Cittadinanzattiva Sardegna, nell'ambito della Campagna nazionale "Io Equivalgo", in collaborazione con l'Associazione "Amici di fra Lorenzo", il Centro regionale di Farmacovigilanza Sardegna e la Regione Autonoma della Sardegna, ha organizzato lo scorso 10 di Luglio un evento informativo sui Farmaci Equivalenti. Molti sono i motivi per i quali Cittadinanzattiva prosegue il suo impegno di informazione su questo tema: l'accesso alle cure per i costi della spesa farmaceutica, favorire un uso consapevole dei farmaci.
"Attendiamo e seguiamo con attenzione l'accertamento dei fatti accaduti, pronti ad agire anche con azioni di tutela, legali e processuali" questa la dichiarazione di Giorgio Vidili, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Sardegna in collaborazione con il Comitato dei Quartieri di Quartu Sant'Elena dopo l'incidente mortale avvenuto alcuni giorni fa.
Cittadinanzattiva ritiene che vadano ricercate le responsabilità in seno all'Amministrazione Comunale. Tante le denunce sia da parte dei cittadini che di organizzazioni civiche in alcune parti della città dove gli attraversamenti pedonali sono inesistenti o invisibili, strade con buche, impanti di illuminazione scarsi o inesistenti, carenza dei vigili questi alcuni dei temi, il tema sicurezza deve essere una priorità .
Lo scorso 2 Luglio a Treviso Cittadinanzattiva e rappresentanti dell'ambito sanitario e delle associazioni per parlare della nostra salute e del Sociale. I vari attori presenti alla discussione hanno contribuito ad una analisi della situazione attuale del rapporto salute/benessere nelle città e per individuare comportamenti e determinanti che possano migliorare la qualità di vita e infine formulare proposte operative che possano creare una maggiore coesione sociale ed una più equa erogazione di servizi.
Ventuno Comuni italiani hanno detto addio alle sigarette sulle spiagge e altri quaranta hanno scelto di schierarsi sotto l'etichetta "plastc free".
Sigarette e plastica bandite per combattere l’inquinamento e migliorare la permanenza dei bagnanti lungo le coste: sono molte le amministrazioni comunali che, come ci racconta Nova del Sole24ore mettendo a disposizione anche una mappa interattiva, hanno adottato dei piani per la tutela del mare e delle spiagge che prevede il divieto di fumo, con multe molto salate per chi verrà colto a violare le regole, e il divieto di utilizzo di plastica monouso.
Non è passato molto tempo da quando è stata organizzata un'assemblea cittadina dal Comitato civico "Tutti per Roma, Roma per Tutti" sul tema dell'immondizia che sta invadendo le strade della capitale. "Tutti per Roma" e Cittadinanzattiva Lazio lanciano l'iniziativa per una richiesta collettiva di risarcimento della Tari.
I rappresentanti dei genitori in Commissione Mensa Cittadina chiedono al Comune di Bologna la realizzazione del progetto di forestazione urbana a compensazione della CO2 prodotta dall'attività di ristorazione scolastica, offerta da Ribò, nella parte migliorativa con cui ha partecipato e vinto la gara per l'affidamento del servizio di refezione nelle scuole bolognesi.
Per ogni scuola sono previsti 10 alberi, l'equivalente in siepi oppure pannelli schermanti ove non fosse possibile la piantumazione.
Il Ministro della Giustizia Bonafede promette tempi celeri per la riforma della Giustizia con riguardo al processo civile e al processo penale. Una restyling che in realtà non riguarderà solo il Consiglio dei Ministri e i processi, ma tutta la magistratura, le dinamiche al suo interno per l'accesso e per gli avanzamenti di carriera.
La prima Corte d’Assise d’Appello di Roma ha scritto una grande pagina di giustizia nel processo sul Plan Condor, il piano di cooperazione avviato ufficialmente nel 1974 in America Latina che si è concretizzato nella persecuzione, tortura e sparizione di migliaia di oppositori che, in fuga dai propri paesi di origine, avevano trovato rifugio nei paesi limitrofi.
Sono in fase di conclusione i laboratori di comunità che Cittadinanzattiva ha realizzato sul territorio nel corso del progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva”, promosso in collaborazione con AICS e FICTUS, con l’obiettivo di creare buone pratiche di accoglienza solidale e comunità inclusiva, promuovendo attività d’incontro, confronto e partecipazione tra giovani studenti e migranti.
