In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, l'AGCOM - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, comunica di dare il via ad una consultazione pubblica con l’obiettivo di aggiornare l’attuale regolamentazione in materia di agevolazioni per utenti non vedenti e non udenti.
In particolare, la consultazione riguarda l’aggiornamento delle misure a tutela degli utenti disabili, affinché essi dispongano di un accesso ai servizi di comunicazione elettronica equivalente a quello della maggior parte degli utenti finali e possano beneficiare della gamma di servizi messi a disposizione della maggior parte degli utenti finali.
L'AGCOM fa sapere che “con questa iniziativa l’Autorità intende estendere le agevolazioni anche agli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione”, ha dichiarato la Commissaria Elisa Giomi, relatrice del provvedimento.
Prosegue il ciclo di web meeting sui servizi pubblici locali organizzato da Cittadinanzattiva con l'obiettivo di fare emergere le criticità o le eventuali buone pratiche legate alla gestione dei servizi pubblici a livello locale. Il prossimo appuntamento porterà la discussione in Umbria l'11 dicembre dalle ore 10 alle ore 12.
Si parlerà di servizi pubblici locali, con particolare attenzione alla qualità, ai costi, alle agevolazioni, alle tutele disponibili per i cittadini e ai loro diritti.
È quarantenne, donna, e sceglie di acquistare farmaci on line per il prezzo (più conveniente) e per garantirsi una maggior privacy.
Questo il profilo dell'acquirente medio delineato dai risultati dell’indagine civica sull'esperienza di acquisto e consumo di farmaci e prodotti online, promossa da Cittadinanzattiva Lombardia, Lega consumatori, MDC, UdiCon e UNC.
L'analisi dei dati - raccolti su un campione 1800 interviste, un migliaio delle quali compilate da cittadini lombardi, restituisce anche l'immagine di un mercato, quello della vendita di farmaci on line, apparentemente ancora poco utilizzato (solo il 30% dei lombardi intervistati acquista sul web). Soprattutto se considerato che l’indagine si è concentrata prevalentemente durante il lock-down, periodo che, in altri settori, ha registrato l'esplosione degli acquisti digitali.
Active Citizenship Network è appena diventato un membro di All.Can International, entrando a far parte della community composta da rappresentanti di organizzazioni di pazienti, decisori politici, professionisti sanitari e rappresentanti del mondo della ricerca e dell’industria. L'obiettivo di questa nuova collaborazione è quello di lavorare insieme per migliorare l'efficienza delle cure oncologiche, concentrandosi su ciò che più conta per i pazienti.
Per saperne di più sull'impegno di Cittadinanzattiva-Active Citizenship Network in campo oncoligico, clicca qui.
Puoi ancora partecipare al terzo evento di formazione on line, organizzato da Active Citizenship Network (ACN), il 14 e 15 dicembre dedicato a: "Prevenzione delle malattie infettive" e "Nuove strategie di prevenzione, cura e follow up" Registrati QUI! L'evento si svolge in Inglese.
La formazione fa parte del progetto europeo di ACN "Increasing consciousness and access to treatment, reducing the burden of cardiovascular diseases across Europe" ed è in linea con il nostro “Position paper su prevenzione, innovazione e una nuova governance sanitaria per le nuove istituzioni dell'UE”, redatto nel maggio 2019 da ACN con il patrocinio di 18 associazioni. Scarica il documento.
Siamo consapevoli che la pandemia di COVID-19 sta avendo un impatto sulla vita di tutti. In questo sondaggio a livello europeo, l'Alleanza Europea del Dolore, Pain Alliance Europe, di cui ACN è membro del board, ti chiederà eventuali difficoltà che stai incontrando per ottenere un trattamento per la tua condizione di dolore e come la pandemia ti sta influenzando socialmente ed emotivamente e se la tecnologia ti sta aiutando.
