Saresti d'accordo se anche in Italia si introducesse la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni in Farmacia? Il tuo punto di vista conta
in diversi Paesi dell'UE il farmacista effettua vaccinazioni in Farmacia. Saresti d'accordo ad introdurre un’analoga possibilità nel nostro Paese?
Nella breve indagine sull'esperienza dei cittadini nel rapporto con la farmacia in epoca di emergenza sanitaria, viene toccato, tra gli altri, anche il tema dei vaccini, quanto mai attuale.
Dedica pochi minuti del tuo tempo per darci pareri e "raccontare" il vissuto di questi mesi. Il questionario è compilabile online dai cittadini in modo anonimo.
Il nostro percorso di sensibilizzazione, formazione ed empowerment verso la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2020 arriva al terzo appuntamento.
Martedì 6 ottobre dalle 17.30 alle 19.00 si terrà in diretta un Web Meeting ad accesso libero per discutere con un parterre di interlocutori istituzionali e di “addetti ai lavori” le priorità e le strategie per ridurre le disuguaglianze di accesso ai servizi territoriali e per riorganizzare il settore.
"Quali investimenti e priorità per la garanzia dei diritti in Italia"
L'IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni segnala che alcuni siti web offrono servizi assicurativi irregolari: le polizze
ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non saranno quindi assicurati.
In un comunicato del 24 settembre scorso, l'IVASS riporta gli indirizzi web dove tali polizze irregolari vengono pubblicizzate e ricorda quali sono le accortezze per non farsi ingannare.
Il consiglio, è consultare sul sito www.ivass.it: gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenchi specifici per la r. c. auto, italiane ed estere); il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea;l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull'intermediazione.
L'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato comunica di aver avviato quattro procedimenti istruttori nei confronti delle compagnie aeree Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling.
Le compagnie aeree low cost adducendo come motivo della cancellazione l’emergenza per la pandemia, hanno offerto, in alternativa allo spostamento del volo, soltanto l’erogazione di un voucher anziché il rimborso del prezzo del biglietto già pagato e non hanno informato i consumatori sui diritti loro spettanti in caso di cancellazione.
A Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling viene anche contestato di aver predisposto un servizio di assistenza oneroso e carente sia in relazione ai tempi di attesa sia alle modalità di contatto messe a disposizione dei passeggeri, costretti ad utilizzare esclusivamente un numero telefonico a sovrapprezzo, difficilmente raggiungibile.
Le Regioni, sia pur a macchia di leopardo, si sono date un gran da fare per munirsi dei kit per diagnosticare la presenza di Sars-Cov-2. Rispetto a marzo, quando facevamo circa 30mila tamponi al giorno, oggi la nostra capacità raggiunge i 100mila. È in parte questo il motivo per cui, a parità di casi positivi, oggi l'epidemia riesce a essere contenuta meglio e fa meno vittime.
Sulle pagine online del quotidiano La Repubblica la situazione attuale su tamponi e test antigenici.
Cava dei Tirreni, Nardò (LE), Robecchetto con Induno (MI), Roma, Udine: provengono da varie parti d’Italia gli studenti delle cinque scuole premiate con la quattordicesima edizione del Premio Buone pratiche a scuola “Vito Scafidi”, promosso da Cittadinanzattiva. Al centro dei loro progetti temi come la sicurezza del territorio, la cittadinanza attiva, l'aducazione al benessere. E quest'anno anche le esperienze innovative per fare scuola e mantenere i legami con gli studenti più piccoli durante il lockdown. Vediamoli nel dettaglio.
I ragazzi del Liceo Scientifico Statale Genoino di Cava de’Tirreni (SA), con il progetto “Il Rosso e il Giallo”, hanno realizzato un percorso formativo sulla sicurezza del territorio, iniziato con la giornata del geologo, la giornata della sicurezza e la visita didattica presso il Dipartimento della protezione civile. Attraverso l’incontro e l’intervista al Sindaco di Amalfi vengono portati alla luce i principali rischi del territorio, quali frane, smottamenti, mareggiate. Dalla conoscenza dei rischi alla consapevolezza di un territorio esposto, il percorso didattico continua con la verifica, da parte dei ragazzi dei Piani comunali e delle aree di attesa presenti sulla costiera amalfitana.
