Torna per il terzo anno consecutivo, in occasione della “Settimana europea della mobilità”, dal 16 al 22 settembre, una serie di eventi e incontri promossi da Cittadinanzattiva in decine di località italiane con iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini.
L’appuntamento vede l’associazione impegnarsi nella promozione di modelli di mobilità più sostenibili coinvolgendo e incrementando la partecipazione dei cittadini (empowerment) attraverso una capillare presenza sul territorio.
Il tema di questa edizione, “Smart Mobility. Strong Economy-Mobilità intelligente per un’economia forte”, è un messaggio che mira a sottolineare come le scelte di mobilità di ogni singolo cittadino abbiano ricadute non solo su inquinamento atmosferico, sicurezza e qualità della vita, ma anche sullo sviluppo economico.
E’ una importante occasione per riflettere e sensibilizzare su questioni cruciali quali l’importanza di puntare sulla multi-modalità dei sistemi di trasporto, su un riequilibro modale dalla gomma al ferro, su un’integrazione della mobilità individuale privata con quella collettiva o in condivisione, su una pianificazione integrata, su sistemi intelligenti e non inquinanti per la mobilità urbana e sulla promozione di una tassazione intelligente per incoraggiare gli utenti a modificare le proprie abitudini di mobilità.
“La possibilità che non siano confermati i due miliardi di euro in più nel 2017 ci preoccupa profondamente, perché metterebbe in discussione diversi aspetti cruciali per la vira dei cittadini. Anzitutto la revisione dei LEA (aggiornamento nomenclatore tariffario, aggiornamento delle malattie croniche e rare esenti dal ticket, solo per fare alcuni esempi) e la loro effettiva implementazione, poiché tra le condizioni poste dalla Regioni c’è proprio la specifica richiesta di riconferma dei 113 miliardi sul 2017, rispetto ai 111 del 2016”. Questo il commento di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadianzattiva in merito alle indiscrezioni di stampa su una possibile ulteriore azione di taglio al Fondo Sanitario Nazionale nel 2017
Dopo una pausa lunga quasi due mesi riprende nella aule giudiziarie del Tribunale di Lucca il processo per la strage di Viareggio, la terribile tragedia, avvenuta alla stazione ferroviaria della cittadina toscana quel maledetto e indimenticabile 29 giugno del 2009, costata la vita a 32 persone. I reati contestati vanno dal disastro ferroviario colposo, incendio colposo, omicidio e lesioni colpose plurime, oltre alcune violazioni delle nome in materia di sicurezza sul lavoro.
Cittadinanzattiva su pasto da casa: pericoloso per equità sociale e salute pubblica. Lavorare per garantire la mensa scolastica come servizio essenziale
Sulla base della rilevazione effettuata da Cittadinanzattiva sui costi della mensa scolastica, contenuta nel XIV Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola , emerge che le tariffe variano di Regione in Regione.
Nuove terapie per l’Epatite C: non ci siamo! Il terno al lotto dei criteri AIFA e la burocrazia generano disuguaglianze e rendono il diritto a guarire solo per pochi
Presentato il Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva “Epatite, C siamo!”
Un cittadino su due affetto da Epatite C lamenta scarsa informazione sulle nuove terapie, più di uno su quattro si vede escluso dai criteri AIFA e dalle delibere regionali, e si misura con valutazioni di carattere economico più che clinico. E anche fra chi accede alle nuove terapie, permane un tempo di attesa anche di sei mesi prima di ricevere i farmaci. Al contempo nella gran parte delle Regioni non c’è un quadro chiaro sull’effettivo numero dei pazienti da trattare, su quelli che hanno co-infezioni HIV e HCV e sui trattamenti erogati in carcere e restano disomogenee le decisioni e l’accesso ai nuovi farmaci per chi si cura fuori regione di residenza.
Al via Luce sul canone, progetto di informazione sul Canone Rai curato da Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori.
Attivi il numero verde 800 82 16 14, sportelli online e sul territorio
Un numero verde 800 82 16 14, a disposizione dal lunedì al venerdì, sportelli e form on line e parallelamente 12sportelli territoriali attivi a Milano, Perugia, Ascoli Piceno, Parma, Bologna, Campobasso, Latina, Caserta, Torino, Caltanissetta, San Cataldo (CL), Enna.
