L'Asvis - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - che riunisce attualmente oltre 230 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile, ha presentato, per voce del Presidente Pierluigi Stefanini, il rapporto annuale "La politica italiana e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. A che punto siamo?".
Fino al 20 dicembre 2019 è possibile inviare le candidature al contest del progetto O.R.A. - Open Road Alliance, rivolto agli studenti del terzo anno (in riferimento all’anno scolastico 2019/2020) scolastico degli Istituti superiori di II grado delle 14 città metropolitane, che condurrà alla realizzazione del Manifesto della Mobilità Sostenibile ‑ La Mobilità del Futuro.
Secondo il rapporto Istat del terzo trimestre del 2019, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,9% rispetto al trimestre precedente senza però portare ad un incremento dei consumi. Infatti, la crescita della spesa per consumi finali è decisamente meno sostenuta rispetto a quella registrata per il reddito disponibile lordo (rispettivamente +0,1% e +0,9%). Ciò vuol dire che i consumi non decollano seppure le disponibilità per spendere ci sarebbero.
Dal nuovo studio presentato dall'Invalsi sulla "dispersione scolastica implicita" curato da Roberto Ricci emergono dei dati piuttosto sconfortanti sul numero di studenti che non finiscono le superiori ed anche su coloro che arrivano al diploma finale con un livello di conoscenza molto basso. Questa seconda categoria è poco conosciuta, il numero di ragazzi che abbandonano la scuola tra i 18 ed i 24 anni negli ultimi 2 anni è aumentato siamo infatti sopra al 14%.
E' quello che emerge da una ricerca di Indire realizzata confrontando la didattica tradizionale con quella innovativa. Gli studenti che frequentano lezioni in una classe 3.0 ottengono risultati migliori rispetto ai propri coietanei. Lo studio completo, realizzato in collaborazione con Simone Borra docente di statistica dell'Università Tor Vergata di Roma, verrà pubblicato ad inizio 2020, ma i primi risultati della ricerca saranno presentati in occasione della Fiera DIDACTA in questi giorni a Firenze.
Aperte le iscrizioni fino a lunedì 14 otttobre per il corso ‘Patient's Involvement in HTA. Il coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti nella valutazione delle tecnologie sanitarie’ della Scuola Civica di Cittadinanzattiva che si terrà a Bari dal 17 ottobre.
Il percorso formativo si svilupperà in tre moduli di formazione residenziale, una attività di project work a distanza e una giornata conclusiva di presentazione dei project work alla presenza delle istituzioni competenti al livello regionale e/o territoriale.
I modulo: 17 e 18 ottobre
II modulo: 29 e 30 ottobre
III Modulo: 12 e 13 novembre
Giornata conclusiva: 4 dicembre
Earth Day Italia e Movimento dei focolari hanno organizzato una serata per i sostenitori del Villaggio per la Terra 2020 all'Hotel Residenza in Farnese. L'edizione, che celebrerà il Cinquantenario della Giornata Mondiale della Terra, si svolgerà a Roma dal 22 al 26 aprile ed è stata inserita tra gli eventi preparatori alla giornata del “Patto Educativo Globale”, convocata da Papa Francesco a Roma per la metà di maggio.
Cittadinanzattiva Onlus Regione Sardegna ha partecipato al bando nazionale “100.000 euro per la sostenibilità 2.0” di NoPlanetB col progetto “Cagliari evergreen” insieme alla Cooperativa Sociale Passaparola, Associazione Efys Onlus, Cooperativa Sociale Alfa Beta Onlus e Isola verde Cooperativa.
La finalità del progetto è la promozione della scoperta, cura e utilizzo delle aree verdi della città in modo rispettoso e comunitario, in un’ottica di riqualificazione e crescita dei quartieri a partire dalle risorse ambientali, associative, istituzionali e umane presenti nel territorio, creando una rete condivisa che si serve del bene comune verde per sviluppare e accrescere il benessere fisico, emotivo e sociale dei singoli e della comunità. Il progetto prevede la realizzazione di una “Rete evergreen” per ogni quartiere, alla quale possono aderire tutte le associazioni sportive, culturali, artistiche, istituzioni (Comune e Città Metropolitana), Centri di quartiere, biblioteche comunali e della Città metropolitana, servizi sanitari, parrocchie, scuole e università da noi considerate risorse già attive nel territorio e che possono garantire continuità al progetto a favore di tutti i cittadini.
Lo scorso 26 settembre si è tenuto un dibattito sulla Costituzione insieme a Giuseppe Cotturri, autore del libro "Romanzo popolare. Costituzione e cittadini nell'Italia repubblicana". Hanno partecipato Anna Lisa Mandorino Vice Segretaria generale di Cittadinanzattiva, Giuseppe Brescia, Presidente I Commissione Affari Costituzionali, Andrea Giorgis, Responsabile riforme istituzionali del Partito Democratico, Maria Rosaria Guglielmi, Segretaria nazionale di Magistratura Democratica.