Gli studenti del Liceo Scientifico Copernico di Udine ricostruiscono, attraverso una complessa sceneggiatura, il percorso de “La banconota X” che la vede protagonista di alcuni scambi fra malavitosi, da Palermo a Milano passando per il territorio “insospettabile” del Friuli Venezia Giulia, fino a giungere nelle mani di un ignaro cittadino, imparentato con la prima vittima dell’estorsione.
Il certificato medico per il rientro in classe senza la prova del tampone è "inutile e dannoso", a dirlo Paolo Biasci, presidente della Federazione italiana Medici Pediatri (FIMP), in merito alla richiesta dell'Associazione Nazionale Presidi di rendere obbligatoria, dopo un'assenza superiore a 5 giorni, la presentazione del certificato medico per la riammissione a scuola. Per Biasci "si tratta di un adempimento burocratico già cancellato in molte Regioni che potrebbe tornare a complicare il lavoro dei medici e la vita delle famiglie".
Il Certificato, inoltre, a detta di Biasci contraddice le raccomandazioni sin qui promosse per contenere l'epidemia e , basandosi solo sulla valutazione delle condizioni cliniche del bambino, "offrirebbe invece una falsa sicurezza sulle condizioni di contagiosità degli alunni".
Approfondisci su Repubblica.it e visita il sito web della FIMP.
Quanti casi di coronavirus ci sono nelle scuole? Non esistono (per ora) dati ufficiali, ma Lorenzo Ruffino, studente di Economia a Torino, e il ricercatore Vittorio Nicoletta ci stanno lavorando da un po' di giorni. Utilizzando le notizie online, cercano di monitorare i casi. Al momento siamo a circa 300 scuole con casi.
Proseguono le attività del progetto "Verso la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2020", percorso di sensibilizzazione, formazione ed empowerment.
Venerdì 25 settembre dalle 16.30 alle 18.30 secondo appuntamento rivolto agli attivisti di Cittadinanzattiva e alle Associazioni aderenti al CnAMC per trasmettere conoscenze e competenze per rafforzare l'azione civica in questo tema.
L'argomento di venerdì è "Questioni aperte e azione civica: strumenti ed esperienze" Danilo Bellavita, Cittadinanzattiva Umbria, Giancarlo Brunello (video-testimonianza), Cittadinanzattiva Veneto,Valeria Fava, Responsabile Osservatorio civico sul federalismo in sanità, Cittadinanzattiva, Francesca Moccia, vice Segretario generale Cittadinanzattiva
Isabella Mori, Responsabile PiT unico, Cittadinanzattiva, Gianna Sangiorgi, Cittadinanzattiva Lazio, Testimonianza da parte di Cittadinanzattiva del Trentino.
ISCRIVITI QUI
Il 21 e 22 settembre si è svolta la prima sessione formativa online di Cittadinanzattiva dedicata all’economia circolare e solidale, con un focus sull’inclusione socio-lavorativa dei migranti, la lotta allo spreco alimentare, il riuso e riciclo dei materiali. Gli interventi hanno riguardato il racconto delle esperienze dirette e dei percorsi di inclusione avviati da alcune delle realtà che operano nel mondo dell’economia circolare e solidale per fornire ai partecipanti informazioni e competenze di base che possono essere utili a chi in altri territori può essere interessato a far nascere iniziative analoghe nonché offrire spunti di riflessione e prospettive concrete. Questa serie di seminari si svolge all’interno del progetto ESC - promosso dal CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza in partnership con Cittadinanzattiva e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS - che intende promuovere, valorizzare, sostenere e diffondere lo sviluppo di pratiche di produzione e consumo sostenibili e responsabili che favoriscono, nel contempo, percorsi di inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio sociale.
