Apre lo sportello del CRAMCReD (Coordinamento regionale Asscociazioni Malati Cronici e Disabili) di Cittadinanzattiva Campania insieme alle altre associazioni aderenti. Lo sportello avrà la funzione di supportare tutti i cittadini ai quali è stata diagnosticata una mallattia rara e non sanno cosa fare.
Lo scorso 12 novembre si è costituita la nuova Assemblea di Cittadinanzattiva di Calasetta, nel Comune di Sant'Antioco in provincia di Carbonia-Iglesias.
Diamo il benvenuto a tutti e il nostro augurio di buon lavoro
Si tratta di un documento elaborato dal gruppo di coordinamento, che ha analizzato il 12° Rapporto CRC, e che si focalizza su problemi che richiedono azioni immediate: povertà minorile, ambiente e cambiamenti climatici, natalità e supporto alla genitorialità. Quali sono le azioni da intraprendere per rispondere adeguatamente a queste sfide?
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi alla presentazione del V Rapporto Annuale sulla Farmacia che si svolgerà in un evento in presenza il 1 dicembre alle ore 10:00 a Roma presso la Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio 125.
Dal 22 al 25 novembre 2022 presso Arezzo Fiere e Congressi si svolge la 17° edizione del Forum Risk Management dal titolo “La Sanità di oggi e domani Equità di accesso | Prossimità sostenibilità dei Servizi Sanitari e Sociali”
Cittadinanzattiva sarà presente a diversi eventi in programma.
Promuovere la consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni e individuare delle azioni concrete per tutelare la salute globale come stato di benessere bio-psico sociale e come diritto umano fondamentale.
È questo l’intento della Carta civica della salute globale, promossa da Cittadinanzattiva con il coinvolgimento di numerosi soggetti civici ed esperti delle diverse aree, presentata lo scorso 19 novembrea Bastia Umbra nell’ambito della Fiera del consumo consapevole “Fa’ la cosa giusta”.
I progetti del Comune di Arezzo e del Comune di Lecce di introdurre rispettivamente super occhiali infrarossi e dispositivi video per il riconoscimento facciale ha comportato l’apertura di istruttorie da parte del Garante della Privacy per verificare eventuali irregolarità riguardo al trattamento dei dati personali.
La frenesia del black friday ormai dilaga ovunque, e con il Natale alle porte gli Italiani colgono l’occasione per comperare tanti regali. Secondo Confesercenti circa 12,7 milioni di italiani hanno già deciso di approfittare di questo momento per fare acquisti. Si stima, inoltre, un budget medio di circa 261 euro a persona, per un totale 3,3 miliardi di euro. Le stime dicono anche che la stragrande maggioranza degli Italiani, circa il 64%, farà acquisti online.
L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha concluso un’istruttoria nei confronti di Enel e agenzie partner per pratiche ingannevoli nella vendita di servizi energetici.
La pratica contestata riguarda le agenzie partner come Conseed S.r.l., Seed S.r.l., Zetagroup S.r.l., New Working S.r.l. e Run S.r.l. che fornivano senza alcun diritto a operatori di call center liste di clienti appartenenti al mercato tutelato, e utilizzavano una segreteria automatizzata per promuovere offerte commerciali di Enel. I clienti ricevevano telefonate che riguardavano la data di cessazione del regime di maggior tutela del prezzo nel settore dell’energia. Gli operatori indicavano come imminente la scadenza del prezzo di tutela, quando in realtà la scadenza è prevista per il 10 gennaio 2024.
In occasione dell’evento “Riscoprire il futuro. Diritti, responsabilità e percorsi nel sistema penale minorile”, che si è svolto in vista della Giornata mondiale dell’infanzia, la Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha lanciato cinque proposte al Governo che, in estrema sintesi, riguardano la previsione di sanzioni penali differenziate per i minori, giustizia ripartiva, sportelli di sostegno alle vittime, piena attuazione dell'ordinamento penitenziario minorile e prevenzione, attraverso l'offerta di spazi di aggregazione e di crescita.