La Ministra Grillo ha promosso nei giorni scorsi la Maratona per il Patto della salute. Tre giorni di incontro con i principali protagonisti della sanità italiana.
"Sarà una vera e propria MARATONA - aveva annunciato il Ministero - per rilanciare i temi del nuovo Patto dal punto di vista dei rappresentanti dei tre pilastri del nostro Servizio sanitario nazionale: chi lavora, chi produce e le associazioni di cittadini e pazienti".
“In questi mesi - dichiara il ministro della Salute, Giulia Grillo - stiamo lavorando con le Regioni per scrivere il Nuovo Patto per la Salute e per l’occasione voglio inaugurare un nuovo modo di fare innovazione partecipata, prestando ascolto ai protagonisti del nostro Servizio sanitario nazionale e raccogliendo le loro idee e proposte. Sono certa che arriveranno indicazioni preziose. Il Servizio sanitario nazionale siamo noi, costruiamo insieme il futuro”.
Si è insediato nei giorni scorsi presso il ministero della Salute, alla presenza del ministro Giulia Grillo. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti delle Regioni, di Agenas, dell'Istituto superiore di sanità, di Cittadinanzattiva e le Direzioni generali della Programmazione e dei Sistemi informativi del ministero. Il tavolo è presieduto dal direttore della Programmazione, Andrea Urbani.
Sarà presto definito il cronoprogramma operativo con l’indicazione dei tavoli di lavoro per monitorare il recepimento del Piano nazionale di gestione delle liste d’attesa (Pngla) a livello regionale.
L'Art - Autorità di regolazione dei trasporti, attraverso l'intervento del Presidente Andrea Camanzi, ha presentato alla Camera dei deputati la Relazione annuale 2019.
Dai dati riportati, emerge che nel 2017 l’auto privata è stata utilizzata nel 57% degli spostamenti (pari a 20,7 milioni), mentre solo il 21% di essi (7,6 milioni di spostamenti) sono avvenuti utilizzando servizi di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano via strada e via ferrovia. Molto forte è stato l’incremento degli spostamenti a piedi e in bicicletta (+8,6% nel periodo 2015-2017, registrando nel 2017 un numero di spostamenti pari a 6,9 milioni).
Il Garante per la protezione dei dati personali ha multato pochi giorni fa Facebook per un milione di euro per gli illeciti compiuti all'epoca del caso Cambridge Analytica nel 2016.
Cambridge Analytica è una società di consulenza britannica che attraverso un'app per test psicologici aveva avuto accesso ai dati di moltissimi utenti per influenzare le elezioni presidenziali americane del 2016.
E' stato accertato che chi aveva scaricato l'app, attraverso il login su Facebook, aveva permesso di acquisire i dati di un'enorme quantità di altri utenti senza che questi fossero stati informati della cessione dei loro dati o avessero espresso il proprio consenso a questa cessione.
L'Arera - l'Autorità per l'energia e per l'ambiente, ha creato un nuovo portale web dal quale è possible risalire ai dati dei consumi di luce e gas prodotti nel passato. E' una sorta di memoria storica dei consumi, una banca dati a livello nazionale. Sarà utile al consumatore per per tenere d’occhio le spese e capire come risparmiare e sprecare meno. Come si legge sul sito, l’obiettivo principale è “aumentare la consapevolezza delle proprie abitudini di consumo energetico e di conoscere la propria impronta energetica”.
L'accesso al portale è consentito per mezzo dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Lo stesso sitema che si utilizza per accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate.
Favorire la creazione, il consolidamento e lo sviluppo di cooperative di comunità, un modello innovativo di impresa finalizzato all’interesse generale delle comunità locali che punta, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini alla gestione dei beni comuni, a contrastare lo spopolamento delle aree interne o il degrado delle grandi città. È questo l’obiettivo del bando Coopstartup “Rigeneriamo comunità”, promosso da Legacoop e da Coopfond -con il sostegno di Banca Etica, Fondazione Finanza Etica, e la partnership con soggetti dell’associazionismo e della promozione territoriale- che si rivolge a gruppi, composti da almeno 3 persone, che intendano costituire un’impresa cooperativa aderente a Legacoop, e a cooperative aderenti a Legacoop costituite a partire dal 1° gennaio 2018.