Anche quest'anno ripartono le attività di Cittadinanzattiva nelle scuole del progetto Open Space. Cittadinanzattiva, nell’ambito del bando Adolescenza della Fondazione con i Bambini e grazie al finanziamento del progetto Open Space, ha attivato Sportelli di assistenza presso alcuni quartieri a rischio abbandono scolastico per migliorare il dialogo tra le famiglie, la scuola ed il territorio, in alcune scuole a Milano, Bari, Palermo e Reggio Calabria e con l’obiettivo di offrire ai genitori, al personale scolastico ed alle comunità di riferimento, opportunità per accedere ad informazioni, agevolazioni, consulenze, in modo immediato e gratuito, in materia di servizi sanitari, di pubblica utilità.
“Vorrei delle tasse di scopo: per esempio sulle bibite gasate e sulle merendine o tasse sui voli aerei che inquinano. L’idea è: faccio un’attività che inquina (volare), ho un sistema di alimentazione sbagliato? Metto una piccola tassa e con questa finanzio attività utili, la scuola e stili di vita sani”. A pronunciare queste parole è stato il Ministro dell'Istruzione, Lorenzo Fioramonti, scatenando una scia di prese di posizione a favore e contro la cosiddetta sugar tax. In realtà nelle ultime ore è arrivato il Premier Conte a chiudere la questione, almeno per il momento: «Nel documento odierno (Legge di bilancio, ndr) non abbiamo considerato di tassare le merendine. Vorrei incentivare comportamenti alimentari consapevoli come il consumo di frutta fresca e latte ma senza provvedimenti penalizzanti», ha dichiarato a Skuola.net
Ma cosa succede negli altri Paesi europei? Chi ha applicato e chi no la tassa sulle merendine? E con quali effetti?
Il neo Presidente della Lega Italiana Protezione Uccelli commenta l'istituzione del nuovo Governo in ottica ambientalista, chiedendo una regia nazionale e continentale per uniformare le leggi di protezione dell'ambiente e della fauna. Verner commenta anche la querelle con Jovanotti per l'utilizzo delle spiagge: "Era stato avvertito. Quei concerti potevano essere fatti in altri luoghi e altri periodi".
Il rapporto "Pesce sprecato" di Greenpeace fotografa un fenomeno preoccupante: il depauperamento delle riserve ittiche dell'Atlantico al largo delle coste africane, trasformate in mangimi destinati agli allevamenti di pesce, principalmente europei. Una pratica che minaccia la sopravvivenza delle specie selvatiche e non porta nessun vantaggio ai regimi alimentari delle popolazioni africane litoranee.
Secondo i dati contenuti dal Rapporto di Intercultura sugli scambi internazionali, nell'anno scolastico 2018/2019 la cifra degli studenti al quarto anno delle scuole superiori che ha scelto di fare un'esperienza all'estero è di 10.200. Il 191% rispetto a dieci anni fa ed il 38% in più rispetto a 3 anni fa. Gli studenti scelgono periodi medio lunghi dai 6 mesi ad un anno e la meta più gettonata sono gli Stati Uniti al primo posto con il 24% delle scelte, seguiti da Spagna con l'11% , Regno Unito con il 10%, Canada con il 7%, Centro e Sud America con il 5% e dall'1% per la Cina.
Dal 9 all'11 di ottobre si terrà a Fortezza da Basso, Firenze, la Fiera Didacta, appuntamento oramai atteso da tutto il mondo della scuola. La manifestazione è inserita dal MIUR all'interno del piano pluriannuale di formazione docenti e prevede un programma scientifico di oltre 170 eventi. Il programma è coordinato da Indire ma anche dal MIUR, CNR, Istituto Innocenti, Reggio Children, Regione Toscana, Unioncamere, IPSEOA Buontalenti, Uifi Forlilpsi, Fondazione Intercultura, AIE e Città della Scienza.
Tra i vari momenti in cui Cittadinanzattiva sarà presente al Congresso FarmacistaPiù - che vede la partecipazione di migliaia di farmacisti e stakeholder del sistema - vi è un’apposita sessione a cura di Cittadinanzattiva dal titolo “Audit Civico® delle Farmacie: una tecnologia per Conoscere, Innovare, Evolvere” per presentare alla categoria il primo ciclo nazionale del Progetto, insieme ai partner Assofarm, Apoteca Natura, Sunifar, Federfarma e a FOFI e Utifar, che hanno concesso il Patrocinio.
Il mese dell’educazione finanziaria, che si svolge dal 1 al 31 ottobre, è iniziato. Sono tante le iniziative sparse in tutta Italia e consultabili nel link sotto riportato.