Il team del progetto FACILITATE si è riunito per la prima plenaria presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insieme per facilitare il processo di accesso dei pazienti ai dati delle sperimentazioni cliniche e per gestire il loro riutilizzo nella ricerca futura.
Nell’ambito del del progetto europeo AHEAD, di cui Cittadinanzattiva è partner, si è tenuto il 21 novembre un webinar su come affrontare e prevenire i “deserti sanitari”, tramite l'utilizzo di uno specifico strumento diagnostico. Tale strumento servirà anche per analizzare dati ed elaborare informazioni a supporto di politiche di contrasto al fenomeno della desertificazione sanitaria.
Ecco l'appello in cinque lingue inviato al Parlamento europeo dal Movimento Europeo-Italia, al quale aderisce anche Cittadinanzattiva, in occasione del suo settantesimo compleanno il 22 novembre 2022.
“Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità”: è stato questo l'appello rivolto agli studenti per la XX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva, che potranno raccontare - attraverso messaggi audio, video, podcast - come prevenire e fronteggiare terremoto, alluvione e cambiamento climatico. I materiali potranno essere inviati a
Il 18,7% della superficie del territorio italiano è a rischio idrogeologico. Parliamo di quasi un quinto del nostro territorio, oltre 55mila chilometri quadrati. Nelle aree a pericolosità da frana elevata o molto elevata vivono 1,3 milioni di persone e si trovano 565mila edifici (il 3,9% del totale in Italia), 84mila imprese di industrie e servizi (1,8%), oltre 12mila beni culturali (quasi il 6% di quelli esistenti). Se si considera il rischio alluvioni, 2,4 milioni di abitanti vivono nelle aree a pericolosità elevata – dato che sale a 6,8 milioni per le aree classificate come a media pericolosità. Un rischio che riguarda anche gli edifici scolastici: il 6,7% è infatti situato in aree soggette a vincolo idrogeologico, percentuale che sale al 26,3% per la provincia di La Spezia.
Da nord a sud torneranno in piazza gli studenti e le studentesse della Rete della Conoscenza: il 18 novembre è previsto un corteo per chiedere a gran voce diritti, sicurezza e futuro, richieste ignorate dalla politica dopo mesi di assemblee e mobilitazioni. A due mesi dall'inizio del nuovo anno scolastico, tra edifici pericolanti e rischi per la salute nell'espletamento dell'alternanza scuola-lavoro, i giovani si muovono contro una scuola pubblica basata sulla competizione, non inclusiva e che richiede un definitivo cambiamento. Cinque i pilastri rivendicati: una Legge nazionale sul diritto allo studio; l'abolizione dei PCTO e delle forme di Alternanza Scuola - Lavoro in favore dell'istruzione integrata; una maggiore rappresentanza, partecipazione e protagonismo studentesco; investimenti su edilizia, sportelli psicologici e Carriere Alias in tutte le scuole e un nuovo Statuto dei diritti degli studenti e delle studentesse.
E' possibile una scuola senza voti? Il liceo Morgagni di Roma sette anni fa ha proposto un percorso rivoluzionario: tra lavori di gruppi, cooperazione learning e tutoring in classe le interrogazioni e le verifiche non si concludono con una valutazione numerica ma con un momento di discussione e una valutazione complessiva. I voti appaiono solamente alla fine del quadrimestre, come norma impone ma, nonostante l'iniziale scetticismo da parte di alcuni genitori, i risultati sono incoraggianti: liberi dalla griglia di valutazione classica gli alunni si sentono più liberi di esprimersi e vivono con meno ansia il rapporto con la scuola.
Se sei nato in Italia ma non vi hai vissuto ininterrottamente fino al compimento della maggiore età, una volta maggiorenne puoi presentare la domanda di cittadinanza, ma dopo tre anni di residenza legale e continuativa in Italia. In questo caso è però necessario dimostrare di possedere i requisiti reddituali richiesti e produrre il certificato penale. Vuoi saperne di più?