Già da tempo abbiamo monitorato l’evolversi del fenomeno Panzironi degli ultimi giorni. Ha utilizzato le proprie televisioni per propagandare una idea senza alcun fondamento scientifico, visto che a proporla non è un medico dietologo, ma un giornalista, peraltro radiato dal proprio ordine. Così come hanno evidenziato anche la FnOMCEO e il Ministro della Salute le informazioni che questo signore fornisce non sono solo prive di ogni fondamento scientifico, ma potenzialmente pericolose anche perché indirizzate a persone che soffrono già di patologie importanti, come l’Alzheimer, promettendo peraltro di poter vivere fino a 120 anni.
Presentati lo scorso 1 luglio a Palermo i risultati regionali dell’indagine civica: “Test genetici: tra prevenzione e diritto alle cure. Focus Test BRCA”. L’indagine ha interessato nove strutture della Sicilia e rilevato, attraverso i responsabili dei centri, aspetti peculiari dell’organizzazione dei servizi e del percorso prima e dopo l’erogazione del test BRCA. Sotto la lente di ingrandimento anche il recente PDTA Tumori Eredo-familiari della mammella e dell’ovaio con il quale si potrà perseguire un programma di assistenza centrato sul paziente con neoplasia associata a variante dei geni BRCA, intercettare i familiari potenzialmente a rischio genetico e offrire loro strategie di prevenzione, per ridurlo e tenerlo sotto controllo.
Il Sig. Michele Gentile librario di Polla ha lanciato un'iniziativa eco friendly davvero originale, per sensibilizzare alla lettura i più giovani puoi portare nella sua libreria della plastica e riceverai in regalo un libro. Michele tempo fa era finito sui giornali per un'altra iniziativa molto apprezzata, perchè aveva mutuato l'abitudine del "caffè sospeso" tipica della cultura partenopea anche ai libri. Era possibile nella sua libreria lasciare un libro in sospeso a favore di qualcun'altro. Anche questa iniziativa ha avuto tantissimo successo, considerato che i dati relativi alla lettura nel nostro Paese sono davvero allarmanti, infatti solo il 40% della popolazione dicihiara di leggere. Ben vengano le iniziative come quelle del Sig. Michele!
Il Miur ha presentato i dati relativi alle iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Il dato che emerge in maniera evidente è che per la scuola primaria abbiamo circa 23 mila bambini in meno pari ad un calo del 4,6%, mentre per la scuola secondaria abbiamo 20 mila studenti in meno. Già da qualche anno si assiste ad un calo del numero delle iscrizioni ai primi anni degli ordini di studio , il dato coincide con il trend riscontrato dall'Istat che registra un calo dei 6enni nel nostro Paese. Nella scuola primaria calano le iscrizioni ma aumenta la richiesta del tempo pieno. Circa il 42% delle domande si orienta verso il tempo pieno, le regioni con la richiesta maggiore sono il Piemonte ed il Lazio. In Campania ed in Liguria si registra un maggiore incremento del dato, mentre in Molise ed in Puglia il 95% sceglie ancora il tempo ordinario.
Il numero dei detenuti continua a crescere: quasi 61 mila le persone ristrette negli istituti penitenziari; 10 mila le presenze in più rispetto alla capienza regolamentare. Di fronte a questa emergenza, il Ministero della Giustizia ha cominciato così ad acquisire i primi immobili da trasformare per contrastare il fenomeno in continua crescita, puntando sull’edilizia penitenziari, anche attraverso la riconversione di ex caserme dismesse. È dunque cominciata l'acquisizione di un primo gruppo di strutture, ma i tempi non si prospettano brevi: si tratta, infatti, di immobili abbandonati da anni, che devono essere completamente ripensati per rispondere alle caratteristiche e ai requisiti di sicurezza richiesti dagli edifici penitenziari. La progettazione va ancora avviata o è in fase preliminare, dopodiché andranno affidati gli appalti e realizzati i lavori.
