, che slitta alla fine del 2017. L'altra riguarda l’abilitazione dei neolaureati che potranno continuare a fare supplenze fino al 2020. Rinviata di un anno anche la scadenza per utilizzare i 100 milioni di euro messi a disposizione dall’Inail per la messa in sicurezza delle scuole: in molti casi i cantieri non sono ancora stati aperti, il rischio era quello di perdere le risorse.
Il nuovo anno inizia con la comunicazione da parte dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI) di un aumento in bolletta per i consumatori relativo al primo trimestre del 2017. L'aumento si riferisce in particolare a luce e gas per cui sono previsti rincari rispettivamente dello 0,9% e del 4,7%.
La rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia è diventata legge grazie al decreto legge fiscale numero 193/2016 collegato alla Legge di Bilancio e convertito definitivamente dal Senato lo scorso 24 novembre. Cosa succede in pratica? E soprattutto, qual è la modalità per presentare domanda di adesione agevolata al fine di ottenere gli sconti su sanzioni e interessi delle cartelle esattoriali Equitalia? E quali le scadenze da rispettare?
Venerdì 23 dicembre 2016, antivigilia di Natale, una delegazione di stopOPG è tornata a visitare l’OPG di Montelupo Fiorentino.
L’autorizzazione dal Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria DAP è arrivata solo pochi minuti prima dell’ingresso. Inoltre, da segnalare negativamente è la scelta del DAP che ha negato l’ingresso in OPG ai giornalisti, con i quali l’incontro si è svolto nella sala colloqui.
E’ stata un’occasione importante, per incontrare le persone internate e gli operatori, con la direttrice Antonella Tuoni, nella quale abbiamo confermato l’impegno del nostro Comitato per la chiusura definitiva degli OPG, che deve avvenire rispondendo ai bisogni di cura dei pazienti e ai diritti dei lavoratori della struttura. Importante è anche si discuta e si decida finalmente sul destino della struttura.
Il prossimo 31 gennaio, al Teatro Vittoria di Roma alle ore 20:45, nell'ambito delle iniziative per la legalità Cittadinanzattiva promuove, in collaborazione con l'Associazione Quarta Parete, lo spettacolo di e con Claudio Pierantoni "Pasolini: la verità".
Negli anni scorsi il Governo, a fronte di una possibile sanzione da 4 miliardi di euro da parte dell’Unione Europea per le condizioni disumane e degradanti dovute al sovraffollamento nelle carceri italiane, ha messo in atto una politica deflazionista con leggi mirate a diminuire la presenza delle persone in carcere, estendendo la possibilità di accedere alle misure alternative e depenalizzando alcuni reati. Tuttavia il problema del sovraffollamento carcerario sembra riaffacciarsi: si è infatti registrato nell’arco di un anno un incremento del numero dei detenuti di oltre 3.000 unità, ben oltre la soglia di 49mila, capienza massima stimata.
Il 2 gennaio è morta, a causa di un malore, Sandrine Bakayoko, una giovane ragazza ivoriana di 25 anni, arrivata in Italia a settembre 2016. La giovane donna si trovava nel Centro di Prima Accoglienza (CPA) di Conetta, una frazione di Cona, in attesa della risposta alla sua richiesta d’asilo. Il CPA di Cona si trova all’interno di un’ex base militare in provincia di Venezia e la ragazza vi risiedeva insieme ad altre 1.300 persone, un numero che rappresenta circa il doppio della capienza prevista.
Partirà il 12 gennaio a Napoli, articolandosi su tre fitte giornate di lavori, il “Primo Forum Annuale Itinerante sui Diritti Umani”, intitolato “L’inviolabilità dei Diritti Umani. Dalle ragioni del disagio agli strumenti del rilancio”, a cura della Commissione Diritti Umani del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del capoluogo campano.
