Anno 15, numero 660 - 10 febbraio 2022
|
|||||
Online il nuovo sito di Cittadinanzattiva!E' online dal 7 febbraio la nuova versione del sito di Cittadinanzattiva, www.cittadinanzattiva.it Il sito ha subito una profonda riorganizzazione, con l'obiettivo di rendere più piacevole la navigazione e maggiormente accessibili gli oltre 15mila contenuti. Tra le novità, la riorganizzazione delle aree, maggiore visibilità per le nostre campagne e una rinnovata area media in cui troverete oltre ai comunicati stampa, le notizie da altre fonti, l'archivio della newsletter, gli editoriali e due collegamenti diretti al nostro canale youtube e al nostro canale fotografico su flickr. Leggi tutto... 30 anni dalla Legge 91 sulla cittadinanza: è ora di cambiareIl 5 febbraio la Legge n. 91 del 1992 sulla cittadinanza italiana ha compiuto 30 anni. Ma si tratta di una legge nata già vecchia, che manifesta fortemente profili di inadeguatezza e vetustà e che appare totalmente scollata dalla realtà e dalle profonde trasformazioni sociali e demografiche che sono intervenute nel nostro Paese. Per questo crediamo sia giunto il momento di cambiare e di occuparci con urgenza di una riforma organica che possa intervenire su tutte le modalità di acquisizione della cittadinanza, con la generale finalità di ampliarne l'accesso. Leggi tutto... Si approvi con urgenza il Decreto tariffe per rendere esigibili i nuovi LEALa pandemia ci ha, o almeno avrebbe dovuto, insegnarci a guardare lontano, partendo proprio dalla salute. L'importanza del nostro Servizio sanitario nazionale è stata più volte esaltata in questi due anni di emergenza sanitaria ma avremmo dovuto capire che non di sola emergenza si può vivere. Per questo proprio per evidenziare il ruolo centrale di un Servizio sanitario capace di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, Cittadinanzattiva chiede a viva voce alla Conferenza Stato delle Regioni di sbloccare il Decreto Tariffe. Leggi tutto... Corbevax, quanto costerà il vaccino libero da brevetti?La storia di Maria Elena Bottazzi, 56 anni, nata a Genova ma cresciuta in Honduras, dove si è laureata in scienze per poi proseguire gli studi tra Florida e Pennsylvania. È la ricercatrice che ha sviluppato il vaccino proteico e libero da brevetti, Corbevax, che le è valso, insieme al collega Peter Hotez, la candidatura al Nobel per la pace 2022. Bottazzi vive negli Stati Uniti da anni dove co-dirige il Vaccine Development Center presso il Texas Children’s Hospital e la Baylor School of Medicine. Leggi tutto... Agevolazioni terremoto su acqua, luce e gas: prorogate a tutto il 2022Sono state prorogate a tutto il 2022 le misure di agevolazione in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del Centro Italia e nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia), negli anni 2016 e 2017. I venditori di energia e i gestori idrici dovranno riconoscere in bolletta le agevolazioni per quei clienti e utenti che ne avevano già beneficiato nel corso del 2021. Leggi tutto... Energia: sempre più famiglie e imprese passano al mercato liberoDal secondo "Rapporto monitoraggio dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas" emerge come sempre più famiglie e imprese passino al mercato libero e si riducano i contratti “push” sollecitati dai call center. Si registra un aumento dei clienti serviti nel mercato libero: il 59,7% delle famiglie (+ 2,4% in sei mesi), il 70,4% delle imprese (+2,4%) nel settore elettrico e il 62,0% dei clienti domestici (+1,8%), il 71,3% dei condomini (+1,4%) con uso domestico con consumi inferiori ai 200.000 Smc nel settore gas. Leggi tutto... Clausole ambigue e non trasparenti: TIK TOK si impegna a modificarleL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti del social network TikTok relativo alle clausole contenute nelle “Condizioni di Servizio”. Tali clausole sono state ritenute vessatorie, ai sensi del Codice del Consumo, in quanto determinano "un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi contrattuali a carico del consumatore e sono formulate secondo modalità non trasparenti e ambigue, soprattutto per i giovani utilizzatori di TikTok". Leggi tutto... Inflazione normativa: troppe leggi e poca organizzazioneLa produzione legislativa in Italia è enorme e si intensifica, soprattutto in seguito all' emergenza sanitaria. Come rileva l’ultimo rapporto dell’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei Deputati, tra ottobre 2020 e giugno 2021, durante la seconda e terza ondata della pandemia, sono state approvate 50 leggi, 12 in più di quelle licenziate tra ottobre 2018 e giugno 2019. Le regole si moltiplicano, si sovrappongono e soprattutto restano di difficile lettura. E mai, come in questi mesi, si sono rimpianti i codici, quei contenitori dove trovare tutte le regole di un determinato settore: è un continuo rimando ad altre norme e un cittadino comune non riesce a venirne a capo. Leggi tutto... Lavoro in carcere, l’opportunità di una seconda vitaDimostrare come le persone detenute che lavorano per cooperative sociali dentro agli istituti penitenziari abbiano molte più opportunità di reinserirsi nella società dopo la pena: è questo l’obiettivo di uno studio condotto da Fondazione Zancan, Compagnia di San Paolo, Fondazione Con Il Sud e Fondazione Cariparo con il patrocinio del Ministero della Giustizia, con lo scopo di valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere. Lo studio ha coinvolto oltre 300 detenuti in tre istituti penitenziari italiani (Torino, Siracusa e Padova) e mette al centro i benefici dell’attività lavorativa, soprattutto presso cooperative sociali, nel percorso di rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti. Leggi tutto... Le nuove regole per la quarantena a scuolaDal 7 febbraio sono in vigore le nuove regole per la quarantena a scuola e la gestione della DAD. Si tratta di una semplificazione e di un alleggerimento con effetto retroattivo. Le nuove regole prevedono per asili nido e scuole dell' infanzia il proseguimento delle lezioni in presenza fino a 4 casi positivi. Dopo 5 casi le lezioni sono sospese per tutti, si rientra con un tampone negativo, molecolare, rapido o fai da te, senza una certificazione medica. Per le scuole primarie fino a 4 casi positivi si continua la scuola in presenza con mascherina Ffp2. Per rientrare in classe basta un test negativo. Leggi tutto... Catania, gli studenti raccontano l'insicurezza della loro scuola«Il tetto della nostra scuola è crollato, sfiorando la tragedia. Ma dobbiamo aspettare che muoia qualcuno per intervenire? Ci sono tantissime altre scuole in questo stato».A denunciarlo i ragazzi del Liceo Boggio Lera di Catania, dove lo scorso novembre è crollato una parte del tetto poco prima dell'ingresso in classe degli studenti. Il preside denuncia: "Un mese prima avevamo fatto presente alla Città metropolitana che c'era un rischio di crollo. E' un immobile che risale a duecento anni fa". Anche gli studenti denunciano: "E' una situazione che già da anni abbiamo evidenziato a chi di competenza ma senza avere risposte". Leggi tutto... Sì definitivo alla tutela dell'ambiente in costituzioneLo scorso 8 febbraio la Camera dei deputati ha approvato definitivamente una proposta di legge volta ad inserire la tutela dell'ambiente tra i princìpi fondamentali della Costituzione. Il testo del disegno di legge è stato approvato con 468 voti a favore, uno contrario e sei astenuti. Gli articoli modificati sono il 9 e 41 della Costituzione al fine di introdurre la tutela dell'ambiente nelle loro previsioni. Leggi tutto... Transluoghi: aree Interne in movimentoTransluoghi è un progetto sviluppato tra i Comuni di Morigerati, Casaletto Spartano e Tortorella (nel basso Cilento, provincia di Salerno) e che impariamo a conoscere con le parole di Rosa Lo Monte, responsabile della comunicazione, apparse sulle pagine di www.officinadeigiornalisti.com: "grazie al format di viaggio formativo e turismo sostenibile, sperimentato per l’intercettazione dei partecipanti alle residenze estive, e all’attività svolta, nell’ambito delle residenze stesse, da laboratori aperti a flussi locali e globali di fruitori, il progetto è, quindi, riuscito ad avviare relazioni collaborative con gli enti e le istituzioni deputati all’amministrazione del territorio. Leggi tutto... UE: stretta sui pesticidi, ma non troppoSecondo una bozza del nuovo Regolamento sull'uso sostenibile dei fitofarmaci (a marzo la versione definitiva), la Commissione europea è intenzionata a proporre una stretta sull’uso dei pesticidi, tuttavia la definizione degli obiettivi di riduzione sarà in capo agli Stati membri, attraverso Piani dedicati. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 15, numero 659 - 03 febbraio 2022
|
|||||
Il 5 febbraio, la legge n. 91 che disciplina l’acquisto della cittadinanza italiana compie 30 anni. Legge sulla cittadinanza italiana: il nostro impegno politico
Cittadinanzattiva scrive al Ministro Speranza e al Commissario FigliuoloSono numerose le difficoltà che nelle ultime settimane i cittadini hanno segnalato ai servizi di assistenza, informazione e tutela di Cittadinanzattiva legate di fatto a una “burocrazia da covid”. Difficoltà a districarsi fra le regole, tempi lunghi per uscire dall'isolamento e dalle quarantene, anche a causa della richiesta di certificati inutili e di procedure non sempre omogenee che variano anche di Asl in Asl o da un istituto scolastico all'altro. Leggi tutto... "Insieme per l'oncologia. Con i piedi per terra e lo sguardo al futuro"Presentato lo scorso 18 gennaio il documento "Insieme per l'oncologia.Con i piedi per terra e lo sguardo al futuro", realizzato grazie al contributo di circa 60 esperti, rappresentanti delle istituzioni, dell’Università, del mondo della ricerca, delle organizzazioni civiche e dei pazienti e del mondo privato e con il supporto di Novartis. Leggi tutto... Tutto quello che c'è da sapere sulla vaccinazione Covid dei piu piccoliLa variante Omicron avanza fancendosi spazio anche tra i più piccoli che a oggi risultarno essere meno immunizzati in termini di vaccinazione anti Covid. Così la Società Italiana di Pediatria (SIP), dopo aver elaborato diverse note informative a favore della vaccinazione, realizza anche un vademecum con tutte le ipotesi previste su quando è più opportuno vaccinare i bambini che hanno contratto l’infezione Sars-Cov-2. Leggi tutto... Chiarimenti Inps su Assegno Unico 2022Il 31 gennaio l’Inps ha diffuso alcuni chiarimenti specificando le modalità di accredito dell’Assegno unico. Nello specifico chiarisce che il titolare del conto corrente identificato dal codice IBAN specificato nella domanda sia il richiedente dell’assegno unico. Pertanto non sarà possibile accreditare l’assegno sul conto corrente di una persona differente da chi presenta la domanda. È possibile però chiedere l’accredito dell’assegno unico su un conto corrente cointestato al beneficiario che ha presentato la domanda. Non è invece sufficiente essere delegati alla riscossione. Leggi tutto... Garante privacy: al via il piano ispettivo su cookies, smart toys, app"rubadati"Sono questi alcuni dei nuovi settori su cui si concentrerà il piano ispettivo approvato dal Garante privacy per il primo semestre del 2022. L’accertamento sarà svolto dall’Autorità con la collaborazione anche del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza. Verranno verificate la correttezza dei trattamenti di dati personali effettuati da siti di incontri, operatori della cosiddetta monetizzazione dei dati, produttori e distributori di smart toys e quelli trattati mediante algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale. Leggi tutto... WhatsApp deve informare meglio i consumatori sull’uso dei dati personaliLa Commissione europea e la rete delle autorità nazionali per i consumatori (CPC) hanno chiesto a WhatsApp di chiarire le modifiche apportate nel 2021 ai suoi termini di servizio e alla politica sulla privacy e di garantire la loro conformità alla legge UE sulla protezione dei consumatori. La richiesta è avvenuta a seguito di una segnalazione dell’Organizzazione europea dei Consumatori (BEUC). Leggi tutto... Ancora nessuna assoluzione per Patrick Zaki, udienza rinviataNell’udienza che si è svolta il 1 febbraio presso il Tribunale di Mansoura (Egitto), il giudice monocratico ha deciso il rinvio per il prossimo 6 aprile. Dunque, ancora nessuna assoluzione per Patrick, ma l’ennesimo rinvio che continua ad allungare l’esito di una vicenda che si trascina ormai da troppo tempo. Patrick Zaki era stato scarcerato il 7 dicembre 2021 ma per lui rimangono in piedi le accuse e ora sarà costretto a presentarsi nuovamente in udienza ad aprile. Il rinvio dell'udienza per il momento scaccia i fantasmi di una possibile condanna, ma non consegna allo studente egiziano dell’Università di Bologna e alla sua famiglia la tanto attesa notizia di un’assoluzione piena. Leggi tutto... XVI edizione Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi"Al via la XVI edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", realizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva, e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato un progetto in almeno uno dei 3 ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; cittadinanza attiva. Questa edizione contiene anche una sezione speciale dedicata ai nidi. Una giuria di esperti valuterà i progetti pervenuti e selezionerà i lavori migliori che saranno premiati durante un evento a Roma nel mese di Aprile. Leggi tutto... Macchiagodena, Isernia, sede nazionale di “Borghi della Lettura”Continua il viaggio di Cittadinanzattiva tra i Borghi che stanno operando scelte per sostenere la propria comunità e come antidoto allo spopolamento. È la volta di Macchiagodena - Sede nazionale di www.borghidellalettura.it (che raccoglie tante esperienze creative e accoglienti maturate in luoghi affascinanti, non sempre adeguatamente conosciuti). Leggi tutto... Spreco alimentare: una guida di Zero Waste Europe e Slow Food per combatterlo“Guidance for municipalities to reduce food waste within local food systems” è una guida rivolta alle amministrazioni locali per favorire in un’ottica di sistema la sostenibilità ambientale ed alimentare, contro gli sprechi. Tanti e diversi i casi studio presi in considerazioni, per struttura urbanistica e densità abitativa. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 15, numero 658 - 27 gennaio 2022
|
|||||
Presidente, aiuti gli italiani che vogliono essere davvero cittadiniIl prossimo inquilino del Quirinale dovrebbe, come prevede la Costituzione, favorire le persone che partecipano alla vita pubblica e si prendono cura dei beni comuni, delle persone fragili o affinché venga riconosciuto un diritto. Nelle forme che vanno oltre i partiti sempre più in crisi. Leggi tutto... Vaccini non covid: una babele fra Regioni ed Asl, tempi di attesa allungati a causa della pandemiaMentre prosegue la campagna sulle vaccinazioni anti-covid, Cittadinanzattiva tiene accesi i riflettori anche sul proseguio delle vaccinazioni "ordinarie", ossia quelle obbligatorie e raccomandate per le varie fasce di età. Attraverso una indagine svolta tramite interviste agli assessorati regionali alla sanità, ai Centri vaccinali, nonchè ai medici di famiglia e ai pediatri di libera scelta, emerge una babele di regole vigenti nelle regioni ma anche nelle singole asl, in particolare in merito agli accordi per la somministrazione di tali vaccini presso gli studi medici, nonchè sulle procedure per continuare a garantire la gratuità fuori dalle fasce di età in cui alcune vccinazioni sono raccomandate. Leggi tutto... Fino al 31 gennaio puoi partecipare a "CHI L'HA FATTO?"Se abiti in un'area interna e hai realizzato un progetto che ha migliorato la qualità di vita della popolazione che abita in questi territori o conosci un piccolo comune d'Italia che ha fatto qualcosa di "straordinarimanete normale" per i suoi residenti, clicca QUIe raccontaci la tua buona pratica! Leggi tutto... Mascherine FFP2 e antivirali: aggiornata la nostra Guida sul CoronavirusQuando è necessario indossare la mascherina FFP2 e come faccio a sapere se una farmacia applica il prezzo calmierato a 0.75 euro? Cos’è lo Zitromax e a cosa serve? E ancora, cosa sono i medicinali antivirali e a chi possono essere somministrati? Leggi tutto... Al via il Registro pubblico delle opposizioni anche per i cellulariIl Regolamento del Registro delle opposizioni è stato esteso anche ai cellulari, permettendo l'iscrizione al servizio delle utenze mobili, oltre a quelle fisse, non presenti negli elenchi telefonici pubblici. Il Consiglio dei ministri ha approvato il provvedimento che garantisce anche agli intestatari dei numeri cosiddetti "riservati" il diritto di opposizione al trattamento dei dati per finalità di marketing telefonico, secondo quanto previsto dalla Legge n. 5/2018. Leggi tutto... Dazn: ecco i provvedimenti di AgcomTre i provvedimenti emanati da AGCOM, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, sulla questione della trasmissione da parte di DAZN delle partite di serie A di calcio. Leggi tutto... Nuovi standard di qualità per la gestione dei rifiuti urbaniL’ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha approvato il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF) con l’obiettivo di migliorare il servizio e far convergere le diverse dimensioni territoriali verso standard comuni e omogenei a livello nazionale. Leggi tutto... Maltrattamenti a detenuto malato, la CEDU condanna l’ItaliaLa Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l'Italia per aver trattato in modo inumano un detenuto con gravi problemi psichiatrici, avendo continuato a tenerlo in una prigione ordinaria nonostante i tribunali nazionali, e poi anche la Corte stessa, ne avessero ordinato il trasferimento in un centro dove potesse essere curato. Leggi tutto... Giustizia senza giudici, a Fuori Tg la nostra intervistaIl 1 gennaio 2022, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, Laura Liberto, coordinatrice nazionale della rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva, è stata ospite della trasmissione "Fuori Tg" di Rai Tre per parlare dei problemi e del cattivo funzionamento del sistema giustizia con particolare riferimento alla carenza di organico e alla mole dell’arretrato. Cittadinanzattiva è stata invitata a rappresentare il punto di vista dei cittadini e le ricadute che questo mal funzionamento può avere sulla vita delle persone. Leggi tutto... Mamme e bambini in carcere: Cittadinanzattiva non si ferma!E’ da oltre un anno che è ferma in Commissione Giustizia, alla Camera dei Deputati, la proposta di legge dell’On. Paolo Siani (Disegno di legge 2298) che eviterebbe ai bambini di vivere l'esperienza terribile del carcere. Per Cittadinanzattiva, che con l’Associazione A Roma Insieme-Leda Colombini continua a chiedere con forza l’approvazione del Disegno di legge, questo stallo è inaccettabile. Leggi tutto... Contro il virus funziona la ventilazione forzata, ma solo 200 scuole hanno installato i sistemiSono soltanto 200 le scuole che hanno realmente provveduto alla installazione dei sistemi di aerazione forzata, come emerge dall'inchiesta del giornalista Corrado Zunino. Unica regione ad aver messo a punto una sorta di piano è la Regione Marche che, in tre tranche successive, ha messo a bilancio 12 milioni di euro sul tema. Serviranno a portare la ventilazione nella metà degli istituti che l'hanno richiesta: 170 scuole per un totale di 1.500 aule e 24.000 studenti. Leggi tutto... Covid: in arrivo modifiche per la gestione della quarantena nelle scuolePresidi, Regioni e comitati chiedono norme più gestibili in chiave anti Dad, e così il governo sta lavorando per allineare i 5-12enni al resto della comunità scolastica. Cosa cambierà? Tra le principali novità, quella che prevederebbe anche per gli under 12 vaccinati la possibilità di frequentare le lezioni in presenza anche in caso di compagni positivi al covid: in pratica i vaccinati potranno continuare a frequentare le lezioni anche quando ci saranno due casi o più in una classe. Leggi tutto... Codice della ricostruzione: approvata la delega al GovernoIl Consiglio dei Ministri nella seduta di venerdì 21 gennaio, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha approvato un disegno di legge che prevede la delega al Governo per l’adozione del Codice della ricostruzione. Il testo, spiega Palazzo Chigi, definisce un quadro normativo unitario per il coordinamento delle procedure e delle attività successive a quelle di emergenza nei territori colpiti da eventi sismici. Leggi tutto... Il Sud a scuola di PnrrPnrr e scuola. Qualcosa si muove: in particolare per il Sud. Il ministero dell’Istruzione e quello della Coesione sociale hanno infatti licenziato i primi bandi, 5,2 miliardi di euro sul totale dei 17,2 previsti per la scuola presenti all’interno della Missione 4 del Piano, per interventi su asili, scuole nuove, mense, palestre, potenziamento del tempo pieno, estensione della scuola dell’infanzia e dei nidi, e di manutenzione. Leggi tutto... Commissione europea: al via una consultazione pubblica sulle bioplasticheLa Commissione europea ha avviato il 18 gennaio scorso una consultazione pubblica sulle bioplastiche, si concluderà il 15 marzo. “Le plastiche derivanti da biomasse, biodegradabili e compostabili possono apportare vantaggi rispetto alle plastiche tradizionali. Tuttavia, dobbiamo valutare a fondo se queste materie plastiche sono all’altezza delle loro promesse e in quali condizioni. Leggi tutto... Ripe San Ginesio, Macerata: l’esperienza di “ètico, Sartoria marchigiana”Nel seguire con interesse le iniziative che nascono nei Borghi italiani e che favoriscono il contrasto allo spopolamento, Cittadinanzattiva segnala una nuova pagina di bel giornalismo sulla testata di italiachecambia.org, a cura di Daniel Tarozzi. Leggi tutto... |
|||||
Emilia Romagna: “Caro bollette, raggiunto un importante accordo con IREN per gli utenti in difficoltà”Le principali associazioni dei consumatori dell’Emilia Romagna (Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva Emilia Romagna, Federconsumatori, Lega Consumatori, UDICON) hanno raggiunto con IREN, cui va dato atto della disponibilità dimostrata, un’importante intesa per agevolare gli utenti in difficoltà nel pagamento delle forniture di gas ed energia elettrica, che hanno subito rincari pesantissimi. All’emissione della bolletta gli utenti in difficoltà, hanno la possibilità di attivare forme di rateizzazione o di piani di rientro. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 15, numero 657 - 20 gennaio 2022
|
|||||
Presentato il documento "Insieme per l'oncologia del futuro"Cittadinanzattiva, insieme a circa 60 soggetti tra rappresentanti delle istituzioni, dell’Università, del mondo della ricerca, delle organizzazioni civiche e dei pazienti e del mondo privat, riunitisi in una serie di incontri nel corso di più di un anno, ha messo a punto “Insieme per l’oncologia del futuro”, un documento di visione strategica nella lotta al cancro. Il progetto è realizzato con il supporto di Novartis. Leggi tutto... La storia di Zelihan, cresciuta in Italia ma non ancora italianaSu Obiettivo Cittadinanza la storia di Zelihan, in Italia a soli 2 anni e che oggi, che di anni in terra romagnola ne ha compiuti 21, ha terminato il suo corso di studi e si è laureata. Eppure Zelihan non ha ancora ottenuto la cittadinanza italiana, sebbene sia cresciuta in Italia e qui abbia concluso i suoi studi, perfettamente integrata nella società. La sua storia è quella di tanti giovani: se anche tu sei ancora in attesa della attesa della cittadinanza puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza raccontandoci la tua storia e puoi inviarci il tuo video e le tue foto. Leggi tutto... "CHI L'HA FATTO?" Raccontaci la tua Buona pratica entro il 31 gennaio 2022Abiti in un'area interna e hai realizzato un progetto che ha migliorato la qualità di vita della popolazione che abita in questi territori? Conosci un piccolo comune dell'Italia che ha fatto qualcosa di "straordinarimanete normale" per i suoi residenti? O persone che hanno realizzato azioni e attività utili? Leggi tutto... “Salute globale: cosa significa per te?" Rispondi alla nostra SurveyCittadinanzattiva si sta occupando di un progetto sul tema della salute globale finalizzato a redigere una "Carta della salute globale" che esprima a livello globale i principali bisogni di salute di ciascun individuo ed evidenzi soluzioni efficaci e concrete come risposta. Il progetto, realizzato con il contributo non condizionante di Janssen, vede coinvolti l'area salute di Cittadinanzattiva in collaborazione con la rete europea Active Citizenship Network (ACN). Leggi tutto... Al via la conciliazione nel trasporto regionale con TrenitaliaÈ attiva dal 1° gennaio 2022 la conciliazione paritetica per i passeggeri del trasporto regionale di Trenitalia. Si tratta di uno strumento messo a punto insieme alle associazioni dei consumatori con l'obiettivo di risolvere le piccole controversie attraverso un sistema rapido, efficace e gratuito senza ricorrere alla giustizia ordinaria. "Con la firma del protocollo di conciliazione e la sua concreta operatività, viene esteso anche ai viaggiatori dei treni regionali, e quindi ai numerosi pendolari, lo strumento della conciliazione paritetica, come richiesto da tempo da Cittadinanzattiva e dalle altre AACC. Leggi tutto... Stranieri esclusi dall’assegno unico universaleIl Decreto legislativo attuativo della legge delega n. 46 del 1° aprile 2021 che istituisce l’assegno unico universale per i figli a carico è stato pubblicato lo scorso 30 dicembre 2020 sulla Gazzetta Ufficiale. Tanti i punti critici della norma rilevati dalle associazioni, che generano illogiche discriminazioni e appaiono in contrasto con il diritto dell’Unione e con i principi costituzionali perché creano trattamenti disuguali tra le persone italiane e straniere regolarmente soggiornanti nell’accesso alla misura. Leggi tutto... Riforma giustizia civile, iniziano i lavori per la Legge delegaLa Ministra della Giustizia ha firmato il decreto che costituisce i Gruppi di lavoro che provvederanno alla elaborazione degli schemi di decreto legislativo per l’attuazione della Legge 26 novembre 2021, n. 206, recante la delega al Governo “per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata”. Leggi tutto... Scuole in presenza e in DAD: i numeri del Ministero"Alle 12 di oggi (19 gennaio, ndr), su una copertura dell'82% delle classi, il 93,4% è in presenza. Di cui il 13,1% con attività integrata per singoli studenti a distanza. Le classi totalmente a distanza sono il 6,6%. Gli studenti in presenza sono l'88,4%. Per infanzia la percentuale di positivi o in quarantena è del 9%; per la primaria gli alunni positivi o in Dad sono il 10,9% e per la secondaria alunni in Dad o in Ddi sono il 12,5%". Sono i dati presentati dal Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, intervenuto mercoledì 19 gennaio in Commissione Istruzione alla Camera. Leggi tutto... L'edilizia scolastica da ristrutturare maggiormente concentrata al sudIl numero maggiore delle scuole che necessitano di ristrutturazione si trovano al sud, e in Sicilia e Calabria sono 32 gli edifici con carenze strutturali evidenti. Sono i dati emersi da CDP Think Tank, che ha analizzato oltre 60 mila edifici scolastici e ha redatto un documento del titolo "Edilizia scolastica e territorio: dove sono i maggiori bisogni?". Le strutture sono state analizzate secondo 4 dimensioni: carenze strutturali, presenza di barriere erchitettoniche, mancanza di accorgimenti per la riduzione dei consumi energetici, assenza di impianto di riscaldamento e carenza nella progettazione antisismica. Lo studio analizza la dotazione strutturale delle scuole soffermandosi sui bisogni che le caratterizzano e che potrebbero essere soddisfatti da un utilizzo delle risorse provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Leggi tutto... Relazione sull'amministrazione della giustiziaPresentata al Senato la Relazione della Ministra Cartabia sull'amministrazione della giustizia, che indica anche alcuni dei punti importanti: “ridurre del 40% il tempo medio di durata dei procedimenti del civile e troppi i casi di femminicidio, una vera barbarie". Questi alcuni dei temi illustrati durante la presentazione della Relazione avvenuta il 19 gennaio scorso. Leggi tutto...
