Finisce l’epoca di Mimmo Lucano? Non crediamo basti rimuovere il cartello che all'ingresso del borgo dava a tutti il benvenuto a "Riace, paese dell'accoglienza", per dimenticare il modello di accoglienza, solidarietà e integrazione che nel corso degli anni ha cambiato il tessuto della cittadina calabrese.
Una collaborazione tra Comune, Tribunale e Procura per il miglioramento dell’attività giudiziaria e la tutela della sicurezza della collettività: questo quanto sancito, nero su bianco, in un protocollo di intesa siglato tra il Comune di Rimini, il Tribunale di Rimini e la Procura della Repubblica.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità è la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo. In Italia si stima che sia all'origine di 1500-5500 casi di tumore ogni anno. Il radon, gas naturale radioattivo che risale dalle fenditure del suolo, rappresenta un "rischio geologico" concreto quanto i terremoti e le frane. Ma si può prevenire e neutralizzare con relativa facilità.
Venerdì 27 settembre, al culmine della Climate Action Week (20-27 settembre) i giovani dei Fridays For Future scendono per le strade delle maggiori città del mondo per il terzo Sciopero Globale del Clima. Seguendo l'esempio di Greta Thunberg presidieranno palazzi del potere e istituzioni per chiedere... che cosa?
Assofarm organizza per il 4 ottobre p.v. una giornata di studio dal titolo “La vis espansiva della Legge 124/2017 sulle farmacie comunali“, all’interno del convegno nazionale FarmacistaPiù 2019. L'obiettivo è di allargare la prospettiva sullo status quo ed esaminare se e come le norme per la concorrenza costituiscano un’opportunità anche per le Farmacie Comunali, tenuto conto del ruolo ad esse attribuito dall’ordinamento e del ruolo che ad esse riconosce la società civile.
Negli ultimi mesi il dibattito sul tema della riabilitazione si è fatto ancora più acceso a seguito della pubblicazione da parte del Ministero della Salute delle “Linee di indirizzo per l’individuazione di percorsi appropriati nella rete di riabilitazione”, documento nato per mettere ordine nell'area della riabilitazione ma compilato senza consultare i pazienti.
L’Italia è uno degli Stati europei che maggiormente si distingue per la circolazione/diffusione di microrganismi multiresistenti, a causa sia dell’incompleta applicazione di misure efficaci per interromperne la trasmissione, sia dell’inappropriato uso di antibiotici nel campo della salute animale ed umana. Secondo questi dati confrontati con i dati ISTAT 2016, va ricordato che le infezioni ospedaliere oggi causano più decessi degli incidenti stradali.
Il Gruppo CRC da tempo si occupa attivamente della promozione e tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza . Al fine di facilitare la comprensione della condizione dei minori nei diversi territori è nata l'idea di presentare in diverse città italiane il dato a livello regionale, fornendo una fotografia regione per regione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza nei vari territori.
La Commissione Ue in collaborazione con ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale lo ha chiesto ad alcuni ragazzi incontrati all'università, per strada, fuori dagli uffici. Quanto costa far parte dell’Unione e quali sono i benefici?
L'operazione internazionale condotta dalla Polizia Postale in collaborazione con Eurojust ed Europol per oscurare il fenomeno delle TV pirata ha avuto un grande clamore.
La frode oggetto dell'intervento congiunto, consiste nella conversione del segnale analogico della pay tv in web-digitale: in sostanza equivale ad un sistema di trasmissione di segnali televisivi su reti informatiche che a fronte di un'abbonamento low cost permetteva di poter guardare tutti i canali di Sky, Mediaset Premium, Dazn, Netflix ed Infinity.
Le merci contraffatte, oltre a ledere i diritti di chi produce nel rispetto delle norme UE e nazionali, possono essere anche nocive per la salute dei consumatori.
I dati che emergono da un'indagine della Commissione europea mostrano che nel 2018 il numero delle intercettazioni di merci contraffatte importate nell'UE è aumentato a causa di un ampio quantitativo di spedizioni di modesta entità inviate mediante corrieri e servizi postali.
L'Agcom - L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - ha avviato una procedura contro Telepass per possibile discriminazione verso i consumatori.
Telepass, controllata al 100% da Atlantia, avrebbe violato le norme UE che vietano di impedire o applicare condizioni diverse ai consumatori che intendono pagare il pedaggio autostradale attraverso domiciliazione su conti correnti esteri.
Non c'è nulla di più sciocco che prendere una bella multa per non avere con se il titolo di viaggio.
È successo quest’estate. Ho preso il treno che percorre la tratta Nettuno - Roma, e per la fretta di non perderlo, sono montato sprovvisto del biglietto. Per inciso, nella stazione dalla quale sono salito non c'è modo di acquistarlo: non ci sono macchinette ma solo una ricca tabella di colore olivastro con gli orari dei treni.