Nell'ambito del Festval AsviS sullo sviluppo sostenibile, si terrà il prossimo mercoledì 30 Settembre dalle ore 17:30 alle 19 un webinar promosso da Cittadinanzattiva in partecipazione con Sinergie dove si discuterà di efficienza energetica e lotta allo spreco. Sarà inoltre occasione per presentare i progetti Act4Eco e Generazione SpreKO.
Il Festival AsviS è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
La Corte di Giustizia europea conferma il principio della "neutralità della rete" in una recente sentenza pubblicata pochi giorni fa.
Lasciare che gli utenti possano navigare gratuitamente su alcuni siti e applicazioni mentre tutti gli altri servizi sono sottoposti a misure di blocco o rallentamento del traffico di dati, è ritenuto contrario al Regolamento 2015/2120 che sancisce detto principio essenziale della “neutralità della rete”. I giudici infatti, che confermano il divieto di pratiche che avvantaggiano alcuni fornitori di servizi su altri, ritengono che gli operatori di telefonia mobile non possano discriminare i servizi e i fornitori di Internet influenzando così le decisioni e le abitudini dei consumatori.
L'ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha diffuso qualche giorno fa la propria Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta nei 12 mesi dell’anno solare 2019.
L'Autorità svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.
Provando a snocciolare i dati che emergono dalla Relazione, appaiono alcune evidenze: le bollette elettriche sono in crescita in tutta l’Eurozona, ulteriormente appesantite dalle imposte e dagli oneri di rete in Italia. I consumi di gas sono in crescita e i prezzi italiani sono i più alti della media UE per i clienti domestici. Nel settore idrico, si contano quasi 12 miliardi di investimenti, sostenuti in parte con i 312 euro della spesa media annua della famiglia tipo e in parte con risorse pubbliche, per fronteggiare la perdita media del 43% di acqua dagli acquedotti.
Dal sito web del Mise - Ministero dello Sviluppo Economico - si informa che è stata prorogata a venerdì 30 ottobre la scadenza per la presentazione delle richieste di indennizzo parziale delle polizze dormienti prescritte di cui al settimo avviso del 4 giugno 2020.
Le polizze Vita dormienti sono polizze che non sono state riscosse dai beneficiari e giacciono presso le imprese di assicurazione in attesa della prescrizione. Può trattarsi di polizze per il caso di morte dell’assicurato, della cui esistenza i beneficiari non erano a conoscenza, o di polizze di risparmio che, giunte alla scadenza, non sono state riscosse per vari motivi.
Ti è capitato che una o più mascherine acquistate in Farmacia siano state poi accertate come prive di certificazione riconosciuta e/o tolte dal commercio? La sicurezza è uno dei temi-chiave della breve indagine sull'esperienza dei cittadini nel rapporto con la farmacia, nel contesto dell'emergenza Covid-19.
Il questionario è compilabile online dai cittadini in modo anonimo.
In occasione della Giornata mondiale dedicata all'Alzheimer (21/09/2020), Anna Baldini, segretario regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, evidenzia come "l'impatto della pandemia da Covid-19 sui malati di Alzheimer e sui loro familiari è stato devastante. I malati di Alzheimer hanno dovuto subire: restrizioni domiciliari, chiusura di strutture di ricovero, l’interruzione dei servizi di assistenza domiciliare, chiusura dei centri diurni. In questi mesi abbiamo ricevuto molte segnalazioni da familiari che non hanno potuto essere fisicamente vicini ai propri cari ricoverati nei CRA o RSA".
Da oggi è attivo un nuovo servizio dedicato ai pazienti affetti da maculopatie. Si tratta di “SOS Macula”, promosso da Comitato Macula ("la prima Associazione senza fini di lucro costituita per dare voce ai pazienti affetti da maculopatie e retinopatie, con l’obiettivo di vedere riconosciuti i loro diritti nel ricevere una diagnosi tempestiva e i migliori trattamenti disponibili, oltre a promuovere la conoscenza e la ricerca in questo settore dell’oculistica").
Il servizio, fruibile da tutto il territorio nazionale si pone l’obiettivo di ascoltare le esigenze dei pazienti e propri familiari, per aiutarli a trovare la soluzione più idonea alla loro problematica.
