Scuole materne più sicure in caso di terremoto. Sono iniziati a Poggibonsi gli interventi per l'adeguamento e l’efficientamento delle scuole d’infanzia statali ‘Picchio Verde’ e ‘Arcobaleno’ nel Borgaccio. Grazie alle risorse del Pnrr e della programmazione straordinaria sono infatti oltre 5 milioni di euro gli investimenti in edilizia scolastica in corso e pronti a partire con l'obiettivo di investire sulle scuole, renderle più belle, sicure e funzionali. L’intervento nei plessi del Borgaccio è finanziato nell’ambito del ‘Cantiere toscana’, promosso dalla Regione attraverso contributi del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile).
Venerdì 21 aprile 2023, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, si è svolta la “Giornata per la sicurezza stradale dedicata alle Scuole primarie e secondarie di I e II grado del Comune di Roma". Nell’occasione sono state premiate le scuole vincitrici del concorso abbinato alla XXII edizione del progetto Icaro. Alla manifestazione hanno partecipato circa mille tra docenti e studenti delle scuole romane che hanno preso parte alle attività formative con i tutor della Polizia stradale.
L' Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren, che fa parte del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati cronici e rari (CnAMC) di Cittadinanzattiva, ha organizzato il prossimo 27 aprile 2023 un evento per celebrare il 18° Anniversario della sua fondazione, con la Medicina Narrativa e l’arte del Cinema” presso l’Ordine dei Medici di Salerno. Cittadinanzattiva è tra le associazioni che hanno concesso il patrocinio all'evento.
L’Osservatorio Civico PNRR, del quale Cittadinanzattiva è organizzazione promotrice, assieme alla campagna Dati Bene Comune ha presentato degli emendamenti per la discussione, alla Camera, del DDL n. 564, atto a convertire in legge il decreto n. 13 contenente disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), insieme alle politiche di coesione e alla politica agricola comune. Tale DDL è stato approvato in Senato lo scorso 13 aprile, con alcune modifiche, e dovrà essere convertito in legge entro il 25 aprile.
Queste proposte emendative, che riguardano materie di governance, trasparenza, monitoraggio e procedure ambientali, erano state presentate anche nella precedente fase di discussione in Senato nella quale, però, sono in seguito state respinte.
Secondo un’indagine promossa dal collettivo “Manzoni antagonista” sette studenti su dieci soffrono di crisi di pianto o crollo emotivo dovuti alla scuola. E il 16% denuncia di averli sempre. Uno studente su due, inoltre, non sente valorizzato il suo impegno da parte dei docenti e sente influenzata la propria salute mentale proprio dalla scuola.
La dirigente scolastica Maria Rossi intende considerare questi risultati, e ha annunciato che i professori ne discuteranno in collegio docenti. “Ho chiesto ai ragazzi una relazione sul sondaggio con i risultati. Ci accorgiamo che gli studenti fanno più fatica ad affrontare lo studio rispetto a quanto avveniva in passato.
A volte ritornano: a scuola, o al lavoro, comunque alla vita. Sono ragazzi tra i 15 e i 29 anni che si erano defilati, in fuga dallo studio e anche dal perseguimento di qualsiasi obiettivo: i cosiddetti Neet (Not in education, employment or training), cioè né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o formazione. Ma a Milano per molti di questi giovani è in corso una paziente opera di recupero che sta offrendo risultati incoraggianti. L’obiettivo è la «riattivazione», cioè il ritorno a una consapevolezza delle proprie competenze, potenzialità, dei propri talenti, di vivere attività sociali nel proprio ambiente, tra i coetanei e gli adulti, e quindi di affacciarsi al mondo del lavoro o di ricominciare un percorso di studi capace di rispondere ai propri desideri. E per quanto non sia affatto una strada facile, tanto per i ragazzi quanto per chi cerca di aiutarli, negli ultimi quattro anni, in città, ha avuto buon esito in una settantina di casi, e altri lasciano ben sperare.
Anche Cittadinanzattiva è tra le organizzazioni firmatarie dell’appello contro la conversione in legge del Ddl n. 591/2023, meglio conosciuto come “Decreto Cutro”, in discussione al Senato. Martedì scorso si è tenuta una grande manifestazione nazionale alla quale abbiamo aderito, unitamente all’appello, per esprimere grande preoccupazione e contrarietà ai contenuti del c.d. Decreto Cutro, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio scorso come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo. Un provvedimento che, al contrario, prevede condizioni peggiorative della condizione giuridica degli stranieri che arrivano in Italia, con il sicuro effetto di aumentare situazioni di irregolarità ed esclusione anche di chi è già da tempo sul territorio nazionale prevedendo, in particolare, lo smantellamento della misura della protezione speciale.
Leggi qui l’appello
Accogliere i rifugiati con dignità è possibile, ma l’Italia ancora non vuole imparare la lezione, e continua a rimanere ancorata ad una impostazione concentrata su sicurezza e contenimento. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dal Rapporto 2023 pubblicato dal Centro Astalli, che contiene una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2022 si sono rivolti al Centro ed hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza offerti a Roma e nelle altre città italiane. Il Rapporto fotografa inoltre le principali difficoltà che i rifugiati incontrano nel percorso per il riconoscimento della protezione e per l’accesso all’accoglienza o a percorsi di integrazione.
