A deciderlo è il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4223 del 6/9/2017 che stabilisce che i comuni non possono determinare le tariffe in libertà e in modo discrezionale, generando irragionevoli o immotivate disparità tra categorie di superfici tassabili potenzialmente omogenee, giustificandoli con argomenti estranei allo specifico contesto.
Il 15 e 16 settembre prossimi a Pesaro si svolgerà l’iniziativa Verso gli Stati Generali della Mobilità Nuova dal titolo “Muovere le idee per muovere le persone”, promossa da numerose associazioni, tra cui anche Cittadinanzattiva, che agiscono su questi temi.
L'evento - che segue gli Stati Generali della Mobilità Nuova a Bologna - si aprirà con un dibattito su ciclabilità urbana e ciclovie lungo i percorsi della Bicipolitana di Pesaro. Nell'arco della due giornate verranno affrontati i temi della qualità dello spazio pubblico e dei Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile.
In occasione della Settimana europea della mobilità Cittadinanzattiva lancia "Mobilitime - è tempo di muoversi", progetto volto a sensibilizzare i cittadini sul tema della mobilità sostenibile, ad educarli a diversi e nuovi modelli più sostenibili e responsabili, nonché interrogarli e coinvolgerli nella individuazione delle eventuali criticità e punti di forza legate alla loro diffusione.
La promozione di una nuova cultura della mobilità rappresenta la strategia più adeguata, nel lungo periodo, per affrontare le questioni connesse alla congestione delle città e a quanto da essa deriva.
C'è ancora tempo per iscriversi al secondo percorso breve "Acquisti in sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti" del 25 e 26 settembre 2017.
Le molteplici misure di Spending Review degli ultimi anni, la Legge di Bilancio 2016 e il nuovo Codice degli Appalti (e successivi provvedimenti correlati) hanno introdotto almeno due rilevanti innovazioni nelle procedure di acquisto in sanità: 1. La centralizzazione degli acquisti 2. Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La sfida che attende tutti gli attori del SSN è quella di garantire il perfetto equilibrio tra due esigenze: la tutela dei diritti del malato e la necessità di utilizzare al meglio le risorse economiche disponibili, ridurre le inefficienze e garantire così “conti in ordine”. Il corso si propone dunque di guidare queste innovazioni introdotte nei processi di acquisto, guardando di più e meglio, rispetto a quanto fatto sinora, ai bisogni dei cittadini e alla qualità dell’assistenza, fornendo ai partecipanti, metodi e strumenti per una partecipazione qualificata, valorizzando azioni di cambiamento già in atto nel governo della salute e creando una rete di soggetti che siano agenti di cambiamento per il servizio sanitario nazionale.
Lo scorso 5 settembre in regione Lazio si è tenuta la prima riunione dell'osservatorio sulle Liste di attesa di cui fa parte anche Cittadinanzattiva
L’Assemblea Territoriale Montefalcione Avellino Bassa Irpinia in data 2 settembre 2017 ha aperto la nuova sede del Tribunale per i diritti del Malato (TDM) presso la Città Ospedaliera Moscati di Avellino .
"Dai rubinetti di casa di tutto il mondo, da New York a Nuova Delhi, sgorgano fibre di plastica microscopiche, secondo una ricerca originale di Orb Media, un sito di informazione non profit di Washington.
La Orb Media ha testato 159 campioni di acqua potabile di città grandi e piccole nei cinque continenti. L’ottantatré per cento di questi campioni conteneva microscopiche fibre di plastica. E se ci sono nell’acqua di rubinetto probabilmente ci sono anche nei cibi preparati con l’acqua, come pane, pasta, zuppe e latte artificiale, dicono i ricercatori".
216 piante, 93 pesci, 32 anfibi, 20 mammiferi, 19 rettili e 1 uccello. Sono così divise le 381 specie animali/vegetali scoperte in Amazzonia tra il 2014 e il 2015. A rivelarlo un recente rapporto di WWF e Istituto per lo Sviluppo Sostenibile di Mamirauá.