Cittadinanzattiva su obbligo diagnosi precoce malattie metaboliche: importante atto del Parlamento, un diritto per pochi ora diventa per tutti.
“Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione della Legge che introduce l’obbligatorietà della diagnosi precoce allargata per le malattie metaboliche ereditarie, perché mette finalmente fine alle inaccettabili disuguaglianze che sinora erano presenti nel nostro Paese. Praticamente un diritto per pochi e cioè meno del 30% della popolazione, diventa ora un diritto esigibile per tutti, su tutto il territorio nazionale attraverso l’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza e lo stanziamento di risorse pari a 25 milioni di euro”. Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato e responsabile nazionale del Coordinamento delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su nuovi Lea: dopo 15 anni di attesa, siano un abito sartoriale per la salute e i redditi dei cittadini, non un rattoppo. Il Parlamento ne sia garante.
“Dopo 15 lunghi anni di attesa, l’aggiornamento dei Lea deve essere un abito sartoriale per la salute e i redditi delle famiglie esigibile in tutte le Regioni e non una toppa per colmare l’inerzia delle Istituzioni prolungata nel tempo. Soprattutto i nuovi Lea dovrebbero fornire risposte puntuali e al passo coi tempi a problemi evidenti e attuali come difficoltà di accesso a servizi e prestazioni, disuguaglianze, delega assistenziale alle famiglie, costi privati e crescente rinuncia alle cure” . Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. “E invece non tutto quello che abbiamo letto nella bozza dei Lea va in questa direzione, ed altrettanto pericoloso è il balletto delle risorse economiche necessarie per rendere la revisione effettiva”.
Fino al 26 settembre è possibile creare un gemellaggio fra le scuole e le librerie, per permettere alle prime di arricchire la propria biblioteca scolastica. Dopo la fase di gemellaggio, da sabato 22 a domenica 30 ottobre 2016, le librerie italiane aderenti all’iniziativa accoglieranno i cittadini che vorranno acquistare un libro per donarlo a una scuola. I volumi raccolti saranno consegnati agli istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo grado che avranno aderito all’iniziativa e andranno ad arricchire le loro biblioteche, o a costituirne di nuove là dove non ci sono.
DDL responsabilità professionale sanitaria: si approvino gli emendamenti proposti da Cittadinanzattiva. Un ulteriore impegno su Fondo di garanzia per autoassicurazioni insolventi e su uniforme utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico
“Abbiamo apprezzato il metodo di lavoro, la capacità di ascolto e di confronto e siamo lieti che alcune delle nostre proposte siano state accolte e trasformate in emendamenti. Ci aspettiamo che il testo che sarà licenziato dalla 12a Commissione del Senato recepisca questi emendamenti, rafforzando così sicurezza, trasparenza, partecipazione delle associazioni di cittadini, garanzie nell'accesso al risarcimento, compreso il contenimento dei costi e dei tempi, oltre che la capacità di stare al passo con la scienza e l’innovazione”- queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, in merito al lavoro fatto in Commissione, dopo le audizioni, sul ddl sulla responsabilità professionale sanitaria.
Lettera aperta di associazioni, sindacati, ong a Federica Mogherini. Alto rappresentante dell’Unione Europea per gli affari Esteri
Associazioni, sindacati, reti e ong hanno inviato una lettera aperta a Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri, in cui esprimono profonda preoccupazione per la deriva autoritaria assunta dal governo turco.
Il prolungamento dello stato d’emergenza e la sospensione della Convenzione Europea dei Diritti Umani aprono scenari drammatici, mentre il presidente Erdogan con sistematiche epurazioni sta eliminando qualsiasi luogo di produzione di idee critiche, nelle scuole, nelle università, nei media, nella magistratura. Sono più di 60mila gli insegnanti, i magistrati, i funzionari pubblici, i giornalisti sollevati dal loro incarico, mentre sono state incarcerate 13mila persone, e il numero, in entrambi i casi, cresce costantemente.
