Il Consiglio Italiano del Movimento Europeo, al quale ha aderito Cittadinanzattiva, raccoglie firme in merito alla proposta di iniziativa popolare europea (iniziativa di cittadini europei) per il rispetto dello stato di diritto in tutti i paesi europei e dalle istituzioni europee. Ci sono sette mesi di tempo per raccogliere un milione di firme, per saperne di più: https://formyrights.eu
Recentemente, preso atto della comune volontà di fornire al cittadino una informazione chiara, trasparente e documentata su temi che coinvolgano il farmaco (vaccini compresi) e gli integratori alimentari, la Società Italiana di Farmacologia e Cittadinanzattiva hanno siglato un protocollo d’intesa per progettare ed attuare insieme: l modalità di informazione indipendente, chiara, trasparente e documentata sui medicinali e sulle modalità del loro sviluppo clinico; l attività formative rivolte al cittadino sul corretto e appropriato uso dei farmaci in generale e sui farmaci equivalenti e biosimilari in particolare.
Il Consiglio di Stato con sentenza definitiva del 4/7/19 ha stabilito che gli operatori dovranno restituire i giorni erosi illegittimamente con la fatturazione a 28 giorni nella prossima bolletta utile. Pertanto, in base alla delibera AgCom 269/18/CONS si potrà richiedere il rimborso in denaro dei giorni erosi nel periodo decorrente dal 23 giugno 2017 fino al ritorno alla fatturazione su base mensile (5 aprile 2018).
Tale rimborso è previsto per chi non dovesse accettare l'offerta dell'operatore e anche per coloro i quali non sono più attualmente clienti dell'operatore telefonico, avendo chiuso l'utenza o cambiato operatore.
La sanità nei territori sempre di più si cerca di integrare la sanità e le politiche sociali. Un esempio? "gli ospedali di prossimità o di comunità" , strutture intermedie tra l'assistenza domiciliare e il ricovero ospedaliero ma vicini al proprio territorio pensando soprattuttro agli anziani in costante aumento. Ed è per questo motivo che il Comitato "Petizione per un Hospice/Ospedale di prossimità nel comune di Fiumicino" ha consegnato al Sindaco copia della petizione, sottoscritta da 2500 cittadini per sollecitare la realizzazione sul territorio di un ospedale di prossimità. Stella Zaso , Coordinatrice dell'Assemblea territoriale di Cittadinanzattiva Fiumicino sottolinea la necessità di una struttura sanitaria residenziale nel territorio auspicata anche dallo stesso Sindaco.
Cittadinanzattiva, assieme ad altre realtà associative del territorio nuorese, è tra i promotori dell' iniziativa "Arte senza frontiere", che si terrà a Nuoro il 18 ottobre, a partire dalle 19.00 in piazza Satta.
L'evento è realizzato in collaborazione con il progetto Sprar e con il patrocinio del Comune di Nuoro e sarà animato da performance artistiche che parleranno di inclusione e del valore delle diversità attraverso la musica, racconti e letture, laboratori teatrali e vernissage.
La Riforma della Giustizia, messa a punto dal Ministro Bonafede, mira a ridurre i tempi dei processi civili. I punti salienti: accrescere le potenzialità della negoziazione assistita per renderla uno strumento più forte ed efficace, attraverso la quale gli avvocati potranno acquisire prove prima che inizi il giudizio ma utilizzabili anche in tribunale e depotenziamento della mediazione. Negli ultimi anni la durata delle cause contenziose in tribunale è rimasta la stessa, circa 400 giorni e per portare a termine un procedimento con il rito ordinario in primo grado sono ancora necessari 660 giorni. Tanto che l’Italia continua a restare in cima alle classifiche europee sui processi-lumaca. Oltre a intervenire sulle procedure stragiudiziali, il “fronte civile” della riforma che Bonafede intende portare in Consiglio dei ministri nei prossimi giorni, rivisita anche tempi e rito per le cause di competenza del giudice unico, cancella il filtro in appello e spinge sulla digitalizzazione.