Il tasso di scoperta è di una nuova specie ogni 1,9 giorni, il più alto registrato da inizio secolo, e lascia intravedere ancora una volta lo straordinario patrimonio naturale della foresta sempre più minacciata dalle attività umane; la Riserva Nazionale di Renga è infatti a rischio disboscamento
Un dossier della LAV accende i riflettori su un fenomeno che si ripercuote negativamente sull’economia locale e sulle risorse naturali del paese. Il dossier intitolato: “Randagismo, cosa è cambiato in 10 anni” riporta i dati comunicati da quasi tutte le regioni italiane (non pervenute Calabria e Campania) riguardanti la presenza di cani e gatti censiti in strutture come canili sanitari, rifugi, gattili e colonie feline.
Si riparte l’8 settembre da Chiavari (GE), l’11/09 ad Aosta, il 14/09 a Pisa, il 16/09 a Bolzano, il 23/09 a Varese, il 26/09 a Bologna, il 1 ottobre a Latina, l’8/10 a Policoro (MT), il 14/10 a Cagliari, il 21/10 a Lamezia. Sono queste le città in cui farà tappa la seconda edizione di "Io equivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco e con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
La prevenzione è uno strumento per ridurre le disuguaglianze legate a condizioni sociali, economiche e culturali, in tutte le condizioni patologiche, a maggior ragione se parliamo di tumori. Il tasso di sopravvivenza al cancro, infatti, è più alto oggi tra le persone più informate, ma il dato potrebbe modificarsi se ci fosse una maggiore conoscenza dei programmi di screening organizzato, che ancora oggi scontano difformità territoriali sul livello di conoscenza e adesione delle popolazione.
Cittadinanzattiva–Tribunale per i diritti del malato lancia una campagna informativa digital sui principali social network, con hashtag #nonaspettare, di supporto al programma nazionale di screening per il cancro alla mammella, al colon retto e alla cervice uterina. L’obiettivo è quello a raggiungere una larga fascia della popolazione, informarla sui rischi di tali patologie e sull’importanza della prevenzione e ad aumentare, di conseguenza, l’adesione agli screening organizzati.
Anche quest’anno la Summer School di Motore Sanità (dal 21 al 23) affronterà le problematiche più importanti inerenti il SSN. Il titolo "Salvare, Cambiare o Cambiare per Salvare" indica con chiarezza il percorso della scuola ed i temi più stringenti.
Si andrà dalla sostenibilità dell’innovazione alla definizione di innovazione. Ai nuovi criteri AIFA con il sistema GRADE per graduare l’importanza innovativa e l’impatto sulla salute dei nuovi farmaci, alla scommessa dell’intelligenza artificiale ed il rapporto tra tecnologia ed operatori sanitari.
Si ragionerà sul nuovo codice degli appalti e la ricaduta sul procurement della pubblica amministrazione. Si esamineranno le caratteristiche dei più importanti sistemi sanitari europei ed internazionali al fine di individuare, per quanto possibile, le best practices organizzative sia per le reti ospedaliere sia per la medicina territoriale.
Da marzo 2017 l’associazione A.Fa.D.O.C. onlus è diventata membro di ICOSEP, la Coalizione Internazionale che riunisce le Organizzazioni a supporto dei Pazienti Endocrinologici di tutto il Mondo assieme alle società mediche di riferimento.
Ogni anno i membri del ICOSEP si uniscono in una campagna di informazione sulla crescita dei bambini che ha il suo apice il 20 settembre durante la Giornata Internazionale "CHILDREN'S GROWTH AWARENESS DAY".
In questi giorni sta partendo in tutta Italia una campagna nazionale di sensibilizzazione da parte della Associazione, attraverso la quale si cercherà di lanciare vari messaggi sui problemi legati alla crescita, ad alcune domande comuni sul tema e, soprattutto, di sensibilizzare i genitori sul concetto che non sempre è corretto “aspettare e vedere” se il bambino crescerà. La crescita irregolare di un bambino potrebbe nascondere importanti problematiche mediche.
A partire dal primo settembre 2017, in Unione Europea sono entrati in vigore nuovi e più rigidi standard a cui dovranno conformarsi i modelli di automobili prima della loro commercializzazione.