Melle, Val Varaita: il progetto “antagonisti”L’impegno di Cittadinanzattiva per le Aree interne del Paese e per favorire i servizi necessari ad arginare lo spopolamento dei piccoli comuni passa anche per l’attenzione alle esperienze promosse dalle comunità per dare nuova vita ai tanti borghi dei quali l’Italia è ricca. Leggi tutto... Master in valorizzazione e gestione dei centri storici minori - prorogati i termini per l’iscrizioneGiunge alla quindicesima edizione il Master universitario di II livello “ACT - Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio, azioni integrate” dell'Università degli studi di Roma La Sapienza. Leggi tutto... |
|||||
Emilia Romagna. Sovraindebitamento: quali strumenti a disposizione dei cittadiniAppuntamento giovedì 20 gennaio 2022 ore 16.30 a questo LINK per il webinar “Un futuro possibile” sul tema del sovraindebitamento. L’incontro rappresenterà un momento di condivisione e di informazione per i cittadini sui percorsi e le modalità di esdebitazione, parziale, dai propri debiti. Leggi tutto... |
|||||
Veneto: sanitari asintomatici al lavoro? Il punto di vista di CittadinanzattivaSta sollevando un vespaio la «proposta indecente» presentata al governo dalle Regioni di «concentrare sui sintomatici l’attività periodica di screening sugli operatori sanitari, prevedendo che i medici e gli infermieri positivi al tampone ma asintomatici e già vaccinati con tre dosi possano lavorare nei reparti Covid». Interviene Giuseppe Cicciù, Presidente di Cittadinanzattiva Veneto. Leggi tutto...
|
|||||
Liguria: ritardi sulle certificazioni della legge 104 per le iscrizioni a scuolaIl problema è relativo alle iscrizioni ai servizi educativi comunali 0-6 anni per l’anno scolastico 2022-2023. La normativa nazionale prevede che per tutte le scuole la condizione di persona con disabilità sia certificata dall’organismo sanitario. Le famiglie che devono procurarsi per la prima volta la relativa certificazione, indispensabile all’integrazione scolastica, hanno avuto in queste settimane, in tutta Italia, difficoltà ad effettuare le visite necessarie a seguito dell’emergenza sanitaria che ha rallentato le attività delle Asl e delle commissioni medico legali dell’INPS. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 15, numero 656 - 13 gennaio 2022
|
|||||
Cittadinanzattiva presenta "Mi sta a cuore"Il 12 gennaio 2022, nel corso di un webinar, Cittadinanzattiva ha presentato i risultati emersi dall'Indagine sul cittadino con patologia cardiovascolare realizzata nell'ambito del progetto "Mi sta a cuore". Leggi tutto... Il 18 gennaio Cittadinanzattiva presenta “Insieme per l'Oncologia. Con i piedi per terra e lo sguardo al futuro"Siamo ad un punto cruciale nella cura dei tumori, e grazie anche alle risorse che verranno stanziate con il PNRR sarà possibile cogliere un'opportunità senza precedenti. Cittadinanzattiva con la partecipazione di 60 stakeholder tra professionisti clinici e sanitari, esperti del mondo delle Istituzioni, dell’Università, della ricerca, dell'economia e dell’innovazione lanciano il documento “Insieme per l'Oncologia, realizzato con il sostegno di Novartis. Leggi tutto... Terapie e visite: rinvii e mancati accessi per l'emergenza CovidVisite e terapie rinviate a causa dell'emergenza Covid: ne ha parlato la nostra segretaria generale Anna Lisa Mandorino, ospite mercoledì 12 gennaio di Agora' Extra su Rai3. Leggi tutto... Nuovo Decreto Covid: scopri le novità nella nostra GuidaA partire dal 10 gennaio entrano in vigore una serie di nuove misure che interessano tutti i cittadini italiani per il contenimento dell'emergenza Covid. Gli ultimi aggiornamenti sono contenuti nella nostra Guida Covid -19. Leggi tutto... Obiettivo Cittadinanza: raccontaci la tua storia e conosci i tuoi diritti!Prosegue la Campagna promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Italiani Senza Cittadinanza sulla cittadinanza italiana, con l’obiettivo di dare voce ai tanti giovani nati o cresciuti in Italia ancora in attesa di diventare italiani che vogliono raccontare la loro esperienza per ottenere la cittadinanza, tra mille difficoltà ed ostacoli burocratici. Oltre alle storie di tanti giovani protagonisti, su Obiettivo Cittadinanza puoi trovare anche faq e altre informazioni utili per conoscere i tuoi diritti e saperne di più su requisiti e modalità di accesso per presentare la domanda di cittadinanza italiana. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza raccontandoci la tua storia e inviandoci il tuo video e le tue foto. Leggi tutto... Carola Rackete, accolta la richiesta di archiviazione per il salvataggio in mare della Sea WatchNessuna responsabilità per la comandante della nave Sea Watch 3 che il 29 giugno del 2019 approdò, con quaranta naufraghi a bordo, nel porto di Lampedusa forzando il blocco imposto dalle Autorità italiane dopo diciassette giorni di attesa in mare. Secondo le motivazioni contenute nel provvedimento disposto dal Gip, che accoglie in pieno la richiesta di archiviazione della Procura di Agrigento, la Rackete “ha agito nell’adempimento del dovere di salvataggio previsto dal diritto nazionale ed internazionale del mare”. Leggi tutto... Processo Cucchi, chiesta la condanna per i carabinieri accusati dei depistaggiCi sono voluti oltre 12 anni per arrivare alla conclusione del processo per la morte di Stefano Cucchi, processo che vede imputati otto carabinieri accusati a vario titolo di falso, favoreggiamento, omessa denuncia e calunnia, per aver depistato le indagini sull'omicidio del giovane. È stato fatto di tutto per nascondere la verità ma, finalmente, si è riusciti a comprendere che cosa sia effettivamente accaduto dopo la morte di Stefano nell’ottobre del 2009 e che cosa sia stato fatto per occultare le effettive responsabilità del pestaggio. Leggi tutto... Carcere: il Report di Antigone sulla situazione del 2021Nel corso del 2021 l'osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione ha visitato 99 carceri per adulti, più della metà di quelli presenti in Italia, rilevando le situazioni più critiche anche alla luce della situazione sanitaria che ha fortemente accentuato i problemi pre-esistenti nei penitenziari italiani. Il 2021 è stato un anno di attesa per tutto il sistema penitenziario italiano, colpito e sconvolto dal Covid-19 nel corso del 2020 ed è sentita la necessità di un ritorno alla normalità, tentativo che, purtroppo, non in tutti gli istituti ha dato riscontro positivo. Leggi tutto... Covid e scuole: servono nuove (e vecchie) misure per garantire la didattica in presenzaIl 10 gennaio, in gran parte d'Italia, le scuole hanno riaperto dopo la pausa natalizia, anche se non mancano i Comuni e le Regioni (Sicilia e Campania, quest'ultima però ha dovuto riaprirle dopo l'intervento del TAR) che, con singole ordinanze, hanno posticipato l'avvio delle lezioni in presenza. Tuttavia non mancano le polemiche sui rischi e i mancati interventi per mettere in sicurezza studenti e personale scolastico dai rischi della nuova ondata Covid. Leggi tutto... Le mense scolastiche: uno strumento per contrastare la povertà alimentareIl PNRR ha destinato 400 milioni di euro alla costruzione di mille nuove mense scolastiche, ed altri fondi arriveranno anche dalla misura europea del Child Guarantee. E' oramai noto che il tempo che i bambini passano a mensa abbia un valore educativo e formativo rilevante, lo afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice della rete Scuola di Cittadinanzattiva, che ha messo in evidenza le maggiori criticità come la scarsità e l'inadeguatezza dei luoghi adibiti a mense. Nel nostro Paese solo in una scuola su quattro è presente un refettorio. In molti istituti si pranza in aula e ciò influisce negativamente sulla salute psicofisica degli studenti. Leggi tutto... Più potere e libertà ai giovani: partecipa all'Agorà del Forum DDParlare di giovani non basta. L’Italia attraversa una grave crisi generazionale che si esprime in pochi laureati rispetto alla media EU, alto numero di ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano, abbandono scolastico, crisi di natalità, salari bassi di entrata, pervasivo ricorso al lavoro gratuito. L’istruzione è un tassello fondamentale per colmare le disuguaglianze di opportunità, ma non basta. Leggi tutto... Al via la formazione online del progetto Community PROIl progetto Community PRO continua il suo percorso. Sabato 15 Gennaio, dalle ore 10:00, avrà inizio il primo dei quattro appuntamenti formativi online, rivolti agli attivatori civici selezionati durante la prima fase del progetto, per prepararli alle sfide che li attenderanno nel corso dei prossimi mesi. La formazione avrà come obiettivo quello di sensibilizzare i partecipanti sulle tematiche e le emergenze più sentite dalla comunità, dal cambiamento climatico al rapporto con le istituzioni, e al tempo stesso porterà, passo dopo passo, alla creazione di un metodo di lavoro condiviso, fulcro dell'intero progetto.
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 655 - 23 dicembre 2021
|
|||||
"CHI L'HA FATTO?" Raccontaci la tua Buona praticaAbiti in un'area interna e hai realizzato un progetto che ha migliorato la qualità di vita della popolazione che abita in questi territori? Conosci un piccolo comune dell'Italia che ha fatto qualcosa di "straordinarimanete normale" per i suoi residenti? La buona pratica realizzata o in corso di realizzazione, potrà riguardare l'ambito della salute, della istruzione o dei trasporti. Leggi tutto... Obiettivo Cittadinanza: online il video del nostro approfondimento sulla cittadinanza per residenzaSi è svolto lunedì 20 dicembre, in streaming sulla pagina della campagna Obiettivo Cittadinanza, promossa da Cittadinanzattiva e dal Movimento Italiani Senza Cittadinanza, un approfondimento sul tema della cittadinanza per residenza. Si è trattato del primo di una serie di incontri sul tema della cittadinanza, e che coinvolgeranno diversi esperti con cui affronteremo le tante problematiche legate alla presentazione della domanda. Il 20 dicembre, grazie alla presenza di due esperte della INCA CGIL, l’Avv. Giulia Crescini ed Elena Cracium Ram, abbiamo affrontato diversi aspetti relativi alle difficoltà tecniche, burocratiche ed amministrative legate alla procedura di concessione. Leggi tutto... "Colpo di testa": l'indagine, le storie e l'assistente virtuale EMI per chi soffre di emicrania e cefaleaCirca 1 miliardo di persone nel mondo, di cui 136 milioni in Europa, soffre di cefalea. Si tratta della terza patologia più diffusa a livello globale; ad esserne colpite di più sono le donne, con una incidenza tre volte superiore rispetto agli uomini, in particolare nella fascia d'età tra i 25 e i 55 anni. I cittadini affetti da emicrania e cefalea sono al centro dell’indagine di Cittadinanzattiva, i cui risultati sono stati diffusi nell’ambito della campagna “Colpo di testa: i tuoi diritti su emicrania e cefalea”, promossa grazie al contributo non condizionato di Teva. Leggi tutto... "Mi sta a cuore": presentazione della indagine sul cittadino con patologia cardiovascolareIl 12 gennaio 2022 alle ore 10:30 nel corso di un webinar su ZOOM Cittadinanzattiva presenterà i risultati dell' Indagine sul cittadino con patologia cardiovascolare realizzata nell'ambito del progetto "Mi sta a cuore". Leggi tutto... Chiude il centro stomie alla Federico II di NapoliIl Centro stomie dell’Università Ospedaliera Federico II di Napoli chiude per mancanza di personale: centinaia di pazienti rischiano di rimanere senza assistenza. Questa è la situazione che si è venuta a creare, emersa anche dopo decine di segnalazioni arrivate alla FAIS - Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati - da pazienti e loro parenti esasperati per l’improvvisa chiusura. La preoccupazione è ora il possibile ricorso a consulenze private a pagamento. Leggi tutto... DDL delega disabilità: approvato in via definitivaIl Senato, lunedì 20 dicembre, ha approvato all'unanimità, in via definitiva, il ddl n. 2475 di delega al Governo in materia di disabilità, collegato alla manovra di bilancio. La legge mira a garantire alla persona con disabilità il riconoscimento della propria condizione, l'esercizio dei diritti civili e sociali, l'accesso effettivo al sistema dei servizi e delle prestazioni e la condizione di autonomia. Il Governo ha venti mesi, dalla data di entrata in vigore, per emanare i decreti attuativi. Leggi tutto... È possibile utilizzare il bonus idrico fino al 31 dicembre 2021Il bonus è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 per incentivare interventi di efficientamento delle risorse idriche, e può essere riconosciuto a ciascun richiedente per un solo immobile e per una sola volta. Deve essere richiesto dai cittadini maggiorenni e residenti in Italia e bisogna essere titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale (quindi anche chi è in affitto può richiederlo). Leggi tutto... Energia: le bollette del primo trimestre 2022 saranno a ratePer contenere nel primo trimestre 2022 gli effetti su famiglie e imprese derivanti dagli aumenti dei prezzi di gas e luce, che hanno raggiunto livelli senza precedenti e determinato consistenti incrementi dei prezzi, si potranno rateizzare le bollette per le fatture emesse da gennaio ad aprile 2022. La rateizzazione non sarà automatica: se una famiglia, una piccola azienda o un’attività artigianale non pagherà in tempo una bolletta emessa tra il 1° gennaio e il 30 aprile del 2022, il fornitore della bolletta, nella prima comunicazione del sollecito, dovrà offrire il piano di rateizzazione in 10 mesi senza interessi. Leggi tutto... Rinnovata la “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti"È stata rinnovata per altri quattro anni la “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti”, grazie alla firma del protocollo d’intesa tra il Ministero della Giustizia, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’Associazione Bambinisenzasbarre Onlus. Si tratta di un documento di fondamentale importanza, perché riconosce il diritto dei minorenni alla continuità del legame affettivo con i genitori detenuti e mira a sostenerne il diritto alla genitorialità. Leggi tutto... Aperte le iscrizioni per il corso sulla cittadinanza italiana di ASGI e Spazi CircolariDal 17 al 19 gennaio 2022 si svolgerà un corso intensivo, promosso e organizzato da ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) e Spazi Circolari, che mira ad approfondire la normativa e le strategie difensive (nella fase amministrativa e in quella giurisdizionale) in tema di riconoscimento della cittadinanza italiana, analizzando le prassi illegittime della pubblica amministrazione tesa ad ostacolare di fatto il riconoscimento della cittadinanza ai neomaggiorenni nati in Italia, ai cittadini stranieri che richiedono la cittadinanza per naturalizzazione o matrimonio e ai discendenti in linea materna o paterna di cittadini italiani. Leggi tutto... Lavorare nel campo dei diritti umani, il corso di CILD e Roma TreSono aperte fino al 5 gennaio 2022 le iscrizioni al corso di perfezionamento promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre e dalla CILD, Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili, che partirà all’inizio del prossimo anno. Il corso è diretto a chi intende lavorare, o già è attivo, all’interno di associazioni, istituzioni, organizzazioni nazionali e internazionali, governative o non, impegnate nell’ambito dei diritti umani e delle libertà civili, con l’obiettivo di fornire agli studenti la possibilità di approfondire e completare le proprie conoscenze circa le materie attinenti al sistema internazionale di protezione dei diritti umani. Leggi tutto... Al via le iscrizioni al nuovo anno scolastico con SPIDLe domande di iscrizione all'anno scolastico 2022/2023 si apriranno dal 4 al 28 gennaio 2022. Sono già state diramate le circolari con tutte le informazioni: la novità di quest'anno è che per effettuare l'iscrizione on line sarà necessario lo SPID. Le iscrizioni saranno on line per tutte le classi prime delle scuole primarie e secondarie di I e II grado statali. Leggi tutto... Covid: pochi medici militari per il tracciamento nelle scuoleIl Natale è alle porte, e le scuole dal 22 dicembre hanno interrotto le attività didattiche. Ma l'ultimo mese è stato segnato da una escalation di contagi fra gli studenti, soprattutto di elementari e medie, che ha costretto tante classi in quarantena. Per scongiurare questo e il conseguente ritorno alla didattica a distanza proprio ad inizio mese il Commissario Figliuolo aveva promesso l'invio di medici ed infermieri militari per rafforzare il tracciamento. Ma come è finita? Leggi tutto... Sicurezza nella scuola: cambiano le regole, meno responsabilità per i dirigentiE’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 dicembre il testo della legge 215 del 17 dicembre che contiene una modifica significativa al decreto legislativo 81 del 2008 in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, nello specifico riferito alle scuole. Leggi tutto... L’Aquila: i bandi per dare gambe al progetto growing upCon i bandi di selezione per l'individuazione di soggetti ospitanti tirocini extracurriculari e di 100 utenti, il progetto "Growing Up" ha celebrato l’avvio di una fase maggiormente operativa. Per saperne di più consulta il sito del Comune dell’Aquila. Ricordiamo che “Growing Up” è promosso dall’ATS guidata dal Comune dell’Aquila e che comprende, oltre a Cittadinanzattiva, Ecad n°5 “Montagne aquilane”, la Casa del Volontariato della provincia dell'Aquila, le associazioni L'Aquila che rinasce e Amici dei Musei d'Abruzzo, l’agenzia di sviluppo locale Terre pescaresi, Confcooperative Abruzzo. Leggi tutto... Rapporto Rifiuti Urbani 2021: tutti i numeriPubblicata online l’edizione 2021 del Rapporto Rifiuti Urbani dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Resta alta la quantità pro capite di rifiuti prodotta, occorre sostenere sistemi di raccolta differenziata che premino comportamenti virtuosi grazie all’applicazione della tariffa puntuale. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 654 - 16 dicembre 2021
|
|||||
Presentato il XIX Rapporto nazionale sulle politiche della cronicitàUn paziente su due dichiara che con la pandemia sono aumentate le criticità nell'accesso alla diagnosi e cura per la propria patologia. A subire rinvii e ritardi sono ancora le visite specialistiche e diagnostiche, in aumento le difficoltà ad attivare l'assistenza domiciliare integrata e a farsi riconoscere l’invalidità o handicap. Va meglio sul fronte della prevenzione, grazie al recupero di alcuni ritardi negli screening programmati e nelle vaccinazioni ordinarie. Dalla pandemia inoltre un impulso positivo alla telemedicina. Leggi tutto... Cittadinanza italiana per residenza, partecipa al nostro approfondimento online il 20 dicembreTi aspettiamo lunedì 20 dicembre, alle ore 16:00, per seguire in diretta sulla pagina Facebook della Campagna Obiettivo Cittadinanza e sul sito www.collettiva.it un approfondimento online sul tema della cittadinanza per residenza. Si tratta del primo di una serie di incontri che si svolgeranno nell'ambito della Campagna promossa da Cittadinanzattiva e dal Movimento Italiani Senza Cittadinanza sul tema della cittadinanza e che coinvolgeranno diversi esperti. Il 20 dicembre, grazie alla presenza di due esperte della INCA CGIL, l’Avv. Giulia Crescini ed Elena Cracium Ram, si affronterà il tema della cittadinanza per residenza e le difficoltà tecniche, burocratiche ed amministrative legate alla procedura di concessione. Leggi tutto... "Chi l'ha Fatto?" Le Buone pratiche nelle Aree interneAbiti in un'area interna e hai realizzato un progetto che ha migliorato la qualità di vita della popolazione che abita in questi territori? Conosci un piccolo Comune del nostro Paese che ha fatto qualcosa di straordinariamente normale per i suoi residenti? Leggi tutto... Obiettivo cittadinanza, la storia di Francesca e le difficoltà legate al redditoFrancesca è nata in Italia ma non è vissuta sempre qui. Così oggi, a 28 anni, dopo 15 di residenza continuativa è ancora senza cittadinanza e con difficoltà legate alla dimostrazione del reddito necessario richiesto dalla legge per circa 5 anni. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza raccontandoci la tua storia e puoi inviarci il tuo video e le tue foto. Leggi tutto... Gli scenari del Welfare oltre la pandemiaL’ultima indagine condotta dal Censis per il Forum ANIA-Consumatori è stata dedicata alle conseguenze sociali ed economiche dell’emergenza sanitaria. L’analisi dei ricercatori si è focalizzata su come è cambiata la vita degli italiani, quali nuovi bisogni di protezione sono emersi e come hanno reagito le famiglie nel corso della pandemia. Leggi tutto... Terzo tavolo multistakeholder sull'aderenza alle terapie in VenetoSi è svolto in Veneto, lo scorso 9 dicembre, il terzo tavolo regionale multistakeholder sul tema dell'aderenza alle terapie, relativo al progetto dal titolo “Action Plan Nazionale per l’aderenza”, realizzato con il contributo non condizionante di Servier Italia. Leggi tutto... Il 21 dicembre decimo webinar sul doloreVi aspettiamo alle ore 18,30 del 21 dicembre per il 10° webinar sulla legge 38 e la terapia dolore. Durante questo percorso fatto insieme fino ad oggi abbiamo cercato, insieme ai medici di medicina generale e ai medici specialisti, di sensibilizzare gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sul fatto che riconoscere il dolore, dargli la giusta importanza, ascoltare il paziente e decidere insieme la terapia da seguire possa migliorare la qualità della vita. Leggi tutto... Delega al Governo in materia di disabilità: primo via libera della CameraGiovedì 9 dicembre la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità il disegno di legge A.C. 3347-A, recante una delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità. Tale riforma prevede una legge di delegazione riguardante tutte le persone con disabilità, avente il suo fulcro nel progetto di vita personalizzato e partecipato diretto a consentire alle persone con disabilità di essere protagoniste della propria vita e di realizzare una effettiva inclusione nella società. Leggi tutto... DDL Fine vita: iniziata la discussione alla CameraLunedì 13 dicembre è iniziata alla Camera dei deputati la discussione sul Testo Unificato “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita” approvato dalle Commissioni Giustizia e Affari sociali nella seduta di giovedì 9 dicembre. Il testo disciplina la facoltà di richiedere assistenza medica, al fine di porre fine volontariamente ed autonomamente alla propria vita, in presenza di specifici presupposti e condizioni. Leggi tutto... Manifesto della mobilità sostenibile: ultimi incontri del 2021Ultimi appuntamenti del 2021 per il tour di presentazione del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana a Locri, Reggio Calabria e Bologna. Il 14 dicembre si è tenuto l’incontro a Locri, alla presenza di Salvatore Fuda, Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Domenica Bumbaca, Assessora alle Politiche sociali e giovanili del Comune di Locri, e Maria Teresa Floccari, Assessora alla viabilità del Comune di Siderno, con gli studenti di Locri e Siderno. Il giorno successivo è stato il Liceo Campanella di Reggio Calabria ad ospitare l’evento a cui ha partecipato il Vice Sindaco Carmelo Versace. Leggi tutto... Amazon ha danneggiato gli operatori concorrenti: multa di oltre un miliardoOltre un miliardo di euro: a tanto ammonta la sanzione con cui l’AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha deciso di punire l'abuso di posizione dominante di Amazon, in violazione dell’art. 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Leggi tutto... Webinar sugli obiettivi e le funzionalità del Fascicolo Sanitario Elettronicol prossimi incontri del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" riguarderanno il Fascicolo Sanitario Elettronico, strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente, e vedranno come protagonista Valeria Fava, responsabile del coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva l' 11 e 13 gennaio prossimo. Leggi tutto... La lunga vicenda di Patrick Zaki, finalmente libero…ma non del tuttoLa vicenda di Patrick Zaki inizia il 7 febbraio 2020: lo studente egiziano dell’Università di Bologna viene arrestato al rientro in Egitto e incarcerato per ben 22 mesi, a seguito di continui rinvii. Le accuse che gli vengono rivolte sono di istigazione alla violenza, alle proteste, al terrorismo e gestione di un account social che avrebbe come scopo quello di minare la sicurezza pubblica. L’arresto e la detenzione di Patrick scatenano una mobilitazione generale, per l’ingiusta detenzione a cui viene sottoposto e le accuse che gli vengono mosse: ma l’appello dei genitori e di tutta l’opinione pubblica, della società civile e delle istituzioni rimane inascoltato e iniziano i rinvii delle udienze anche a causa della pandemia. Leggi tutto... Caporalato a Foggia, indagata moglie del capo Dipartimento Immigrazione del ViminaleNel corso dell’inchiesta contro il caporalato denominata “Sotto padrone”, condotta dalla Procura di Foggia, è stata iscritta nel registro degli indagati anche la moglie del direttore del Dipartimento per le libertà civili e immigrazione del Viminale, già Prefetto di Bari, nel frattempo dimessosi. L’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ha portato già all'arresto di cinque persone, due delle quali in carcere: sono state verificate oltre dieci aziende agricole riconducibili ad alcuni degli indagati, tra luglio e ottobre 2020, ed è proprio di una di queste aziende che la moglie del direttore del Dipartimento del Viminale è socia amministratrice. Leggi tutto... Maturità 2022, forse tornano gli scrittiUna lettera aperta al Ministro Bianchi lancia un appello sulle modalità della maturità 2022. Mancano ancora diversi mesi, ma studenti e professori sono in attesa di sapere quali prove si svolgeranno e con quale modalità. La richiesta esplicita è di evitare prove light e facilitate e tornare il più possibile alle prove scritte in presenza. Oltre alla reintroduzione delle prove scritte "tradizionali", i docenti chiedono di poter trasmettere agli studenti l'aspetto di serietà e autorevolezza che l'esame in sé dovrebbe avere. Leggi tutto... Il Ministero dà il via libera ai Licei quadriennaliIl Ministero dell'Istruzione dà il via alla costituzione dei licei quadriennali. Saranno 1000 le classi in tutto il Paese che potranno candidarsi al percorso quadriennale sperimentale. Possono partecipare al bando tutti i licei statali e paritari e gli istituti tecnici, e dall'anno scolastico 2023/2024 anche gli istituti professionali. Le scuole potranno candidarsi entro il 4 gennaio. Leggi tutto... Nuova collaborazione con realtà di Svezia e MacedoniaActive Citizenship Network è lieta di annunciare la firma di due nuovi Memorandum of Understanding con FOKUS Patient, un'associazione di pazienti svedese e con il Centro di Ricerca Macedone per le Politiche Regionali e la Cooperazione “Studiorum”, un think - thank che lavora sugli aspetti economici e sociali dei processi di integrazione dell'UE e della globalizzazione. Leggi tutto... Sisma: rendere strutturale il 110% favorendo il miglioramento sismico nelle aree a rischioReintrodurre l’obbligo del miglioramento sismico come requisito per poter accedere alle detrazioni del 110%, questa la proposta formulata dal Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini: “oggi abbiamo lo strumento del 110% per le ristrutturazioni edilizie e 6 ricostruzioni post sismiche in corso. Leggi tutto... TEA-Transizione ecologica aperta. Dove va l’ambiente italiano? Il nuovo Rapporto ISPRAIl nuovo Rapporto dell’ISPRA racconta luci e ombre del Paese per guardare al futuro con maggiore consapevolezza. Una sintesi del documento è disponibile qui. “Questo nuovo rapporto si inquadra nel percorso della Transizione Ecologica Aperta già intrapreso da Ispra e da Snpa perchè crediamo nel confronto e nel dibattito aperto", spiega Stefano Laporta, presidente Ispra ed Snpa, "un’edizione pensata per poter raggiungere tutti, con un linguaggio ed una veste grafica facilmente fruibili e facilmente comprensibili. Leggi tutto... |