In questi giorni la II Commissione del Consiglio Regionale Ligure sta completando le audizioni in merito al Disegno di Legge regionale di iniziativa della Giunta (in particolare dell'assessorato alla Sanità) sulla costituzione della nuova Agenzia (A.Li.Sa.) che andrà a sostituire in toto l'A.R.S. (Agenzia Regionale Sanitaria).
Secondo il disegno della Giunta Regionale, A.Li.Sa. dovrebbe svolgere funzioni di programmazione sanitaria e socio-sanitaria, coordinamento, indirizzo e governance delle AASSLL e relative attività connesse, quali funzioni di gestione di attività tecnico specialistiche anche di supporto alle AASSLL.
PROPOSTA DI LEGGE SU SHARING ECONOMY. MOVIMENTO CONSUMATORI E CITTADINANZATTIVA: MOLTO LONTANI DAL RISULTATO, NON BASTA LA CONCORRENZA, SERVONO SCELTE CHIARE SULLE TUTELE
A seguito delle dichiarazioni del presidente Antitrust, Pitruzzella sulla nuova disciplina sulla sharing economy (su cui in questi giorni sono in corso le consultazioni) Movimento Consumatori e Cittadinanzattiva - che hanno presentato le loro osservazioni alla proposta di legge - ritengono che se è vero come sostiene Pitruzzella che lo scopo principale delle nuove regole è quello di “prevenire o evitare conflitti tra piattaforme come Uber e Airbnb, da una parte, e i tassisti e gli albergatori dall’altra” è altrettanto indispensabile disciplinare settorialmente le tutele per i consumatori e fare molta più luce tra le nuove qualificazioni giuridiche dei singoli protagonisti delle nuove filiere.
Lotta agli sprechi, con la collaborazione sulla campagna di Cittadinanzattiva “SpreK.O.”, con un riferimento ben definito nell’ambito del contrasto al consumo di suolo e al recupero e riuso di beni pubblici abbandonati; l’educazione a corretti stili di vita, anche attraverso la cultura e il benessere nelle mense scolastiche; l’aumento della quantità e della qualità del welfare sociale relativo ai diritti di cittadinanza e le nuove opportunità economiche come l’agricoltura sociale, nuovo strumento di riabilitazione e inclusione. Sono solo alcuni degli esempi contenuti nel rinnovato protocollo di collaborazione tra Cittadinanzattiva e la Confederazione Italiana Agricoltori-CIA.
Ha fatto tappa a Salerno il 13 luglio, a Lungomare Trieste, il villaggio di “Ioequivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
Presenti, oltre ai referenti locali e nazionali di Cittadinanzattiva, anche medici di famiglia, farmacisti ed infermieri che hanno fornito ai cittadini consigli, raccomandazioni ed indicazioni pratiche con ulteriori momenti ludici e di intrattenimento del pubblico.
Troppi 90 giorni di attesa per inoltrare un reclamo per il trasporto su gomma. Cittadinanzattiva scrive all’Autorità. Online consultazione civica per una mobilità più sostenibile.
“Dover aspettare almeno 90 giorni, senza aver ricevuto risposta, dalla data di invio di reclamo all’azienda di trasporto prima di poter inoltrare il reclamo all’Autorità di settore è un tempo eccessivo che rischia di vanificare la validità e l’importanza dello strumento di reclamo e di edulcorare il potere sanzionatorio dell’Autorità stessa in merito a questa criticità” afferma Tina Napoli, responsabile politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva, che oggi ha inviato una lettera all’Autorità di regolazione dei Trasporti per chiedere una revisione del Regolamento sul procedimento sanzionatorio per le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus.
Una proposta per rianimare la democrazia in Italia. 30 mila le persone che hanno contribuito alla quattro giorni del Primo festival della Partecipazione a L’Aquila fra cittadini, Associazioni civiche, Ministri della Repubblica, il segretario di uno dei maggiori sindacati del Paese, direttori di testata.
