Il fenomeno dei medici a gettone presente nel nostro Servizio Sanitario Nazionale protagonista della puntata di Fuori Tg3 " In corsia a gettone" dello scorso 3 febbraio.
Tra gli ospiti della puntata Francesca Moccia, vice Segretaria generale di Cittadinanzattiva, che ha posto al centro del dibattito il tema della desertificazione sanitaria, più evidente in alcune aree del Paese, e l'imprescindibile fenomeno delle disuguaglianze regionali, che rischiano di acuirsi anche in relazione al Disegno di Legge relativo all'autonomia differenziata di cui si discute.
La Confederazione Parkinson Italia ha promosso un progetto di sostegno alle persone con Parkinson e ai loro Caregiver familiari, per favorire l’accesso a servizi di teleassistenza infermieristica specializzata e a servizi socio assistenziali gestiti da enti pubblici, privati e del terzo settore. Obiettivo del progetto è contrastare l’isolamento e le difficoltà quotidiane e identificare percorsi individualizzati di accesso ai servizi sociali e assistenziali sul territorio, affiancando gratuitamente 150 pazienti con un servizio di accoglienza e presa in carico dei loro bisogni sanitari e soci-assistenziali.
A gennaio è diminuita la bolletta del gas per le famiglie che hanno un contratto nel mercato tutelato. Infatti in base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di gennaio 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela c’è una diminuzione del -34,2% della bolletta rispetto al mese di dicembre 2022.
A comunicarlo è Arera, l’Autorità per energia, reti e ambiente, specificando che per il mese di gennaio, si è registrato una quotazione media all’ingrosso più bassa rispetto a quella del mese di dicembre. Infatti per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è pari a 68,37 €/MWh.
Il Garante della Privacy ferma Replika, un chatbot dotato di una interfaccia scritta e vocale che si basa sull’intelligenza artificiale, e che si presenta come un “amico virtuale". L’applicazione sarebbe in grado di migliorare il benessere emotivo dell’utente mediante tutta una serie di caratteristiche come la gestione dello stress, la socializzazione e la ricerca dell'amore. Attraverso queste funzioni, infatti Replika è in grado di intervenire sull’umore dell'utente, creando però gravi rischi per i soggetti ancora in una fase di un sviluppo o in stato di fragilità.
Cittadinanzattiva insieme ad altre Associazioni dei Consumatori ha incontrato in data 3 Febbraio 2023 Ferrovie dello Stato e ha siglato un Protocollo d’intesa volto a rafforzare il rapporto di collaborazione tra FS e Associazione dei consumatori anche in relazione al Piano Industriale 2022/2031 del Gruppo.
Con la fine della precedente legislatura ed il rinnovo delle Camere, l’iter della proposta di legge Siani, nata per far uscire dal carcere le madri detenute con i propri figli, si è bruscamente interrotto. Ma la proposta è stata fortunatamente ripresa in mano e ripresentata dall’onorevole Serracchiani come prima firmataria e la scorsa settimana ha ottenuto in aula la deliberazione di urgenza e la possibilità di essere esaminata entro quindici giorni. In audizione alla II Commissione Giustizia della Camera è stata invitata anche Cittadinanzattiva, rappresentata dalla Coordinatrice della Rete Giustizia per i Diritti Laura Liberto, che da anni si batte a sostegno della proposta di legge, che rappresenta un’occasione imperdibile per liberare finalmente i bambini dalle carceri e restituire loro il diritto a una vita dignitosa, per quanto possibile, considerate anche le ridotte dimensioni del fenomeno.
Secondo i dati pubblicati nel Rapporto “Picchiati, puniti e respinti”, pubblicato dal network Protecting Rights at Borders (PRAB), dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 sono ben 5.756 le persone respinte lungo le frontiere europee. Si tratta di persone a cui non è stata soltanto negata la possibilità di avere accesso alla protezione internazionale ma anche di persone che, nella maggior parte dei casi, sono state allontanate con metodi violenti e illegittimi, che rappresentano ormai pratiche sistematiche e integrate nei meccanismi di controllo delle frontiere dei Paesi Ue.
In Romagna, a seguito delle recenti scosse di terremoto di magnitudo 4.1, ci si interroga sulla questione della sicurezza degli edifici scolastici rispetto agli eventi sismici. In particolare lo sciame sismico ha interessato le province di Cesena e Forlì e sono stati predisposti investimenti per circa 33 milioni di euro in programmi per la messa in sicurezza di diverse scuole. I tecnici hanno effettuato dei sopralluoghi negli edifici ma non sono state rilevate criticità.