|||||
Volontariato e dati personali: quale tutela?Il prossimo 17 dicembre Cittadinanzattiva Sardegna organizza l'evento dal titolo "Volontariato e dati personali: quale tutela?". Appuntamento a Sassari presso l'Hotel Grazia Deledda a partire dalle ore 15.00. Leggi tutto... |
|||||
L'assistenza sanitaria e sociosanitaria nel territorio sardoSabato 18 dicembre 2021, dalle ore 9,00 alle ore 18,30, presso la sala conferenze del Mistral2 Hotel Ristorante, in via XX Settembre n. 34 a Oristano, Cittadinanzattiva Sardegna organizza il convegno regionale sul tema "L'assistenza sanitaria e sociosanitaria nel territorio". Parteciperà Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva. Il convegno sarà trasmesso in diretta sulla pagina youtube di Cittadinanzattiva Sardegna. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 653 - 09 dicembre 2021
|
|||||
Rifiuti: quanto costano in Italia e quanti ne differenziamo. I nostri dati 2021È di 312€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2021 da una famiglia, con un aumento dell’1,5% rispetto all'anno precedente. La regione con la spesa media più bassa è il Veneto (€232), dove si registra anche una diminuzione del 4% circa rispetto all'anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata resta la Campania (€416, -0,6% rispetto al 2020). Leggi tutto... Il 14 dicembre la presentazione del XIX Rapporto nazionale sulle politiche della cronicitàAppuntamento il 14 dicembre alle ore 10:30 per la presentazione del XIX Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità realizzato dal Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici e rari dal titolo "La cura che (ancora) non c'è" in diretta sui canali Youtube e Facebook di Cittadinanzattiva. Report racconta la scuola in epoca di pandemia. Una intervista anche a CittadinanzattivaLa trasmissione televisiva Report nella puntata andata in onda lunedì 6 dicembre su Rai 3 si è occupata di come la scuola stia affrontando, ormai da più di un anno e mezzo, l'emergenza Covid. Attraverso servizi in alcune scuole del Paese, la redazione giornalistica ha messo in luce con particolare efficacia le strategie messe in piedi dai dirigenti scolastici per affrontare il problema principale del distanziamento fra gli alunni, e le non ancora terminate polemiche sui banchi a rotelle e monoposto (molti rimasti inutilizzati o, nel secondo caso, ritirati perchè infiammabili), sulle cosiddette classi pollaio (alle quali pare non si riesca mai a trovare una soluzione) e sulle mascherine non a norma che, in gran parte, giacciono negli scantinati o sottoscala degli istituti. Leggi tutto... Obiettivo cittadinanza: il 20 dicembre primo appuntamento online sul tema della cittadinanzaSi svolgerà lunedì 20 dicembre, in diretta sulla pagina Facebook della Campagna Obiettivo Cittadinanza, il primo incontro del ciclo deficato agli approfondimenti sul tema della cittadinanza italiana, con una serie di appuntamenti con esperti che risponderanno alle domande dei diretti interessati. Affronteremo i problemi e le difficoltà tecniche, burocratiche e amministrative di chi è alle prese con la richiesta di cittadinanza per residenza; parleremo insieme delle modalità di presentazione della domanda, dei requisiti di accesso e degli ostacoli burocratici che troppo spesso rendono l’iter lungo e complicato. Leggi tutto... II monitoraggio sulle Fratture da fragilità osseaNell'ambito del XVI CONGRESSO ORTOMED il 9 dicembre alle ore 15:00, Cittadinanzattiva presenta i dati relativi al "II monitoraggio sulle Fratture da fragilità ossea" per capire l'effettiva gestione delle fratture da fragilità ossea e le eventuali criticità su cui intervenire. Il monitoraggio, realizzato grazie al contributo non condizionato di UCB, vede coinvolti i referenti amministrativi regionali e i medici specialisti che quotidianamente devono curare e prendere in carico il paziente con frattura da fragilità ossea, e ha lo scopo di evidenziare best practices o criticità circa la gestione e presa in carico di persone con tale patologia. Leggi tutto... 14 e 16 dicembre: webinar sui servizi e le opportunità digitalil prossimi incontri del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedranno Stefano Epifani, Presidente del Digital Transformation Institute, Sonia Montegiove Direttrice Editoriale di Tech Economy 2030 e Mauro Vergari responsabile del settore Telecomunicazioni e Trasporti nonché dell’Ufficio studi, ricerche e innovazioni di ADICONSUM, il 14 e 16 dicembre accompagnarci nel webinar "Servizi e opportunità digitali". Gli incontri sono tesi a formare il “consumatore digitale” in grado di sfruttare i nuovi servizi e le opportunità digitali. Leggi tutto... Caro bollette e mercato energia: le proposte delle associazioni dei consumatoriLe 20 associazioni a tutela dei consumatori riconosciute a livello nazionale facenti parte del CNCU, hanno presentato negli scorsi giorni al Governo, al Mite, al Mise e ad ARERA un documento per affrontare la gravissima situazione energetica che si è delineata, dai rincari dei prezzi dei prodotti energetici al cambiamento climatico, dalle proposte per accelerare la transizione green alla povertà energetica, fino alla morosità incolpevole. Leggi tutto... Patrick Zaki torna libero! A febbraio il processoUna notizia che aspettavamo da tanto, troppo tempo: finalmente Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’università di Bologna detenuto in Egitto dal febbraio 2020 con l’accusa di “diffusione di notizie false dentro e fuori il paese”, è tornato in libertà. Il Tribunale egiziano ha ordinato la sua scarcerazione lo scorso 7 dicembre, anche se formalmente Zaki non è ancora stato assolto: le accuse contro di lui rimangono in piedi e dovrà presentarsi in udienza il primo febbraio. Leggi tutto... Know Your Rights: una guida sulla cittadinanza per conoscere i tuoi diritti“Know your Rights - Diritto di cittadinanza” è la guida realizzata dalla CILD, Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, e dal Movimento Italiani Senza Cittadinanza, con l’obiettivo di fare chiarezza e fornire un supporto concreto a chi ha già presentato la domanda di cittadinanza o intende avanzarla e che si trova a lottare in solitudine contro una legge antiquata e piena di ostacoli e contro una macchina burocratica che sembra insormontabile. Leggi tutto... Vaccinazione Covid19 e influenza: le sfide di questo periodo in un webinarActive Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi il 17 dicembre 2021 dalle 11.00 alle 12.30 CET all'evento intitolato "Affrontare le sfide della somministrazione concomitante del vaccino per il Covid-19 e quello per l'Influenza". Si svolgerà nell'ambito del ciclo di webinar "La salute al centro del futuro dell'Europa" che ACN realizzerà per alimentare il dibattito della Conferenza per il futuro dell'Europa e comprenderà la presentazione dei risultati della II Indagine realizzata in diversi paesi dell'UE per il progetto #VaccinAction2021. Leggi tutto... Violenza sulle donne: il Consiglio dei Ministri approva il DDLVenerdì 3 dicembre il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera ad un nuovo disegno di legge contenente misure di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne. Tra le novità introdotte ci sono la procedibilità d’ufficio per alcuni reati di violenza domestica, il maggior uso del braccialetto elettronico, la possibilità di applicare il fermo di fronte a forti indizi di reati che possono costituire un pericolo per le donne. Leggi tutto... Community pro: al via le giornate di team building per gli attivatoriI prossimi 11 e 12 Dicembre si svolgeranno, presso i locali della LUISS EnLabs, le giornate di team building per gli attivatori civici del progetto Community Pro. Questi incontri hanno come obiettivo quello di consentire ai partecipanti di creare le sinergie alla base del progetto, che vede nell'attivazione della cittadinanza e dei percorsi di solidarietà il suo punto focale. Leggi tutto... Sant’Anna di Valdieri: il riuso del borgo attraverso l’impegno di cinque donneSiamo a Sant’Anna di Valdieri, in Valle Gesso, nel cuore delle Alpi Marittime, a pochi chilometri dal confine tra il Piemonte e la Francia. Qui Cinzia, Rita, Michela, Marcella e Cinzia offrono ospitalità e i servizi necessari per vivere correttamente la montagna, per godere di un luogo dalla bellezza unica, per creare economia nel rispetto del territorio. Leggi tutto... Giornata Internazionale del Volontariato: l’esperienza di CittadinanzattivaIstituita con la risoluzione 40/212 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, lo scorso 5 dicembre si è celebrata la Giornata Internazionale del Volontariato e si è svolto a Roma l’evento nazionale organizzato da CSVnet, Forum Nazionale Terzo Settore e Caritas Italiana dedicata ai tanti volontari attivi in Italia. Leggi tutto... |
|||||
Il 10 dicembre si parla della "Casa della Comunità"Cittadinanzattiva Sicilia presenta il prossimo 10 dicembre 2021 l'evento dal titolo "La casa della Comunità", riassetto della medicina del territorio alla luce del PNRR. Parteciperà la nostra segretaria generale, Anna Lisa Mandorino. Scarica la locandina
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 652 - 02 dicembre 2021
|
|||||
Obiettivo cittadinanza, la storia di Anna e gli ostacoli burocratici per diventare cittadina italianaAnna arriva in Italia dall'Ucraina all'età di 7 anni. E così, sono 19 anni che vive a Napoli dove l'unico razzismo che ha subito è quello istituzionale, a causa degli ostacoli che sta incontrando per ottenere la cittadinanza italiana dopo tutti questi anni. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza raccontandoci la tua storia: puoi inviarci il tuo video e le tue foto. Partecipare è semplice: oltre che essere un italiano senza cittadinanza, servono 2 foto: una foto da piccol*, scattata in Italia ed un’altra foto recente, di questi giorni. Leggi tutto... Presentata la Carta dei diritti del paziente con mieloma multiploNel corso di un evento pubblico svoltosi oggi a Roma, Cittadinanzattiva ha presentato la Carta dei diritti del paziente con mieloma multiplo. La Carta, con l'enunciazione dei 10 diritti, si pone l'obiettivo di accrescere il livello di informazione, consapevolezza e partecipazione nel processo di cura da parte dei pazienti affetti da questa patologia e, nello stesso tempo, favorire l’armonizzazione dei sistemi sanitari regionali affinché garantiscano ovunque pari diritti ai pazienti e alle loro famiglie. Leggi tutto... "Chi l'ha Fatto?" Raccontaci chi ha migliorato la qualità della vita un un'area internaLo scenario delle aree interne nel nostro Paese fotografa un territorio esteso dal punto di vista geografico e al contempo frammentato e disomogeneo in termini di erogazione e fruizione di servizi, in particolare per quelli essenziali (salute, istruzione e mobilità), che di fatto si traduce in disuguaglianze rispetto al resto del Paese. Per questo Cittadinanzattiva, nell'ambito della terza edizione del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” realizzato nell'ambito di “Noi&UniCredit”, ha lanciato "Chi l'ha fatto?"dedicato alle aree interne del nostro Paese per raccogliere e mettere in rete le esperienze più innovative che hanno contribuito a migliorare la qualità di vita per chi risiede in questi luoghi. Leggi tutto... Dal 6 dicembre arriva il Green pass "rafforzato"Dall'inizio della pandemia ci siamo abituati in modo crescente a sentire parlare di salute globale, di vaccinazioni, tamponi rapidi e molecolari, e soprattutto di certificazione verde. Le esigenze dettate dalla emergenza sanitaria portano di continuo a delle variazioni anche normative che di volta in volta sono introdotte dal Governo. Il riferimento in questo caso va al Green pass rafforzato su cui in questi ultimi giorni sono puntati tuttii riflettori. Tutte le novità introdotte sono disponibili nella nostra Guida. Leggi tutto... Il 14 dicembre la presentazione del XIX Rapporto nazionale sulle politiche della cronicitàAppuntamento il 14 dicembre alle ore 10:30 per la presentazione del XIX Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità realizzato dal Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici e rari, dal titolo "La cura che (ancora) non c'è" in diretta sui canali Youtube e Facebook di Cittadinanzattiva. "SARS-COV-2: diagnosi precoce e migliore accesso alle cure per i pazienti fragiliAllo scopo di sensibilizzare i medici delle diverse specialità e porre la pietra miliare per un'alleanza tra medico di comunità e centri specialistici, è stato realizzato il documento "SARS-COV-2: diagnosi precoce e migliore accesso alle cure per i pazienti fragili", per stabilire una procedura condivisa che definisce alcune modalità operative facilmente adottabili da tutte le figure sanitarie coinvolte nel processo di gestione del paziente fragile positivo al COVID-19. Leggi tutto... La Sanità che vorrei: come te la immagini?In questo momento di riforma dell’assistenza territoriale Cittadinanzattiva è interessata a conoscere il punto di vista dei cittadini su alcuni servizi sanitari come il medico di medicina generale, la casa di comunità, per sapere quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere partendo dalla loro esperienza diretta. Per questo, in collaborazione con Meridiano Sanità, è stata promossa una indagine dal titolo "La Sanità che vorrei" che sarà on-line fino al 5 dicembre. Leggi tutto... Consultazione civica sui servizi di pubblica utilità: dacci il tuo parereParte oggi la nostra consultazione civica sui servizi di pubblica utilità, rivolta ad aderenti e non, con un duplice obiettivo: rilevare e dare evidenza alle criticità riscontrate più di frequente circa la fruizione di alcuni servizi; rilevare la conoscenza di strumenti di tutela a disposizione dei cittadini e del ruolo delle associazioni dei consumatori. Leggi tutto... Sanzionate Google e ad Apple per uso dei dati degli utenti a fini commercialiL'AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, comunica di aver sanzionato per la somma complessiva di 20 milioni di euro Apple e Google per gravi violazione del Codice del Consumo. Continua il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibileCalendario fitto per gli appuntamenti del tour nelle 14 città metropolitane per la presentazione del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. Dopo gli incontri di Genova e San Donato Milanese è la volta di Acireale. Il 2 dicembre, infatti, presso l’Istituto Gulli e Pennisi di Acireale si terrà l’incontro tra le classi dell’area metropolitana di Catania, Stefano Alì Sindaco di Acireale, Giovanni Mariano Raciti Assessore con le deleghe ai Piani e Progetti per la Mobilità Sostenibile e alle Smartcities del Comune di Acireale e Grazia Adorni, Referente del PUMS della Città metropolitana di Catania. Leggi tutto... Processo Ponte Morandi, non ci arrendiamoNel corso dell’udienza preliminare per il processo sul crollo del Ponte Morandi, tenutasi il 24 novembre scorso, il Gup ha disposto l’esclusione di Cittadinanzattiva dalla costituzione di parte civile, come anche di altre organizzazioni civiche e dei sindacati, nonché di singoli cittadini che ne avevano fatto richiesta. Si tratta di una decisione che non condividiamo in nessuna delle sue motivazioni, visto che Cittadinanzattiva è stata più volte riconosciuta come parte civile in diversi processi di rilievo nazionale sul tema della sicurezza, e il suo statuto così come le attività che svolge sui territori sono strettamente connessi alla tutela di interessi individuali e collettivi sul tema della sicurezza. Leggi tutto... Femminicidio, pubblicata la Relazione della Commissione parlamentare di inchiestaSono stati pubblicati i risultati della Relazione della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio. Attraverso l’esame degli atti dei fascicoli processuali, il documento fotografa i femminicidi commessi nel 2017-2018, dando conto della dinamica degli eventi, i fattori di rischio, la distribuzione territoriale del fenomeno, oltre ad esaminare le caratteristiche sia degli autori che delle vittime, nonché lo svolgimento delle indagini ed i relativi procedimenti penali. Leggi tutto... Pnrr e scuola: 5 miliardi e 200 milioni per le prime misureOltre 5 miliardi (5,2) per la realizzazione e messa in sicurezza di asili nido e scuole per infanzia, per la costruzione di scuole innovative, per l’incremento di mense e palestre e la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. Sono le risorse del Pnrr in un pacchetto di interventi da subito a disposizione per la scuola, su un totale di 17,59 mld. Un appello al Ministro dell'Istruzione per le aree fragili del PaeseArriva al Ministro Bianchi una lettera firmata dal Forum diseguaglianze e diversità e dalla Rete Educazioni. Si tratta di un vero e proprio appello al Ministro per non destinare soldi a pioggia, ma fondi per sviluppare progetti formativi indirizzati alle 100 aree più fragili del Paese con un elevato tasso di povertà educativa. Serve un governo centrale autorevole in grado di aprire una fase di sperimentazione fondata sullo sviluppo educativo locale con l'utilizzo dei fondi previsti dal PNRR dedicati al divario educativo è questa la proposta che arriva dai firmatari. Leggi tutto... L'8 per mille arriva alle scuole. Scopri comeE’ stato pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il bando ‘8 per mille’ che consentirà alle amministrazioni locali di utilizzare le risorse economiche (che i cittadini hanno destinato, con la loro dichiarazione dei redditi, alle scuole) per porre in essere interventi urgenti di edilizia scolastica che si rendono necessari a seguito di eventi eccezionali e imprevedibili. Leggi tutto... A Pisa tre Licei senza aule. L'incontro in provinciaAd inizio novembre vi avevamo parlato delle difficoltà di alcuni Istituti Superiori di Pisa uniti nell'Osservatorio Scolastico Permanente legate alla scarsità di spazi. Questa settimana si è tenuto un primo incontro in Provincia per affrontare il nodo e individuate delle soluzioni. L'Osservatorio ha anche rigranziato Cittadinanzattiva per l'interessamento e l'attivazione. Leggi tutto... Campagna di comunicazione "This is Living"Mantenere il controllo delle nostre vite può essere una lotta quotidiana, specialmente quest'anno, e specialmente per la metà di noi che vive con una condizione cronica. È tempo di cambiare. È tempo di lavorare insieme per riprendere il controllo. Leggi tutto... Innalzare gli standard di sicurezza dell'assistenza: un nuovo accordoActive Citizenship Network ha recentemente firmato un nuovo Memorandum of Understanding con la European Patient Safety Foundation (EUPSF), una fondazione indipendente di interesse pubblico, con l'obiettivo di sostenere e innalzare gli standard di sicurezza e qualità dell'assistenza ai pazienti, nonché di incoraggiare tutte le parti interessate a partecipare, a livello europeo e mondiale. Leggi tutto... Processo civile: approvata la riformaGiovedì 25 novembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il DDL A.C. 3289 che prevede una delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, nonché una serie di misure urgenti per la razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, e in materia di esecuzione forzata. L’obiettivo è quello di ridurre i tempi del processo civile di almeno il 40% al fine di rispettare gli impegni presi dal Governo per l’attuazione del PNRR. Leggi tutto... Testo Unico Malattie rare pubblicato in Gazzetta UfficialeSabato 27 novembre è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 175/2021 “Testo Unico sulle malattie rare, contenente disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani". La legge entrerà in vigore il prossimo il prossino 12 dicembre. Entro febbraio dovrà essere varato il primo decreto attuativo che istituisce il Comitato nazionale per le malattie rare che ha il compito di indirizzo e di coordinamento, di definizione delle linee strategiche delle politiche nazionali e regionali in materia di malattie rare. Leggi tutto... |
|||||
La sanità in Basilicata: dove andremo a curarci?Cittadinanzattiva Basilicata invita i sindaci, i sindacati, le associazioni e tutta la cittadinanza a discuterne insieme nell'evento organizzato a Policoro il prossimo 4 dicembre. Sono molti i problemi che il sistema sanitario regionale sta attraversando: i lunghissimi tempi di attesa e alcuni servizi non erogati per il mancato turnover del personale tra i principali. Leggi tutto... |
|||||
Sistema immunitario e covid 19Giovedì 2 dicembre Cittadinanzattiva Sardegna realizza il convegno dal titolo "Sistema immunitario e covid 19", ne discutono l'immunologo Sergio del Giacco e Stefano del Giacco. L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale youtube di Cittadinanzattiva Sardegna. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 651 - 25 novembre 2021
|
|||||
