anno 18, numero 790 - 20 febbraio 2025
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 3: La prevenzione personalizzata, le nuove tecnologie per prevenire e curare meglioNuova puntata dedicata ai temi della prevenzione personalizzata e dell’intelligenza artificiale in sanità. Di cosa si tratta? Davvero questi nuovi approcci e tecnologie potranno rivoluzionare il modo in cui ci curiamo? A che punto siamo in Italia? Leggi tutto …
|
||||
Chil'hafatto? Il premio per chi migliora la qualità di vita nelle aree internePrimo Piano Attivismo Civico Aree Interne Consumatori Sono decine le realtà del nostro territorio salite sul podio dei premiati delle prime tre edizioni di" Chi l’ha fatto?", il contest nato con lo scopo di raccogliere, mettere in rete e valorizzare esperienze che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, abbiano contribuito a contenere il fenomeno dello spopolamento e a migliorare la qualità di vita di chi risiede nei territori appartenenti alle cosiddette “aree interne”. Leggi tutto …
|
||||
26 febbraio: VII Rapporto annuale sulla FarmaciaIl VII Rapporto annuale sulla Farmacia, realizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma, rappresenta un'importante analisi dell'evoluzione della farmacia come presidio sanitario di prossimità, in risposta ai bisogni dei cittadini e delle comunità. L'appuntamento è per il 26 febbraio a Roma. Leggi tutto …
|
||||
![]() |
||||
OMS: sì alle etichette obbligatorie sul rischio tumoriPolitiche sanitarie Salute Oncologia L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha proposto di inserire etichette ben visibili su tutte le bevande alcoliche per informare i consumatori sui rischi del cancro. Questa iniziativa nasce dall'esigenza di rispondere al crescente numero di morti legate all'alcol, che ammontano a circa 800.000 ogni anno. Leggi tutto …
|
||||
Medici per l'ambiente e pediatri: stop a PFAS e bisfenoli nei giocattoliMedico di famiglia - pediatra Politiche sanitarie Salute I giocattoli sono una fonte inesauribile di gioia e di creatività per i bambini, ma non sempre sono sicuri. Recenti studi confermano la tossicità di PFAS e bisfenoli, esistono circa 150 bisfenoli preoccupanti e molti sono stati trovati nei giocattoli. La loro sicurezza è dunque indispensabile. “È inaccettabile che ancora oggi nei giocattoli siano presenti sostanze dannose per lo sviluppo dei più piccoli,” afferma il presidente dell’Associazione dei medici per l’ambiente - ISDE Italia. Leggi tutto …
|
||||
Antitrust: via libera alla promozione di GLO da parte di influencer contrattualizzati e che esplicitino la sponsorizzazioneL’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha accolto la proposta presentata dalla British America Tobacco Italia (BAT) relativa alla revisione dell’impegno a “non incentivare gli influencer a usare i loro canali social per la promozione dei suoi prodotti” consentendogli di “contrattualizzare gli influencer per incentivarli a usare i loro canali per la promozione del device GLO, fermo restando l’obbligo di indicare “adv” e/o “sponsored by” prima del nome del prodotto”. Leggi tutto …
|
||||
Codice di condotta sulla disinformazione: ora nel Digital Service ActLa Commissione Europea e il Comitato Europeo per i Servizi Digitali hanno integrato il Codice di condotta volontario sulla disinformazione nel quadro del Digital Service Act, istituito nel 2018, quando i rappresentanti delle piattaforme online delle principali società tecnologiche e degli attori del settore pubblicitario si sono uniti in un’attività di autoregolamentazione su base volontaria contro la disinformazione, e rafforzato poi nel 2022, è adottato da un’ampia gamma di parti quali piattaforme on line, motori di ricerca, settore pubblicitario, fact-checking, organizzazioni della società civile ecc. Leggi tutto …
|
||||
