Sono le monoculture intensive di nocciole le protagoniste del reportage sulle pagine di Terra Nuova e del numero crescente di cittadini che desiderano un modello produttivo agricolo più rispettoso dell’ambiente.
L’analisi parte dalla Provincia di Viterbo che ospita il 30% dei noccioleti del Belpaese, dove però si sperimenta anche un’alternativa basata sull’agricoltura biologica e sul coinvolgimento di tutti gli attori locali all’interno di circuiti economici virtuosi: è l’obiettivo del “Biodistretto della Via Amerina e delle Forre” che, da quasi dieci anni, cerca di far valere le ragioni di un’agricoltura responsabile.
Quanto costano i servizi pubblici locali nella tua città?
A quali livelli di qualità hai diritto?
Cosa puoi fare per tutelarti in caso di disservizio o per segnalare un’inefficienza?
Queste informazioni e altro ancora sono disponibili su INFORMAP – IL PORTALE DELL’INFORMAZIONE PER IL CONSUMATORE
In questi mesi l’emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19 ha messo a dura prova il nostro sistema sanitario nazionale, con un’inevitabile ricaduta su tutte quelle visite ambulatoriali e quegli interventi chirurgici, ritenuti “differibili”, in base alla classificazione fornita dal “Piano Nazionale di Governo delle Liste d’Attesa” e alle linee Guida emesse dal Ministero della Salute per la gestione delle urgenze anche durante la pandemia.
Da maggio però, con l’avvio della cosiddetta “Fase 3”, sono state emanate nuove “linee guida” per consentire la ripartenza, con le dovute precauzioni del caso, dell’ordinaria assistenza per tutti coloro che si sono visti rinviare prestazioni a causa del COVID, per i malati cronici e per coloro che devono effettuare delle visite e/o degli esami specialistici di approfondimento.
In questi mesi l’emergenza Covid–19 ha assorbito gran parte delle risorse sanitarie del Paese, comprese quelle dei medici di Medicina Generale, che hanno comunque garantito ininterrottamente la totale disponibilità nei confronti degli assistiti, lavorando senza orario e con reperibilità garantita a distanza. Ora però è tempo di progettare e investire subito nel potenziamento dell’attività di presa in carico dei pazienti nel territorio, anche in assistenza domiciliare, garantendo il ritorno in sicurezza dei cittadini negli studi dei medici di Medicina Generale per una ripresa delle ordinarie attività di assistenza e per un recupero dell’irrinunciabile rapporto medico–paziente.
È questo l’appello lanciato da Assogenerici, Cittadinanzattiva, Fimmg e Simg nel corso di un webinar
L’effetto del Covid si manifesta anche nel settore del credito al consumo che ha subito una riduzione delle erogazioni dovuta sia al forte calo, o al posticipo, di acquisti impegnativi come auto o abitazioni, sia alla concomitante sospensione dell’operatività degli istituti di credito.
Più contenuto, invece, il calo per i finanziamenti finalizzati all’acquisto di elettrodomestici/elettronica e per i flussi veicolati dalle carte rateali/opzione anche per il maggiore ricorso, nel periodo di isolamento forzato, ai pagamenti digitali.
I mutui immobiliari alle famiglie consumatrici, dopo il calo del 2019, nei primi 4 mesi del 2020 risultano ancora in discesa nella componente acquisto - anche a seguito dello stop alle compravendite immobiliari residenziali indotto dall’emergenza sanitaria - mentre mostrano una crescita decisa (+46.3%) nella componente altri mutui, trainata da un vero e proprio boom delle surroghe.
La Commissione Europea ha avviato delle procedure di infrazione contro la Grecia e l'Italia per aver concesso alle compagnie aeree e tour operator di non rimborsare i viaggi annullati a causa del Coronavirus, se non con dei voucher.
Ciò va contro la direttiva sui diritti dei passeggeri, che stabilisce chiaramente che i passeggeri hanno il diritto di scegliere tra avere un rimborso o un buono, spiega il portavoce della Commissione europea.
Eppure, gia nel maggio scorso l'UE aveva redarguito alcuni paesi dell'eurozona al fine di permettere ai cittadini di scegliere tra il rimborso per i viaggi cancellati o un voucher per recuperare il viaggio in un secondo momento.
Ricordiamo che entro il 31 luglio dovranno essere rinnovate tutte le domande per il bonus sociale, lo sconto nelle bollette di luce, gas e acqua, previsto per le famiglie in condizioni di disagio economico e fisico e per i nuclei familiari numerosi.