Occorre ricordare che con la circolare n. 119 del 29 aprile 1999 il Ministero dell’Istruzione ha munito ogni scuola di un modello guida per la valutazione dei rischi.
In vista delle imminenti elezioni regionali del 12 e 13 febbraio prosegue la mobilitazione per richiedere di utilizzare altri locali per effettuare le votazioni. Agli appelli proposti da numerose realtà del terzo settore, tra cui anche Cittadinanzattiva, il Comune di Merate risponde positivamente: niente seggi nelle scuole. L’amministrazione comunale conferma la scelta intrapresa nel 2020 in piena emergenza Covid, di non interrompere l’attività didattica trovando spazi diversi dai plessi scolastici da trasformare in seggi elettorali.
Giovedì 2 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato il DDL sulla cosìddetta "autonomia differenziata", dando così il via all’iter per sua approvazione, che non sarà breve. Infatti ora il provvedimento deve andare prima in Conferenza delle Regioni per un parere poi, eventualmente, ritornare in CdM e, successivamente, approdare in Parlamento. Questa è una tematica di cruciale importanza per il nostro Paese visto che riguarda il riassetto delle responsabilità su tutte le principali politiche economiche e sociali, a partire da istruzione e sanità.
E’ una riforma attesa da 30 anni che coinvolge circa 10 ml di persone, tra persone coinvolte e i loro caregiver. Il testo della Riforma è stato bollinato lo scorso 26 gennaio ed ora dovrà proseguire il suo iter in Parlamento per l’approvazione della legge delega a fine marzo. Un traguardo raggiunto grazie alle pressioni esercitate dalle 57 organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti, che rappresentano il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza.
La Rottamazione quater riproduce le regole previste dalle definizioni agevolate degli anni scorsi ma con due differenze sostanziali: è possibile rateizzare le somme residue per chi decade dal beneficio e non è automatica la sua applicazione ai debiti contributivi verso con le casse previdenziali dei professionisti.
L' Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA), per rispondere al bisogno emerso dalla comunità delle persone con SLA che rappresenta, ha elaborato e pubblicato un documento sul diritto, sancito dalla Legge 38/2010, ad accedere ai servizi di Cure Palliative: l’elemento fondante del testo è che la persona affetta da sclerosi laterale amiotrofica deve essere presa in carico dalle cure palliative sin dalla diagnosi.
Venerdì scorso si è svolta l'audizione delle associazioni del CNCU presso la X Commissione Attività produttive, nell’ambito dell’esame in sede referente del DL 5/2023 riguardante "Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico" (C. 771 Governo).
Nell’ambito delle iniziative di promozione all’uso consapevole di Internet nel settore della cultura e dello spettacolo, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha avviato una campagna informativa per contrastare il fenomeno del “bagarinaggio online” ovvero l’attività illecita di rivendita di biglietti a prezzi maggiorati per eventi di spettacolo (concerti musicali, spettacoli teatrali, etc.)
L’obiettivo della campagna di comunicazione è di fornire ai consumatori strumenti semplici ed immediati in modo tale da orientarsi nelle offerte online di biglietti per eventi e di sensibilizzarli ad un acquisto consapevole.
Nell’ambito delle pratiche commerciali scorrette, il bollettino settimanale dell’Autorità della Concorrenza e del Mercato ci segnala due pratiche commerciali ingannevoli. La prima riguarda la Società S.p.A, attiva nel comparto della pubblicazione di annunci immobiliari su piattaforme on line. In particolare, l’Antitrust contesta la diffusione di messaggi pubblicitari a carattere ingannevole sul servizio offerto da Idealista. Sul sito di Idealista infatti appare un claim, di seguito riportato “ il N. 1 In Italia” che risulta privo di chiarimenti volti a dimostrare la sua veridicità. Anche per quanto riguarda l’App di Idealista, il claim non riporta nessuna spiegazione in merito all’attendibilità della Società.
Il 26 gennaio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023 presso la Suprema Corte di Cassazione, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nonché degli altri Ministri e rappresentanti istituzionali. La cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario rappresenta un’occasione di pubblico dibattito sull’amministrazione della giustizia e sulle riforme che il Governo intende porre in essere.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023 è stato pubblicato il DPCM del 29 dicembre 2022 (c.d. Decreto flussi), con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri non comunitari che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Il testo fissa una quota massima di ingressi pari a 82.705 unità, di cui 44.000 riservate agli ingressi per motivi di lavoro stagionale e 38.705 riservate agli ingressi per motivi di lavoro non stagionale e autonomo. Lo scenario rimane sostanzialmente simile allo scorso anno, tranne l’introduzione di un ulteriore aggravio burocratico: infatti, prima dell’invio della richiesta di nulla osta per il lavoratore straniero da assumere, il datore di lavoro dovrà verificare presso il Centro per l’Impiego competente che non vi siano altri lavoratori già presenti sul territorio nazionale disponibili a ricoprire il posto di lavoro.