Obiettivo cittadinanza, la storia di Domenika ancora in attesa della cittadinanza italianaDomenika Montenegro è una delle protagoniste della campagna “Obiettivo cittadinanza”, promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza. Domenika ha 33 anni, si è da poco sposata con un ragazzo italiano ed ha acquistato una casa ad Arzachena, in Sardegna, dove si è trasferita all’età di 5 anni con la madre. Lavora in una casa di riposo di Palau, ma dal 1 dicembre prenderà servizio in un ospedale privato di Olbia. Laureata, professionalmente indipendente, ha avviato la pratica per ottenere la cittadinanza italiana nel 2018, ma ancora non ha ricevuto risposta e ad oggi non può considerarsi ancora una cittadina italiana a causa dei tempi lunghi e degli ostacoli della burocrazia. Leggi tutto... Fondi ricostruzione sisma 2016: per molti un’occasione che svanirà il 15 dicembreAbbiamo già avuto occasione di segnalare che 22.000 edifici inagibili dopo le scosse del 2016 e del 2017 nel Centro Italia rischiano di non poter beneficiare dei fondi pubblici per la ricostruzione se entro il 15 dicembre i proprietari non avanzeranno almeno la Manifestazione di volontà a richiedere il contributo, e velocemente ci avviciniamo alla scadenza. Leggi tutto... Infiltrazioni, crolli, strutture inagibili: quello che non va nella scuola italianaLa scuola media Campanella di Gioia Tauro è stata chiusa cinque anni fa per un crollo e non ancora riaperta, l'istituto agrario di Piedimonte Matese è stato adeguato da un punto di vista sismico ma non si possono utilizzare laboratori ed aule, a Cusano Milanino i soffitti della scuola Marconi sono a rischio crollo per le infiltrazioni, in ben tre licei di Pisa mancano. Il problema della scarsa sicurezza delle nostre scuole è una emergenza che riguarda tutto il Paese, come Cittadinanzattiva evidenzia con i Rapporti annuali della campagna Impararesicuri. Leggi tutto... Hai mai avuto un "Colpo di testa"? Rispondi alla nostra indagineProsegue l'iniziativa di Cittadinanzattiva per informare e sensibilizzare i cittadini sul tema della emicrania e delle altre forme di cefalea. Oltre alla campagna social #Colpoditesta ed EMI, uno strumento di intelligenza artificiale per aiutare i pazienti a conoscere meglio i propri diritti legati alla patologia, l'iniziativa prevede anche un'indagine civica finalizzata a raccogliere l’esperienza di chi quotidianamente è costretto a convivere con il mal di testa. Leggi tutto... La Sanità che vorrei: come te la immagini?In questo momento di riforma dell’assistenza territoriale Cittadinanzattiva è interessata a conoscere il punto di vista dei cittadini su alcuni servizi sanitari come il medico di medicina generale, la casa di comunità, per sapere quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere partendo dalla loro esperienza diretta. Per questo, in collaborazione con Meridiano Sanità, è stata promossa una indagine dal titolo "La Sanità che vorrei" che sarà on-line fino al 5 dicembre. Leggi tutto... AGCM multa Amazon ed Apple per intese restrittive della concorrenzaL'AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha pesantemente sanzionato Apple e Amazon per aver posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza (in violazione dell’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea), consistente nel concordare e dare esecuzione a delle clausole contrattuali che impediscono a rivenditori, che legittimamente esercitano l’attività di rivendita di prodotti Apple, di poter vendere tali prodotti sul sito Amazon. Leggi tutto... Webinar sulla corretta informazione online: riconoscere le Fake Newsl prossimi incontri del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedranno Immacolata D’Aquino, Vicepresidente dell’Adoc (Associazione Difesa Orientamento Consumatori) Napoli e Campania il 30 novembre e il 2 dicembre accompagnarci nel webinar "Informati online: le Fake News". Gli incontri saranno incentrati sulla questione delle fake news, l’inquinamento delle informazioni. Più nel dettaglio, si esamineranno le cattive notizie da un punto di vista storico per poi illustrare qual è la loro origine e come si diffondono, concludendo con dei primi passi per difendersi. Leggi tutto... Progetto O.R.A.: al via il tour di presentazione del ManifestoDopo l’evento di Roma a settembre con il Ministro Giovannini, prende il via da Palermo il tour di presentazione del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. L’evento si è tenuto lo scorso martedì 23 novembre presso il Liceo Classico "Garibaldi", uno degli Istituti che ha partecipato al progetto. Nel corso dell’evento sono intervenuti Giusto Catania, Assessore Urbanistica, Ambiente, Mobilità, Rapporti funzionali con AMAT del Comune di Palermo e Giovanni D'Amico, vice-presidente nazionale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d'Italia, che si sono confrontati con i ragazzi delle 10 classi palermitane protagoniste del percorso. Leggi tutto... Mamme e bambini in carcere: chiediamo l’approvazione della proposta di legge Siani!Lo scorso 20 novembre si è celebrata la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e in occasione di questa ricorrenza Cittadinanzattiva e A Roma Insieme-Leda Colombini sono tornate a richiamare l’attenzione pubblica sulla condizione, gravemente trascurata, dei bambini detenuti ed a richiedere con forza che si approvi rapidamente il disegno di legge 2298 promosso dall’On. Siani. La proposta, che prevede modifiche al codice penale e procedurale in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, è ferma ormai da mesi presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati senza che se ne comprenda il motivo. Leggi tutto... "Ora parliamo noi" va in Parlamento: le istituzioni ascoltano gli studentiIl 23 novembre dalle ore 12 alle 13 si è tenuta l’audizione con l’intergruppo parlamentare “Infanzia ed Adolescenza” rappresentato dagli onorevoli Paolo Siani e Paolo Lattanzio. All’audizione hanno partecipato una rappresentanza di studenti che hanno preso parte alla survey lanciata e realizzata dalla Scuola di Cittadinanzattiva la scorsa primavera dal titolo “Ora parliamo noi” dedicata ad indagare su come gli adolescenti hanno vissuto la pandemia, le restrizioni previste e i risvolti psicofisici che le stesse hanno avuto nei rapporti con amici, famiglia e scuola. Leggi tutto... Il Manifesto sulla partecipazione dei minorenniIn occasione della scorsa giornata mondiale dell'infanzia, il 20 novembre, l'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza ha lanciato il Manifesto sulla Partecipazione dei Minorenni. Il Manifesto indica al primo punto una raccomandazione alle istituzioni per accompagnare ogni scelta futura che coinvolga i giovani con iniziative che promuovano la partecipazione di bambini e ragazzi alle decisioni. Il secondo punto del Manifesto prevede una normativa che con risorse adeguate sostenga la partecipazione. Leggi tutto... Il Ministero nega l'accesso ai dati su contagi da Covid 19 a scuolaI contagi da Covid 19 sono in netta crescita. La fascia di età 5-11 è una delle più colpite. Wired è tornata a chiedere al Ministero dell'Istruzione i dati relativi ai docenti ed agli studenti positivi ed in quarantena, rispetto al 2020, non vi sono dei dati ufficiali anzi vi è un netto rifiuto da parte del Ministero nel fornire i dati. I dati e le informazioni relativi a persone identificabili che hanno contratto il virus rientrano secondo il Ministero sotto i dati sulla salute perciò è escluso l'accesso civico. Ma oltre a questo aspetto non vi è l'obbligatorietà da parte dei dirigenti scolastici alla comunicazione dei dati. Leggi tutto... II edizione del Rapporto regionale del Gruppo CRCIl prossimo 2 dicembre dalle ore 11.30 alle ore 13.00, in diretta sui canali Facebook e Youtube del mensile Vita, sarà presentato il secondo Rapporto Regionale del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. La pubblicazione affianca il Rapporto annuale con l'obiettivo di mettere in evidenza la situazione regione per regione. Assegno unico universale: approvato il decreto attuativoIl 18 novembre Il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di Decreto Legislativo che istituisce l’assegno unico e universale, che introduce un beneficio economico mensile, fino a 175 euro, che scendono a 85 per i figli tra i 18 e i 21 anni ai nuclei familiare sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente, e che sostituirà le precedenti forme di sostegno. Il testo ora passerà all’esame delle commissioni competenti delle Camere per il via libero definitivo. Leggi tutto... Settimana europea per la riduzione dei rifiuti - intervista all’espertoIn occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), una iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti, proponiamo la lettura di una bella intervista ad Enzo Favoino, Coordinatore scientifico di Zero Waste Europe, apparsa su economiacircolare.com Leggi tutto... Petites Folies, patrimonio culturale ed esperienze di riuso nelle aree interne del paeseL’esperienza della Petites Folies Summer School a Garessio, raccontata con le parole dell’Arch. Emanuele Piccardo, intervistato da Sabrina Lucatelli, Direttrice di Riabitare l’Italia. “Petites Folies è un modello di scuola di architettura replicabile in altre aree interne come all’interno delle città. L’innovazione è fondata su un approccio didattico sperimentale formalizzato dal cantiere di autocostruzione che, in una settimana, costruisce una micro architettura. Leggi tutto... |
|||||
Prima di buttare proviamo a riparareCittadinanzattiva Ascoli, in collaborazione con Repair cafè Perugia, invita ad un evento su come dare nuova vita a piccoli apparecchi elettrici: prima di buttarli proviamo a ripararli insieme! L'evento fa parte del progetto "Generazioni a confronto tra tradizione e innovazione " finanziato dalla Regione Marche . Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva Toscana a sostegno dell’Osservatorio Scolastico Permanente“Occorre gestire l’emergenza insieme ad interventi strutturali. Si convochi subito il tavolo prefettizio e si cominci a discutere con metodo progettuale sul futuro delle scuole pisane”. Cittadinanzattiva Toscana si schiera a fianco dell’Osservatorio Scolastico Permanente (costituito da genitori docenti e studenti di Pisa dei licei Carducci, Buonarroti e Dini) nella richiesta di soluzioni efficaci per garantire il diritto all’istruzione dei ragazzi attraverso un’edilizia scolastica adeguata, sicura e funzionale Leggi tutto... |
|||||
Dica Cafè approda a Napoli il 29 novembreIl Dica Cafè è un appuntamento gratuito di incontro e confronto sulla progettazione europea che farà tappa a Napoli dopo i due appuntamenti di Palermo e quello di Roma, aperto a tutti. Uno spazio informale di incontro per conoscere fare networking intorno a temi su cui attivare eventuali collaborazioni di progettazione, incontri dedicati allo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze in cui le sfide presentate possono essere affrontate grazie alla forza del pensiero collettivo e in cui è possibile dar vita a conversazioni e lavori costruttivi su problemi concreti per trovare, nella condivisione, idee pratiche e innovative. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 650 - 18 novembre 2021
|
|||||
Celebrata la XIX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuoleNelle scuole l’impegno da tempo è al massimo per arginare il covid. Ma si continua anche a fare prevenzione ed informazione sulla sicurezza scolastica e sui rischi naturali del proprio territorio? Di questo si è parlato oggi nel corso dell’evento presso il Liceo Kennedy di Roma promosso da Cittadinanzattiva per celebrare la XIX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. Leggi tutto... Presentato il IV Rapporto annuale sulla FarmaciaNel secondo anno di pandemia il ruolo della farmacia si conferma centrale a livello territoriale, in termini di erogazione di servizi fondamentali per il supporto alla cura, l'aderenza terapeutica e la prevenzione. L'80% dei pazienti affetti da una patologia cronica dichiara di avere una propria farmacia di fiducia; nel 2021, per il 37% dei cittadini intervistati è cresciuta la fiducia nei confronti dei farmacisti, in linea con un significativo aumento, a detta dell'84% dei farmacisti, di richieste di consigli e consulenze da parte della popolazione. Leggi tutto... Obiettivo Cittadinanza, la storia di SukeynaSukeyna aveva 4 anni al suo arrivo a Molfetta, in provincia di Bari. Dopo 15 anni è ancora senza cittadinanza e considera il suo sogno di entrare nelle forze dell'ordine un sogno spezzato. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza raccontandoci la tua storia e puoi inviarci il tuo video e le tue foto. Partecipare è semplice: oltre ad essere un italiano senza cittadinanza, servono 2 foto, una da piccol*, scattata in Italia ed un’altra foto recente, di questi giorni. Raccontaci con un testo breve la tua storia ed entra a far parte della nostra campagna! Leggi tutto... Fino al 30 novembre on-line la nostra Indagine sulla medicina personalizzataCittadinanzattiva ha avviato un progetto che attraverso una Indagine Civica si pone l'obiettivo di fotografare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata in oncologia, avendo come driver il tema dell’equo accesso dei cittadini in risposta ai principali bisogni. Leggi tutto... 23 novembre, 9° Webinar "Dolore: 10 anni di legge 38"Vi aspettiamo il 23 novembre alle ore 18:00 per parlare, tra le altre cose, di personalizzazione e umanizzazione delle cure, ovvero l'attenzione alla persona nella sua totalità fatta di bisogni organici, psicologici e relazionali. Leggi tutto... La Sanità che vorrei: come te la immagini? Partecipa alla nostra indagineIn questo momento di riforma dell’assistenza territoriale Cittadinanzattiva è interessata a conoscere il punto di vista dei cittadini su alcuni servizi sanitari come il medico di medicina generale, la casa di comunità, etc., per sapere quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere partendo dalla loro esperienza diretta. Leggi tutto... Il 23 e 25 novembre il webinar per riconoscere un sito web affidabilel prossimi incontri del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedranno l' Avvocato Antonella Nanna, Responsabile della Consulta Giuridica Nazionale di Federconsumatori, il 23 e 25 novembre accompagnarci lungo il webinar "E-commerce, acquisti sicuri a prova di click". Gli incontri saranno incentrati sulla domanda: come riconoscere un sito web affidabile? Partiremo dalla verifica e controllo della presenza dei dati societari, delle condizioni contrattuali, della privacy policy, dei banner informativi sui cookie e delle informazioni sul diritto di recesso, sulla gestione delle controversie e sulle modalità di reclamo nonché come verificare la web reputation. Leggi tutto... Progetto O.R.A. Open Road Alliance: il vincitore premiato dalla Regione PugliaUn importante riconoscimento quello ricevuto dalla classe 5I del Liceo Scientifico Salvemini di Bari, che è stata premiata dalla Regione Puglia e dall’Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio per il video “Un mondo ecosostenibile O.R.A. si può”, primo classificato al progetto O.R.A. Open Road Alliance. Nella digitalizzazione l'Italia sale dal 25° al 20° posto tra i paesi UEDal 2014 la Commissione europea monitora i progressi compiuti dagli Stati membri nel settore digitale e pubblica relazioni annuali sull'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI). Questo indice traccia i progressi compiuti negli Stati membri dell'UE in materia di competitività digitale nei settori del capitale umano, della connettività a banda larga, dell'integrazione delle tecnologie digitali da parte delle imprese e dei servizi pubblici digitali. Leggi tutto... Carcere: pubblicati i dati del 2020Il Dipartimento per l'amministrazione penitenziaria ha diffuso i dati sulla popolazione penitenziaria aggiornati ad ottobre 2021. Numeri che tornano a salire: secondo i dati diffusi, infatti, i detenuti negli istituti di pena italiani sono complessivamente 54.307 a fronte di una capienza regolamentare di 50.851 posti. Si tratta di un aumento più contenuto rispetto ai primi mesi del 2021, quando nelle carceri italiane c'erano oltre 61 mila persone detenute. In lieve aumento la presenza di stranieri e di anziani; dato critico resta quello dell’aumento del numero di suicidi. Leggi tutto... I webinar di Cittadinanzattiva per il progetto “Scrittori di classe”La rete scuola di Cittadinanzattiva, partner del progetto “Scrittori di classe ” promosso da Conad, ha realizzato due webinar rivolti a docenti delle scuole primarie e secondarie di I grado. Il primo si è tenuto lo scorso 3 novembre, dal titolo "La magia dell’empowerment: cittadini si diventa", ha visto la partecipazione della Segretaria Generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino, Roberta Salzano per Fondaca, Fondazione per la Cittadinanza attiva, Alejandra Alfaro Alfieri per Retake, ed anche l’istituto comprensivo di Castelnovo Monti con le docenti Laura Campari e Luciana Crovi e la dirigente scolastica Giuseppina Gentili. Leggi tutto... “Ora parliamo noi” incontra l’intergruppo parlamentare Infanzia e AdolescenzaUna delegazione di studenti provenienti da 5 città italiane che hanno partecipato lo scorso anno scolastico alla survey “Ora parliamo noi” di Cittadinanzattiva, incontrerà in audizione, il prossimo 24 novembre alle ore 12 , alcuni esponenti dell’intergruppo parlamentare “Infanzia e Adolescenza”. Gli studenti avranno la possibilità di interloquire direttamente con i decisori politici ed esprimere il loro parere, avanzare proposte e suggerimenti per migliorare o modificare il loro modo di fare scuola durante questi anni di pandemia. Leggi tutto... Vi presentiamo il progetto NIGHTINGALE: gestiamo meglio le emergenze!Siamo orgogliosi di far parte di questo nuovo grande partenariato europeo per dare vita al progetto NIGHTINGALE Novel InteGrated toolkit for enhanced pre-Hospital life support and Triage In ChallenGing And Large Emergencies (Nuovo toolkit integrato per un migliore supporto vitale pre-ospedaliero e triage nelle emergenze impegnative e di grandi dimensioni). Leggi tutto... Salute e qualità dell’aria - il rapporto dell’Agenzia Europea dell’AmbienteGravi rischi per la salute umana nel nostro Paese a causa dell’esposizione allo smog: è quanto emerge dal Rapporto 2021 sulla qualità dell'aria dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA). L’Italia per il 2019 vanta infatti un primato assai poco lusinghiero con il più alto numero di morti per biossido di azoto. Leggi tutto... |
|||||
Il flash mob per promuovere le Strade ScolasticheCittadinanzattiva Lazio aderisce al flash mob “Tutti giù per strada” che vuole lanciare un appello ai sindaci delle città di Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli, Genova, Parma, Olbia e Fano chiedendo piani ambiziosi per chiudere al traffico le strade delle scuole nelle proprie città, più sicurezza per il tragitto casa-scuola, aria pulita, spazio per giocare e vivere la città. Gli oltre 40 gruppi e associazioni coinvolti hanno invitato genitori e insegnanti a partecipare organizzando un flash mob davanti alla propria scuola. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 649 - 11 novembre 2021
|
|||||
18 novembre: a Roma il nostro evento per la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuoleIl prossimo 18 novembre a Roma Cittadinanzattiva organizzerà un evento dedicato alla Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. L'evento, che Cittadinanzattiva celebra dal 2002, e che il Parlamento ha introdotto poi nel 2015, si svolgerà dalle ore 10.30 alle ore 12.00, al Liceo Scientifico J.F.Kennedy, sede "Tavani - Arquati", in via della Lungara, n.142. Parteciperanno oltre agli studenti anche la Dirigente scolastica dell'istituto, Lidia Cangemi, la Segretaria generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino, la coordinatrice nazionale della rete Scuola di Cittadinanzattiva, Adriana Bizzarri, il Presidente dell'ANP, Antonello Giannelli, il Vice Capo della Protezione civile nazionale, Titti Postiglione. Modererà la giornalista Rai Sabrina Carreras. Leggi tutto... 17 novembre: IV Rapporto Annuale sulla FarmaciaCome è cambiato il ruolo dei farmacisti e delle farmacie nell'era del Covid 19? Quale esperienza hanno avuto i cittadini con la propria farmacia di fiducia? Quali i servizi garantiti, sospesi? Quali le iniziative sul versante della prevenzione ed il grado di adesione alla campagna vaccinale? Di questo e di tanto altro se ne parlerà il 17 novembre 2021 alle ore 11:00 durante l'evento di presentazione del "4° Rapporto Annuale sulla Farmacia". Leggi tutto... 17 novembre webinar "Sicurezza informatica: come difendersi dalle truffe digitali"Sai come difenderti dalle truffe digitali? Sai quali tutele è necessario attivare? Se abiti in un’area interna e vuoi saperne di più partecipa al webinar “Sicurezza informatica: come difendersi dalle truffe digitali” in programma il prossimo 17 novembre dalle 15:30 alle 17:00. L’incontro rientra fra le attività della terza edizione del progetto “L’accesso ai servizi bancari nelle aree interne”, realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con UniCredit nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale. In linea con il percorso avviato nel 2019 e proseguito nel 2020, anche questa edizione del progetto ha l’obiettivo di favorire la digitalizzazione e la consapevolezza finanziaria dei cittadini residenti nelle aree interne del Paese. Leggi tutto... "Educare i cittadini a considerare la salute un bene comune primario”Promuovere l’educazione sanitaria nei luoghi di lavoro e di formazione, nei luoghi di vita delle nostre città e, in special modo, nei contesti di fragilità culturale, sociale ed economica, permette di avere cittadini più consapevoli e attivi. Numerosi studi evidenziano come un’educazione alla salute sviluppata nelle scuole risulti capace di ridurre la prevalenza di comportamenti rischiosi per la salute stessa dei giovani. Leggi tutto... Cittadinanza italiana, vuoi saperne di più? Seguici su Obiettivo CittadinanzaContinua la campagna promossa da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza sulla cittadinanza italiana, con l’obiettivo di dare voce ai tanti giovani nati o cresciuti in Italia ancora in attesa di diventare italiani, che vogliono raccontare la loro battaglia per ottenere la cittadinanza tra mille difficoltà ed ostacoli burocratici. Oltre alle storie di tanti giovani che hanno deciso di raccontarci la loro esperienza, su Obiettivo Cittadinanza puoi trovare anche tantissime faq e altre informazioni utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana. Leggi tutto... Indagine civica su Medicina personalizzata in oncologia: online fino al 30 novembreSai cos’è la medicina personalizzata? Conosci la differenza tra genomica e genetica? Sai che sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona? Cittadinanzattiva ha avviato un progetto che attraverso una Indagine Civica si pone l'obiettivo di fotografare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata in oncologia, con al centro il tema dell’equo accesso dei cittadini in risposta ai principali bisogni. Leggi tutto... Prosegue il progetto Open Space - Spazi di partecipazione attivaNell’ambito del bando Adolescenza della Fondazione con i Bambini, è stato promosso il progetto Open Space - Spazi di partecipazione attiva della Comunità Educante (leggi qui), che ha permesso a Cittadinanzattiva di attivare Sportelli di assistenza in diverse scuole italiane in alcuni quartieri (Milano, Bari, Palermo e Reggio Calabria) a rischio di abbandono scolastico, per migliorare il dialogo tra le famiglie, la scuola ed il territorio. Assicurazione auto: come cambia il risarcimento diretto dei sinistriIl risarcimento diretto dei sinistri è attivo in Italia dal 2007 - regolato dall’articolo 149 del Codice delle Assicurazioni - e prevede che se si viene danneggiati e non si è responsabili dell’incidente si verrà risarciti dalla nostra compagnia assicurativa, che si rivarrà poi su quella della controparte. Può essere applicato in presenza solo di determinati requisiti: sinistro soltanto tra due veicoli, sinistro avvenuto con urto, ferite lievi in caso di lesioni (non oltre il 9% di invalidità), compagnia assicurativa aderente alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD). Leggi tutto... Istruttoria dell'Antitrust su Treccani Reti e Gslp Cross SellingL'AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti della società Treccani Reti Spa, che distribuisce opere letterarie, prodotti di numismatica, monete e medaglie anche a marchio Treccani, e nei confronti della società GSLP Cross Selling Srl, che si occupa del marketing dei prodotti. Secondo l’Autorità, le due società avrebbero adottato pratiche ingannevoli nella vendita di prodotti editoriali e numismatici soprattutto a casa di anziani. Leggi tutto... Nasce a Roma il Polo Universitario Penitenziario per i detenutiSi tratta di un’infrastruttura di servizi creata nell’ambito dell’Università di Roma La Sapienza con l’obiettivo di promuovere e facilitare tutte quelle attività funzionali a garantire ai detenuti presenti negli istituti penitenziari della Capitale il diritto allo studio e il conseguimento dei titoli universitari. Si da' quindi attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto nel settembre 2019 dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia e dalla Conferenza Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari per incentivare e favorire la collaborazione tra le istituzioni penitenziarie e le università. Un passo importante, testimonianza di un comune impegno rivolto al recupero e al reinserimento dei detenuti, per garantire il loro diritto allo studio. Leggi tutto... L’Italia apre un nuovo corridoio umanitario per i cittadini afghaniUn nuovo canale di ingresso legale per cittadini afghani bisognosi di protezione internazionale provenienti dai campi profughi di Pakistan e Iran o da altri Paesi di primo asilo o di transito. É l'obiettivo del protocollo di intesa firmato il 4 novembre scorso, al Viminale, alla presenza della Ministra dell'Interno. In tutto saranno 1.200 i nuovi beneficiari del progetto e, di questi, circa 400 saranno selezionati tramite le liste dell’Unhcr che lavora nei campi profughi al confine, mentre altre segnalazioni le faranno le associazioni. Si tratterà, in particolare, di persone che hanno collaborato con le ONG internazionali e che si trovano ora in una situazione di maggiore rischio. Leggi tutto... Convocare al più presto l’Osservatorio edilizia scolastica su fondi PNRR e Giornata nazionaleCon una lettera aperta al Ministro dell'Istruzione Bianchi, Cittadinanzattiva, Comitato Vittime della Scuola San Giuliano di Puglia, Fondo Vito Scafidi – Fondazione Benvenuti in Italia, Legambiente e Save the Children Italia chiedono la convocazione urgente dell'Osservatorio nazionale dell'edilizia scolastica, del quale le stesse associazioni fanno parte. Utilizzo dei fondi del PNRR e organizzazione della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole sono i due temi sui quali le associazioni chiedono un confronto immediato all'interno dell'Osservatorio. Leggi tutto... Nuove direttive per la quarantena