I tagli previsti con il decreto sulla spending review serviranno davvero a migliorare l’efficienza del sistema Giustizia in Italia? Su www.lavoce.info un’attenta analisi per capire se i tagli alle sedi giudiziarie apporteranno benefici in termini di costi e produttività per lo Stato e per i cittadini.
Per abbattere un arretrato civile 'mostruoso' il ministro della Giustizia Severino sta lavorando ad un progetto che prevede l’istituzione di sezioni stralcio dedicate solo allo smaltimento delle vecchie cause. Approfondisci
La questione di legittimità costituzionale sollevata in merito all'obbligatorietà della mediazione, com’è noto, è in attesa di giudizio innanzi alla Corte Costituzionale. Nel frattempo, è arrivata la pronuncia della Corte di Giustizia Europea, adita dal Tribunale di Palermo, che in qualche modo anticipa ed offre spunti di riflessione sulla obbligatorietà della mediazione civile e commerciale. Leggi qui e scarica l’ordinanza del Tribunale di Palermo
La corruzione è un problema che riguarda tutto il mondo, e il nostro Paese di certo non può mancare all'appello. Per il suo "Curruption perceptions index 2012", Transparency International ha realizzato un video (in lingua inglese), visibile qui. Anche Cittadinanzattiva è impegnata sul tema, con la campagna "Ridateceli!". Partecipa anche tu
Un esercito di Franceschiello. Così definisce Ennio Remondino il mondo della "dirigenza" Rai. Dopo la lettura, verrà anche a voi voglia di dire "Rai, di tutto, di più" o forse vi verra voglia di dire, come Totò, "e io pago!"
Transparency International ha stilato una classifica delle 105 multinazionali più trasparenti al mondo: "Il documento ha cercato di valutare l’impegno per la trasparenza di alcune delle maggiori compagnie sparse in tutto il mondo e quotate in borsa". Leggiamo insieme cosa scrive EticaNews sulla classifica
Qualche tempo fa vi abbiamo segnalato la campagna di Greenpeace "Facciamo luce su Enel", vincitrice della prima edizione del Non Profit Email Award. Qualche tempo dopo abbiamo letto della denuncia di Enel proprio contro Greenpeace per questa stessa campagna a loro dire diffamatoria. È di pochi giorni fa la sentenza del Tribunale di Roma che ha respinto il ricorso di Enel "dato che l’associazione ambientalista ha basato la propria comunicazione su dati scientifici che dimostrano gli effetti del carbone sul clima e sulla salute umana". Leggiamo cosa riporta Green Style su questa sentenza
Nasce una nuova piattaforma per la condivisione di esperienze sulla Responsabilità sociale di Impresa. L'iniziativa è promossa dalla Sares Foundation e ne parla CSR360
È stato presentato qualche giorno fa il dossier della Campagna Sbilanciamoci! sulle spese militari. Può essere una lettura interessante, anche alla luce della recente spending review. A ciascuno le proprie considerazioni. Leggi di più
Questo il nome dell’indagine condotta dall’Istat per approfondire il punto di vista dei cittadini italiani nei confronti dei migranti presenti nel nostro paese. Alcune delle questioni più sentite riguardano: discriminazione, lavoro, convivenza religiosa. Il 72,1% degli intervistati si è inoltre dichiarato a favore della modifica della legge sull’acquisizione della cittadinanza italiana, tramite l’introduzione dello ius soli. Approfondisci
“Perché non accada ad altri” era la motivazione di una delle prime segnalazioni giunte al Pit salute, servizio d’ascolto e di tutela di Cittadinanzattiva dedicato alla sanità nato nel lontano 1996. E’ diventato uno degli slogan della nostra organizzazione e di tutte quelle persone a noi vicine, entrate in contatto con le nostre attività e che poi non hanno saputo resistere alla voglia di essere cittadini attivi. Leggi tutto
In una nota diffusa lo scorso maggio, l’Agenzia del farmaco fornisce indicazioni circa l’utilizzo del farmaco Protopic (principio attivo: Tacrolimus), specificando i casi e le modalità di somministrazione. Il provvedimento giunge a seguito di una serie di segnalazioni sull’insorgenza di neoplasie maligne. Leggi la Nota AIFA e approfondisci
Tra le novità in tema di tutela dei consumatori vi è la soppressione dell’Isvap,Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private di interesse collettivo, che a quanto pare verrà accorpata insieme alla Covip, Commissione di vigilanza sui fondi pensione, in un unico nuovo ente ad hoc, l’IVARP, che si occuperà unitamente, della vigilanza sulle assicurazioni e sul risparmio previdenziale. Approfondisci