Non c’è problema, ho pensato, cerco il controllore e lo faccio a bordo. Attraverso i primi due vagoni ma non lo trovo. Ne faccio un terzo, ancora niente. Decido quindi di aspettarlo, in piedi, davanti ad una delle porte automatiche. Errore fatale. Dopo pochi minuti di attesa, compare davanti a me. È una ragazza, avrà la mia età: le confesso subito di non avere fatto il biglietto. Lei è inflessibile. Tira fuori dalla tracolla un piccolo tablet e notifica una bella sanzione di € 53. A nulla sono servite le mie scuse e i tentativi di ottenere un po’di clemenza: ho sbagliato, devo pagare.
Un crollo ogni tre giorni di scuola, mai così tanti dal 2013. È quanti ne ha censiti Cittadinanzattiva, attraverso la rassegna stampa locale, fra settembre 2018 e luglio 2019. Meno interessati da questi episodi gli asili nido che presentano uno stato di sicurezza più adeguato rispetto al resto degli edifici scolastici, ma ancora insufficiente: più di due nidi su cinque sono in regola con le certificazioni (di agibilità statica, presente nel 42%, rispetto al 26% delle scuole di altro ordine gradi; di agibilità igienico-sanitaria - 47%, vs 36%; di prevenzione incendi – 41%, vs 33%). Anche meglio manutenuti visto che i nidi sono stati interessati da interventi di manutenzione ordinaria in due casi su tre, rispetto al 27% delle altre scuole. Non brillano invece dal punto di vista della “sicurezza sismica”: solo il 15% ha effettuato le verifiche di vulnerabilità (rispetto al 29% degli altri istituti), appena il 4% è stato migliorato sismicamente (vs 9%), e ancor meno, il 2%, è stato del tutto adeguato sismicamente (vs 5%).
Sono questi alcuni dei dati che emergono dall’Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola, giunto alla sua diciassettesima edizione e presentato a Roma da Cittadinanzattiva, alla presenza del Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti. Il focus specifico di questa edizione, dedicato agli asili nido, nasce dall’esigenza di sapere quali siano le condizioni dal punto di vista strutturale e di sicurezza interna degli asili nido italiani (11.027) frequentati da oltre 320.000 piccolissimi utenti, dal momento che l’Anagrafe dell’edilizia scolastica non li contempla, ad eccezione di pochissimi Comuni, che già li hanno forniti volontariamente.
La Luiss Business school ha lanciato un nuovo modello di gestione del rischio in corsia, a cui ha aderito anche Cittadinanzattiva. “Il modello analizza e coinvolge tutti gli aspetti delle gestioni e organizzazioni sanitarie, da quelli trasversali come il consenso informato, la documentazione sanitaria, gli accessi e così via, a quelli orizzontali, dalle sale operatorie al pronto soccorso fino alle terapie intensive. Poi ancora il risk financing e sistema di gestione dei sinistri e le varie Unità operative che compongono le strutture fino ai requisiti delle neonatologie e anche delle unità operative di malattie infettive e tropicali”.
In Italia la fascia di età 14-17 rappresenta il 62,4% dei decessi su strada tra gli under 18, un dato ben superiore alla media europea del 51%. Il nostro Paese conta 11,4 decessi in strada nella fascia di età 0-17 per milione di abitanti, un dato che, nonostante sia inferiore alla media europea di 16, risulta doppio rispetto alla virtuosa Norvegia. Sono i risultati della ricerca “Lo stato dell’educazione alla mobilità e alla sicurezza stradale in Europa. Modelli, obiettivi, casi di studio e dati”, condotta e coordinata nel 2018 dallo European Transport Safety Council (ETSC), che evidenziano la necessità di intervenire nell’educazione alla sicurezza stradale, e più in generale alla mobilità sostenibile, delle giovani generazioni.
In tale contesto e in occasione della Settimana Europea della Mobilità 2019, prende oggi avvio O.R.A. - Open Road Alliance, il progetto sulla mobilità sostenibile dedicato alle scuole italiane promosso da Fondazione Unipolis, la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol, e Cittadinanzattiva, presentato a Roma presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva.
Il progetto consiste in un percorso formativo e in un contest di idee finalizzati all’elaborazione del nuovo “Manifesto della Mobilità Sostenibile” ed è riservato ai giovani del terzo anno di tutte le Scuole Secondarie di 2° grado delle 14 Città Metropolitane italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Le classi potranno candidarsi a partecipare dal 19 settembre fino al 20 dicembre 2019, compilando il form su www.progetto-ora.it.
Aperte le iscrizioni al corso di formazione: ' Acquisti in sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti ' della nostra Scuola Civica, che si terrà il prossimo 26 e 27 settembre a Udine.
