Concluso il secondo giorno del Festival della Partecipazione. Un programma ricco di iniziative dedicate alla partecipazione.
Anche quest'anno l'appuntamento con le "parole magiche" della partecipazione. A curare questo appuntamento quotidiano, in due edizioni, alle 10 e alle 15, sarà Giovanni Moro, responsabile scientifico di FONDACA e coordinatore del Comitato Scientifico del Festival.
Dopo il grande successo dello scorso anno, anche in questa edizione affronteremo le tante parole pubbliche, molto importanti, che vengono usate o evocate senza chiedersi, spesso, cosa significhino realmente o "cosa c'è dentro", per citare lo stesso Moro, o ancora cosa significhino realmente in confronto alla realtà nella quale viviamo. Non usarle correttamente, non conoscerne il profondo significato può rappresentare un problema per la stessa democrazia e i cittadini. Gli appuntamenti quotidiani, della durata media di 30', ci aiuteranno a riportare le parole nelle loro giuste dimensioni attraverso esempi pratici, confronti e un approfondimento sociologico.
Ha preso il via oggi la seconda edizione del Festival della Partecipazione, promosso dall'alleanza Italia, Sveglia! - ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, insieme al Comune dell'Aquila, che fino a domenica 9 luglio porterà nelle strade, nelle piazze, nei parchi, nei palazzi storici e nei teatri della città, musica, spettacoli e buon cibo, e tutti quei cittadini che vorranno prendere parte a una quattro giorni di confronto, riflessione, rigenerazione urbana e politiche dal basso.
"L’anno scorso abbiamo chiuso dimostrando che la politica non è monopolio dei partiti - ha ricordato il Segretario generale di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso - Quest’anno con “cittadini di serie A”, sottotitolo del Festival, vogliamo batterci affinché tutti possano avere davvero gli stessi diritti, indipendentemente dal fatto che risiedano in aree costiere o interne, al sud, al centro o al nord del Paese. Con la richiesta di partecipazione i cittadini mostrano la propria volontà di contribuire alle scelte pubbliche, e molti dei fatti accaduti nel corso dell’ultimo anno dimostrano che non possano essere fatte senza il coinvolgimento attivo delle persone"
Dal ripopolamento dei piccoli borghi al riuso dei beni abbandonati al rilancio delle aree interne del Paese, dalla sicurezza delle scuole alla qualità della ristorazione scolastica, dal tema delle fake news alle politiche di genere, dalla valutazione civica dei servizi sanitari alle disuguaglianze nelle garanzie del diritto alla salute, dalle parole magiche della partecipazione e della cittadinanza attiva al tema della creatività come bene comune... e tanto altro.
Quattro giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e buon cibo. Più di 300 ospiti, oltre 70 eventi che invaderanno sale, teatri, piazze, strade, palazzi e cortili storici dell’Aquila, restituiti alla loro bellezza. Tavole Rotonde, spettacoli teatrali, confronti, concerti musicali, il pranzo con gli operai dei cantieri, forni antichi, workshop, maratone progettuali, mostre fotografiche, lectio magistralis, proiezioni di film e documentari.
"La Commissione Sanità discute in queste ore al Senato il testo della legge per l'obbligo delle vaccinazioni, ma nella maggioranza non c'è accordo. Allo studio anche modifiche per ridurre le sanzioni. Decreto da convertire entro il 6 agosto per evitare la decadenza", scrive La Repubblica.
Il prossimo 30 di giugno, a Lamezia Terme alle ore 10.00 presso via Scaramuzzino, verrà inaugurata la sede di Cittadinanzattiva Calabria.
Intervengono: Giovanni Moro, Presidente FONDACA, Anna Lisa Mandorino Vice-Segretario Generale Cittadinanzattiva Onlus, conclude Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanzattiva Onlus.
Nell’auditorium dell'Ospedale Papardo di Messina è stato consegnato il Premio "Trimarchi" al Dipartimento di Oncoematologia diretto dal prof. Vincenzo Adamo.
Il premio è stato assegnato dall'Associazione Umanesimo e Solidarietà “Riviera Jonica” presieduta da Nino Bianca, in collaborazione con CittadinanzAttiva - Tribunale per i Diritti del Malato, e con il sostegno del CESV di Messina, al Dipartimento di Oncoematologia dell'Ospedale Papardo di Messina diretto dal prof. Vincenzo Adamo. Il presidente Bianca ha ricordato la figura del prof. Enrico Trimarchi, Uomo, Medico e Scienziato, dalla grande umanità, ha evidenziato il lavoro del team del prof. Adamo, che negli anni ha saputo creare un gruppo di lavoro dalle grandi potenzialità e umanità ed ha portato i saluti del Segretario Nazionale di CittadinanzAttiva Gaudioso.