L'obiettivo, è accrescere le conoscenze finanziaria pianificando più accuratamente il proprio futuro, risparmiare ed investire meglio i propri risparmi gestendo meglio il proprio debito.
Giovedì 3 ottobre 2019 si terrà a Treviso un’iniziativa sulla Giustizia Riparativa promossa da Cittadinanzattiva con l’obiettivo di mettere insieme contributi e voci diverse tra esperti ed esponenti della società civile per costruire una rete e delle proposte sul tema.
La proposta di legge che nel 2015 era stata approvata dalla Camera, ma rimasta in sospeso, torna finalmente a far discutere. Si tratta di una proposta di riforma delle legge sulla cittadinanza - legge che risale ormai al 1992 - che permetterebbe ai bambini nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani a patto che abbiano compiuto 12 anni di età e abbiano completato un ciclo di studi di 5 anni o seguito percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali.
Ottobre si preannuncia come un mese difficile per la Giustizia: Giudici di pace e avvocati penalisti sono infatti sul piede di guerra e annunciano un grande sciopero in segno di protesta. Lo sciopero generale dei Giudici di pace è iniziato il 1° ottobre e continuerà fino al 14: al centro della protesta c’è la mancata volontà da parte del Governo di affrontare una revisione organica delle Legge Orlando e riformare l’assetto e gli aspetti retributivi della magistratura ordinaria.
Cittadinanzattiva - Emilia Romagna si fa portavoce delle esigenze delle persone che, dopo aver avuto un infarto miocardico acuto (IMA) e aver seguito il percorso previsto, si trovano nella necessità di avere informazioni sui percorsi di cura e di prevenzione di altri eventi cardiovascolari.
L’indagine civica si avvierà ad ottobre 2019, all’indomani della giornata mondiale dedicata alla salute del cuore, ed è rivolta alle persone residenti nella Regione Emilia Romagna che hanno avuto un IMA e che sono state seguite dalla rete sanitaria territoriale nei 12 mesi successivi alla dimissione ospedaliera con l’obiettivo di comprendere quali percorsi assistenziali hanno seguito i pazienti e la qualità ed efficacia dei servizi assistenziali per la cura e la prevenzione secondaria di altri eventi cardiovascolari.
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Next Nuova Economia perTutti lanciano l'idea di orientare la tradizionale spesa familiare del sabato al consumo consapevole. Sabato prossimo, 28 settembre, all'indomani dello sciopero globale dei già celebri "Fridays For Future", partirà la mobilitazione nazionale dei "Saturdays For Future".
Enrico Giovannini, economista, accademico, ex ministro del lavoro e portavoce dell'ASVIS - l'associazione che promuove in Italia Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU - racconta la genesi e gli scopi dei "Saturdays For Future". La campagna di sensibilizzazione invita i consumatori italiani a scegliere prodotti la cui filiera rispetti criteri di tutela ambientale e diritti umani dei lavoratori. L'iniziativa invita anche istituzioni, produttori e grande distribuzione a non "lasciare soli" i consumatori in questo percorso di consapevolezza, aumentando le informazioni disponibili sulle etichette anche grazie alla tecnologia.
Presentati, presso l’Aula Carle dell’Ospedale Ordine Mauriziano, i risultati regionali dell’indagine civica: “Test genetici: tra prevenzione e diritto alle cure. Focus Test BRCA”, promossa da Cittadinanzattiva. Ultima tappa del ciclo di incontri nazionali, volti a mettere in luce aspetti peculiari dell’organizzazione dei servizi e del percorso, prima e dopo l’erogazione del test BRCA.
Attenzione alta sulle disposizioni regionali in merito alla diagnosi precoce del tumore della mammella e dell’ovaio, in persone risultate ad alto rischio genetico e in particolar modo sulla D99, l’esenzione del ticket per i soggetti sani, residenti in Piemonte ed inseriti in programmi di sorveglianza.
I Ministri dell’Interno di Italia, Malta, Francia e Germania hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per modificare la gestione dei migranti che arrivano via mare in Europa. Al termine dell’incontro tenutosi a Malta, la sensazione è che si sia arrivati a una svolta sicuramente positiva, anche se non è ancora disponibile un testo definitivo dell’accordo raggiunto. Ma sono emersi i punti principali su cui i Paesi coinvolti hanno trovato un’intesa e, quel che sembra certo, è che la solidarietà europea nei confronti dell’Italia sia aumentata rispetto al passato.
Finisce l’epoca di Mimmo Lucano? Non crediamo basti rimuovere il cartello che all'ingresso del borgo dava a tutti il benvenuto a "Riace, paese dell'accoglienza", per dimenticare il modello di accoglienza, solidarietà e integrazione che nel corso degli anni ha cambiato il tessuto della cittadina calabrese.