Continua il racconto di alcune delle realtà che operano nel campo dell’economia solidale circolare incontrate e conosciute attraverso le attività messe in campo dal progetto ESC, promosso dal CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza in partnership con Cittadinanzattiva e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS. La storia che vogliamo raccontare è quella della Cooperativa sociale Le Agricole di Lamezia Terme (CZ) che dal 2008 produce biologico coltivando il sociale. Da un progetto al femminile di inclusione sociale a realtà imprenditoriale autonoma. Le dinamiche virtuose dell’agricoltura biosociale coinvolgono nel ciclo produttivo donne, che si sono formate e inserite in un contesto di cooperazione e lavoro, insieme ad altre persone ritenute svantaggiate. Una pratica che ha saputo integrare il Seminare Biologico, Produrre tipico e Coltivare sociale.
Sono 33 i bambini presenti nelle carceri italiane al 30 ottobre 2020, costretti a vivere e crescere in una condizione assolutamente inadeguata e rischiosa, che ne mina il benessere psicologico emotivo e fisico. Per loro chiediamo che si inizi a costruire un futuro diverso. Da oggi.
Le nostre organizzazioni, consapevoli dell’urgente necessità di rendere applicabile la legge 62/11 che disciplina la condizione delle madri detenute con al seguito i propri bambini, hanno visto nella Legge di Bilancio un'opportunità per iniziare a costruire un futuro diverso per loro.
Prosegue il percorso che Cittadinanzattiva ha avviato con il contributo di 100 stakeholders della salute, realizzando una “Matrice per la qualità delle pratiche partecipative in sanità”. Uno strumento utile alle Istituzioni a individuare gli elementi di qualità della democrazia partecipativa e a gestire i rischi di una partecipazione formale, inefficace o priva di valore aggiunto che trova riscontro nel nuovo Patto per la Salute 2019-2021, alla Scheda 14 “Strumenti di accesso partecipato e personalizzato del cittadino ai servizi sanitari”, con un esplicito riferimento all’importanza di un coinvolgimento qualificato dei cittadini.
Quale relazione c’è tra Salute e Comunità? E quale ruolo può avere la comunità nella promozione e nella presa in carico della salute dei cittadini?In un momento storico nel quale la sanità territoriale torna con forza al centro dell’attenzione è importante approfondire il paradigma che sta dietro l’organizzazione dei servizi, il ruolo che possono avere le diverse figure professionali e il valore che in tutto questo può assumere il protagonismo delle comunità, in particolare se ci si occupa di cura delle fragilità e di servizi per la salute nelle aree interne.
Sulle coperture vaccinali non c'è un'area del Paese che brilli più delle altre; sull’adesione agli screening oncologici il Sud è molto indietro ma l'effetto covid si fa sentire in tutta Italia. Così come l’emergenza sanitaria ha mostrato quanto le carenze nell'assistenza territoriale e in quella domiciliare accomunino varie aree del nostro territorio. E i pazienti con malattie rare hanno dovuto fare i conti con tagli all'assistenza socio-sanitaria durante il periodo di lockdown.
Questa la fotografia che emerge dall’Osservatorio civico sul federalismo in sanità, giunto alla sua ottava edizione, presentato da Cittadinanzattiva- Tribunale per i diritti del malato nel corso di un webmeeting alla presenza anche del Ministro della Salute Roberto Speranza.
Il rapporto propone una lettura del nuovo sistema di garanzia dei Lea partendo dai tre assi fondamentali della prevenzione, dell'assistenza ospedaliera e dell'assistenza territoriale e, sulla base di questi, analizza alcune delle più evidenti differenze nella risposta dei sistemi sanitari regionali ai bisogni e aspettative dei cittadini e del territorio di riferimento.
