La posizione di Cittadinanzattiva sul post-voto, espressa dalla Segretaria generale Anna Lisa Mandorino in una intervista per Policy and Procurement in HealthCare, è chiara: “Nessuna forza partitica, anche al top del suo consenso, può affrontare da sola la complessità della situazione attuale”.
"[...] noi cittadini attivi dobbiamo vigilare, collaborare, intervenire, anche scontrarci quando necessario, da soli e in alleanza con tutti i soggetti che abbiano a cuore l’interesse generale. Le istituzioni, da parte loro, devono favorire confronto e collaborazione". E' quanto Cittadinanzattiva ha espresso anche nel suo Manifesto "Oltre le elezioni".
Nell’agenda del nuovo governo, per la sanità le prime voci da affrontare saranno: la riforma per gli anziani non autosufficienti, lo sblocco del Decreto tariffe, un piano per il recupero e il superamento delle liste d’attesa e campagne di informazione e comunicazione sull’importanza di vaccini e prevenzione.
Negli ultimi anni il mondo dell'energia è stato coinvolto da una profonda trasformazione che ha cambiato il modo di intendere sia il consumo che la produzione. In questo contesto sono nate le comunità energetiche e i gruppi di acquisto in energia, nuovi strumenti attraverso i quali i cittadini possono risparmiare sulle forniture di luce e gas e allo stempo tempo diventare protagonisti attivi nel percorso di transizione energetica dalle fonti fossili alle rinnovabili.
«Dare voce ai minorenni e tenere in adeguato conto le loro opinioni deve rappresentare una delle priorità della nuova legislatura». È quanto dice l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti che, in occasione delle elezioni politiche appena concluse, richiama l’attenzione sulla necessità di garantire la partecipazione di bambini e adolescenti alle scelte che li riguardano – secondo il grado di maturità e la natura dei problemi, ma nella trasparenza e nella garanzia che le opinioni dei minorenni vengano ascoltate. Per questo l’Autorità richiama il Manifesto sulla partecipazione dei minorenni, lanciato nel 2021 in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022 la Legge 21 settembre 2022 n. 142 di conversione del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. decreto “Aiuti-bis”), riguardante "Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali".
Le disposizioni di particolare interesse per i consumatori riguardano il rafforzamento del bonus sociale energia elettrica e gas; le disposizioni per la tutela dei clienti vulnerabili nel settore del gas naturale; la sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale; l'azzeramento oneri generali di sistema nel settore elettrico per il quarto trimestre 2022; la riduzione dell’IVA e degli oneri generali nel settore del gas per il quarto trimestre 2022.
A seguito dello stato di emergenza conseguente agli eccezionali eventi metereologici che hanno coinvolto parte delle province di Ancona e Pesaro-Urbino, il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha adottato, con l’Ordinanza n. 922 del 17 settembre 2022, anche la sospensione del pagamento delle rate dei mutui.
Nello specifico l’Ordinanza prevede “per i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici il diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, fino all'agibilità o all'abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (16 settembre 2023), una sospensione delle rate dei medesimi mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale. la sospensione dell’intera rata del mutuo e quella della sola quota capitale. “
Con l’inizio dell’anno scolastico torna anche "A scuola di generosità", percorso didattico gratuito rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ideato dalla Fondazione AIFR per informare e sensibilizzare sui temi della solidarietà e generosità in vista di martedì 29 novembre 2022, quando si terrà la sesta edizione del GivingTuesday, la giornata mondiale del dono.
Unica ragazza in una classe di prima elementare con soli sei alunni, di cui cinque maschi. A Pellestrina (Venezia) c’è una bambina che, a scuola, non ha amichette con cui giocare. Succede alla scuola elementare “Zendrini”, l’unica scuola elementare dove sono state istituite due prime: una con 22 alunni (12 maschi e 10 femmine) e l’altra con 6 allievi (5 maschi e una femmina). I genitori della bimba sono pronti al ricorso al Tar contro questa composizione delle classi.
Clima, lavoro, scuola: è quello che si legge sui cartelloni preparati da 10.000 ragazze e ragazzi che si sono riversati per le strade. Gli scioperi del venerdì, iniziati da Greta Thunberg nel 2018, hanno un legame forte con i giovanissimi e la scuola. Il motivo principale è denunciare la gravità del cambiamento climatico e l'attuale crisi energetica. I manifestanti chiedono che tragedie come quella avvenuta nelle Marche non diventino la normalità. Un altro tema è legato l'alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori. A far tornare il tema sotto i riflettori la morte del diciottenne Giuliano De Seta a Noventa di Piave (Ve) durante uno stage in azienda, che si aggiunge, solo nel 2022, a quelle di Giuseppe Lenoci e Lorenzo Parelli.