Aceti, Regione verifichi attivazione posti letto di osservazione breve intensiva
Roma, 9 gen. (AdnKronos Salute) - "E' inaccettabile vedere persone curate per terra sulle coperte. Più che una struttura del Servizio sanitario nazionale sembra un ospedale da campo. La dignità della persona e del malato è stata fortemente penalizzata, se non mancata del tutto nel percorso di cura e assistenza in questi due giorni". Così il coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato Cittadinanzattiva, Tonino Aceti, ha commentato all'Adnkronos Salute la situazione di sovraffollamento che si è creata tra sabato e domenica nel pronto soccorso dell'ospedale Santa Maria della Pietà di Nola, in cui i pazienti sono stati curati a terra per indisponibilità di barelle. Aceti ha ricordato che tra il 7 e l'8 gennaio l'afflusso al pronto soccorso è stato di "265 persone, di cui 30 ricoverate e 2 trasferite in altre strutture: in tutto 233 soccorse come visto nelle immagini". "Si sapeva che questo era un momento delicato per il picco influenzale e che sarebbe arrivato il freddo - ha sottolineato - Le strutture ospedaliere e la Regione Campania avrebbero dovuto pianificare una strategia di contrasto e gestione di un eventuale sovraffollamento. Il fatto che nessuno sembra se ne sia preoccupato, ci lascia perplessi e ci preoccupa molto". "Inoltre - ha aggiunto - chiediamo alla Regione e agli ispettori del ministero della Salute di verificare se in quella struttura i posti letto di osservazione breve intensiva fossero stati attivati e in che misura, se il personale era adeguato e se i 107 posti letto erano tutti sfruttati e utilizzati. Vogliamo sapere anche se la Regione Campania ha fatto controlli su tutte le strutture sanitarie del territorio rispetto alla loro capacità di gestire il sovraffollamento. Il pronto soccorso è un punto di riferimento per il cittadino e come tale va salvaguardato - ha concluso Aceti - rafforzando anche il ruolo di filtro della medicina di famiglia in modo da decongestionare gli ospedali".
“Pasolini: la Verità” è un evento teatrale gratuito fino ad eseaurimento posti, promosso dall’associazione La Quarta Parete in collaborazione con Cittadinanzattiva, in programma il prossimo 31 gennaio al Teatro Vittoria di Roma.
Lo spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Claudio Pierantoni, si compone di momenti teatrali e audiovisivi che conferiscono una marcata lacerante vis drammatica, configurandosi dunque quale rappresentazione di impegno civile, sociale, politico, giudiziario che mette in scena il senso di colpa nei confronti di Pasolini, uomo armato soltanto di una penna, cui tutti siamo ampiamente debitori. Mette in scena drammaticamente la mancanza della voce di Pasolini, del suo sguardo profetico segnatamente oggi che molte delle sue parole si sono avverate e si avverte pesantemente il vuoto valoriale, sociale, politico, civile, antropologico, artistico, culturale lasciato dalla sua scomparsa nella vita del nostro paese e non solo, ma evidenzia inoltre lucidamente gli innumerevoli punti oscuri del caso Pasolini.
Il prossimo 31 gennaio, al Teatro Vittoria di Roma, nell'ambito delle iniziative per la legalità, Cittadinanzattiva promuove, in collaborazione con l'Associazione Quarta Parete, lo spettacolo di e con Claudio Pierantoni "Pasolini: la verità". Da una idea di Claudio Pierantoni, un evento che vuole mettere in luce le tante verità nascoste o mistificate del delitto Pasolini.
Il 20 dicembre, presso il teatro Tirso De Molina di Roma, si è svolto lo spettacolo "Parole e Catene", l'iniziativa che Cittadinanzattiva ha promosso in collaborazione con la Compagnia Teatrale "Stabile Assai" della Casa di Reclusione di Roma-Rebibbia. Sono state portate in scena canzoni e poesie della tradizione carceraria - tributi alla canzone popolare romana e napoletana - testi e parole che fanno parte di un gergo che nasce nei quartieri disagiati e viene assimilato all'interno delle mura carcerarie. Pasolini, Raffaele Viviani, Ignazio Buttitta, Rosa Balestreri sono solo alcuni dei cantori della emarginazione popolare a cui ieri sera è stato fatto omaggio.
"Chi ha meno può dare di più" questo il nome del progetto di Cittadinanzattiva - TdM Casarano, dedicato all'inclusione di soggetti diversamente abili.
Il 4 gennaio a Casarano un evento di festa e solidarietà per parlarne.
Cittadinanzattiva aderisce alla petizione, promossa da Transparency International Italia, CENSIS, ISPE-Sanità e RiSSC, nell’ambito del progetto “Curiamo la corruzione”.
Tramite la petizione chiediamo al Ministro Beatrice Lorenzin e al Parlamento di promuovere una compiuta ed effettiva trasparenza e la massima integrità del settore sanitario, in particolare nell’ambito dei rapporti e delle modalità di interazione tra pubblico e privato.
Questa settimana, per la rubrica “Il PiT Salute risponde” (promossa da Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato e Johnson & Johnson Medical SpA) si tratta un tema sanitario, basandoci sulle domande dei cittadini al PiT Salute: accesso e trasparenza. Alla apposita pagina del progetto “Rafforziamo la tutela!” trovi tutte le domande finora pubblicate e un link alle relative risposte fornite dal PiT Salute di Cittadinanzattiva.
ll 23 dicembre prossimo, antivigilia di Natale, una delegazione di stopOPG tornerà in visita all’OPG di Montelupo Fiorentino.
Sarà occasione per incontrare le persone internate e gli operatori, confermando l’impegno del Comitato per la chiusura definitiva dell’OPG, rispondendo ai bisogni di cura dei pazienti e ai diritti dei lavoratori della struttura.