Il Consiglio di Stato (ultimo grado della giurisdizione amministrativa) ha finalmente preso una posizione riguardo il ricorso in tema di bollette a 28 giorni. Con la sentenza di pochi giorni fa, gli operatori Fastweb, Vodafone, Wind a Tre sono obbligati a restituire agli utenti il dovuto eroso illegittimamente con la fatturazione a 28 giorni nella prossima bolletta utile come stabilito dall'Agcom. Su Tim invece, la decisione sarà presa nei prossimi giorni ma dovrebbe essere la stessa delle altre. L'entità del risarcimento dovrebbe essere compresa tra i 20 e i 60 giorni e spetta agli utenti di telefonia fissa che hanno subito la fatturazione a 4 settimane tra il giugno del 2017 e aprile 2018 e non sono passati ad altri operatori.
La campagna Vacanze coi Fiocchi riparte!
Come ogni anno sul sito web Vacanze coi Fiocchi potrete trovare utilissimi consigli per mettervi alla guida per i luoghi di villeggiatura in assoluta sicurezza. Sono tanti i comportamenti prudenti da adottare al volante specialmente durante il periodo estivo che non è possibile fare a meno di consultare il pratico web site vacanzecoifiocchi.it
In aggiunta, il segretario di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso, ospite in studio alla RAI nella trasmissione "Parlamento Settegiorni" (a partire dal 30° minuto) suggerisce dove porre la massima attenzione sia nel momento della prenotazione del luogo di destinazione che per le soluzioni di indennizzo e risarcimento.
La Commissione Europea marca un altro punto a favore dei consumatori. E' notizia di pochi giorni fa che, a seguito dei negoziati con Airbnb, la società americana ha migliorato e chiarito esaurientemente le modalità di presentazione delle offerte di alloggio ai consumatori nel proprio website.
In particolare, il primo oggetto di cambiamento risulta il prezzo totale che compare nella pagina dei risultati che sarà comprensivo di tutti gli oneri e supplementi obbligatori applicabili (come le spese di pulizia per esempio). Il secondo cambiamento riguarderà chi sta dietro l'offerta proposta: Airbnb farà in modo di far emergere chiaramente se l'offerta di alloggio è immessa sul mercato da un privato o da un professionista.
La via Chiugina è una strada di origine etrusca che collegava la città di Perugia con il lago Trasimeno, rappresentando il cuore pulsante di questa parte dell’Umbria. Sulla via Chiugina, oltretutto arteria fondamentale di collegamento anche tra la stessa Perugia e le numerose campagne circostanti, è passato tanto grano, tanto pesce, ma anche tante personalità di rilievo come imperatori e pontefici.
Nel tempo, però, la via Chiugina ha gradualmente perso la propria centralità nella vita delle persone, fino ad essere completamente dimenticata.
Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, in un'intervista al Tg3, ricorda lo stato attuale della Sanità e sottolinea la necessità di investimenti per migliorare e rendere equanime l'accesso ai servizi sanitari e ridurre i tempi di attesa.
In riferimento alla nuova normativa sul tema delle liste d’attesa, Cittadinanzattiva pubblica sul proprio sito web una pagina di informazione, approfondimento e tutela.
Online i riferimenti alla normativa, a cosa cambia rispetto alla precedente, i nuovi diritti e tempistiche e la modulistica per tutelare i propri diritti.
"Di norma, quante volte al mese si reca in farmacia, per sè e/o per i suoi familiari?": è una delle domande a cui i cittadini sono chiamati a rispondere, nell'ambito dell'indagine promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma e con il contributo incondizionato di Teva, per realizzare il Rapporto annuale sulle farmacie.
L’iniziativa ha la finalità di contribuire a migliorare il rapporto tra farmacia/farmacista e cittadino e ad implementare il ruolo della Farmacia come presidio sanitario, erogatore di servizi, punto di riferimento per comunità e cittadini, in particolare quelli con patologie croniche.
Si terrà a Udine il 26 e 27 settembre il prossimo appuntamento della Scuola civica di Cittadinanzattiva, con il tema degli acquisti in Sanità.