I cittadini hanno confermato attraverso il Festival della Partecipazione che la politica si fa con il confronto e non può essere confinata alla rappresentanza. La risposta all’antipolitica è una politica che richiede un investimento nella partecipazione attraverso le regole di un confronto aperto, acceso, informato e ragionevole.
Class action: ddl arenato in Senato da oltre un anno. Consumatori chiedono sblocco immediato per approvazione di una riforma di vitale importanza per la tutela dei cittadini
Il 3 giugno 2015, la Camera dei deputati ha approvato quasi all’unanimità un’importante riforma della class action. Da allora, nonostante sia trascorso più di un anno, il Senato non ha fatto alcun passo verso l’approvazione del disegno di legge n. 1950 (class action). Per questo motivo, 12 associazioni di consumatori* hanno inviato una lettera ai senatori per chiedere lo sblocco immediato di questa approvazione.
La visita di Campobasso, realizzata venerdì scorso da Cittadinanzattiva, si inserisce nel giro di visite nei centri per profughi e migranti promosse in tutta Italia dalla associazione LasciateCIEntrare e partite lo scorso 20 giugno, in occasione della giornata mondiale del rifugiato. Questa visita si pone all’interno del lavoro avviato da oltre un anno per la trasparenza nella gestione dell’accoglienza dei migranti con la campagna nazionale inCAStrati, promossa da Cittadinanzattiva-Giustizia per i Diritti, LasciateCIEntrare e Libera.
A pochi giorni dal via libera delle Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici del Senato allo schema di decreto attuativo sulla mobilità sostenibile, Cittadinanzattiva lancia una consultazione civica sul tema, per raccogliere punti di vista e proposte dei cittadini per promuovere l’adozione di un nuovo modello di mobilità più sostenibile per le nostre società.
Si è tenuta nei giorni scorsi la Direzione nazionale di Cittadinanzattiva, la prima successiva al Congresso nazionale dell’associazione “InclusoIo” tenutosi a Fiuggi gli scorsi 26-29 maggio. Dopo la riconferma del segretario generale Antonio Gaudioso e del Presidente nazionale Marco Frey, è stata eletta come vice Presidente Anna Rita Cosso. Riconfermati i coordinatori delle reti: Tonino Aceti per il Tribunale per i diritti del malato e per il Cnamc (Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici), Adriana Bizzarri per la rete Scuola, Laura Liberto per Giustizia per i diritti, Tina Napoli per le Politiche dei consumatori, Mariano Votta per Active Citizenship Network (ACN).
Lotta alle diseguaglianze e ampliamento degli spazi di partecipazione civica nei diversi ambiti - sanità, scuola, giustizia, consumatori, Europa – anche attraverso il consolidamento delle collaborazioni con altre realtà ed associazioni di cittadini, sono fra le priorità strategiche del movimento per il quadriennio 2016-2020.
Con le delibere n. 51 e 52 del 2016, la Giunta del Comune di Capena ha raddoppiato le tariffe per i servizi di mensa e trasporto scolastico, ponendole integralmente a carico degli utenti a partire dal prossimo settembre.
La protesta dei genitori, sfociata in due incontri con l’Amministrazione e nella consegna di una petizione con più di 600 firme, ha portato già ad un primo risultato. Con la delibera n. 63, infatti, la Giunta ha fatto una parziale marcia indietro sul trasporto scolastico, abbassando l’aumento dal 100% al 40%.
Cittadinanzattiva ha aderito alla I Marcia nazionale degli amministratori Sotto Tiro promossa dall’associazione Avviso Pubblico, che si svolgerà il prossimo 24 giugno a Polistena (Rc).
“Venerdì prossimo saremo in Calabria con la nostra delegazione regionale insieme agli amministratori e a tante altre associazioni in segno di solidarietà e sostegno agli amministratori Sotto Tiro” ha dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva.
In Calabria, le minacce e le intimidazioni verso gli amministratori locali sono cresciute fortemente negli ultimi tempi, si è registrato un pericoloso aumento del ricorso agli incendi e alle armi da fuoco contro Sindaci, assessori e consiglieri, sia comunali che regionali. Proprio per questi motivi, la Calabria è stata scelta come luogo simbolico per la I Marcia per gli amministratori sotto tiro.