Al 31 ottobre ci sono stati 64.980 casi nella popolazione scolastica di elementari, medie e superiori. Si tratta di studenti e di lavoratori della scuola che sono risultati positivi al nuovo coronavirus. Sono i dati che la rivista Wired ha elaborato sulla base dei dati ottenuti dal Ministero dell'Istruzione che ha risposto al Foia, l’istanza di accesso generalizzato, presentato dalla stessa rivista lo scorso 30 ottobre. Grazie a questi numeri, Wired ha potuto costruire una mappa che mostra l’incidenza dei contagi su base provinciale e ha di fatto costruito un indicatore, mettendo in rapporto l’incidenza all’interno delle scuole con quella che si registra nella popolazione generale.
Accrescere le competenze del capitale umano del Paese grazie a nuove iniziative di divulgazione digitale realizzate in collaborazione con istituzioni, imprese, associazioni e rivolte a tutti: Cittadini, Scuola, Imprese e Pubblica Amministrazione. Con questo obiettivo prosegue la rimonta digitale del Paese grazie a “Operazione Risorgimento Digitale”, che si rinnova nei format con piattaforme, webinar gratuiti e livelli di apprendimento certificati per assicurare su scala nazionale la massima diffusione delle conoscenze per l’uso degli strumenti digitali.
Questo grazie a nuovi percorsi formativi, tra i quali Consumatori digitali, consapevoli e sicuri avviato in collaborazione con le Associazioni Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori e U.Di.Con., con webinar e contenuti gratuiti rivolti a cittadini e consumatori.
Per Cittadinanzattiva la partecipazione civica è una componente strategica che deve entrare nella governance delle aziende e dei servizi ma perché ciò avvenga è altrettanto necessario che sia di qualità. Per questo, da circa due anni, Cittadinanzattiva ha avviato un percorso che, con il contributo di 100 stakeholders della salute, ha realizzato una “Matrice per la qualità delle pratiche partecipative in sanità”. Uno strumento utile alle Istituzioni a individuare gli elementi di qualità della democrazia partecipativa e a gestire i rischi di una partecipazione formale, inefficace o priva di valore aggiunto che trova riscontro nel nuovo Patto per la Salute 2019-2021, alla Scheda 14 “Strumenti di accesso partecipato e personalizzato del cittadino ai servizi sanitari”, con un esplicito riferimento all’importanza di un coinvolgimento qualificato dei cittadini. Un risultato questo che ha fatto da apripista alla seconda edizione del progetto di Cittadinanzattiva sulla partecipazione, reso possibile grazie al contributo non condizionante di Novartis, con l’obiettivo di consolidare un Osservatorio sulla partecipazione in sanità avviando due percorsi paralleli - nelle regioni Piemonte e Sicilia -, di formazione e sperimentazione della Matrice sulla partecipazione, coordinati dalla Scuola civica di alta formazione di Cittadinanzattiva.
Dalle informazioni sulle condizioni di alto e basso rischio, alle indicazioni per i soggetti asintomatici, comprese le disposizioni sull'utilizzo del saturimetro per chi si trova in isolamento domiciliare: sono i contenuti della circolare diramata dal Ministero della Salute il 30 novembre. Nel documento il Ministero precisa anche che "Non esistono, ad oggi, evidenze solide e incontrovertibili (ovvero derivanti da studi clinici controllati) di efficacia di supplementi vitaminici e integratori alimentari (ad esempio vitamine, inclusa vitamina D, lattoferrina, quercitina), il cui utilizzo per questa indicazione non è, quindi, raccomandato".
Cittadinanzattiva -Tribunale per i diritti del malato organizza per venerdì 4 dicembre 2020 dalle ore 10:00 alle 11:30 il Web Meeting “Colpo di testa. I tuoi diritti su emicrania e cefalea”, realizzato con il contributo non condizionante di Teva.
Con la Legge 81/20, la cefalea primaria cronica è riconosciuta patologia socialmente invalidante. Il Web Meeting è finalizzato a ripercorrere le tappe del percorso di riconoscimento, con una attenzione particolare al tema del dolore e all’impatto dell’emicrania sulla vita e sul benessere dei pazienti e di chi sta loro vicino.
