L'acrilammide è una sostanza cancerogena che si forma negli alimenti durante i processi di lavorazione a temperatura elevata, quali frittura, tostatura e cottura al forno, e soprattutto nei prodotti a base di patate o cereali, nel caffè e nei suoi sostituti. Già nel 2015 l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) confermava la natura cancerogena dell'acrilammide e segnalava come i livelli di esposizione alimentare fossero molto preoccupanti, anche perché la presenza di acrilammide negli alimenti a rischio non era e non è diminuita nel tempo.
L’Antitrust, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha sanzionato le principali compagnie telefoniche (Telecom, Vodafone, Wind, Fastweb e Tiscali) per un totale di 9.000.000 euro per aver adottato condotte illecite in violazione delle norme del codice del consumo di recepimento della direttiva Consumer rights, nell’ambito della commercializzazione di contratti a distanza, online e al telefono, o fuori dei locali commerciali di servizi di telefonia fissa e/o mobile.
Parte la prima gara del progetto Valore Paese-Cammini e Percorsi promosso dall'Agenzia del Demanio per assegnare 43 immobili pubblici in concessione gratuita per 9 anni a imprese, cooperative e associazioni costituite in prevalenza da under 40. Da oggi, fino al prossimo 11 dicembre, è possibile scaricare il bando unico nazionale nella sezione Gare e Aste/Immobiliare riguardante i 30 immobili di proprietà dello Stato in gara. Si tratta di case cantoniere, torri, ex caselli ferroviari e vari fabbricati distribuiti su tutto il territorio nazionale.
In Italia l’emergenza idrica continua, soprattutto al Centro Nord. Anche se è la situazione di Roma (dove si teme un razionamento dell’acqua per i cittadini) e del lago di Bracciano a catalizzare l’attenzione dei media, l’Anbi - Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue – fa notare come la situazione al Nord sia addirittura più grave.
Il progetto EyeOnBuy nasce all'interno di NeXT- Nuova Economia per tutti: la rete delle organizzazioni del terzo settore, ambientali, dei consumatori, di imprese, sindacati e università che da anni lavora alla costruzione di una Nuova economia più sostenibile e partecipata, promuovendo nuove forme di dialogo e interazione tra cittadini e imprese.
Lo strumento per farlo è EyeOnBuy.org, (sito web in costruzione) un portale di reputazione etica, in grado di aggregare informazioni sulla sostenibilità delle aziende attraverso un sistema di segnalazioni da parte dei cittadini e delle organizzazioni.
Da metà settembre, con l'avvio dell'anno scolastico, le scuole superiori apriranno il pomeriggio. Un numero considerevole, il 53 per cento degli istituti superiori del Paese, restereanno aperti oltre le ore 14 - come voluto dalla Legge 107 - per svolgervi all'interno attività extra. Ogni scuola ha indicato le proprie priorità, in generale tre sono le aree più gettonate: sport, teatro e musica.
Lo scorso anno le scuole coinvolte in tutta Italia erano state solo 400, divisi fra Roma, Milano, Napoli e Palermo.
Come organizzarsi per avere le cure sanitarie di cui si ha bisogno quando si parte per un luogo di villeggiatura? Dalla Guardia medica turistica, al Pronto soccorso, i centri turistici mettono a disposizione anche dei non residenti servizi di assistenza sanitaria, per casi urgenti o non. Diverso il caso se si soggiorna all'estero, in uno Stato Europeo; in questo caso occorre esibire la TEAM, ovvero la Tessera Europea di Assicurazione Malattia che dà diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese ospitante.
In data 17 luglio 2017, la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, è entrata ufficialmente a far parte della commissione di Health First Europe, un'alleanza europea non commerciale composta da pazienti, operatori sanitari, docenti universitari, esperti del settore sanitario, industria della tecnologia medica.
Il Tribunale penale di Roma ha emesso la sentenza che conclude il primo grado del maxi processo Mafia Capitale: i giudici della X sezione penale hanno condannato gli imputati a pene molto severe ma escluso lo stampo mafioso dell’associazione a delinquere. Cittadinanzattiva si è costituita parte civile in tutti i filoni di Mafia Capitale, legittimazione riconosciuta in virtù delle battaglie dell’associazione contro il malaffare e la lotta agli sprechi e alla corruzione Ma la sentenza emessa soddisfa a metà, anche per quanto riguarda il riconoscimento dei danni alle parti civili costituite.