Come preannunciato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, dal 17 Aprile è attiva la piattaforma per richiedere il bonus trasporti 2023. Inizialmente istituito dal Decreto Aiuti n 50/2022, permetterà di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario. Sono esclusi i servizi di prima classe, executive, premium. Al bonus potranno accedere tutti coloro che hanno un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro.
Lo smishing, parola nata dall’unione di sms e phishing (i pescatori di dati personali) è una tecnica che mira a rubare informazioni personali attraverso l’invio di messaggi ingannevoli che sembrano provenire da mittenti ufficiali come ad esempio, banche, gestori di credito e enti pubblici.
I messaggi dei truffatori invitano gli utenti a cliccare sul falso link, e tramite questi sms chiedono, ad esempio, di scaricare un allegato che contiene programmi malevoli capaci di prendere il controllo dello smartphone o accedere ai dati in esso contenuti, oppure di rispondere ai messaggi ricevuti inviando dati personali (il codice fiscale, il PIN del Bancomat o quello utilizzato per l’Internet banking, il numero della carta, il codice di sicurezza della carta etc.).
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti delle società di Bat Italia e Amazon per pratiche commerciali ingannevoli riguardo ai messaggi promozionali delle sigarette elettroniche.
In particolare, l'istruttoria riguarda il claim promozionale relativo alla vendita del modello più recente, ovvero il dispositivo Glo Hyper X2, messo in commercio da British American Tobacco. La sigaretta elettronica, presentata come alternativa alla sigaretta tradizionale è costituita da un dispositivo elettronico in cui va un inserito uno stick di tabacco che contiene nicotina.
È passato quasi un anno e mezzo dall'inizio del progetto nel gennaio 2022, e #FACILITATE è rimasto fedele alla sua missione: mettere i pazienti al centro della ricerca clinica per quanto riguarda la restituzione e il riutilizzo dei risultati durante e dopo il loro coinvolgimento in uno studio clinico. Le attività di ricerca sono in corso, gli studi legali, etici e normativi anche, le riunioni interne si tengono regolarmente.
I partner del progetto NIGHTINGALE, tra cui Cittadinanzattiva-ACN, si stanno preparando a partecipare a una tavola rotonda con gli utenti finali degli strumenti sviluppati nel progetto e per presentare "Il ruolo dei cittadini negli incidenti/disastri di massa" al Congresso Europeo di Traumatologia e Chirurgia d'Urgenza, organizzato da #ESTES - European Society for Trauma and Emergency Surgery, a Lubiana, Slovenia dal 7 al 9 Maggio.
Come influisce la medicina di precisione sulla relazione medico-paziente nella cura del cancro del colon-retto? I nostri amici dell’Università di Uppsala stanno conducendo uno studio su questo tema nell'ambito di un progetto di ricerca europeo più ampio chiamato ONCOLOGICS. Cercano medici e pazienti per conoscere le loro opinioni in merito, intervistandoli online su aspetti relativi alla comunicazione, la partecipazione del paziente e la fiducia. Se vuoi partecipare o desideri maggiori informazioni
Il 19 aprile a Palermo si è tenuto un incontro tra Cittadinazattiva Sicilia e alcune delle Associazioni dei malati cronic e rari presenti sul territorio siciliano.
All'incontro è intervenuto anche il Direttore Generale ARNAS Civico Roberto Colletti che ha la esplicitato sua disponibilità a dilaogare con le Organizzazioni civiche e le Associazioni dei pazienti, evidenziando quanto la partecipazione attiva dei cittadini rappresenti un valido contributo per far fronte ai bisogni di salute dei territorio.
“Finalmente si è raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni. Un risultato che attendevamo da anni e per il quale ci siamo battuti, insieme a tante organizzazioni di cittadini e di pazienti, per garantire l’entrata in vigore dei Lea del 2017, e gli ulteriori aggiornamenti previsti, e il diritto ad un accesso equo alle prestazioni sanitarie ai cittadini di ogni Regione”. A dichiararlo Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva che proprio sei giorni fa aveva inviato una diffida formale rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri nonché Presidente della Conferenza permanente Stato-Regioni e a tutti i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, affinché venisse convocata la Conferenza Stato-Regioni per l’intesa sul Decreto Tariffe.
Promuovono la sicurezza a scuola e sul territorio, l’educazione al benessere, la sostenibilità, la lotta alla violenza di genere, l’educazione alla legalità, la solidarietà. E lo fanno con strumenti innovati e digitali, spesso all’interno delle ore di educazione civica o nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Sono gli studenti protagonisti delle quattro scuole vincitrici e delle cinque menzionate per la diciassettesima edizione del Premio Buone Pratiche “Vito Scafidi” promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma presso il Centro Europa Experience “David Sassoli”. A questa edizione hanno concorso 90 progetti pervenuti dalle scuole di tutte le regioni ad eccezione di Trentino Alto Adige, Abruzzo, Sardegna, complessivamente alle 17 annualità del Premio hanno partecipato 2.471 progetti.
