Il quadro che emerge è quello di una profonda difformità nei servizi a disposizione dei cittadini con una conseguente disuguaglianza nei diritti garantiti. liste di attesa sempre lunghe per l'attivazione dei servizi a domicilio, a cominciare dalla fisioterapia e dalla fornitura di carrozzine e farmaci, al punto che un cittadino su dieci lamenta di dover spendere anche 1000 euro al mese per sopperire di tasca propria alle carenze del Servizio Sanitario Nazionale.
Il 13 luglio sono state rese note le amministrazioni vincitrici del premio OpenGov Champion, volto a far emergere le buone pratiche nelle pubbliche amministrazioni. Cittadinanzattiva ha partecipato a tutte le fasi della selezione e fa parte del “Comitato di premiazione”. L'iniziativa del Dipartimento della Funzione pubblica è realizzata in collaborazione con l’Open Government Forum, nell’ambito del terzo Piano di azione per l’Open Government Partnership per valorizzare le buone pratiche italiane di amministrazione aperta.
L’istituzione dalla mensa risale a un lontano passato, quando cioè più persone iniziarono a ritrovarsi intorno a un desco per mangiare. A seconda del luogo e della situazione si distinsero la mensa domestica, il refettorio, il banchetto, la mensa aziendale, scolastica...tutte facce di una stessa medaglia. Le modalità con cui l’uomo si è ritagliato ”l’ora per rifocillarsi" nel tempo sono mutate e questa trasformazione ha portato allo sviluppo di nuovi servizi, rivolti a soddisfare le richieste e le esigenze dei nutri-utenti.
Da qualche decennio le circostanze e i ritmi lavorativi imposti dalla società sono scanditi da tempi che relegano la pausa pranzo in ufficio, in fabbrica, in macchina o a scuola. La mensa allora, sia per grandi che per piccini, rappresenta una valida alternativa al pasto casalingo o al digiuno. Per questo è necessario ricreare una condizione che riproduca quanto più possibile una situazione di cucina familiare, che non solo soddisfi il palato ma anche compensi in maniera equilibrata l’introito giornaliero di nutrienti.
Alla luce delle novità introdotte sull'argomento "Vaccinazioni" dal recente Decreto del Ministero, Cittadinanzattiva emana e rende pubblico il suo documento di posizione sul tema. Vengono trattati gli aspetti dell'obbligatorietà delle vaccinazioni, della gestione delle emergenze e della programmazione sanitaria, oltre che gli aspetti di tutela sociale collegati all'ambiente scolastico, del lavoro in ambito sanitario e non solo.
Il decreto legge sulle banche venete dà il colpo di grazia a decine di migliaia di piccoli azionisti già clienti di Veneto Banca e Popolare Vicenza ai quali negli anni sono state vendute fraudolentemente, come accertato dalla Consob, le azioni delle due banche.
Dal 1 luglio 2017 è in vigore un nuovo algoritmo che calcolerà le tariffe ferroviarie sovraregionali in modo nuovo, tanto che sono stimati dei risparmi che potrebbero arrivare fino a 300 euro l’anno.
Dal 1 luglio scorso, grazie a un protocollo di conciliazione paritetica siglato tra Assofin e le principali Associazioni dei consumatori, tra cui anche Cittadinanzattiva, per problemI relativI al credito al consumo i consumatori potranno attivare la procedura di conciliazione e definire così bonariamente l'eventuale controversia insorta con la società finanziaria.
Dopo quasi trent’anni dalla ratifica italiana della Convenzione ONU, è stato introdotto nel codice penale uno specifico reato di tortura. La legge è stata approvata in via definitiva dalla Camera dopo quattro anni di discussioni, modifiche e rinvii, tra molte critiche ed il risultato è molto diverso dalla proposta presentata inizialmente.
Il Gup del Tribunale di Roma ha disposto il rinvio a giudizio dei cinque carabinieri imputati nell'ambito dell'inchiesta bis sulla morte di Stefano Cucchi, deceduto nell'ottobre 2009 a Roma una settimana dopo il suo arresto.
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 154 del 4 luglio 2017 la legge di riforma del processo penale recante "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario”.
Martedì 11 luglio nella Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce si è tenuta l’inaugurazione della Biblioteca dei Bambini realizzata nell’ambito del progetto “Giallo, Rosso e Blu”, partito nel dicembre 2016 e realizzato da una rete di associazioni che operano già attivamente e in sinergia nel mondo dell'infanzia attraverso molteplici approcci.