L’ARERA - Autorità per l’energia le reti e l’ambiente - ha stabilito infatti che, per i consumatori cui il bonus è in scadenza nel periodo 1 marzo-31 maggio 2020 (la precedente data ultima era il 30 aprile), è data la facoltà di rinnovare la domanda per l'erogazione dei bonus oltre la scadenza originaria prevista, prolungando i tempi fino al 31 luglio. Una volta accettata la domanda, a seguito delle normali verifiche, sarà garantito lo "sconto" in modo continuato e retroattivo a partire dalla data di scadenza originaria. Il rinnovo ha la consueta durata complessiva di 12 mesi.
“La medicina personalizzata in oncologia non deve solo essere considerata come una personalizzazione della diagnosi e della terapia (in base alle specifiche caratteristiche molecolari del tumore, la cosiddetta medicina di precisione), ma come una visione globale di cure personalizzate, basate sulla specificità della singola persona, in un percorso di cura che metta al centro il singolo paziente sia dal punto di vista terapeutico sia dal punto di vista della qualità della vita. Riteniamo fondamentale che i cittadini ne siano consapevoli, che sappiano far valere i propri diritti e siano vigili e primi attori del cambiamento” afferma Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, insieme alla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, alla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e al Vice-Ministro allo Sviluppo Economico Stefano Buffagni, hanno incontrato lunedì 6 luglio una delegazione delle nove reti impegnate nel campo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che il 17 giugno scorso avevano presentato il documento “EducAzioni: cinque passi per contrastare la povertà educativa e promuovere i diritti delle bambine, dei bambini e degli e delle adolescenti”.
L’accesso alla cittadinanza italiana continua a rappresentare un vero e proprio percorso ad ostacoli per le persone che, ormai pienamente integrate nel tessuto sociale e lavorativo del nostro Paese, ancora non possono dirsi davvero italiani. Troppe le difficoltà burocratiche, estremamente rigidi i requisiti di accesso, troppo lunghi i tempi di attesa. Per denunciare in particolare gli eccessivi tempi burocratici per le pratiche della cittadinanza italiana, il Movimento #ItalianiSenzaCittadinanza, con il quale Cittadinanzattiva ha avviato una collaborazione di forte impegno civico, denuncia in un comunicato le misure previste dal Decreto Sicurezza che prevede 48 mesi - ben 4 anni – di attesa per veder riconosciuto lo status di cittadino italiano. Un vero e proprio accanimento politico nascosto tra le maglie della burocrazia e che va a sommarsi ai già lunghi tempi richiesti di residenza continuativa (fino a 10 anni) per chi cresce in Italia.
Nell'ampio e controverso dibattitto sulla chiusura delle scuole, diversi sono i temi che vengono posti all'attenzione della pubblica opinione: la numerosità degli studenti per classe e la mancanza di spazi per rispettare il distanziamento, le carenze nell'organico, gli effetti prodotti nei mesi di lockdown, su apprendimento e socializzazione dei ragazzi, dalla didattica a distanza. Ed altro ancora. Non sempre invece viene posta la giusta attenzione ad uno spazio importante come quello della mensa scolastica. Non solo come luogo dove mangiare e socializzare, ma anche servizio fondamentale per garantire il tempo pieno e spesso unico momento, per gli studenti più svantaggiati, ove usufruire di un pasto sano e nutriente.
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione dello scorso 16 ottobre 2019, Cittadinanzattiva, Foodinsider, Save the Children, Slow Food ed esperti nazionali ed internazionali hanno elaborato un Decalogo
La Fase 3 della Giustizia è iniziata il 1 luglio scorso, anticipando di un mese la fine dell’emergenza, prevista per il 31 luglio 2020. Ovviamente resta ancora pienamente vigente il dovere dei capi degli Uffici Giudiziari di assicurare criteri organizzativi in conformità alle prescrizioni sanitarie attualmente in vigore e necessarie a scongiurare un riaccendersi di focolai di epidemia: restano quindi misure imprescindibili l’obbligo di rispettare la distanza di almeno 1 metro tra le persone, il divieto di assembramento, la pulizia e sanificazione dei locali, l’uso della mascherina, il lavaggio delle mani e l’utilizzo di soluzioni idroalcoliche. Ma la Giustizia deve ripartire, perché si tratta di un servizio essenziale per il nostro Paese e, anche se non tutto è destinato a tornare come prima, l’intento comunque è di ripristinare al massimo il funzionamento del servizio in maniera efficiente. E così, si ripartire con nuove misure: le principali riguardano la ripresa delle udienze in aula, la riapertura delle attività delle cancellerie e lo stop ai rinvii massivi delle udienze.