Come nelle precedenti edizioni della Giornata europea dei diritti del malato, anche quest'anno la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, desidera celebrare la XVII Giornata europea dei diritti del malato con i messaggi di tutti coloro i quali, nel corso degli anni, hanno sostenuto il nostro costante impegno nei confronti dei cittadini e dei pazienti.
Per questo motivo, stiamo raccogliendo brevi videomessaggi (massimo 30'') e dichiarazioni che evidenzino il significato della Giornata europea dei diritti del malato per ciascuno di noi.
La Conferenza “Addressing medical deserts in Europe: a call to action” sarà ospitata dalla eurodeputata italiana Beatrice Covassi (S&D) il 27 aprile 2023, dalle 10 alle 12, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Questo evento multi-stakeholder rappresenta una pietra miliare nel processo di dialogo politico che ha coinvolto prima le istituzioni locali, regionali e nazionali, e ora quelle europee. Fa parte della fase finale del progetto europeo AHEAD ed ha l'obiettivo di presentare alle istituzioni europee le principali raccomandazioni, gli strumenti e le proposte concrete, basate sull'analisi e la ricerca condotte nei Paesi del progetto (Italia, Moldavia, Paesi Bassi, Romania e Serbia) per affrontare il fenomeno della desertificazione medica.
La celebrazione europea della XVII Giornata europea dei diritti del malato si terrà presso il Parlamento europeo a Bruxelles il 26 aprile dalle 15:00 alle 17:00.
Ospitato dall'eurodeputato Brando Benifei (S&D), l'evento è organizzato dalla rete europea di Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network - con il supporto del Gruppo di interesse formato da eurodeputati "European Patients' Rights & Cross-Border Healthcare" e del TRANSFORM MEP Interest Group.
Per partecipare di persona all'evento, registrarsi qui entro il 16 aprile (la registrazione è gratuita ma obbligatoria). Si prega di notare che le registrazioni sono accettate in base all'ordine di iscrizione. In caso di raggiungimento della capienza massima della sala, le iscrizioni potrebbero essere chiuse in qualsiasi momento.
Il Garante per la protezione dei dati personali blocca ChatGPT, un software di intelligenza artificiale, per mancato rispetto della normativa in materia di privacy. L’Autorità ha infatti aperto un’istruttoria verso l'azienda che ha realizzato il chatbot, in grado di riprodurre conversazioni testuali e simulare conversazioni umane, contestando la raccolta illecita dei dati degli utenti italiani. Il Garante comunica che non è stata fornita alcuna informazione agli utenti in merito ai dati personali e cosa ancor più importante ribadisce che non vi è alcuna base giuridica che giustifichi la raccolta dei dati personali dei propri utenti.
L’Antitrust comunica di aver sanzionato le società Vodafone per 400mila euro, Wind Tre per 300mila euro, Telecom. per 200mila euro e Fastweb per 100mila euro, per pratiche commerciali scorrette riguardo al servizio di telefonia fissa e mobile.
Il comportamento scorretto dei quattro operatori, accertato nel corso delle istruttorie, riguarda soprattutto la gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile anche nell’ipotesi di trasferimento verso un altro operatore. Non solo ai consumatori non venivano fornite puntali informazioni riguardo alla chiusura del rapporto contrattuale di fornitura, ma venivano anche emesse fatture post cessazione.
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 31 Marzo è in vigore il decreto bollette che vede una serie di misure a sostegno per famiglie e imprese in materia di energia elettrica e gas, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.
Nell'ambito della fornitura di luce e gas sono confermate per il secondo trimestre dell’anno 2023 le agevolazioni relative alle utenze domestiche per la fornitura di energia elettrica per i cittadini più economicamente svantaggiati e coloro che si trovano in gravi condizioni di salute.
Una recente fotografia scattata dallo studio 'Dipendenze comportamentali nella Generazione Z', in accordo tra il Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Centro nazionale dipendenze e doping dell'Istituto Superiore di Sanità, svela che in Italia tra gli Hikikomori, i giovani che vivono in isolamento sociale, stanno aumentando nella generazione Z. Il fenomeno riguarda l'1,8% degli studenti delle medie e l'1,6% di quelli delle superiori, secondo un'indagine basata su interviste condotte nell'autunno del 2022 con più di 8.700 studenti tra gli 11 e i 17 anni, 3.600 circa delle scuole secondarie di primo grado e 5.100 circa delle secondarie di secondo grado, su tutto il territorio nazionale.
Fanno parte della Generazione Z i nati dopo il 1997 e prima del 2012 e, per definizione, sono nativi digitali, potendo godere dell’accesso a Internet sin dall’infanzia. Tuttavia, mostrano segni di disagio e dipendenze particolari legate connesse al cibo, videogiochi online, social network e il rifiuto verso i rapporti sociali.