Via libera del Parlamento Europeo su IVA: nel 2030 anche per i servizi tramite piattaforme onlineApprovate dal Parlamento Europeo le modifiche alle norme relative all’IVA come da indicazione degli Stati membri avvenuta lo scorso novembre. Entro il 2030 saranno anche le piattaforme online a pagare l’IVA per i servizi forniti, ponendo fine alla distorsione del mercato per cui per servizi simili forniti nell'economia tradizionale sono già soggetti a IVA. Tale distorsione è stata più significativa nel settore degli affitti di alloggi a breve termine e nel settore del trasporto passeggeri su strada. Leggi tutto …
|
||||
Ammessa la partecipazione dei cittadini stranieri al concorso del Ministero dell’InternoGiustizia Disuguaglianze Inclusione Lo ha stabilito il Tribunale di Milano nella recente sentenza n. 753 del 2025: ora il Ministero dell’Interno dovrà sospendere le procedure concorsuali già avviate e riaprire i termini per consentire la partecipazione delle persone straniere. La vicenda riguarda un concorso nazionale indetto il 27-05-2024 per il reclutamento di 1.248 funzionari del Ministero dell’Interno, il cui bando riservava l’ammissione ai soli cittadini italiani, generando una chiara discriminazione, avverso la quale avevano presentato ricorso ASGI e Avvocati per niente onlus, con il supporto della associazione “Italiani senza cittadinanza”. Leggi tutto …
|
||||
Discriminazione di genere, importante decisione della Corte Penale InternazionaleGiustizia Disuguaglianze Inclusione Dal 2021 ad oggi sono documentati innumerevoli crimini e persecuzioni commesse nei confronti delle donne e delle persone Lgbtqi+ nel territorio dell’Afghanistan da parte del regime talebano. Le implicazioni sui diritti delle donne ma, anche, nei confronti della comunità Lgbtqi+ sono state finalmente riconosciute attraverso una decisione assunta recentemente dal procuratore capo della Corte penale internazionale che ha lanciato un forte atto d’accusa nei confronti dei talebani richiedendo l’arresto del leader supremo e del suo giudice capo perché ritenuti responsabili del crimine contro l’umanità di persecuzione di genere. Leggi tutto …
|
||||
Continuano i suicidi in carcere, già dodici nel 2025Diritti umani Carcere Giustizia Quello del giovane ventiquattrenne, che si è tolto la vita nel carcere di San Donato a Pescara, è l’ultimo di una serie di suicidi avvenuti negli istituti penitenziari italiani, ben dodici dall’inizio dell’anno. Altre due suicidi erano avvenuti pochi giorni fa in Toscana, a Firenze e Prato. Una situazione che non può continuare e segno evidente di un malessere, ormai estremo, che vive il sistema penitenziario italiano, tra sovraffollamento, strutture fatiscenti, carenza di assistenza e di risorse, ma soprattutto mancanza di percorsi rieducativi e di reinserimento. Leggi tutto …
|
||||
Come proteggere la salute dei ragazzi dall'uso degli smartphone a scuola?Telecomunicazioni Politiche scolastiche Scuola Secondo un recente studio i cellulari hanno effetti dannosi sulla salute dei ragazzi. La ricerca, pubblicata su Lancet Regional Health Europe, ha coinvolto 1.227 studenti di trenta scuole inglesi (di cui venti avevano bandito il cellulari e dieci no) e ha analizzato dati relativi all’utilizzo di smartphone e social media, voti e informazioni su salute mentale e benessere. Leggi tutto …
|
||||
Sicurezza a rischio a Moschiano (AV): crolla un solaio, chiusura scuolaA seguito del crollo avvenuto nei bagni dell’istituto scolastico di Moschiano, il Sindaco, in accordo con la dirigente scolastica, ha emanato un’ordinanza di chiusura temporanea dell’edificio al fine di garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. La scuola resterà chiusa fino al termine delle verifiche. Leggi tutto …
|
||||
RESILIAGE - il progetto giunge a metà del percorsoRESILIAGE, progetto triennale di ricerca ed innovazione finanziato dal programma Horizon Europe, si appresta al giro di boa del primo anno e mezzo di attività. In questi 18 mesi il progetto si è dedicato al coinvolgimento degli stakeholder e delle comunità locali nei 5 CORE Labs attivati in Belgio, Norvegia, Grecia, Portogallo e Turchia. Leggi tutto …
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|