"Fuori dall'ospedale dentro le mura domestiche": l’evento ha l’obiettivo di stimolare una riflessione sull’attuale offerta di tutti quei servizi territoriali di cura e assistenza ai quali il cittadino può fare riferimento al di fuori dell’Ospedale, facendo particolare attenzione ai nuovi assetti organizzativi (AFT, UCCP) previsti dalla L. 189/2012, al ruolo dei Distretti, alle cure primarie, alle nuove tecnologie (e-health), alle Cure domiciliari, all’aderenza terapeutica e più in generale alla necessità di creare o rafforzare i percorsi assistenziali.
Saranno presentati i dati aggiornati sullo stato dell’arte del potenziamento del territorio e una riflessione su i nuovi assetti organizzativi (AFT, UCCP), sull’adozione delle nuove tecnologie (e-health) e sulle modalità di erogazione delle cure “tra le mura domestiche” e più in generale sull’impegno a creare o rafforzare i percorsi assistenziali e la presa in carico.
L'appuntamento è per il 19 luglio 2017 dalle 09:30 alle 13:30 presso la Sala storica della LUISS ENLABS sita in via Marsala, 29, 00185 Roma.
La Commissione europea è impegnata a garantire, mediante il controllo dell'applicazione delle norme del mercato unico UE, che i cittadini europei possano beneficiare ogni giorno della libertà di vivere, lavorare, fare acquisti e commerciare nei 28 Stati membri. Pertanto, la Commissione agisce con fermezza in caso di violazioni del diritto dell'UE che ostacolano la realizzazione degli obiettivi chiave delle politiche europee.
L’uso eccessivo e l’abuso di antibiotici sono considerati le cause della crescita e della diffusione di microrganismi resistenti alla loro azione, con una conseguente perdita di efficacia terapeutica e gravi rischi per la salute pubblica.
La Commissione Europea ha istituito il "Premio Altiero Spinelli per la sensibilizzazione: diffondere le conoscenze sull'Europa", che sarà attribuito a contributi eccellenti che comunicano i valori fondanti, la storia, le azioni e i principali benefici dell'Unione Europea per i cittadini.
Il I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico è stato organizzato dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, per dare visibilità alle buone pratiche esistenti in tema di lotta al dolore cronico. I vincitori sono stati selezionati sulla base di quattro criteri (riproducibilità, innovazione, valore aggiunto, appropriatezza) e di altrettante categorie (pratica clinica, empowerment dei pazienti, innovazione, formazione professionale).
Con 249 voti a favore, 115 contrari e 32 astenuti la Camera dei Deputati da il suo ok al ddl Parchi, il testo che aggiorna la legge 394 che nel 1991 aveva istituito le aree protette nel nostro Paese. La nuova legge prevede una riforma della governance di parchi e aree protette, che allarga la platea dei portatori di interesse, ma diminuisce nei numeri, e della disciplina delle attività economiche alla vita del parco e al suo sviluppo.
Presentata la 24ma edizione del Premio Comuni Ricicloni, l’iniziativa targata Legambiente che premia le amministrazioni virtuose dal punto di vista della gestione dei rifiuti.
Quello del biologico è un settore in continua crescita. Crescono i consumatori, i fatturati, le aziende e in alcuni casi i problemi legati a chi vende per biologico ciò che biologico non è.
Si chiude il Festival della Partecipazione: una bussola che orienta Il bilancio della seconda edizione della manifestazione dedicata ad attivismo e impegno civico.
4 giorni, 12 location, 70 eventi, oltre 120 giovanissimi volontari, 200 pasti al giorno serviti nell'osteria all'ombra del parco del Castello, più di 300 ospiti tra singoli e associazioni, migliaia di partecipanti, quasi 4mila fan solo al concerto di Elio e Le Storie Tese, centinaia di migliaia di persone raggiunte virtualmente tra dirette live e condivisioni, una comunità più che raddoppiata numericamente sui social network, una presenza fissa e quotidiana nei trend principali di Twitter. Con questi numeri si chiude all'Aquila la seconda edizione del Festival della Partecipazione, la manifestazione organizzata, assieme al Comune abruzzese, dall'alleanza "Italia, Sveglia!", un patto per il cambiamento attraverso il coinvolgimento attivo delle persone promosso dalle organizzazioni ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia.