Non ci sarà il bonus da 600 euro per i caregiver. Cancellato l'emendamento al Decreto Rilancio che proponeva un bonus da 600 euro per i mesi di aprile e maggio 2020. Il bonus, che era stato introdotto per “dare sollievo alle famiglie maggiormente esposte a rischio di impoverimento a causa della presenza di componenti con disabilità”, come scritto nella relazione, e, per questo, era anche compatibile con il reddito di emergenza e il reddito di cittadinanza, è stato cancellato dai relatori della commissione bilancio della Camera che hanno preso in esame il pacchetto di modifiche proposte.
Uno studente su dieci ha interrotto l'attività formativa scolastica a causa del lockdown. A dirlo è l'Autorità per le Comunicazioni (AGCOM) nella sua Relazione annuale, tramite un sondaggio su un campione rappresentativo delle famiglie. Nessuna lezione e nessun compito da svolgere. La situazione appare ancora più grave se si pensa che "un ulteriore 20% ha potuto frequentare i corsi soltanto in maniera saltuaria, senza poter svolgere regolarmente le lezioni relative all’anno scolastico in corso".
E ancora: un quarto degli studenti non dispone di connessioni sufficientemente stabili e veloci; il 14% degli studenti deve condividere gli spazi di casa con gli altri familiari, a danno della possibilità di apprendimento; il 14% lamenta invece la complessità dei software utilizzati dalle scuole e il 10% denuncia che non per tutte le materie di insegnamento sono state prodotte lezioni a distanza.
È dedicato al tema della spesa pubblica l'ultimo appuntamento del ciclo "Energie civiche e governo della sanità", in programma per giovedì 9 luglio alle 17, introdotto e moderato da Antonio Gaudioso.
A partire da un’analisi delle principali criticità dell’ultimo decennio concernenti i fondi destinati alla sanità pubblica, con l'aiuto degli interlocutori si parlerà delle risorse che, per la prima volta dopo anni, sono arrivate e auspicabilmente arriveranno ancora e, dunque, della cruciale questione di come utilizzarle e in base a quali priorità e strategie orientare gli investimenti.
Interverrà Anna Lisa Mandorino e ci confronteremo con punti di vista diversi grazie a un parterre di esperti e professionisti: Nino Cartabellotta, Nicoletta Luppi, Giulio Marcon, Ignazio Marino e Gennaro Sosto
È la conclusione alla quale si giunge consultando il “Preventing the next pandemic - Zoonotic diseases and how to break the chain of transmission” pubblicato dall’United Nations Environment Programme e dall’International Livestock Research Institute (ILRI).
Una delle autrici del rapporto Doreen Robinson, a capo dell’Unep Wildlife Service, fa notare che «Le malattie zoonotiche sono al centro di problemi come la povertà e la disuguaglianza. Queste malattie colpiscono in modo sproporzionato le persone nei Paesi meno sviluppati. È solo quando si verifica una pandemia come quella del Covid-19 che iniziano a diventare il problema di tutti».
Nel rapporto si legge inoltre «Quando la popolazione mondiale raggiunge gli 8 miliardi di persone, lo sviluppo sfrenato avvicina l’uomo e gli animali, facilitando la trasmissione di malattie tra le specie».
E ancora «affrontare fattori, come il degrado ambientale e l’aumento della domanda di carne, che facilitano il passaggio delle malattie da una specie all’altra».
“Plastica liquida: l’ultimo trucco per avvelenare il nostro mare“ è il rapporto curato da Greenpeace sulla presenza di plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detersivi per bucato, superfici e stoviglie.
I risultati sono stati raggiunti consultando le pagine web ufficiali delle principali aziende di detergenti in Italia, e grazie ad indagini di laboratorio per verificare la presenza di materie di microplastiche.
Ne è emerso che ogni giorno, attraverso l’uso di detergenti per il bucato, le superfici e le stoviglie vengono rilasciate materie plastiche nell’ambiente e nel mare e per gran parte di questi non conosciamo ancora gli impatti.
Si terrà lunedì 6 Luglio, dalle ore 11.00 alle 12:30, il webinar organizzato da Assogenerici, Fimmg, Simg, Cittadinanzattiva dal titolo: "La ripartenza della medicina territoriale dopo l’emergenza Covid-19". L'evento avrà come tema gli obiettivi condivisi da medici, aziende di equivalenti e biosimilari e cittadini per la riorganizzazione dei servizi, la continuità terapeutica e il trattamento della cronicità.