Un importante risultato è stato raggiunto, ma c'è ancora molto da fare: migliorare l’informazione e l'orientamento ai servizi (Centri cefalea accreditati); adeguata e tempestiva presa in carico dei pazienti, per giungere a una diagnosi precoce; accesso alle terapie più innovative, in grado non solo di intervenire sui sintomi ma anche di prevenirli. Ed ancora sul fronte dei diritti, far sì che siano realmente esigibili (es. attribuzione del codice esenzione per patologia e invalidità).
Continua il racconto di alcune delle realtà che operano nel campo dell’economia solidale circolare incontrate e conosciute attraverso le attività messe in campo dal progetto ESC, promosso dal CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza in partnership con Cittadinanzattiva e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS. La seconda storia che vogliamo raccontare è quella della Falegnameria ed Officina Sociale K_Alma di Roma, che nasce dall’amore per gli alberi e per il legno nel maggio 2017, nello storico quartiere di Testaccio di Roma, dopo anni di attività ed impegno per i diritti umani dei soci fondatori. Con i corsi di formazione informali e gratuiti dei volontari, mastri falegnami, sostiene lo scambio e la circolarità delle competenze nell’ottica dell’economia civile, inclusione sociale e professionale di migranti, richiedenti asilo ed italiani inoccupati. Le attività di autoproduzione e di commesse per cittadini e istituzioni offrono opportunità di reddito contribuendo al sistema di economia circolare.
È quanto emerso dalla ricerca condotta da Euricse e da un pool di organizzazioni locali che analizza l’impatto del sistema di accoglienza trentino da un punto di vista sociale ed economico e valuta i cambiamenti introdotti dal Decreto “Sicurezza e immigrazione” del 2018. La provincia sta rinunciando a quanto costruito negli ultimi 10 anni in tema di accoglienza, compreso l'effetto "moltiplicatore" di ogni euro speso per i migranti. Cambiamenti che riguardano, tra gli altri aspetti, la cancellazione dei servizi di integrazione per i richiedenti asilo, accompagnati da un taglio delle risorse dedicate all’accoglienza.
Cinque preziosi consigli su come tenere pulita la tua città? In occasione della Settimana Europea dei rifiuti Cittadinanzattiva ha lanciato la sua guida con alcuni semplici e utili consigli per tutti i cittadini che vogliono contribuire attivamente al miglioramento delle proprie città, facendosi parte attiva per il cambiamento.
Continua il ciclo di web meeting sui servizi pubblici locali organizzato da Cittadinanzattiva con l'obiettivo di fare emergere le criticità o le eventuali buone pratiche legate alla gestione dei servizi pubblici a livello locale. I prossimi appuntamenti porteranno la discussione in Emilia Romagna il 9 dicembre dalle 10 alle 12, e in Umbria l'11 dicembre dalle 10 alle 12.
Si parlerà di servizi pubblici locali, con particolare attenzione alla qualità, ai costi, alle agevolazioni, alle tutele disponibili per i cittadini e ai loro diritti.
Per essere aggiornato sul calendario dei web meeting, scaricare i materiali disponibili e rivedere le registrazioni disponibili, visita la pagina progetto.
Inizia il 10 dicembre, con la prima tappa di Napoli, la serie di web meeting dedicati all'economia circolare e alle buone pratiche diffuse nel territorio. Istituzioni, aziende e cittadini a confronto per una città spreK.O. ISCRIVITI
La prima parte del web meeting sarà dedicata al dialogo tra enti locali, aziende e cittadini con l’obiettivo di promuovere nella dimensione locale una responsabilità diffusa nella sfida di rendere le città effettivamente a prova di sprechi. In altre parole città sostenibili, efficienti ed innovative, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai loro cittadini. Come sottoporre la città ad una serie di interventi volti al miglioramento della sua sostenibilità, energetica e ambientale e come migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, garantendo partecipazione e cittadinanza attiva? Di questo e altro si discuterà in occasione del primo appuntamento, il 10 dicembre dalle ore 10 alle ore 12 .