Le nuove prove delle emissioni garantiranno risultati più attendibili e precisi in merito alle prestazioni dei nuovi autoveicoli. Le nuove norme prevedono che i nuovi modelli siano sottoposti a test in condizioni di guida reale (RDE - Real Driving Emissions ), per eliminare l'enorme discrepanza registrata tra i valori di emissioni diesel calcolati nei test di laboratorio e quelli misurati poi su strada. Le emissioni di NOx e di particolato, che sono tra le principali cause dell'inquinamento atmosferico (oltre che di 40.000 morti premature all'anno in UE), saranno così misurate in maniera più affidabile. Il test in condizioni di guida reale andrà comunque ad integrare una procedura di prova in laboratorio nuova e più realistica (prova WLTP, World Harmonised Light Vehicle Test Procedure) per tutti i tipi di emissioni, comprese quelle di CO2 e del consumo di carburante, nonché le emissioni di NOx e di altri inquinanti atmosferici.
La direzione generale della Traduzione della Commissione europea lancia l'XI edizione del concorso Juvenes Translatores che ogni anno, dal 2007, promuove l'apprendimento delle lingue nelle scuole e consente ai giovani di farsi un'idea del mestiere di traduttore.
Il concorso è aperto agli studenti diciassettenni delle scuole secondarie superiori e si svolge contemporaneamente in tutti gli istituti dell'UE selezionati.
Gli studenti dovranno tradurre un testo di una pagina da una lingua ufficiale dell'UE in un'altra, per un totale di 552 combinazioni linguistiche possibili fra le 24 lingue ufficiali dell'Unione. Il tema dei testi che saranno proposti a giovani traduttori di tutta Europa nell'edizione di quest'anno sarà incentrato su "UE 60, il 60° anniversario della firma del trattato istitutivo della Comunità europea".
Il prossimo 28 settembre a Roma la rete Scuola di Cittadinanzattiva presenterà il XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole in un evento dal titolo "I cittadini e l'accesso alle informazioni". L'appuntamento è in via Marsala 29/H presso la Sala storica Luiss EnLabs dalle ore 09:15 alle 13:30. Per partecipare è necessario inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
E’ dei primi giorni del mese di agosto la decisione presa dal Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, di stralciare la norma relativa all’abolizione del Tribunale per i Minorenni dalla riforma del processo civile attualmente in esame al Senato. Per le associazioni che da mesi si stanno battendo per impedire la soppressione del Tribunale si tratta di una decisione che desta grande soddisfazione per chi è quotidianamente impegnato sul campo per una tutela giuridica davvero a misura di bambino e delle famiglie.
Anche quest'anno l'Europa festeggia la Settimana europea della mobilità che si svolgerà dal 16 al 22 settembre. L'European Mobility Week è un appuntamento che si ripete dal 2002 e che offre alle città l’opportunità di illustrare le sfide che affrontano per indurre un cambiamento nel comportamento dei propri cittadini e compiere progressi verso una strategia dei trasporti più sostenibile. Quest'anno lo slogan è “condividere ti porta lontano”, e il tema sarà la mobilità condivisa, pulita e intelligente
"A scuola di sicurezza" è il titolo del secondo Manuale di azione civica realizzato da Cittadinanzattiva per informare i cittadini e fornire loro strumenti utili per conoscere lo stato di sicurezza, qualità e vivibilità delle scuole.
La sicurezza della struttura scolastica; la sicurezza nelle zone con pericolosità sismica; il pericolo Radon, amianto e inquinamento indoor; la sicurezza all’interno dell’edificio scolastico; le attività di prevenzione; la sicurezza del territorio: sono questi i principali capitoli che, attraverso una descrizione del tema e delle normative nonchè strumenti utili, si propongono di fornire ai cittadini un supporto per saperne di più sulle condizioni della propria scuola.