nelle scuoleIl Ministero della Salute ha inviato una circolare a tutte le Regioni con le indicazioni per gestire le quarantene a scuola. La classe come noto non andrà in quarantena con un solo positivo se i tamponi rilevano che la restante classe è negativa. Resterà a casa tutta la classe se i positivi sono 3. Le nuove regole sono state definite sulla base dei livelli ci copertura vaccinale della popolazione e sulla riduzione della diffusione del virus. I provvedimenti indicati dalla circolare sono differenziati in base alle fasce di età ed allo status vaccinale. Leggi tutto... La Rete di Cittadinanzattiva continua a crescere, e non solo in EuropaRecentemente, Active Citizenship Network (ACN) ha ampliato e consolidato la propria rete firmando diversi Memorandum of Understanding: il primo che siamo lieti di condividere è quello con IAPO, International Alliance of Patients’ Organizations, un'alleanza globale di 280 organizzazioni di pazienti e network provenienti da 72 paesi. ACN e IAPO hanno concordato di cooperare a livello globale per incoraggiare iniziative di sensibilizzazione e condividere le migliori pratiche sull'uso appropriato degli antibiotici e sulla prevenzione della resistenza antimicrobica. Leggi tutto... Decreto Infrastrutture: è leggeGiovedì 4 novembre il Senato ha approvato, in via definitiva, il c.d. Decreto Infrastrutture. Il testo introduce numerose importati novità in materia di circolazione stradale, gratuità delle strisce blu per i possessori di contrassegno per disabili, parcheggi rosa, stretta sui monopattini, istituzione dei moto-taxi, creazione di una nuova società per gestire le concessioni autostradali fino alla riforma dell'Anas. Leggi tutto... DDL riforma Costituzionale tutela ambiente: approvato da SenatoMercoledì’ 3 novembre è stato approvato dal Senato in terza lettura, con 218 voti favorevoli 0 contrari e 2 astenuti, il Disegno di Legge Costituzionale recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente. Il ddl, integrando l’articolo 9 della Costituzione, introduce tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Stabilisce inoltre che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali. Leggi tutto... La scommessa della Fondazione Edoardo Garrone per il futuro della montagnaLa Fondazione Edoardo Garrone ha lanciato l’edizione 2022 del “Progetto Appennino” volto a favorire il rilancio delle comunità montane. È dunque aperta la ricerca del territorio che ne sarà protagonista. “La nostra esperienza sul campo, a partire dal 2014 con la prima edizione dell’incubatore ReStartApp fino alla prima edizione del più ampio Progetto Appennino, attualmente in corso ad Ascoli Piceno grazie alla proficua collaborazione con il partenariato guidato da Fondazione Carisap, ci conferma che un solido sistema di relazioni – e quindi di competenze, risorse e volontà di intervento – è l’unica formula per affrontare la sfida del rilancio dell’Appennino", commenta Alessandro Garrone, presidente di Fondazione Edoardo Garrone. Leggi tutto... Sisma 2016 - a rischio il contributo alla ricostruzione per 22 mila edificiEntro il 15 dicembre i proprietari degli edifici censiti come inagibili dopo i terremoti del 2016 e 2017 dovranno presentare almeno la Manifestazione di volontà per richiedere il contributo per beneficiare dei fondi pubblici per la ricostruzione. Sono ben ventiduemila gli edifici per i quali la possibilità di accedere al contributo potrebbe altrimenti svanire: 9.500 sono nelle Marche, 5.300 in Abruzzo, 4.400 in Umbria e 2.700 nel Lazio. Leggi tutto... ENGAGE - Un importante riconoscimento di EENA a CittadinanzattivaSi è concluso il primo incontro in presenza del Progetto ENGAGE ospitato a Roma dal partner italiano DBLUE. Nella due giorni di lavori le organizzazioni, provenienti da 8 Paesi diversi (Norvegia, Spagna, Francia, Israele, Belgio, Romania, Svezia e Italia), si sono confrontate sulle modalità di attuazione dei 3 esercizi di validazione delle migliori soluzioni individuate e analizzate finora per favorire la resilienza delle società quando si verificano emergenze e fenomeni avversi. Leggi tutto... |
|||||
Nasce Cittadinanzattiva Emilia Romagna YoungCittadinanzattiva Emilia Romagna inaugura venerdì 12 novembre lo SPAZIO GIOVANI, il progetto dell'innovativa e prima (in assoluto) assemblea regionale under 35: Cittadinanzattiva Emilia-Romagna Young! Appuntamento alle ore 19 in via Castiglione 24 a Bologna, sarà presente la Segretaria generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 648 - 04 novembre 2021
|
|||||
Antonio Gaudioso nominato capo della segreteria tecnica del Ministro della SaluteDopo 25 anni di attivismo nel nostro movimento Antonio Gaudioso, già segretario generale di Cittadinanzattiva, e dallo scorso anno Presidente, ha accettato di assumere il ruolo di Capo della segreteria tecnica del del Ministero della Salute, annunciando contestualmente le dimissioni dal nostro movimento. Da tutti noi un sentito in bocca al lupo per le nuove sfide che lo attendono. Leggi tutto ... Obiettivo Cittadinanza, continua il racconto delle nostre storieMichael aveva 4 anni al suo arrivo in Italia dall'Eritrea. Trascorreva le estati in collegio mentre i suoi genitori sfidavano il mondo del lavoro. Oggi è un fotografo professionista ma ancora senza la cittadinanza del suo Paese. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza! Raccontaci la tua storia e inviaci il tuo video e le tue foto! Leggi tutto... Terza dose vaccino anti-covid: la nostra indagine sulle modalità di organizzazione regionaliLo scorso 27 settembre il Ministero della Salute, con la Circolare 0043604-27/09/2021, ha di fatto dato l’avvio alla somministrazione delle terze dosi nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19. Dunque, da quella data, le Regioni hanno l'obbligo di organizzarsi per la sommistrazione della terza dose, attenendosi alle indicazioni del Ministero. Cittadinanzattiva ha avviato un’indagine, per l'agenzia di stampa Ansa, in merito alle informazioni contenute nei siti internet di tutte le Regioni, relative alle modalità di accesso e prenotazione per le categorie target indicate dal Ministero della Salute. Leggi tutto... 9 e 11 novembre webinar sui rischi della rete e la conoscenza e tutela dei diritti sul webIl prossimo incontro del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedrà Dario Giordano avvocato dell’ufficio legale di U.Di.Con. APS – Unione per la Difesa dei Consumatori il 9 e 11 novembre accompagnarci nel webinar sui "rischi della rete e la conoscenza e tutela dei diritti sul web" con l'obiettivo di mettere in luce i rischi specifici della rete, così da renderli riconoscibili e dunque facilmente evitabili. Allo stesso modo viene data evidenza delle potenzialità della rete nella scoperta dei mezzi di risoluzione (e prevenzione) delle controversie. Leggi tutto... Il 10 novembre webinar "Sicurezza informatica: come difendersi dalle truffe digitali”Sai come difenderti dalle truffe digitali? Sai quali tutele è necessario attivare? Se abiti in un’area interna e vuoi saperne di più partecipa al webinar “Sicurezza informatica: come difendersi dalle truffe digitali” in programma il prossimo 10 novembre, dalle 15:30 alle 17:00 e il 17 novembre sempre dalle 15:30 alle 17:00. Leggi tutto... Malattie rare: approvato Testo Unico. "Ora vigileremo su uniforme applicazione"Mercoledì 3 Novembre la Commissione Sanità del Senato ha approvato all'unanimità, in sede deliberante, il testo unico sulle malattie rare. Scopo dichiarato del provvedimento è quello di tutelare il diritto alla salute delle persone affette da malattie rare tramite: l’uniformità dell’erogazione nel territorio nazionale delle prestazioni e dei medicinali, compresi quelli orfani; il coordinamento e l'aggiornamento dei LEA e dell'elenco delle malattie rare; il coordinamento, il riordino e il potenziamento della Rete nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare. Leggi tutto... 17 novembre: IV Rapporto Annuale sulla FarmaciaCome è cambiato il ruolo dei farmacisti e delle farmacie nell'era del Covid 19? Quale esperienza hanno avuto i cittadini con la propria farmacia di fiducia? Quali i servizi garantiti, sospesi? Quali le iniziative sul versante della prevenzione ed il grado di adesione alla campagna vaccinale? Di questo e di tanto altro se ne parlerà il 17 novembre 2021 alle ore 11,00 durante la presentazione del "4° Rapporto Annuale sulla Farmacia". Il Rapporto è coordinato dall’Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva e realizzato in partnership con Federfarma con il contributo non condizionato di Teva. Leggi tutto... Green pass e tamponi in farmacia: come procede?Le farmacie sono oggi il punto di riferimento di quanti vanno a caccia del green pass e non sono vaccinati. I tamponi sono aumentati, addirittura triplicati, e qualche farmacia è anche riuscita a convincere gli indecisi a fare il vaccino. E’ quanto emerge dalle interviste fatte da Help Consumatori ad alcuni farmacisti romani. Leggi tutto... A giorni la possibilità di richiedere online il rimborso per il Bonus IdricoÈ stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per ottenere il bonus idrico, introdotto con la Legge di Bilancio 2021, per sostenere il risparmio in casa dell’acqua limitandone i consumi. Si tratta di una agevolazione da non perdere d'occhio per coloro che hanno effettuato spese, lungo tutto il 2021, per la sostituzione di rubinetti o sanitari con limitazione dell’utilizzo dell’acqua al fine di ridurne lo spreco. Leggi tutto... Sanzioni pari a 450mila euro per la vendita delle mascherine U-MaskL’AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha recentemente concluso un procedimento istruttorio nei confronti delle società U-Earth Biotech Ltd. e Pure Air Zone Italy S.r.l., irrogando sanzioni per un ammontare complessivo di 450.000 euro. Leggi tutto... Responsabilità medica, non si esclude la colpa se le linee guida non sono adeguateNon è sufficiente, per un medico, attenersi alle linee guida ospedaliere per non incorrere in responsabilità colposa, se le stesse non risultano adeguate al caso concreto. Questa la motivazione della quarta sezione penale della Corte di Cassazione che ha annullato con rinvio la sentenza della Corte d'Appello che aveva assolto un ginecologo dall'accusa di aver provocato, con il proprio comportamento omissivo, il decesso di un nascituro. Leggi tutto... Sovraffollamento carcerario: dati in aumentoSi registra un aumento costante del numero dei detenuti negli istituti penitenziari italiani. Ad oggi sono 54.240, con un aumento di 310 presenze soltanto negli ultimi 28 giorni e la crescita riguarda anche le persone condannate a pene molto brevi: un ritmo che suscita grande preoccupazione. Lo segnala il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, in una nota, spiegando che si tratta di un segnale in controtendenza rispetto alla riduzione che si era avuta nel 2020, anche a seguito dell’emergenza sanitaria, quando i detenuti erano scesi da oltre 61mila di marzo 2020 a 53.387 alla fine di maggio. Leggi tutto... Cittadinanzattiva partecipa a Scrittori di classe! Scopri di più"Scrittori di Classe. La Magia del Fantasy – Storie di amicizia, lealtà e coraggio" è un progetto che coinvolge migliaia di scuole italiane e di studenti su temi come l’amicizia, la lealtà, il coraggio, l’inclusione e il lavoro di squadra. In questa ottava edizione gli studenti sono accompagnati da un testimonial speciale come Harry Potter, e hanno la possibilità di cimentarsi con uno dei generi più amati dai ragazzi, il fantasy. Leggi tutto... A Pisa tre Licei senza aule. Si costituisce un Osservatorio civicoBen tre Scuole Superiori della città di Pisa, i Licei scientifici Dini e Buonarroti e il Liceo scienze umane e linguistico Carducci, versano da anni in una situazione difficile, sia per quanto riguarda le condizioni strutturali degli edifici che per quanto concerne la ormai cronica carenza di aule disponibili, che ha portato negli anni all'aumento delle cosiddette "classi pollaio", dove gli studenti sono stipati per far fronte alla mancanza di spazi adeguati. Leggi tutto... Dal G20 a Roma alla COP26 a Glasgow, priorità climaLa Conferenza delle Parti che è in corso a Glasgow fino al prossimo 12 novembre segue i lavori del G20 che si sono tenuti nei giorni scorsi a Roma. Giornate dedicate all’emergenza climatica in atto, ormai priorità nell’agenda politica internazionale, come emerge anche dalle parole del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano: "l'iniziativa della Cop26 è molto molto importante, traccia il percorso che dovremo intraprendere tutti insieme per dare risposta al problema che non possiamo risolvere da soli. Un singolo Paese non può rispondere a questi problemi e questa forse è la più importante iniziativa collettiva diretta a questo fine". Leggi tutto... 8 e 9 novembre a Roma - meeting del progetto ENGAGEA distanza di 15 mesi da un avvio caratterizzato dalle restrizioni per il contenimento della pandemia Covid-19, finalmente le organizzazioni del Progetto ENGAGE, https://www.project-engage.eu/, potranno incontrarsi in presenza per discutere insieme sulle prossime attività. Oggetto del meeting sarà la pianificazione dei 3 esercizi di validazione delle migliori soluzioni individuate e analizzate finora per favorire la resilienza delle società quando si verificano emergenze e fenomeni avversi. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 647 - 28 ottobre 2021
|
|||||
I cittadini e le farmacie nell'emergenza Covid-19È ancora possibile compilare il breve questionario per "raccontare" la propria esperienza riguardo al rapporto con la farmacia di fiducia avuto durante il periodo di emergenza sanitaria, e di esprimere il proprio punto di vista su alcuni ruoli e funzioni delle farmacie, alla luce di quanto stiamo vivendo. Leggi tutto... Il 28 ottobre alle 17:00 8° webinar sul doloreIl dolore cronico ha conseguenze invalidanti per la persona che ne soffre, dal punto di vista fisico, psichico e socio-relazionale in quanto compromette le normali attività quotidiane generando depressione, senso di sfiducia e malessere, e impatta su tutta la famiglia. Se non è diagnosticato e curato in modo adeguato, le persone colpite, rischiano di viverne la sofferenza. Leggi tutto... Dal 25 al 31 ottobre 2021 la sesta edizione della Settimana AnticontraffazioneNumerose le iniziative di sensibilizzazione e i webinar previsti nell’ambito del programma della sesta edizione della Settimana Anticontraffazione per tenere alta, anche quest’anno, l’attenzione dell’opinione pubblica sulla contraffazione e sui suoi impatti in termini di salute e sicurezza dei consumatori, concorrenza sleale per le imprese, mancata occupazione e perdite erariali per lo Stato. Leggi tutto... Vaccinazione per COVID-19 e per l' Influenza: come sta andando la "convivenza"?"Affrontare le sfide della coesistenza della campagna di vaccinazione COVID-19 e antinfluenzale": come va nei diversi Paesi europei? A questo vuole rispondere la survey promossa da Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network (ACN) in questi giorni. Leggi tutto... Fratture da fragilità: Istituto Superiore di Sanità pubblica le Linee GuidaL'Istituto Superiore di Sanità lo scorso 21 ottobre ha pubblicato il documento su diagnosi, stratificazione del rischio e continuità assistenziale delle fratture da fragilità, le prime Linea guida nell'ambito delle fratture da fragilità del nostro Paese e tra le prime al mondo, realizzate dall'Università di Milano Bicocca in collaborazione con un' alleanza multidisciplinare e multiprofessionale, con il coinvolgimento di società scientifiche e associazioni civiche, tra cui Cittadinanzattiva. Leggi tutto... Partecipa alla Indagine civica sulla medicina personalizzata in oncologiaSai cos’è la medicina personalizzata? Conosci la differenza tra genomica e genetica? Sai che sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona? Cittadinanzattiva ha avviato un progetto che attraverso una Indagine Civica si pone l'obiettivo di fotografare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata in oncologia, avendo come driver il tema dell’equo accesso dei cittadini in risposta ai principali bisogni. Leggi tutto... Consulta le Guide per il cittadino per l'acquisto della casaIl Consiglio Nazionale del Notariato ha realizzato una collana di Guide per il cittadino in collaborazione con le principali associazioni dei Consumatori tra cui Cittadinanzattiva: la comunicazione trasparente e la tutela del cittadino continuano a rappresentare il “fil rouge”. Leggi tutto... 2 e 4 novembre webinar sul Fascicolo Sanitario ElettronicoProsegue il percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri": il prossimo 2 e 4 novembre Valeria Fava, responsabile del coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva, ci accompagnerà nel webinar "Il Fascicolo Sanitario Elettronico" con l'obiettivo di facilitare la fruizione di specifici diritti e servizi in formato digitale: in particolar modo, saranno affrontati temi «caldi» anche in considerazione dell’attuale situazione emergenziale. Leggi tutto... Partecipa al webinar “Sicurezza informatica: come difendersi dalle truffe digitaliLe aree interne nel nostro Paese rappresentano un territorio esteso dal punto di vista geografico e allo stesso tempo frammentato in termini di accesso ai servizi, soprattutto per quelli essenziali (salute, istruzione e mobilità). Sono luoghi penalizzati da un divario digitale significativo e dalla dismissione progressiva dei servizi a rete, non ultimi sportelli bancari. Leggi tutto... ONG: soccorrere e salvare vite umane in mare non è mai reato!Dopo due anni di indagini la Procura di Agrigento ha chiesto l’archiviazione per l’equipaggio della Mare Jonio, il rimorchiatore dell’italiana “Mediterranea” che il 10 maggio 2019 ha trasportato in salvo 30 cittadini extracomunitari. Secondo la Procura, che ha chiesto al Giudice delle indagini preliminari di estinguere l’accusa, per salvare vite umane nel Mediterraneo non serve una “patente” da concedere alle navi di soccorso, e le ONG che effettuano operazioni umanitarie non devono coordinarsi né con la Tunisia né con Malta, Paesi che non hanno sottoscritto gli accordi internazionali di salvataggio. Leggi tutto... Nasce MAMa, una casetta a Rebibbia per le mamme detenute e i loro figliNel carcere di Rebibbia nasce il MAMa, il Modulo per l'Affettività e la Maternità, donato e inaugurato da Renzo Piano, architetto di fama internazionale e Senatore a vita. Una vera e propria casetta costruita all’interno della Casa e donata alle mamme detenute per incontrare i loro bambini. Le detenute, che nell'ala femminile del carcere di Rebibbia sono 320, potranno così avere del tempo di qualità da passare con le loro famiglie, un passaggio importante nel loro percorso di reinserimento. Leggi tutto... L’ umanità in marcia che non si ferma, in ricordo di Stefano CucchiSi è concluso il 7° Memorial “Umanità in marcia” per celebrare e ricordare i 12 anni trascorsi dalla morte di Stefano Cucchi. Tantissimi i singoli cittadini, gruppi e le organizzazioni della società civile che hanno partecipato all’evento che si è svolto nelle giornate del 22 e 23 ottobre scorsi. Presente anche Cittadinanzattiva, da sempre vicina alla famiglia di Stefano, anche nella lunga battaglia processuale dove è parte civile. Leggi tutto... Covid nelle scuole: cosa serve per avere maggiore sicurezza nelle auleOltre il 27% della popolazione tra i 12 e i 19 anni non ha ricevuto nemmeno una dose di vaccino, e il 5,5% ha effettuato solo la prima dose; il personale scolastico non vaccinato sfiora quota 6%; non è previsto uno screening periodico sistematico se non nelle scuole sentinella, di cui mancano dati pubblici: il distanziamento interpersonale di 1 metro è inapplicato nelle "classi pollaio"; poche le risorse per i sistemi di aerazione e ventilazione. Leggi tutto... Lettera Aperta alle Istituzioni, firma anche tu!Genitori, docenti, medici ed esponenti del mondo accademico e scientifico hanno inviato una lettera aperta alle istituzioni per evidenziare le preoccupazioni relative alle misure di mitigazione del rischio contagio da Covid 19 nella aule soclastiche, ritenute insufficienti a fronte della variante Delta. Leggi tutto... Strisce blu gratuite per le persone con disabilità: approvati gli emendamentiIl 25 ottobre le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, in sede Referente, hanno approvato all’unanimità gli emendamenti Muroni 1.7 e Gadda 1.270, come riformulati in identico testo, sulla gratuità della sosta sulle strisce blu per i veicoli dotati di apposito contrassegno europeo per disabili. Leggi tutto... Glasgow - COP26: le istituzioni e le voci dei cittadiniPiù di 190 leader mondiali assieme a rappresentanti di governo, imprese e cittadini attesi a Glasgow (Scozia) per la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021. Il vertice, che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre, sarà presieduto in questa occasione dal Regno Unito. "La prossima Cop26 a Glasgow sarà il momento per il mondo di accelerare il passo, perché ancora non siamo nei tempi relativi al rispetto degli accordi di Parigi. Leggi tutto... Sisma 2016 - per l’Anci ricostruire non è più una chimera ma sempre più una certezzaProporre un bilancio a 5 anni dal sisma: questo l’obiettivo del convegno organizzato dall’ANCI a Camerino, tenutosi il 26 ottobre scorso. Al centro dei temi trattati la ricostruzione, le misure e le risorse per portare a compimento il percorso avviato. “Da quella terribile esperienza i Comuni possono e devono rinascere più forti di prima", commenta il presidente dell’Anci nazionale, Antonio Decaro. "Dopo anni di incertezze e di lungaggini burocratiche finalmente quelle macerie hanno smesso di fare paura. Oggi, grazie al lavoro del Commissario straordinario, dei sindaci, della Protezione civile, che ringrazio fortemente, ricostruire non è più una chimera ma sempre più una certezza. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 646 - 21 ottobre 2021
|
|||||