Quasi il 70% dei cittadini considera più agevole poter pagare il canone Tv in bolletta elettrica e il 60% lo ritiene un buon modo per contrastare l’evasione da questa tassa. Negativo invece il giudizio sul fatto che la nuova norma abbia apportato dei vantaggi a sostegno delle famiglie meno abbienti e per migliorare la qualità del servizio radio televisivo. Il 90% degli intervistati dichiara che investirebbe l’extragettito in progetti realizzati dalle associazioni civiche a sostegno delle fasce deboli della popolazioni e il 54% per ridurre la pubblicità e migliorare l’offerta televisiva.
Persiste ancora un po’ di disinformazione: il 14,4% dei cittadini pensa che il canone Tv vada pagato solo se si utilizzano i canali Rai, immaginando che basti il sigillo agli stessi per essere esonerati dal pagamento. Un ulteriore 30% ritiene che sia sufficiente possedere un computer, tablet o smartphone per essere tenuti al pagamento del canone.
"Presto in Aula al Senato il disegno di legge 2037 che introduce importanti novità in un comparto che ogni anno vede uno spreco di 870mila tonnellate di cibo. Nel testo in esame è previsto che “le procedure di selezione dell’offerta avvengano sulla base del criterio dell’offerta più vantaggiosa ma dev’essere comunque garantita l’adozione di una formula che garantisca la preminenza del criterio della qualità
Proprio in questi giorni Adriana Bizzarri, responsabile scuola di Cittadinanzattiva ha fatto pervenire una nota alla commissione agricoltura dove solleva una serie di questioni: “Abbiamo chiesto che tra i soggetti da consultare per elaborare le linee guida oltre alle associazioni rappresentative della filiera agroalimentare e l’Anci vi siano anche le organizzazioni civiche e i coordinamenti di commissioni mensa che dovrebbero occuparsi anche della fase di monitoraggio e controllo”.
Avviso Importante:
Per chi partecipa al corso saranno riconosciuti dall'ordine degli architetti 20 crediti formativi e dall'ordine degli ingegneri 60 crediti formativi.
Cosa aspetti?! Iscriviti subito
La scuola di Riuso di Cittadinanzattiva con le Associazioni Aniti e YOUrbanMOB nasce per fornire gli strumenti operativi ai cittadini, ai tecnici, agli amministratori, per riusare tutti quei beni pubblici e privati inutilizzati, di cui l’Italia è disseminata.
(La prima edizione della Scuola si realizzerà in Calabria tra il mese di settembre e il mese di dicembre, in quattro moduli per 4 weekend. Il percorso è articolato in tre momenti: una prima fase, di apprendimento, è quella in aula e si articola in lezioni teoriche e laboratori; la seconda fase è una full immersion dei partecipanti nei territori che ospitano la scuola; la terza fase è la realizzazione di attività a distanza.)
Il bilancio della seconda edizione della manifestazione dedicata ad attivismo e impegno civico L’Aquila, 9 luglio 2017 - Una città, il cantiere più grande d'Europa, 4 giorni, 12 location, 70 eventi, oltre 120 giovanissimi volontari, 200 pasti al giorno serviti nell'osteria all'ombra del parco del Castello, più di 300 ospiti tra singoli e associazioni, migliaia di partecipanti, quasi 4mila fan solo al concerto di Elio e Le Storie Tese, centinaia di migliaia di persone raggiunte virtualmente tra dirette live e condivisioni, una comunità più che raddoppiata numericamente sui social network, una presenza fissa e quotidiana nei trend principali di Twitter. Con questi numeri si chiude all'Aquila la seconda edizione del Festival della Partecipazione, la manifestazione organizzata, assieme al Comune abruzzese, dall'alleanza "Italia, Sveglia!", un patto per il cambiamento attraverso il coinvolgimento attivo delle persone promosso dalle organizzazioni ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia.
Concluso il terzo giorno del Festival della Partecipazione, con l'arrivo a L'Aquila della "lunga marcia" nelle Terre del Sisma. Il trekking solidale, partito da Fabriano il 28 giugno, ha toccato le aree duramente colpite dagli ultimi terremoti come Visso, Norcia, Accumoli, Amatrice, Campotosto per terminare nel capoluogo abruzzese che porta ancora le tante ferite profonde delle scosse del 2009.
Nel pomeriggio, all'evento "Creatività, Bene comune" ha partecipato Marco D’Amore, attore napoletano, noto al pubblico per il ruolo di Ciro Di Marzio nella serie tv Gomorra, che oggi ha preso parte, insieme al Vice Presidente del CSM Giovanni Legnini e al giornalista Gianluca Nicoletti e Antonio Gaudioso, Segretario generale Cittadinanzattiva, a un dibattito intorno al tema della creatività nell’ambito
Vuoi assistenza? Parla con SUSI | Chiudi X |