Indicazioni per stabilizzare e regolamentare l’uso di videochiamate da parte dei detenuti e nuovi percorsi per il sostegno psicologico agli operatori. Sono i contenuti di due circolari trasmesse dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria agli organi centrali e periferici dell’Amministrazione stessa. In particolare, con la circolare riguardante “colloqui, videochiamate e telefonate” si intende favorire il ricorso alle videochiamate, particolarmente idonee ad agevolare il mantenimento delle relazioni familiari.
Ennesimo stop nel processo a carico di Patrick Zacki: l’udienza che si è svolta lo scorso 27 settembre ha subito un altro rinvio al 29 novembre. Lo studente egiziano dell'Università di Bologna dopo 22 mesi passati in custodia cautelare non è ancora definitivamente libero. Il tribunale egiziano lo sta processando dal 14 settembre dell'anno scorso per un articolo su controverse discriminazioni della minoranza cristiana in Egitto, dichiaratamente perseguitata dall'Isis e rischia altri cinque anni di carcere per diffusione di notizie false.
Dal 21 al 23 settembre si è tenuto a Roma, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), il primo incontro del progetto PROPHET, di cui Cittadinanzattiva è partner, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe. Il progetto mira a coinvolgere organizzazioni e individui per contribuire alla costruzione di un'agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) per adottare approcci di prevenzione personalizzati nei sistemi sanitari dell'UE.
Il 28 settembre, nel Villaggio Ioequivalgo, allestito negli spazi di Villa Romanazzi-Carducci a Bari, si è svolta la conferenza di chiusura della Campagna Ioequivalgo in Puglia.
L’edizione 2022 di Ioequivalgo, progetto ideato e promosso dal 2016 da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di Egualia ed il patrocinio dell’AIFA, si è concentrata su due regioni del sud Italia: la Puglia e la Sicilia.
In Puglia, dopo la felice esperienza di quattro anni or sono, il progetto ha previsto delle novità: la somministrazione di due survey riguardanti la conoscenza e l’approccio al farmaco equivalente da parte dei cittadini/pazienti, attraverso il punto di vista sia di questi ultimi che dei medici di medicina generale (MMG).
Attualità, diritti, partecipazione dei cittadini, potere civico. Nasce il podcast settimanale di Cittadinanzattiva, con cui affronteremo in un format agile e colloquiale alcuni tra i molteplici temi su cui agisce l'associazione, attraverso le testimonianze dei diretti interessati, degli attivisti, degli esperti e delle istituzioni chiamate in causa.
Un racconto che vi aiuterà a comprendere meglio cosa facciamo, ma soprattutto quale ruolo può avere ciascuno di noi per cambiare la realtà in meglio. Quello che noi chiamiamo "potere civico".
Il 1 e il 2 Ottobre si terrà presso il Coworking Millepiani di Roma, in zona Garbatella, la prima Assemblea Civica del Lazio.
Nello specifico, l'Assemblea Regionale del Lazio, si occuperà, tramite un processo partecipativo guidato da facilitatori esperti, di esaminare e valutare il Piano di Transizione Ecologica della Regione Lazio, nonché di elaborare osservazioni e proposte condivise.
Sulla alternanza scuola-lavoro fa il punto un articolo di Tuttoscuola.com.
"La morte, avvenuta durante l’alternanza scuola-lavoro, dello studente Giuliano De Seta, dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Portogruaro, ha dato luogo a una serie di commenti che risentono evidentemente del clima politico arroventato in vista delle elezioni di domenica prossima, 25 settembre".
Le lezioni sono riprese da poche settimane, ma molte scuole di tutta Italia potrebbero chiudere tra venerdì 23 settembre e lunedì 26 per fare spazio ai seggi elettorali.
A Castello d’Argile, in provincia di Bologna, tuttavia le due elementari rimarranno aperte normalmente. A ospitare le elezioni politiche saranno invece solo le palestre dei rispettivi istituiti. A stabilirlo è stato il sindaco Alessandro Erriquez, definendo "irreversibile" la sua decisione. "Terremo insieme le votazioni e le lezioni" ha affermato il primo cittadino. "Oggi possiamo dire che a Castello d’Argile si riesce a garantire il diritto di voto senza scalfire quello allo studio e al lavoro dei genitori, non più costretti a prendere giorni di ferie o permessi per far fronte a soste forzate". Già in passato il comune emiliano aveva seguito questa strada.
Pane, verdure, carne: il cibo è diventato più costoso. I prezzi degli oli e dei grassi da cucina sono aumentati, ma anche importanti alimenti di base come il pane sono diventati più costosi.
Ciò è dovuto in particolare all'invasione russa dell'Ucraina, che ha notevolmente turbato i mercati globali poiché Russia e Ucraina sono stati i principali esportatori di cereali, grano, mais, semi oleosi (in particolare girasoli) e fertilizzanti.
L'emergenza sanitaria che ci stiamo lasciando alle spalle e le importanti sfide che si sono presentate in questo periodo hanno fatto comprendere come la salute sia un impegno globale da sostenere con maggiori risorse al fine di ripartire anche alla luce dell'attuale contesto sociale.
Nell'ottica di una ripartenza urgente necessaria, il 21, 22 e 23 settembre 2022 è in programma un evento organizzato da Motore Sanità dal titolo "Summer School 2022: il PNRR tra economia di guerra ed innovazione dirompente", con il patrocinio di Cittadinanzattiva e con la partecipazione di Lorenzo Signori, Segretario di Cittadinanzattiva Regione del Veneto e di Anna Lisa Mandorino, Segretario Generale Cittadinanzattiva.
“Cari maestri, professori e presidi, sabato 24 settembre e lunedì 26 settembre, non fermate le attività didattiche solo perché la scuola è occupata dai seggi ma eseguitele all’esterno o all’aperto e rendete noto ciò che farete attraverso i siti delle scuole o scrivendoci”.
L’appello arriva da Cittadinanzattiva che sulla questione dello stop alle sezioni elettorali nelle aule continua a dare battaglia da anni". Ininzia così l'articolo de Il fatto Quotidiano, a firma di Alex Corlazzoli, che illustra il perché della contrarietà della nostra organizzazione e le possibili alternative alle attuali sedi elettorali.
"Non è dunque solo alle forze partitiche in campagna elettorale che ci rivolgiamo con questo Manifesto-appello, indicando loro le nostre priorità, ma alle cittadine e ai cittadini chiamati al voto, poiché crediamo che la loro capacità di organizzazione, la loro mobilitazione, la loro capacità di monitoraggio e di valutazione siano gli elementi di garanzia per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno ai soggetti in condizione di debolezza, soprattutto di quelli più vulnerabili e degli invisibili.
Secondo i dati del XX Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza a scuola, due su tre studenti con cittadinanza non italiana sono nati in Italia, e rappresentano più del 10% dell’intera popolazione scolastica. Si trovano soprattutto nelle scuole del Nord che raccolgono il 65,3% del totale; seguono il Centro con il 22,2% e il sud con il 12,5%. La Regione con la presenza maggiore è la Lombardia ed i Paesi di origine coprono quasi 200 cittadinanze. Il Report del MIUR del 2020-21 evidenzia che le tendenze relative al ritardo scolastico coinvolgono il 7,5% degli studenti italiani contro il 26,9% degli studenti con cittadinanza non italiana.
A lanciare l'allarme è l’Associazione Antigone che, attraverso i dati raccolti nel proprio Dossier sui suicidi in carcere nel 2022, rappresenta una situazione veramente preoccupante: nei primi otto mesi del 2022, 59 persone si sono tolte la vita in carcere; più di una ogni quattro giorni. Sin dall’inizio dell’anno il fenomeno ha mostrato segni di preoccupante accelerazione, fino a raggiungere l’impressionante cifra di 15 suicidi nel solo mese di agosto, uno ogni due giorni e, nei primi otto mesi dell'anno, è già stato superato il totale dei casi del 2021, pari a 57 decessi.
Dove trovare le informazioni sui doveri e sui propri diritti nell’ambito del servizio di trasporto pubblico e come esercitarli. Informazioni utili sulla “sharing mobility” e sette consigli utili per una “guida ecologica”. Sono solo alcuni dei contenuti della nuova guida, gratuita, di Cittadinanzattiva, lanciata in occasione della settimana europea della mobilità nell’ambito del progetto RE-USER: usa meglio, consuma meno”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico, legge 388/2000 – anno 2021.
Il 17 settembre ricorre la Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2019, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’impegno globale sul tema della sicurezza dei pazienti. Quest'anno la giornata, posta al termine del quinquennio della 3° Campagna Mondiale OMS - “Medication without harm” - è dedicata alla sicurezza della terapia farmacologica.