Intervista al Commissario UE alla salute Stella KyriakidesIntervista di Vaccines Today, in esclusiva per l’Italia per Cittadinanzattiva, al Commissario dell'UE per la Salute in merito alla diffusione del vaccino, alla disinformazione online, al ripristino dell'immunizzazione di routine e al ruolo dell'Europa nella vaccinazione del mondo. Leggi tutto... Umanità in marcia, 7° Memorial Stefano CucchiPer celebrare e ricordare i 12 anni trascorsi dalla morte di Stefano Cucchi e per continuare a tenere i fari accessi sulla seconda parte del processo - quella del depistaggio delle indagini - anche quest’anno il Comitato promotore, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, ha organizzato il settimo Memorial “Umanità in Marcia”. L’appuntamento è per il 22 e 23 ottobre: nella prima giornata, alle 18, al Parco degli Acquedotti, si svolgerà l’assemblea di inaugurazione del 7° memorial e il 23 ottobre, alle ore 14, ci sarà la “Staffetta dei Diritti”, in partenza dalla targa in memoria di Stefano Cucchi, con tappe nei luoghi più significativi della Capitale. Leggi tutto... Sisma: già numerose le segnalazioni allo sportello di CittadinanzattivaLanciato solo all’inizio del mese lo sportello promosso da Cittadinanzattiva per i cittadini dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto del 2016, ha già ricevuto tante segnalazioni. Lo sportello, raggiungibile allo 06 36718005, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30, oppure per email scrivendo a Malattie Rare: approvato il Testo UnicoIl 13 ottobre scorso la XXII Commissione del Senato ha approvato all’unanimità il DDL sulle Malattie Rare. Ora il testo passa all’Aula per l’approvazione definitiva, essedo già stato approvato dalla Camera. Cittadinanzattiva esprime piena soddisfazione per questo importante passo in avanti ora però è necessario che il Testo passi in Aula senza indugi così da poter rendere effettivi gli interventi previsti per la gestione e presa in carico dei pazienti rari e le loro famiglie. Leggi tutto... Ottobre: al via la campagna di vaccinazione antinfluenzaleQuest'anno sembra che l'influenza stagionale possa manifestarsi in forma più aggressiva, e la causa potrebbe derivare in parte dall'allentamento delle restrizioni anti Covid. L’influenza è un tema che interessa tutti e come ogni anno arriva il momento di vaccinarsi. La campagna di vaccinazione anti-influenzale parte da questo mese in tutte le Regioni del nostro Paese che devono poi definire un proprio calendario. Leggi tutto... Le Farmacie nell'emergenza Covid-19: PARTECIPA alla nostra surveyAttraverso un breve questionario online chiediamo a tutti i nostri lettori di "raccontare" la loro esperienza riguardo al rapporto con la Farmacia di fiducia avuto durante il periodo di emergenza sanitaria, e di esprimere il proprio punto di vista su alcuni ruoli e funzioni delle farmacie, alla luce di quanto stiamo vivendo. I dati, insieme a quelli raccolti tramite un questionario rivolto ai farmacisti, comporranno il "Quarto Rapporto annuale sulla Farmacia, presidio di salute sul territorio". Leggi tutto... Al via i i primi tavoli regionali multistakeholder su aderenza terapeuticaSi sono svolti lo scorso 11 ottobre i primi due tavoli regionali multi-stakeholder in Campania e Molise sul tema dell’aderenza alle terapie relative al progetto Action Plan Nazionale per l’aderenza, realizzato con il contributo non condizionante di Servier Italia. Leggi tutto... Comunicazione elettronica e rete mobile: agevolazioni per gli utenti invalidiCon una recente delibera (290/21/CONS) l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha definito una serie di provvedimenti volti ad ampliare la platea dei destinatari di agevolazioni tariffarie, di rendere più trasparente la fatturazione e più efficaci i servizi di assistenza per alcune categorie di utenti. Leggi tutto... Nuove video-pillole realizzate dall’IVASS per la cultura assicurativaSono online due nuove video-pillole realizzate dall’IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - per promuovere la cultura assicurativa nell’ambito delle iniziative del mese dedicato all’educazione finanziaria. “Susy, Paola…e la polizza malattia” e “Due ragazzi, un mutuo..e una PPI, la polizza a protezione del finanziamento” raccontano in pochi minuti l’esperienza di due amiche e quella di una giovane coppia alle prese con la protezione assicurativa per le malattie e la richiesta di un mutuo. Leggi tutto... Il Consiglio Nazionale del Notariato al fianco dei consumatoriDal 2003, i delegati dei ministri del Consiglio d'Europa hanno deciso di lanciare, congiuntamente con la Commissione europea, la ''Giornata europea della giustizia civile''. Celebrata il 25 ottobre di ogni anno dagli Stati europei tramite l'organizzazione di una serie di eventi, tale manifestazione mira a mettere la giustizia civile alla portata dei cittadini, offrendo loro l'occasione di informarsi sui propri diritti. Per l'occasione, il Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (il CNUE è presente in ben 22 Paesi), ha deciso di lanciare un forte messaggio a livello europeo organizzando iniziative di formazione e informazione per tutti i cittadini dell’UE. Leggi tutto... Giulio Regeni, processo da rifareDopo sette ore di Camera di Consiglio la III Corte d’Assise di Roma, dove si svolge il processo per l’omicidio di Giulio Regeni, il ricercatore di 28 anni ucciso al Cairo il 25 gennaio 2016, ha pronunciato il proprio verdetto: processo cancellato, tutto da rifare. E ora si rischia un lungo periodo di paralisi, fino al pericolo che possa del tutto saltare il procedimento, tra responsabilità in capo al Tribunale di Roma e la totale assenza di collaborazione da parte dell’Egitto. Leggi tutto... Scuole: pochi fondi per i sistemi di aerazione, ci si affida alle finestre aperteIl decreto Sostegni bis ad agosto scorso ha stanziato 350milioni di euro per "interventi di manutenzione" che garantissero l’avvio dell’anno 2021/2022 in sicurezza. Ma gli istituti non hanno puntato sulla sostituzione degli impianti. Due sole eccezioni: Emilia-Romagna e Marche. Adriana Bizzarri, coordinatrice scuola di Cittadinanzattiva, spiega così in una intervista al Fatto Quotidiano: "Il Decreto ripartizione che ha assegnato 350 milioni di euro alle scuole prevedeva l’acquisto di “strumenti per l’aerazione”, ma tale destinazione d’uso non è specificata nel Disegno Legge 73/2021 che fa riferimento solo a interventi di piccola manutenzione. Leggi tutto... Proteste degli studenti contro orari scaglionati. A Bari si ritorna all'orario unicoI primi a protestare sono stati gli studenti delle scuole superiori di Bari che, già dalle prime settimane di scuola, sono scesi in piazza per chiedere il ritorno all'orario unico per l'ingresso. Richiesta accolta, proprio nelle ultime ore, dalla Prefetta Bellomo, che ha annunciato lo stop agli orari scaglionati a partire dal prossimo 3 novembre. Nel frattempo la mobilitazione è partita in diverse città, a Roma e Milano sono stati coinvolti numerosi istituti superiori che nei giorni scorsi hanno messo in atto varie forme di protesta. Leggi tutto... Il Ministero pubblica i numeri ufficiali degli studentiGli studenti delle scuole secondarie di II grado per l'anno scolastico 2021-2022 sono oltre 2,5 milioni, esattamente 2.661.856. Nei licei gli studenti sono 1356.811, nei tecnici 843.226, nei professionali 461.819. In particolare nella regione Lombardia troviamo il numero più alto, quasi 400 mila studenti, seguita dalla Campania con 311 mila e il Lazio con 256 mila. Leggi tutto... Allarme dell'Unicef, 9 milioni gli adolescenti con un disturbo mentaleL'Unicef nei giorni scorsi ha presentato il rapporto "La condizione dell'infanzia nel mondo: nella mia mente". In Europa il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 15 ed i 19 anni. Sono 9 milioni gli adolescenti che convivono con disturbi mentali ed il suicidio è la seconda causa di morte preceduto solo dagli incidenti stradali. Lo studio effettuato esamina le problematiche che colpiscono i bambini e i giovani in Europa, e fornisce dati molto preoccupanti sul livello di stress a cui sono sottoposti. Circa 1200 bambini e adolescenti fra i 10 ed i 19 anni decidono di porre fine alle loro vite ogni anno. Leggi tutto... Laurea: abolito il divieto di doppia iscrizioneIl testo, approvato all’unanimità in prima lettura alla Camera il 12 ottobre scorso, consentirà di potersi iscrivere contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale. E' rimandata ad un regolamento da adottare con decreto ministeriale la definizione dei criteri in base ai quali è consentita la contemporanea iscrizione a due corsi universitari con accesso a numero programmato a livello nazionale. Leggi tutto... Voto 18enni al Senato: scaduto il termine per proporre il referendum confermativoIl 13 ottobre scorso è scaduto il termine di tre mesi dalla approvazione della legge di modifica costituzionale che abbassa l’età per votare al Senato da 25 anni a 18 anni per proporre un eventuale referendum confermativo. Ora circa 4 milioni di neo giovani elettori potranno votare anche per il Senato. Leggi tutto... PNRR e sostenibilità ambientaleVenerdì 15 ottobre il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato gli avvisi per la presentazione delle proposte volte all’ottenimento dei fondi dedicati all’economia circolare nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Risorse importanti che mirano al raggiungimento degli ambiziosi quanto praticabili obiettivi fissati dall’Unione Europea. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 645 - 14 ottobre 2021
|
||||
Liste di attesa post covid-ritardi e scarsa trasparenza: la nostra indagine civicaIl tema dell’accesso alle prestazioni risulta essere da sempre una delle principali criticità segnalate dai cittadini al servizio PIT, il servizio di tutela di Cittadinanzattiva. La pandemia covid-19 ha fortemente acuito le difficoltà d’accesso alle cure mettendo sotto scacco il diritto alla salute di molti cittadini. La fase pandemica ha mostrato l’incapacità del SSN di continuare a rispondere alla domanda di cura dei pazienti “non Covid” e ciò ha stimolato un’intensa reazione da parte di Cittadinanzattiva che, sin dall’inizio dell’emergenza, e a seguire per tutto il periodo del lockdown e nelle fasi successive, ha promosso iniziative politiche e di mobilitazione sul “ritorno alle cure” al fine di rispondere ai bisogni emersi dall’emergenza sociosanitaria legata al coronavirus e concretizzare il processo di pieno recupero delle prestazioni sanitarie arretrate. Leggi tutto... Scuola, cittadinanza italiana e minori: quali diritti? Scoprilo su Obiettivo CittadinanzaLo sapevi che i minori stranieri presenti sul territorio italiano hanno diritto all’istruzione indipendentemente dal possesso di un permesso di soggiorno o della cittadinanza italiana? L’iscrizione nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene infatti nei modi e alle condizioni previste per i minori italiani ed un eventuale stato di irregolarità amministrativa della famiglia dell’alunno non pregiudica l’iscrizione scolastica, essendo prioritario il diritto del minore all’istruzione. Leggi tutto... Giornata mondiale della Rianimazione Cardio Polmonare. La nostra iniziativa in PiemonteSabato 16 ottobre è la giornata mondiale della RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) e in tutto il mondo si terranno in contemporanea eventi e manifestazioni. A Vinovo (TO) l’ASLTO3 e l’ASLTP5 con Cittadinanzattiva, Croce Verde. Croce Rossa, Associazione Viva e il comune di Vinovo si sono uniti per un grande progetto: la formazione dei cittadini sulle manovre di RCP e come si usa un defibrillatore. Leggi tutto... |
||||
Partecipa alla nostra indagine sulle politiche della cronicitàAnche quest'anno Cittadinanzattiva, in occasione della realizzazione del XIX Rapporto sulle politiche della Cronicità, lancia una survey aperta a tutti i cittadini affetti da patologia cronica e rara per raccogliere direttamente le esperienze e i suggerimenti sulla realtà della gestione quotidiana della propria patologia. Leggi tutto... 14 ottobre 2021: Giornata Mondiale della VistaCittadinanzattiva, Comitato Macula, Fand, Cisl Pensionati Nazionale, e Goal insieme per la tutela delle persone affette da patologie oculari invalidanti. Il 14 ottobre 2021 in occasione della Giornata Mondiale della Vista le 5 organizzazioni si incontreranno a Roma per valutare l’operatività di realizzare insieme iniziative volte a diffondere la prevenzione primaria e secondaria. Leggi tutto... Nuovo digitale terrestre: scadenze e cosa cambieràI nuovi standard di codifica e decodifica video e le nuove reti di trasmissione consentiranno alla rete TV digitale terrestre di fare un salto di qualità, sia in termini di efficienza (adottando tecnologie all’avanguardia, come i nuovi standard di compressione video) sia in termini di migliore qualità di trasmissione delle immagini. Leggi tutto... 19 e 21 ottobre: genitori e internet, proteggere i dati su app e socialProsegue il percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : il prossimo 19 e 21 ottobre Monica Valente e Leonardo Poggi di Altroconsumo ci accompagneranno in un percorso nel mondo dei dati, tra rischi e opportunità di siti web, app e social network. Tanti consigli per rendere sicuro l’utilizzo dei device, con l’obiettivo di promuovere nei bambini e nei ragazzi un approccio più responsabile e consapevole. Leggi tutto... Acqua: l'AGCM interviene per far rispettare la prescrizione biennaleLa prescrizione biennale o prescrizione breve nel settore idrico è in vigore dal primo gennaio 2020. Da quella data infatti, anche per le bollette dell'acqua, nei casi di rilevanti ritardi nella fatturazione del gestore, l'utente potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni. Inoltre, la delibera 547/2019/R/idr ha stabilito anche una frequenza minima mensile delle fatturazioni, per evitare bollette troppo ravvicinate, e un meccanismo di premi e penalità che incentivi il miglioramento del servizio all'utenza e i rapporti contrattuali applicato a tutti i gestori, anche i più piccoli. Leggi tutto... Pronte le nuove linee guida anti covid per la ScuolaE' pronta la bozza contenente le nuove indicazioni per le scuole redatte dall'Istituo Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute, dal Ministero dell'Istruzione con il contributo delle Regioni. Se risulta positivo un docente scatta la sorveglianza tramite testing; se i positivi diventano due, per i vaccinati /negativizzati entro i 6 mesi è prevista la sorveglianaza con testing, mentre per gli altri scatta la quarantena. Leggi tutto... Pnrr e fondi per la scuola: convocare Osservatorio edilizia scolastica per condividere prioritàIl Piano nazionale di Ripresa e Resilienza prende avvio dalla scuola, come annunciato dal presidente del Consiglio Draghi e dal Ministro dell'Istruzione Bianchi. Sei riforme entro il 2022 e 17 miliardi di investimenti, 5 in arrivo entro novembre. Tre per asili e scuole dell’infanzia, 400 milioni per la riqualificazione delle mense, 300 per le palestre (si parla della costruzione di circa 430mila mq), 800 per le scuole nuove e 500 per la messa in sicurezza degli istituti. Leggi tutto... "Prevenzione e vita dopo l'ictus, in pandemia", evento di formazione: partecipa!Active Citizenship Network è lieta di invitarti a partecipare al webinar europeo di formazione dal titolo "Stroke prevention & life after stroke, during the pandemic" il 29 ottobre 2021 dalle 11.00 alle 13.00 CEST. L'evento, in inglese, è realizzato nell'ambito del progetto "EU PAGs & citizens together in the fight against stroke" in occasione della Giornata Mondiale dell'Ictus. Leggi tutto... Digital services act (DSA) l'Italia chiede che venga esteso ai motori di ricercaIl gruppo di lavoro del Consiglio Ue Competitività e crescita è tornato a discutere dell’ultima bozza di testo di compromesso presentata dalla presidenza slovena sul Digital services act (Dsa). La proposta sarebbe sostenuta da quattro grandi dell’Ue: Italia, Spagna, Germania e Francia. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 643 - 30 settembre 2021
|
|||||
Anziani non autosufficienti: avviare il Piano di Domiciliarità Integrata“Costruiamo un vero e proprio Piano nazionale di Domiciliarità Integrata per gli anziani non autosufficienti che attraverso tre azioni politiche e gli opportuni investimenti ribalti la prospettiva e possa da subito fornire risposte agli anziani non autosufficienti e alle loro famiglie, senza dover aspettare la riforma complessiva prevista dal PNRR tra il 2023 e il 2024”,dichiarano le organizzazioni promotrici del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza. Leggi tutto... Il 7 ottobre l'evento di presentazione della II indagine civica sul diabeteAppuntamento a giovedì 7 ottobre 2021, alle ore 10,00 su piattaforma Zoom, per seguire in diretta l'evento con cui Cittadinanzattiva presenterà i dati della sua seconda indagine civica sul diabete. Scopo della "II Indagine civica sul Diabete. Disuguaglianze, territorio, prevenzione, un percorso ancora lungo”, realizzata con il contributo non condizionato di Medtronic Italia, è di verificare quanto il Servizio Sanitario Nazionale sia in grado di riconoscere centralità alle politiche di prevenzione e di assicurare la continuità della presa in carico dei soggetti con diabete, con particolare attenzione per l'accesso alla innovazione scientifica e tecnologica. Leggi tutto... Hai mai avuto un "Colpo di testa"?Prosegue l'iniziativa di Cittadinanzattiva per informare e sensibilizzare i cittadini sul tema della emicrania e delle altre forme di cefalea. Oltre alla campagna social #Colpoditesta e l'attivazione di EMI, uno strumento di intelligenza artificiale per aiutare i pazienti a conoscere meglio i propri diritti legati alla patologia, l'iniziativa prevede anche un' indagine civica finalizzata a raccogliere l’esperienza di chi quotidianamente è costretto a convivere con il mal di testa. Leggi tutto... Partecipa alla nostra indagine sulle politiche della cronicitàIn vista della realizzazione del XIX Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità, Cittadinanzattiva lancia anche quest'anno un questionario rivolto ai pazienti cronici e rari con l'obiettivo di individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche durante la gestione quotidiana della patologia. Leggi tutto... Ecco le misure per limitare l’aumento di luce e gasll Consiglio dei Ministri dello scorso 23 settembre ha approvato un Decreto Legge che introduce misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. Obiettivo è il contrasto al previsto aumento delle bollette per le famiglie che già beneficiano del bonus elettrico e gas, e dunque a vantaggio di oltre 3 milioni di famiglie che beneficiano del bonus sociale elettrico. Si tratta di nuclei che hanno un Isee inferiore a 8265 euro annui; nuclei familiari numerosi (Isee 20.000 euro annui con almeno 4 figli); percettori di reddito o pensione di cittadinanza; utenti in gravi condizioni di salute, utilizzatori di apparecchiature elettromedicali. Leggi tutto... Scopri il Manifesto della mobilità sostenibileÈ on line il primo Manifesto delle mobilità sostenibile scritto dai 1863 studenti che hanno partecipato al progetto O.R.A. Open Road Alliance, promosso da Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis. Determinazioni, Cambiamenti, Proposte e Futuro: sono queste le sezioni di cui si compone il Manifesto, una piattaforma nata grazie al contributo di tutte le classi, presentata lo scorso 16 settembre e che ben presto sarà oggetto di un tour nelle 14 città metropolitane. Leggi tutto... Speciale acqua: cosa ci dice l’ultima relazione dell’Autorità di regolazioneLa Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) costituisce un importante appuntamento per fotografare la situazione del servizio idrico integrato del nostro Paese, sulla base di rilevazioni oggettive. Ciò che emerge dalla Relazione del 2021, presentata in Parlamento lo scorso venerdì, è ancora una volta la fotografia di un paese disomogeneo rispetto alla qualità del servizio (fenomeno del water service divide), con maggiori criticità rilevate nel Sud e Isole. Leggi tutto... Obiettivo cittadinanza: il diritto di essere italianiIl magazine online del Servizio Politiche Giovanili DigiTO ha voluto raccontare, in un articolo dedicato al tema della cittadinanza, anche la Campagna Obiettivo Cittadinanza promossa da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza. Ci sono ancora tantissime persone, soprattutto giovani di seconda generazione, ancora in attesa della cittadinanza italiana, nonostante si tratti di ragazze e ragazzi nati e cresciuti in Italia che appartengono ormai al tessuto sociale del nostro Paese. Leggi tutto... Reinserimento sociale dei detenuti: firmato l’accordo Campidoglio-DapFavorire il rinserimento sociale dei detenuti grazie al sostegno delle istituzioni: è questa la sintesi del nuovo protocollo d’intesa firmato tra Roma Capitale e il Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria per implementare attività e opportunità in ambito socio assistenziale, culturale, di orientamento e inserimento lavorativo, attività anagrafiche e di stato civile, da rendere disponibili ai detenuti. Una buona pratica, necessaria per il mondo carcerario, che ha l’obiettivo di avviare percorsi costruiti sull’esigenza personale di ciascun detenuto ponendo solide basi per facilitare la partecipazione attiva alla vita sociale al di fuori degli istituti penitenziari. Leggi tutto... Sicurezza delle scuole: rivedi la presentazione del nostro XIX RapportoLo scorso 22 settembre Cittadinanzattiva ha presentato la XIX edizione dell' "Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola", con numerosi dati sulla sicurezza strutturale delle scuole, le classi sovraffollate, le condizioni degli asili nido comunali e i servizi tagliati durante la pandemia. Durante la diretta online, che è possibile rivedere sul nostro canale Youtube, sono intervenuti, tra gli altri, Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE; Claudio Di Berardino, Coordinatore Commissione Istruzione, Università e Ricerca della Conferenza delle Regioni ed assessore Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale della Regione Lazio; Alessandro Fusacchia, VII Commissione Istruzione Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati; Antonello Giannelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi; Titti Postiglione, Vice Capo Dipartimento della Protezione Civile. Leggi tutto... Proteggere lo spazio civico in UE: problemi e buone praticheL'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali (FRA) ha pubblicato un rapporto che mostra le sfide che la società civile affronta in tutta l'UE: precarie condizioni di lavoro; libertà limitata; mancanza di finanziamenti; mancanza di informazioni adeguate per essere coinvolti nel processo decisionale. Ma il rapporto mette anche in evidenza gli sviluppi positivi e le pratiche più promettenti. Leggi tutto... Al via l’Agenda europea per le vaccinazioni 2030Assicurare l’accesso equo ai vaccini, promuovere le vaccinazioni in tutte le fasi della vita, e utilizzare soluzioni locali su misura per aumentare l’adesione alle vaccinazioni nella popolazione. Sono questi i tre pilastri sui quali poggia la nuova Agenda europea per le vaccinazioni 2030 (European Immunization Agenda 2030), adottata dal Comitato Regionale Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Leggi tutto... Diventa lo Street Coach della tua città!Nell’ambito del progetto europeo GEOpard, in collaborazione con Cittadinanzattiva, la FIDAL – Federazione Italiana di Atletica Leggera, lancia l’accademy GeoLAB e organizza dal 15 ottobre il primo corso online per diventare Street Coach. Lezioni di base sulla tecnica della corsa e dell’atletica, sull’empowerment e sulla leadership, sull’intelligenza emotiva: 35 ore insieme a tanti attivisti provenienti dal Portogallo, dalla Slovenia, dalla Croazia e dalla Bulgaria. Leggi tutto... Approvata dalla Camera la risoluzione su DAZNMercoledì 22 la Camera ha approvato, con il solo voto contrario di FdI, la risoluzione su DAZN che impegna il Governo a prendere tutte le misure necessarie perché gli utenti ricevano “piena tutela in materia di trasparenza, informazione, indennizzi, reclami e assistenza tecnica”. Leggi tutto... Riforma del processo penaleNella seduta di giovedì 23 settembre il Senato ha licenziato, in via definitiva, il ddl n. 2353, di delega al Governo per l'efficienza del processo penale. Leggi tutto... "Green Pass Scuola e Trasporti": approvato il decreto in via definitivaGiovedì 23 settembre, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvando in via definitiva il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 111 per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti. Leggi tutto... Risorse e strumenti per i comuni sotto i 5000 abitantiRisorse e strumenti per cercare di combattere lo spopolamento per 5.518 Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti. Una opportunità resa possibile dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 luglio 2021, recante “Definizione dell’elenco dei piccoli comuni che rientrano nelle tipologie di cui all’articolo 1, comma 2, della legge 6 ottobre 2017, n. 158” Leggi tutto... Si parte… Cittadinanzattiva presenta lo sportello di tutela per i cittadiniMartedì 5 ottobre alle ore 18.00, in diretta Facebook sulle pagine di Cittadinanzattive e del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma 2016, verranno presentati i risultati della survey rivolta alle popolazioni residenti nel cratere del sisma 2016 e lanciata nella scorsa estate. Leggi tutto... |
|||||
Nuovo appuntamento per la formazione all'attivismo civico realizzato da Cittadinanzattiva Umbria"Attivismo civico nell'era digitale: open data e civic hacking" questo il titolo del II appuntamento dedicato alla formazione all'attivismo civico a cura di Cittadinanzattiva Umbria. Ne parlerà il prossimo 2 ottobre, Rosy Battaglia, giornalista ed attivista, ci suggerisce come utilizzare le tecnologie digitali per metterle al servizio della cittadinanza attiva e delle campagne per i diritti. Come si possono monitorare le scelte e gli atti delle pubbliche amministrazioni semplicemente analizzandone i siti web. Leggi tutto... |
|||||
Torino: presentazione del vademecum per i malati croniciCittadinanzattiva del Piemonte, il prossimo 7 ottobre, presenterà a Torino una proposta di Vademecum per i malati cronici, con l’intento di facilitare l'accesso ai servizi e la loro corretta e piena utilizzazione. L’iniziativa, in collaborazione con le associazioni dei malati cronici e con il patrocinio della Regione Piemonte, intende anche contribuire a una sollecita ed efficace attuazione del Piano delle cronicità, dopo gli arresti causati dalla pandemia e nel quadro del PNRR: le profonde trasformazioni dei servizi sanitari richieste dalla nuova situazione chiamano alla collaborazione consapevole e competente tutti i soggetti professionali e istituzionali responsabili e richiedono anche la partecipazione consapevole e attiva delle comunità locali e degli stessi cittadini. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 642 - 23 settembre 2021
|
|||||
