In qualità di partner, siamo lieti di annunciare il lancio del sito web del progetto #BioReCer che mira a garantire, attraverso nuove e più efficaci procedure di certificazione, valutate anche dai consumatori, le prestazioni ambientali e la tracciabilità delle materie prime biologiche utilizzate dalle industrie "biobased".
Grazie a questo approccio, il valore aggiunto dei bio-prodotti, il loro utilizzo e la loro accettazione sociale aumenteranno. In BIORECER, Cittadinanzattiva-ACN lavorerà principalmente nel coinvolgimento degli stakeholder e nelle attività di divulgazione.
Date un'occhiata e unitevi al gruppo degli stakeholder per portare il vostro punto di vista!
"La situazione degli istituti superiori pisani è migliorata, e la notizia che le associazioni che oggi occupano alcuni spazi all’interno delle scuole saranno trasferite in altre sedi più opportune è positiva, perché almeno in minima parte consente di decongestionare le scuole; tuttavia la mancanza di una progettazione strategica di più lungo respiro non fa uscire dall’emergenza". Lo afferma in una nota Cittadinanzattiva rete Scuola di Pisa osservando che la gestione emergenziale conta "quasi esclusivamente sulla buona collaborazione tra le scuole che si ‘prestano’ a vicenda le aule mancanti".
“Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. È nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti”, scrive in una lettera alla sua scuola la Dirigente del Liceo Leonardo da Vinci di Firenze, dopo il pestaggio di alcuni membri del collettivo degli studenti, ad opera di sei persone appartenenti ad un movimento di estrema destra, avvenuto nei giorni scorsi davanti ad un altro liceo fiorentino, il Michelangiolo. La lettera è diventata virale ed è accompagnata anche da altri messaggi di condanna dei fatti da parte di altre scuole e dirigenti scolastici.
Ricostruiamo l'accaduto, come riportato da Firenze Today sabato 18 febbraio: "aggressione stamani intorno alle 8 davanti al liceo classico Michelangiolo in via della Colonna, dove due studenti sono stati picchiati da un gruppetto di persone esterne alla scuola. L'aggressione è stata documentata anche in un video e potrebbe essere nata da motivi politici (legati ad un volantinaggio, ndr)".
Il giorno dopo una manifestazione di solidarietà nei confronti degli studenti aggrediti, alla quale hanno partecipato in oltre duemila, per lo più giovani, e a distanza di qualche giorno, in un clima di polemica anche fra le forze politiche, diventa virale la lettera della Preside Antonella Savino che qui riportiamo per intero:
Anche noi di Cittadinanzattiva aderiamo alla lettera aperta al Governo, al Parlamento e alle Istituzioni tutte sullo stop allo sconto in fattura e cessione crediti per il Bonus Barriere Architettoniche. Il recente Decreto-Legge del 16 febbraio ha inferto un duro colpo al Bonus Fiscale sulle Barriere Architettoniche cancellando la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura. Il Bonus, in vigore dal gennaio 2022, consentiva di ottenere il 75% di detrazione fiscale e sconto in fattura per gli interventi di superamento ed eliminazione degli ostacoli negli edifici, problematica che, secondo l'ISTAT, impatta su oltre cinque milioni di italiani e rispettive famiglie.
La desertificazione sanitaria è una espressione utilizzata con riferimento a diverse situazioni o aree in cui le persone hanno difficoltà ad accedere alle cure a causa, ad esempio, dei lunghi tempi di attesa, della scarsità di personale sanitario o delle ampie distanze dal punto di erogazione delle cure. Con il progetto europeo AHEAD “Action for Health and Equity: Addressing Medical Deserts”, Cittadinanzattiva ha mappato il fenomeno a livello nazionale e i risultati sono stati presentati lo scorso 19 gennaio a Roma.
Lunedì 20 febbraio gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico Catalano di Palermo sono scesi in Piazza Pretoria per protestare contro il mancato funzionamento del riscaldamento nella loro scuola, che li costringe a seguire le lezioni con giubbotti e guanti, e con conseguenze sul loro stato di salute. "La situazione è particolarmente difficile soprattutto nei laboratori".
Ma al momento dalla Città metropolitana non arrivano risposte certe. Anche Cittadinanzattiva è intervenuta a supporto della loro protesta, con una lettera all'Ente locale per chiedere un rapido intervento, lettera alla quale non abbiamo ricevuto riscontro.