Il corso si rivolge a dirigenti e funzionari delle diverse istituzioni sanitarie e delle centrali di committenza che sono chiamati nella definizione delle caratteristiche tecniche del servizio o prodotto oggetto di acquisto e/o nella gestione e valutazione dei contratti di acquisto, tra i quali: Responsabili approvvigionamenti e logistica, funzionari amministrativi con responsabilità di gestione e valutazione dei contratti, Direttori amministrativi, Responsabili dell’esecuzione dei contratti, dirigenti farmacisti, Ingegneri clinici, Procurement manager.
È online sul sito di “Uno sguardo Raro” (www.unosguardoraro.org) il bando per partecipare alla 5a edizione di “Uno Sguardo Raro” – the Rare Disease International Film Festival, il festival di cinema internazionale sul tema delle malattie rare 2020. Il 30 novembre 2019 è la scadenza entro la quale sarà possibile caricare le opere sulla piattaforma FilmFreeway
Saranno selezionate le migliori opere video sul tema delle malattie rare, video di sensibilizzazione e sull’importanza dell’inclusione sociale, ma anche opere che parlano di disabilità, empatia, resilienza, o della capacità di superare i propri limiti, questo per celebrare le qualità che le persone con limitazioni di qualunque tipo mettono in campo per vivere appieno la loro vita.
E' opportuno segnalare, specialmente nel periodo estivo, l’inizio del progetto “Le città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo- AICS.
Il soggetto proponente del progetto è il CeVI, affiancato da un ricco partenariato composto da: CAFC Spa, Cittadinanzattiva, Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale- CIPSI, Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua – CICMA, Comune di Milano – Assessorato all’Ambiente, Coordinamento Nazionale Enti locali per la pace e i diritti umani , GMA Montagnana , MM SpA, People Help the People – PHP e Università degli studi di Udine – DPIA.
La Banca d'Italia stabilisce nuove regole sulla trasparenza nei servizi bancari e la correttezza nelle relazioni con i clienti.
Con un provvedimento appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Provvedimento Banca d’Italia del 18 giugno 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 156 del 5 luglio 2019), le modifiche, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2020, prevedono maggiori informazioni e garanzie per i clienti delle banche che hanno rapporti di conti correnti.
La prima novità riguarda gli obblighi di comunicazione delle banche nei confronti dei propri clienti. Ai correntisti dovranno essere inviati documenti di sintesi esposti in maniera chiara. Per facilitare il compito, il provvedimento della Banca d’Italia ha predisposto un modello tipo al quale le banche dovranno attenersi. L’obiettivo è quello di presentare le condizioni economiche in maniera tale che risulti facilmente comprensibile sia il dettaglio delle singole operazioni sia il loro costo complessivo. La banca dovrà inoltre inviare al cliente un apposito “Indicatore dei costi complessivi” (Icc), che consentirà ai consumatori di effettuare confronti con altre offerte e di conoscere quanto veramente gli costa il conto.
Esiste l'urgente necessità di “rendere visibile” la parte di società che dissente dalle misure del governo sui temi del salvataggio delle vite umane in mare, dell’accoglienza e del riconoscimento dei diritti umani e di far crescere la riflessione e la presa di coscienza su questo tema fondamentale. Per questo nasce l’iniziativa "io accolgo" presentata nella giornata del 17 Luglio scorso e promossa dalle tante associazioni presenti nel territorio di Lucca, realtà tra loro molto diverse ma che hanno in comune la tutela dei diritti umani e la visione di una società aperta e accogliente .
Nei prossimi mesi altre iniziative e proposte in cui confrontarci sul tema dell’accoglienza e dei diritti umani in cui pensare anche ad iniziative più di contenuto e con maggiori approfondimenti e per dare continuità e intensità alle iniziative su questo tema, in modo che la coscienza collettiva cresca e porti ad un cambiamento radicale delle scelte di governo.
Chi l'avrebbe mai detto che giocando a carte si impara la matematica? In effetti i giochi di carte hanno molto in comune con i calcoli. Si tratta di un progetto messo a punto dalla Federazione italiana Gioco Bridge insieme al Ministero dell'istruzione, e che coinvolge circa 600 scuole in tutto il Paese. Il gioco del bridge è un utile alleato per acquisire competenze logiche e di calcolo. Inizialmente per gli studenti sembra difficile capire il nesso tra le due cose ma successivamente tutto diventa chiaro. Giocare a bridge potenzia la concentrazione, l'autocontrollo e la capacità di analisi. E' uno sport per la mente ed innalza il rendimento scolastico.