Presentato il XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza a scuola460 mila i bambini e ragazzi che studiano in 17mila classi con più di 25 alunni; il problema è concentrato soprattutto nelle scuole superiori, dove il 7% delle classi è in sovrannumero, con le maggiori criticità nelle regioni più popolose come la Lombardia (con 1889 classi over25), l’Emilia Romagna (1131), la Campania (1028). Più della metà degli istituti scolastici è privo del certificato di agibilità statica (54%) e di quello di prevenzione incendi (59%); il 39% è senza collaudo statico. 35 gli episodi di crolli che si sono verificati a scuola fra settembre 2020 ed agosto 2021, circa tre al mese. Leggi tutto... Community Pro - BANDO PROROGATO AL 30/10/21Se vuoi contribuire a migliorare il tuo territorio e vuoi imparare nuove strategie per sostenere il protagonismo della tua comunità, PARTECIPA a #CommunityPRO. Il bando scade il #30ottobre alle 14:00. Leggi tutto... In arrivo il "super" Green PassDal prossimo 15 ottobbre la "certificazione verde" più famosa e dibattuta del momento sarà estesa a diversi ambiti e categorie. Se da un lato diventa obbligatorio per i lavoratori sia pubblici che privati per poter accedere al proprio posto di lavoro, continua a essere obbligatorio possedere il green pass per accedere a bar, ristoranti, cinema palestre, piscine e trasporti a lunga percorrenza, come treni e aerei. Dall'altro lato non scatta invece l'obbligo per altri ambiti, come nel caso del trasporto pubblico locale (bus, tram e metro). Leggi tutto... Prima edizione del Premio De Sanctis per la Salute SocialeIn occasione del decennale della Fondazione De Sanctis, Il prossimo 27 settembre si terrà a Roma la celebrazione del "Premio De Sanctis per la Salute Sociale", in questa prima edizione dedicato agli anziani. Come difendere e tutelare i diritti dei passeggeri di treni navi e autobusL'ART - Autorità di regolazione dei trasporti è l’organismo nazionale responsabile della corretta applicazione dei Regolamenti europei in materia di diritti dei passeggeri che viaggiano a bordo di treni, autobus e navi (per il trasporto aereo invece, la tutela dei diritti dei passeggeri è affidata all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile - ENAC). Leggi tutto... AGCOM avvia istruttoria su DAZN per dati audience poco trasparentiCome tutti gli interessati sanno, DAZN si è aggiudicata i diritti audiovisivi della Serie A di calcio, e quindi può trasmettere per tre anni tutti gli incontri del campionato (380 in tutto), di cui il 70 per cento (266 incontri) su base esclusiva. I diritti acquisiti riguardano la possibilità di trasmettere gli incontri su tutte le piattaforme (Internet, Piattaforma IPTV e Piattaforma Wireless per Reti Mobili). L’offerta di DAZN è pertanto fruibile attraverso una molteplicità di device, quali PC, smartphone, tablet, smart-TV. Leggi tutto... Riapre la Casa Internazionale delle DonneLa forza delle donne ha vinto! Finalmente la Casa Internazionale delle Donne ha ottenuto il contratto di comodato d’uso gratuito per i prossimi 12 anni. Si tratta di un risultato frutto della forte, costante e unita mobilitazione che le associazioni femministe e le donne tutte hanno condotto contro una visione distorta che voleva cancellare la Casa Internazionale e la sua storia, il suo valore politico e sociale, il suo contributo alla liberazione e alle conquiste delle donne che l’hanno attraversata. Leggi tutto... Obiettivo Cittadinanza, raccontaci la tua storia!Luca, chef e rapper, è nato a Roma, cresciuto e da sempre qui, ma non è ancora un cittadino italiano: per lui la cittadinanza è un diritto negato tante volte e ancora lontano. Ancora oggi deve chiedere il permesso per soggiornare in Italia. Clara è nata e cresciuta in Italia e a 23 anni è ancora senza cittadinanza italiana per via di una burocrazia lenta e macchinosa. Una lettera sbagliata del nome nel certificato di nascita del paese dei suoi genitori la costringe a vivere in una situazione terribilmente precaria. Leggi tutto... Mai più seggi nelle scuole! Si comincia da 117 ComuniSono 117 i Comuni che hanno manifestato, entro il termine previsto, il proprio interesse ad ottenere i contributi previsti dal Fondo di 2 milioni di euro (art. 23-bis del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito nella legge 21 maggio 2021, n. 69) per realizzare sedi alternative agli edifici scolastici da destinare a seggi elettorali, al fine di evitare la sospensione delle attività didattiche, in occasione della tornata elettorale di ottobre. In totale si tratta di 510 i seggi elettorali, con il coinvolgimento di circa 300.000 elettori e di oltre 30.000 studenti che non saranno privati delle lezioni in quei giorni. Leggi tutto... A scuola di generositàDal 20 settembre ha preso il via un nuovo progetto dal titolo "A scuola di generosità" , un percorso didattico rivolto alle scuole secondarie di II grado ideato da AIFR - Associazione Italiana di Fundraising , per far conoscere e sensibilizzare i giovani al tema della solidarietà e generosità in vista del 30 novembre, la Giornata Mondiale del Dono, il Giving Tuesday, che arriva quest'anno alla sua quinta edizione. Sono stati coinvolti esperti ma anche diverse organizzazioni no profit per dare vita al percorso proposto ai ragazzi composto da 8 schede didattiche. Anche Cittadinanzattiva ha dato il suo contributo con la redazione di una scheda dal titolo :" Cittadini attivi si diventa". Leggi tutto... Dal Festival della Partecipazione la richiesta alle Regioni di un luogo di confronto sul PNRRNel corso del Festival della Partecipazione 2021, svoltosi a Bologna lo scorso 18 settembre, è stato chiesto alla Conferenza delle Regioni di attivare un luogo di confronto stabile sul PNRR. Leggi tutto... Legalizzazione cannabis: il referendum ha raggiunto le 500.000 firmeIl referendum sulla legalizzazione della Cannabis, in una settimana, ha raggiunto la quota necessaria delle 500.000 firme. Il quesito, con una modifica del Testo Unico in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, mira ad eliminare il reato di coltivazione, rimuovere le pene detentive per qualsiasi condotta legata alla cannabis e cancellare la sanzione amministrativa del ritiro della patente. Leggi tutto... Femminicidio: approvata la Relazione sul contrasto alla violenza di genereLa Commissione Femminicidio del Senato, martedì 14 settembre, ha approvato la "Relazione sul contrasto alla violenza di genere: una prospettiva comparata", il cui esame era iniziato nella seduta del 3 agosto. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 641 - 16 settembre 2021
|
|||||
Presentato il Manifesto della mobilità sostenibile realizzato dagli studentiGiovedì 16 settembre 2021 le studentesse e gli studenti dell’Open Road Alliance hanno consegnato a Roma, al Ministro Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. Dieci delegazioni di altrettante scuole superiori, da Torino fino a Palermo, sono state i portavoce dei 1.863 giovanissimi e 140 docenti che hanno partecipato al Progetto O.R.A. - Open Road Alliance promosso da Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis. Leggi tutto... Presentazione dell' Osservatorio civico sulla sicurezza a scuolaIl prossimo 22 settembre, dalle ore 10.00 alle 11.30, la Scuola di Cittadinanzattiva il XIX Rapporto Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola, con un evento on line su zoom. Il rapporto fotografa lo stato degli edifici scolastici del nostro Paese, in particolare presenta un quadro delle condizioni strutturali. Sono il 53,8% gli istituti senza certificato di agibilità e 38,6% senza collaudo statico, mentre nel 59% degli edifici manca la certificazione di prevenzione incendi. Si parla inoltre della nuova Anagrafe dell'edilizia scolastica, delle classi sovraffollate, insicure ed invivibili, dei seggi elettorali nelle scuole. Leggi tutto... Il 21 settembre nuovo webinar su medico di base e terapia del doloreIn Italia la legge 38 del 2010 garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del cittadino, e la possibilità di ricevere un programma di cura individuale anche per la sua famiglia. Si rivolge a chiunque sia affetto da un dolore acuto persistente, cronico o procedurale, indipendentemente dall’età, sia adulto che minore. Diminuire o controllare il dolore fisico consente alla persona di recuperare un normale stile di vita e fare ciò che il dolore non permette di fare come lavoro, famiglia, relazioni. Leggi tutto... 21 e 23 settembre cassetto fiscale, fascicolo previdenziale e sanitarioProsegue il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : i prossimi incontri saranno il 21 settembre alle16 con Alessia Capilupi (consulente di Cittadinanzattiva nonché Commercialista, Revisore Contabile, Consulente Tecnico del Tribunale di Roma e Mediatore civile e commerciale) in tema di cassetto fiscale e fascicolo previdenziale, ed il 23 settembre alle 11 con Valeria Fava (responsabile del coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva) in tema di fascicolo sanitario elettronico. Leggi tutto... Partecipa alla nostra indagine civica sulla medicina personalizzata in oncologiaSulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale che, sulla base della evoluzione scientifica e tecnologica degli ultimi anni, porterà nel breve periodo a una rivoluzione anche culturale nell’approccio alla cura delle patologie tumorali: un nuovo approccio “genomico” in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona. Leggi tutto... Possibile rincaro delle bollette nell'ultimo trimestre 2021Il 1° ottobre l'Arera - l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - aggiornerà, come ogni tre mesi, le tariffe di corrente elettrica e gas, relative al mercato della maggior tutela. Si teme che ci possano essere sostanziali rincari: le bollette del gas potrebbero crescere oltre il 30%, quelle della corrente elettrica del +20%. Già l'ENEA - Agenzia nazionale per l'energia - qualche giorno fa aveva dato l'allarme, rilevando che nella prima metà dell’anno in Italia erano in forte aumento i consumi di energia, i costi e anche le emissioni di CO2, diventate carissime. Leggi tutto... La storia di Oleh, ancora in attesa della cittadinanza italianaOleh Opryshko è un ragazzo di 27 anni, nato a Sambir in Ucraina e residente in Italia fin da piccolo: aveva sei anni quando è arrivato nel nostro Paese. Oleh è un testimone della nostra campagna “Obiettivo Cittadinanza”, che vuole dare voce a tutti quei giovani che ancora non hanno ottenuto la cittadinanza italiana, e che giorno dopo giorno affrontano mille ostacoli burocratici per veder riconosciuto il proprio diritto. Infatti, proprio come tanti giovani, Oleh è cresciuto in Italia, qui ha studiato e si è integrato pienamente, ma non è ancora un cittadino italiano. Leggi tutto... Istituito un gruppo di lavoro sulle carceriLa Ministra della Giustizia ha firmato la costituzione di un gruppo di lavoro ad hoc sulle carceri. Non un’altra Commissione, ma un gruppo che possa lavorare attivamente a cominciare da alcuni temi cruciali che affliggono il mondo carcerario e gli istituti penitenziari e avviare un cammino verso importanti cambiamenti. Quali saranno i compiti precisi di questo gruppo di lavoro al momento non è ancora noto, ma si attendono a breve maggiori delucidazioni da parte della Ministra. Leggi tutto... Patrick Zaki resta in carcereDopo 19 mesi di custodia cautelare è iniziato il processo per Patrick Zaki, imputato presso il Tribunale di Mansura, in Egitto. Patrick era stato arrestato in circostanze controverse il 7 febbraio del 2020, ed è stato detenuto per quasi tutto il tempo a Torah, il famigerato carcere alla periferia sud del Cairo. Il suo caso, dopo quello della tortura a morte di Giulio Regeni, è quello che più ha creato attrito fra Italia ed Egitto, ed è stato oggetto di una mobilitazione culminata con una richiesta del Parlamento al governo di concedergli la cittadinanza italiana. Leggi tutto... Studente pugliese in lizza per il Global Student Prize 2021Si chiama Mirko Cazzato, ed è uno studente diciannovenne di Lecce. E' l'unico italiano tra i 50 finalisti al mondo del "Global Student Prize 2021", premio che mette in palio ben 100.000 dollari. Mirko ha dato il via alla startup sociale "MABASTA" che ha come mission la lotta al bullismo. Circa un anno fa ha inoltre avuto un'altra grande intuizione, ha messo in piedi il progetto "1000 a 0 - Sport vince bullismo perde" coinvolgendo il mondo dello sport e ottenendo la collaborazione ed il patrocinio di 34 Federazioni sportive nazionali di Sport e Salute. Leggi tutto... COVID-19 e malattie cardiovascolari in UE: partecipa al webinar!Active Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi il 29 settembre 2021, dalle 11.30 alle 13.00 CEST, all'evento digitale dal titolo "Promuovere l'informazione civica per affrontare meglio i danni collaterali del COVID-19 sulle malattie cardiovascolari in tutta Europa", in occasione dell'annuale “Giornata Mondiale del Cuore”. Approvato il decreto "Green Pass"Nella seduta di giovedì 9 settembre la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto 23 luglio 2021, n. 105, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Leggi tutto... Approvato il testo base in materia di coltivazione della cannabisNella seduta di mercoledì 8 settembre la Commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo base del DDl in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati. Leggi tutto... |
|||||
Caregiver? Facciamoci riconoscereTutti riconoscono che senza i caregiver familiari sarebbe impossibile garantire ai malati cronici o non autosufficienti una assistenza adeguata alle necessità. Ciononostante, chi si prende cura di un familiare malato disabile spesso è lasciato solo dalle istituzioni ma anche dalla comunità. Numerose ricerche attestano che questa solitudine ingenera un dilagante stato di debolezza e può compromettere, anche gravemente, la salute stessa dei caregiver. Leggi tutto... |
|||||
Tieni in forma il tuo cuore"Tieni in forma il tuo cuore" è la campagna di prevenzione sul rischio cardiovascolare promossa dalla Regione Emilia Romagna. Si tratta di un tour nelle piazze iniziato lo scorso 4 settembre a Ferrara, e si concluderà il prossimo 10 ottobre ad Imola. All'iniziativa a supporto dei medici saranno presenti i volontari di Cittadinanzattiva Emilia R., l'appuntamento di questa settimana è a Bologna sabato 18 e domenica 19 settembre in piazza Re Enzo, Via Rizzoli. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 640 - 09 settembre 2021
|
|||||
Il 18 settembre la sesta edizione del Festival della PartecipazioneSi terrà il prossimo 18 settembre, a Bologna, la VI edizione del Festival della Partecipazione, l'evento promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente, in collaborazione con la Fondazione per l'Innovaizone Urbana. Spreko: i risultati di due anni di progettoPiù di 2 anni di attività; oltre 1200 Km percorsi; 10 grandi città coinvolte; 100 realtà aziendali virtuose che rappresentano vere best practices; 24 amministrazioni comunali; 23 aziende pubbliche; 3 università; 10 sfide virtuali lanciate in collaborazione con la community Green Apes; 2600 comportamenti sostenibili; 100.000 visualizzazioni sull’app Junker, che aiuta a differenziare i rifiuti domestici riconoscendo i prodotti dal codice a barre. Sono solo alcuni dei risultati raggiunti da "SpreK.O. Una rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile", il progetto promosso da Cittadinanzattiva, in partnership con AICS, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto non condizionato di Edison. Leggi tutto... Obiettivo cittadinanza, raccontaci la tua storia!Prosegue la campagna "Obiettivo cittadinanza", promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani senza cittadinanza: uno spazio di testimonianze, racconti, storie e faq utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana. Vogliamo raccontare le storie di tanti Italiani di fatto che da anni, tra mille impedimenti e innumerevoli difficoltà, provano ad ottenere lo status di cittadini. Se sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi raccontarci la tua storia o scriverci per avere informazioni, e tenerti costantemente aggiornato attraverso la pagina facebook. Leggi tutto... Green Pass: come funziona?Da quasi due anni viviamo l'emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Nonostante l'era pandemica persista, dei passi in avanti sono stati fatti sia in termini di vaccinazioni che di accesso ai servizi. Il Green pass ha avuto un ruolo determinante nel mitigare socialità, sanità e ripresa economica. Da poco più di un mese il Green Pass è diventato uno strumento fondamentale per accedere a determinati servizi dalla ristorazione allo sport, dai musei ai concerti, mentre dal 1 settembre è divenuto obbligatorio anche per accedere al trasporto di lunga percorrenza, oltre che per il personale scolastico e universitario, nonchè per gli studenti universitari che decidano di seguire le lezioni in presenza. Leggi tutto... 16 settembre: Presentazione del manifesto della mobilità sostenibileGiovedì 16 settembre le studentesse e gli studenti dell'Open Road Alliance consegneranno a Roma, al Ministro Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. 14 e 16 settembre: webinar conoscenza e tutela dei diritti sul webRiprende il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : il prossimo 14 e 16 settembre con l'Avv. Dario Giordano dell'ufficio legale di U.Di.Con., che con un taglio pratico analizzerà alcuni punti di contatto e criticità nel rapporto tra consumatori e il web. Saranno messe in luce le soluzioni per identificare le informazioni utili alla prevenzione ed alla risoluzione delle controversie, affinchè il consumatore possa conoscere e far valere efficacemente i propri diritti. Leggi tutto... Assegno di natalità e maternità: sì al beneficio per gli stranieri con permesso di lavoroLa Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è recentemente espressa sul beneficio dell'assegno di natalità e di maternità che è stato negato in Italia a cittadini stranieri titolari di permesso unico di lavoro. A giustificazione del rifiuto ci sarebbe il fatto che i cittadini non hanno lo status di soggiornanti di lungo periodo. Ne è scaturita una questione di legittimità costituzionale sulle normative italiane e, a seguito della decisione della Corte di Giustizia, pertanto, i cittadini di paesi terzi titolari di un permesso unico di lavoro hanno il diritto di ricevere l'assegno di natalità e di maternità previsti dalle norme italiane poiché tali benefici rientrano nella sicurezza sociale, e i cittadini di paesi terzi devono godere del diritto alla parità di trattamento previsto dalle norme europee.Leggi tutto... Scuola: ecco il piano per il rientro in classeLa scuola riparte con il terzo anno di pandemia fra i banchi. Obbligo del green pass per il personale ma non per gli studenti. Le mascherine necessarie al banco solo se non è possibile rispettare il metro di distanza, ma resta fortemente raccomandata nei corridoi, mensa, bagni e luoghi chiusi. Al banco, se distanziati, sarà possibile indossare anche mascherine di stoffa, più sopportabile nei lunghi periodi. Eliminata invece la possibilità di togliere la mascherina al banco in classi con studenti tutti vaccinati. Leggi tutto... Istruzione nel mondo: l'allarme di Save the ChildrenAlla vigilia della riapertura delle scuole in molti Paesi, Save the Children presenta il suo nuovo Rapporto, "Build Forward better", dove si stima che nel mondo circa 10 - 16 milioni di bambini rischiano di non tornare a scuola a causa delle conseguenze economiche dettate dalla pandemia da Covid 19. Molti di questi minori sono costretti a lavorare o a contrarre matrimoni precoci. Diverse inoltre le cause come: la carenza di vaccini, il clima, gli sfollamenti, gli attacchi alle scuole nei luoghi di guerra, la mancanza di connessione ad internet. Sono in tutto 48 le Nazioni nel mondo dove l'educazione è fortemente a rischio. Si prevede che nel 2030 il 20% dei giovani tra i 14 ed i 24 anni ed il 30% di adulti non saranno in grado di leggere. Leggi tutto... Avvio anno scolastico: audizione ministro BianchiMartedì 7 settembre la Commissione Cultura della Camera ha svolto l'audizione del Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, sulle iniziative di sua competenza in vista dell'avvio dell'anno scolastico. L'audizione è disponibile in formato video. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 639 - 29 luglio 2021
|
|||||
Comunità protagoniste: cerchiamo 100 attivatori civici per Community ProIl progetto Community PRO. Participation Resilience Organizing, realizzato da Cittadinanzattiva, ha tra i suoi obiettivi la formazione di 100 "attivatori civici" che opereranno come volontari in un percorso che sosterrà il protagonismo delle comunità locali coinvolte. Lo sapevi che stiamo selezionando attivatori civici anche nella tua regione? Leggi tutto... Guida covid: le nostre faq sul green passTorna l’appuntamento con la Guida coronavirus, uno spazio web a cura di Cittadinanzattiva a disposizione dei cittadini sin dall’inizio dell’emergenza, e che raccoglie informazioni e consigli utili nei principali settori di intervento dell’associazione: sanità, scuola, servizi pubblici, giustizia. Ultimo aggiornamento una serie di una serie di faq che rispondono alle domande più frequenti sul green pass. Leggi tutto... Sempre alta l'attenzione sulle frodi nel settore bancario via mobileNell’ultimo anno, complice l'emergenza sanitaria, si è assistito ad un aumento rilevante di fenomeni di frode sul canale mobile perpetrati ai danni dei cittadini, con impatto significativo anche sugli operatori del settore bancario. In particolare, chi froda sfrutta il suddetto canale per comunicare con la clientela attraverso modalità definite di “spoofing”(lo spoofing è ciò che fa un cybercriminale quando finge di essere una fonte affidabile per ottenere accesso a informazioni importanti), “smishing” (lo smishing è una truffa tramite SMS) e “vishing” (il vishing è una telefonata fraudolenta atta a ottenere informazioni riservate), traendo in inganno il malcapitato che viene indotto a cedere dati utili ad effettuare trasferimenti di denaro non da esso autorizzati. Leggi tutto... Colpo di testa? Chiedilo a EMIEMI è lo strumento di intelligenza artificiale nato con la campagna "Colpo di testa" promossa da Cittadinanzattiva per informare i cittadini affetti da emicrania e cefalea sui loro diritti.A soffrire di emicrania è ben 1 miliardo di persone nel mondo. La campagna nasce dalla esigenza di far conoscere la legge 81/2020, che riconosce l’emicrania come patologia cronica invalidante. Leggi tutto... 16 settembre: O.R.A. presenta il Manifesto della mobilità sostenibileSiamo pronti per presentarti il nostro Manifesto! Chi siamo? Siamo 1.863 ragazze e ragazzi di 93 classi quarte superiori che vivono nelle 14 città metropolitane italiane. Il Progetto O.R.A. di Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis è la nostra Open Road Alliance, una community dalla quale nasce questo Manifesto, a conclusione di un percorso formativo e laboratoriale sulla mobilità sostenibile iniziato a ottobre 2020 con i nostri 240 docenti. Leggi tutto... Progetto SpreK.O. il 6 settembre per la "storia di una comunità sostenibile"Il 6 settembre, dalle 14:30 alle 17:00, si terrà l'evento conclusivo del progetto "SpreK.O. Una rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal titolo "Storia di una comunità sostenibile". Leggi tutto... Cittadinanzattiva lancia la survey per le popolazioni colpite dal sisma 2016Grazie alla firma del primo Accordo con la Struttura del Commissario del sisma 2016, relativo al progetto sulla ricostruzione post sisma, "Si.Parte Percorsi di partecipazione comunitaria alla ricostruzione" iniziato nelle regioni marche, umbria, abruzzo e Lazio, Cittadinanzattiva è impegnata in percorsi di partecipazione ed è stata inviata on line una survey ai Centri di tutela di Cittadinanzattiva, ai Comitati ed Associazioni presenti localmente, per rilevare gli interessi ed i bisogni locali dei cittadini sulla ricostruzione, al fine di individuare gli ambiti dello Sportello virtuale di Cittadinanzattiva sulla ricostruzione (per le informazione e tutela) che sarà attivato dopo l’estate. Leggi tutto... Nuova indagine dell’Associazione D.i.Re sulla violenza domesticaL’inchiesta di D.i.Re - Donne in Rete Contro la Violenza, diffusa recentemente, intitolata “Il (non) riconoscimento della violenza domestica nei tribunali civili e per i minorenni”, evidenzia il non riconoscimento della violenza domestica nei tribunali civili e per i minorenni dove spesso si continua ad ignorare gravità ed entità della violenza assistita e delle sue conseguenze e si tende a colpevolizzare la madre vittima di violenza, imputandole una responsabilità di alienazione parentale quando cerca con la separazione di difendersi dall'ex partner violento e padre dei figli. Leggi tutto... Regolarizzazione stranieri 2020: pratiche al 25%, dati sconfortantiI dati che la ministra dell'interno Lamorgese ha fornito in Senato rispondendo ad una interrogazione sono sconfortanti: il ritardo è ancora pesante; le pratiche relative alla regolarizzazione straordinaria degli stranieri del 2020 sono al 25% e l’avanzamento delle procedure va a rilento. Lo evidenzia la Campagna #EroStraniero, promotrice di una legge di iniziativa popolare a favore dell’inclusione sociale e lavorativa dei cittadini stranieri non comunitari senza bisogno di sanatorie, ancora ferma alla Camera da oltre un anno. Leggi tutto... Le scuole marchigiane scelgono la ventilazione meccanicaPer il rientro a scuola di settembre, in 170 scuole delle Marche si è pensato di installare nelle aule un sistema di ventilazione meccanica controllata. Diversi gli studi di settore che confermano l'efficacia di questo sistema di ventilazione e della sua capacità di ridurre la possibilità di contrarre delle malattie. Si tratta infatti di una tecnologia capace di garantire un continuo e corretto ricambio d'aria negli ambienti indoor. Leggi tutto... Cittadinanzattiva sostiene "Puliamo il mondo 2021"Anche Cittadinanzattiva al fianco di Legambiente e delle numerose realtà della cittadinanza attiva impegnate nell'edizione 2021 di "Puliamo il mondo", in programma dal 24 al 26 settembre prossimi. Leggi tutto... Decreto legge governance e semplificazioniMercoledì 28 luglio il Senato ha convertito in legge decreto sulla governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. Leggi tutto... Lettera su PNRR al Presidente del CdM e al Ministro Daniele FrancoIl 23 luglio scorso il Forum Disuguaglianze e Diversità e l’Osservatorio Civico PNRR hanno inviato una lettera al Presiedente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco con cui richiedono di conoscere con quali modalità, con quali tempi e con quali “iniziative di trasparenza e partecipazione” si preparino a soddisfare la raccomandazione della Commissione Europea e a dare attuazione agli impegni assunti in tema di monitoraggio del PNRR. Leggi tutto... Bozza Testo Unico sulla ricostruzione privata: Avviata la consultazione pubblicaCon decreto n. 298 del 9 luglio 2021, il Commissario Straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, ha dato avvio alla consultazione pubblica per l’acquisizione di osservazioni e proposte sulla bozza del Testo Unico della ricostruzione privata. Osservazioni entro il 14 settembre. Leggi tutto... Sisma - testo unico per la ricostruzione privata, al via la consultazione pubblica!Con decreto n. 298 del 9 luglio 2021, il Commissario Straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, ha dato avvio alla consultazione pubblica per l’acquisizione di osservazioni e proposte sulla bozza del Testo Unico della ricostruzione privata. Si tratta di un testo non definitivo, redatto dall’Ufficio del Consigliere giuridico, con l’apporto dei dirigenti ed esperti della struttura commissariale, nonché dei Direttori degli USR. Leggi tutto... |