In Italia soffrono di Asma Grave circa 300.000 persone tra adulti, adolescenti e bambini. L’Asma Grave ha un rilevante impatto su diverse dimensioni dell’esperienza personale: benessere fisico e psicologico, scuola, lavoro e vita familiare e sociale, attività fisica e sportiva. I rischi per chi soffre di questa patologia sono elevati perché, sebbene la mortalità per Asma sia in riduzione, essa è pressoché totalmente ascrivibile a questo gruppo di pazienti.
Con la petizione, promossa e sostenuta da “APS-Respiriamo Insieme” con la collaborazione di Cittadinanzattiva e altre Associazioni (Associazione Apnoici Italiani, ALA Associazione Ligure Allergici, AAL Associazione Allergici al Lattice, AIB Associazione Italiana Bronchiectasie, ARI-AAA3 Associazione Allergia Asma Ambiente, Associazione ASMA SARDEGNA, O.I.S.C.S. Organizzazione Italiana Sindrome di Churg-Strauss, Associazione Italiana Pazienti BPCO, Associazione RESPIRO LIBERO), assieme alle società scientifiche (AAIITO Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri, AICNA Accademia Italiana di Citologia Nasale, AIPO Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, ARIR Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria, IAR Accademia Italiana di Rinologia, SIP IRS Società Italiana di Pneumologia, SIAIP Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie infantili, SIAAIC Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica, SIMA Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza).
Cava dei Tirreni, Nardò (LE), Robecchetto con Induno (MI), Roma, Udine: provengono da varie parti d’Italia gli studenti delle cinque scuole che salgono sul podio della quattordicesima edizione del Premio Buone pratiche a scuola “Vito Scafidi”, promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi in una diretta sui canali Youtube e Facebook dell’organizzazione.
Una maratona che ha visto protagonisti in diretta social studenti ed insegnanti delle scuole vincitrici e delle altre sette che hanno ricevuto una menzione speciale per aver realizzato progetti innovativi nell’ambito della sicurezza scolastica, della cittadinanza attiva, del benessere e – novità di questa edizione – dell’emergenza covid-19.
Alle buone pratiche raccontate dalle scuole protagoniste del Premio Scafidi, Cittadinanzattiva affianca #lascuolachevorrei. 7 proposte per non tornare indietro. Dalla richiesta di investire parte del recovery fund sull’edilizia scolastica a quella di spostare una volta per tutte i seggi elettorali in altri luoghi rispetto agli edifici scolastici, dall’estensione del tempo pieno alla richiesta di una diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza, anche sanitaria, nelle scuole che vada oltre l’emergenza covid-19, Cittadinanzattiva lancia sette proposte per far ripartire davvero la scuola e non lasciare indietro nessuno.
A Fondi Cittadinanzattiva, insieme a Presidenza della Commissione Albo Odontoiatri, Ordine dei medici di Latina, in collaborazione con il Ministero della Salute CCEPS, Azienda ASL Latina, Università La Sapienza Roma e la Commissione Albo Igienisti dentale di Latina, organizza il convegno dal titolo: 'Evento Covid Consenso informato fase 2'. Il convegno proposto vuole essere un’occasione di discussione e di approfondimento - tra i vari attori interessati - su un tema, quello del Consenso Informato fase 2, che potrebbe rappresentare una opportunità per il mondo della Sanità, dell’Ordine degli Avvocati e dei Commercialisti. Scarica il rogramma
In Italy the cost of the monthly pass for local public transport has grown on average by 22% in 15 years. Little protection is provided to those who are victims of inefficiencies and Covid-19 reimbursements have not yet been enabled in one out of three cases. People living in Umbria spend the most, with € 47.50 per month (+ 30% vs 2005), while those living in Molise spend the least, with € 25.13 per month and no changes compared to 2005. The highest increase in the last 15 years has been recorded in Calabria (+ 82.2%), followed by Sardinia (+ 50.7%).
