anno 18, numero 805 - 12 giugno 2025
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Diritti incomprimibili, il Congresso Nazionale di Cittadinanzattiva 2025 il 27–28 giugnoPrimo Piano Attivismo Civico Congresso 2025 Il 27 e 28 giugno 2025 Cittadinanzattiva riunisce a Roma i rappresentanti degli Enti Associati per il Congresso nazionale e l'Assemblea elettiva, momento chiave per definire la rotta del prossimo mandato (2025–2029). Un'occasione per confrontarsi su sfide sociali sempre più complesse, rinnovare la propria governance, e riaffermare con forza una visione fondata sulla tutela dei diritti incomprimibili: quei diritti fondamentali, individuali e collettivi, che nessuna crisi può sospendere, né alcuna emergenza può sacrificare. Leggi tutto …
|
||||
PIT - Punti di Intervento e Tutela: 100 incontri per il rinnovato servizio di tutelaCittadinanzattiva lancia una nuova iniziativa dedicata alla tutela, partecipazione ed empowerment dei cittadini, con 100 incontri di tutela itinerante in Campania, Emilia Romagna, Molise, Piemonte e Puglia. Saranno una occasione irripetibile di avvicinare le persone ai temi della tutela, attraverso la distribuzione di materiale informativo sulle attività dell’associazione e momenti di confronto aperto sulle tematiche della salute, dei servizi di pubblica utilità, della scuola e dei diritti umani. I 100 incontri fanno parte delle attività relative ai rinnovati Punti di Intervento e Tutela (PIT) di Cittadinanzattiva. Leggi tutto …
|
||||
Referendum cittadinanza, un grazie a chi ha votato per un’Italia più giustaGiustizia Cittadinanza Diritti Grazie ai milioni di persone che hanno votato SÌ. È l’Italia più bella, quella che non ha paura e resiste ad un clima che si fa sempre più cupo. Oggi ha vinto l’indifferenza, ha vinto la disinformazione programmata. A perdere però non siamo noi e le cittadine e i cittadini che si sono mobilitati in questi mesi e che ieri e oggi hanno votato e che ringraziamo. A perdere oggi è l’Italia perché riconoscere la cittadinanza a chi vive, studia e lavora regolarmente non è nell’interesse solo di chi non ha ancora la cittadinanza ma dell’intero Paese, della sua economia, del suo benessere e del suo welfare. Leggi tutto …
|
||||
Parto con la mia famiglia per l'Africa. Quali vaccini devo fare prima e quanto mi costano?Salute Vaccini Rubrica PiT Risponde Nuovo appuntamento con la rubrica di tutela "Cittadinanzattiva risponde" in collaborazione con portale Il Sole 24 ore Salute. In vista delle vacanze estive questa settimana rispondiamo al quesito di un lettore sul tema dei vaccini necessari per un viaggio in Africa. Quali bisogna fare e quanto costano? Leggi tutto …
|
||||
![]() |
||||
Nasce la Rete Italiana Obesità: una alleanza nazionale per affrontare sovrappesoUn nuovo approccio integrato alla salute pubblica prende forma con la nascita della Rete Italiana Obesità. Promossa con il coordinamento del Ministero della Salute, la Rete mette in sinergia sanità, scuola, università, cittadini e comunità scientifica per affrontare in modo strutturale il tema dell’obesità, considerata oggi una patologia cronica complessa, influenzata da fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali. Leggi tutto …
|
||||
Cuore in farmacia: ecco dove puoi prenotare il tuo screening gratuitoÈ partita ufficialmente e proseguirà fino al prossimo 11 luglio la campagna "Cuore in farmacia" per la prevenzione del rischio cardiovascolare al femminile e un nuovo approccio alle patologie cardiovascolari nell'ambito della medicina di genere. Se sei una donna di età compresa tra i 40 e i 60 anni e vivi in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Campania o Puglia puoi consultare l’elenco delle farmacie aderenti alla campagna “Cuore in Farmacia” e prenotare il tuo screening gratuito. Leggi tutto …
|
||||
Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi: è disponibile la registrazione dell’eventoSostenibilità Consumatori Alimentazione Il 29 maggio 2025 è stata presentata a Roma l’indagine dal titolo “Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi”, realizzata da Cittadinanzattiva con la collaborazione scientifica dell’EngageMinds HUB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Leggi tutto …
|
||||
AGCM multa Poste Italiane per 4 milioniL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato Poste Italiane per 4 milioni di euro per pratica scorretta e aggressiva relativa al messaggio che aveva recapitato lo scorso anno e che obbligava gli utenti delle app PostePay e Bancoposta ad autorizzare l’accesso ai dati personali contenuti nello smartphone per poter usare le App. Leggi tutto …
|
||||
Diritti dei passeggeri aerei: la posizione del Consiglio dei trasporti dell’UEIl Consiglio per i trasporti, le telecomunicazioni e l'energia dell’UE ha raggiunto un accordo politico sulla revisione dei regolamenti sui diritti dei passeggeri aerei e sulla responsabilità delle compagni. L’accordo vuole introdurre nuove norme che mirino a rafforzare e chiarire diversi diritti già esistenti, introducendone anche alcuni nuovi. Leggi tutto …
|
||||
Studenti e carabinieri. In caserma a lezione di legalità e sicurezzaSicurezza a scuola Trasparenza & Legalità Scuola Accrescere nei giovani la cultura della legalità, al fine di renderli da subito consapevoli dell’importanza della conoscenza e del rispetto delle regole del vivere civile. E’ questo l’obiettivo dell’intensa attività dei carabinieri nell’ambito del mondo della scuola e dei giovani in genere. Fa parte di questo percorso la visita che si è svolta nei giorni scorsi alla nuova caserma della Compagnia di Cesena in zona di Cesena. Leggi tutto …
|
||||
Lezioni di sicurezza stradale nelle scuoleLa sicurezza stradale si impara a scuola. Accade con il progetto "sulla buona strada della sicurezza", grazie alla Polizia locale di Falconara, che prosegue con lezioni itineranti sulla sicurezza stradale e che gli agenti del Comando stanno portando avanti da alcune settimane nelle scuole della città. Recentemente, una pattuglia si è recata alla scuola dell’infanzia La Mongolfiera, proponendo interessanti attività ai piccoli studenti, compresa un’uscita didattica nel quartiere di Palombina Vecchia organizzata con le maestre. Leggi tutto …
|
||||
Decreto Sicurezza è LeggeLo scorso 4 giugno, il Senato ha approvato in via definitiva, con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Decreto Sicurezza. Questo provvedimento introduce importanti modifiche alla normativa vigente in materia di sicurezza pubblica e immigrazione. Composto da 39 articoli, il decreto introduce 14 nuove fattispecie di reato e 9 aggravanti del tutto inedite. Leggi tutto …
|
||||
Petizione alla Camera dei Deputati per stabilizzare gli AsacomÈ partita da Palermo la richiesta di ascolto per gli Assistenti all'Autonomia e alla Comunicazione (Asacom), figure professionali cruciali per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriali e comunicative. È infatti in fase di sottoscrizione una petizione alla Camera dei Deputati che mira a porre fine alla precarietà che affligge questa categoria. Gli Asacom sono oggi indispensabili per garantire il diritto allo studio ad alunni sordi, ciechi e con disturbi dello spettro autistico. Leggi tutto …
|
||||
La convivenza con i vulcani e i rischi connessiRischio sismico Ambiente e Territorio Interessante puntata di “Sapiens - un solo pianeta” il 7 giugno scorso, la trasmissione condotta da Mario Tozzi - geologo e divulgatore scientifico - che racconta “i vulcani italiani attivi ricordano che l'Italia è un territorio vulcanico a rischio elevatissimo, un rischio che dovrebbe essere mitigato non solo con attività di studio, all'avanguardia nel Paese, ma anche con una maggiore consapevolezza culturale”. Leggi tutto …
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|