La Commissione europea ha comminato un'ammenda complessiva di quasi 27 milioni di euro a Automotive Lighting e Hella per la loro partecipazione ad un accordo di cartello, insieme all'azienda Valeo, nella produzione di impianti di illuminazione dei veicoli in violazione delle norme antitrust dell'UE. Valeo, invece, non è stata sanzionata avendo rivelato alla Commissione l'esistenza dell'accordo illegale tra le società.
Aumenta l'innovazione nell'Unione Europea, ma l'Italia perde punti. A rivelarlo sono i risultati del quadro europeo di valutazione dell'innovazione annuale recentemente pubblicati dalla Commissione europea, che riportano i rendimenti nel campo della ricerca e dell'innovazione dei paesi dell'UE e di alcuni paesi terzi.
Nel complesso, il rendimento innovativo è migliorato in 15 Stati membri, sebbene esistano grandi disomogeneità tra i vari Stati. La Svezia continua a essere leader dell'innovazione, seguita da Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Regno Unito e Germania. Gli ambiti in cui il rendimento innovativo è progredito maggiormente sono le co-pubblicazioni internazionali, la diffusione della banda larga, il numero di laureati e dottorati di ricerca e la formazione nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).
Al termine della scuola ci si scontra con la fatidica lista dei libri per le vacanze, letture spesso amate ma anche detestate. Nella top ten dei libri più indicati dai prof abbiamo Calvino e Levi, ma c'è anche chi osa con Geroge Orwell, Harper Lee e Fred Uhlman. Gli scrittori "viventi" presenti nella classifica sono molto pochi, il libro di Ammaniti "Io non ho paura" e il libro di Fabio Geda "Nel mare ci sono i coccodrilli" sono tra i più venduti tra i giovani.
Il 26 giugno, in occasione della giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, è stata presentata alla Camera dei Deputati l’ottava edizione del Libro Bianco sulle droghe curato, tra gli altri, da alcune associazioni della CILD, la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD): Antigone, Forum Droghe e Associazione Luca Coscioni.
Sono 34mila, tra richiedenti asilo e titolari di una delle tre forme di protezione internazionale, le persone accolte nel Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR). Uno su due ha già ottenuto il permesso, mentre è record anche per l'accoglienza di minori stranieri non accompagnati: complessivamente 2.898 minori stranieri a fronte dei 1.640 dell’anno precedente. Sicilia e Lazio restano le due regioni in cui si registra il maggior numero di persone in accoglienza (oltre il 19% sul totale delle presenze a livello nazionale) seguite da Calabria (10%) e Puglia (9,7%).
Nuova condanna per l’Italia da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo, ancora una volta sui fatti del G8 di Genova del luglio 2001. Questa sentenza segue quella del 2015, con cui la CEDU aveva condannato lo Stato italiano al pagamento di 45.000 euro di risarcimento per i fatti della scuola Diaz, per aver violato i diritti sanciti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, relativi alla tortura e alle condizioni e punizioni degradanti e inumane.
Pazienti e cittadini si alleano con gli oltre 447mila infermieri che operano in Italia e danno vita alla “Consulta permanente delle associazioni dei pazienti e cittadini” che si è insediata a Roma presso la Federazione nazionale Ipasvi, a cui hanno aderito - per il momento, perchè le iscrizioni sono ancora aperte - oltre 30 associazioni di malati.
La Commissione europea ha imposto a Google un'ammenda di 2,42 miliardi di euro per violazione delle norme antitrust dell'UE. Google ha abusato della posizione dominante sul mercato in quanto motore di ricerca accordando un vantaggio illegale a un altro suo prodotto, il servizio di acquisto comparativo.
L'Aquila riparte dalla partecipazione. Più di 300 ospiti e oltre 70 eventi, tra dibattiti, lezioni magistrali, workshop, spettacoli teatrali e concerti, animeranno per 4 giornate piazze, strade, palazzi e cortili del capoluogo abruzzese.
Dal 6 al 9 luglio, il “cantiere più grande d'Europa” ospiterà la seconda edizione del Festival della Partecipazione: un laboratorio aperto e unico di idee, di confronto e di sperimentazione in una città simbolo di un’Italia da ricostruire, in maniera condivisa e trasparente, non soltanto con le opere pubbliche ma anche in relazione alla sua comunità.
Protagonisti saranno i cittadini comuni, il loro attivismo e il loro impegno, risorsa indispensabile per ristabilire una democrazia compiuta e qualificata, motori per un reale cambiamento, in meglio, dell’Italia e dei suoi territori.