Intervengono: Claudio Cricelli, Presidente SIMG; Enrique Hausermann, Presidente ASSOGENERICI; Silvestro Scotti, Segretario generale nazionale FIMMG e Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva.
Per circa 1 milione e duecentomila studenti, pari al 15% del totale della popolazione studentesca, manca lo spazio necessario per mantenere il distanziamento a scuola. A dirlo la stessa Ministra Lucia Azzolina che ha messo a disposizione di Regioni e Comuni - enti locali ai quali spetta il compito di trovare ulteriori spazi, di concerto con i dirigenti scolastici - un software, chiamato «cruscotto informatico», che li aiuterà nella ricognizione delle criticità. Mancano gli spazi soprattutto negli istituti superiori delle grandi città e in regioni come la Lombardia, il Lazio, l'Emilia Romagna.
Continua il ciclo #TrustTalk! Intermediare per rendere possibile un confronto tra le istituzioni politiche e gli interessi della società civile.
Nell'ottavo incontro "Rappresentare", in programma giovedì 2 luglio alle 18, proveremo a capire come associazioni e parlamento possano rappresentare i cittadini oggi. Felicia Pelagalli (CEO e Founder Culture srl e Presidente Associazione InnovaFiducia) in dialogo con Antonio Gaudioso (Segretario Generale Cittadinanzattiva) e Rossella Muroni (Deputata della Repubblica Italiana).
L’assessore regionale al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera, aveva dichiarato ai primi di aprile che la Regione stava “iniziando a tamponare tutti i medici di medicina generale”, aggiungendo che “prima tamponavamo solo quelli che avevano un sintomo, adesso li stiamo tamponando tutti […] 8mila”. Non è andata così.
Sono 85.150 le cattedre vacanti per l'anno scolastico 2020-2021, un vero record. Lo scorso anno erano 64.149. I dati sono forniti dalla Cisl scuola. "Avremo un inizio anno complicato, alla ricerca di supplenti, soprattutto al Nord, ovvero nelle aree più colpite dal covid - spiega la segretaria della Cisl scuola Maddalena Gissi - Non si può procedere solo per concorsi, come è stato fatto negli ultimi 4 anni, ma è necessaria una procedura di reclutamento e stabilizzazione come avviene nella Pubblica Amministrazione e in tutti contesti lavorativi come chiede la Corte di Giustizia europea".
Da mercoledì 1 luglio i cittadini di quattordici paesi extraeuropei possono entrare in Europa per la prima volta dal 16 marzo 2020, giorno in cui era stata decisa la chiusura delle frontiere esterne dell’Unione per arginare la pandemia di covid-19. Il consiglio dell’Unione europea ha ufficializzato la lista il 30 giugno. È citata anche la Cina, ma con una clausola specifica.
Il terzo appuntamento del ciclo di web meeting “Energie civiche e governo della sanità”, in programma per giovedì 9 luglio alle 17.00, è dedicato al tema della spesa pubblica in sanità, in particolare nel contesto dell'Italia del Covid-19. Il web meeting ha come obiettivi fare il punto sulle principali criticità degli ultimi anni rispetto ai fondi per la sanità pubblica, e, soffermarndosi sulla prospettiva attuale di disporre di risorse da investire, focalizzare il ragionamento su priorità, modalità e strategie per l’impiego di tali finanziamenti in arrivo.
Introdurrà e modererà l’incontro Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva ed interverrà Anna Lisa Mandorino, vice Segretario generale.
Un gruppo volontario di esperti, professori, operatori, attori sociali, cittadini, organizzazioni, imprese, cooperative e aziende che hanno deciso di portare avanti un progetto culturale e editoriale per cambiare il punto di vista imperante: "guardiamo il nostro Paese dalle aree che si spopolano e da riabitare, nella convinzione che la situazione di debolezza che le caratterizza non sia né “naturale” né tantomeno ineluttabile. Che vi sia molto di bello da scoperchiare e molto di sbagliato da contrastare. E che la soluzione possa risiedere anche nel dare ai cittadini e non cittadini e ai cittadini provvisori dell’Italia un nuovo “Sguardo” a queste tante realtà diffuse". Così si descrive il gruppo promotore di Riabitare l'Italia che nasce intorno al volume edito nel 2018 dalla casa editrice Donzelli e poi si costitusce come associazione culturale finalizzata a diffondere, discutere e implementare le idee e gli obiettivi contenuti in un Manifesto.