|||||
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 638 - 22 luglio 2021
|
|||||
Riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti: ecco le 5 proposte al Parlamento e ai Ministri Orlando e SperanzaRiforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti: ecco le 5 proposte al Parlamento e ai Ministri Orlando e Speranza da parte del neonato “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”. Una grande riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti che punti alla integrazione degli interventi socio-sanitari, tenendo conto delle specifiche ed eterogenee condizioni degli anziani e delle loro famiglie, incrementando i finanziamenti pubblici in particolare per i servizi domiciliari e residenziali e puntando sulla innovazione. Leggi tutto... COMMUNITY PRO: al via il bando per 100 attivatori civiciHa preso il via ufficialmente "Community Pro"! Il progetto, realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, permetterà la formazione di nuove figure di supporto alla cittadinanza, chiamate "attivatori civici", con il compito di lavorare a stretto contatto con le proprie comunità locali per consentire loro di creare meccanismi di solidarietà e resilienza necessari per affrontare le sfide del presente e del futuro. Leggi tutto... Medicina personalizzata: la nostra Raccomandazione CivicaDalle opportunità offerte dalla medicina personalizzata all’accessibilità per i pazienti: una road map di 9 impegni e 43 azioni concrete per rendere effettivo e uniforme l’accesso alle cure oncologiche e migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici. È questo l’obiettivo della “Raccomandazione Civica sul percorso di implementazione della medicina personalizzata” promossa da Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionante di Roche, e condivisa con istituzioni, mondo scientifico e associazioni di pazienti. Leggi tutto... Bollette a 28 giorni: nuovo colpo di scenaLa questione della fatturazione a 28 giorni non pare conoscere battute d'arresto. Proviamo in breve a fare una sintesi di quanto accaduto sino ad ora alla luce delle recenti novità. Nel 2015 alcuni noti operatori della telefonia fissa e mobile, decidono di ridurre di due giorni la fatturazione mensile: TIM, Vodafone, Wind-3 e Fastweb, ma anche Sky Italia, avevano deciso di convertire la bolletta mensile in una da pagare ogni 28 giorni, con il risultato che i clienti pagavano con ogni fattura due o tre giorni in più rispetto alla durata effettiva del mese e dunque rispetto ai giorni durante i quali avevano goduto del servizio. Leggi tutto... Diritti dei passeggeri: parte la campagna di comunicazione dell'AutoritàIn questi giorni, e fino a settembre, verrà diffusa la campagna di informazione sui diritti dei passeggeri realizzata dall'Autorità di regolazione dei trasporti (ART). La campagna ha l'obiettivo di informare i cittadini in merito ai loro specifici diritti in qualità di passeggeri, e promuovere la conoscenza delle tutele previste dalla normativa, oltre che far conoscere il ruolo e l’attività che l’Autorità svolge per garantire la tutela dei diritti dei passeggeri. Leggi tutto... Si chiude a Roma il digital tour di generazione spreK.O.Il 23 luglio, dalle 10 alle 12, si chiuderà con il suo decimo appuntamento il digital tour di generazione spreK.O., ciclo di web meeting realizzato nel quadro delle attività previste dal progetto SpreK.O., una rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Leggi tutto... Antigone, proposte per un nuovo regolamento di esecuzione dell’ordinamento penitenziarioA oltre vent’anni dalla precedente riforma, l’associazione Antigone propone la riforma del regolamento di esecuzione dell’ordinamento penitenziario, alla luce delle esperienze del nuovo millennio, ripensando disposizioni che risalgono a un modello di carcere diverso da quello attuale. Il regolamento di esecuzione è uno strumento potenzialmente forte e capace di disegnare la vita degli istituti di pena selezionando i valori verso cui improntarla e tanti sono i diritti delle persone detenute che possono essere tutelati in maniera efficace e in linea con l’attualità dei tempi, dal diritto alla salute, al diritto ai contatti con i propri affetti, ai diritti delle minoranze (stranieri, donne), ai diritti lavorativi, educativi, religiosi. Leggi tutto... Cittadinanza italiana, vuoi saperne di più? Segui Obiettivo CittadinanzaI miei genitori sono diventati cittadini italiani, quando potrò richiedere la cittadinanza? I figli maggiorenni di genitori “naturalizzati” italiani possono richiedere la cittadinanza italiana dopo 5 anni di residenza legale e ininterrotta in Italia, a far data dal giuramento del genitore. Lo sapevi? Leggi tutto... Segnala a Cittadinanzattiva nidi o scuole dell'infanzia chiusi o abbandonatiLa Scuola di Cittadinanzattiva ha lanciato in questi giorni un'operazione rivolta a tutti i cittadini, per chiedere di segnalare strutture di nidi e scuole dell'infanzia abbandonati, dismessi o non completati. L'iniziativa nasce in risposta a quanto previsto nel PNRR, che destina 12 miliardi e 600 milioni per l’edilizia scolastica, di cui ben 4 miliardi e 600 milioni per nidi e scuole infanzia. L'obiettivo dichiarato è quello di aumentare l'offerta arrivando alla creazione di circa 228.000 posti. Leggi tutto... La rete EducAzioni per la scuola in presenzaLa rete EducAzioni ha chiesto esperessamente al Ministro dell' Istruzione ed al Governo di garantire la riapertura delle scuole a settembre in presenza. Il nostro è il paese Europeo con il maggior numero di chiusure, i nostri studenti non possono affrontare un altro anno nell'incertezza e con la didattica a distanza. La didattica in presenza è necessaria. Leggi tutto... Prove invalsi 2021: forte l'effetto del CovidGli esiti delle prove Invalsi 2021, sono molto preoccupanti e la conferma di un trend registrato negli ultimi anni. A giocare un ruolo fondamentale sembra sia stato il Covid e le relative restrizioni. La scuola primaria ancora resiste, i dati infatti confermano quelli degli anni precedenti, ma per il resto degli istituti vi è un dilagante e consistente arretramento degli esiti in particolare in italiano e matematica, sia alle medie che alle superiori.Puglia e Campania le regioni messe peggio. Leggi tutto... Arrivano le indicazioni ufficiali del CTS sul rientro in classe a settembreIl Ministero dell'istruzione ha chiamato in causa il Comitato Tecnico Scientifico per avere dei pareri sulle modalità del rientro in classe per il nuovo anno scolastico. Il CTS, ritiene "necessario" un ritorno in presenza per il benessere psico-fisico degli studenti, ribadisce l'importanza dei vaccini per il personale scolastico e per gli studenti, e raccomanda il distanziamento e dove questo non sia possibile, fondamentale sarà l'obbligo dell'uso della mascherina nei luoghi chiusi. Leggi tutto... Accesso alle cure nelle aree interne: al via il progetto europeo AHEADCoordinato da Wemos, ha preso il via di recente il progetto europeo “Action for Health and Equity: Addressing Medical Deserts” (AHEAD) che mira a ridurre le disuguaglianze di salute affrontando la sfida dei cd. “deserti medici” in Europa. Per l’Italia partecipa Cittadinanzattiva, a conferma del proprio impegno volto a tutelare il diritto all’accesso alle cure, con particolare riferimento alle aree interne del Paese. Leggi tutto... FoodSafety4EU: questionario sulla sicurezza alimentareLa sicurezza alimentare è qualcosa che ci riguarda ogni giorno: le informazioni che riceviamo o a cui accediamo sono sufficienti e corrette? Ne cogliamo appieno il significato? Le riteniamo utili in funzioni delle nostre scelte di acquisto? Compila il questionario per condividere in forma anonima le tue esigenze e percezioni al riguardo. Leggi tutto... Salviao api e agricoltori! Possiamo farlo con una firmaAncora due mesi per raggiungere l’importante traguardo delle firme necessarie ad impegnare la Commissione Europea ad esaminare le richieste avanzate: eliminare gradualmente l’uso di pesticidi sintetici; misure per il recupero della biodiversità; sostegno agli agricoltori. Leggi tutto... Il borgo autentico di Rende e la ripartenza guardando oltre la pandemiaIl Covid come spartiacque tra il prima e il dopo, come sospensione di ogni cosa. Ma se i Borghi hanno rappresentato un modello insediativo fortemente capace di rispondere all’emergenza sanitaria, le Comunità che li vivono stanno mostrando di saper guardare oltre la pandemia. È il caso del Borgo Autentico di Rende, nelle parole di Claudia Scalise, Staff dell’assessorato alla Cultura. Leggi tutto... |
|||||
Vicinoconviene: la campagna di Cittadinanzattiva Toscana per sostenere gli acquisti nei canali commerciali tradizionali“Vicinoconviene“, è la campagna che punta a sostenere gli acquisti nei canali di commercio tradizionali, esercizi di vicinato e botteghe artigiane. L’iniziativa è promossa da Cittadinanzattiva Toscana e dal Comitato Regionale consumatori e Utenti (organo di supporto all’attuazione delle politiche regionali di tutela e difesa dei consumatori e degli utenti). Leggi tutto... |
|||||
Sardegna: quinto appuntamento con "Mezzora con.."Quinto appuntamento con "Mezzora con..", iniziativa di Cittadinanzattiva Sardegna. Il tema sarà "Promuovere diritti, legalità e giustizia" e ne parlerà laura Liberto, coordinatrice di Giustizia per i diritti. |
|||||
"Vivi il verde a Pirri": il 22 luglio Cittadinanzattiva SardegnaGiovedì 22 luglio 2021, dalle ore 19:00 alle ore 20:00, nell'ambito dell'iniziativa "Vivi il verde a Pirri", bambini, ragazzi e famiglie si ritroveranno nel giardino di via Enrico Toti a Pirri (fianco chiesa di San Giuseppe) per un incontro informativo sul Primo Soccorso. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 637 - 15 luglio 2021
|
|||||
Medicina personalizzata in oncologia, Cittadinanzattiva presenta una Raccomandazione CivicaDalle opportunità offerte dalla medicina personalizzata all’accessibilità per i pazienti: una road map di 9 impegni e 43 azioni concrete per rendere effettivo e uniforme l’accesso alle cure oncologiche e migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici. È questo l’obiettivo della “Raccomandazione Civica sul percorso di implementazione della medicina personalizzata” promossa da Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionante di Roche, che sarà presentata oggi nel corso di un webinar in diretta dalle ore 15:00 (qui il link per accedere su Zoom e il programma). Leggi tutto... COMMUNITY PRO: al via il bando per 100 attivatori civiciIl progetto "Community Pro" prende ufficialmente il via! Il Realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, vedrà la formazione di nuove figure di supporto alla cittadinanza, chiamate "attivatori civici", che avranno il compito di lavorare a stretto contatto con le proprie comunità locali per consentire loro di creare quei meccanismi di solidarietà e resilienza necessari per affrontare le sfide del presente e del futuro. Leggi tutto... Scuola: chiediamo al Governo un Piano urgente per ritornare in presenza"Il Governo metta in campo in maniera urgente un piano di azioni in otto settimane perché riteniamo che a settembre vada garantita, senza ulteriori deroghe, la scuola in presenza per i quasi 10 mln di studentesse e studenti”, dichiara Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva. “Un primo importante passo in questa direzione è contenuto nell’approvazione, all’interno del DL Sostegni Bis, del «Fondo per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 per l’anno scolastico 2021/2022», con lo stanziamento di 350 milioni di euro nel 2021, da destinare a spese per l’acquisto di beni e servizi. Occorre però andare oltre. Leggi tutto... Al via l'indagine civica “Colpo di testa. I tuoi diritti su emicrania e cefalea”Dopo il riconoscimento della cefalea primaria cronica come patologia sociale invalidante, Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionante di Teva, promuove un programma di informazione e sensibilizzazione sul tema dell'emicrania e altre forme di cefalea. Il progetto, oltre alla campagna social #Colpoditesta sui canali facebook e instagram di Cittadinanzattiva, la diffusione di un digital book contenente 14 storie e la nascita EMI, uno strumento di intelligenza artificiale a disposizione dei cittadini, intende raccogliere l’esperienza di chi vive quotidianamente con il mal di testa. Leggi tutto... La relazione annuale dell'ARERA sull'attività svolta nel 2020Sono stati pubblicati i due volumi della relazione annuale Arera – l’Autorità di regolazione per l’energia e l’ambiente – sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2020. Tra i dati presentati dall'Autorità nella Relazione 2020 si registra, rispetto all’anno precedente, un aumento generalizzato dei differenziali tra i due mercati, libero e tutelato. In sostanza, sul mercato libero – caratterizzato dalla predominanza di contratti a prezzo bloccato – i valori sono rimasti quasi uguali all’anno precedente, mentre la maggior tutela nel 2020 ha visto una diminuzione media dei prezzi del 20%, che riflette il forte calo delle quotazioni nei mercati all’ingrosso, verificatosi anche in seguito alla pandemia. Leggi tutto... DAZN e TIM sotto la lente dell'Antitrust per un'intesa anticoncorrenzialeL'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato comunica di aver avviato un'istruttoria nei confronti di Tim e Dazn per possibile intesa restrittiva della concorrenza tramite l’accordo per i diritti TV della serie A di calcio nel triennio 2021-2024. Leggi tutto... Polizze assicurative irregolari: nuovo elenco dell'IVASSIl 12 luglio scorso l'IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha diffuso la lista di alcuni siti web la cui vendita di polizze assicurative risulta irregolare: le polizze ricevute dai clienti infatti sono false e di conseguenza i relativi veicoli non sono assicurati. Leggi tutto... Riforma del processo penale: via libera del CdMGiovedì 8 luglio il Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimità gli emendamenti proposti dalla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, sulla riforma del processo penale. Il testo di riferimento è il Disegno di legge recante “delega al Governo per l’efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d’appello” che introduce una serie di modifiche al processo penale, dalla digitalizzazione alla prescrizione, dalle indagini preliminari all'appello, dalle misure alternative alla Giustizia riparativa, con l’intento di velocizzare i tempi dei processi e renderli compatibili con gli obiettivi del Recovery Fund e degli standard europei. Leggi tutto... Stop ai seggi elettorali nelle scuole, ora si può fare!Entro il 15 luglio i Comuni devono comunicare gli edifici che utilizzeranno come seggi elettorali al posto delle scuole e per farlo ci sono anche 2 milioni di euro stanziati ad hoc. Una battaglia che Cittadinanzattiva porta avanti da mesi: «Innanzitutto per far capire che cambiare si può, che votare nelle scuole è una tradizione quasi solo italiana, probabilmente è una tradizione comoda ma certamente non è inevitabile. Leggi tutto... Il rapporto della Fondazione Agnelli sulla DaDLa Fondazione Agnelli ha realizzato un rapporto dal titolo : "La DaD alle scuole superiori nell'anno 2020- 2021: una fotografia", insieme al Centro Studi Crenos ed al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari. L'indagine ha coinvolto un campione di 123 scuole superiori, statali e paritarie, di tutto il Paese. In ogni Istituto coinvolto sono stati proposti questionari a studenti del 3° e 5° anno, docenti e dirigenti scolastici per un totale di 105 dirigenti, 3.905 docenti ed 11.154 studenti. Leggi tutto... Presentato il XX Rapporto ISTATLunedì 12 luglio si è tenuta la presentazione del XX Rapporto annuale dell’INPS. Leggi tutto... Voto ai diciottenni per il SenatoGiovedì 8 luglio l'Assemblea ha approvato, in seconda deliberazione, il ddl costituzionale di modifica all'articolo 58 della Costituzione che abbassa a 18 anni l’età per eleggere il Senato. Leggi tutto... Approvato il Testo unico sull’eutanasiaMartedì 6 luglio le Commissioni congiunte Giustizia e Affari sociali della Camera hanno approvato il testo unificato del DDL "Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita". Leggi tutto... |
|||||
Mezz' ora conQuarto appuntamento con l'iniziativa di Cittadinanzattiva Sardegna "mezz'ora con .." , giovedì 22 luglio sarà ospite Isabella Mori , responsabile nazionale Pit unico, che interverrà su “L’organizzazione della tutela in Cittadinanzattiva” |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 14, numero 636 - 08 luglio 2021
|
|||||
Fratture da fragilità ossea: al via secondo monitoraggio di CittadinanzattivaProdurre dati ed evidenze che restituiscano una fotografia di come i pazienti con fragilità ossea sono curati e presi in carico dai sistemi sanitari regionali e misurare il gap tra quanto delineato nel PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e ciò che accade nella realtà. Sono questi i principali obiettivi del monitoraggio, presentato oggi da Cittadinanzattiva e promosso grazie al contributo non condizionato di UCB, che coinvolgerà i referenti amministrativi e i medici specialisti di dodici regioni - Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Sardegna, Toscana, Veneto - che quotidianamente si occupano dei pazienti con frattura da fragilità ossea, con l’obiettivo di evidenziare buone pratiche o criticità circa la loro gestione e presa in carico. Leggi tutto... Vaccinazioni di routine e covid: una valutazione multistakeholderActive Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi il 20 luglio 2021 dalle 14.30 alle 16.00 all'evento intitolato "Vaccinazioni di routine in tempo di covid-19 in tutta Europa: una valutazione multi-stakeholder". Il seminario online si svolgerà nell'ambito del ciclo di webinar «La salute al centro del futuro dell'Europa», che ACN sta organizzando per alimentare il dibattito della Conferenza per il futuro dell'Europa, e comprenderà la presentazione dei risultati dell'indagine realizzata in diversi paesi dell'UE , Proteggere il valore della vaccinazione durante e dopo la pandemia di COVID-19 in Europa: impatto, esperienze e prospettive dei gruppi di difesa dei cittadini e dei pazienti e delle parti interessate. Leggi tutto... Obiettivo cittadinanza: mettici la faccia e raccontaci la tua storia!Cos’è Obiettivo Cittadinanza? Ce lo spiegano Sonny Olumati e Fioralba Duma, di Italiani senza cittadinanza, che attraverso la nostra campagna social hanno deciso di “metterci la faccia” e raccontare la loro storia e il difficile percorso di acquisizione della cittadinanza italiana. Leggi tutto... Partecipa al webinar sulla medicina personalizzata in oncologiaIl prossimo 15 luglio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si svolgerà l’evento dal titolo “Percorso di implementazione della medicina personalizzata – una raccomandazione civica". Leggi tutto... Due eventi in occasione della 7° Giornata Mondiale della Sindrome di SjögrenIn occasione della 7° Giornata Mondiale della Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S., l'Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren, realizza due eventi dal titolo: - "Il Dolore Cronico, le problematiche genitali e la qualità della vita nella sindrome di Sjogren primaria sistemica medici-pazienti", previsto il 20 luglio 2021 ore 17.30 - 19.30; - "7° Giornata Mondiale della Sindrome di Sjogren primaria Sistemica: malattia rara, degenerativa e multiorgano" - 22 luglio 2021 ore 17.25 - 20.10 Leggi tutto... Frodi nel settore assicurativo: come riconoscerle e cosa fareMolti cittadini segnalano di aver subito truffe assicurative RC Auto, mediante sottoscrizione di Polizze Assicurative Auto emesse con furto identità e sostituzione di persona presso diverse Agenzie di assicurazione (gruppo SARA Assicurazioni, UnipolSai, REALE Assicurazioni e Generali Assicurazioni), poste in essere e conseguenti a falsi sinistri a loro nome. Queste truffe danneggiano l’intera collettività, sono una delle cause di aumento del premio, intasano il sistema giudiziario e soprattutto provocano disagio al consumatore. Leggi tutto... Stop alla plastica monouso: partecipa alle sfide della generazione SpreK.O.“Prevenire e ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana, nonché promuovere la transizione verso un’economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili”. Leggi tutto... L'Autorità Garante della Privacy alla prova della pandemiaPuntuale come ogni anno, la relazione annuale del Garante della Privacy presentata lo scorso 2 luglio disegna un quadro dettagliato dell'attività nel 2020 dell'autorità di controllo. Alcuni numeri: il Garante ha risposto a oltre 15.000 quesiti e fornito riscontro a circa 9.000 reclami e segnalazioni riguardanti vari ambiti, tra cui il marketing e le reti telematiche, i dati on line delle pubbliche amministrazioni, la sanità, la sicurezza informatica, il settore bancario e finanziario, e il lavoro. Leggi tutto... Violenze in carcere, necessario accertare le responsabilitàQuanto accaduto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere e le violenze subite dai detenuti che, nella fase iniziale dell’emergenza sanitaria, avevano osato protestare perché volevano avere garantito il diritto alla salute, oltre che per la sospensione delle visite, rappresenta una vicenda che deve essere fortemente stigmatizzata. È fondamentale che ogni responsabilità venga accertata ed è interesse di tutti i cittadini che si faccia completa chiarezza sui fatti: per questo Cittadinanzattiva valuterà la costituzione di parte civile nel processo che si avvierà. Leggi tutto... Seminario online su “Giustizia e pratiche riparative nei territori”Si terrà il 14 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 11:00, in diretta sul canale YouTube, il seminario sulla giustizia riparativa, riforma penale e welfare, promosso all’interno di un ciclo di incontri formativi di approfondimento online sul PNRR a cura del Forum del Terzo Settore. L’iniziativa è tesa a proporre una riflessione sui contenuti della relazione della Commissione di studio, istituita presso il Ministero della Giustizia, incaricata di elaborare un disegno di legge per completare il percorso della riforma penale anche e soprattutto alla luce dei paradigmi della giustizia riparativa. Leggi tutto... Tempo pieno a scuola per tutte e per tutti: firma la petizioneA cinquanta anni dall'istituzione del tempo pieno nella scuola elementare, ad usufruirne oggi sono 4 bambini su 10 nella primaria e appena il 13% di ragazze e ragazzi della secondaria di primo grado. La sua data di nascita ufficiale è infatti legata alla legge n. 820 del 24 settembre 1971, anche se non erano mancati negli anni precedenti i precursori di questo modello innovativo di organizzazione scolastica. Leggi tutto... Quando e come riapriranno le scuole a settembreLa riapertura della scuola a settembre sarà accompagnata con l'uso della mascherina e con il distanziamento. Misure confermate in vista di uno scenario epidemiologico incerto anche a seconda del colore in cui si troverà ciascuna regione. Il Comitato Tecnico Scientifico, in una riunione tenuta a fine giugno, ribadisce che le misure da adottare per il nuovo anno scolastico dovrebbero essere uguali a quello appena concluso. Leggi tutto... Riforma del fisco: approvate le linee guidaLe Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno approvato il documento finale che traccia le linee guida che il Governo dovrà seguire per la riforma fiscale che dovrà essere presentata entro il 31 luglio. Le novità principali sono: riduzione dell’IRPEF per i redditi medi, abolizione dell’IRAP e conservazione del regime forfettario fino ai 65mila euro. Leggi tutto... Progetto ENGAGE: focus l'AquilaIl progetto ENGAGE mira a collegare la resilienza informale naturalmente insita nei cittadini con il lavoro formale svolto dalle autorità per prevenire, prepararsi, rispondere e riprendersi dai disastri. Il progetto riunisce 14 partner di 8 paesi con l'obiettivo di mostrare come gli individui e le azioni locali possono interagire efficacemente con la pianificazione di forme di prevenzione e gestione delle emergenze, con i professionisti e la tecnologia. Leggi tutto... |
|||||
Sardegna: continuano gli appuntamenti con Mezz'ora conContinua l'appuntamento con l'iniziativa di Cittadinanzattiva Sardegna "Mezz'ora con ", giovedì prossimo 15 luglio parteciperà Adriana Bizzarri , coordinatore della rete scuola di cittadinanzattiva sul tema " star bene a scuola" .
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|