L'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, comunica di aver inflitto una pesante sanzione nei confronti di Apple per aver pubblicizzato diversi modelli di iPhone (iPhone 8, iPhone 8 Plus, iPhone XR, iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone 11, iPhone 11pro e iPhone 11 pro Max) in modo ingannevole. Questi modelli, secondo quanto descritto dai messaggi promozionali di Apple, avrebbero la caratteristica di impermeabilità all’acqua e possono quindi essere normalmente immersi senza comprometterne la funzionalità e l’uso al quale sono destinati. Ciò è risultato falso. E non solo! Nonostante la pubblicità dei diversi modelli di iPhone enfatizzi le caratteristiche di resistenza e impermeabilità all’acqua (e ai liquidi in genere), la garanzia offerta da Apple non copre i danni provocati da liquidi.
Con il Covid aumenta il rischio di isolamento e di cyberbullismo, i ragazzi hanno sempre più difficoltà a immaginare il proprio futuro. Sei ore al giorno davanti allo schermo per la didattica a distanza. Poi pomeriggi interi on line per studiare o chattare con gli amici. Le scuole sono chiuse, anche piscine e palestre. Le vite dei ragazzi durante la pandemia sono sempre più nella piazza virtuale ed è lì che per loro si gioca tutto. Qualche rara passeggiata all’aria aperta, ma per il resto tutto è fatto di bit. Tanto che per il 36% potrebbe essere utile un’app con la quale affrontare i genitori.
Sono i dati che emergono da un sondaggio dell’Associazione nazionale dipendenze tecnologiche, GAP e cyberbullismo. Sondaggio condotto in collaborazione con il portale Skuola.net e con Università Politecnica delle Marche. Lo studio è stato condotto su un campione di 3.115 studenti di età tra 11 e 19 anni.
Si conclude il 4 dicembre il ciclo di webinar "Benessere e relazioni dei bambini e dei ragazzi nell'era del Covid", promosso da Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Federchimica - Assosalute. L'ultimo appuntamento è sul tema "Pandemia, come cambiano gli spazi scolastici", in programma il 4 dicembre dalle ore 17 alle ore 18:30 su Gotowebinar, qui per iscriversi
Il webinar si rivolge a genitori, docenti, educatori e studenti per comprendere come stia cambiando la concezione degli spazi scolastici, quali siano le esperienze innovative già in atto sia in termini di costruzione di nuove strutture e di trasformazione di quelle esistenti, che in termini di nuove metodologie didattiche. Lo spazio scolastico che riconosce o dovrebbe riconoscere centralità agli studenti nel processo educativo. Lo spazio scolastico che diventa luogo di incontro dell’intera comunità e che da essa si fa attraversare.
Per chi avesse perso la diretta del 27 novembre scorso, o per chi volesse rivederne dei passaggi, è disponibile la registrazione dell’evento formativo ECM promosso dalla Scuola civica di alta formazione di Cittadinanzattiva, con il patrocinio di SIFO e FARE e sotto la preziosa responsabilità scientifica delle dr.sse Maria Grazia Cattaneo, Michela D’Amico e Isabella Mori.
Un pomeriggio ricco di contenuti, in cui - attraverso un proficuo confronto tra addetti ai lavori, professionisti e cittadini - si sono condivise le questioni più rilevanti sugli acquisti in sanità in periodo di emergenza, tema affrontato sia dalla prospettiva civica, sia da quella delle categorie professionali rappresentate dai due Enti patrocinanti, e analizzato attraverso interventi tecnici e metodologici.
Fondamentale punto di partenza la lucida analisi delle difficoltà incontrate per via della pandemia dai cittadini/pazienti, dai provveditori ed economi e dai farmacisti ospedalieri.
Riguardo ai primi, grande attenzione va posta alle CONSEGUENZE sugli utenti finali, esemplificate mediante recenti casi di malpractice negli acquisti, e all'impegno civico necessario per monitorare le non conformità e attivare concrete azioni di superamento di esse.