Molteplici malattie come l’influenza, il fuoco di Sant’Antonio, la pertosse, il tetano, la polmonite pneumococcica, il Covid-19 sono oggi prevenibili grazie all’utilizzo di vaccini sicuri ed efficaci. Per sensibilizzare e promuovere la vaccinazione nell’adulto e nell’anziano, il Servizio Igiene Pubblica dell’ASL AL in collaborazione con il Seremi (servizio riferimento regionale di epidemiologia) e Cittadinanzattiva propone l’incontro “Campagna di comunicazione per favorire l’adesione consapevole della popolazione alle vaccinazioni”.
La LICD (lega italiana contro il dolore) e Cittadinanzattiva hanno il piacere di invitare gli Organi di informazione e i cittadini tutti alla Tavola rotonda di venerdì 3 marzo 2023, ore 17, Aosta Biblioteca regionale per fare il punto sullo stato di applicazione, anche in Valle d’Aosta, dell’importante legge: DIRITTO/DOVERE AL CONTROLLO DEL DOLORE E ALLE CURE PALLIATIVE (L. n. 38/2010): FACCIAMO IL PUNTO.
Un servizio della testata regionale TGR Veneto dedica un servizio alla sezione del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva di Padova. Guarda il video
ACN è lieta di invitarvi il prossimo 14 marzo 2023 a un doppio evento di formazione online su: "Migliorare l'alfabetizzazione sanitaria e proteggere il valore dell'accesso alle cure per un maggiore coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti nella mitigazione del COVID-19".
Questa attività - realizzata nell'ambito di due progetti: "Improving health literacy for better public and patient involvement in mitigating COVID-19 pandemic using interactive and intuitive educational tools" & "Protecting the value of access to care during - and after - the COVID-19 pandemic across Europe: focus on antivirals" è rivolta ai rappresentanti delle associazioni civiche e di pazienti provenienti da tutta Europa. L'evento, che si terrà in lingua inglese, consentirà di fornire un insieme comune di informazioni aggiornate, di condividere le esperienze, di identificare le lezioni apprese ma anche di ottenere un feedback dalle associazioni.
Quattro Regioni hanno deciso di impugnare il cosiddetto dimensionamento scolastico, una misura che prevede l’accorpamento e la chiusura delle scuole con meno di 900 studenti iscritti. Si tratta di una misura i cui effetti sembrano riguardare soprattutto il Mezzogiorno, in particolare Campania, Sicilia, Calabria, Puglia e Sardegna, a causa del calo demografico e di una situazione preesistente più complessa, ma che riguarda anche tutta l’Italia.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che ridisegna in parte la governance del PNRR. All’interno di questo decreto le misure di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardano l’accelerazione degli interventi di edilizia scolastica e rappresentano il primo passo di un grande piano di semplificazione che coinvolgerà tutti i settori della scuola.
L’obiettivo del provvedimento ministeriale è supportare gli enti locali negli interventi di edilizia scolastica e nell’attuazione del PNRR, semplificando le procedure attuative e i relativi meccanismi, la cui complessità rischiava di determinare ritardi.
Il 15 febbraio Cittadinanzattiva ha realizzato il suo primo focus group previsto tra le azioni del progetto europeo BLISS – Boosting health LIteracy for School Students, dedicato al tema della salute digitale.
Fondamentale l'intervento dei docenti da diverse parti d'Italia per raccogliere testimonianze, necessità e dubbi che ci aiuteranno per sviluppare gli strumenti e una piattaforma di formazione online in cui esperti, mentori digitali delle organizzazioni partner, insegnanti e studenti interagiranno per condividere e generare consapevolezza collettiva sulla salute digitale.
E' quasi tutto pronto per la nuova edizione della Fiera DIDACTA, che si terrà a Firenze dall'8 al 10 marzo 2023. Quest'anno anche noi di Cittadinanzattiva saremo presenti con uno stand espositivo, al terzo piano insieme alle altre associazioni del terzo settore, per parlare ai docenti di sicurezza e salute a scuola.
Lo scorso 15 febbraio la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il cosiddetto Decreto Piantedosi, conosciuto anche come “Decreto Ong”: il testo passerà ora nelle mani del Senato per la successiva approvazione. E mentre il Governo procede nell’iter legislativo di un provvedimento che è in chiaro contrato con le attività di soccorso delle navi Ong, le persone continuano a morire in mare, senza che l’ennesima tragedia possa essere sufficiente a far fare un passo indietro rispetto al Decreto.