Il corso si rivolge a dirigenti e funzionari delle diverse istituzioni sanitarie e delle centrali di committenza che sono chiamati nella definizione delle caratteristiche tecniche del servizio o prodotto oggetto di acquisto e/o nella gestione e valutazione dei contratti di acquisto, tra i quali: Responsabili approvvigionamenti e logistica, funzionari amministrativi con responsabilità di gestione e valutazione dei contratti, Direttori amministrativi, Responsabili dell’esecuzione dei contratti, dirigenti farmacisti, Ingegneri clinici, Procurement manager.
Di 30 posti previsti, 10 sono riservati a responsabili di organizzazioni civiche e di pazienti.
L’iscrizione al Corso è gratuita ma a numero chiuso per consentire una migliore qualità della didattica in aula. Vale, quindi, l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a
Il prossimo 26 settembre a Roma presso la Sala Igea dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana "Treccani" dalle ore 09:30 alle 13:00, la rete scuola di Cittadinanzattiva presenterà il XVII Rapporto sulla sicurezza delle scuole con un focus dedicato agli asili nido. Per partecipare è necessario inviare una mail a
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso parere negativo in data 11 settembre 2019 sull'avvio della sperimentazione nazionale dell'insegnamento dell'educazione civica entrata in vigore il 5 settembre scorso. Il neo Ministro Fioramonti ha accolto il parere del CSPI ed ha deciso che l'insegnamento in questione sarà istituito dall'anno scolastico 2020/2021. Per l'anno scolastico in corso nelle scuole di ogni ordine e grado continuerà ad essere impartito l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione". Per preparare in modo adeguato l'introduzione della materia dell'educazione civica nei percorsi scolastici, il MIUR costituirà a breve un comitato tecnico scientifico per la redazione di linee guida che aiutino dirigenti e docenti per l'implementazione.
Giovedì, 26 settembre prossimo a Roma, dalle ore 17.30 presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si terrà un dibattito sulla Costituzione a partire dal volume di Giuseppe Cotturri "Romanzo popolare. Costituzione e cittadini nell'Italia repubblicana" . Introduce Anna Lisa Mandorino, Vice segretaria generale di Cittadinanzattiva, ne discutono con l'autore del libro Giuseppe Brescia, Presidente I Commissione Affari Costituzionali, Andrea Giorgis, Responsabile riforme istituzionali del Partito Democratico, Maria Rosaria Guglielmi, Segretaria nazioanle di magistratura Democratica.
Cittadinanzattiva Lazio promuove azioni di tutela dei diritti dei cittadini e sostiene azioni volte alla promozione della partecipazione civica nelle politiche pubbliche. Questi due assi sono imprescindibili nell’agire quotidiano della nostra organizzazione. Tale approccio ci ha portato negli anni a occuparci dei settori più disparati della vita pubblica: la salute, la scuola, la giustizia, i servizi di pubblica utilità, il sociale.
Riqualificare il territorio è uno dei temi che il Comune di Roma ha promosso, molte Assemblea di Cittadinanzattiva Roma hanno aderito attraverso la presentazione di progetti sulla riqualificazione. Uno di questi sarà finanziato grazie all'ottimo esito di gradimento da parte dei cittadini del II Municipio. Il progetto “Il giardino dell’Arte” è risultato primo nella graduatoria del II municipio nell’ambito dell’iniziativa comunale bilancio partecipativo.
Aspetti affettivo relazionali, prevenzione, eventuali disagi, dipendenze e patologie: questi i temi dell'inziativa nelle scuole di Rieti promossa dall'Assemblea di Cittadinanzattiva Rieti. Gli incontri saranno sei in tutto a partire dal 20 settembre prossimo e saranno tenuti da psicologi e psichiatri ed esperti del settore. La prima fase sarà dedicata agli insegnanti a seguire gli stessi studenti.
Diverse Associazioni di consumatori, tra le quali Cittadinanzattiva, hanno scritto alle principali figure istituzionali della regione Sardegna per criticare la decisione di firmare un accordo fra Abbanoa S.p.A. e la sola associazione Adiconsum ritenendo discriminatorio e scorretto in danno agli utenti che non aderiscono alla predetta organizzazione.
Mercoledì 25 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà a Torino presso l’Aula Carle dell’Ospedale Ordine Mauriziano l’evento conclusivo: “Test Genetici: tra prevenzione e diritto alle Cure – focus Test BRCA”. L’indagine ha interessato 9 strutture del Piemonte e rilevato attraverso un questionario, rivolto ai responsabili dei centri, aspetti essenziali dell’organizzazione dei servizi tra i quali l’impegno a creare o rafforzare i percorsi assistenziali, i tempi di accesso al test BRCA, la restituzione e la gestione del risultato. Fondamentale sarà capire quali saranno i concreti benefici in termini di prevenzione che le persone inserite in programmi di sorveglianza attiva riceveranno, dato che la Regione Piemonte, in merito alla diagnosi precoce del tumore della mammella e dell’ovaio, ha previsto l’esenzione del ticket (D99).