Una donna incinta di due gemelli è detenuta, in attesa di giudizio, nel carcere di San Vittore a Milano, e sta affrontando una gravidanza senza il supporto di un ginecologo, né di strutture adeguate. Si tratta dell’ennesimo caso di malasanità e mancanza di cure all’interno di una struttura penitenziaria dove già in passato si è registrato un caso simile e dove uno dei problemi principali riguarda la mancanza di un ginecologo, nonostante nel carcere siano ristrette circa 76 donne. Donne in gravidanza o madri che non dovrebbero mai varcare la soglia di un carcere: eppure in Italia esistono tante anomalie e sistemi che mettono a rischio la salute sia fisica che psichica delle donne e quella dei loro figli.
È online il bando della XVII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", realizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi. Sono tre gli ambiti tematici per i progetti realizzati in cui concorrere: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva. Quest'anno inoltre è prevista anche una sezione speciale "Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità" con l’intento di far produrre e lanciare messaggi da parte dei ragazzi al mondo degli adulti e/o ai propri coetanei per mobilitarsi su tutti i livelli e prevenire/fronteggiare terremoto, alluvione, cambiamento climatico e stimolare le istituzioni a mettere in campo programmi di azione efficaci.
Dieci anni fa è stata istituita la Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Le scuole italiane si sono mobilitate per contrastare la fame e la povertà e, in occasione della decima edizione, si sono attivate con spettacoli, convegni e progetti miranti a fare crescere sempre di più negli alunni la consapevolezza che sprecare il cibo non è un atteggiamento eticamente accettabile.
Il 27 dicembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce Criteri e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per l'anno 2022.
Il fondo ammonta complessivamente a 24.849.974 Euro. Tali risorse sono state assegnate alle Regioni in maniera proporzionale, che a loro volta dovranno trasferirle agli ambiti territoriali che le utilizzano per interventi di sollievo e sostegno destinati al caregiver.
Negli ultimi giorni si sono verificati due gravi episodi, entrambi a Palermo, legati agli ambienti scolastici non riscaldati, in coincidenza con un notevole abbassamento delle temperature esterne: una corsista si è sentita male per il freddo mentre era in università e una bambina di 10 anni in una scuola elementare è stata colpita da ipotermia e ricoverata in ospedale. Casi che stanno facendo molto discutere, che suscitano forti e legittime preoccupazioni nelle famiglie e manifestazioni tra gli studenti in diverse parti d’Italia. Anche perché non sono i soli. Casi analoghi si sono verificati a Firenze, al Liceo Machiavelli-Capponi, in due istituti superiori della provincia di Rimini, nell’istituto Des Ambrois di Oulx in alta Valsusa, nella scuola elementare Vernazza a Sturla, all’Istituto Montale di Bordighera, solo per citarne alcuni.
Se hai segnalazioni di mancato riscaldamento delle aule scolastiche scrivi alla mail
Si è tenuto venerdì 27 gennaio, presso il Cnel, l'evento promosso dal Patto per un Nuovo Welfare sulla non autosufficienza, di cui Cittadinanzattiva è tra i promotori, per fare il punto sullo stato di avanzamento della riforma per la quale il Governo ha appena approvato il disegno di legge delega che contiene molte delle proposte avanzate dallo stesso Patto. Ospite dell'evento la Vice Ministro al Lavoro e alle Politiche sociali, on. Maria Teresa Bellucci, con la quale le organizzazioni hanno dialogato sui passi da compiere per la piena attuazione della riforma. L'Onorevole Bellucci ha assicurato: «Garantiremo l’assistenza a 3 milioni di anziani e troveremo più fondi per la riforma»
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità FAIS, la Federazione associazioni incontinenti e stomizzati, lancia la campagna di comunicazione sociale “Siamo un’Opera d’Arte” con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi che interessano più del 10% della popolazione italiana e accendere, anche in modo provocatorio, un riflettore su una condizione di cui se ne parla poco anche se condiziona in maniera significativa chi viene colpito in un momento della sua vita.