Similarly, the average cost for the annual subscription is of € 297 (+ 18.8% compared to 2005). The highest rate has been recorded in Liguria (€ 374, + 37% vs 2005), while the lowest in Campania (€ 201, -3.4%). Among the capital cities of each province, the first of the ten most expensive is Perugia – with € 55 for the monthly pass – followed by Alessandria – with € 473 for the annual pass, – while the cheapest are Andria for the monthly pass (€ 17.50) and Vercelli for the annual pass (€ 150).
In 15 anni il costo dell’abbonamento mensile in media in Italia è cresciuto del 22%. Poche le tutele per chi è vittima di disservizi e i rimborsi Covid-19 non sono ancora stati attivati in un caso su tre.
A spendere di più sono gli umbri con 47,50€ al mese (+30% vs al 2005), a spendere meno sono i molisani con 25,13€ mensili e nessuna variazione rispetto al 2005. L’incremento più elevato negli ultimi 15 anni si registra in Calabria (+82,2%), a seguire la Sardegna con +50,7%.
La spesa media per l’abbonamento annuale è invece di 297€ (+18,8% rispetto al 2005); la tariffa più elevata si registra in Liguria (374€, +37% vs 2005), quella più bassa in Campania (201€, -3,4%). Fra i capoluoghi di provincia al vertice della top ten dei più cari troviamo Perugia con 55€ per l’abbonamento mensile e Alessandria con 473€ per quello annuale; i più economici sono invece Andria per l’abbonamento mensile (17,50€) e Vercelli per quello annuale (150€).
I dati sono resi noti nell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell’ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018). L'indagine ha interessato le tariffe per il trasporto pubblico locale urbano applicate in tutti i capoluoghi di provincia italiani nel 2020 (e confrontate con quelle applicate nel 2005, primo anno di indagine), e ha preso come riferimento i seguenti titoli di viaggio: il biglietto ordinario a tempo, l'abbonamento mensile ordinario personale e l'abbonamento annuale ordinario personale.
In vista della Giornata mondiale della salute mentale 2020 - dedicata al tema del potenziamento dell’accesso ai servizi e degli investimenti per il settore - Cittadinanzattiva si è unita al percorso attraverso un programma di sensibilizzazione ed empowerment iniziato con il sostegno alla Campagna Nazionale "Insieme per la salute mentale” lanciata il 7 settembre.
Si prosegue con due webinar di formazione interna organizzati dalla Scuola civica di alta formazione, che hanno come titolo: SALUTE MENTALE. CONOSCENZE E COMPETENZE PER RAFFORZARE LA NOSTRA AZIONE CIVICA. I due appuntamenti si rivolgono alla rete territoriale di Cittadinanzattiva e alle associazioni del CnAMC (Coordinamento nazionale delle associazioni di malati cronici) e sono in programma per il 23 e 25 settembre dalle 16.30 alle 18.30.
Gli obiettivi della formazione sono: aumentare la capacità di advocacy in materia di salute mentale della rete territoriale di Cittadinanzattiva e delle organizzazioni partner - fornendo il quadro attuale rispetto a cosa è la salute mentale e una fotografia sui dati e sull’organizzazione della rete dei servizi in Italia - rafforzare reti di collaborazione esistenti sul tema e favorire una maggiore visibilità del punto di vista di chi vive la malattia e dei propri familiari.
Ritieni utile che la possibilità di usare in Farmacia la “ricetta elettronica” senza stampare il promemoria cartaceo diventi prassi consolidata anche dopo l’emergenza? Questa - che ha a che fare con l'attuale tema della semplificazione - è una delle domande contenute nella breve survey sull'esperienza dei cittadini nel rapporto con la farmacia, nel contesto dell'emergenza Covid-19. Il questionario è compilabile online dai cittadini in modo anonimo.
La scuola riparte, in alcune Regioni il 14 settembre, in altre il 24. Fra le numerose novità che accompagneranno l'inizio del nuovo anno scolastico, dettate dall'emergenza coronavirus, vi è anche quella relativa a modalità alternative di gestione della mensa scolastica. Non solo menù un pò diversi, ma anche spazi alternativi che molte scuole hanno dovuto ricavare per consentire il pasto agli studenti in condizioni di sicurezza. E il timore per Comuni e famiglie di veder ritoccare all'insù le tariffe.