Aperte le iscrizioni al primo percorso breve "Diritti sostenibili. Dalla compatibilità economica alla sostenibilità del diritto"del 14-15 settembre 2017 della Scuola civica di alta formazione. Diritti e partecipazione in sanità di Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato.
La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale è da sempre il tema sul quale le Istituzioni e tutti gli stakeholder si interrogano. Nonostante ciò i punti di vista dei diversi attori sul concetto stesso di sostenibilità non sono ancora sovrapponibili.
Per le Istituzioni la sostenibilità del SSN è affrontata nei fatti guardando prevalentemente alla dimensione economica. In altre parole il SSN è sostenibile se compatibile con le risorse allocate secondo una precostituita scala gerarchica dei valori dell’Istituzione che governa in un dato momento il territorio nazionale, regionale e locale.
È un’Italia sempre più efficiente, ma non ancora in “Classe A” quella che esce dal 6° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA. Grazie alla spinta degli ecobonus negli ultimi 3 anni sono stati fatti investimenti per 9,5 miliardi di euro (3,3 nel 2016) per circa 1 milione di interventi.
Raccogliere e riciclare sono gesti di responsabilità che possono salvare il mare. Sono le piccole azioni quotidiane a poter fare la differenza, sempre che vengano compiute da un gran numero di persone e che le buone intenzioni durino nel tempo. Fare poco ciascuno per ottenere un grande risultato: la salute del mare.
Earth Day Italia aderisce alla campagna per la chiusura di tutte le centrali a carbone entro il 2025. Nel 2013, le 12 centrali a carbone esistenti in Italia causavano circa 10 morti premature a settimana e oltre 1,4 miliardi di euro di spese sanitarie all’anno. Oggi ne restano in funzione ancora 8, con impatti appena ridotti.
Si è svolta lo scorso 18 luglio presso la Sala Stampa di Palazzo Chigi la conferenza stampa sulla situazione degli edifici scolastici nel nostro Paese, in particolare sulla messa in sicurezza, sulla riqualificazione del patrimonio immobiliare e sui nuovi edifici scolastici da costruire.
Un disegno di legge punta a mettere fine alla diatriba del "panino da casa" e alla scelta di alcune famiglie, in particolare nella città di Torino, di non ususfruire del servizio mensa scolastico ma di dare ai propri figli un pasto da casa. Al centro delle polemiche, l'articolo 5 del disegno di legge che riguarda tutta la ristorazione collettiva, dove viene sottolineato il fatto che "i servizi di ristorazione scolastica sono parte integrante delle attività formative ed educative erogate dalle istituzioni scolastiche" e di conseguenza sarà un servizio obbligatorio e a pagamento.
Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato è lieta di comunicarvi l'avvio della Scuola civica di alta formazione. Diritti e partecipazione in sanità, una iniziativa nata per mettere a disposizione la sensibilità, le competenze, le esperienze maturate nella nostra organizzazione in una storia di tutela dei diritti e di partecipazione lunga quasi 40 anni.
I prossimi 24 e 25 luglio si svolgerà a Laterza (TA), presso il Parco Giovanni Paolo II, "Out of Africa". Due giorni di iniziative pubbliche, dibattiti e concerti intorno al tema dell'immigrazione e dell'accoglienza. L'evento chiude un progetto di integrazione culturale, realizzato dall'associazione culturale Alchera, col sostegno del Comune di Laterza, che ha visto coinvolti i minori non accompagnati ospiti del centro di accoglienza straordinaria della cooperativa "Nuovi orizzonti". Tra le attività un corso di italiano, corsi di teatro, tornei di calcetto e visite guidate nel territorio pugliese.
Al via la nuova procedura rapida per la risoluzione delle dispute minori, grazie alla quale i consumatori e le imprese, dovrebbero poter risolvere le dispute transfrontaliere in maniera più rapida ed economica. La nuova procedura si applica quando, ad esempio, un consumatore acquista online una qualsiasi merce da un altro Paese europeo ma questa non viene consegnata o viene recapitata difettosa, e il venditore non intende restituire i soldi all'acquirente.