Il I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico è stato organizzato dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, per dare visibilità alle buone pratiche esistenti in tema di lotta al dolore cronico. I vincitori sono stati selezionati sulla base di quattro criteri (riproducibilità, innovazione, valore aggiunto, appropriatezza) e di altrettante categorie (pratica clinica, empowerment dei pazienti, innovazione, formazione professionale).
Per tutti i ritardatari, venerdì 30 giugno, è l’ultimo giorno per poter presentare la dichiarazione di non detenzione di un apparecchio tv ed essere esonerati dal pagamento per il secondo semestre del 2017.
Scarica il modello e nel sito dell’Agenzia delle Entrale, va compilato il Quadro A da parte dell’intestatario dell'utenza elettrica dell'abitazione.
Le modalità di invio consentono di scegliere tra il servizio web dell’Agenzia delle Entrate o tramite servizio postale, insieme a un valido documento di riconoscimento, e senza busta all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino.
Sembra che l’Unione europea “abbia abbandonato l’ambizione di costruire il suo popolo”, scrisse un paio di anni fa Stefano Rodotà, intitolando il suo intervento su la Repubblica: “Il filo spezzato”. L’ Europa a egemonia tedesca stava infliggendo alla Grecia una pesante “punizione” seguendo i dictat delle autorità finanziarie. Il filo che si spezzava era quello “dell’Europa sociale, l’Europa del vivere in dignità e diritti”. Una perdita reale nell’immediato. Alla costruzione di quel diverso progetto politico lui, Rodotà, aveva partecipato con altri a Nizza nel 1999, per la scrittura della Carta dei Diritti fondamentali, che è rimasta la sola parte di una costituzione europea che si sia riusciti a far approvare, e che pur così monca è il solo presidio che in qualche modo funzioni per chi crede alla necessità e possibilità di realizzare uno sviluppo di civiltà basandosi sulla lotta per i diritti.
Si è tenuto il 22 giugno, presso la Camera di Commercio di Ancona, un incontro pubblico, organizzato dalla Associazione Nazionale Pensionati di CIA Marche- sulla situazione sanitaria della regione Marche, in particolare sui LEA-Livelli Essenziali di Assistenza.
Tra gli interventi, Monia Mancini, segretario regionale Cittadinanzattiva Marche.
Il 15 giugno a Catanzaro, Cittadinanzattiva, con le Associazioni Aniti e YOUrbanMOB, ha presentato la prima edizione della Scuola di Riuso, nata per fornire gli strumenti operativi ai cittadini, ai tecnici, agli amministratori, per riusare tutti quei beni pubblici e privati inutilizzati, di cui l’Italia è disseminata.
Quattro giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e buon cibo. Più di 300 ospiti, più di 70 eventi che invaderanno sale, teatri, piazze, strade, palazzi e cortili storici dell’Aquila, restituiti alla loro bellezza. Tavole Rotonde, spettacoli teatrali, confronti, concerti musicali, il pranzo con gli operai dei cantieri, forni antichi, workshop, maratone progettuali, mostre fotografiche, lectio magistralis, proiezioni di film e documentari.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, insieme alle oltre 100 associazioni aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici lancia dopo mesi di preparazione #YeSLogo, un’iniziativa per donare al SSN non solo una sua immagine, attraverso un logo costruito dal basso, attraverso la partecipazione di cittadini, professionisti della salute e della creatività, ma anche una consapevolezza diffusa dell’importanza della cura di questo bene comune e del ruolo che tutti noi possiamo avere per difenderlo e valorizzarlo.
Meno spazi, meno attività, meno lavoro: questa la situazione delle donne detenute secondo l’indagine dell’Ufficio garante nazionale dei detenuti. Si tratta di un sistema pensato e organizzato al maschile: l’unica norma che riguarda e tutela le donne è quella relativa alla maternità. Ma le donne, che rappresentano il 4% della popolazione penitenziaria, non sono solo madri.
A quasi due anni dall’approvazione alla Camera, nell’ottobre del 2015, l’Italia torna a discutere la legge sulla cittadinanza che riconosce il diritto di essere italiani ai bambini nati o che studiano nel nostro Paese. Mentre le forze politiche si danno battaglia, ci si interroga sul significato dello Ius soli. In Italia, fino ad ora, in base ad una legge del 1992, il diritto di cittadinanza per nascita si basa sullo ius sanguinis: un bambino straniero nato nel nostro Paese è italiano se almeno uno dei genitori è italiano.
Vuoi assistenza? Parla con SUSI | Chiudi X |