La Corte europea dei diritti dell'uomo per la prima volta nella storia italiana ha affrontato la questione del c.d. ergastolo ostativo riconoscendo la violazione dell'articolo 3 della Convenzione, che vieta trattamenti inumani e degradanti come la tortura. L’ergastolo ostativo, conosciuto come “fine pena mai", si applica a soggetti accusati di reati di particolare gravità, come quelli di mafia o terrorismo ed è destinato a coincidere, nella sua durata, con l'intera vita del condannato. In questi casi, in assenza di una collaborazione, all'ergastolano ostativo possono essere preclusi benefici o misure alternative: per tali motivi, la pena viene considerata da molti incostituzionale perché contrasta con il principio della rieducazione, sottraendo ogni possibile orizzonte di “ritorno alla vita” per il detenuto. La recente sentenza della CEDU, dunque, rappresenta una svolta importante perché il caso, che sta aprendo una profonda riflessione sul diritto penale e penitenziario, arriva dal ricorso di un detenuto rinchiuso in carcere ininterrottamente dal 1992. “Si tratta di una decisione importante, soprattutto perché deve far riflettere sulla pena e sulla sua finalità” - come ha dichiarato il Garante nazionale dei diritti dei detenuti, Mauro Palma - “Anche nei casi in cui si utilizzano regimi forti la finalità non deve essere mai persa, così come deve essere sempre tenuta presente la possibilità che quelle persone nel tempo possano mutare”.
Dopo una lunga attesa, è arrivato il verdetto del Gip di Agrigento: Carola Rackete, la comandante della Sea-Watch 3, torna libera dopo quattro giorni trascorsi agli arresti domiciliari. Il Gip non ha convalidato l'arresto, ritenendo che il reato di resistenza a pubblico ufficiale sia stato giustificato da una "scriminante" legata all'avere agito "all'adempimento di un dovere", quello di salvare vite umane in mare e che la scelta del porto di Lampedusa sia stata obbligatoria perché i porti della Libia e della Tunisia non possono essere considerati porti sicuri. La vicenda della Sea Watch 3 e del suo comandante apre profonde riflessioni sul tema del soccorso in mare e, oggi più che mai, serve conoscere per capire. L’obbligo di salvare la vita in mare costituisce un preciso obbligo degli Stati e prevale su tutte le norme e gli accordi bilaterali finalizzati al contrasto dell’immigrazione irregolare.
Cittadinanzattiva sostiene e aderisce all’iniziativa promossa da Anpi - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - per lo scioglimento di Casapound e di tutte le formazioni neofasciste, a cui hanno aderito tantissime Associazioni, sindacati e partiti. Di fronte ai recenti fatti di violenza avvenuti a Roma ai danni dei ragazzi del Cinema America ed alla inconsistente risposta del Governo, Cittadinanzattiva, da sempre impegnata contro discriminazioni, intolleranza politica, razzismo e sul terreno della diffusione della cultura della democrazia, della legalità costituzionale e della solidarietà, condivide la richiesta di un intervento necessario della Magistratura nei confronti di formazioni che si collocano al di fuori dal contesto democratico e si richiamano espressamente al fascismo. "E’ doveroso supportare e rilanciare questa iniziativa, nella convinzione che le pericolose derive antidemocratiche cui oggi assistiamo debbano trovare la reazione ferma e coesa della società civile e di tutte le organizzazioni che, come la nostra, si riconoscono nei valori della Costituzione dell'antifascismo": queste le parole di Laura Liberto, Coordinatrice nazionale della Rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva.
Con la pubblicazione sul S.O. n. 26/L alla Gazzetta ufficiale n. 151 del 29 giugno 2019 della Legge 28 giugno 2019, n. 58 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (c.d. Decreto Crescita) sono state apportate interessanti modifiche alla disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica.
A partire dal primo luglio infatti si potrà effettuare la cessione del credito al venditore.
Cure disuguali a seconda del luogo di residenza. Dal riconoscimento dell’invalidità e dell’handicap al sostegno psicologico, dalle liste di attesa per visite ed esami all’accesso ai farmaci, i cittadini con malattie croniche e rare sperimentano sulla loro pelle che l’accesso e la qualità delle cure nel nostro Paese non è uguale per tutti. A certificarlo il XVII Rapporto sulle politiche della cronicità, dal titolo “Regione che vai, cura che trovi (forse)”, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di MSD.
Tali disuguaglianze non sono state colmate dal Piano nazionale cronicità: sebbene questo sia stato ormai formalmente recepito da 15 Regioni, esso risulta, nella maggior parte dei territori, profondamente disatteso nei fatti come dimostrano i dati forniti dalle 47 Associazioni del CnAMC che hanno partecipato all’indagine.