Sono state richieste le prime condanne per gli agenti della Polizia penitenziaria imputati nel processo per i pestaggi dei detenuti avvenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile 2020 per sedare una rivolta. La Procura di Santa Maria Capua Vetere ha infatti chiesto rispettivamente sei anni di reclusione e tre anni e otto mesi per i due agenti imputati per i reati di lesioni, abuso di autorità e tortura; in particolare, il reato di tortura è stato contestato in relazione ad un episodio avvenuto il 10 marzo 2020, ovvero quasi un mese prima dei pestaggi.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione da 10.000 euro al Comune di Letino (CE) per mancato rispetto degli obblighi relativi alla prescrizione biennale nel settore idrico.
In particolare, il Comune di Letino ha emesso fatture recanti addebiti per consumi idrici pregressi, risalenti anche ad oltre due anni addietro, omettendo qualsiasi informazione/evidenza agli utenti in merito alla prescrizione. Secondo l’Antitrust inoltre, il Comune “non avrebbe consentito agli utenti stessi di eccepire la prescrizione degli importi ivi rappresentati mediante, ad esempio, l’invio di un apposito modulo di richiesta ad integrazione della fattura.”
Con il nuovo provvedimento sulla qualità del servizio mobile, l'Agcom comunica la riduzione del numero di indicatori di qualità (vengono eliminati quelli superati dalle più recenti tecnologie) e la modifica di quelli vigenti (tenendo in considerazione la crescente diffusione delle reti mobile 5G).
L'Agcom ha infatti approvato con la delibera n. 23/23/CONS il Testo unico di revisione e semplificazione degli indicatori di qualità del servizio mobile, riallineando la regolamentazione alle nuove tecnologie nonché al nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche.
La Banca d’Italia lancia un chiaro monito ed esorta gli Istituti di credito a porre estrema attenzione nel proporre modifiche unilaterali dei contratti di conto corrente a sfavore dei clienti, in conseguenza degli alti livelli di inflazione raggiunti negli ultimi mesi.
In particolare, la Banca d’Italia evidenzia che l’aumento dei tassi di interessi avviato dalla BCE lo scorso luglio potrebbe portare degli effetti positivi sulla redditività complessiva dei rapporti tra le banche e i loro clienti, compensando quindi l’aumento dei costi indotti dall’inflazione.
Lunedì 20 febbraio si sono svolte a Roma le celebrazioni della terza Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, per onorare il ricordo e la memoria dei circa 500 decessi tra i professionisti sociosanitari durante la pandemia Covid e i circa 474.000 contagiati.
Aspettare un bambino a Viterbo o a Tropea, o ricevere una diagnosi di tumore a Campobasso piuttosto che ad Alessandria può fare la differenza non nella qualità della vita ma nella sopravvivenza o meno. Eppure la salute è un diritto garantito da un lato dalla Carta costituzionale, dall'altro dal nostro Servizio Sanitario Nazionale che da più di 40 anni anche con la definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza, prevede per tutti i cittadini un accesso alle prestazioni e ai servizi sanitarie secondo i principi di universalità,uguaglianza e equità.
Cittadinanzattiva, insieme alle altre associazioni di consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Udicon) ha chiesto alla Presidente Lagarde e a tutti i membri del Comitato esecutivo della BCE di cambiare l’orientamento della politica monetaria attualmente praticata.
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCom) ha reso disponibile il report della campagna Misura internet 2022 sulla velocità delle reti mobili in 45 città. La campagna è stata svolta dalla Fondazione Ugo Bordoni, soggetto indipendente incaricato dall’Autorità, dal 9 settembre al 25 novembre 2022. Le elaborazioni complessive sulle reti dei tre operatori TIM, Vodafone e Wind Tre, evidenziano un significativo miglioramento nelle prestazioni misurate rispetto alla campagna di misurazione condotta lo scorso anno, dovuto all’inserimento del 5G nel computo delle statistiche generali.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato una segnalazione per attivare la procedura contro frodi e abusi nei confronti della società Bompiano s.r.l. di Palermo. Ad essa fa apparentemente capo il sito internet Bompiano.com, che propone in vendita oggetti di elettronica ed elettrodomestici a prezzi fortemente ribassati, senza però effettuarne poi realmente la consegna dopo l'acquisto.
Riparte il 22 febbraio 2023 il progetto di solidarietà "Il libro sospeso", promosso e realizzato da Cittadinanzattiva Treviso in collaborazione con la Libreria Paoline e la Direzione della Casa Circondariale di Treviso. Il progetto, che nasce da una emulazione del famoso "caffè sospeso" di origine napoletana, consentirà di acquistare un libro in più presso la Libreria Paoline per lasciarlo nella cesta dedicata; saranno poi gli operatori del Carcere a ritirare i libri donati ed a consegnarli ai detenuti. Un gesto che potrà migliorare la qualità del tempo trascorso in carcere e che si inserisce nell’ottica della rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti.