I ritardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che rischiano di bloccare parte dei fondi previsti per l'Italia riguardano anche il settore dell'Istruzione. In particolare sono due le voci interessate da fette di investimento più consistenti: asili nido e riqualificazione degli edifici con un'implementazione del digitale. Una partita importante per il nostro paese che se trascurata rappresenterebbe l'ennesima occasione mancata.
Si tratta di 30 miliardi di euro tra istruzione e ricerca, di cui 17 miliardi interessano le strutture scolastiche. Di questo si è occupata la trasmissione radiofonica "Tutti in classe", condotta da Paola Guarnieri su Radio1. Ospiti della puntata: Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli ed Emmanuele Pavolini, docente di sociologia all'università di Macerata e portavoce della rete Alleanza per l'infanzia.
Nei giorni scorsi, è stata ritirata la proposta di legge sulla tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, una decisione determinata dalla presentazione in Commissione Giustizia della Camera dei Deputati di proposte emendative che stravolgevano totalmente l’impianto originario del testo, contraddicendone finalità e motivazioni. Si è trattato, come spiega Laura Liberto, responsabile di Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva in un commento per Avvenire, di "un epilogo che ci lascia estremamente amareggiati, perché arresta un percorso, portato avanti negli anni, di positiva collaborazione tra Parlamento e organizzazioni della società civile.
"Un viaggio da sud a nord, per parlare col personale sanitario e con i pazienti, negli ospedali pubblici, negli ambulatori e nelle cliniche private. A cominciare dalla Calabria e la Basilicata, dove i servizi sanitari sono svuotati e moltissime famiglie ormai hanno rinunciato a curarsi. Ma la crisi della sanità pubblica ormai è diffusa in tutto il Paese: negli ultimi 10 anni sono stati tagliati 37mila posti letto, si sono dilatati a dismisura i tempi di attesa per tac, mammografie, interventi e visite specialistiche, è aumentato il rischio per i pazienti con le patologie più gravi, come gli oncologici. E tra i pazienti chi può, paga. Nel 2021 la spesa privata dei cittadini italiani che hanno messo mano al portafoglio pagando di tasca propria le cure, è stata di 37 miliardi di euro".
Un racconto a più voci, quello andato in onda nella puntata del 27 marzo scorso di Presa Diretta dall'emblematico titolo "Salviamo la sanità pubblica", che ha raccolto anche le testimonianze degli attivisti di Cittadinanzattiva Basilicata e Liguria, nonchè il commento da parte di Anna Lisa Mandorino, segretaria generale, e di Elio Rosati, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio. A metà maggio, Cittadinanzattiva sarà in diverse piazze d'Italia in difesa del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
Rivedi la puntata "Salviamo la sanità pubblica" a questo link
Il 3 ottobre 2022 il Comitato Onu sui diritti delle persone con disabilità ha condannato l’Italia per la mancanza di tutele per i caregiver. Il tempo per rispondere alla condanna che l'Onu ha fatto all'Italia per la mancanza di norme che tutelino i caregiver familiari sta per scadere, ma ancora non è stata ancora varata una legge ad hoc. Servirebbe formazione, ma anche assistenza burocratica, economica e sociale, insieme al riconoscimento della figura professionale.
Il Governo ha comunicato che sono in arrivo 4 provvedimenti inerenti a una trasparente etichettatura di prodotti alimentari a base di insetti. In particolare, i provvedimenti firmati dal Masaf di concerto con il Mimit e il Ministero della Salute forniscono chiare indicazioni da riportare in etichetta per tutti i prodotti e preparati destinati al consumo umano ottenuti tramite l'utilizzo di Acheta domesticus (grillo domestico), larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina), larva di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) e Locusta migratoria.
Il Garante per la protezione dei dati personali comunica che è stato approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling. Il codice, promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori, rappresenta un passaggio importante perché diventa un nuovo strumento normativo che ha l’obiettivo di tutelare i cittadini contro il telemarketing aggressivo. L’obiettivo del Codice è proprio quello di garantire il rispetto della normativa privacy “dal contatto al contratto”. Le società che aderiranno al codice dovranno raccogliere specifici consensi per ogni singola finalità (marketing, profilazione, ecc.) e informare in maniera trasparente l’utente riguardo alle finalità dei dati acquisiti, assicurando il pieno esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy (opposizione al trattamento, rettifica o aggiornamento dei dati).
La società Viagogo, che gestisce una piattaforma globale di vendita online sul mercato secondario di biglietti di eventi è stata sanzionata dall’ Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) per aver violato le norme in materia di secondary ticketing (Delibera n.75/23/CONS).
Roma Capitale sta organizzando in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, per il 15 e 16 aprile, un evento denominato "Le giornate della Protezione Civile per la resilienza della comunità capitolina", con gli obiettivi di diffondere la conoscenza dei rischi e l'organizzazione dei servizi sul territorio della città, stimolare comportamenti responsabili e di autoprotezione, avvicinare i cittadini al volontariato organizzato di protezione civile. Nelle due giornate dedicate sarà dedicato ampio spazio al coinvolgimento dei ragazzi e delle famiglie.
L’emergenza Covid ha fatto emergere, ancora di più, alcuni limiti dell’organizzazione del sistema di cura nel nostro Paese. Per poter colmare il gap sono state portate avanti diverse iniziative che coinvolgono direttamente anche il sistema delle cure primarie e la medicina generale. La medicina di famiglia può svolgere, infatti, oggi più che mai, un ruolo fondamentale nel garantire continuità e capillarità all’assistenza ai cittadini in un contesto organizzativo e logistico incentrato sui concetti di territorio, prossimità e digitalizzazione.
Torna Diritti al punto, l’appuntamento di informazione e formazione dedicato alle attiviste e agli attivisti di Cittadinanzattiva e delle associazioni partner. Un’ora di live streaming nella quale offriamo un’analisi puntuale e una lettura critica di provvedimenti normativi di massimo interesse per gli ambiti di cui ci occupiamo: salute, scuola, giustizia, servizi.
Nel prossimo appuntamento del 30 marzo dalle 18:00 alle 19:00 torniamo a parlare della Riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, per capire “a che punto siamo” e quali siano stati gli sviluppi di questi ultimi mesi, a partire dall’approvazione dello schema del disegno di legge delega in materia da parte del Consiglio dei Ministri lo scorso 19 gennaio.
Il 27 marzo 2023, nel corso di un evento pubblico che si svolgerà a Salerno dalle ore 16,30 alle ore 19,30 presso la Casa del Volontariato Sodalis, in via Patella 2/6, Cittadinanzattiva illustrerà la Carta civica della salute globale.
Tra gli interventi previsti Francesca Moccia, vice Segretaria generale di Cittadinanzattiva e Lorenzo Latella, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Campania.
Contribuire a definire delle linee guida per un accesso alle cure e ai farmaci più agile, efficiente ed efficace, partendo dalle soluzioni sperimentate durante la pandemia da Covid19: questo l’obiettivo con cui Cittadinanzattiva, insieme ad associazioni di pazienti, medici, farmacisti e società scientifiche, sta mettendo a punto una Raccomandazione civica sull’accesso alle cure farmacologiche che sarà presentata in un evento pubblico a Roma il 30 maggio.
La Raccomandazione si cala in uno scenario nazionale e mondiale ancora oggi interessato dal Covid e tiene conto delle nuove opportunità terapeutiche e tecnologiche che la pandemia ha permesso di implementare nel sistema sanitario, puntando a semplificare e migliorare la qualità di vita dei pazienti, soprattutto i più fragili, e di chi li assiste.
Tim è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratiche commerciali scorrette. La pratica contestata dall’Antitrust riguarda l’attivazione automatica di un servizio aggiuntivo a pagamento ai clienti titolari di scheda sim prepagata voce, dati e sim. Tim ha aumentato di 2 euro il servizio di telefonia in assenza di una corrispondente manifestazione di volontà da parte dei consumatori. In violazione dell’articolo 65 del codice del consumo che tutela proprio il consumatore dal rischio di trovarsi vincolato ad obbligazioni maggiori e di dover effettuare pagamenti ulteriori rispetto a quelli precedentemente stipulati, l’Antitrust ha deciso di irrogare a Tim una sanzione pari a i 2.100.000 euro.
L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni con la delibera n. 36/23/CONSha stabilito a la proroga, fino al 30 giugno 2024, della sperimentazione avviata nel 2022 riguardo al riconoscimento delle agevolazioni economiche, pari al 50% del canone, per persone con disabilità.
Infatti, dal primo 1 Aprile 2023 fino al 30 Giugno 2023, coloro che hanno diritto all’agevolazione tariffaria, possono presentare domanda direttamente al proprio operatore per le offerte di telefonia e connettività su rete fissa e mobile.
Dal 20 al 26 Marzo 2023 la Federazione Bancaria Europea (EBF) ha lanciato la settimana europea dell’educazione finanziaria che contestualmente alla Global Money Week dell’Ocse (GMW2023) ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull'importanza di acquisire le competenze necessarie per prendere decisioni finanziarie in maniera responsabile e consapevole.
Gestisci i tuoi soldi, semina il tuo futuro (Plan your money, plant your future), è’ questo il tema della GMW2023, che mira a sottolineare per le nuove generazioni di adottare un approccio responsabile, informato e sostenibile per quanto riguarda le scelte finanziarie. L'iniziativa coinvolge i giovani di 35 paesi europei, con attività che spaziano da lezioni in aula, seminari e conferenze.
Una serie di recenti provvedimenti da parte del Governo sembra andare verso una stretta per il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali. In particolare, il Viminale ha chiesto ai sindaci di non trascrivere più i certificati di nascita dei figli nati all’estero con la gestazione per altri (la GPA, gravidanza portata avanti da una persona esterna alla coppia). Questa richiesta a Milano è stata estesa anche alle coppie di donne che ricorrono alla fecondazione assistita all’estero.
In Italia non esiste una legge sul riconoscimento del legame di parentela tra figli e genitore non biologico, e questo comporta una serie di ostacoli che vanno dalle trascrizioni nei registri di stato civile alle diciture sui documenti.
Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Dap, il Dipartimento di amministrazione penitenziaria, a fronte di una capienza regolare nelle carceri italiane di 51.285 persone, i detenuti sono 56.319. E di questi il 30 per cento sono dipendenti da sostanze. Non sarebbe una novità per le comunità che ospitano persone in cura dalla dipendenza da sostanze accogliere anche i detenuti, per costruire un percorso che possa essere alternativo alla detenzione coinvolgendo anche gli enti del Terzo Settore.
Il tema della sicurezza e della salute all’interno della scuola è complesso e riguarda obblighi, divieti e segnalazioni obbligatorie e presenta molteplici responsabilità ripartite tra docenti e personale ATA. In tema di sicurezza e salute, ad esempio, occorre utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione individuale, segnalare i pericoli, prendersi cura della propria salute e sicurezza e anche di chi è presente sul luogo di lavoro, partecipare alla formazione e osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro e utilizzare correttamente apparecchiature, attrezzature, sostanze pericolose e dispositivi di sicurezza.
Il capitolo più “famoso” del PNRR è quello degli asili nido, e svolge un ruolo cruciale per l'importanza legata agli spazi della prima infanzia , l'occupazione femminile e le connessioni con agli aspetti demografici. Il Sole 24 Ore ha analizzato gli esiti del bando da 2,4 miliardi: dalle graduatorie emerge la distribuzione territoriale dei 1.876 progetti ammessi. Le graduatorie riguardano progetti di ampliamento, riconversione, demolizione e ricostruzione o nuova costruzione di edifici scolastici con la creazione di nuovi posti per gli asili nido.
Lo scorso 21 marzo la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva, con 150 voti a favore, nessun contrario e 72 astenuti, il disegno di legge: Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. PD, M5s e Avs si sono astenuti, mentre Azione-Italia Viva ha votato a favore del provvedimento con la maggioranza. Scopo della legge, che andava approvata entro il primo trimestre del 2023 per rientrare nel PNRR, è quello di riuscire ad armonizzare l’aspetto sociale della cura e della assistenza agli anziani privilegiando la casa come luogo di cura e principale anche favorendo il diritto alle cure palliative domiciliari.
“Un importante traguardo per l’assistenza agli anziani e per le loro famiglie, raggiunto grazie ad un lavoro costante e condiviso fra organizzazioni civiche e rappresentanti delle istituzioni. Ringraziamo per questo la viceministra Maria Teresa Bellucci, ma anche il Presidente e tutti i componenti della X Commissione Senato, che, in continuità con la proficua collaborazione inaugurata già nello scorso governo, hanno accompagnato la messa a punto di questa importante legge con il dialogo e l'interazione con le organizzazioni civiche e hanno accolto gran parte delle proposte avanzate dal Patto per un Nuovo Welfare sulla non autosufficienza”, dichiara Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva. “Ora sarà altrettanto importante proseguire la strada, trovando le risorse per raggiungere gli importanti traguardi previsti e, al contempo, favorire la più ampia conoscenza di questa legge da parte dei cittadini anziani e dei loro caregiver”.
Ogni volta che in questi anni abbiamo avuto accanto, nelle battaglie per la salute, Francesco Ripa di Meana, soprattutto quando era alla guida della Fiaso, abbiamo sempre avuto la sensazione, pur essendo lui un manager della sanità, che fosse dalla parte dei cittadini.
Con lui si discuteva soprattutto di come migliorare l'assistenza per tutti, come ridurre gli errori sanitari e come promuovere, sempre, un modo "umano" di curare, un paradosso!
487€: questa la cifra spesa nel 2022 da una famiglia per la bolletta idrica, con un aumento del 5,5% rispetto al 2021. Aumenti in tutti i capoluoghi di provincia, ad eccezione di Forlì-Cesena che registra una piccola variazione all’ingiù dello 0,6%: l’incremento supera il 20% a Bolzano (+26,3%), Savona (+25,5%) e Trento (+21%); oltre il 10% in altri dodici capoluoghi, ossia Milano, Belluno, Sondrio, Como, Novara, Verbania, Chieti, Pescara, Pavia, Cremona, Catania, Messina.
Frosinone resta in testa alla classifica delle province più care con una spesa media annuale di 883€ (in aumento del 4,2% rispetto al 2021), mentre Isernia conquista la palma di capoluogo più economico con 174€.
A livello regionale, la Toscana è la più costosa, Molise la più economica, in Trentino Alto Adige l’aumento più consistente rispetto all'anno precedente.
Circa 50 cittadini e le associazioni ambientaliste Ondaverde, Cittadinanzattiva, Wwf e Italia Nostra sono state ammesse come parti civili nel processo penale presso il Tribunale di Ancona che dal 26 gennaio scorso vede imputata la raffineria API di Falconara, il suo amministratore delegato e il responsabile della sicurezza per vari reati, tra cui quello d'inquinamento ambientale colposo, il getto pericoloso di cose, la mancata applicazione del piano interno di sicurezza ed emergenza e la violazione delle prescrizioni in materia ambientale stabilite dal Ministero.
Nella seduta dell’8 marzo scorso il Senato ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il testo delinea una riforma articolata e complessiva volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio 2022 e, con specifico riferimento alla categoria degli anziani non autosufficienti, a realizzare uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Ancora problemi di sicurezza nelle scuole: dopo il crollo dell'albero a Firenze all'interno del giardino dell'Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di martedì pomeriggio non accennanno a spegnersi le polemiche. In un mese ci sono stati due episodi simili: il primo alle Cascine, dentro il luna park, che in quel momento era chiuso, il secondo nella scuola elementare Vittorio Veneto in Santa Croce. Nessuno si è fatto male, ma il rischio è stato grande.