Molti docenti lo consigliano soprattutto durante le vacanze estive. Proponetelo ai vostri figli!
Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionato di Teva, realizza il Rapporto annuale sulla farmacie. Come parte integrante della produzione del Rapporto è partita in questi giorni la fase di raccolta dei dati presso: Farmacisti, Cittadini e Associazioni di pazienti. Le attività di prevenzione e di supporto all’aderenza terapeutica realizzate dalle Farmacie costituiscono i due focus sui quali si articola l’indagine.
L’iniziativa ha la finalità di contribuire a migliorare il rapporto tra farmacia/farmacista e cittadino e ad implementare il ruolo della Farmacia come presidio sanitario, erogatore di servizi, punto di riferimento per comunità e cittadini, in particolare quelli con patologie croniche.
"Se l’assistenza psicologica fosse una canzone avrebbe scalato la hit parade di ciò che manca": così commenta David Lazzari, Presidente dell'Ordine degli Psicologi in Umbria, analizzando i dati presentati da Cittadinanzattiva con l'ultimo Rapporto sulle politiche della cronicità.
"La carenza nella programmazione regionale fa si - osserva ancora Lazzari - che le spese per gli interventi psicologici siano ai primi posti tra quelle pagate di tasca propria dai cittadini utenti, nonostante che il 64,8% delle associazioni che hanno partecipato alla rilevazione dichiarino di finanziare direttamente l’assistenza psicologica per colmare, almeno in parte, il vuoto del pubblico.
Chiarimenti dal Ministero a ridosso della scadenza per le iscrizioni a scuola (10 luglio): non è più necessaria la certificazione dell’avvenuta vaccinazione in quanto proprio l’anagrafe vaccinale, istituita con la recente normativa, trasmetterà alle scuole di competenza i dati di cui è in possesso.
Si compie il passo annunciato, quindi, verso la digitalizzazione delle procedure e verso il risparmio di passaggi e certificazioni, per il cittadino.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Agcm, ha presentato pochi giorni fa la relazione annuale su quanto realizzato nell'anno precedente.
Alcuni dati: sono state comminate sanzioni alle aziende per un ammontare superiore a 1 miliardo e 277 milioni di euro, di cui oltre 1 miliardo e 192 milioni di euro in sede di enforcement antitrust ed oltre 85 milioni di euro in materia di tutela del consumatore. Per quanto concerne la tutela della concorrenza, sono stati chiusi 13 procedimenti per intese, 11 procedimenti per abuso di posizione dominante e 5 procedimenti per concentrazioni.
Si è riunito recentemente il Consiglio Nazionale Anticontraffazione per l’approvazione del Piano Strategico Nazionale 2019-2020 al fine di discutere gli obiettivi futuri della lotta alla contraffazione.
Dai dati che emergono risulta che i maggiori produttori mondiali di prodotti contraffatti destinati all’Italia sono Cina e Hong Kong mentre il paese più vicino all’area euro che più riproduce illegalmente marchi italiani è la Turchia. In Italia, le aree da dove sono stati registrati maggiori illeciti di prodotti contraffatti sono la zona di Prato, Firenze e Napoli.
Il genere di abbigliamento appare come il bene più contraffatto, seguito da quello elettronico e quello alimentare.
L'Arera - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – ha pubblicato la Relazione annuale per l’anno 2019. Il documento presenta alcuni dati interessanti.
Per quanto riguarda il settore idrico, la variazione media delle tariffe, rispetto all’anno precedente, è stata pari allo 0,4% nel 2018 e allo 0,8% nel 2019, confermando una sostanziale stabilità delle tariffe all’utenza. Scomputando le diverse voci che compongono il corrispettivo pagato dagli utenti domestici, il 39% della spesa è imputabile al servizio di acquedotto, per il quale si spendono a livello nazionale 121,1 euro/anno, mentre per i servizi di fognatura e depurazione si pagano rispettivamente 39 euro/anno (il 13% del totale) e 89 euro/anno (con una incidenza del 29%).