Il tema dell'assistenza socio-sanitaria territoriale è da sempre una delle voci di segnalazione più consistenti che i cittadini indirizzano al Tribunale per i diritti del malato (TDM) di Cittadinanzattiva, capillarmente distribuito su tutto il territorio nazionale con 330 sedi attive dentro le strutture ospedaliere e nei distretti sanitari, costantemente impegnate a offrire assistenza, tutela e orientamento e a raccogliere le indicazioni dei cittadini sulle criticità dei servizi socio-sanitari.
Agevolazioni tariffarie nei servizi di telefonia fissa e mobile a favore degli utente delle imprese colpite dagli eventi sismici di agosto e ottobre 2016. Le ha stabilite, a conclusione di una consultazione pubblica avviata a marzo, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, alla quale il decreto legge n. 189/2016, (recante “interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016”) ha affidato il compito di definire le agevolazioni e di disciplinare le modalità di rateizzazione delle fatture sospese a beneficio delle popolazioni coinvolte.
La delibera n. 235/17/CONS approvata da Agcom – relatore il commissario Francesco Posteraro – riconosce il diritto alle agevolazioni non soltanto agli utenti ed alle imprese le cui abitazioni e sedi sono state dichiarate inagibili a seguito dei terremoti dello scorso anno, ma anche alle imprese con sedi ancora agibili, al fine di fornire sostegno alle comunità le cui attività, anche economiche, sono state fortemente pregiudicate dagli eventi sismici.
In particolare, per utenti e imprese titolari di servizi di rete fissa la cui abitazione o sede è agibile, l’Autorità ha disposto la rateizzazione dei pagamenti
sospesi per i mesi di effettiva utilizzazione del servizio e lo storno delle fatture sospese per i mesi di mancata utilizzazione.
Una guida sintetica realizzata da Cittadinanzattiva per dare informazioni su una risorsa importante quale è l’acqua. Accanto a informazioni di utilità pratica, come la tabella dei parametri di qualità dell’acqua che scende dal rubinetto, le regole per consumarne meno, lo schema di funzionamento del sistema idrico integrato, la Guida è ricco di notizie che aiutano a riflettere sui gesti quotidiani e che allargano l’orizzonte rispetto a quello del proprio lavandino. Lo sapevi, ad esempio, che per produrre un foglio di carta sono necessari 13 litri di acqua?
L'associazione di malati A.M.I.C.A. ha realizzato una petizione online sulle fragranze affinché siano meglio regolamentate e controllate per l’uso umano e soprattutto si possa arrivare ad avere ambienti sanitari per la cura liberi da profumazioni come in altri paesi, ecc.
I motivi della petizione:
- Il profumo è tra i primi cinque allergeni umani nel mondo. Danneggia gravemente sia gli esseri umani sia gli animali domestici e selvatici.
- Una persona su tre, quando esposta a prodotti profumati, manifesta problemi di salute come disturbi respiratori, sintomi delle mucose, problemi della pelle, mal di testa, effetti neurologici, disturbi cognitivi, sintomi gastrointestinali, problemi cardiovascolari, disfunzioni del sistema immunitario, disturbi muscolo-scheletrici e altri.
Si terrà presso il Centro Congressi Roma Eventi, il 20 e 21 settembre, la terza edizione di S@lute, il Forum dell’Innovazione per la Salute promosso da FPA e Allea, con la collaborazione di Paolo Colli Franzone alla direzione scientifica dell’area Digital. Mentre il sistema nazionale della salute attraversa un percorso di profondo cambiamento – in direzione di una innovazione possibile, sostenibile, misurabile e governata – S@lute torna a proporsi come momento inclusivo di confronto tra istituzioni, imprese, università e opinion leader.
Lungo due giornate, S@lute abbraccerà momenti di dibattito legati all’innovazione digitale e dedicherà focus specifici a tre ambiti di lavoro: ricerca e innovazione nella cura e nel prendersi cura, digitalizzazione, welfare e sicurezza sociale.
È il 2040 l’anno che il Regno Unito ha fissato per lo switch completo verso una mobilità “oil free”: dopo l’analogo annuncio di poche settimane fa del presidente francese Macron e di quello più datato di Olanda e Norvegia, che addirittura fissano al 2025 il loro anno zero, anche la Gran Bretagna dice basta ai veicoli con motori diesel o benzina.