Secondo i dati pubblicati dal recente report Istat “Cittadini non comunitari in Italia. Anni 2021-2022”, nel 2021 sono cresciuti i numeri rispetto al rilascio dei permessi di soggiorno: sono stati 241.595, oltre 135 mila in più rispetto al 2020. Prevalentemente si tratta di documenti rilasciati per lo svolgimento di attività lavorativa, a seguito del provvedimento di regolarizzazione emanato nel 2020; tuttavia in crescita risultano anche le richieste di permessi per asilo e altre forme di protezione, quasi 31 mila nel 2021. I flussi in ingresso in Italia sono dunque tornati ai livelli pre-pandemia ma non c’è stato un vero e proprio recupero, nonostante una notevole crescita dei permessi per lavoro, di cui hanno beneficiato in maniera rilevante soprattutto i cittadini ucraini.
L' Autorità Garante per la protezione dei dati (GPDP) ha istituito un nuovo portale telematico per la segnalazione di telefonate indesiderate, proprio per contrastare il fenomeno delle comunicazioni indesiderate. Ora, infatti è possibile segnalare chiamate promozionali sia provenienti da sistemi automatizzati (voce preregistrata) sia telefonate che provengono da un operatore di un call center.
Nel modulo di segnalazione delle telefonate, l'Autorità raccomanda di inserire informazioni precise affinché la segnalazione abbia effetto. Ad esempio è importante descrivere l'utenza interessata, la data e l'ora di ricezione, il numero di chiamate e il titolare del trattamento. Non saranno prese in carico, invece, segnalazioni che non riguardano l'ambito lavorativo di GPDP come ad esempio pratiche commerciali scorrette e/o truffe.
Il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di Direttiva che obbligherà le grandi imprese a rendicontare il loro impatto ambientale e sociale. Si tratta della cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive, la direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità, approvata con 525 voti favorevoli, 60 voti contrari e 28 astensioni.
L'obiettivo è quello di promuovere un'economia e una finanza sostenibile, creando standard di trasparenza a livello mondiale. Le imprese infatti dovranno adottare la dichiarazione di sostenibilità che sarà posta sullo stesso piano di quella finanziaria. Alle imprese verrà chiesto di pubblicare regolarmente i dati relativi al loro impatto sociale ed ambientale per accertarne la loro attendibilità.
Una sanzione da 1,5 milioni di euro quella che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato nei confronti della società Vinted per modalità scorrette ed ingannevole in merito alla promozione della piattaforma di compravendita.
La Società "Vinted UAB" che opera come marketplace per la compravendita di abbigliamento e accessori di seconda mano in numerosi Paesi, tra i quali dal 2020 anche in Italia, nella sua homepage non ha infatti fornito informazioni chiare e precise riguardo ai costi delle operazioni di compravendita, utilizzando claim pubblicitari incentrati sul concetto di gratuità.
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi alla presentazione del V Rapporto Annuale sulla Farmacia, che si svolgerà in un evento in presenza il 1° dicembre alle ore 10:00 a Roma presso la Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio 125.
Sabato e domenica 19 e 20 novembre, a Firenze e Prato si rinnova anche quest'anno l’appuntamento con la “Vasca per AISLA”, una maratona no stop di beneficienza che animerà il fine settimana con sport, divertimento e solidarietà con la maratona benefica di nuoto a favore di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Tra i tanti partecipanti alla 24 ore no stop benefica anche il campione Simone Ciulli, testimonianza della celebre frase che dice che l’acqua è fatta della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni.
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi alla presentazione della prima Carta civica della salute globale che si svolgerà il 19 novembre 2022 dalle ore 11:30 alle ore 13:00 nell'ambito di Fà la cosa giusta! presso Umbriafiere a Bastia Umbra.
Quali sono i principali diritti da esigere? Quali le azioni da porre in essere? L'incontro sarà l'occasione per discuterne insieme ad alcuni dei principali attori della salute coinvolti anche nel percorso della Carta.