Il I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico è stato organizzato dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, per dare visibilità alle buone pratiche esistenti in tema di lotta al dolore cronico. I vincitori sono stati selezionati sulla base di quattro criteri (riproducibilità, innovazione, valore aggiunto, appropriatezza) e di altrettante categorie (pratica clinica, empowerment dei pazienti, innovazione, formazione professionale)
Dopo aver presentato i vincitori delle categorie "pratica clinica","empowerment" e "innovazione", ecco invece il progetto selezionato per la categoria "formazione professionale": "Patients as Teachers in Health Professional Education", proposto dall'associazione Pelvic Pain Support Network .
Quasi un giovane su cinque nel nostro Paese tra i 15 ed i 24 anni non ha e non cerca un lavoro nè è impegnato in un percorso di studi e formazione. Sono i Neet ( NOT in education, employment or training), una generazione in equilibrio precario perenne. In italia la percentuale di neet è del 19,9% contro la media Europea dell'11,5% è quanto emerge dall'indagine 2017 sull'occupazione e sviluppi sociali in Europa - ESDE. Chi riesce a trovare lavoro in più del 15% dei casi è con un contratto atipico e con un elevato rischio precarietà.
La Croce rossa italiana ha deciso di dedicare dei campi estivi, i CRI Summer Camp, ai ragazzi dei 131 Comuni del cratere sismico. Oltre allo svago, al relax ed al divertimento, nei campus sarà possibile con l'intervento di professionisti superare le paure causate dal terremoto. Saranno realizzati percorsi ad hoc sui comportamenti corretti da seguire in caso di sisma e percorsi psicologici specifici per il superamento dello choc.
La regione Umbria ha annunciato l'avvio dell'operazione che porterà l'adeguamento di oltre duecento scuole in tre anni. i presidi della regione però annunciano guerra e minacciano di non aprire le scuole a settembre se saranno ancora senza le certificazioni di sicurezza. Le scuole infatti non sono in "regola", ad oggi alle 110 richieste inviate agli enti proprietari degli edifici scolastici, Comuni e Province nessuno ha risposto. Gli edifici che risultano avere la certificazione in regola sono pochissimi. Questa situazione preoccupa non poco i dirigenti scolastici che non vogliono assumersi responsabilità non loro.
E’ proprio il caso di dirlo: tempo scaduto per la legge di civiltà che riguarda lo Ius Soli. Il Parlamento va in ferie e l’esame del testo di legge - che consente ai figli di genitori stranieri, di cui almeno uno sia in possesso del permesso di soggiorno Ue di lungo periodo, nati o cresciuti nel nostro Paese di diventare italiani – è stato rinviato in autunno, per altre “urgenze” inserite nel calendario dei lavori del Parlamento che, tra ferie ed obblighi, non ritiene ci siano le condizioni per approvare il Ddl prima della pausa estiva.
Giovedì 20 luglio alle ore 18:30 si svolge una manifestazione per esprimere solidarietà rispetto ai fatti accaduti nel corso del flash mob promosso da Amnesty International il 20 Giugno scorso a Roma, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato. Durante il flash mob cinque ragazzi, attivisti, sono stati denunciati per aver espresso il loro pensiero critico nei confronti dei decreti Minniti-Orlando: a loro carico si è aperto un procedimento penale per vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate e per violenza e minaccia a un pubblico ufficiale. Quello che poteva rimanere uno spiacevole episodio si è trasformato, quindi, in una realtà ben più severa per i cinque ragazzi, di fatto sottraendo ogni spazio alla libertà di pensiero e di critica nei confronti di alcuni provvedimenti governativi.
Chi, come e entro quando è possibile richiedere il bonus? Dalle ore 10:00 del 17 luglio 2017 è possibile presentare sul sito dell’Inps le domande per ottenere i 1.000 euro di contributo a sostegno delle famiglie. Il bonus rientra tra gli interventi del Governo a sostegno delle famiglie, ha un tetto massimo di mille euro e può essere richiesto compilando una domanda specifica da parte di un genitore per far fronte al pagamento delle rette del nido (pubblico o privato autorizzato) frequentato da bambini nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 e alla retribuzione dei servizi di assistenza domiciliare necessari a bambini di età inferiore ai tre anni che non possono frequentare gli asili nido a causa di gravi patologie croniche.Chi, come e entro quando è possibile richiedere il bonus?